Titolo universitario
La più grande facoltà di ingegneria del mondo"
Presentazione
Questa specializzazione in Meccanica Classica ti consentirà di acquisire una solida preparazione in questo campo e di crescere come professionista dell'Ingegneria”

L'applicazione della Meccanica Classica ai nostri giorni è il risultato del grande lavoro svolto da Isaac Newton e dei modelli matematici creati da Leibniz, Lagrange o Eulero, tra i numerosi scienziati. Grazie ad essi, è stato possibile ottenere risultati meticolosi nello studio del comportamento dei corpi fisici a riposo e a velocità inferiori a quella della luce.
Nel campo dell'Ingegneria, la padronanza di tutti questi concetti, i loro fondamenti e la risoluzione di diversi problemi attraverso l'applicazione della fisica sono essenziali per la pianificazione, la progettazione e lo sviluppo di qualsiasi macchinario nel settore industriale o automobilistico. Per tale ragione, l'istituzione accademica ha creato questo Corso universitario in Meccanica Classica, che fornirà allo studente un apprendimento avanzato e intensivo, che lo porterà a promuovere la propria carriera professionale.
Un programma con un chiaro approccio teorico, ma allo stesso tempo pratico, che porterà gli studenti per 6 settimane ad approfondire cinematica e dinamica, formalismi lagrangiani e hamiltoniani o meccanica analitica. A tal fine, saranno disponibili video riassuntivi di ogni argomento, video dettagliati, casi di studio e letture complementari accessibili da qualsiasi dispositivo elettronico dotato di connessione a internet.
Inoltre, grazie alla metodologia Relearning, utilizzata da TECH in tutte le sue specializzazioni, gli studenti progrediranno in modo molto più naturale e progressivo attraverso un programma che li porterà a padroneggiare i principali strumenti matematici dei quadrivettori. Inoltre, questo sistema permetterà loro di ridurre le lunghe ore di studio che sono così comuni in altri metodi di insegnamento.
I professionisti dispongono pertanto di un'eccellente opportunità di studiare una specializzazione impartita in modalità 100% online, al quale potranno accedere comodamente quando e dove vogliono. Sarà necessario solamente disporre di un computer, un Tablet o un telefono cellulare dotato di connessione a internet per consultare il piano di studi ospitato nel Campus Virtuale. Inoltre, lo studente potrà distribuire autonomamente le 300 ore di insegnamento di questo Corso universitario in base alle proprie esigenze.
Si tratta di un'opportunità accademica ideale per coloro che desiderano studiare una specializzazione di qualità compatibile con le proprie responsabilità personali”
Questo Corso universitario in Meccanica Classica possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi pratici presentati da esperti in Fisica
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici in base ai quali sono stati concepiti forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi speciale sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet
Potrai accedere in ogni momento ad una biblioteca di risorse multimediali a cui potrai accedere comodamente dal tuo computer o Tablet dotato di connessione a internet”
Il personale docente comprende professionisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Questo Corso universitario ti offrirà un approccio teorico e pratico alla Meccanica Classica, in modo che tu possa progredire nella tua carriera professionale”

Approfondisci grazie a programma in modalità 100% online la comprensione dei sistemi di particelle e degli oscillatori semplici e accoppiati”
Programma
Gli studenti di questa specializzazione disporranno in ogni momento di una biblioteca di risorse multimediali (Video riassuntivi, video di approfondimento, letture specialistiche), che li porterà ad approfondire i concetti principali della Meccanica Classica In questo modo, sarà possibile approfondire la cinematica, le formulazioni e la risoluzione di problemi attraverso i casi di studio sviluppati dal personale docente che compone questo programma in modalità 100% online.

Un programma che ti fornirà le conoscenze avanzate necessarie in Meccanica Classica per progredire nella tua carriera professionale nel campo dell'Ingegneria”
Modulo 1. Meccanica classica I
1.1. Cinematica e dinamica: Ripasso
1.1.1. Le leggi di Newton
1.1.2. Sistemi di riferimento
1.1.3. Equazione del moto di una particella
1.1.4. Teoremi di conservazione
1.1.5. Dinamica del sistema particellare
1.2. Più meccanica Newtoniana
1.2.1. Teoremi di conservazione per sistemi di particelle
1.2.2. Legge di gravità universale
1.2.3. Linee di forza e superfici equipotenziali
1.2.4. Limiti della meccanica newtoniana
1.3. Cinematica delle Rotazioni
1.3.1. Fondamenti matematici
1.3.2. Rotazioni infinitesimali
1.3.3. Velocità angolare e accelerazione
1.3.4. Sistemi di riferimento rotazionali
1.3.5. Forza di Coriolis
1.4. Studio del solido rigido
1.4.1. Cinematica del solido rigido
1.4.2. Tensore di inerzia di un solido rigido
1.4.3. Assi principali di inerzia
1.4.4. Teoremi di Steiner e teoremi sugli assi perpendicolari
1.4.5. Energia cinetica di rotazione
1.4.6. Momento angolare
1.5. Simmetrie e leggi di conservazione
1.5.1. Teorema di conservazione della quantità di moto lineare
1.5.2. Teorema di conservazione del momento angolare
1.5.3. Teorema di conservazione dell'energia
1.5.4. Simmetrie nella meccanica classica: Gruppo di Galileo
1.6. Sistemi di coordinate: Angoli di Eulero
1.6.1. Sistemi di coordinate e modifiche delle coordinate
1.6.2. Angoli di Eulero
1.6.3. Equazioni di Eulero
1.6.4. Stabilità attorno a un asse principale
1.7. Applicazioni della dinamica dei solidi rigidi
1.7.1. Pendolo sferico
1.7.2. Moto di una trottola libera e simmetrica
1.7.3. Moto di una trottola simmetrica con punto fisso
1.7.4. Effetto giroscopico
1.8. Movimento sotto forze centrali
1.8.1. Introduzione al campo di forza centrale
1.8.2. Massa ridotta
1.8.3. Equazione della traiettoria
1.8.4. Orbite di un campo centrale
1.8.5. Energia centrifuga e potenziale effettivo
1.9. Il problema di Keplero
1.9.1. Il moto dei pianeti – Il problema di Keplero
1.9.2. Soluzione approssimativa dell'equazione di Keplero
1.9.3. Leggi di Keplero
1.9.4. Teorema di Bertrand
1.9.5. Stabilità e teoria delle perturbazioni
1.9.6. Problema dei 2 corpi
1.10. Collisioni
1.10.1. Shock elastici e anelastici: introduzione
1.10.2. Sistema di coordinate del centro di massa
1.10.3. Sistema di coordinate del sistema laboratorio
1.10.4. Cinematica degli urti elastici
1.10.5. Dispersione di particelle - Formula di diffusione di Rutherford
1.10.6. Sezione efficace
Modulo 2. Meccanica Classica II
2.1. Oscillazioni
2.1.1. Oscillatore armonico semplice
2.1.2. Oscillatore attenuato
2.1.3. Oscillatore forzato
2.1.4. Serie di Fourier
2.1.5. Funzione di Green
2.1.6. Oscillatori non lineari
2.2. Oscillazioni accoppiate I
2.2.1. Introduzione
2.2.2. Accoppiamento di due oscillatori armonici
2.2.3. Modalità normale
2.2.4. Accoppiamento debole
2.2.5. Vibrazioni forzate di oscillatori accoppiati
2.3. Oscillazioni accoppiate II
2.3.1. Teoria generale delle oscillazioni accoppiate
2.3.2. Coordinate normali
2.3.3. Accoppiamento di più oscillatori. Limite continuo e corda vibrante
2.3.4. Equazione d'onda
2.4. Teoria della relatività speciale
2.4.1. Quadri di riferimento inerziali
2.4.2. Invarianza galileiana
2.4.3. Trasformazioni di Lorentz
2.4.2. Velocità relative
2.4.5. Momento lineare relativistico
2.4.6. Invarianti relativistici
2.5. Formalismo tensoriale della relatività speciale
2.5.1. Quadrivettori
2.5.2. Quadrimomento e quadriposizione
2.5.3. Energia relativistica
2.5.4. Forze relativistiche
2.5.5. Collisioni di particelle relativistiche
2.5.6. Disgregazione delle particelle
2.6. Introduzione alla meccanica analitica
2.6.1. Collegamenti e coordinate generalizzate
2.6.2. Strumenti matematici: Calcolo delle variazioni
2.6.3. Definizione dell'azione
2.6.4. Principio di Hamilton: azione estrema
2.7. Formulazione Lagrangiana
2.7.1. Definizione di Lagrangiano
2.7.2. Calcolo delle variazioni
2.7.3. Equazioni di Eulero-Lagrange
2.7.4. Quantità conservate
2.7.5. Estensione a sistemi non olonomi
2.8. Formulazione Hamiltoniana
2.8.1. Spazio fasico
2.8.2. Trasformazioni di Legendre: l'Hamiltoniana
2.8.3. Equazioni canoniche
2.8.4. Quantità conservate
2.9. Meccanica analitica - Ampliamento
2.9.1. Parentesi di Poisson
2.9.2. Moltiplicatori di Lagrange e forze di collegamento
2.9.3. Teorema di Liouville
2.9.4. Teorema del viraggio
2.10. Meccanica relativistica analitica e teoria classica dei campi
2.10.1. Movimento delle cariche nei campi elettromagnetici
2.10.2. Lagrangiana di una particella libera relativistica
2.10.3. Lagrangiana di interazione
2.10.4. Teoria di campo classica: introduzione
2.10.5. Elettrodinamica classica

Grazie a questo Corso universitario sarai aggiornato sulle diverse applicazioni della Medicina Nucleare”
Corso Universitario in Meccanica Classica
La meccanica classica è una branca fondamentale della fisica che si propone di studiare i moti e le forze che governano il comportamento dei corpi nello spazio. L'applicazione dei principi della meccanica classica in diverse aree dell'ingegneria, dell'architettura e della tecnologia è stata fondamentale per lo sviluppo e l'evoluzione di queste discipline. In TECH Università Tecnologica presentiamo il nostro Corso Universitario in Meccanica Classica, un programma progettato per fornire agli studenti gli strumenti necessari per l'analisi e la risoluzione di problemi nel campo della fisica classica.
Nel nostro corso verranno affrontati argomenti come lo studio del moto, l'analisi della cinematica e della dinamica di particelle e sistemi, l'energia e la sua conservazione e lo studio delle forze. Inoltre, approfondirai l'applicazione di questi concetti a problemi reali e quotidiani, come il moto dei corpi nello spazio, la caduta di oggetti e le collisioni tra oggetti. Questo programma di studi ti permetterà di sviluppare le capacità di risoluzione dei problemi e l'applicazione dei concetti della meccanica classica in vari campi della scienza e dell'ingegneria, fornendoti una preparazione completa e aggiornata in questo importante campo della conoscenza.