Presentazione

Nel presente Corso universitario troverai le novità più rilevanti relative all'Architettura del Paesaggio e alla sua composizione attraverso molteplici risorse teoriche, pratiche e aggiuntive"  

##IMAGE##

Realizzare un progetto architettonico è sempre una sfida per i professionisti del settore, soprattutto quando entra in gioco il fattore "spazio esterno". L'analisi degli aspetti da considerare nell’avvio di un progetto paesaggistico presenta un'ulteriore difficoltà: la combinazione degli elementi che influenzano la composizione a seconda delle caratteristiche dell'ambiente. Il suolo, la natura del sito stesso e le condizioni atmosferiche, oltre agli ulteriori elementi, sono caratteristiche fondamentali che devono essere prese in considerazione, implicando anche un'analisi dettagliata relativa a ciascuna di esse per determinare la fattibilità e l'efficienza del possibile prodotto risultante. 

Si tratta pertanto di un compito complesso e arduo che architetti e ingegneri devono portare avanti insieme, essendo un aspetto fondamentale da tenere in considerazione prima di iniziare il progetto stesso. Per fornire a questi professionisti le informazioni più aggiornate sull'argomento, TECH e il suo team di esperti hanno sviluppato questo Corso universitario in Climatologia, Edafologia, Biologia e Botanica nell’Architettura del Paesaggio, un programma dinamico, completo ed esaustivo che servirà da guida per ampliare e aggiornare le proprie conoscenze in questa branca dell'Architettura del Paesaggio. 

In questo modo, attraverso 150 ore dei migliori contenuti teorici, pratici e aggiuntivi progettati da professionisti di altissimo livello in questo settore, lo studente potrà approfondire l'importanza dello studio della morfologia, dell'anatomia e della fisiologia vegetale, della botanica sistematica, delle diverse classificazioni delle piante o della relazione tra clima, suolo e vegetazione, oltre a numerosi altri aspetti. Inoltre, potrà farlo da dove e quando vuole grazie alla comoda modalità 100% online. Pertanto, senza orari o lezioni, gli studenti avranno l'opportunità di ampliare le proprie conoscenze tecniche, mettendo in pratica le tendenze architettoniche più innovative del momento per mano della più grande università digitale del mondo. 

Ti piacerebbe aggiornare le tue conoscenze per la realizzazione di registri climatici in base alle ultime tendenze? Iscriviti subito a questo programma e inizia a lavorarci"  

Questo Corso universitario in Clima, Edafologia, Biologia e Botanica nell’Architettura del Paesaggio possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti di Ingegneria e Architettura 
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione 
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento 
  • Particolare enfasi sulle metodologie innovative 
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutore, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale 
  • Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con una connessione internet

Un Corso universitario di massimo livello che ti fornirà le migliori strategie per analizzare l'Edafologia da diverse prospettive critiche"  

Il personale docente comprende professionisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente. 

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale. 

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

Aumenta il tuo talento come Architetto Paesaggista implementando nel tuo curriculum una qualifica specialistica in questo settore"

##IMAGE##

Grazie alla modalità 100% online di questo programma potrai aggiornarti ovunque tu voglia: senza orari serrati o noiose lezioni presenziali"

Programma

Il piano di studi di questo Corso universitario in Clima, Edafologia, Biologia e Botanica nell’Architettura del Paesaggio è stato progettato seguendo rigorosamente le linee guida di qualità, innovazione e completezza che caratterizzano e differenziano TECH. Inoltre, il personale docente ha messo a disposizione decine di ore di materiale aggiuntivo (video, immagini, articoli di ricerca, notizie, ecc.), in modo che gli studenti possano approfondire le sezioni di loro maggiore interesse. Il tutto compattato in una comoda e accessibile modalità 100% online, ideale per combinare il corso con l'attività professionale. 

##IMAGE##

Ti piacerebbe riesaminare i processi metabolici delle piante e le linee guida dicotomiche di classificazione? Se la risposta è sì, non esitare e iscriviti subito a questo Corso universitario" 

Modulo 1. Clima, Edafologia, Biologia e Botanica. Vegetazione

1.1. Relazione tra clima, suolo e vegetazione

1.1.1. Introduzione
1.1.2. Tipi di clima
1.1.3. Zone bioclimatiche
1.1.4. Tabelle di classificazione
1.1.5. Registri climatici

1.2. Edafologia 

1.2.1. Tipi di strutture del suolo
1.2.2. Tipi di consistenza del suolo
1.2.3. Tipi di consistenza del suolo. Tipi di suolo 
1.2.4. Determinanti chimici
1.2.5. pH
1.2.6. Caratteristiche del suolo fertile. Sostanza organica
1.2.7. Emendamenti 
1.2.8. Progettazione di substrati artificiali
1.2.9. Terreni idroponici e soluzioni di riserva

1.3. Acqua

1.3.1. Ciclo dell’acqua
1.3.2. Serie storica delle precipitazioni per area
1.3.3. Qualità dell'acqua
1.3.4. Conducibilità elettrica
1.3.5. Necessità di recupero dell'acqua dolce. Sistemi
1.3.6. Concetto di xeriscaping

1.4. Morfologia, anatomia e fisiologia delle piante

1.4.1. Dalla cellula vegetale ai tessuti
1.4.2. Organi vegetali
1.4.3. Processi metabolici di base delle piante

1.4.3.1. Fotosintesi e respirazione. Stomie
1.4.3.2. Pigmenti. Clorofilla e carotenoidi
1.4.3.3. Nutrizione delle piante. Macro e micronutrienti
1.4.3.4. Interazioni cellula-tessuto-organo
1.4.3.5. Fitormoni
1.4.3.6. Fotogiornalismo
1.4.3.7. Ecofisiologia

1.5. Concetti di Ecogeografia e Botanica Sistematica 

1.5.1. Definizione di bioma 
1.5.2. Definizione di ecosistema
1.5.3. Definizione di serie di vegetazione naturale
1.5.4. Classificazione del Regno Vegetale. Briofite, Felci, Angiosperme e Gimnosperme
1.5.5. Monocotiledoni e Dicotiledoni
1.5.6. Botanica sistematica. Famiglia, genere, specie
1.5.7. Famiglia, genere, specie
1.5.8. Guide alla classificazione dicotomica
1.5.9. Genere Fungi
1.5.10. Distinzione tra specie decidue e sempreverdi
1.5.11. Riconoscimento delle piante

1.6. Specie Vegetali. Classificazione delle piante. Palme

1.6.1. Definizione del termine palme
1.6.2. Morfologia
1.6.3. Palme a ventaglio

1.6.3.1. Elenco delle specie in base alle caratteristiche morfologiche, all'uso, al clima, al suolo, alle esigenze idriche e alle limitazioni

1.6.4. Palme a foglie pennate

1.6.4.1. Elenco delle specie in base alle caratteristiche morfologiche, all'uso, al clima, al suolo, alle esigenze idriche e alle limitazioni

1.7. Specie Vegetali. Classificazione delle piante. Alberi

1.7.1. Definizione del termine alberi
1.7.2. Conifere

1.7.2.1. Morfologia
1.7.2.2. Elenco delle specie in base alle caratteristiche morfologiche, all'uso, al clima, al suolo, alle esigenze idriche e alle limitazioni

1.7.3. Latifoglie

1.7.3.1. Morfologia
1.7.3.2. Elenco delle specie in base alle caratteristiche morfologiche, all'uso, al clima, al suolo, alle esigenze idriche e alle limitazioni

1.8. Specie Vegetali. Classificazione delle piante. Arbusti, Rampicanti, Cespugli e Piante Aromatiche

1.8.1. Definizione del termine arbusti. Raggruppamenti in base al loro interesse nel giardino
1.8.2. Arbusti da fiore

1.8.2.1. Elenco delle specie in base alle all'uso, al clima, al suolo, alle esigenze idriche e alle limitazioni

1.8.3. Arbusti da foglia

1.8.3.1. Elenco delle specie in base alle all'uso, al clima, al suolo, alle esigenze idriche e alle limitazioni

1.8.4. Rampicanti

1.8.4.1. Tipi di rampicanti
1.8.4.2. Elenco delle specie in base alle all'uso, al clima, al suolo, alle esigenze idriche e alle limitazioni

1.8.5. Cespugli e Piante Aromatiche

1.8.5.1. Elenco delle specie in base alle all'uso, al clima, al suolo, alle esigenze idriche e alle limitazioni

1.9. Specie Vegetali. Classificazione delle piante. Vivaci, biennali e annuali 

1.9.1. Definizione del termine vivace. Raggruppamenti in base al loro interesse nel giardino
1.9.2. Elenco delle specie in base alle all'uso, al clima, al suolo, alle esigenze idriche e alle limitazioni
1.9.3. Annuali e biennali
1.9.4. Elenco delle specie in base alle all'uso, al clima, al suolo, alle esigenze idriche e alle limitazioni

1.10. Specie Vegetali. Classificazione delle piante. Tappezzanti e Cespitose, Acquatiche e Felci

1.10.1. Definizione del concetto di pianta tappezzante. Raggruppamenti in base al loro uso nel giardino

1.10.1.1. Elenco delle specie in base alle all'uso, al clima, al suolo, alle esigenze idriche e alle limitazioni

1.10.2. Specie Cespitose e Bambù

1.10.2.1. Elenco delle specie in base alle all'uso, al clima, al suolo, alle esigenze idriche e alle limitazioni 

1.10.3. Specie acquatiche e anfibie 

1.10.3.1. Elenco delle specie in base alle all'uso, al clima, al suolo, alle esigenze idriche e alle limitazioni 

1.10.4. Felci 

1.10.4.1. Elenco delle specie in base alle all'uso, al clima, al suolo, alle esigenze idriche e alle limitazioni

##IMAGE##

Diventa il prossimo Frederick Law Olmsted grazie ad un programma che ti fornirà le linee guida per padroneggiare l'Architettura del Paesaggio in sole 150 ore" 

Corso Universitario in Clima, Edafologia, Biologia e Botanica nell’Architettura del Paesaggio

In un mondo in continua evoluzione, l'architettura del paesaggio gioca un ruolo cruciale nella creazione di ambienti sostenibili ed esteticamente accattivanti. Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale possedere solide conoscenze in settori quali il clima, la scienza del suolo, la biologia e la botanica. In TECH Università Tecnologica ci impegniamo per l'eccellenza accademica e la formazione di professionisti qualificati nel campo dell'ingegneria e dell'architettura. Presentiamo con entusiasmo il nostro Corso Universitario in Clima, Scienza del Suolo, Biologia e Botanica in Architettura del Paesaggio, progettato per fornire agli studenti una profonda comprensione dei fattori naturali che influenzano la progettazione e la pianificazione del paesaggio. Le nostre lezioni online offrono agli studenti la flessibilità di accedere all'istruzione da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Ciò consente un perfetto adattamento ai programmi personali e professionali, senza compromettere la qualità dell'apprendimento. Inoltre, il formato online incoraggia l'interazione con esperti del settore e colleghi di tutto il mondo, arricchendo l'esperienza educativa.

Dirige l'area dell'architettura del paesaggio

In TECH Università Tecnologica, siamo orgogliosi di offrire un piano di studi completo e aggiornato che copre gli aspetti più rilevanti dell'architettura del paesaggio. I nostri insegnanti altamente qualificati non forniranno solo conoscenze teoriche, ma condivideranno anche la loro esperienza pratica, fornendo una prospettiva realistica e arricchente. Il Corso mira a fornire agli studenti le competenze e le conoscenze necessarie per contribuire alla progettazione e pianificazione di ambienti architettonici sostenibili e attraenti. Dalla comprensione delle condizioni climatiche all'analisi della composizione del suolo e della biodiversità, questo programma fornisce una solida base per il successo nel campo dell'ingegneria e dell'architettura. Se sei pronto per entrare nell'entusiasmante mondo dell'architettura del paesaggio e contribuire alla creazione di ambienti migliori e sostenibili, unisciti a noi e fatti guidare in questo entusiasmante viaggio educativo.