Presentazione

Trasformerai qualsiasi azienda in un ambiente sicuro, privo di minacce informatiche, grazie a questo Esperto universitario” 

##IMAGE##

Gli specialisti informatici sono un prezioso intangibile per le organizzazioni di oggi. Uno dei motivi principali è che gli audit che svolgono regolarmente contribuiscono a identificare e affrontare in anticipo potenziali vulnerabilità. In questo modo, anticipano i crimini che possono commettere gli hackers, trasformando gli ambienti virtuali in zone sicure.

In questo modo, gli utenti hanno la garanzia di navigare in modo sicuro e liberamente nella loro rete e acquistare sia i loro beni che servizi. Tuttavia, in considerazione dell'aumento di queste pratiche, gli informatici devono affrontare la sfida di aggiornare costantemente le loro conoscenze, implementando le tecniche più rivoluzionarie per affrontarle.  

In questo contesto, TECH ha sviluppato l'Esperto Universitario in Hacking Web Avanzato più completo del mercato accademico. Mediante questa programmazione, gli studenti saranno all'avanguardia nella cibersicurezza e disporranno di un'ampia gamma di tattiche per proteggere le informazioni riservate. Inoltre, saranno approfondite strategie sofisticate di sfruttamento delle vulnerabilità.  

Il professionista si concentrerà inoltre sull'attuazione di misure di sicurezza efficaci, come i sistemi di rilevamento delle intrusioni. Sarà anche enfatizzato lo switching per interconnettere le apparecchiature di tutte le sezioni dell'organigramma su una stessa rete. Allo stesso modo, saranno fornite le chiavi per la stesura di report tecnici ed esecutivi. A questo proposito, si approfondirà come esporre i dati sensibili, concentrando la relazione ai clienti. Infine, saranno analizzate diverse metodologie, destinate alla misurazione della sicurezza operativa effettiva.

Per rafforzare la padronanza dei contenuti, questa formazione applica l'innovativo sistema Relearning, che promuove l'assimilazione di concetti complessi attraverso la naturale e progressiva ripetizione degli stessi. Allo stesso modo, il programma si nutre di materiali in vari formati, come infografiche o video esplicativi. Tutto questo in una comoda modalità online al 100% che permetterà di regolare gli orari di ogni persona alle loro responsabilità. 

Decifrerai le password che sono state memorizzate sui computer e anticiperai gli attacchi degli hacker”   

Questo Esperto universitario in Hacking Web Avanzato possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:  

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Hacking Web Avanzato 
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni complete e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione 
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento 
  • Particolare enfasi sulle metodologie innovative  
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale 
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet 

Esplorerai il modello OSI e capirai i processi di comunicazione nei sistemi di rete. In soli 6 mesi!” 

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore e altre aree correlate, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.  

Contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.   

Approfondirai le vulnerabilità del DOM e impedirai gli attacchi avanzati con le strategie più efficaci"

##IMAGE##

Dimenticati di memorizzare! Con la metodologia Relearning integrerai i concetti in modo naturale e progressivo"

Programma

Il programma comprende tre moduli completi: Hacking Web Avanzato; Architettura e Sicurezza di Rete; e Report Tecnico ed Esecutivo. Con il supporto di un ex docente, verranno affrontate tattiche avanzate per proteggere le reti aziendali implementando firewalls. Si approfondirà anche il rilevamento delle intrusioni, tra le quali spicca l'HHTP Request Smuggling. Si esaminerà inoltre l'importanza di disporre di VLN per separare il traffico dati in uno stesso ambiente virtuale, e sarà indagato nel processo di segnalazione, al fine di presentare rapporti precisi e dettagliati.  

##IMAGE##

Avrai accesso ad un sistema di apprendimento basato sulla ripetizione, grazie ad un insegnamento semplice e graduale durante l'intero programma” 

Modulo 1. Hacking Web Avanzato  

1.1. Funzionamento di un sito web 

1.1.1. L'URL e le sue parti  
1.1.2. Metodi HTTP  
1.1.3. Le testate 
1.1.4. Come visualizzare le richieste web con Burp Suite

1.2. Sessioni  

1.2.1. I cookies  
1.2.2. Tokens JWT  
1.2.3. Attacchi di furto di sessione  
1.2.4. Attacchi JWT  

1.3. Cross Site Scripting (XSS)  

1.3.1. Cos'è un XSS  
1.3.2. Tipologie di XSS  
1.3.3. Utilizzo di un XSS  
1.3.4. Introduzione agli XSLeaks  

1.4. Iniezione ai database  

1.4.1. Cos’è una SQL Injection  
1.4.2. Filtrare le informazioni con SQLi  
1.4.3. SQLi Blind, Time-Based e Error-Based  
1.4.4. Iniezioni NoSQLi  

1.5. Path Traversal e Local File Inclusion  

1.5.1. Cosa sono e le loro differenze  
1.5.2. Filtri comuni e come saltarli  
1.5.3. Log Poisoning  
1.5.4. LFIs in PHP  

1.6. Broken Authentication  

1.6.1. User Enumeration  
1.6.2. Password Bruteforce  
1.6.3. 2FA Bypass  
1.6.4. Cookies con informazioni sensibili e modificabili  

1.7. Remote Command Execution  

1.7.1. Command Injection  
1.7.2. Blind Command Injection  
1.7.3. Insecure Deserialization PHP  
1.7.4. Insecure Deserialization Java

1.8. File Uploads  

1.8.1. RCE mediante webshells  
1.8.2. XSS nei caricamenti di file  
1.8.3. XML External Entity (XXE) Injection  
1.8.4. Path traversal nei caricamenti di file 

1.9. Broken Acess Control  

1.9.1. Accesso ai pannelli senza restrizioni  
1.9.2. Insecure Direct Object References (IDOR)  
1.9.3. Bypass dei filtri  
1.9.4. Metodi di autorizzazione insufficienti  

1.10. Vulnerabilità DOM e attacchi più avanzati  

1.10.1. Regex Denial of Service  
1.10.2. DOM Clobbering  
1.10.3. Prototype Pollution  
1.10.4. HTTP Request Smuggling  

Modulo 2. Architettura e Sicurezza di Rete  

2.1. Le reti informatiche  

2.1.1. Concetti di base: Protocolli LAN, WAN, CP, CC  
2.1.2. Modello OSI e TCP/IP  
2.1.3. Switching: Concetti di base  
2.1.4. Routing: Concetti di base

2.2. Switching  

2.2.1. Introduzione a VLAN  
2.2.2. STP  
2.2.3. EtherChannel  
2.2.4. Attacchi allo strato 2

2.3. VLAN´s  

2.3.1. Importanza delle VLAN  
2.3.2. Vulnerabilità delle VLAN  
2.3.3. Attacchi comuni nelle VLAN  
2.3.4. Mitigazioni

2.4. Routing  

2.4.1. Indirizzamento IP- IPv4 e IPv6  
2.4.2. Routing: Concetti di base  
2.4.3. Routing statico  
2.4.4. Routing dinamico: Introduzione  

2.5. Protocolli IGP  

2.5.1. RIP  
2.5.2. OSPF  
2.5.3. RIP vs OSPF  
2.5.4. Analisi dei bisogni della topologia

2.6. Protezione perimetrale  

2.6.1. DMZ  
2.6.2. Firewall  
2.6.3. Architetture comuni  
2.6.4. Zero Trust Network Access

2.7. IDS e IPS  

2.7.1. Caratteristiche  
2.7.2. Implementazione  
2.7.3. SIEM e SIEM CLOUDS  
2.7.4. Rilevamento basato su HoneyPots  

2.8. TLS e VPN  

2.8.1. SSL/TLS 
2.8.2. TLS: Attacchi comuni  
2.8.3. VPN con TLS  
2.8.4. VPN con IPSEC

2.9. Sicurezza nelle reti wireless  

2.9.1. Introduzione alle reti wireless  
2.9.2. Protocolli  
2.9.3. Elementi chiave  
2.9.4. Attacchi comuni

2.10. Reti aziendali e come affrontarle  

2.10.1. Segmentazione logica  
2.10.2. Segmentazione fisica  
2.10.3. Controllo degli accessi  
2.10.4. Altre misure da prendere in considerazione

Modulo 3. Reporting Tecnico ed Esecutivo  

3.1. Processo di reporting  

3.1.1. Struttura di un report  
3.1.2. Processo di reporting  
3.1.3. Concetti principali  
3.1.4. Esecutivo vs Tecnico  

3.2. Le guide 

3.2.1. Introduzione  
3.2.2. Tipi di Guide  
3.2.3. Guide  
3.2.4. Casi d'uso  

3.3. Metodologie  

3.3.1. Valutazione   
3.3.2. Penetration Test  
3.3.3. Panoramica delle metodologie comuni  
3.3.4. Introduzione alle metodologie  

3.4. Approccio tecnico alla fase di reporting  

3.4.1. Capire i limiti del Penetration Test  
3.4.2. Uso e chiavi del linguaggio  
3.4.3. Presentazione delle informazioni 
3.4.4. Errori più comuni  

3.5. Approccio esecutivo alla fase di reporting  

3.5.1. Adattare il report al contesto  
3.5.2. Uso e chiavi del linguaggio  
3.5.3. Standardizzazione  
3.5.4. Errori più comuni

3.6. OSSTMM  

3.6.1. Comprendere la metodologia  
3.6.2. Riconoscimento  
3.6.3. Documentazione  
3.6.4. Preparazione del report  

3.7. LINCE  

3.7.1. Comprendere la metodologia  
3.7.2. Riconoscimento  
3.7.3. Documentazione  
3.7.4. Preparazione del report  

3.8. Segnalare le vulnerabilità  

3.8.1. Concetti principali  
3.8.2. Quantificazione della portata  
3.8.3. Vulnerabilità e prove  
3.8.4. Errori più comuni  

3.9. Focalizzare il report sul cliente  

3.9.1. Importanza delle prove di lavoro  
3.9.2. Soluzioni e mitigazioni  
3.9.3. Dati sensibili e rilevanti  
3.9.4. Esempi pratici e casi

3.10. Segnalare retakes  

3.10.1. Concetti chiave  
3.10.2. Comprendere le informazioni ereditate  
3.10.3. Controllo degli errori  
3.10.4. Aggiungendo informazioni
 

##IMAGE##

Un'esperienza educativa unica, cruciale e decisiva per crescere professionalmente"

Esperto Universitario in Hacking Web Avanzato

L'Esperto Universitario in Hacking Web Avanzato è un programma accademico di alta qualità progettato per quei professionisti della sicurezza informatica che desiderano specializzarsi nel rilevamento e nella prevenzione delle vulnerabilità nelle pagine web. Questo studio offre agli studenti una formazione completa nel campo dell'hacking etico e della sicurezza web. Durante questa preparazione, i partecipanti impareranno a utilizzare strumenti specializzati per eseguire test di penetrazione sui siti Web. Sai perché TECH è considerata una delle migliori università del mondo? Perché abbiamo un catalogo di oltre diecimila programmi accademici, presenza in più paesi, metodologie innovative, tecnologia accademica unica e un team di docenti altamente qualificati; quindi, non puoi perdere l'opportunità di studiare con noi.

Studia hacking avanzato con TECH

Uno dei punti salienti di questo programma è il suo approccio pratico. Gli studenti avranno l'opportunità di applicare direttamente le conoscenze acquisite in progetti reali, consentendo loro di sviluppare competenze e valutare efficacemente la sicurezza di diversi siti Web. Durante il corso, i partecipanti impareranno a identificare e sfruttare diversi tipi di vulnerabilità nelle pagine Web, come iniezioni SQL, cross-site scripting, attacchi di forza bruta, tra gli altri. Inoltre, acquisiranno conoscenze sulle tecniche avanzate di occultamento ed elusione dei sistemi di rilevamento delle intrusioni, nonché sulla gestione di strumenti specializzati a tal fine. Al termine del programma, gli studenti saranno in grado di condurre valutazioni della sicurezza delle pagine Web, identificare e risolvere le vulnerabilità e implementare strategie di protezione web efficaci. L'Esperto Universitario in Hacking Web Avanzato, offre agli studenti una preparazione completa e aggiornata in una delle aree più richieste nel campo della sicurezza informatica. Con questo studio, gli interessati saranno in grado di acquisire le competenze necessarie per affrontare le attuali sfide di sicurezza nel mondo digitale e diventare professionisti altamente qualificati nel campo dell'hacking etico e della sicurezza web. Non perdere questa opportunità di specializzarti in una carriera entusiasmante e in continua evoluzione. Iscriviti in TECH e fai la differenza!