Presentazione

Hai in mente un progetto e ti manca la specializzazione per realizzarlo? In questo programma un team di docenti esperti di Robotica ti fornisce gli strumenti per avanzare nell'industria 4.0”

##IMAGE##

La Roboticafa parte della nostra vita quotidiana. Le macchine sono presenti non solo nel settore industriale, che è cresciuto enormemente grazie ai progressi tecnici e scientifici, ma la Robotica è ormai molto più vicina anche ai cittadini. Non è più raro vedere che qualcuno con una certa educazione guidi un drone, possieda degli occhiali virtuali con cui poter immergersi nell'ultimo videogioco o case in cui la tecnologia che risolve problemi di ogni tipo.

Robotica è un termine ormai comune nel presente e che sarà parte fondamentale del futuro dei professionisti informatici che desiderino acquisire una specializzazione in un settore con grandi possibilità di crescita. Questo master privato fornisce una vasta conoscenza che consentirà agli studenti di acquisire un apprendimento nei campi della realtà aumentata, dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie aerospaziali o industriali. Tutto questo permetterà loro di lavorare per imprese di diversi settori o creare i propri progetti di Robotica.

Affinché gli studenti raggiungano il loro obiettivo, TECH ha riunito in questo programma 100% online un team di professionisti specializzati e con una vasta esperienza in progetti internazionali di prestigio nel settore della Robotica. Questo personale docente fornisce al professionista informatico contenuti da un approccio teorico-pratico, in cui non solo conoscerà le ultime novità sulla robotica, ma anche la sua applicazione in ambienti reali.

Un'ottima opportunità per progredire grazie a una qualifica che fin dall'inizio mette a disposizione un programma composto da video riassuntivi, letture essenziali, video dettagliati ed esercizi di auto-conoscenza. Gli studenti acquisiranno quindi una visione globale sulla master privato in modo confortevole, potendo accedere quando vogliano ai contenuti e distribuire il carico di lavoro in base alle proprie esigenze. In questo modo potranno conciliare un apprendimento all'avanguardia accademica con le proprie responsabilità personali.

Connettiti quando vuoi e in qualsiasi momento a tutti i contenuti di questo corso. TECH Università Tecnologica si adatta alle tue esigenze

 

Questo master privato in Robotica possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Sviluppo di casi pratici presentati da esperti in Ingegneria Robotica
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Speciale enfasi sulle metodologie innovative
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a interne

Iscriviti ora e non perdere l'opportunità di conoscere a fondo le principali tecnologie SLAM Visual"

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti del settore, nonché specialisti riconosciuti appartenenti a società e università prestigiose, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

Impara a sviluppare tecniche di programmazione pulita ed efficiente in PLC grazie a questo master privato"

##IMAGE##

Padroneggia la Robotica a livello avanzato grazie al contributo offerto da questa qualifica sugli elementi hardware e software"

Obiettivi e competenze

Questo master privato ha lo scopo di fornire all’informatico le conoscenze più rigorose e innovative nel campo della Robotica. Questo programma è composto da 10 moduli in cui verranno approfonditi i principali concetti di sviluppo in questo campo, l'applicazione dell'uso di tecnologie specifiche per la creazione e modellazione di robot, di simulazione, nonché le tecniche più attuali utilizzate. Ciò consentirà agli studenti di raggiungere i loro obiettivi professionali affiancati da un team di insegnanti specializzati durante i 12 mesi di questa qualifica.

##IMAGE##

Grazie al sistema Relearning che ti offre TECH consoliderai il tuo apprendimento in modo semplice e pratico”

Obiettivi generali

  • DSviluppare le basi matematiche per la modellazione cinematica e dinamica dei robot
  • Approfondire l'uso di tecnologie specifiche per la creazione di architetture, modellazione e simulazione di robot
  • Generare competenze specialistiche in materia di Intelligenza Artificiale
  • Sviluppare le tecnologie e i dispositivi più utilizzati nell'automazione industriale
  • Identificare i limiti delle tecniche attuali per identificare i colli di bottiglia nelle applicazioni robotiche

Obiettivi specifici 

Modulo 1. Robotica. Progettazione e modellazione di robot

  • Ottenere una conoscenza approfondita dell'uso della Tecnologia di simulazione Gazebo
  • Padroneggiare l'uso del linguaggio di modellazione robot URDF
  • Sviluppare conoscenze specialistiche nell'uso della tecnologia Robot Operating System
  • Modellare e simulare robot manipolatori, robot mobili terrestri, robot mobili aerei modellare e simulare robot mobili acquatici

Modulo 2. Agenti intelligenti. Applicare l'Intelligenza Artificiale a robot e Softbot

  • Analizzare l'ispirazione biologica dell'Intelligenza Artificiale e degli agenti intelligenti
  • Valutare la necessità di algoritmi intelligenti nella società di oggi
  • Determinare le applicazioni delle tecniche avanzate di Intelligenza Artificiale sugli agenti intelligenti
  • Dimostrare la forte connessione tra Robotica e Intelligenza Artificiale
  • Definire le esigenze e le sfide della robotica che possono essere risolte con algoritmi intelligenti
  • Sviluppare implementazioni concrete di algoritmi di Intelligenza Artificiale
  • Identificare gli algoritmi di Intelligenza Artificiale stabiliti nella società di oggi e il loro impatto sulla vita quotidiana

Modulo 3. Robotica nell'automazione di processi industriali

  • Analizzare l'uso, le applicazioni e le limitazioni delle reti di comunicazione industriali
  • Stabilire gli standard di sicurezza della macchina per la corretta progettazione
  • Sviluppare tecniche di programmazione pulite ed efficienti nei PLC
  • Proporre nuovi modi di organizzare le operazioni mediante macchine di stato
  • Mostrare l'implementazione di paradigmi di controllo nelle applicazioni PLC reali
  • Integrare la progettazione di impianti pneumatici e idraulici nell'automazione
  • Identificare i principali sensori e attuatori in Robotica e Automatica

Modulo 4. Sistemi di controllo automatico in Robotica

  • Generare conoscenze specialistiche per la progettazione di controllori non lineari
  • Analizzare e studiare i problemi di controllo
  • Padroneggiare i modelli di controllo
  • Progettare controllori non lineari per sistemi robotici
  • Implementare i controller e valutarli in un simulatore
  • Determinare le diverse architetture di controllo esistenti
  • Esaminare le basi del controllo visivo
  • Sviluppare le tecniche di controllo più avanzate come il controllo predittivo o il controllo basato sull'apprendimento automatico

Modulo 5. Algoritmi di pianificazione dei robot

  • Stabilire i diversi tipi di Algoritmi di Pianificazione
  • Analizzare la complessità della pianificazione dei movimenti in Robotica
  • Sviluppare tecniche per la modellizzazione dell'ambiente
  • Esaminare i pro e i contro delle diverse tecniche di pianificazione
  • Analizzare algoritmi centralizzati e distribuiti per il coordinamento dei robot
  • Identificare i diversi elementi nella teoria decisionale
  • Proporre algoritmi di apprendimento per risolvere problemi decisionali

Modulo 6. Tecniche di visione artificiale in robotica: elaborazione e analisi delle immagini

  • Analizzare e comprendere l'importanza dei sistemi di visione nella Robotica
  • Impostare le caratteristiche dei diversi sensori di percezione per scegliere quelli 
  • più adatti a seconda dell'applicazione
  • Determinare le tecniche per estrarre informazioni dai dati dei sensori
  • Applicare gli strumenti di elaborazione delle informazioni visive
  • Progettare algoritmi di elaborazione digitale delle immagini
  • Analizzare e prevedere l'effetto dei cambiamenti dei parametri sui risultati degli algoritmi
  • Valutare e convalidare gli algoritmi sviluppati in base ai risultati

Modulo 7. Sistemi di percezione visiva dei Robot con apprendimento automatico

  • Padroneggiare le tecniche di apprendimento automatico più utilizzate oggi sia a livello accademico che industriale
  • Approfondire le architetture delle reti neurali per applicarle efficacemente ai problemi reali
  • Riutilizzare reti neurali esistenti in nuove applicazioni utilizzando Transfer learning
  • Identificare i nuovi campi di applicazione delle reti neurali generative
  • Analizzare l'uso delle tecniche di apprendimento in altri campi della robotica come la localizzazione e la mappatura
  • Sviluppare le attuali tecnologie cloud per la tecnologia basata sulle reti neurali
  • Esaminare il deployment di sistemi di visione per apprendimento in sistemi reali e embedded

Modulo 8. SLAM Visivo. Localizzazione di robot e mappatura simultanea con tecniche di Visione Artificiale

  • Realizzare la struttura di base di un sistema di Localizzazione e Mappatura Simultaneo (SLAM)
  • Identificare i sensori di base utilizzati nello SLAM visivo
  • Impostare i limiti e le capacità dello SLAM visivo
  • Compilare le nozioni di base della geometria proiettiva ed epipolare per comprendere i processi di rappresentazione
  • Identificare le principali tecnologie dello SLAM visivo: filtraggio gaussiano, ottimizzazione e rilevamento della chiusura dell'anello
  • Descrivere in dettaglio il funzionamento dei principali algoritmi SLAM Visual
  • Analizzare come eseguire la regolazione e la parametrizzazione degli algoritmi SLAM

Modulo 9. Applicazione alla robotica delle tecnologie di realtà virtuale e aumentata

  • Determinare le differenze tra i vari tipi di Realtà
  • Analizzare gli standard attuali per la modellazione di elementi virtuali
  • Esaminare le periferiche più utilizzate in ambienti immersivi
  • Definire modelli geometrici di robot
  • Valutare i motori fisici per la modellazione dinamica e cinematica dei robot
  • Sviluppare progetti di realtà virtuale e aumentata

Modulo 10. Sistemi di comunicazione e interazione con i robot

  • Analizzare le attuali strategie di elaborazione del linguaggio naturale: euristiche, stocastiche, basate su reti neurali, apprendimento basato sul rinforzo
  • Valutare i vantaggi e le debolezze dello sviluppo di sistemi di interazione trasversali o incentrati su una situazione particolare
  • Specificare i problemi ambientali da risolvere per una comunicazione efficace con il robot
  • Stabilire gli strumenti necessari per gestire l'interazione e scegliere il tipo di iniziativa di dialogo da perseguire
  • Combinare strategie di riconoscimento dei pattern per dedurre le intenzioni dell'interlocutore e rispondere nel modo migliore
  • Determinare l'espressività ottimale del robot in base alla sua funzionalità e al suo ambiente e applicare tecniche di analisi emotiva per adattare la sua risposta
  • Proporre strategie ibride di interazione con il robot: vocale, tattile e visivo
##IMAGE##

Avrai a disposizione gli strumenti necessari ad avviare il tuo progetto di Robotica. Iscriviti subito”

Master Privato in Robotica

La robotica è una branca della tecnologia che si occupa della progettazione, della costruzione, del funzionamento e dell'utilizzo dei robot. Un robot è una macchina programmabile in grado di svolgere compiti complessi in modo autonomo o semi-autonomo.

Nella robotica, sensori, attuatori e sistemi di controllo vengono utilizzati per consentire ai robot di interagire con l'ambiente in modo intelligente e di svolgere compiti specifici.

La robotica viene applicata in diversi settori, come la produzione, l'esplorazione spaziale, la medicina, l'agricoltura, l'edilizia e altri ancora. I robot vengono utilizzati per sostituire compiti ripetitivi e pericolosi, difficili da svolgere per l'uomo.

Un tipico robot è composto da un corpo meccanico, un sistema di controllo hardware e software, sensori e attuatori. I sensori permettono al robot di percepire l'ambiente circostante e di raccogliere informazioni su di esso. Gli attuatori permettono al robot di eseguire azioni in risposta alle informazioni ricevute dai sensori.

La programmazione è fondamentale nella robotica, in quanto permette al robot di ricevere istruzioni dai programmatori per svolgere compiti specifici. La programmazione può avvenire in linguaggi di programmazione specializzati, come il linguaggio di programmazione per robot (RPL) o il linguaggio di programmazione a blocchi.

La robotica per esperti è un campo di studi specializzato che combina competenze tecniche e creative in ingegneria meccanica, elettronica, informatica e programmazione per progettare, costruire e programmare robot personalizzati e sofisticati. Il campo richiede conoscenze avanzate in aree quali meccanica, elettronica, intelligenza artificiale, apprendimento automatico e visione computerizzata.

Il Master Privato in Robotica è un programma specializzato in cui gli studenti acquisiscono conoscenze tecniche e pratiche avanzate in aree quali l'ingegneria meccanica, l'elettronica, l'informatica e la programmazione. L'obiettivo principale è quello di progettare e creare robot e sistemi robotici personalizzati, sofisticati e funzionali da utilizzare in diverse applicazioni, come la robotica di servizio, la robotica medica, la robotica militare, la robotica di esplorazione e la robotica collaborativa.