Presentazioni

TECH offre un programma 100% online che ti farà conoscere la crescita del cyberspazio per padroneggiare perfettamente questo settore come professionista del Management”

##IMAGE##

In un mondo iperconnesso, Internet sta diventando sempre più importante. La possibilità offerta dal Metaverso di creare spazi comunitari in cui i cittadini possono sviluppare avatar che stabiliscano rapporti tra di loro, fa aprire il dibattito sociale sull'etica di questi contesti. Inoltre, il Dark Web è un altro degli spazi in cui proliferano i rischi e che possono destabilizzare l'economia centralizzata. Tuttavia, per far fronte alle sue problematiche, gli esperti di questo settore prevedono che nel futuro il Metaverso avrà un ruolo centrale.

Per i professionisti che desiderino svilupparsi in questo settore emergente o che stanno già lavorando in esso e vogliono aggiornare le loro conoscenze, TECH Università Tecnologica ha progettato un programma completo e rigoroso che riguarda il contesto del cyberspazio e le sue tendenze a medio e lungo termine. Si tratta di un corso della durata di un anno che offre contenuti audiovisivi in vari formati e un insieme di simulazioni reali sulla gestione del Metaverso, in modo che gli studenti siano in grado di sviluppare i propri progetti con totali garanzie di successo.

Si tratta di un'esperienza accademica di 1.500 ore, basata sull'esperienza di un team di insegnanti esperti nel paradigma virtuale. In questo modo gli studenti acquisiranno conoscenze sul Web 3.0, sugli investimenti e sulla finanza decentralizzati (DeFi), sulle nuove tecnologie e sul settore Gaming, tra molte altre questioni. Inoltre, avranno un canale di comunicazione diretta con cui contattare gli insegnanti e risolvere tutti i dubbi in materia. Tutto questo, con la flessibilità offerta da una modalità 100% online e agevolazioni per studiare i materiali in soli 12 mesi di corso.

Ottieni una conoscenza approfondita del meta universo e diventa un professionista con competenze in progetti tridimensionali e virtuali” 

Questo Master privato in Management nel Metaverso possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono: 

  • Sviluppo di casi pratici presentati da esperti in Metaverso, Blockchain e Gaming
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Speciale enfasi sulle metodologie innovative
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet

Sei interessato a padroneggiare gli strumenti di marketing e pubblicità per intervenire sul Metaverso? Iscriviti a questo Master privato e riuscirai a raggiungere il tuo proposito”

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente. 

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

Il Metaverso è un mondo parallelo che non dorme mai: accedi ai suoi meandri per agire con successo nella creazione di spazi virtuali aziendali"

##IMAGE##

Iscriviti a questo Master privato e scopri l'impatto dell'industria tecnologica e della creazione del concetto GameFi sul paradigma attuale.

Piano di studi

TECH Università Tecnologica si distingue nel settore universitario per l'applicazione della nuova metodologia Relearning. Questo sistema permette di far risparmiare agli studenti le lunghe ore di memorizzazione, poiché grazie ad esso potranno assimilare tutte le conoscenze intorno al Metaverso in modo graduale e semplice. Si tratta di una qualifica che ha tra i suoi obiettivi quello di facilitare lo studio dei professionisti senza tralasciare la rigorosità e l'esigenza nel loro sviluppo accademico. Inoltre, questo Master privato dispone di molteplici strumenti pedagogici come video riassunti, attività, esercizi di autovalutazione e simulazione di casi reali, tra molti altri. È quindi un'opportunità perfetta per coloro che vogliano addentrarsi nello sviluppo di progetti nel mondo virtuale.

##IMAGE##

I contenuti di questo Master privato sono stati sviluppati come guida di riferimento che può essere scaricata per poter essere rivista durante e dopo il corso”

Modulo 1. Web 3.0. Base del Metaverso

1.1. Internet. Da ARPAnet a www

1.1.1. ARPANET: origine militare del web
1.1.2. Protocolli attuali e motori di ricerca
1.1.3. Rivoluzione digitale. Social network e commercio elettronico

1.2. Dal Web 2.0 al Web 3.0

1.2.1. Interazione e carattere sociale del Web
1.2.2. Paradigma del decentramento e dell'onnipresenza
1.2.3. Web semantico e intelligenza artificiale

1.3. Web 3.0. Best practice

1.3.1. Privacy e Sicurezza
1.3.2. Trasparenza e decentramento
1.3.3. Rapidità e accessibilità

1.4. Il Web 3.0: applicazioni

1.4.1. Siri e nuovi modelli di assistenti virtuali
1.4.2. Wolfram Alpha o l'alternativa Web 3.0 a Google
1.4.3. Second Life. Ambienti 3D avanzati

1.5. Ruolo delle aziende tecnologiche nel Web 3.0

1.5.1. Da Facebook a Meta
1.5.2. Iperfinanziamento e aziende senza CEO
1.5.3. Metaverse Standards Forum e Web 5.0

1.6. Regolamentazione e conformità sul Web 3.0

1.6.1. Utenti finali del Web 3.0
1.6.2. Modelli di business per utenti e organizzazioni
1.6.3. Regolazione e adempimenti normativi

1.7. Il Web 3.0 negli affari: impatto

1.7.1. Impatto del Web 3.0 sugli affari
1.7.2. Relazione sociale tra marchi e utenti. Nuovo contesto
1.7.3. Il commercio elettronico, il prossimo livello

1.8. Web 3.0. Nuovi ambienti di relazione sociale tra marchi e utenti

1.8.1. Frodi e rischi associati
1.8.2. Nuovi ambienti di relazione sociale tra marchi e utenti
1.8.3. L'impatto ambientale

1.9. I nomadi digitali. Architetti del Web 3.0

1.9.1. Nuovi utenti, nuove esigenze
1.9.2. I nomadi digitali come architetti del Web 3.0
1.9.3. Web 3.0. Contributi

1.10. Senza Web 3.0 non c'è Metaverso

1.10.1. Web 3.0 e Metaverso
1.10.2. Ambiente virtuale: tecnologie esponenziali
1.10.3 Web 3.0, connessione con il mondo fisico: successo

Modulo 2. Metaverso

2.1. Economia nel Metaverso: criptovalute e token non fungibili (NFT)

2.1.1. Criptovalute e NFT. Evoluzione dell’economia del Metaverso
2.1.2. Economia digitale
2.1.3. Interoperabilità per un'economia sostenibile

2.2. Metaverso & Web 3.0 nello spazio delle criptovalute

2.2.1. Metaverso & Web 3.0
2.2.2. Tecnologia decentralizzata
2.2.3. Blockchain, la base del Web 3.0 e Metaverso

2.3. Tecnologie avanzate per Metaverso

2.3.1. Realtà aumentata e realtà virtuale
2.3.2. Intelligenza artificiale
2.3.3. IoT

2.4. Corporate governance: il diritto internazionale nel Metaverso

2.4.1. La FED
2.4.2. Legislazione nel Metaverso
2.4.3. Il mining

2.5. Identità digitale per persone, risorse e aziende

2.5.1. La reputazione online
2.5.2. Tutela
2.5.3. Impatto dell'identità digitale nel mondo reale

2.6. Nuovi canali di vendita

2.6.1. Business to Avatar
2.6.2. Migliorare l'esperienza utente
2.6.3. Prodotti, servizi e contenuti in un unico ambiente

2.7. Esperienze basate su ideali, credenze e gusti

2.7.1. L'intelligenza artificiale come motore revulsivo
2.7.2. Esperienze adattate all'individuo
2.7.3. Il potere della manipolazione delle masse

2.8. VR, AR, AI & IoT

2.8.1. Tecnologie avanzate. Successo del Metaverso
2.8.2. Esperienza immersiva
2.8.3. Analisi tecnologica. Usi

2.9. Aspetti chiave del metaverso: presenza, interoperabilità e standardizzazione

2.9.1. Interoperabilità. Primo comandamento
2.9.2. Standardizzazione dei Metaversi per un corretto funzionamento
2.9.3. I Metaversi del Metaverso

2.10. Real Estate nel Metaverso

2.10.1. Metodi di guadagno nel Metaverso
2.10.2. Commercio senza frontiere in spazi virtuali
2.10.3. Riduzione delle operazioni in spazi fisici

Modulo 3. Blockchain: la chiave per costruire un metaverso decentralizzato

3.1. Bitcoin

3.1.1. Satoshi Nakamoto
3.1.2. Impatto del Bitcoin sul contesto economico, politico e sociale
3.1.3. L'ecosistema del Bitcoin: Casi d’uso

3.2. Blockchains pubblici o privati. Nuovo modello di Governance

3.2.1. Blockchain pubbliche o private
3.2.2. Blockchain. Modello di governance
3.2.3. Blockchain. Casi d'uso

3.3. Blockchain. Il valore dei dati

3.3.1. Il valore dei dati in un nuovo paradigma digitale
3.3.2. Il contributo della Blockchain ai dati e al loro valore
3.3.3. Tecnologie avanzate per lavorare con dati gestiti

3.4. Decentralizzazione e automazione del Metaverso

3.4.1. Decentralizzazione e automazione
3.4.2. Risposta tecnologica alle esigenze degli utenti
3.4.3. Business del futuro

3.5. Il modello di governance del Metaverso attraverso le DAO

3.5.1. Valore delle DAO per il Metaverso
3.5.2. Le DAO. Regole di gioco trasparenti per l'utente
3.5.3. DAO che aggiungono valore al Metaverso

3.6. Proprietà e valore degli asset digitali e della tokenizzazione

3.6.1. Il valore dei (NFTs) Non Fungible Tokens
3.6.2. Tokenizzazione degli asset fisici o virtuali
3.6.3. Risorse digitali nel Metaverso. Casi d’uso

3.7. L’economia del Metaverso

3.7.1. Archiviazione e scambio di valore con le criptovalute
3.7.2. Modelli di business per utenti e organizzazioni
3.7.3. Le finanze del Metaverso potenziate dalla Blockchain

3.8. L’identità digitale

3.8.1. Certificazione di identità digitale
3.8.2. Avatar nel Metaverso
3.8.3. Utenti e organizzazioni Identità digitale

3.9. Smart Contracts, DApps e il Criptoverso

3.9.1. Mondo reale e Mondo virtuale. Reinventare le proprie attività
3.9.2. Applicazioni decentralizzate
3.9.3. Blockchain applicata Nuovo universo di possibilità

3.10. Metaverso. Nuovo Internet

3.10.1. Reinvenzione di Internet attraverso il Metaverso
3.10.2. Nuovo ambiente economico e sociale
3.10.3. Connessione del mondo fisico e virtuale

Modulo 4. Investimenti e finanza decentralizzati (DeFi) nel Metaverso

4.1. Investimenti e finanza decentralizzati (DeFi) nel Metaverso

4.1.1. Le finanze decentralizzate
4.1.2. La finanza in un ambiente decentralizzato
4.1.3. Applicare le finanze decentralizzate

4.2. Concetti finanziari avanzati applicati a DeFi

4.2.1. Offerta di moneta e inflazione
4.2.2. Fatturato e margine
4.2.3. Garanzia e prestazioni

4.3. Modelli di business DeFi applicati al Metaverso

4.3.1. Lending e Yield Farming
4.3.2. Sistemi di pagamento
4.3.3. Servizi bancari e assicurativi

4.4. Piattaforme DeFi applicate a Metaverso

4.4.1. DEX
4.4.2. Wallet
4.4.3. Strumenti analitici

4.5. Cash Flow nei progetti DeFi incentrati sul Metaverso

4.5.1. Cash Flow nei progetti DeFi 
4.5.2. Fonti di Cash Flow
4.5.3. Volume e Margine

4.6. Token Economics. Utilità nel Metaverso

4.6.1. Token Economics.
4.6.2. Utilità del Token
4.6.3. Sostenibilità del Token

4.7. Governance DeFi focalizzata sul Metaverso

4.7.1. Governance DeFi
4.7.2. Modello di governance
4.7.3. DAO

4.8. Il senso di DeFi nel Metaverso

4.8.1. Sinergie tra DeFi e Metaverso
4.8.2. Valori di DeFi nel Metaverso
4.8.3. Crescita del Metaverso attraverso DeFi

4.9. DeFi nel Metaverso. Casi d'uso

4.9.1. DeFi nel Metaverso. Casi d’uso
4.9.2. Modelli di business nativi Web3
4.9.3. Modelli di business ibridi

4.10. Il futuro DeFi nel Metaverso

4.10.1. Soggetti rilevanti
4.10.2. Linee di sviluppo
4.10.3. Adozione di massa

Modulo 5. Tecnologie avanzate per lo sviluppo del Metaverso

5.1. Stato dell’arte dello sviluppo del Metaverso

5.1.1. Aspetti tecnici del Web 2.0
5.1.2. Tecnologie a supporto del Metaverso
5.1.3. Aspetti tecnici del Web 3.0

5.2. Ambiente di sviluppo, linguaggi di programmazione e framework Web 2.0

5.2.1. Ambienti di sviluppo Web 2.0
5.2.2. Linguaggio di programmazione Web2
5.2.3. Frameworks Web2

5.3. Ambiente di sviluppo, linguaggi di programmazione e framework Web 3.0

5.3.1. Ambienti di sviluppo Web2
5.3.2. Linguaggio di programmazione Web2
5.3.3. Frameworks Web2

5.4. Oracles e MultiChain

5.4.1. Onchain vs.Offchain
5.4.2. Interoperabilità
5.4.3. Multichain

5.5. Motori grafici e software di progettazione 3D

5.5.1. CPU vs. GPU
5.5.2. Motori grafici
5.5.3. Software di progettazione 3D

5.6. Dispositivi e piattaforme

5.6.1. Hardware applicata ai videogiochi
5.6.2. Piattaforme
5.6.3. Il panorama competitivo attuale

5.7. Big Data e intelligenza artificiale in Metaverso

5.7.1. Data Science. Trasformazione dei dati in informazioni
5.7.2. Big Data. Strategia per il ciclo di vita dei dati in Metaverso
5.7.3. Intelligenza artificiale. Personalizzazione dell'esperienza utente

5.8. Realtà aumentata, realtà virtuale e realtà mista su Metaverso

5.8.1. Realtà alternative
5.8.2. Realtà aumentata e Realtà virtuale
5.8.3. Realtà mista

5.9. Internet of Things e ricostruzione 3D

5.9.1. 5G e reti di telecomunicazioni
5.9.2. Internet of Things
5.9.3. Ricostruzione 3D

5.10. Futuro della tecnologia. Metaverso nel 2050

5.10.1. Barriere tecnologiche
5.10.2. Vie di sviluppo
5.10.3. Metaverso nel 2050

Modulo 6. Industria Gaming e e-Sports come accesso al Metaverso

6.1. Metaverso attraverso i videogiochi

6.1.1. Esperienze interattive
6.1.2. Crescita e posizionamento di mercato
6.1.3. Maturità del settore

6.2. Il terreno di coltura dei Metaversi attuali

6.2.1. MMOs
6.2.2. Second Life
6.2.3. PlayStation Home

6.3. Un metaverso multipiattaforma. Rivoluzione di massa del concetto

6.3.1. Neal Stephenson e il suo Snow Crash
6.3.2. Dalla fantascienza alla realtà
6.3.3. Mark Zuckerberg Meta. Rivoluzione di massa del concetto

6.4. Stato dell'industria dei videogiochi. Piattaforme o canali del Metaverso

6.4.1. Uso nell'industria dei videogiochi
6.4.2. Piattaforme o canali del Metaverso
6.4.3. Proiezioni economiche per i prossimi anni
6.4.4. Come sfruttare al meglio le eccellenti condizioni di forma del settore?

6.5. Modelli di business: F2P vs. Premium

6.5.1. Free to play o F2P
6.5.2. Premium
6.5.3. Modelli ibridi. Proposte alternative

6.6. Play to earn

6.6.1. Il successo di CryptoKitties
6.6.2. Axie Infinity. Altri casi di successo
6.6.3. Tramonto del Play to earn e la creazione del Play & Earn

6.7. GameFi: paradigma giocatore-inversore

6.7.1. GameFi
6.7.2. Videogiochi come lavoro
6.7.3. Rottura del modello classico di divertimento

6.8. Il Metaverso nell'ecosistema dell’industria

6.8.1. Pregiudizi degli affezionati, cattiva immagine diffusa
6.8.2. Difficoltà tecnologiche e di attuazione
6.8.3. Mancanza di maturità

6.9. Metaverso: Interattività e Esperienza di gioco

6.9.1. Esperienza interattiva e di gioco
6.9.2. Tipi di esperienza nei Metaversi attuali
6.9.3. Equilibrio perfetto tra le due

6.10. Metaverso per gli e-Sports

6.10.1. Difficoltà dei dispositivi per crescere
6.10.2. Metaverso: esperienze immersive, comunità e club esclusivi
6.10.3. Monetizzazione degli utenti tramite tecnologia Blockchain

Modulo 7. Modello di business Casi pratici nel Metaverso

7.1. Metaverso, un modello di business

7.1.1. Il Metaverso come modello di business
7.1.2. Rischi
7.1.3. Cambiamenti nelle abitudini

7.2. Strumenti di marketing e pubblicità nel Metaverso

7.2.1. AR & AI. Rivoluzione del marketing
7.2.2. Commercializzazione di VR
7.2.3. Video Marketing
7.2.4. Trasmissione in diretta

7.3. Spazi virtuali per le aziende

7.3.1. Connessione del mondo reale con quello virtuale
7.3.2. Metaverso e aziende. Spazi virtuali per le aziende
7.3.3. Impatto e reputazione del marchio

7.4. Metaverso: istruzione e apprendimento disruptivo. Applicazione all’industria

7.4.1. e-Learning
7.4.2. Interoperabilità formativa
7.4.3. Web 3 e Metaverso. Rivoluzione del mercato del lavoro

7.5. La rivoluzione del settore turistico e culturale

7.5.1. VR & AR. Nuovo concetto di viaggio
7.5.2. Impatto nel mondo reale e virtuale
7.5.3. Eliminazione delle barriere geografiche

7.6. Marketing di prodotti e servizi attraverso la connessione del mondo reale con quello virtuale e viceversa

7.6.1. Creazione di nuovi canali di vendita
7.6.2. Miglioramento dell'esperienza utente nel processo di acquisto
7.6.3. Consumo di contenuti

7.7. Eventi nel Metaverso attraverso ambienti virtuali

7.7.1. Rete di contenuti
7.7.2. Nuove vie di comunicazione in interazione
7.7.3. Ambito illimitato

7.8. Gestione e sicurezza dei dati nel Metaverso

7.8.1. Gestione e sicurezza. Protezione dei dati
7.8.2. Interoperabilità dei dati
7.8.3. Tracciabilità

7.9. SEO Visivo. Posizionamento online

7.9.1. AI, base del nuovo posizionamento
7.9.2. Valore aggiunto per l’audience
7.9.3. Contenuti unici e personalizzati

7.10. DAO nel Metaverso

7.10.1. Il backup nella Blockchain
7.10.2. Governance e potere decisionale
7.10.3. Fidelizzazione della comunità

Modulo 8. Ecosistema e attori principali del Metaverso

8.1. Ecosistemi di innovazione aperta nell'industria del metaverso

8.1.1. La collaborazione nello sviluppo di ecosistemi aperti
8.1.2. Ecosistemi di innovazione aperta nell'industria del metaverso
8.1.3. Impatto dell’ecosistema sulla crescita del Metaverso

8.2. Progetti Open source. Catalizzatori dello sviluppo tecnologico

8.2.1. L’Open source come acceleratore del l'innovazione
8.2.2. Integrazione di progetti Open Source. Visione completa
8.2.3. Standard e tecnologie aperte come acceleratori

8.3. Comunità del Web 3.0

8.3.1. Il processo di creazione e sviluppo di una comunità
8.3.2. Contributo delle comunità al progresso tecnologico
8.3.3. Comunità più importanti del Web 3.0

8.4. Social e relazioni sociali sul web

8.4.1. Tecnologie che facilitano nuove forme di relazione
8.4.2. Ambienti fisici e digitali in cui costruire comunità Web 3.0
8.4.3. L'evoluzione dei social network Web 2.0 verso il Web 3.0

8.5. Utenti, aziende ed ecosistema. Progressi del Metaverso

8.5.1. I Metaversi con la visione del Web 3.0
8.5.2. Le aziende che investono in Metaverso
8.5.3. L'ecosistema che offre una soluzione completa

8.6. Creatore di contenuti nel Metaverso

8.6.1. I nomadi digitali
8.6.2. Organizzazioni, costruttori di un nuovo canale di relazione con i loro clienti
8.6.3. Influencer, Streamer o Gamer come Early Adopters

8.7. Fornitori di esperienza nel Metaverso

8.7.1. Canali di vendita reinventati
8.7.2. Esperienza immersiva
8.7.3. Personalizzazione equa e trasparente

8.8. Decentramento e infrastruttura tecnologica nel Metaverso

8.8.1. Tecnologie distribuite e decentrate
8.8.2. Proof of Work vs. Proof of Stake
8.8.3. Livelli tecnologici chiave per l'evoluzione del Metaverso

8.9. Interfaccia umana, dispositivi elettronici che abilitano l'esperienza del Metaverso

8.9.1. L'esperienza offerta dai dispositivi tecnologici esistenti
8.9.2. Tecnologie avanzate nel Metaverso
8.9.3. La realtà estesa (XR) come immersione nel Metaverso

8.10. Incubatori, acceleratori e veicoli di investimento nel Metaverso

8.10.1. Incubatori e acceleratori per sviluppare attività nel Metaverso
8.10.2. Finanziamenti e investimenti nel Metaverso
8.10.3. Attrazione del Smart Capital

Modulo 9. Marketing Metaverso

9.1. Metaverso. Nuova piattaforma per il consumo di contenuti pubblicitari

9.1.1. Il Big Bang. origine della pubblicità
9.1.2. Serotonina: il motore che muove gli avatar
9.1.3. Immediatezza, una nuova misura di soddisfazione

9.2. Metaversi: transizione da funnel ad atmosfere di conversione

9.2.1. La pubblicità come molecola che avvolge gli ecosistemi digitali
9.2.2. Abitanti di un Metaverso
9.2.3. Endosfera del metaverso

9.3. Conversione in Metaversi: monetizzazione delle atmosfere

9.3.1. Redditività
9.3.2. Notorietà, conversione, retargeting e fidelizzazione
9.3.3. Shopping: la benzina del metaverso

9.4. Barriere di supporti pubblicitari tradizionali vs. Metaverso

9.4.1. Pubblicità tradizionale. Supporti
9.4.2. Metaverso: loop di supporti tridimensionali
9.4.3. Trasformazione delle tradizioni pubblicitarie

9.5. Il Funnel del Metaverso: un imbuto tridimensionale

9.5.1. Contatti
9.5.2. Prospetti
9.5.3. Clienti

9.6. KPI nel Metaverso: misurare l'effetto della pubblicità in uno spazio immersivo

9.6.1. Attenzione
9.6.2. Interesse
9.6.3. Decisione 
9.6.4. Azione
9.6.5. Ricordo

9.7. Pubblicità nel Metaverso

9.7.1. Sviluppo digitale dei sensi nel Metaverso: ingannare la mente
9.7.2. Come coinvolgere gli utenti attraverso esperienze tridimensionali mai viste
9.7.3. Nuovi supporti tridimensionali

9.8. NFT: i nuovi club di fidelizzazione

9.8.1. Comprando la fedeltà
9.8.2. Vantando l'esclusività
9.8.3. NFT come identificatore nel metaverso

9.9. Esperienze di consumo nei Metaversi

9.9.1. Avvicinando il prodotto al cliente
9.9.2. Limitazioni degli ambienti tridimensionali: i 6 sensi
9.9.3. Generare ambienti controllati

9.10. Casi di successo pratici di Marketing nel Metaverso

9.10.1. Avatar
9.10.2. Economia
9.10.3. Gaming

Modulo 10. Panorama attuale della corsa verso la costruzione del futuro metaverso

10.1. Visione del Metaverso da parte dei Player dell'industria

10.1.1. Implementazione del Metaverso nelle strutture attuali
10.1.2. Aziende in via di sviluppo di Metaverso
10.1.3. Aziende radicate nel Metaverso

10.2. Identità digitale e implicazioni sociali ed etiche del Metaverso

10.2.1. Identità digitali nel Metaverso
10.2.2. Coinvolgimento sociale
10.2.3. Risvolti etici

10.3. Metaverso oltre il Gaming

10.3.1. Il Gaming come contatto
10.3.2. Settori che arrivano per rimanere
10.3.3. Reinvenzione di alcune attività

10.4. Ambiente lavorativo e professionale nel Metaverso

10.4.1. Identificazione delle opportunità di lavoro nel Metaverso
10.4.2. Nuove carriere professionali
10.4.3. Adeguamento dei lavori in corso al Metaverso

10.5. Neuromarketing nel Metaverso

10.5.1. Comportamento del consumatore nel Metaverso
10.5.2. Marketing esperienziale
10.5.3. Strategie di Neuromarketing nel Metaverso

10.6. Metaverso e cibersecurity

10.6.1. Minacce implicite
10.6.2. Identificare le modifiche alla sicurezza digitale del Metaverso
10.6.3. Sicurezza informatica reale nel Metaverso

10.7. Risvolti emotivi e psicologici dell'esperienza nel Metaverso. Best practice

10.7.1. Adeguarsi a una nuova esperienza
10.7.2. Effetti collaterali dell'interazione con il Metaverso
10.7.3. Best practice nel Metaverso

10.8. Adeguamento della legalità al Metaverso

10.8.1. Le sfide legali del Metaverso
10.8.2. Modifiche legali necessarie
10.8.3. Contratti, proprietà intellettuale e altri rapporti

10.9. Roadmap a breve, medio e lungo termine del Metaverso

10.9.1. Roadmap a breve termine
10.9.2. Roadmap a medio termine
10.9.3. Roadmap a lungo termine

10.10. Metaverso, paradigma del futuro

10.10.1. Un'opportunità di crescita unica
10.10.2. Specializzazione nel Metaverso
10.10.3. Monetizzazione della virtualità del futuro

##IMAGE##

Grazie a questa qualifica avrai accesso a tutte le conoscenze sul metaverso che ti faranno entrare nel mercato del lavoro digitale con tutte le garanzie”

Master Privato in Management nel Metaverso

Il metaverso è l'ultima frontiera della rivoluzione tecnologica e il suo impatto sul mondo degli affari è sempre più evidente. In TECH Università Tecnologica siamo impegnati nella specializzazione di leader aziendali in grado di comprendere l'importanza di questo strumento e di applicarlo nel loro campo di lavoro. Ecco perché offriamo il nostro Master Privato in Management nel Metaverso, un'opportunità unica per acquisire le competenze necessarie per sfruttare al meglio questa piattaforma. Questo corso post-laurea si concentra sulla qualificazione di professionisti in grado di comprendere l'ambiente digitale e di applicare i principi della gestione aziendale per ottenere risultati di successo nel metaverso. I nostri studenti avranno accesso a una metodologia didattica innovativa e moderna, che combina teoria e pratica, al fine di garantire una formazione completa in materia.

Impara il metaverso nella migliore Facoltà di Informatica

Sai perché TECH è considerata una delle migliori università del mondo? Perché abbiamo un catalogo di oltre diecimila programmi accademici, una presenza in diversi paesi, metodologie innovative, una tecnologia accademica unica e un team di docenti altamente qualificati; ecco perché non puoi perdere l'opportunità di studiare con noi. Uno dei grandi vantaggi di questo Master Privato in Management nel Metaverso è che tutte le lezioni sono tenute online. In questo modo, i nostri studenti hanno la possibilità di studiare da qualsiasi luogo, senza doversi preoccupare di viaggiare o di orari fissi. Inoltre, il nostro campus virtuale dispone di strumenti interattivi che consentono una partecipazione attiva e un fluido scambio di idee con i compagni di corso e i professori. In TECH Università Tecnologica siamo consapevoli dell'importanza di essere all'avanguardia nella specializzazione dei professionisti della tecnologia e questo programma ne è un esempio. Se sei interessato ad acquisire le conoscenze necessarie per avere successo nel metaverso e portare la tua carriera al livello successivo, il nostro Master Privato in Management nel Metaverso è l'opzione perfetta per te. Iscriviti ora e inizia a costruire il tuo futuro oggi stesso!