Titolo universitario
La più grande facoltà di informatica del mondo"
Presentazione
Grazie a questo Master semipresenziale, padroneggerai le tecniche di programmazione, acquisendo anche competenze in gestione di progetti, esperienza utente e sviluppo continuo"
La domanda di professionisti nella Programmazione Front End Full Stack Developer continua a crescere, spinta dall'accelerazione della trasformazione digitale in più settori. Con la proliferazione di applicazioni web e mobile, le aziende sono alla ricerca di sviluppatori in grado di gestire sia il front-end che il back-end.
Nasce così questo Master Semipresenziale, che sarà diviso in due sezioni distinte. In primo luogo, in una parte teorica che fornirà una panoramica delle tecnologie e le competenze necessarie per lo sviluppo completo di applicazioni web, tra cui un focus sul front-end in Programmazione, dove gli informatici si concentreranno sulle tecniche e le migliori pratiche per creare interfacce utente efficienti e accattivanti.
Il piano di studi sarà inoltre approfondito nel linguaggio JavaScript applicato a Full Stack Developer, cruciale per qualsiasi sviluppatore moderno, nonché nel layout web applicato, dove i professionisti struttureranno e stilizzeranno le pagine web in modo professionale. Inoltre, gli strumenti JavaScript e le librerie specifiche come ReactJs saranno indispensabili per lo sviluppo di applicazioni dinamiche e scalabili.
Inoltre, si approfondirà la programmazione in NodeJS e nei database per Sviluppatori Full Stack, compresa la logica del server e la gestione dei database. Verrà anche affrontata l'importanza dell'esperienza utente, UX CX, e si concluderà con l'integrazione continua e la distribuzione delle applicazioni. Infine, la seconda parte della formazione consisterà in un'intensa esperienza pratica di 3 settimane presso una delle migliori aziende informatiche, accuratamente selezionate per portare la carriera dello studente al livello successivo.
In questo modo, TECH ha progettato un programma completamente online e totalmente adattabile che richiede solo un dispositivo elettronico con connessione a Internet per accedere ai materiali didattici. Inoltre, l'area teorica si baserà sulla rivoluzionaria metodologia Relearning, pioniera in questa università e consistente nella ripetizione di concetti chiave per un'assimilazione ottimale e organica dei contenuti.
Approfondirai la creazione di interfacce utente, con tecniche avanzate di HTML, CSS e JavaScript per progettare esperienze utente intuitive e reattive. Cosa aspetti ad iscriverti?"
Questo Master semipresenziale in Programmazione Front End Full Stack Developer possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le sue caratteristiche principali sono:
- Sviluppo di oltre 100 casi pratici presentati da professionisti del settore dell’Informatica, esperti di Programmazione Front End Full Stack Developer, oltre professori universitari con una vasta esperienza in materia
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazione tecnica riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su argomenti controversi e lavori di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
- Possibilità di svolgere un tirocinio presso una delle migliori aziende del settore
Ti concentrerai sul linguaggio JavaScript applicato a Full Stack Developer, padroneggiando JavaScript, la spina dorsale della maggior parte delle moderne applicazioni web. Con tutte le garanzie di qualità!”
In questa proposta di Master, di natura professionalizzante e in modalità Semipresenziale, il programma è rivolto all'aggiornamento degli informatici che svolgono le loro funzioni in aziende specializzate nello sviluppo di software, e che richiedono un alto livello di qualifica. I contenuti sono basati sulle ultime evidenze scientifiche, orientati in modo didattico per integrare le conoscenze teoriche nella pratica informatica, e gli elementi teorico-pratici faciliteranno l'aggiornamento delle conoscenze e permetteranno di prendere decisioni in situazioni complesse.
Grazie ai contenuti multimediali sviluppati in base all'ultima tecnologia educativa, si consentirà al professionista sanitario di ottenere un apprendimento situato e contestuale, ovvero un ambiente simulato che fornirà un insegnamento immersivo programmato per affrontare situazioni reali. La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Svolgi un tirocinio di 3 settimane presso un centro prestigioso e acquisisci tutte le conoscenze di cui hai bisogno per crescere personalmente e lavorativamente"
Analizzerai i principi del design incentrato sull'utente, migliorando l'esperienza del cliente, attraverso i migliori materiali didattici del mercato accademico, all'avanguardia tecnologica ed educativa"
Pianificazione del corso
I contenuti del programma copriranno tutto, dai fondamenti essenziali come HTML, CSS e JavaScript alle tecnologie avanzate come React, Angular e Node.js per lo sviluppo front-end e back-end di applicazioni web. Approfondirà il layout web, la progettazione di interfacce e l'implementazione di pratiche UX/UI per ottimizzare l'esperienza utente. Inoltre, saranno sviluppate le tecniche di integrazione continua e di implementazione delle applicazioni (CI/CD), nonché la gestione efficiente dei database e l'applicazione di metodologie agili per la gestione dei progetti.
Il Master semipresenziale in Programmazione Front End Full Stack Developer coprirà una vasta gamma di contenuti, progettati per fornire una formazione completa nello sviluppo web moderno"
Modulo 1. Sviluppo di Full Stack Developer
1.1. Sviluppo di Full Stack Developer I. Programmazione e Linguaggi
1.1.1. Programmazione
1.1.2. Ruoli di programmazione
1.1.3. Linguaggi e framework
1.1.4. Algoritmo
1.1.5. Caratteristiche di un algoritmo
1.2. Sviluppo di Full Stack Developer II. Tipologia
1.2.1. Variabili e costanti
1.2.2. Tipologie
1.2.3. Operatori
1.2.4. Dichiarazioni
1.2.5. Loop
1.2.6. Funzioni e oggetti
1.3. Struttura dei dati nello sviluppo
1.3.1. Tipi di struttura lineari
1.3.2. Tipi di struttura funzionale
1.3.3. Tipi di strutture ad albero
1.4. Progettazione e interpretazione di algoritmi
1.4.1. Parallelismo nello sviluppo: Dividi e vincerai
1.4.2. Algoritmi voraci
1.4.3. Programmazione dinamica
1.5. Ambiente e strumenti per lo sviluppo orientato al Full Stack Developer
1.5.1. Preparazione dell'ambiente per Mac OS
1.5.2. Preparazione dell'ambiente per Linux
1.5.3. Preparazione dell'ambiente per Windows
1.6. Linea di comando: Tipologia e funzionamento
1.6.1. Il Terminale
1.6.2. Emulatori
1.6.3. Interprete dei Comandi
1.6.4. Primi comandi
1.6.5. Navigazione
1.6.6. Gestione di file e cartelle tramite l'Interfaccia della Linea di Comando
1.6.7. Secure Shell: SSH
1.6.8. Comandi avanzati
1.7. Git: Deposito di software
1.7.1. Git: Deposito di software
1.7.2. Utilizzo di Git
1.7.3. Deposito di software
1.7.4. Rami
1.7.5. Ciclo di lavoro
1.7.6. Comandi
1.8. Servizio di hosting per il versionamento del codice
1.8.1. Servizio di hosting per il versionamento del codice
1.8.2. Fornitori
1.8.3. Depositi
1.9. Internet
1.9.1. Internet
1.9.2. Protocolli utilizzati nel WWW
1.9.3. Protocollo HTTP
1.10. Metodologie di sviluppo Full Stack
1.10.1. Scrum
1.10.2. XP
1.10.3. Design sprint
Modulo 2. Front-end in Programmazione
2.1. Linguaggio HTML
2.1.1. Documento HTML
2.1.2. Elemento Head
2.1.3. Elemento Body
2.1.4. Testo
2.1.5. Hyperlink
2.1.6. Immagini
2.1.7. Primo Site
2.2. Linguaggio HTML: Layouts
2.2.1. Linguaggio HTML: Elementi
2.2.2. Layout tradizionale
2.2.3. Layout semantico
2.3. Fogli di stile a cascata CSS (Cascading Style Sheets)
2.3.1. Inclusione di CSS in un documento HTML
2.3.2. Commenti
2.3.3. Selezionatori
2.3.4. Selettori avanzati
2.4. Proprietà CSS (Cascading Style Sheets)
2.4.1. Colore
2.4.2. Testo
2.4.3. Pseudo-classi
2.4.4. Transizioni
2.4.5. Animazioni
2.4.6. Animazione degli elementi
2.4.7. Animazione avanzata
2.5. Modello box
2.5.1. Altezza e larghezza
2.5.2. Margine
2.5.3. Riempimento
2.6. Posizionamento
2.6.1. Posizionamento statico
2.6.2. Posizionamento relativo
2.6.3. Posizionamento assoluto
2.6.4. Posizionamento fisso
2.6.5. Floats
2.7. Design adattabile
2.7.1. Viewport
2.7.2. Media queries
2.7.3. Unità CSS
2.7.4. Images
2.7.5. Framework
2.8. Layout moderno
2.8.1. Flex
2.8.2. Grid
2.8.3. Flex vs. Grid
2.9. Preprocessore
2.9.1. Sass
2.9.2. Variabili
2.9.3. Mixins
2.9.4. Loop
2.9.5. Funzioni
2.10. Sistemi di disegno
2.10.1. Bootstrap
2.10.2. Griglia di Bootstrap
2.10.3. Header e footer del nostro sito
2.10.4. Formulari
2.10.5. Cards
2.10.6. Modalità
Modulo 3. Linguaggio JavaScript applicato a Full Stack Developer
3.1. Tipi primitivi e operatori
3.1.1. Linguaggio JavaScript
3.1.2. Numeri e loro operatori
3.1.3. Stringhe di testo e sui suoi operatori
3.1.4. Valori booleani
3.1.5. Conversione tra tipi
3.2. Controllori di flusso e struttura
3.2.1. Espressioni e frasi
3.2.2. Variabili e costanti
3.2.3. Istruzione if
3.2.4. Istruzione for, while
3.3. Funzioni
3.3.1. Funzioni
3.3.2. Parametri
3.3.3. Funzioni come parametri
3.3.4. Ambito delle variabili
3.3.5. Scopes nidificati
3.3.6. Hoisting
3.3.7. Closures
3.3.8. Risorse
3.4. Struttura dei dati: Obiettivi
3.4.1. Tipo Object
3.4.2. Creazione di oggetti
3.4.3. Accesso ai valori di un oggetto
3.4.4. Aggiunta o rimozione di proprietà
3.4.5. Oggetti nidificati
3.4.6. Destructuring di oggetti
3.4.7. Metodi di tipo Object
3.4.8. Spread operator
3.4.9. Immutabilità
3.5. Struttura dei dati: Array
3.5.1. Struttura dei dati: Array
3.5.2. Array: Tipologia
3.5.3. Array nidificati
3.5.4. Metodi di un Array
3.6. POO: Prototype e classi
3.6.1. POO: Programmazione Orientata agli Oggetti
3.6.2. Prototipi
3.6.3. Classi
3.6.4. Dati privati
3.6.5. Sottoclassi
3.6.6. Call e apply
3.7. Tipi di JavaScript
3.7.1. Set
3.7.2. WeakSet
3.7.3. Map
3.7.4. WeakMap
3.7.5. Espressioni regolari
3.8. Utilità di JavaScript
3.8.1. Date
3.8.2. Math
3.8.3. Symbol
3.8.4. JSON
3.9. JavaScript nel Browser
3.9.1. Inclusione di JavaScript in un sito web
3.9.2. DOM
3.9.3. Eventi
3.9.4. Storage nel browser
3.10.Programmazione Asincrona
3.10.1. La programmazione Asincrona
3.10.2. Event loop
3.10.3. Callbacks
3.10.4. Promises
3.10.5. Async / Await
Modulo 4. Layout Web applicato a Full Stack Developer
4.1. CSS e layout
4.1.1. Layout con tabelle
4.1.2. Layout fluido
4.1.3. L’era del Responsive
4.1.4. Mobile First vs. Desktop First
4.2. CSS e le regole del web design
4.2.1. Selezionatori
4.2.2. Pseudo-classi
4.2.3. Pseudo-elementi
4.3. Layout con CSS
4.3.1. Regole del Box Model
4.3.2. Font
4.3.3. Colori
4.3.4. Immagini
4.3.5. Fondi
4.3.6. Tabelle
4.3.7. Formulari
4.3.8. Mostrare e nascondere gli elementi
4.3.9. Variabili CSS
4.4. Design Responsive e fluido
4.4.1. Elementi fluttuanti
4.4.2. Grid CSS
4.4.3. Media Queries
4.4.4. Flex Box
4.5. La cascata CSS
4.5.1. Priorità delle regole CSS
4.5.2. Sovrascrittura delle regole
4.5.3. Classi e identificatori
4.6. SaSS
4.6.1. Software come Servizio (SaSS)
4.6.2. Installazione di SaSS
4.6.3. Esecuzione e compilazione di SaSS
4.6.4. Struttura di un repertorio SaSS
4.7. Uso di SaSS
4.7.1. Variabili in Sass
4.7.2. Modularizzazione del progetto
4.7.3. Sintassi di SaSS
4.8. Logica di SaSS
4.8.1. Mixins
4.8.2. Maps
4.8.3. Funzioni e strutture di controllo
4.9. Layout con Bootstrap
4.9.1. Bootrstrap
4.9.2. Layout di Bootstrap
4.9.3. Formulari
4.9.4. Box Model con Bootstrap
4.9.5. Colori e caratteri
4.9.6. Collegamenti e pulsanti
4.9.7. Mostrare e nascondere elementi con Bootstrap
4.9.8. Flex Box con Bootstrap
4.9.9. Componenti
4.10. Theming Bootstrap
4.10.1. Riscrivere Bootstrap con SaSS (Software as a Service)
4.10.2. Struttura dei file
4.10.3. Creazione del proprio framework CSS (Cascading Style Sheets)
Modulo 5. Strumenti di JavaScript: Libreria ReactJs
5.1. Strumenti di JavaScript ReactJS
5.1.1. Lo strumento ReactJS
5.1.2. Create React App
5.1.3. JavaScript Syntax Extension
5.2. Componenti di ReactJS
5.2.1. Componenti
5.2.2. Props
5.2.3. Rendering
5.3. Eventi nella libreria ReactJS
5.3.1. Gestione degli eventi
5.3.2. Gestione degli eventi online
5.3.3. Eventi nella libreria ReactJS
5.4. Configurazione degli Hooks di ReactJS
5.4.1. Stati di un componente
5.4.2. Hook di stato
5.4.3. Hook di effetto
5.4.4. Custom hooks
5.4.5. Altri hook
5.5. Componente Context in ReactJS
5.5.1. Componente Context in ReactJS
5.5.2. Uso di Context
5.5.3. Struttura del Context
5.5.4. React: Create Context
5.5.5. Context: Provider
5.5.6. Class: Context Type
5.5.7. Context: Consumer
5.5.8. Context.displayName
5.5.9. Applicazione pratica dell'uso di Context
5.6. Routing in ReactJs
5.6.1. Router
5.6.2. React router
5.6.3. Installazione
5.6.4. Routing di base
5.6.5. Routing dinamico
5.6.6. Componenti principali
5.6.7. React router hooks
5.7. Utilizzo di elenchi e moduli con ReactJS
5.7.1. Elenchi e loop
5.7.2. Moduli e validazioni
5.7.3. Rect hook forms
5.8. Utilizzo degli stili in ReactJS
5.8.1. Stile tradizionale
5.8.2. Stile online
5.8.3. Aggiunta di una libreria di sistemi di progettazione
5.9. Esecuzione di test in Javascript: Strumenti
5.9.1. Testing
5.9.2. Jest JavaScript Testing Framework
5.9.3. Visual testing and Documentation
5.10. Distribuzione del codice con ReactJS
5.10.1. Hosting
5.10.2. Fornitori
5.10.3. Preparazione del progetto
5.10.4. Distribuzione in Heroku
Modulo 6. Framework di JavaScript: Angular
6.1. Il Framework Angular e la sua Architettura
6.1.1. Angular CLI
6.1.2. Architettura
6.1.3. Workspace e struttura
6.1.4. Ambiente circostante
6.2. Componenti del Framework Angular
6.2.1. Ciclo di vita
6.2.2. Incapsulamento della vista
6.2.3. Interazione tra i componenti
6.2.4. Proiezione del contenuto
6.3. Modelli del Framework Angular
6.3.1. Interpolazione del testo
6.3.2. Dichiarazioni
6.3.3. Property binding
6.3.4. Class, style e attribute binding
6.3.5. Event binding e two-way binding
6.3.6. Pipes
6.4. Direttive del Framework Angular
6.4.1. Direttive di Angular
6.4.2. Direttive di attributo
6.4.3. Direttive di struttura
6.5. Servizi e iniezione di dipendenza
6.5.1. Servizi
6.5.2. Iniezione di dipendenze
6.5.3. Service providers
6.6. Routing e navigazione
6.6.1. Applicazione con routing
6.6.2. Routing di base
6.6.3. Percorsi nidificati
6.6.4. Parametri
6.6.5. Accesso e autorizzazione
6.6.6. Lazy loading dei moduli
6.7. RxJS
6.7.1. Osservabili
6.7.2. Observers
6.7.3. Iscrizioni
6.7.4. Operatori
6.8. Formulari e HTTP
6.8.1. Formulari reattivi
6.8.2. Validazione dei campi
6.8.3. Formulari dinamici
6.8.4. Petizioni
6.8.5. Interceptors
6.8.6. Sicurezza
6.9. Animazioni
6.9.1. Transizioni eTriggers
6.9.2. Transizioni di percorso
6.9.3. Differenze tra le Transizioni
6.10. Testing nel Framework Angular
6.10.1. Test di servizi
6.10.2. Test dei componenti
6.10.3. Test delle direttive e pipes
Modulo 7. Programmazione in Linguaggio NodeJS
7.1. NodeJS e la sua Archittettura
7.1.1. NPM e gestione dei pacchetti
7.1.2. Esecuzione di un programma
7.1.3. Moduli
7.1.4. Creazione di uno modulo
7.1.5. Loop di eventi
7.2. Server Backend, HTTP, Express e Sockets
7.2.1. Modulo HTTP
7.2.2. Express
7.2.3. Socket.io
7.3. Database e Cache
7.3.1. MongoDB
7.3.2. Mongoose
7.3.3. SQL
7.3.4. Sequelize
7.3.5. Redis
7.4. File system e Os
7.4.1. File System Module
7.4.2. Os Module
7.4.3. Cluster module
7.5. Eventi, Buffers e Streams
7.5.1. Eventi
7.5.2. Buffers
7.5.3. Streams
7.6. Testing
7.6.1. Jest
7.6.2. Mocha
7.6.3. TDD - Cucumber
7.7. Architettura e Buone Pratiche
7.7.1. DRY
7.7.2. SOLID
7.7.3. CRUD
7.7.4. MVC
7.7.5. Monoliti
7.7.6. Microservizi
7.7.7. Architetture esagonali
7.8. Typescript
7.8.1. Tipi, interfacce e classi
7.8.2. Funzioni e moduli
7.8.3. Generici
7.8.4. Namespaces
7.8.5. Decoratori
7.9. API REST
7.9.1. Get
7.9.2. Post
7.9.3. Put
7.9.4. Delete
7.9.5. Swagger
7.9.6. Costruzione di una API REST con Express
7.10. Creazione e contenimento di un'applicazione con NestJS
7.10.1. Nest CLI
7.10.2. Docker
7.10.3. Costruzione di una applicazione
Modulo 8. Database per Sviluppatori Full Stack
8.1. Database per Sviluppatori Full Stack
8.1.1. Database all'interno dello sviluppo di applicazioni
8.1.2. Capacità dei Database
8.1.3. SQL(Structured Query Language)
8.2. Scelta di Database
8.2.1. Applicazione o servizio da considerare
8.2.2. Categorie di database
8.2.3. Panorami di database
8.3. Sviluppo con MySQL
8.3.1. Sviluppo con MySQL
8.3.2. Distribuzione del modello relazionale con MySQL
8.3.3. Connessione a MySQL
8.4. Sviluppo con Oracle Database
8.4.1. Sviluppo con Oracle DB
8.4.2. Distribuzione del modello
8.4.3. Connessione al Database Oracle
8.5. Sviluppo con Oracle SQL Server
8.5.1. Oracle Server SQL
8.5.2. Distribuzione del modello
8.5.3. Connessione a SQL Server
8.6. Sviluppo NoSQL
8.6.1. Confronto con database SQL
8.6.2. Creazione del database in MongoDB
8.6.3. Connessione a MongoDB
8.7. Sviluppo con Grafici
8.7.1. Sviluppo con Grafici
8.7.2. Creazione di database con Neo4j
8.7.3. Connessione a Neo4j
8.8. Sviluppo con database Chiave-Valore
8.8.1. Sviluppo con database K-v
8.8.2. Creazione di database con Redis
8.8.3. Connessione a Redis
8.9. Database con altri tipi di dati
8.9.1. Elastic Search
8.9.2. Inmemory database
8.9.3. Sviluppo con dati spaziali
8.10. Database Aspetti avanzati
8.10.1. I database negli sviluppi cloud native
8.10.2. Database nell'architettura a microservizi
8.10.3. CI/CD e database
Modulo 9. UX-CX: Esperienza del cliente
9.1. Customer Experience
9.1.1. Customer Experience (CX)
9.1.2. Nuove esigenze dei consumatori
9.1.3. Feedback nella Customer Experience
9.2. Tecnologia e Innovazione
9.2.1. Macchine che pensano
9.2.2. Nuove modalità di condivisione delle informazioni
9.2.3. Misurare ciò che non si può misurare
9.3. Canali di Interazione con l’utente
9.3.1. Analisi dei clienti
9.3.2. Personalizzazione
9.3.3. Molteplici canali di interazione con l’utente
9.4. Analisi dell'utente
9.4.1. Struttura del sito web
9.4.2. Analisi dell'utente
9.4.3. Analisi dell'utente avanzata
9.5. Nielsen e il suo impatto sulla CX
9.5.1. Nielsen e il suo impatto sulla CX
9.5.2. Tecniche di User Testing
9.6. Strumenti di Customer Experience
9.6.1. Strumenti avanzati
9.6.2. Mobilità
9.6.3. Accessibilità
9.7. Nuove metodologie
9.7.1. La sfida dell'utente
9.7.2. Processo di UX
9.7.3. Ricerca sull'utente
9.8. Comunicazione di un progetto
9.8.1. Wireframing
9.8.2. Strumenti di comunicazione per la progettazione
9.8.3. Strumenti avanzati di comunicazione del design
9.9. Progettazione UI
9.9.1. Progettazione UI
9.9.2. Interfacce web e mobile
9.9.3. Componenti web e mobile
9.10. Elaborazione di una CX
9.10.1. Elaborazione di una CX
9.10.2. Progettare nuove esperienze
9.10.3. Interfacce
Modulo 10. Integrazione Continua e Implementazione delle Applicazioni
10.1. Integrazione e Implementazione Continua: CI/CD
10.1.1. Uso di Integrazione Continua e Implementazione Continua(CI/CD)
10.1.2. Differenze tra Integrazione Continua e Implementazione Continua(CI/CD)
10.1.3. Integrazione e Implementazione Continua: Benefici di CI/CD
10.2. Nuovi paradigmi di sviluppo
10.2.1. Da Waterfall a DevOps
10.2.2. Guida di stile: i 12 fattori
10.2.3. Cloud Native, microservizi e serverless
10.3. DevOps, oltre CI/CD
10.3.1. DevOps
10.3.2. DevOps: Continuous Everything
10.3.3. DevOps vs SRE
10.4. Tecnologia dei container I-Docker
10.4.1. Container: Contributo
10.4.2. Docker: Architettura
10.4.3. Processo di implementazione con Docker
10.5. Tecnologia dei container II- Kubernetes
10.5.1. Orchestrazione
10.5.2. Kubernetes
10.5.3. L’ecosistema di Kubernetes
10.6. Configurazione dell'infrastruttura con GitOps
10.6.1. Infrastruttura immutabile
10.6.2. GitOps
10.6.3. Strumenti GitOps
10.7. Pipeline e automazione: Casi d'Uso di CI/CD
10.7.1. Integrazione continua
10.7.2. Implementazione e consegna continua
10.7.3. Validazioni automatiche
10.7.4. Buone pratiche di CI/CD
10.8. CI/CD con Jenkins: Riferimenti
10.8.1. CI/CD con Jenkins
10.8.2. Pipeline Jenkins
10.8.3. Buone pratiche con Jenkins
10.9. Ecosistema CD/CD
10.9.1. Organizzazione dell'ecosistema
10.9.2. Strumenti avanzati
10.9.3. Dagger: Il futuro
10.10. Fasi finali del ciclo del software orientato al CI/CD
10.10.1. Applicazione dell'IA al processo CI/DC
10.10.2. DevSecOps
10.10.3. Chaos Engineering
Questo approccio pratico e completo ti preparerà ad affrontare con successo le sfide del mercato del lavoro di oggi, dandoti le competenze per sviluppare e mantenere applicazioni web sofisticate e funzionali"
Master Semipresenziale in Programmazione Front End Full Stack Developer
Nel competitivo mondo dell'informatica, padroneggiare sia il front-end che il back-end è essenziale per distinguersi come un professionista completo. Il Master Semipresenziale in Programmazione Front End Full Stack Developer di TECH Global University è progettato per diventare un esperto di sviluppo web, combinando teoria e pratica in modo efficace. Questo programma offre lezioni semipresenziali che offrono la flessibilità di studiare la teoria online da qualsiasi luogo, mentre gli stage presenziali si svolgono in un centro specializzato. Questa metodologia assicura che acquisirai solide conoscenze attraverso piattaforme digitali e allo stesso tempo svilupperai competenze pratiche cruciali sotto la supervisione di professionisti esperti. Durante il percorso imparerai a gestire framework moderni, linguaggi di programmazione avanzati e tecniche di sviluppo agile, assicurandoti di poter progettare e costruire applicazioni web complete e funzionali.
Padroneggia il mondo della programmazione web con TECH
Scegliere questo Master Semipresenziale è una decisione strategica per la tua carriera professionale. La modalità di lezioni semi-presenziali ti permette di bilanciare i tuoi studi con altre responsabilità, sfruttando al massimo il tuo tempo. Inoltre, le sessioni pratiche presso il centro specializzato ti danno l'opportunità di interagire con esperti del settore e ottenere un feedback diretto sui tuoi progetti, facilitando una comprensione più profonda e applicata dei concetti appresi. Questo Master Semipresenziale è rivolto a professionisti del settore tecnologico che cercano di ampliare le loro competenze e conoscenze, così come coloro che desiderano aggiornarsi con le ultime tendenze e strumenti di sviluppo web. Al termine del programma, sarai in grado di progettare interfacce accattivanti e funzionali, sviluppare applicazioni robuste e mantenere un flusso di lavoro efficiente e collaborativo. La qualità educativa di TECH Global University, combinata con il suo approccio pratico e aggiornato, assicura una preparazione completa e pertinente per il mercato attuale. Unisciti a noi e porta le tue abilità al livello successivo con un programma che bilancia teoria e pratica, adattato alle esigenze del professionista moderno.