Titolo universitario
La più grande facoltà di informatica del mondo"
Presentazione
Con questo Master semipresenziale, progetterai i sistemi software più scalabili, affidabili e gestibili”
La qualità e la sicurezza del software sono diventate elementi cruciali dell'Ingegneria del Software Avanzata. A questo proposito, un rapporto dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico rivela che il 58% delle aziende subisce violazioni della sicurezza a causa della mancanza di adeguate pratiche di garanzia della qualità. Ciò può avere gravi conseguenze, che vanno dalla perdita di fatturato o dalla mancanza di fiducia dei clienti a multe significative. Da qui l'importanza per i professionisti di incorporare nella loro pratica le strategie più sofisticate per garantire la qualità e la sicurezza del software.
In questo contesto, TECH presenta un innovativo Master Semipresenziale in Ingegneria del Software Avanzata. Si tratta di un programma che combina 1.920 ore dei migliori contenuti teorici con 3 settimane di formazione pratica in un'azienda leader del settore. Composto da 10 moduli completi, l'itinerario accademico approfondirà argomenti come l'ingegneria dei requisiti, la progettazione di applicazioni web o l'audit dei sistemi informativi. Inoltre, il programma fornirà agli studenti le tecniche più avanzate per la protezione dei sistemi e lo sviluppo di codici altamente sicuri. Gli studenti acquisiranno così competenze avanzate per analizzare problemi software complessi e sviluppare soluzioni efficienti e innovative.
D'altra parte, questo titolo universitario prevede che gli studenti svolgano un tirocinio presso un'istituzione prestigiosa nel campo dell'Ingegneria del Software Avanzata. In questo modo, parteciperanno attivamente ai progetti in fase di sviluppo. Va sottolineato
che un tutor specializzato guiderà gli studenti durante l'esperienza accademica, garantendo il completamento di un piano di attività che consentirà loro di migliorare le proprie competenze in modo esponenziale e in base alle esigenze dell'attuale domanda
del mercato del lavoro.
Guiderai progetti di sviluppo software, dalla concezione all'implementazione e alla valutazione”
Questo Master semipresenziale in Ingegneria del Software Avanzata ha il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di oltre 100 casi pratici presentati da esperti in Ingegneria Informatica
- Contenuti grafici, schematici e prettamente pratici che forniscono informazioni tecniche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative
- Tutto ciò sarà integrato da lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavoro di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
- Inoltre, potrai fare un tirocinio presso una delle migliori aziende del settore
Effettuerai uno stage intensivo di 3 settimane presso un'istituzione leader nel campo dell'Ingegneria del Software Avanzata”
In questa proposta di Master, di natura professionale e in modalità semipresenziale, il programma è finalizzato all'aggiornamento dei professionisti dell’Informatica. I contenuti sono basati sulle ultime evidenze scientifiche, orientati in modo didattico per integrare le conoscenze teoriche nella pratica Informatica e tali elementi faciliteranno l'aggiornamento delle conoscenze.
Grazie ai loro contenuti multimediali elaborati con le più recenti tecnologie educative, consentiranno al professionista un apprendimento localizzato e contestuale, vale a dire un ambiente simulato che fornisca un apprendimento immersivo programmato per specializzarsi in situazioni reali. La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Aggiorna le tue conoscenze in Ingegneria del Software Avanzata grazie a contenuti multimediali innovativi"
TECH è un'università tecnologica all'avanguardia, che mette tutte le sue risorse a tua disposizione per raggiungere il successo come informatico"
Pianificazione del corso
I materiali didattici che compongono questo Master semipresenziale sono stati creati da un team di professionisti altamente specializzati nell'Ingegneria del Software Avanzata. In questo modo, hanno sviluppato un programma di studi che si distingue per l'eccellente qualità e per essere in linea con le esigenze dell'attuale mercato del lavoro. Composto da 10 moduli specializzati, il programma di studi approfondirà le ultime innovazioni in materie come la modellazione dei requisiti, l'architettura del software o la progettazione di interfacce grafiche. Inoltre, il programma fornirà ai laureati le tecniche più avanzate per la manutenzione del software.
Imparerai a conoscere le Metodologie Agili per migliorare l'efficienza, la flessibilità e la reattività dei team di sviluppo al cambiamento”
Modulo 1. Ingegneria del software
1.1. Introduzione all'ingegneria del software e alla modellazione
1.1.1 La natura del software
1.1.2 La natura unica delle webapp
1.1.3 Ingegneria del software
1.1.4 Il processo del software
1.1.5 La pratica dell'ingegneria del software
1.1.6 Miti del software
1.1.7 Come tutto ha inizio
1.1.8 Concetti orientati agli oggetti
1.1.9 Introduzione a UML
1.2. Il processo del software
1.2.1 Un modello generale di processo
1.2.2 Modelli di processo prescrittivi
1.2.3 Modelli di processo specializzati
1.2.4 Il processo unificato
1.2.5 Modelli di processo personali e di gruppo
1.2.6 Che cos'è l'agilità?
1.2.7 Che cos'è un processo agile?
1.2.8 Scrum
1.2.9 Kit di strumenti per i processi agili
1.3. Principi che guidano la pratica dell'ingegneria del software
1.3.1 Principi che guidano il processo
1.3.2 Principi che guidano la pratica
1.3.3 Principi di comunicazione
1.3.4 Principi di pianificazione
1.3.5 Principi di modellazione
1.3.6 Principi di costruzione
1.3.7 Principi di implementazione
1.4. Comprendere i requisiti
1.4.1 Ingegneria dei requisiti
1.4.2 Gettare le basi
1.4.3 Indagine sui requisiti
1.4.4 Sviluppo di casi d'uso
1.4.5 Elaborazione del modello dei requisiti
1.4.6 Negoziazione dei requisiti
1.4.7 Convalida dei requisiti
1.5. Modellazione dei requisiti I: scenari, informazioni e classi di analisi
1.5.1 Analisi dei requisiti
1.5.2 Modellazione basata su scenari
1.5.3 Modelli UML che forniscono il caso d'uso
1.5.4 Concetti di modellazione dei dati
1.5.5 Modellazione basata sulle classi
1.5.6 Diagrammi di classe
1.6. Modellazione dei requisiti II: flusso, comportamento e modelli
1.6.1 Requisiti che definiscono le strategie
1.6.2 Modellazione orientata al flusso
1.6.3 Diagrammi di stato
1.6.4 Creare un modello comportamentale
1.6.5 Diagrammi di sequenza
1.6.6 Diagrammi di comunicazione
1.6.7 Schemi per la modellazione dei requisiti
1.7. Concetti di design
1.7.1 Il design nel contesto dell'ingegneria del software
1.7.2 Processo di progettazione
1.7.3 Concetti di design
1.7.4 Concetti di design orientati agli oggetti
1.7.5 Il modello di design
1.8. Design architettonico
1.8.1 Architettura del software
1.8.2 Generi architettonici
1.8.3 Stili architettonici
1.8.4 Design architettonico
1.8.5 Evoluzione dei design alternativi per l'architettura
1.8.6 Mappatura dell'architettura con l'uso di flussi di dati
1.9. Design a livello di componente e basato su pattern
1.9.1 Che cos'è un componente?
1.9.2 Design dei componenti basato sulle classi
1.9.3 Realizzazione del progetto a livello di componenti
1.9.4 Design dei componenti tradizionali
1.9.5 Sviluppo basato su componenti
1.9.6 Modelli di progettazione
1.9.7 Il design del software basato su modelli
1.9.8 Modelli architettonici
1.9.9 Modelli di design a livello di componenti
1.9.10. Modelli di design dell'interfaccia utente
1.10. Qualità del software e gestione dei progetti
1.10.1 Qualità
1.10.2 Qualità del software
1.10.3 Il dilemma della qualità del software
1.10.4 Raggiungere la qualità del software
1.10.5 Garanzia di qualità del software
1.10.6 Lo spettro amministrativo
1.10.7 Il personale
1.10.8 Il prodotto
1.10.9 Il processo
1.10.10. Il progetto
1.10.11. Principi e pratiche
Modulo 2. Ingegneria del Software Avanzata
2.1. Introduzione alle Metodologie Agili
2.1.1 Modelli di processo e metodologie
2.1.2 Agilità e processi agili
2.1.3 Manifesto Agile
2.1.4 Alcune metodologie agili
2.1.5 Agile vs Tradizionale
2.2. Scrum
2.2.1 Origini e filosofia di Scrum
2.2.2 Valori di Scrum
2.2.3 Flusso del processo Scrum
2.2.4 Ruoli di Scrum
2.2.5 Artefatti di Scrum
2.2.6 Eventi di Scrum
2.2.7 Storie degli utenti
2.2.8 Estensioni Scrum
2.2.9 Stime agili
2.2.10. Scalabilità di Scrum
2.3. Programmazione estrema
2.3.1 Motivazione e panoramica di XP
2.3.2 Il ciclo di vita in XP
2.3.3 I cinque valori fondamentali
2.3.4 Le dodici pratiche di base di XP
2.3.5 Ruoli dei partecipanti
2.3.6 XP industriale
2.3.7 Valutazione critica di XP
2.4. Sviluppo del software basato sul riutilizzo
2.4.1 Riutilizzo del software
2.4.2 Livelli di riutilizzo del codice
2.4.3 Tecniche di riutilizzo specifiche
2.4.4 Sviluppo basato su componenti
2.4.5 Benefici e problemi del riutilizzo
2.4.6 Pianificazione del riutilizzo
2.5. Architettura di sistema e modelli di progettazione del software
2.5.1 Design architettonico
2.5.2 Modelli architettonici generali
2.5.3 Architetture con tolleranza ai guasti
2.5.4 Architetture di sistemi distribuiti
2.5.5 Modelli di progettazione
2.5.6 Modelli gamma
2.5.7 Modelli di progettazione dell'interazione
2.6. Architettura di applicazioni nel cloud
2.6.1 Fondamenti di Cloud Computing
2.6.2 Qualità delle applicazioni nel cloud
2.6.3 Stili di architettura
2.6.4 Modelli di progettazione
2.7. Test del software: TDD, ATDD e BDD
2.7.1 Verifica e convalida del software
2.7.2 Test del software
2.7.3 Test Driven Development (TDD)
2.7.4 Acceptance Test Driven Development (ATDD)
2.7.5 Behavior Driven Development (BDD)
2.7.6 BDD e Cucumber
2.8. Miglioramento dei processi software
2.8.1 Miglioramento dei processi software
2.8.2 Il miglioramento dei processi
2.8.3 Modelli di maturità
2.8.4 Il modello CMMI
2.8.5 CMMI V2.0
2.8.6 CMMI e Agile
2.9. La qualità del prodotto software: SQuaRE
2.9.1 La qualità del software
2.9.2 Modello di qualità del prodotto software
2.9.3 Famiglia ISO/IEC 25000
2.9.4 ISO/IEC 25010: modello e caratteristiche di qualità
2.9.5 ISO/IEC 25012: la qualità dei dati
2.9.6 ISO/IEC 25020: misurazione della qualità del software
2.9.7 ISO/IEC 25022, 25023 e 25024: metriche di qualità del software e dei dati
2.9.8 ISO/IEC 25040: valutazione del software
2.9.9 Processo di certificazione
2.10. Introduzione a DevOps
2.10.1 Concetto di DevOps
2.10.2 Pratiche principali
Modulo 3. Ingegneria dei requisiti
3.1. Introduzione all’ingegneria dei requisiti
3.1.1 L'importanza dei requisiti
3.1.2 Concetto di requisito
3.1.3 Dimensioni dei requisiti
3.1.4 Livelli e tipi di requisiti
3.1.5 Caratteristiche dei requisiti
3.1.6 Ingegneria dei requisiti
3.1.7 Il processo di ingegneria dei requisiti
3.1.8 Framework per ingegneria dei requisiti
3.1.9 Pratica corretta in ingegneria dei requisiti
3.1.10. Analista di business
3.2. Fonti dei requisiti
3.2.1 Rete dei requisiti
3.2.2 Gli stakeholder
3.2.3 Requisiti aziendali
3.2.4 Documento di visione e scopo
3.3. Tecniche di elicitazione dei requisiti
3.3.1 Elicitazione dei requisiti
3.3.2 Problemi di elicitazione dei requisiti
3.3.3 Contesti di scoperta
3.3.4 Interviste
3.3.5 Osservazione e “apprendimento”
3.3.6 Etnografia
3.3.7 Workshops
3.3.8 Focus groups
3.3.9 Questionari
3.3.10. Brainstorming e tecniche creative
3.3.11. Media del gruppo
3.3.12. Analisi delle interfacce di sistema
3.3.13. Analisi dei documenti e “archeologia”
3.3.14. Casi d'uso e scenari
3.3.15. Prototipi
3.3.16. Ingegneria inversa
3.3.17. Riutilizzo dei requisiti
3.3.18. Pratiche corrette di elicitazione
3.4. Requisiti dell'utente
3.4.1 Persone
3.4.2 Casi di uso e storie dell’utente
3.4.3 Scenari
3.4.5 Tipi di scenari
3.4.6 Come scoprire gli scenari
3.5. Tecniche di prototipazione
3.5.1 Prototipazione
3.5.2 Prototipi in base al percorso
3.5.3 Prototipi in base alla temporalità
3.5.4 La fedeltà di un prototipo
3.5.5 Prototipi di interfaccia utente
3.5.6 Valutazione del prototipo
3.6. Analisi dei requisiti
3.6.1 Analisi dei requisiti
3.6.2 Pratica corretta di analisi dei requisiti
3.6.3 Il dizionario dei dati
3.6.4 Prioritarizzazione dei requisiti
3.7.Documentazione dei requisiti
3.7.1 Il documento di specifica dei requisiti
3.7.2 Struttura e contenuti di un SRS
3.7.3 Documentazione in linguaggio naturale
3.7.4 EARS: Easy Approach to Requirements Syntax
3.7.5 Requisiti non funzionali
3.7.6 Attributi e modelli in forma di tabella
3.7.7 Pratiche corrette di specificazione
3.8. Convalida e negoziazione dei requisiti
3.8.1 Convalida dei requisiti
3.8.2 Tecniche di convalida dei requisiti
3.8.3 Negoziazione dei requisiti
3.9. Modellazione e gestione dei requisiti
3.9.1 Modellazione dei requisiti
3.9.2 La prospettiva dell'utente
3.9.3 La prospettive dei dati
3.9.4 La prospettiva funzionale o orientata al flusso
3.9.5 La prospettiva del comportamento
3.9.6 La volatilità dei requisiti
3.9.7 Processo di gestione dei requisiti
3.9.8 Strumenti di gestione dei requisiti
3.9.9 Pratica corretta per la gestione dei requisiti
3.10. Sistemi critici e specifiche formali
3.10.1 Sistemi critici
3.10.2 Specifiche basate sul rischio
3.10.3 Specifica formale
Modulo 4. Processi di ingegneria del software
4.1. Struttura dell'ingegneria del software
4.1.1 Caratteristiche del software
4.1.2 Principali processi di ingegneria del Software
4.1.3 Modelli di processo di sviluppo software
4.1.4 Quadro di riferimento standard per il processo di sviluppo del software: Standard ISO/IEC 12207
4.2. Processo unificato di sviluppo software
4.2.1 Processo unificato
4.2.2 Dimensioni del processo unificato
4.2.3 Processo di sviluppo guidato dai casi d'uso
4.2.4 Flussi di lavoro unificati fondamentali per i processi
4.3. Pianificazione nel contesto dello sviluppo agile del software
4.3.1 Caratteristiche dello sviluppo agile del software
4.3.2 Diversi orizzonti temporali di pianificazione nello sviluppo agile
4.3.3 Quadro di sviluppo Agile Scrum e pianificazione degli orizzonti temporali
4.3.4 Storie dell'utente come unità di pianificazione e stima
4.3.5 Tecniche comuni per ricavare una stima
4.3.6 Scale di interpretazione delle stime
4.3.7 Planning poker
4.3.8 Tipi di pianificazione comuni: pianificazione della consegna e dell'iterazione
4.4. Stili di progettazione del software distribuito e architetture software orientate ai servizi
4.4.1 Modelli di comunicazione nei sistemi software distribuiti
4.4.2 Livello intermedio o middleware
4.4.3 Modelli di architettura per sistemi distribuiti
4.4.4 Processo generale di progettazione dei servizi software
4.4.5 Aspetti di progettazione dei servizi software
4.4.6 Composizione dei servizi
4.4.7 Architettura dei servizi web
4.4.8 Componenti infrastrutturali e SOA
4.5. Introduzione allo sviluppo di software guidato da modelli
4.5.1 Il concetto di modello
4.5.2 Sviluppo di software guidato da modelli
4.5.3 Quadro di sviluppo guidato dal modello MDA
4.5.4 Elementi di un modello di trasformazione
4.6. Progettazione dell'interfaccia grafica
4.6.1 Principi di progettazione dell'interfaccia utente
4.6.2 Modelli di progettazione architettonica per sistemi interattivi: Model-ViewController (MVC)
4.6.3 Esperienza dell'utente (UX User Experience)
4.6.4 Design incentrato sull’utente
4.6.5 Processo di analisi e progettazione dell'interfaccia utente
4.6.6 Usabilità delle interfacce utente
4.6.7 Accessibilità delle interfacce utente
4.7. Disegno delle applicazioni web
4.7.1 Caratteristiche delle applicazioni web
4.7.2 Interfaccia utente di un'applicazione web
4.7.3 Design della navigazione
4.7.4 Protocollo di interazione di base per le applicazioni web
4.7.5 Stili di architettura per applicazioni web
4.8. Strategie e tecniche di test del software e fattori di qualità dello stesso
4.8.1 Strategie di prova
4.8.2 Progettazione dei casi di prova
4.8.3 Relazione costo-qualità
4.8.4 Modelli di qualità
4.8.5 Famiglia di norme ISO/IEC 25000 (SQuaRE)
4.8.6 Modello di qualità del prodotto (ISO 2501n)
4.8.7 Modello di qualità dei dati (ISO 2501n)
4.8.8 Gestione della qualità del software
4.9. Introduzione alle metriche nell'ingegneria del software
4.9.1 Concetti di base: misure, metriche e indicatori
4.9.2 Tipi di metriche nell'ingegneria del software
4.9.3 Processo di misurazione
4.9.4 ISO 25024: Metriche esterne e di qualità in uso
4.9.5 Metrica orientata agli oggetti
4.10. Manutenzione e reingegnerizzazione del software
4.10.1 Processo di manutenzione
4.10.2 Quadro standard del processo di manutenzione: ISO/EIEC 14764
4.10.3 Modello del processo di reingegnerizzazione del software
4.10.4 Ingegneria inversa
Modulo 5. Qualità e controllo dei sistemi informativi
5.1. Introduzione ai Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni
5.1.1 Principi dei SGSI
5.1.2. Regole d'oro dei SGSI
5.1.3. Ruolo del controllo informatico nei SGSI
5.2. Pianificazione nella gestione della sicurezza
5.2.1. Concetti relativi alla gestione della sicurezza
5.2.2. Classificazione delle informazioni: obiettivi, concetti e ruoli
5.2.3. Implementazione delle politiche di sicurezza: politiche, standard e procedure di sicurezza
5.2.4. Gestione del rischio: principi e analisi del rischio degli asset informativi
5.3. Principali meccanismi di protezione del patrimonio informativo I
5.3.1. Sintesi dei principali strumenti crittografici per la protezione della triade CID
5.3.2. Considerazione della privacy, dell'anonimato e dei requisiti di gestione della tracciabilità degli utenti
5.4. Principali meccanismi di protezione del patrimonio informativo II
5.4.1. Sicurezza delle comunicazioni: protocolli, dispositivi e architetture di sicurezza
5.4.2. Sicurezza dei sistemi operativi
5.5. Controlli interni dei SGSI
5.5.1 Tassonomia dei controlli SGSI: controlli amministrativi, logici e fisici
5.5.2 Classificazione dei controlli in base al modo in cui affrontano la minaccia: controlli per la prevenzione, il rilevamento e la correzione della minaccia
5.5.3 Implementazione dei sistemi di controllo interno nei SGSI
5.6. Tipi di revisione
5.6.1 Differenza tra revisione e controllo interno
5.6.2 Revisione interna vs esterna
5.6.3 Classificazione della revisione in base all'obiettivo e al tipo di analisi
5.7. Sceneggiatore e sceneggiatura: soggetto e oggetto protetti dalla proprietà intellettuale
5.7.1 Introduzione ai test di penetrazione e all'analisi forense
5.7.2 Definizione e rilevanza dei concetti di fingerprinting e footprinting
5.8. Scansione delle vulnerabilità e monitoraggio del traffico di rete
5.8.1 Strumenti di scansione delle vulnerabilità del sistema
5.8.2 Principali vulnerabilità nel contesto delle applicazioni web
5.8.3 Analisi dei protocolli di comunicazione
5.9. Il processo di controllo informatico
5.9.1 Concetto di ciclo di vita dello sviluppo dei sistemi
5.9.2 Monitoraggio delle attività e dei processi: raccolta ed elaborazione delle prove
5.9.3 Metodologia di controllo informatico
5.9.4 Processo di controllo informatico
5.9.5 Individuazione dei principali reati e illeciti nel contesto informatico
5.9.6 Indagine sui reati informatici: introduzione all'analisi forense e al suo rapporto con il controllo informatico
5.10. Piani di continuità operativa e di disaster recovery
5.10.1 Definizione di piano di continuità aziendale e concetto di interruzione dell'attività
5.10.2 Raccomandazione NIST sui piani di continuità aziendale
5.10.3 Piano di disaster recovery
5.10.4 Processo del piano di disaster recovery
Modulo 6. Integrazione dei sistemi
6.1. Introduzione ai sistemi informativi aziendali
6.1.1 Il ruolo dei sistemi informativi
6.1.2 Che cos'è un sistema informativo?
6.1.3 Dimensioni dei sistemi informativi
6.1.4 Processi aziendali e sistemi informativi
6.1.5 Il dipartimento dei sistemi informativi
6.2. Opportunità e necessità dei sistemi informativi nell'impresa
6.2.1 Organizzazioni e sistemi informativi
6.2.2 Caratteristiche delle organizzazioni
6.2.3 Impatto dei sistemi informativi sull'impresa
6.2.4 Sistemi informativi per il vantaggio competitivo
6.2.5 Uso dei sistemi nell'amministrazione e nella gestione aziendale
6.3.Concetti di base dei sistemi e delle tecnologie dell'informazione
6.3.1 Dati, informazioni e conoscenza
6.3.2 Tecnologia e sistemi informativi
6.3.3 Componenti tecnologici
6.3.4 Classificazione e tipi di sistemi informativi
6.3.5 Architetture basate su servizi e processi aziendali
6.3.6 Forme di integrazione dei sistemi
6.4. Sistemi per la gestione integrata delle risorse aziendali
6.4.1 Requisiti aziendali
6.4.2 Un sistema informativo aziendale integrato
6.4.3 Acquisizione vs Sviluppo
6.4.4 Implementazione dell'ERP
6.4.5 Implicazioni nella gestione
6.4.6 Principali fornitori di ERP
6.5. Sistemi informativi per la gestione della supply chain e delle relazioni con i clienti
6.5.1 Definizione di catena di approvvigionamento
6.5.2 Gestione della catena di approvvigionamento
6.5.3 Il ruolo dei sistemi informativi
6.5.4 Soluzioni per la gestione della catena di approvvigionamento
6.5.5 Gestione delle relazioni con i clienti
6.5.6 Il ruolo dei sistemi informativi
6.5.7 Implementazione di un sistema CRM
6.5.8 Fattori critici di successo nell'implementazione del CRM
6.5.9 CRM, e-CRM e altre tendenze
6.6. Processo decisionale sugli investimenti nelle TIC e nella pianificazione dei sistemi informativi
6.6.1 Criteri per le decisioni di investimento nelle TIC
6.6.2 Collegare il progetto al piano di gestione e di business
6.6.3 Implicazioni nella gestione
6.6.4 Riprogettazione dei processi aziendali
6.6.5 Decisione della direzione sulle metodologie di implementazione
6.6.6 Necessità di pianificazione dei sistemi informativi
6.6.7 Obiettivi, partecipanti e tempistiche
6.6.8 Struttura e sviluppo del piano di sistema
6.6.9 Monitoraggio e aggiornamento
6.7. Considerazioni sulla sicurezza nell'uso delle TIC
6.7.1 Analisi dei rischi
6.7.2 Sicurezza nei sistemi informativi
6.7.3 Consigli pratici
6.8. Fattibilità dell'implementazione di progetti TIC e aspetti finanziari dei progetti di sistemi informativi
6.8.1 Descrizione e obiettivi
6.8.2 Partecipanti all’EVS
6.8.3 Tecniche e pratiche
6.8.4 Struttura dei costi
6.8.5 Proiezione finanziaria
6.8.6 Bilanci
6.9. Business Intelligence
6.9.1 Cos'è la Business Intelligence?
6.9.2 Strategia e implementazione della BI
6.9.3 Presente e futuro in BI
6.10. ISO/IEC 12207
6.10.1 Cos’è «ISO/IEC 12207»?
6.10.2 Analisi dei sistemi informativi
6.10.3 Progettazione di un sistema informativo
6.10.4 Implementazione e accettazione del sistema informativo
Modulo 7. Riutilizzo di software
7.1. Panoramica del riutilizzo di software
7.1.1 In che consiste il riutilizzo di software
7.1.2 Vantaggi e svantaggi del riutilizzo di software
7.1.3 Principali tecniche di riutilizzo di software
7.2. Introduzione ai modelli di progettazione
7.2.1 Che cos'è un modello di progettazione?
7.2.2 Catalogo dei principali modelli di progettazione
7.2.3 Come utilizzare i modelli per risolvere i problemi di progettazione
7.2.4 Come selezionare il miglior modello di progettazione
7.3. Modelli di creazione I
7.3.1 Modelli di creazione
7.3.2 Modello Abstract Factory
7.3.3 Esempio di implementazione del modello Abstract Factory
7.3.4 Modello Builder
7.3.5 Esempio di implementazione del metodo Builder
7.3.6 Modello Abstract Factory vs Builder
7.4.Modelli di creazione II
7.4.1 Factory Method
7.4.2 Factory Method vs. Abstract Factory
7.4.3 Pattern Singleton
7.5. Modelli strutturali I
7.5.1 Modelli strutturali
7.5.2 Modello Adapter
7.5.3 Modello Bridge
7.6. Modelli strutturali II
7.6.1 Pattern Composite
7.6.2 Modello Decorator
7.7. Modelli strutturali III
7.7.1 Modello Facade
7.7.2 Modello Proxy
7.8. Modelli di comportamento I
7.8.1 Concetto di modelli di comportamento
7.8.2 Modelli di comportamento: catena di responsabilità
7.8.3 Modello di comportamento Ordine
7.9. Modelli di comportamento II
7.9.1 Modello Interprete o Interpreter
7.9.2 Modello di iterazione
7.9.3 Modello di osservazione
7.9.4 Modello di strategia
7.10. Framework
7.10.1 Concetto di framework
7.10.2 Sviluppo mediante framework
7.10.3 Modello Model View Controller
7.10.4 Framework per la progettazione di interfacce grafiche
7.10.5 Framework per lo sviluppo di applicazioni web
7.10.6 Framework per la gestione della persistenza degli oggetti nei database
Modulo 8. Servizi di tecnologia dell'informazione
8.1. Trasformazione digitale I
8.1.1 Innovazione aziendale
8.1.2 Gestione della produzione
8.1.3 Gestione finanziaria
8.2. Trasformazione digitale II
8.2.1 Il marketing
8.2.2 La gestione delle risorse umane
8.2.3 Un sistema di informazione integrato
8.3. Caso di studio
8.3.1 Presentazione dell'azienda
8.3.2 Metodologie di analisi degli acquisti IT
8.3.3 Determinazione di costi, benefici e rischi
8.3.4 Valutazione economica dell'investimento
8.4.Governance e gestione delle TIC
8.4.1 Definizione di governance delle tecnologie e dei sistemi informativi
8.4.2 Differenza tra governance e gestione delle TSI
8.4.3 Quadri di riferimento per la governance e la gestione delle TSI
8.4.4 Governance e gestione delle TSI e standard
8.5. La governance aziendale delle TIC
8.5.1 Che cos'è la buona governance aziendale?
8.5.2 Background sulla governance delle TIC
8.5.3 La norma ISO/IEC 38500:2008
8.5.4 Attuare una buona governance delle TIC
8.5.5 Governance delle TIC e best practice
8.5.6 La governance aziendale: Panoramica e tendenze
8.6. Obiettivi di Controllo per l'Informazione e la Tecnologia Correlata (COBIT)
8.6.1 Quadro di attuazione
8.6.2 Dominio: pianificazione e organizzazione
8.6.3 Dominio: acquisizione e implementazione
8.6.4 Dominio: consegna e supporto
8.6.5 Dominio: monitoraggio e valutazione
8.6.6 Implementazione della guida COBIT
8.7. La Biblioteca dell'Infrastruttura Tecnologica dell'Informazione (ITIL)
8.7.1 Introduzione alla ITIL
8.7.2 Strategie di servizio
8.7.3 Design del servizio
8.7.4 Transizione del servizio
8.7.5 Funzionamento del servizio
8.7.6 Miglioramento del servizio
8.8. Il sistema di gestione dei servizi
8.8.1 Principi fondamentali di UNE-ISO/IEC 20000-1
8.8.2 La struttura della serie di norme ISO/IEC 20000
8.8.3 Requisiti del Sistema di Gestione dei Servizi (SGS)
8.8.4 Progettazione e transizione di servizi nuovi o modificati
8.8.5 Processi di fornitura del servizio
8.8.6 Gruppi di processo
8.9. Il sistema di gestione dei beni dei software
8.9.1 Giustificazione della necessità
8.9.2 Contesto
8.9.3 Presentazione della norma 19770
8.9.4 Attuazione della gestione
8.10. Gestione della continuità aziendale
8.10.1 Piani di continuità aziendale
8.10.2 Implementazione di un BCM
Modulo 9. Sicurezza nei sistemi informativi
9.1. Panoramica sulla sicurezza, la crittografia e le crittoanalisi classiche
9.1.1 Sicurezza informatica: prospettiva storica
9.1.2 Ma cos'è esattamente la sicurezza?
9.1.3 Storia della crittografia
9.1.4 Cifrari sostitutivi
9.1.5 Caso di studio: la macchina Enigma
9.2. Crittografia simmetrica
9.2.1 Introduzione e terminologia base
9.2.2 Crittografia simmetrica
9.2.3 Modalità di funzionamento
9.2.4 DES
9.2.5 Il nuovo standard AES
9.2.6 Crittografia del flusso
9.2.7 Crittoanalisi
9.3. Crittografia asimmetrica
9.3.1 Origini della crittografia a chiave pubblica
9.3.2 Concetti di base e funzionamento
9.3.3 L'algoritmo RSA
9.3.4 Certificati digitali
9.3.5 Conservazione e gestione delle chiavi
9.4. Attacchi in rete
9.4.1 Minacce e attacchi alla rete
9.4.2 Enumerazione
9.4.3 Intercettazione del traffico: Sniffers
9.4.4 Attacchi di negazione del servizio
9.4.5 Attacchi ARP poisoning
9.5. Architetture di sicurezza
9.5.1 Architetture di sicurezza tradizionali
9.5.2 Secure Socket Layer: SSL
9.5.3 Protocollo SSH
9.5.4 Reti Private Virtuali (VPN)
9.5.5 Meccanismi di protezione dell'unità di archiviazione esterna
9.5.6 Meccanismi di protezione hardware
9.6. Tecniche di protezione del sistema e sviluppo sicuro del codice
9.6.1 Sicurezza operativa
9.6.2 Risorse e controlli
9.6.3 Monitoraggio
9.6.4 Sistemi di rilevamento delle intrusioni
9.6.5 IDS di Host
9.6.6 IDS di rete
9.6.7 IDS basati sulla firma
9.6.8 Sistemi di esche
9.6.9 Principi di sicurezza di base nello sviluppo del codice
9.6.10. Gestione dei guasti
9.6.11. Nemico pubblico numero 1: buffer overflow
9.6.12. Botch crittografici
9.7. Botnet e Spam
9.7.1 Origine del problema
9.7.2 Processo di spam
9.7.3 Invio di spam
9.7.4 Affinamento della mailing list
9.7.5 Tecniche di protezione
9.7.6 Servizio antispam offerto da terzi
9.7.7 Casi di studio
9.7.8 Spam esotico
9.8. Controllo e attacchi web
9.8.1 Raccolta di informazioni
9.8.2 Tecniche di attacco
9.8.3 Strumenti
9.9. Malware e codice maligno
9.9.1 Che cos'è il malware?
9.9.2 Tipi di malware
9.9.3 Virus
9.9.4 Criptovirus
9.9.5 Worm
9.9.6 Adware
9.9.7 Spyware
9.9.8 Hoaxes
9.9.9 Pishing
9.9.10. Trojan
9.9.11. L'economia del malware
9.9.12. Possibili soluzioni
9.10. Analisi forense
9.10.1 Raccolta di evidenze
9.10.2 Analisi delle evidenze
9.10.3 Tecniche anti-forensi
9.10.4 Caso di studio pratico
Modulo 10. Gestione dei progetti
10.1. Concetti fondamentali del project management e del ciclo di vita della gestione dei progetti
10.1.1 Cos'è un progetto?
10.1.2 Metodologia comune
10.1.3 Che cos'è la gestione dei progetti?
10.1.4 Che cos'è un piano di progetto?
10.1.5 Benefici
10.1.6 Ciclo di vita del progetto
10.1.7 Gruppi di processo o ciclo di vita della gestione del progetto
10.1.8 Il rapporto tra gruppi di processo e aree di conoscenza
10.1.9 Relazioni tra ciclo di vita del prodotto e del progetto
10.2. Avvio e pianificazione
10.2.1 Dall’idea al progetto
10.2.2 Sviluppo della carta del progetto
10.2.3 Riunione di avvio del progetto
10.2.4 Compiti, nozioni e competenze nel processo di start-up
10.2.5 Il piano di progetto
10.2.6 Sviluppo del piano base: Passaggi
10.2.7 Compiti, nozioni e competenze nel processo di pianificazione
10.3. Gestione degli stakeholder e del campo di applicazione
10.3.1 Identificare le parti interessate
10.3.2 Sviluppare un piano per la gestione delle parti interessate
10.3.3 Gestire il coinvolgimento delle parti interessate
10.3.4 Controllare il coinvolgimento delle parti interessate
10.3.5 L’obiettivo del progetto
10.3.6 La gestione e il piano relativo al campo di applicazione
10.3.7 Riunire i requisiti
10.3.8 Definire l'ambito di applicazione
10.3.9 Creare la WBS
10.3.10. Verificare e controllare il campo di applicazione
10.4. L’ideazione della tabella di marcia
10.4.1 La gestione del tempo e il relativo piano
10.4.2 Definire le attività
10.4.3 Sequenza delle attività
10.4.4 Stima delle risorse delle attività
10.4.5 Stimare la durata delle attività
10.4.6 Sviluppo della tabella di marcia e calcolo del percorso critico
10.4.7 Controllare il cronoprogramma
10.5. Sviluppo del budget e risposta ai rischi
10.5.1 Fare una stima dei costi
10.5.2 Definire il budget e la curva a S
10.5.3 Controllo dei costi e metodo earned value
10.5.4 I concetti di rischio
10.5.5 Come fare un'analisi dei rischi
10.5.6 Lo sviluppo del piano di risposta
10.6. Gestione qualità
10.6.1 Pianificazione della qualità
10.6.2 Garanzia della qualità
10.6.3 Controllo di qualità
10.6.4 Concetti statistici di base
10.6.5 Strumenti per la gestione della qualità
10.7. Comunicazione e risorse umane
10.7.1 Pianificare la gestione delle comunicazioni
10.7.2 Analisi dei requisiti di comunicazione
10.7.3 Tecnologia delle comunicazioni
10.7.4 Modelli di comunicazione
10.7.5 Metodi di comunicazione
10.7.6 Piano di gestione delle comunicazioni
10.7.7 Gestire le comunicazioni
10.7.8 La gestione delle risorse umane
10.7.9 Soggetti principali e il loro ruolo nei progetti
10.7.10. Tipi di organizzazione
10.7.11. Organizzazione del progetto
10.7.12. Squadre di lavoro
10.8. Approvvigionamento
10.8.1 Il processo di acquisto
10.8.2 Pianificazione
10.8.3 Ricerca di fornitori e presentazione di offerte
10.8.4 Assegnazione del contratto
10.8.5 Gestione del contratto
10.8.6 I contratti
10.8.7 Tipi di contratto
10.8.8 Negoziazione del contratto
10.9. Attuazione, monitoraggio, controllo e chiusura
10.9.1 I gruppi dei processi
10.9.2 Attuazione del progetto
10.9.3 Monitoraggio e controllo del progetto
10.9.4 Chiusura del progetto
10.10. Responsabilità professionale
10.10.1 Responsabilità professionale
10.10.2 Caratteristiche della responsabilità sociale e professionale
10.10.3 Codice etico del leader di progetto
10.10.4 Responsabilità vs. PMP®
10.10.5 Esempi di responsabilità
10.10.6 Vantaggi della professionalizzazione
Integrerai aspetti della teoria del design, dell'usability e dell'esperienza utente, acquisendo una comprensione completa di come creare prodotti multimediali efficaci e incentrati sull'utente”. la oportunidad y matricúlate ya!”
Master Semipresenziale in Ingegneria del Software Avanzata
Nel dinamico ed esigente campo dell'informatica, l'Ingegneria del Software Avanzata si posiziona come disciplina essenziale per coloro che cercano di sviluppare competenze di alto livello e applicare metodologie innovative nello sviluppo del software. TECH Technological University presenta il Master Semipresenziale in Ingegneria del Software Avanzata, progettato per offrire un'esperienza educativa completa che combina efficacemente teoria e pratica. Il programma è strutturato in classi semipresenziali, dove la teoria viene insegnata online, consentendo una notevole flessibilità agli studenti. Il tirocinio, invece, si svolge in un centro specializzato, offrendo un ambiente ottimale per applicare le conoscenze acquisite e sviluppare competenze pratiche sotto la supervisione di esperti del settore. Gli studenti impareranno a utilizzare strumenti e linguaggi di programmazione avanzati, nonché a progettare e gestire progetti software complessi, assicurandosi di essere preparati ad affrontare le sfide del mercato del lavoro con sicurezza e competenza.
Migliora il tuo CV nella più grande università online del mondo
Optare per questo Master è una decisione strategica che avrà un impatto positivo sulla tua carriera professionale. La modalità di apprendimento misto offre la flessibilità di combinare gli studi con altre responsabilità, consentendo un perfetto equilibrio tra teoria e pratica. Inoltre, le sessioni pratiche presso il centro specializzato offrono l'opportunità di interagire direttamente con i professionisti del settore, ottenendo un prezioso feedback ed esperienze pratiche che arricchiscono l'apprendimento. Questo corso post-laurea si rivolge ai professionisti della tecnologia che desiderano ampliare le proprie conoscenze e competenze, nonché a coloro che vogliono tenersi aggiornati sulle ultime tendenze e sugli strumenti di sviluppo del software. Al termine del programma, sarai in grado di progettare e sviluppare sistemi software avanzati, implementare metodologie agili in progetti reali e guidare efficacemente i team di sviluppo. Unisciti a TECH e porta le tue competenze al livello successivo con un programma che bilancia teoria e pratica, adattato alle esigenze del professionista moderno.