Presentazione

Con questo Master semipresenziale, potrai approfondire strumenti e tecniche di progettazione avanzati, come l'animazione 3D e lo sviluppo di interfacce. Cosa aspetti a iscriverti?"

##IMAGE##

Dall'integrazione della realtà aumentata e virtuale all'adozione di tecniche di progettazione inclusive e accessibili, i designer multimediali stanno esplorando un'ampia gamma di possibilità per creare contenuti interattivi e coinvolgenti. Inoltre, la convergenza di discipline come il design grafico, l'animazione, la programmazione e la narrazione digitale genera una maggiore sinergia creativa.

È nato così questo Master semipresenziale in Design Multimediale, che si concentrerà sull'intero processo di creazione di un progetto, dalla pianificazione e progettazione concettuale all'implementazione e al lancio finale. Gli informatici saranno quindi in grado di analizzare e comprendere i requisiti dei progetti, progettare interfacce utente ed esperienze utente e utilizzare tecnologie all'avanguardia per creare soluzioni innovative.

Verranno inoltre identificati materiali e strumenti appropriati per il Design Multimediale, soprattutto per gli informatici che sono soliti valutare la funzionalità e l'efficienza di software e hardware. In questo senso, i professionisti selezioneranno con cura le risorse più adatte alle specifiche tecniche e agli obiettivi del progetto, tra cui diverse piattaforme di sviluppo, software di grafica e animazione.

Infine, verranno definite e applicate le tecniche più efficaci per ogni situazione di comunicazione grafica, con particolare attenzione all'adattamento dei contenuti a diversi formati. Ciò sarà particolarmente importante per gli informatici, che saranno in grado di integrare gli aspetti tecnici nel Design Multimediale, come la compatibilità multipiattaforma e l'ottimizzazione delle prestazioni.

Così, TECH ha progettato un programma completo che combina modalità online e faccia a faccia, adattabile al 100% alle esigenze e agli orari degli studenti. Nella prima fase si approfondirà la teoria del Design Multimediale, totalmente online e con i migliori materiali didattici presenti sul mercato educativo, e una metodologia rivoluzionaria nota come Relearning. In seguito, i partecipanti avranno accesso a un tirocinio di 3 settimane in una nota azienda del settore, in modo da poter applicare tutti i contenuti assimilati in un ambiente reale.

Master semipresenziale in Design Multimediale e posizionati in prima linea nell'innovazione, concependo e sviluppando soluzioni tecnicamente valide e di grande impatto visivo"

Questo Master semipresenziale in Design Multimediale possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Sviluppo di oltre 100 casi presentati da professionisti della progettazione 
  • I suoi contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici, sono pensati per fornire informazioni scientifiche e assistenziali su quelle discipline mediche che sono essenziali per la pratica professionale 
  • Sviluppi nuovi e all'avanguardia in questo settore 
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento 
  • Metodologie innovative e altamente efficaci 
  • Questo sarà integrato da lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavoro di riflessione individuale 
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet 
  • Inoltre, sarà possibile effettuare uno stage in una delle migliori aziende del settore

Svolgi un tirocinio di 3 settimane presso un'azienda prestigioso, dove acquisirai tutte le conoscenze di cui hai bisogno per crescere a livello personale e lavorativo nel campo del Design Multimediale"

In questa proposta di Master, di carattere professionalizzante e in modalità semipresenziale, il programma è rivolto all'aggiornamento dei professionisti del Design che svolgono le loro funzioni in aziende del settore e che richiedono un alto livello di specializzazione. I contenuti sono basati sulle più recenti evidenze scientifiche e orientati in modo didattico a integrare le conoscenze teoriche nella pratica progettuale; gli elementi teorico-pratici faciliteranno l'aggiornamento delle conoscenze e consentiranno lo sviluppo di creazioni innovative.

I suoi contenuti multimediali sviluppati con le più recenti tecnologie educative, consentiranno al professionista del Design Multimediale un apprendimento situato e contestuale, cioè un ambiente simulato che fornirà un apprendimento immersivo programmato per allenarsi in situazioni reali. La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo studente deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

Acquisirai una solida conoscenza dei principi estetici e dell'esperienza utente, fondamentali per la creazione di applicazioni e software accattivanti e funzionali. Scegli TECH!"

##IMAGE##

Amplierai le tue conoscenze nel campo del Design Multimediale in modo pratico e adattato al 100% alle tue esigenze, attraverso una combinazione di teoria online e un periodo di pratica in loco"

Pianificazione del corso

Il programma di studi di questo corso si concentra sulla formazione di informatici con un'ampia gamma di competenze tecniche e creative. Dai moduli di base, che coprono i principi fondamentali del visual design, della teoria del colore e della tipografia, alle aree più specializzate come l'animazione digitale, l'editing video e audio, i professionisti combineranno conoscenze tecniche e abilità creative in modo equilibrato. Inoltre, verranno gestiti progetti multimediali e approfondita la strategia digitale, preparando i laureati a guidare i progetti dall'ideazione alla realizzazione.

maestria diseno multimedia Tech Universidad

Progetterai soluzioni multimediali complete e professionali, applicando tutto ciò che hai imparato in situazioni reali grazie al tirocinio in presenza, dimostrando la tua competenza nella progettazione e nello sviluppo multimediale"

Modulo 1. Cultura audiovisiva

 1.1. La postmodernità in campo audiovisivo

 1.1.1. Che cos'è la postmodernità?
 1.1.2. La cultura di massa nell'era postmoderna
 1.1.3. L'irruzione dei discorsi argomentativi
 1.1.4. La cultura del simulacro

 1.2. Semiotica: i simboli nella cultura audiovisiva

 1.2.1. Che cos'è la semiotica?
 1.2.2. Semiotica o semiologia?
 1.2.3. Codici semiotici
 1.2.4. Motivi visivi

 1.3. Imparare a guardare

 1.3.1. Immagine e contesto
 1.3.2. Lo sguardo etnografico
 1.3.3. La fotografia come crocevia di sguardi
 1.3.4. Antropologia visiva

 1.4. La composizione dell'immagine

 1.4.1. Osservazioni
 1.4.2. Equilibrio dinamico
 1.4.3. Peso e direzione visiva
 1.4.4. Regole di base

 1.5. Estetica nei formati audiovisivi

 1.5.1. Cos’è l’estetica?
 1.5.2. Categorie estetiche
 1.5.3. Il grottesco e l'abietto
 1.5.4. Il kitsch e il camp

 1.6. Forme audiovisive nuove e rinnovate

 1.6.1. Video arte virale
 1.6.2. I Big Data come pratica artistica
 1.6.3. Il video mapping
 1.6.4. I VJ

 1.7. L'intertestualità come strategia creativa

 1.7.1. Che cos'è l'intertestualità?
 1.7.2. Citazione
 1.7.3. Allusione
 1.7.4. Plagio
 1.7.5. Appropriazione
 1.7.6. Autoreferenzialità
 1.7.7. Parodia

 1.8. Dialogo tra le arti

 1.8.1. Intermedialità
 1.8.2. L'ibridazione delle arti
 1.8.3. Il classicismo e la separazione delle arti
 1.8.4. Il romanticismo e l'unione definitiva delle arti
 1.8.5. Arte totale nelle avanguardie
 1.8.6. Narrazioni transmediali

 1.9. Il nuovo cinema

 1.9.1. Il rapporto tra cinema, cultura e storia
 1.9.2. Un'evoluzione tecnologica (im)prevedibile
 1.9.3. Il cinema è morto!
 1.9.4. Cinema ampliato

 1.10. L’ascesa del documentario

 1.10.1. Il documentario
 1.10.2. Strategie di obiettività
 1.10.3. L’ascesa del falso documentario
 1.10.4. Il found footage

Modulo 2. Introduzione al colore

 2.1. Colore, principi e proprietà

 2.1.1. Introduzione al colore
 2.1.2. Luce e colore: sinestesia cromatica
 2.1.3. Attributi del colore
 2.1.4. Pigmenti e coloranti

 2.2. Colori nel cerchio cromatico

 2.2.1. Il cerchio cromatico
 2.2.2. Colori freddi e caldi
 2.2.3. Colori primari e derivati
 2.2.4. Relazioni cromatiche: armonia e contrasto

 2.3. Psicologia del colore

 2.3.1. Costruzione del significato di un colore
 2.3.2. Carica emotiva
 2.3.3. Valore denotativo e connotativo
 2.3.4. Marketing emotivo La carica del colore

 2.4. Teoria del colore

 2.4.1. Una teoria scientifica Isaac Newton
 2.4.2. La teoria dei colori di Goethe
 2.4.3. Apprendere la teoria dei colori di Goethe
 2.4.4. La psicologia del colore secondo Eva Heller

 2.5. Insistere sulla classificazione dei colori

 2.5.1. Il doppio cono di Guillermo Ostwald
 2.5.2. Il solido di Albert Munsell
 2.5.3. Il cubo di Alfredo Hickethier
 2.5.4. Il triangolo CIE (Commission Internationale de l'Eclairage)

 2.6. Lo studio individuale dei colori

 2.6.1. Bianco e nero
 2.6.2. Colori neutri La scala di grigi
 2.6.3. Monocromia, bicromia, policromia
 2.6.4. Aspetti simbolici e psicologici dei colori

 2.7. Modelli a colori

 2.7.1. Modello sottrattivo Modalità CMYK
 2.7.2. Modello additivo Modalità RGB
 2.7.3. Modello HSB
 2.7.4. Sistema Pantone Gamma di colori

 2.8. Dalla Bauhaus a Murakami

 2.8.1. La Bauhaus e i suoi artisti
 2.8.2. La teoria della Gestalt al servizio del colore
 2.8.3. Josef Albers L'interazione del colore
 2.8.4. Murakami, le connotazioni dell'assenza di colore

 2.9. Il colore nel progetto di design

 2.9.1. Pop art. Il colore delle culture
 2.9.2. Creatività e colore
 2.9.3. Artisti contemporanei
 2.9.4. Analisi di diverse ottiche e prospettive

 2.10. Gestione del colore nell'ambiente digitale

 2.10.1. Spazi del colore
 2.10.2. Profili di colore
 2.10.3. Calibrazione dei monitor
 2.10.4. A cosa prestare attenzione

Modulo 3. Linguaggio audiovisivo

 3.1. Il linguaggio audiovisivo

 3.1.1. Definizione e struttura
 3.1.2. Le funzioni del linguaggio audiovisivo
 3.1.3. Simboli nel linguaggio audiovisivo
 3.1.4. Storia, sequenza, scena, inquadratura e ripresa

 3.2. Telecamera e suono

 3.2.1. Concetti di base
 3.2.2. Gli obiettivi della telecamera
 3.2.3. L’importanza dei suoni
 3.2.4. Materiali complementari

3.3. La composizione dell'inquadratura

 3.3.1. La percezione dell'inquadratura
 3.3.2. La teoria della Gestalt
 3.3.3. Principi di composizione
 3.3.4. Illuminazione
 3.3.5. Valutazione delle tonalità

 3.4. Lo spazio

 3.4.1. Spazio cinematografico
 3.4.2. Dentro e fuori dal campo
 3.4.3. Tipologia di spazi
 3.4.4. Non luoghi

 3.5. Tempo

 3.5.1. Tempo cinematografico
 3.5.2. Il senso di continuità
 3.5.3. Disordini temporali: flashback e flashforward

 3.6. Stampa dinamica

 3.6.1. Il ritmo
 3.6.2. Il montaggio come indicatore di ritmo
 3.6.3. Le origini del montaggio e il suo rapporto con la vita moderna

 3.7. Il movimento

 3.7.1. Tipi di movimento
 3.7.2. Movimenti della telecamera
 3.7.3. Accessori

 3.8.  La grammatica del cinema

 3.8.1. Il processo audiovisivo. La scala
 3.8.2. Il piano
 3.8.3. Tipologia di piani
 3.8.4. Tipi di piani in base all'angolo

 3.9. La drammatizzazione della trama

 3.9.1. La struttura della sceneggiatura
 3.9.2. Storia, trama e stile
 3.9.3. Il paradigma di Syd Field
 3.9.4. Tipi di narratori

 3.10. Costruzione del personaggio

 3.10.1. Il personaggio della narrazione attuale
 3.10.2. L'eroe secondo Joseph Campbell
 3.10.3. L'eroe post-classico
 3.10.4. I 10 comandamenti di Robert McKee
 3.10.5. Trasformazione del personaggio
 3.10.6. Anagnorisi

 Modulo 4. Grafica in movimento

 4.1. Introduzione alla grafica in movimento

 4.1.1. Che cos'è una grafica in movimento o motion graphic?
 4.1.2. Funzione
 4.1.3. Caratteristiche
 4.1.4. Tecniche di motion graphic

 4.2. Il cartooning

 4.2.1. Che cos'è?
 4.2.2. Principi di base del cartooning
 4.2.3. Design Volumetrico e Grafico
 4.2.4. Riferimenti

 4.3. Il design dei personaggi nel corso della storia

 4.3.1. Anni ‘20: rubber hose
 4.3.2. Anni ‘40: Preston Blair
 4.3.3. Anni ‘50 e ‘60: cubism cartoon
 4.3.4. Personaggi complementari

 4.4. Introduzione all'animazione dei personaggi in After Effects

 4.4.1. Metodi di animazione
 4.4.2. Movimento vettoriale
 4.4.3. Principi dell’animazione
 4.4.4. Timing

4.5. Progetto: animazione dei personaggi

 4.5.1. Generazione di idee
 4.5.2. Storyboard
 4.5.3. Prima fase nel design del personaggio
 4.5.4. Seconda fase nel design del personaggio

 4.6. Progetto: sviluppo di layout

 4.6.1. Cosa intendiamo per layout?
 4.6.2. Primi passi nello sviluppo dei layout
 4.6.3. Consolidamento dei layout
 4.6.4. Creazione dell'animatic

 4.7. Progetto: sviluppo visivo del personaggio

 4.7.1. Sviluppo visivo del personaggio
 4.7.2. Sviluppo visivo dello sfondo
 4.7.3. Sviluppo visivo di elementi aggiuntivi
 4.7.4. Correzioni e aggiustamenti

 4.8. Progetto: sviluppo della scena

 4.8.1. Realizzazione di schizzi
 4.8.2. Styleframe
 4.8.3. Preparazione dei progetti di design per l'animazione
 4.8.4. Correzioni

 4.9. Progetto: animazione I

 4.9.1. Preparazione della scena
 4.9.2. Primi movimenti
 4.9.3. Fluidità di movimento
 4.9.4. Correzioni visive

 4.10. Progetto: animazione II

 4.10.1. Animazione del volto del personaggio
 4.10.2. Considerare le espressioni del viso
 4.10.3. Animare le azioni
 4.10.4. L’azione di camminare
 4.10.5. Presentazione delle proposte

Modulo 5. Design per la televisione

 5.1. Il mondo della televisione

 5.1.1. In che modo la televisione influenza il nostro stile di vita?
 5.1.2. Alcuni dati scientifici
 5.1.3. Design grafico in televisione
 5.1.4. Linee guida di design per la televisione

 5.2. Effetti della televisione

 5.2.1. Effetti dell'apprendimento
 5.2.2. Effetti emotivi
 5.2.3. Effetti sulla risposta
 5.2.4. Effetti sul comportamento

 5.3. Televisione e consumo

 5.3.1. Consumo di pubblicità televisiva
 5.3.2. Misure per il consumo critico
 5.3.3. Associazioni di spettatori
 5.3.4. Nuove piattaforme di consumo televisivo

 5.4. Identità televisiva

 5.4.1. Parlare di identità televisiva
 5.4.2. Le funzioni dell'identità nel mezzo televisivo
 5.4.3. TV branding
 5.4.4. Esempi grafici

 5.5. Specifiche di design per lo schermo

 5.5.1. Specifiche generali
 5.5.2. Area di sicurezza
 5.5.3. Ottimizzazione
 5.5.4. Considerazioni sui testi
 5.5.5. Immagine e grafica

 5.6. Adobe After Effects: alla scoperta dell'interfaccia

 5.6.1. A cosa serve questo programma?
 5.6.2. L'interfaccia e l'area di lavoro
 5.6.3. Strumenti principali
 5.6.4. Creare composizioni, salvare il file e renderizzare

5.7. Adobe After Effects: prime animazioni

5.7.1. Strati o layer
5.7.2. Fotogrammi chiave: keyframe
5.7.3. Esempi di animazione
5.7.4. Curve di velocità

5.8. Adobe After Effects: animazioni di testo e sfondi

5.8.1. Creare schermate da animare
5.8.2. Animazione dello schermo: primi passi
5.8.3. Animazione dello schermo: approfondimento degli strumenti
5.8.4. Editing e rendering

5.9. Il suono nella produzione audiovisiva

5.9.1. L’importanza dell’audio
5.9.2. Principi di base del suono
5.9.3. Lavorare con il suono in Adobe After Effects
5.9.4. Esportare suoni in Adobe After Effects

5.10. Creare un progetto in Adobe After Effects

5.10.1. Riferimenti visivi
5.10.2. Caratteristiche del progetto
5.10.3. Quali idee voglio realizzare?
5.10.4. Realizzazione del mio prodotto audiovisivo

 Modulo 6. Animazione in 2D

6.1. Introduzione all’animazione 2D

6.1.1. Che cos'è l'animazione 2D?
6.1.2. Origine ed evoluzione del 2D
6.1.3. Animazione tradizionale
6.1.4. Progetti realizzati in 2D

6.2. Principi di animazione I

6.2.1. Contesto
6.2.2. Squash e stretch
6.2.3. Anticipation
6.2.4. Staging

6.3. Principi di animazione II

6.3.1. Straight Ahead Action and Pose to Pose
6.3.2. Follow Through and Overlapping Action
6.3.3. Slow In and Slow Out
6.3.4. Arcs
6.3.5. Secondary Action

6.4. Principi di animazione III

6.4.1. Timing
6.4.2. Exaggeration
6.4.3. Solid Drawing
6.4.4. Appeal

6.5. Animazione digitale

6.5.1. Animazione digitale per chiavi e interpolazione
6.5.2. Cartoon animation vs. Personaggi virtuali
6.5.3. Animazione digitale con nesting e logica
6.5.4. Nascita di nuove tecniche di animazione

6.6. Il team di animazione. Ruoli

6.6.1. Direttore dell'animazione
6.6.2. Il supervisore dell'animazione
6.6.3. L’animatore
6.6.4. L'assistente e l'interposer

6.7. Cortometraggi animati in 2D. Riferimenti

6.7.1. Paperman
6.7.2. Morning cowboy
6.7.3. My moon
6.7.4. Pratica I: alla ricerca di cortometraggi

6.8. Progetto di animazione: costruisci la tua città

6.8.1. Iniziazione: strumento 3D in Illustrator
6.8.2. Scelta del carattere tipografico
6.8.3. Sviluppo della città
6.8.4. Costruzione di elementi secondari
6.8.5. Le macchine

6.9. Progetto di animazione: animare gli elementi

6.9.1. Esportare in Adobe After Effects
6.9.2. Animazione degli elementi principali
6.9.3. Animazione degli elementi secondari
6.9.4. Animazione finale

6.10. Adattamento a nuovi schermi Completamento del progetto

6.10.1. Schermi innovativi
6.10.2. Render
6.10.3. Handbrake
6.10.4. Presentazione

 Modulo 7. Progetti di animazione

 7.1. Introduzione alla stop motion
 

7.1.1. Definizione del concetto
 7.1.2. Differenze tra stop motion e cartone animato
 7.1.3. Usi dello stop motion e principi
 7.1.4. Tipi di stop motion

 7.2. Contesto storico

 7.2.1. Gli esordi della stop motion
 7.2.2. Stop motion come tecnica per gli effetti visivi
 7.2.3. L'evoluzione dello stop motion
 7.2.4. Riferimenti bibliografici

 7.3. Pensare all'animazione

 7.3.1. Concetti di base dell’animazione
 7.3.2. Materiali e strumenti
 7.3.3. Software di animazione stop motion
 7.3.4. Stop motion studio per cellulari

 7.4. Aspetti tecnici della stop motion

 7.4.1. La fotocamera
 7.4.2. Illuminazione
 7.4.3. L’editing
 7.4.4. Programmi di editing

 7.5. Creazione di storie

 7.5.1. Come creare una storia?
 7.5.2. Elementi della narrazione
 7.5.3. La figura del narratore
 7.5.4. Suggerimenti per la creazione di racconti brevi

 7.6. La creazione di personaggi

 7.6.1. Processo creativo
 7.6.2. Tipi di personaggi
 7.6.3. Scheda dei personaggi
 7.6.4. Pratica I: creare la scheda di un personaggio

 7.7. La creazione di figure in stop motion

 7.7.1. Narrazione di storie con le figure
 7.7.2. Conferire le caratteristiche
 7.7.3. Materiali
 7.7.4. Riferimenti visivi

 7.8. La creazione degli scenari

 7.8.1. La scenografia
 7.8.2. L’importanza di una buona scenografia
 7.8.3. Definizione del budget
 7.8.4. Riferimenti visivi

 7.9. Animazione in stop motion

 7.9.1. L'animazione degli oggetti
 7.9.2. Animazione in cut-out
 7.9.3. Le sagome
 7.9.4. Teatro delle ombre
 7.10. Progetto in stop motion

 7.10.1. Presentazione e spiegazione del progetto

 7.10.2. Ricerca di idee e riferimenti
 7.10.3. Preparazione del nostro progetto
 7.10.4. Analisi dei risultati

Modulo 8. Modellazione 3D

 8.1. Introduzione

 8.1.1. Il volume
 8.1.2. Volume e capacità
 8.1.3. Tipi di software di modellazione 3D
 8.1.4. Progetti di modellazione. Riferimenti

 8.2. Infografiche 3D

 8.2.1. Che cos'è un'infografica 3D?
 8.2.2. Tipi Riferimenti visivi
 8.2.3. Infografiche 3D in ambito architettonico
 8.2.4. Tipi di infografiche 3D

 8.3. Introduzione a Blender

 8.3.1. Alla scoperta dell’interfaccia
 8.3.2. Pannelli e prospettive
 8.3.3. Il render
 8.3.4. Pratica I: creazione di un render

 8.4. Elementi in Blender

 8.4.1. Testo 3D
 8.4.2. Colore e texture
 8.4.3. Animazione in 3D
 8.4.4. Modellazione per la stampa 3D

 8.5. Illuminazione in Blender

 8.5.1. Illuminazione ambientale
 8.5.2. Pratica II: allestimento di una scena con luce ambiente
 8.5.3. Illuminazione indiretta
 8.5.4. Pratica III: allestimento di una scena con luce indiretta

 8.6. Realizzazione guidata di oggetti in Blender

 8.6.1. Esercizio 1: composizione libera
 8.6.2. Esercizio 2: modellare un recipiente
 8.6.3. Esercizio 3: modellare una tazza
 8.6.4. Esercizio 4: modellare una sedia

 8.7. Realizzazione della modellazione a partire da caratteristiche date

 8.7.1. Modello 1: copiare l'elemento secondo quanto visualizzato
 8.7.2. Modello 2: modellare l'elemento organico
 8.7.3. Modello 3: oggetto con superficie in vetro
 8.7.4. Modello 4: oggetto che trasmette luce

 8.8. Progetto: sala espositiva d'arte

 8.8.1. Presentazione e spiegazione del progetto
 8.8.2. Qual è il tema della mia sala? Giustificazione
 8.8.3. Obiettivi del progetto
 8.8.4. Naming Ideazione e design 3D

 8.9. Sala d'esposizione d'arte: progettazione su un piano

 8.9.1. Schizzi della sala artistica su un piano
 8.9.2. Considerazione delle misure
 8.9.3. Elevazione dei piani con Blender
 8.9.4. Applicazione di colore, texture, correzione dei dettagli

 8.10. Sala d'esposizione d'arte: posizionamento degli elementi

 8.10.1. Progettazione di elementi aggiuntivi Render
 8.10.2. Posizionamento degli elementi Piani
 8.10.3. Posizione dell'illuminazione Piani
 8.10.4. Presentazione finale Render

Modulo 9. Fotografia digitale

9.1. Introduzione al mezzo fotografico contemporaneo

 9.1.1. Le origini della fotografia: la camera oscura
 9.1.2. La fissazione dell'immagine Pietre miliari: il dagherrotipo e il calotipo
 9.1.3. La fotocamera stenopeica
 9.1.4. L'istantanea fotografica. Kodak e la diffusione del mezzo fotografico

 9.2. Principi di fotografia digitale

 9.2.1. Street photography: la fotografia come specchio sociale
 9.2.2. Fondamenti dell'immagine digitale
 9.2.3. JPG e RAW
 9.2.4. Laboratorio digitale

9.3. Concetti, attrezzature e tecniche fotografiche

9.3.1. La telecamera: angolo visuale e obiettivi
9.3.2. Esposimetro Regolazione dell'esposizione
9.3.3. Elementi di controllo dell'immagine
9.3.4. Pratica I: controllo della telecamera

9.4. Illuminazione

9.4.1. La luce naturale e la sua importanza
9.4.2. Proprietà della luce
9.4.3. Luce continua e luce di modellazione
9.4.4. Schemi di illuminazione
9.4.5. Accessori per la manipolazione della luce
9.4.6. Gli sfondi. Strumenti commerciali

9.5. Flash

9.5.1. Funzioni principali di un flash
9.5.2. Tipi di flash
9.5.3. Flash della torcia
9.5.4. Vantaggi e svantaggi

9.6. Fotografia con fotocamera professionale

9.6.1. Fotografia Lifestyle Alla ricerca di angoli
9.6.2. Pratica II: effetti di luce
9.6.3. Pratica III: spazi negativi
9.6.4. Pratica IV: catturare le emozioni

9.7. Fotografia mobile: un'introduzione

9.7.1. La nostra fotocamera tascabile e altri materiali
9.7.2. Ottenere la migliore qualità
9.7.3. Trucchi di composizione
9.7.4. Creare l'ambiente

9.8. Fotografia mobile: progetto

9.8.1. I flatlay
9.8.2. Fotografia di interni
9.8.3. Idee creative: da dove cominciare?
9.8.4. Pratica VI: prime fotografie

9.9. Fotografia mobile: editing

9.9.1. Modificare foto con Snapseed
9.9.2. Modificare foto con VSCO
9.9.3. Modificare foto con Instagram
9.9.4. Pratica IV: modificare le proprie fotografie

9.10. Il progetto fotografico creativo

9.10.1. Autori di riferimento nella creazione fotografica contemporanea
9.10.2. Il portfolio fotografico
9.10.3. Riferimenti visivi del portfolio
9.10.4. Costruisci il tuo portfolio di risultati

 Modulo 10. Tipografia

 10.1. Introduzione alla tipografia

 10.1.1. Che cos'è la tipografia?
 10.1.2. Il ruolo della tipografia nel design grafico
 10.1.3. Sequenza, contrasto, forma e controforma
 10.1.4. Relazione e differenze tra tipografia, calligrafia e lettering

 10.2. Le molteplici origini della scrittura

 10.2.1. Scrittura ideografica
 10.2.2. L'alfabeto fenicio
 10.2.3. L'alfabeto romano
 10.2.4. La riforma carolingia
 10.2.5. L'alfabeto latino moderno

 10.3. Gli inizi della tipografia

 10.3.1. La stampa, una nuova era I primi tipografi
 10.3.2. La rivoluzione industriale: la litografia
 10.3.3. Modernismo: gli inizi della tipografia commerciale
 10.3.4. Le avanguardie
 10.3.5. Il periodo tra le due guerre

10.4. Il ruolo delle scuole di design nella tipografia

 10.4.1. La Bauhaus
 10.4.2. Herbert Bayer
 10.4.3. Psicologia della Gestalt
 10.4.4. La Scuola Svizzera

 10.5. Tipografia attuale

 10.5.1. 1960-1970, i precursori della rivolta
 10.5.2. Postmodernismo, decostruttivismo e tecnologia
 10.5.3. Dove sta andando la tipografia?
 10.5.4. Caratteri tipografici di tendenza

 10.6. Forma tipografica I

 10.6.1. Anatomia della calligrafia
 10.6.2. Misure e attributi del tipo
 10.6.3. Famiglie di caratteri tipografici
 10.6.4. High case, low case e small cap
 10.6.5. Differenza tra tipografia, font e famiglia di caratteri
 10.6.6. Filetti, linee ed elementi geometrici

 10.7. Forma tipografica II

 10.7.1. La combinazione tipografica
 10.7.2. Formati dei caratteri (PostScript-TrueType-OpenType)
 10.7.3. Licenze per i caratteri tipografici
 10.7.4. Chi dovrebbe acquistare la licenza, il cliente o il designer?

 10.8. Correzione tipografica. Composizione di testi

 10.8.1. Spaziatura tra le lettere Trackinge kerning
 10.8.2. Spaziatura tra le parole Il quadratino
 10.8.3. Interlinea
 10.8.4. Il corpo del carattere
 10.8.5. Attributi del testo

 10.9. Il disegno delle lettere

 10.9.1. Processo creativo
 10.9.2. Materiali tradizionali e digitali
 10.9.3. L'uso della tavoletta grafica e dell'iPad
 10.9.4. Tipografia digitale: contorni e bitmap

 10.10. Poster tipografici

 10.10.1. La calligrafia come base per il design delle lettere
 10.10.2. Come creare una composizione tipografica di grande impatto?
 10.10.3. Riferimenti visivi
 10.10.4. La fase degli schizzi
 10.10.5. Progetto

estudiar diseno multimedia Tech Universidad

Integrerai aspetti della teoria del design, dell'usability e dell'esperienza utente, acquisendo una comprensione completa di come creare prodotti multimediali efficaci e incentrati sull'utente”

Master Semipresenziale in Design Multimediale

Scopri un mondo di possibilità creative con il Master Semipresenziale in Design Multimediale di TECH Technological University. Questo programma rivoluzionario combina la flessibilità dell'apprendimento online con l'esperienza pratica delle lezioni frontali in un centro specializzato, offrendovi un'esperienza educativa completa e arricchente che vi preparerà a eccellere nel campo competitivo del design multimediale. Il nostro approccio di apprendimento misto vi permette di studiare la teoria del design multimediale attraverso lezioni online tenute da esperti del settore. Dalla comodità di casa tua o da qualsiasi altro luogo dotato di connessione a internet, avrai accesso a contenuti all'avanguardia che spaziano dai fondamenti del design alle tecniche avanzate di animazione e produzione audiovisiva. Ma non è tutto. Il nostro programma prevede anche lezioni pratiche faccia a faccia nel nostro centro specializzato all'avanguardia. Qui avrai l'opportunità di mettere in pratica quanto appreso in un vero ambiente di lavoro, lavorando su progetti reali sotto la guida di professionisti esperti. Questa combinazione unica di apprendimento teorico e pratico ti offre l'opportunità di sviluppare solide competenze nel settore del design multimediale.

Sviluppare competenze nel Design Multimediale

Al termine del nostro Master Semipresenziale, sarai pronto ad affrontare le sfide del mercato del lavoro odierno. Potrai lavorare come designer multimediale in diversi settori, dalle agenzie pubblicitarie agli studi di animazione e alle aziende tecnologiche. Il nostro programma è progettato per fornirti le competenze e le conoscenze necessarie per eccellere in un campo in continua evoluzione. Dalla progettazione di interfacce utente intuitive alla produzione di contenuti multimediali innovativi, sarai pronto ad affrontare qualsiasi sfida ti si presenti nel corso della tua carriera. Alla TECH University of Technology, ci impegniamo a fornirti la migliore istruzione possibile e a prepararti per una carriera di successo nell'eccitante mondo del Design Multimediale. Con il nostro Master Semipresenziale in Multimedia Design, avrete l'opportunità di sviluppare la tua creatività, affinare le tue capacità e raggiungere i tuoi obiettivi di carriera. Iscriviti oggi stesso e inizia il tuo viaggio verso il successo!