Presentazione

Il programma ideale per aggiornarti in Anatomia e Fisiologia della Voce in modalità 100% online e in soli 6 mesi" 

##IMAGE##

La disfagia è una malattia molto poco conosciuta, ma che peggiora notevolmente la qualità della vita delle persone che ne soffrono. La difficoltà di deglutire che si verifica soprattutto in età avanzata può portare a problemi di malnutrizione o disidratazione, ma anche a problemi respiratori. 

Le persone più colpite da questa patologia sono i pazienti geriatrici e malati di ictus, così come i malati di Alzheimer o Parkinson. Il fatto che colpisca in modo considerevole le persone anziane fa pensare che si tratti di una malattia in crescita, a causa del progressivo invecchiamento della popolazione. Dall'altro lato, le alterazioni della voce sono un problema più frequente e che provoca anche complicazioni secondarie nelle persone che ne sono affette. Soprattutto quando le disfonie si verificano in modo costante.  

Sulla base di tutto questo, TECH e il suo team di esperti nel settore clinico hanno sviluppato il presente Esperto universitario in Riabilitazione della Disfagia e della Voce in Infermieristica. Si tratta di un programma completo e innovativo attraverso il quale lo studente potrà aggiornarsi in materia di Anatomia e Fisiologia della Voce, implementando nella sua pratica le strategie più efficaci per la valutazione della funzione vocale nella pratica quotidiana. Può anche essere aggiornato in Riabilitazione vocale, così come nella valutazione e l'intervento della disfagia di origine neurologica in età adulta.  

Tutto questo attraverso 450 ore di materiale teorico, pratico e di approfondimento, che è stato progettato dal team docente e adattato al comodo e flessibile formato 100% online. Questo materiale include video dettagliati, articoli di ricerca, letture complementari, riassunti dinamici, notizie e molto altro. In questo modo l'infermiere potrà recuperare il ritardo attraverso un'esperienza accademica su misura, senza fretta, senza orari e senza lezioni presenziali.

Perfeziona le tue competenze in intervento sulla Disfagia di origine neurologica nell'età adulta con questo completo Esperto Universitario" 

Questo Esperto universitario in Riabilitazione della Disfagia e della Voce in Infermieristica possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono: 

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Neurologia e Logopedia Orofacciale 
  • I contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione 
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento 
  • Particolare enfasi sulle metodologie innovative  
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale 
  • Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile dotato di connessione a Internet 

Oltre 400 ore del miglior contenuto teorico, pratico e aggiuntivo con cui potrai aggiornarti in modo confortevole e garantito"   

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti e riconosciuti specialisti appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso accademico. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.   

I migliori consigli in Riabilitazione della Voce per un aggiornamento garantito sulla base delle tendenze attuali di Infermieristica" 

##IMAGE##

Riuscirai a recuperare il ritardo nei diversi approcci terapeutici delle patologie vocali attraverso l'analisi di casi clinici reali"

Programma

Il presente programma e i suoi contenuti sono stati progettati in base alle tendenze attuali dell'ambiente clinico, includendo le informazioni più aggiornate su Riabilitazione della Disfagia e della Voce in Infermieristica. Il piano di studi comprende 540 ore di materiale teorico, pratico e complementare, quest'ultimo presentato in diversi formati e adattato alla modalità 100% online. In questo contesto, lo studente potrà aggiornare la sua pratica in modo confortevole, senza orari né lezioni di persona e attraverso un'esperienza accademica del massimo livello. 

##IMAGE##

Tutto il contenuto di questo titolo può essere scaricato su qualsiasi dispositivo con connessioneInternet grazie alla flessibilità offerta da TECH"

Modulo 1. Anatomia e fisiologia della voce. Stato della CCVV 

1.1. Anatomia della voce

1.1.1. Anatomia della laringe 
1.1.2. Strutture respiratorie coinvolte nella fonazione 

1.1.2.1. Torace 
1.1.2.2. Via aerea 
1.1.2.3. Muscolatura respiratoria 

1.1.3. Strutture laringee coinvolte nella fonazione 

1.1.3.1. Scheletro laringeo 
1.1.3.2. Cartilagine 
1.1.3.3. Articolazioni 
1.1.3.4. Muscolatura 
1.1.3.5. Innervazione 

1.1.4. Strutture del tratto vocale coinvolte nella fonazione 

1.1.4.1. Modello fonte-filtro lineare 
1.1.4.2. Modello fonte-filtro non lineare 

1.2. Fisiologia della voce  

1.2.1. Istologia delle pieghe vocali 
1.2.2. Proprietà biomeccaniche delle pieghe vocali 
1.2.3. Teoria muco-ondulatoria e teoria aerodinamica-mioelastica 

1.3. La Voce patologica 

1.3.1. Eufonia vs Disfonia 
1.3.2. Affaticamento vocale 
1.3.3. Segni acustici di disfonia 
1.3.4. Classificazioni delle disfonie 

1.4. Trattamento medico-chirurgico 

1.4.1. Fonochirurgia 
1.4.2. Chirurgia della laringe 
1.4.3. Medicazione in disfonia 

1.5. Aspetti fisici e acustici 

1.5.1. Aspetti fisici della voce 

1.5.1.1. Tipi di onde 
1.5.1.2. Proprietà fisiche delle onde sonore: ampiezza e frequenza 
1.5.1.3. Trasmissione del suono 

1.5.2. Aspetti acustici della Voce 

1.5.2.1. Intensità 
1.5.2.2. Pitch 
1.5.2.3. Qualità 

1.6. Valutazione obiettiva della Voce 

1.6.1. Analisi morfo-funzionale 
1.6.2. Elettroglottografia 
1.6.3. Misure aerodinamiche 
1.6.4. Elettromiografia 
1.6.5. Videochimografia 
1.6.6. Analisi acustica 

1.7. Valutazione percettiva 

1.7.1. GRBAS 
1.7.2. RASAT 
1.7.3. Punteggio GBR 
1.7.4. CAPE-V 
1.7.5. VPAS 

1.8. Valutazione funzionale 

1.8.1. Frequenza fondamentale 
1.8.2. Fonetogramma 
1.8.3. Tempi massimi fonatori 
1.8.4. Efficacia velo-palatina 
1.8.5. VHI 

1.9. Valutazione della qualità vocale 

1.9.1. La qualità vocale 
1.9.2. Voce di alta qualità vs. Voce di bassa qualità 
1.9.3. Valutazione della qualità vocale nel professionista della Voce 

1.10. La storia clinica 

1.10.1. Importanza dell’anamnesi 
1.10.2. Caratteristiche del colloquio iniziale 
1.10.3. Articoli di anamnesi medica e implicazioni Vocali 
1.10.4. Proposta di un modello di anamnesi per la patologia vocale 

Modulo 2. Riabilitazione Vocale  

2.1. Trattamento logopedico di disfonie funzionali 

2.1.1. Tipo I: disturbo isometrico della laringe 
2.1.2. Tipo II: contrazione glottica laterale e sopraglottica Budget di Marketing Tipo III: contrazione sopraglottica anteroposteriore 
2.1.4. Tipo IV: afonia/disfonia di conversione e disfonia psicogena con corde vocali arcuate 
2.1.5. Disfonia di transizione adolescenziale 

2.2. Trattamento logopedico di disfonie funzionali 

2.2.1. Introduzione 
2.2.2. Trattamento logopedico delle disfonie di origine organico congenite 
2.2.3. Trattamento logopedico delle disfonie di origine organico acquisite 

2.3. Trattamento logopedico di disfonie organico-funzionali 

2.3.1. Introduzione 
2.3.2. Obiettivi della riabilitazione di patologie organico-funzionali 
2.3.3. Proposta di esercizi e tecniche in base all’obiettivo riabilitativo 

2.4. Voce nei problemi neurologici acquisiti 

2.4.1. Disfonia di origine neurologica 
2.4.2. Trattamento logopedico  

2.5. Disfonia infantile 

2.5.1. Caratteristiche anatomiche 
2.5.2. Caratteristiche vocali  
2.5.3. Intervento 

2.6. Terapia igienica 

2.6.1. Introduzione 
2.6.2. Abitudini nocive ed effetti sulla voce 
2.6.3. Misure preventive 

2.7. Esercizi del tratto vocale semioccluso 

2.7.1. Introduzione 
2.7.2. Argomentazione 
2.7.3. Tratto vocale semioccluso 

2.8. Estill Voice Training 

2.8.1. Jo Estill e la creazione del modello 
2.8.2. Principi di Estill Voice Training 
2.8.3. Descrizione 

Modulo 3. Valutazione e Intervento nella Disfagia di Origine Neurologica in Età Adulta 

3.1. La deglutizione: Definizione e Anatomia 

3.1.1. Definizione di deglutizione 
3.1.2. Anatomia della deglutizione: Struttura 

3.1.2.1. Cavità orale 
3.1.2.2. Faringe 
3.1.2.3. Laringe 
3.1.2.4. Esofago 

3.1.3. Anatomia della deglutizione: Controllo neurologico 

3.1.3.1. Sistema nervoso centrale 
3.1.3.2. Nervi cranici 
3.1.3.3. Sistema nervoso autonomo 

3.2. La deglutizione: Il processo deglutivo 

3.2.1. Fasi della deglutizione 

3.2.1.1. Fase preorale 
3.2.1.2. Fase orale 

3.2.1.2.1. Fase preparatoria orale 
3.2.1.2.2. Fase di trasporto orale 

3.2.1.3. Fase faringea  
3.2.1.4. Fase esofagea 

3.2.2. Sistema di valvole 
3.2.3. Biomeccanica della deglutizione 

3.2.3.1. Deglutizione di liquidi 
3.2.3.2. Deglutizione di semisolidi 
3.2.3.3. Deglutizione di solidi: La masticazione 

3.2.4. Coordinazione respirazione-deglutizione 

3.3. Introduzione alla disfagia 

3.3.1. Definizione 
3.3.2. Eziologia e prevalenza 

3.3.2.1. Cause funzionali 
3.3.2.2. Cause organiche 

3.3.3. Classificazione 

3.3.3.1. Tipi di Disfagia 
3.3.3.2. Gravità della Disfagia 

3.3.4. Differenziazione tra Disfagia Strutturale e Disfagia Neurogena 
3.3.5. Segni e Sintomi della Disfagia 
3.3.6. Concetti di sicurezza ed efficacia 

3.3.6.1. Complicazione della sicurezza 
3.3.6.2. Complicazione dell’efficacia 

3.3.7. Disfagia nel danno cerebrale 
3.3.8. Disfagia negli anziani 

3.4. Valutazione medica della Disfagia 

3.4.1. Anamnesi medica 
3.4.2. Scale di valutazione e screening 

3.4.2.1. EAT-10. 
3.4.2.2. MECV-V. Metodo di analisi clinica di volume-viscosità 

3.4.2.2.1. Come realizzare l’analisi clinica di volume-viscosità? 
3.4.2.2.2. Consigli utili per l’applicazione dell’analisi clinica di volume-viscosità 

3.4.3. Prove strumentali 

3.4.3.1. Fibroendoscopia 
3.4.3.2. Videofluoroscopia 
3.4.3.3. Fibroendoscopia vs Videofluoroscopia 
3.4.3.4. Manometria faringoesofagea 

3.5. Valutazione logopedica della Disfagia 

3.5.1. Anamnesi 
3.5.2. Valutazione generale del paziente 

3.5.2.1. Analisi fisica 
3.5.2.2. Esame cognitivo 

3.5.3. Analisi clinica del paziente 

3.5.3.1. Valutazione delle strutture 
3.5.3.2. Analisi della motricità e sensibilità orale 
3.5.3.3. Valutazione dei nervi cranici 
3.5.3.4. Valutazione dei riflessi 
3.5.3.5. Analisi della deglutizione per fasi (senza bolo) 
3.5.3.6. Uso dell’auscultazione e valutazione del suono 
3.5.3.7. Valutazione respiratoria e della fonazione 

3.5.4. Valutazione nel paziente con tracheostomia 
3.5.5. Scale di severità e qualità di vita 

3.6. Valutazione dello stato nutrizionale 

3.6.1. Importanza della nutrizione 
3.6.2. Scale di screening in nutrizione 

3.6.2.1. Malnutrition Universal Screening Tool (MUST) 
3.6.2.2. Mini Nutritional Assessment (MNA) 
3.6.2.3. Nutritional Risk Screening (NRS-2002) 

3.6.3. Valutazione nutrizionale 
3.6.4. Malnutrizione 
3.6.5. Disidratazione 
3.6.6. Integrazioni nutrizionali 
3.6.7. Alternative all’alimentazione orale 

3.6.7.1. Nutrizione enterale 

3.6.7.1.1. Nutrizione con sonda naso-gastrica 
3.6.7.1.2. Nutrizione per gastronomia 
3.6.7.1.3. Comparazione dei tipi di nutrizione enterale 

3.6.7.2. Nutrizione parenterale 

3.7. Riabilitazione della Disfagia con tecniche compensatorie 

3.7.1. Obiettivi del trattamento riabilitativo 
3.7.2. Tecniche posturali 
3.7.3. Modifiche della consistenza 
3.7.4. Modifica del volume e della velocità di assunzione 
3.7.5. Modifica nell’alimentazione a livello percettivo 
3.7.6. Nuove consistenze 
3.7.7. Adattamento di utensili per l’assunzione 
3.7.8. Linee guida per il paziente e la famiglia 

3.7.8.1. Adattamento del contesto 
3.7.8.2. Somministrazione di farmaci 
3.7.8.3. Igiene orale 

3.8. Riabilitazione della Disfagia con Tecniche Riabilitative I 

3.8.1. Criteri di inclusione/esclusione al trattamento con tecniche riabilitative 
3.8.2. Manovre di deglutizione 
3.8.3. Tecniche per esercitare la muscolatura che interviene nella deglutizione 

3.8.3.1. Terapia orofacciale e miofunzionale 

3.8.3.1.1. Manipolazione dei tessuti molli 
3.8.3.1.2. Tecniche di incremento sensoriale 
3.8.3.1.3. Esercizi specifici  

3.8.3.1.3.1. Lingua 
3.8.3.1.3.2. Labbra/muscolo buccinatore 
3.8.3.1.3.3. Muscoli masticatori 
3.8.3.1.3.4. Velo palatino 

3.8.3.2. Tecniche per stimolare il riflesso di deglutizione 
3.8.3.3. Esercizi di propulsione del bolo 
3.8.3.4. Esercizi per l’elevazione laringea (escursione ioidea) 
3.8.3.5. Esercizi per migliorare la chiusura glottica 

3.9. Riabilitazione della Disfagia con Tecniche Riabilitative II 

3.9.1. Trattamento della Disfagia basato nella sintomatologia 
3.9.2. Trattamento della respirazione 
3.9.3. Posizionamento 
3.9.4. Attuazione della dieta 
3.9.5. Uso della tossina botulinica 
3.9.6. Bendaggio neuromuscolare 

3.9.6.1. Bendaggio rigido 
3.9.6.2. Bendaggio flessibile 

3.9.7. Elettroterapia della deglutizione 
3.9.8. Nuove tecnologie 

3.10. Contenuto di supporto al logopedista che interviene nella Disfagia 

3.10.1. RCP nell’alimentazione 
3.10.2. Preparazione degli alimenti 
3.10.3. Informazione extra di ogni tema studiato

##IMAGE##

Implementa nella tua pratica i migliori esercizi di tratto vocale semi-occluso finora sviluppati e aggiorna le tue competenze con TECH"

Esperto Universitario in Riabilitazione della Disfagia e della Voce in Infermieristica

Sei pronto/a ad acquisire le competenze necessarie per fornire una cura ottimale ai pazienti con problemi di deglutizione e disturbi vocali? Con TECH Global University puoi farlo! Disfagia e disturbi della voce sono condizioni comuni che possono influenzare la qualità della vita e il benessere dei pazienti. L'Esperto Universitario in Riabilitazione della Disfagia e della Voce in Infermieristica ti offre la possibilità di specializzarti nella cura di questi pazienti, acquisendo le conoscenze e le competenze necessarie per la loro riabilitazione e il miglioramento della loro qualità di vita

Diventa uno specialista nel trattamento e riabilitazione della disfagia

In questo Esperto Universitario di alta qualità, si familiarizzerà con le tecniche e strategie di riabilitazione utilizzate per migliorare la disfagia e i disturbi della voce. Imparerai esercizi terapeutici, cambiamenti nella dieta e tecniche di modifica della voce che possono aiutare i pazienti a recuperare la funzionalità e la qualità vocale. Inoltre, studierai l'importanza del lavoro interdisciplinare e della collaborazione con altri professionisti della salute nella gestione integrale di questi disturbi. In questo programma, si sottolinea anche l'importanza di fornire un'assistenza completa e di sostenere sia i pazienti che le loro famiglie. Ma non è tutto! Con l'aiuto dei nostri insegnanti esperti imparerai strategie di comunicazione efficaci, educazione sulla gestione dei sintomi e supporto emotivo per aiutare i pazienti a superare le difficoltà e adattarsi ai cambiamenti nella loro vita quotidiana. L'Esperto Universitario in Riabilitazione della Disfagia e della Voce in Infermieristica ti fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per fornire un'assistenza specializzata e di qualità ai pazienti con difficoltà di deglutizione e disturbi vocali. Attraverso questo programma, sarai in grado di valutare, rilevare e trattare la disfagia e i disturbi della voce, migliorando la qualità della vita dei pazienti e fornendo loro il supporto necessario per il recupero. Non perdere l'opportunità di acquisire questa specializzazione e fare la differenza nella cura della salute!