Presentazione

Un programma tecnico completo che ti fornirà le conoscenze più avanzate in materia di Sistemi di Gestione della Qualità dell’Assistenza nei Centri Sanitari, in una modalità 100% online"

##IMAGE##

La qualità dell'assistenza e l'umanizzazione sono essenziali per garantire che i pazienti ricevano un'assistenza sanitaria efficace e soddisfacente nel settore infermieristico. Concentrandosi sul paziente e lavorando in collaborazione con le famiglie, le procedure soddisfano i bisogni fisici, emotivi e sociali del paziente.  Ciò si traduce in un'assistenza maggiormente efficace e soddisfacente, oltre che in un miglioramento della salute e del benessere per tutti.

Per tale ragione, TECH ha progettato un programma in Qualità dell’Assistenza e Umanizzazione Sanitaria in Infermieristica che mira a fornire agli studenti le abilità e le competenze necessarie per poter svolgere il la propria professione nel modo più efficiente possibile. Pertanto, nel corso del programma verranno affrontati, tra le numerose tematiche, aspetti quali gli Standard di Qualità, la Leadership e la Gestione dei Talenti, la Bioetica, la Riservatezza e l'Intimità o l'Umanizzazione nell’Assistenza Sanitaria. 

Tutto questo, grazie a una comoda modalità 100% online che consentirà agli studenti di organizzare liberamente i propri studi e orari, permettendo loro di combinarli con gli altri obblighi e interessi quotidiani. Inoltre, lo studente disporrà di un piano di studi che comprende i materiali didattici e le attività pratiche più dinamiche e complete 
del mercato.

Diventa un esperto in Qualità dell’Assistenza e Umanizzazione Sanitaria in soli 6 mesi e con totale libertà di organizzazione e di orari" 

Questo Esperto universitario in Qualità dell’Assistenza e Umanizzazione Sanitaria in Infermieristica possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Sviluppo di casi pratici presentati da esperti sanitari in Qualità dell’Assistenza e Umanizzazione Sanitaria
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici in base ai quali sono stati concepiti forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Particolare enfasi sulle metodologie innovative
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutore, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con una connessione internet

Approfondisci aspetti come l'Umanizzazione delle Cure Palliative e la Bioetica, senza limiti di tempo e senza doverti spostare" 

Il personale docente del programma comprende prestigiosi professionisti, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente. 

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale. 

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di 
rinomata fama.

Aggiorna le tue conoscenze in materia di Gestione del Benessere dei Professionisti e Assistenza al Personale, dal tuo tablet, cellulare o computer"

##IMAGE##

Un programma unico che ti permetterà di padroneggiare una delle aree più promettenti del settore Infermieristico"

Programma

La struttura e tutte le risorse didattiche di questo Esperto universitario in Qualità dell’Assistenza e Umanizzazione Sanitaria in Infermieristica sono state progettate dagli eccellenti professionisti che compongono il team di rinomati esperti in Infermieristica di TECH. Sono stati così creati materiali multimediali esaustivi e aggiornati, basati sulla metodologia pedagogica più efficace, Relearning, che permette agli studenti di assimilare i concetti essenziali in modo naturale e progressivo.

##IMAGE##

Migliora la tua Qualità di Assistenza tramite i materiali multimediali più innovativi e approfondisci gli aspetti del programma di studio che ti interessano di più, grazie a un'ampia gamma di informazioni aggiuntive disponibili nel Campus Virtuale"

Modulo 1. Sistemi di Gestione della Qualità dell’Assistenza nei Centri Sanitari

1.1. Qualità dell’Assistenza. Metodologia per la Gestione della Qualità

1.1.1. Qualità dell’Assistenza
1.1.2. Dimensioni della Qualità
1.1.3. Metodologia per la gestione della qualità

1.2. Sistemi di Gestione della Qualità

1.2.1.  Componenti di un sistema di gestione della qualità
1.2.2. Costi di Qualità
1.2.3. Modelli di riferimento per la Qualità e l’Eccellenza
1.2.4. La Gestione della Qualità nelle Istituzioni sanitarie

1.3. Controllo di Qualità.  L’Eccellenza come Modello di Qualità

1.3.1. Controllo di Qualità.  L’Audit
1.3.2. Ciclo di valutazione.  Componenti della qualità
1.3.3. Miglioramento continuo della Qualità
1.3.4. L’Eccellenza come Modello di Qualità

1.3.4.1. Il Principio di Eccellenza

1.4. Metodo di valutazione e miglioramento continuo della qualità

1.4.1. Le componenti della qualità 
1.4.2. Evoluzione dei sistemi di gestione della qualità 

1.4.2.1. Il controllo della qualità 
1.4.2.2. La garanzia della qualità 
1.4.2.3. La qualità totale (eccellenza) e il miglioramento continuo

1.5. Processi per il miglioramento dell’assistenza Sanitaria

1.5.1. Gestione dei Processi
1.5.2. Progettazione dei Processi Assistenziali
1.5.3. Standard di Qualità

1.5.3.1. Valutazione dei Processi assistenziali

1.6. Strategie per Migliorare l’Efficacia e Applicare l’Evidenza nella pratica clinica

1.6.1. Linee guida di Pratica clinica. Strumenti basati sull’Evidenza
1.6.2. Buona pratica clinica:  Standard, Monitoraggio
1.6.3. Valutazione dell’aderenza alla Pratica clinica

1.7. Pianificare un Piano di Miglioramento Continuo

1.7.1. Il ciclo PDCA
1.7.2. Pianificazione, Implementazione
1.7.3. Verifica e Azione

1.8. Modelli di valutazione e Accreditamento esterni

1.8.1. La valutazione esterna nella Gestione della Qualità
1.8.2. Modelli di Accreditamento
1.8.3. L’accreditamento nel settore sanitario

1.9. Leadership e Gestione delle Persone per il Miglioramento della Qualità

1.9.1. Leadership e Gestione dei Talenti nelle Organizzazioni Sanitarie
1.9.2. Principi di Motivazione dei Professionisti nelle Organizzazioni Sanitarie
1.9.3. Strumenti di Gestione delle Persone per il miglioramento della Qualità

1.10. Valutazione della Qualità dell’assistenza e della Gestione negli ospedali

1.10.1. Gestione della qualità in ambito ospedaliero
1.10.2. Struttura, processo e risultati nella valutazione della gestione della qualità negli ospedali
1.10.3. Modelli e standard di eccellenza nella Gestione della Qualità negli ospedali

Modulo 2. Qualità dell’Assistenza ed Etica

2.1. Etica e Bioetica. Principi

2.1.1. Principi di bioetica
2.1.2. Fondamenti e Metodologia della Bioetica
2.1.3. Metodo deliberativo

2.2. Etica delle organizzazioni sanitarie

2.2.1. Linee principali dell’Etica delle organizzazioni sanitarie
2.2.2. Comitati di Bioetica
2.2.3. La figura del consulente di bioetica

2.3. Riservatezza e privacy

2.3.1. Diritto alla riservatezza delle informazioni e dei dati Sanitari
2.3.2. Diritto al rispetto della tua privacy fisica e a essere trattato con dignità
2.3.3. Diritti del paziente sulla propria cartella clinica
2.3.4. Conflitto di interessi

2.4. Etica delle decisioni cliniche

2.4.1. Consenso informativo
2.4.2. Consenso informato per delega
2.4.3.  Capacità e competenze

2.5. Etica delle decisioni di assistenza sanitaria all’inizio della vita

2.5.1. Diagnosi genetica pre-impianto
2.5.2. Principi etici dell’aborto
2.5.3. Limitazione dell’impegno terapeutico in neonatologia

2.6. Etica delle decisioni di assistenza sanitaria in fase terminale

2.6.1. La morte
2.6.2. Decisioni in fase terminale.  Il principio Etico dell’Autonomia
2.6.3. Pianificazione anticipata delle decisioni
2.6.4. Il testamento biologico come documento di supporto alle decisioni in fase terminale

2.7. Adeguatezza dell’impegno terapeutico e rifiuto del trattamento

2.7.1. Il processo decisionale etico in fase terminale
2.7.2. Appropriatezza delle terapie di sostegno vitale
2.7.3. Rifiuto del trattamento
2.7.4. Processo decisionale nel paziente minorenne

2.8. Etica e ricerca

2.8.1. Etica e Ricerca.  Documenti rilevanti
2.8.2. Valutazione etica della ricerca sanitaria
2.8.3. Funzionamento dei comitati etici per la ricerca

2.9. Valore delle cure palliative

2.9.1. Le Cure Palliative
2.9.2. Obiettivi delle Cure Palliative
2.9.3. Obiettivi della medicina palliativa

2.10. Etica e Trapianti

2.10.1. L’etica nel processo di donazione e trapianto di organi
2.10.2. Considerazioni etiche nel trapianto da donatore vivente
2.10.3. Trapianto in asistolia controllata.  Analisi etica

Modulo 3. Umanizzazione dell’Assistenza Sanitaria

3.1. Umanizzazione nell’Assistenza Sanitaria

3.1.1. L’umanizzazione nell’Assistenza Sanitaria

3.1.1.1. Quadro normativo internazionale

3.1.2. Punti di partenza.  Passare all’azione
3.1.3. Piani strategici per l’Umanizzazione

3.2. Benessere del Paziente e della Famiglia e Gestione del Comfort

3.2.1. Cultura dell’assistenza incentrata sull’esperienza del Paziente
3.2.2. Infrastrutture, risorse e tecnologia
3.2.3. Strumenti per umanizzare l’assistenza

3.2.3.1. Personalizzazione dell’assistenza
3.2.3.2. Intimità
3.2.3.3. Autonomia
3.2.3.4. Processo decisionale condiviso

3.3. Modello di Assistenza incentrato sulla Persona

3.3.1. Sistemi di Assistenza.  Evoluzione
3.3.2. Modello PCA
3.3.3. Professionisti. Nuovi ruoli e team di assistenza
3.3.4. Gruppi di supporto e di consenso

3.4. Strumenti per Umanizzare. Comunicazione. Empatia

3.4.1. Valori per umanizzare l’ambiente sanitario
3.4.2. Relazioni interpersonali.  Assistenza olistica e integrale
3.4.3. Comunicazione ed Empatia
3.4.4. Misurare il grado di umanizzazione.  Sistemi di controllo

3.5. Umanizzazione di un’Unità di Terapia Intensiva

3.5.1. Come umanizzare un’Unità di Terapia Intensiva
3.5.2. L’Assistenza al Personale
3.5.3. Paziente, Famiglia, Cittadinanza
3.5.4. Umanizzare l’Architettura di un’Unità di Terapia Intensiva

3.6. Assistenza Umanizzata ai Malati Terminali

3.6.1. Umanizzazione dell’Assistenza Sanitaria alla fine della Vita
3.6.2. Assistenza alla fine della vita, a domicilio
3.6.3. Cure palliative in Ospedale.  Come umanizzare questo tipo di Assistenza

3.7. Gestione del Benessere dei Professionisti

3.7.1. Benessere dei professionisti

3.7.1.1. Fattori che alterano il benessere dei professionisti
3.7.1.2. Disturbi presenti nella compromissione del benessere professionale
3.7.1.3. Relazioni tra leader e gruppo nell’ambiente di lavoro
3.7.1.4. Tecniche per migliorare il benessere professionale
3.7.1.5. Strumenti per misurare il benessere professionale

3.8. Modello di Gestione basato sui Valori

3.8.1. Gestione Basata sui Valori
3.8.2. Fasi del Processo di Implementazione della Gestione dei Valori

3.8.2.1. Fase I. Definizione dei valori
3.8.2.2. Fase II. Comunicazione
3.8.2.3. Fase III. Allineamento

3.8.3. Vantaggi della Gestione basata sul Valore
3.8.4. I Pilastri della Gestione basata sul Valore nelle Istituzioni Sanitarie

3.9. Umanizzazione nell’Assistenza ai Pazienti Speciali

3.9.1. Quadro Normativo Internazionale
3.9.2. Riconoscimento del Principio di Autonomia Personale
3.9.3. Linee strategiche e azioni di umanizzazione

3.9.3.1. Spazi umanizzati
3.9.3.2. Azioni di umanizzazione nelle consultazioni e nelle emergenze
3.9.3.3. Azioni di umanizzazione nei ricoveri ospedalieri
3.9.3.4. Azioni di umanizzazione per accompagnatori e parenti

3.9.4. Piano di umanizzazione per i professionisti:  Assistenza al Professionista
3.9.5. Modelli di Piani di Umanizzazione e Guide

3.10. Impatto del Covid-19 sull’Umanizzazione dell’Assistenza Sanitaria

3.10.1. Impatto e trasformazione della struttura organizzativa e assistenziale del sistema sanitario
3.10.2. Impatto del Covid-19 sulla comunicazione
3.10.3. Infrastruttura più umanizzata.  Principali linee d’azione strategiche

##IMAGE##

Grazie al Relearning potrai assimilare i concetti essenziali del programma di studi in modo rapido e senza dover dedicare troppo tempo allo studio"

Esperto Universitario in Qualità dell’Assistenza e Umanizzazione Sanitaria in Infermieristica

In un ambiente sanitario sempre più competitivo, la qualità dell'assistenza e l'umanizzazione delle cure sono elementi fondamentali per offrire un servizio sanitario completo e incentrato sul paziente. TECH Università Tecnologica ti offre l'Esperto Universitario in Qualità dell’Assistenza e Umanizzazione Sanitaria in Infermieristica, un programma virtuale pensato per i professionisti che desiderano acquisire conoscenze e competenze in questo campo. Attraverso il programma, imparerai le migliori pratiche di gestione della qualità in ambito sanitario, nonché le strategie e gli strumenti necessari per promuovere un'assistenza più umana e incentrata sul paziente.

Il nostro programma ti fornirà una solida preparazione che affronta argomenti come la gestione della qualità, la sicurezza dei pazienti, il miglioramento continuo e l'umanizzazione dell'assistenza sanitaria. Attraverso contenuti aggiornati e una metodologia completamente virtuale, acquisirai le conoscenze e le competenze necessarie per progettare e implementare programmi di qualità e umanizzazione nella tua pratica professionale. Inoltre, avrai il supporto del nostro staff didattico, composto da esperti del settore, che ti guiderà nel processo di apprendimento e ti fornirà gli strumenti necessari per promuovere un'assistenza sanitaria di alta qualità e incentrata sul paziente.