Titolo universitario
La più grande facoltà di infermieristica del mondo"
Presentazione
Investire nella ricerca è importante, ma lo è anche avere professionisti preparati. Pertanto, noi di TECH abbiamo creato questo completissimo programma”

La ricerca clinica ha un ruolo fondamentale ai fini della ricerca di nuovi farmaci per il controllo e la cura di nuove malattie emergenti, per le quali non esiste una cura o che sono sempre più resistenti ai farmaci esistenti. Pertanto, è essenziale continuare ad aggiornarsi in questo campo, che consentirà agli infermieri di specializzarsi in materia di Monitoraggio di Studi Clinici in Infermieristica .
Questa tematica è una componente fondamentale della ricerca. Questo esperto universitario descriverà la figura del promotore, un elemento essenziale per la progettazione e l'attuazione della ricerca. Verranno analizzate le principali funzioni del promotore: la definizione del protocollo sulla base del quale vengono condotti gli studi, la sua responsabilità per la verifica di un adeguato ed efficace Monitoraggio dello Studio Clinico e la stretta relazione tra promotore e monitor.
Verrà definito il profilo del monitor, le sue competenze e le sue capacità di assicurare il corretto funzionamento dello studio all'interno del sito di ricerca, in conformità con le linee guida della Buona Pratica Clinica e con i requisiti del protocollo.
Si presenta dunque una visione globale del processo di monitoraggio, in modo che l'operatore sanitario possa acquisire conoscenze specialistiche utili per svolgere questo lavoro in un centro specializzato. Trattandosi di un esperto universitario 100% online, inoltre, sarà lo studente a decidere dove e quando studiare, sarà sufficiente solo un computer o un dispositivo mobile con una connessione a Internet.
Questo esperto universitario ti permetterà di specializzarti in materia di Monitoraggio di Studi Clinici in Infermieristica e di raggiungere l'eccellenza nel tuo lavoro"
Questo esperto universitario in Monitoraggio di Studi Clinici in Infermieristica possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Monitoraggio di Studi Clinici in Infermieristica
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Novità in materia di Monitoraggio di Studi Clinici in Infermieristica
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative in Monitoraggio di Studi Clinici in Infermieristica
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Disponibilità di contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o mobile con connessione a internet
Questo esperto universitario può essere il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Monitoraggio di Studi Clinici in Infermieristica , otterrai una qualifica rilasciata da TECH”
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti dell’ambito Sanitario, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama nell’ambito del Monitoraggio di Studi Clinici in Infermieristica e con annoverata esperienza nel settore.
Non esitare a studiare con noi. Potrai trovare il miglior materiale didattico con lezioni virtuali"

Questo esperto universitario 100% online ti permetterà di combinare i tuoi studi con il lavoro, ampliando le tue conoscenze in questo ambito"
Obiettivi e competenze
Il programma in Monitoraggio di Studi Clinici in Infermieristica ha l'obiettivo di agevolare l’attività dei professionisti della ricerca fornendo loro i progressi i trattamenti più innovativi del settore.

Grazie a questo esperto universitario potrai specializzarti in Monitoraggio di Studi Clinici in Infermieristica e conoscere gli ultimi progressi di questo ambito”
Obiettivi generali
- Stabilire la struttura di base di uno studio clinico
- Giustificare la differenza tra i diversi tipi di Studi Clinici
- Compilare i documenti e le procedure essenziali all'interno di uno Studio Clinico
- Stabilire i diversi ruoli del promotore dello studio clinico, la sua funzione e il suo rapporto con il centro di ricerca
- Sostanziare il concetto di monitoraggio
- Analizzare il contenuto di un protocollo di ricerca clinica e riconoscere l'impegno che comporta la buona conformità ad esso
- Padroneggiare le competenze necessarie per lo sviluppo e la gestione dei progetti
- Definire il processo di Monitoraggio di uno Studio Clinico, avvalendosi della documentazione, degli strumenti e della guida necessari per tale attività, tenendo conto dei principali problemi che si potrebbero riscontrare
- Presentare gli ultimi progressi scientifici relativi ai compiti del monitor degli studi clinici, con conoscenze adattate alle reali esigenze delle aziende del settore farmaceutico
- Presentare la vasta gamma di compiti coinvolti nella conduzione di uno Studio Clinico e ciò che è coinvolto in ogni fase della sperimentazione clinica
- Definire gli aspetti pratici della conduzione di uno Studio Clinico e il ruolo di chi si occupa della sua supervisione
Obiettivi specifici
Modulo 1. Studi clinici I
- Stabilire i tipi di studi clinici e gli standard di buona prassi clinica
- Specificare i processi di autorizzazione e di etichettatura dei medicinali in fase di sperimentazione e dei dispositivi medici
- Analizzare il processo evolutivo dello sviluppo della ricerca sui farmaci
- Specificare le strategie per sviluppare un piano di sorveglianza della sicurezza per i farmaci commercializzati
- Sostanziare i requisiti necessari per l'inizio della ricerca sui farmaci nell'uomo
- Stabilire gli elementi di un protocollo di ricerca di uno studio clinico
- Approfondire la differenza tra studi clinici di inferiorità e non-inferiorità
- Compilare i documenti e le procedure essenziali all'interno di uno studio clinico
- Specificare l'utilità e imparare a usare i quaderni di raccolta dati (QRD)
- Analizzare la varietà di opzioni per lo sviluppo e il finanziamento della ricerca non commerciale
- Divulgare i tipi di frode commessi nella ricerca clinica
Modulo 2. Monitoraggio degli Studi Clinici I
- Specificare sia il profilo professionale di chi svolge il monitoraggio, che le competenze da sviluppare per svolgere il processo di monitoraggio di uno studio clinico
- Stabilire la sua responsabilità per la selezione del centro e per l'inizio dello studio
- Sostanziare l'importanza di chi svolge il monitoraggio nel garantire, durante lo studio clinico, la corretta osservanza delle procedure e delle attività previste dal protocollo e dalle linee guida di Buona Pratica Clinica
- Generare conoscenze sugli aspetti pratici delle visite preliminari allo studio clinico
- Presentare la documentazione di base essenziale per l'attuazione dello studio clinico nel centro
- Permettere allo studente di gestire correttamente una visita di preselezione e iniziare a lavorare nel centro di ricerca
- Valutare il coinvolgimento del servizio di farmacia dell'ospedale nella gestione, controllo e tracciabilità dei farmaci dello studio
- Dimostrare l'importanza di una buona comunicazione tra i membri del team coinvolti nello sviluppo di uno studio clinico
Modulo 3. Monitoraggio degli Studi Clinici II
- Stabilire i punti base di una visita di controllo e di chiusura
- Sviluppare il Monitoring Plan e le PNT (Standard Operating Procedures) del monitor in ogni fase dello studio clinico
- Presentare un quaderno di raccolta dati e specificare come tenerlo aggiornato
- Stabilire il processo di raccolta dati per la valutazione della sicurezza in uno studio clinico (AE e SAE)
- Riprodurre la gestione di una visita di controllo
- Analizzare le deviazioni di protocollo più comuni
- Stabilire i documenti importanti per una sperimentazione clinica
- Presentare linee guida a cui deve sottostare chi si occupa del monitoraggio durante lo studio clinico (Monitoring Plan)
- Presentare i quaderni di raccolta dati
- Sviluppare importanti conoscenze teoriche sulle visite di chiusura
- Stabilire la documentazione da preparare per le visite di chiusura
- Specificare i punti da rivedere nelle visite di chiusura

Un'esperienza educativa unica, cruciale e decisiva per crescere professio nalmente"
Esperto Universitario in Monitoraggio di Studi Clinici in Infermieristica
Le sperimentazioni cliniche sono diventate un fattore essenziale nel trattamento di diverse patologie: nel corso degli anni sono state effettuate valutazioni sperimentali su prodotti e sostanze, oltre che su farmaci e tecniche diagnostiche. Con il progredire della tecnologia, anche in questo settore si registrano progressi, per cui è necessario che i professionisti che si dedicano a questo campo aggiornino le proprie conoscenze per rimanere al passo con i nuovi sviluppi. Noi di TECH abbiamo progettato un corso universitario per infermieri che, oltre ad approfondire gli aspetti più importanti della ricerca medica, prevede uno studio approfondito sulla gestione dei documenti del dossier di ricerca, secondo le attuali normative GCP e ICH.