Presentazione

Iscrivendoti al Esperto universitario in Gestione di Centri e Servizi Sanitari in Infermieristica hai l'opportunità di aggiornare comodamente le tue conoscenze senza rinunciare al massimo rigore scientifico”

##IMAGE##

Nella struttura sanitaria, il dipartimento di Infermieristica è fondamentale nello sviluppo della gestione clinica, e ciò rende necessaria la specializzazione degli infermieri che ricoprono, o possono ricoprire, posizioni di responsabilità nell’assistenza, sia come quadri intermedi, sia come direttori e dirigenti medici.

Le nuove sfide del settore, come affrontare la complessità e la cronicità, le relazioni tra gruppi professionali, cittadini (come utenti–pazienti–clienti) e fornitori; lo sviluppo di nuove tecnologie sanitarie, la necessità di aumentare l'efficienza nell'uso delle risorse, l'assunzione di una nuova leadership, partecipativa e trasparente, o la conquista di una posizione nel team interdisciplinare, sono tutte sfide da affrontare.

La natura pratica degli argomenti rende più facile per ciascuno dei docenti trasmettere la propria esperienza e il proprio background professionale, e fare sì che ogni sessione del programma sia un'opportunità per ampliare le conoscenze e metterle in pratica.

Questo programma è orientato ad approfondire tutti quegli aspetti che rendono unica la gestione ospedaliera, ma anche a mostrare i punti deboli e le opportunità per il futuro offerte dalle nuove tecnologie educative.

Il programma è presentato in modo rigoroso e offre casi pratici per far progredire le nostre conoscenze, al fine di condividere esperienze e tecniche innovative già eseguite dai professionisti e nelle diverse strutture sanitarie del mondo.

Ottieni una qualifica con questo Esperto universitario in Gestione di Centri e Servizi Sanitari in Infermieristica" 

Questo Esperto universitario in Gestione di Centri e Servizi Sanitari in Infermieristica possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:

  • Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Gestione di Strutture e Servizi Sanitari in Infermieristica 
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione 
  • Novità sulla Gestione di Strutture e Servizi Sanitari in Infermieristica 
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento 
  • Un sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per prendere decisioni riguardanti le situazioni proposte 
  • La sua speciale enfasi sulle metodologie di ricerca nella Gestione di Strutture e Servizi Sanitari in Infermieristica 
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet 

Questa specializzazione è il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a qualificarti come gestore clinico, otterrai una qualifica rilasciata da TECH

Il personale docente comprende un team di prestigiosi professionisti della gestione sanitaria, così come specialisti riconosciuti del settore, che forniscono allo studente le conoscenze necessarie a intraprendere un percorso di studi eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. A tal fine, lo specialista disporrà di un innovativo sistema di video interattivi creato da esperti di rinomata fama e con un’ampia esperienza nell’ambito della Gestione di Strutture e Servizi Sanitari. 

Potrai realizzare il Esperto universitario in modalità 100% online, in questo modo si adatta alle tue esigenze e ti fornisce la possibilità di seguirlo durante la tua attività assistenziale a tempo pieno"

##IMAGE##

Non perdere l'occasione di aggiornarti sugli ultimi progressi nella Gestione di Centri e Servizi Sanitari in Infermieristica per incorporarli nella tua prassi clinica quotidiana"

Programma

La struttura del piano di studi è stata ideata da un team di professionisti che conoscono le implicazioni della preparazione nella gestione sanitaria, consapevoli della rilevanza di una qualifica attuale e impegnati in un insegnamento di qualità mediante le nuove tecnologie educative.

##IMAGE##

Questa specializzazione in Gestione di Centri e Servizi Sanitari in Infermieristica possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato”

Modulo 1. Pianificazione e controllo delle organizzazioni sulla salute

1.1. Il processo di pianificazione strategica

1.1.1. Missione, visione e valori
1.1.2. Il ciclo di pianificazione strategica Piano strategico e linee strategiche
1.1.3. Pianificazione e miglioramento della qualità Vantaggi della pianificazione
1.1.4. Analisi interna e analisi competitiva del contesto Benchmarking

1.2. Direzione per valori e obiettivi

1.2.1. Pianificazione Operativa Ottenere obiettivi dalle linee d'azione strategiche
1.2.2. Tipi di obiettivi Mete
1.2.3. Gestione per valori e obiettivi: piani di gestione
1.2.4. Valutazione del piano strategico e operativo

1.3. Teoria organizzativa applicata alla sanità

1.3.1. Tipi di organizzazione
1.3.2. Comportamento organizzativo Studi
1.3.3. Caratteristiche dell'organizzazione pubblica
1.3.4. Nuovi modelli organizzativi Organizzazioni liquide e a matrice

1.4. Gli attori del Sistema Sanitario Nazionale
1.5. L'organizzazione del futuro
1.6. Direzione e gestione

1.6.1. Il processo di gestione
1.6.2. Organi di governo collegiali
1.6.3. Stili di direzione

1.7. Gli attori del Sistema Sanitario Nazionale

1.7.1. Pianificatori, finanziatori, fornitori e gestori, relazioni e differenze
1.7.2. Controllo e ispezione
1.7.3. Il cittadino: cliente e paziente Associazioni del paziente
1.7.4. Professionisti: sindacati e società professionali
1.7.5. Attivisti: piattaforme di cittadini e gruppi di pressione

Modulo 2. Sistemi e politiche sanitarie

2.1. Sistemi sanitari

2.1.1. Principali modelli di sistemi sanitari Confronto e risultati
2.1.2. Il sistema sanitario in Spagna
2.1.3. Sistemi Sanitari Modello Beverige SMS: esempio
2.1.4. Sistemi Sanitari Modello Biskmark di sottoscrizione: esempio
2.1.5. Evoluzione dei diversi sistemi sanitari

2.2. Finanziamento e prestazione sulla salute

2.2.1. Finanziamento dei sistemi sanitari Contributo pubblico
2.2.2. Il diritto all'assistenza sanitaria: portafoglio di servizi di base e complementari
2.2.3. Diversi modelli di fornitura in un SNS Fornitura privata
2.2.4. Co-payment e finanziamento degli utenti

2.3. Il sistema sanitario in Spagna. Relazioni e differenze tra regioni autonome, quadro legale

2.3.1. Legge sanitaria generale e strutture sanitarie di base
2.3.2. Servizi sanitari delle regioni autonome e coordinamento territoriale Il Consiglio interterritoriale della salute
2.3.3. Confronto dell'organizzazione, del finanziamento e delle risorse dei servizi sanitari delle regioni autonome

2.4. Evoluzione e altri aspetti dei sistemi di salute

2.4.1. Assistenza alla complessità e alla cronicità
2.4.2. Le tecnologie dell'informazione come motore della trasformazione dei sistemi sanitari
2.4.3. Promozione della salute ed educazione sanitaria Prevenzione
2.4.4. La sanità pubblica tradizionale e la sua evoluzione
2.4.5. Coordinamento o integrazione nella sanità Il concetto di spazio sociale e sanitario

2.5. Alternative ai modelli di gestione tradizionale

2.5.1. Descrizione delle nuove forme di gestione del SSN di proprietà pubblica e di collaborazione pubblico-privato mappa dei nuovi modelli di gestione
2.5.2. Valutazione di nuovi modelli di gestione Risultati ed esperienze

Modulo 3. La divisione infermieristica nel sistema sanitario

3.1. Direzione medica classica vs assistenziale

3.1.1. Struttura e contenuto degli organi di direzione di un sistema sanitario Organigrammi attuali e futuri alternativi
3.1.2. Medici come manager: da membri del consiglio di amministrazione a direttori di cura e direttori generali di direzioni generali
3.1.3. Preparazione e apporto del valore
3.1.4. Divisione medica: aree critiche
3.1.5. Diverse strutture organizzative della divisione medica

3.2. Sistemi di informazione per la gestione e storia clinica elettronica

3.2.1. Quadri di controllo
3.2.2. Storia clinica elettronica
3.2.3. Sistemi di prescrizione assistita
3.2.4. CMBD, CIE
3.2.5. Altri sistemi di informazione utili in gestione sanitaria

3.3. Continuità assistenziale: integrazione in Attenzione Primaria, Assistenza Ospedaliera e Assistenza Sociosanitaria

3.3.1. Continuità assistenziale nel processo di attenzione Processi assistenziali integrati
3.3.2. Progresso verso un modello di assistenza socio-sanitaria

3.4. La bioetica e umanizzazione nella pratica medica

3.4.1. Principi di bioetica
3.4.2. I comitati etici nelle organizzazioni sanitarie
3.4.3. Umanizzazione dell’attenzione sanitaria

3.5. Direzione Medica e Assistenziale: relazioni con la divisione di infermieristica

3.5.1. Strumenti per la gestione della conoscenza nella direzione clinica e assistenziale
3.5.2. Direzione Medica e Assistenziale: relazioni con la divisione di infermieristica

3.6. Salute pubblica, promozione della salute ed educazione per la salute nella direzione assistenziale

3.6.1. Sanità pubblica: concetto e ambito
3.6.2. Promozione della salute ed educazione sanitaria
3.6.3. Programmi di prevenzione: tipologie

Modulo 4. Gestione Clinica 

4.1. Regolazione della gestione clinica

4.1.1. Diverse definizioni e visioni della gestione clinica
4.1.2. Diversi decreti e regolazioni della gestione clinica
4.1.3. Livelli di autonomia

4.2. Processi e protocolli di gestione clinica Gestione dell’evidenza scientifica

4.2.1. Tipi e classificazione dell’evidenza scientifica
4.2.2. Protocolli, guide di pratica clinica, vie cliniche: differenze
4.2.3. Grado e percorsi di cura

4.3. Sistemi di classificazione dei pazienti

4.3.1. Sistemi di classificazione dei pazienti
4.3.2. Analisi della dipendenza dei pazienti Scale e classificazione della dipendenza
4.3.3. Calcolo della forza lavoro e del personale in base alla classificazione dei pazienti Distribuzione dei carichi di lavoro

4.4. Modelli e unità di gestione clinica: unità intraospedaliere

4.4.1. Tipologie di unità di gestione clinica
4.4.2. Unità miste in attenzione primaria e specializzata
4.4.3. Unità di intraservizi
4.4.4. Unità intraospedaliere

4.5. Prescrizione farmacologica prudente Prescrizione elettronica

4.5.1. Prescrizione prudente: Choosing Wisely
4.5.2. Strategie “non fare”

4.6. Prescrizione di prove complementari

4.6.1. Prescrizione prudente vs Medicina difensiva
4.6.2. Controlli di prescrizione e monitoraggio della prescrizione: risultati

Modulo 5. Gestione della cronicità e la telemedicina

5.1. Gestione del paziente complesso e cronico

5.1.1. Chronic Care Model e stratificazione della popolazione. Kaiser Permanente
5.1.2. Gestione dei gruppi di popolazione a rischio Controllo della malattia complessa e/o cronica a domicilio
5.1.3. Cronicità e attenzione sociosanitaria

5.2. Esperienze di potenziamento del paziente: il paziente attivo, la scuola dei pazienti

5.2.1. Modello del paziente attivo. Università di Stanford
5.2.2. Programma di educazione nelle auto-cure Esperienze internazionali e in Spagna
5.2.3. Le scuole dei pazienti
5.2.4. La responsabilizzazione del paziente e il contributo dell'infermiere

5.3. Telemedicina

5.3.1. Servizi attualmente esistenti e prospettive future

Modulo 6. Gestione e valutazione economica

6.1. Calcolo dei costi

6.1.1. Ponderazione e calcolo dei costi sanitari

6.1.1.1. Costo/Beneficio
6.1.1.2. Costo/Utilità
6.1.1.3. Costo/Produttività

6.2. Preventivo e contabilità

6.2.1. Basi generali della contabilità
6.2.2. Cos’è un preventivo? Tipi di preventivo e gestione finanziaria
6.2.3. Preventivo retrospettivo di entrate e costi
6.2.4. Preventivo prospettivo pubblico per capitoli
6.2.5. Legislatura pubblica sui preventivi

6.3. Acquisti, contrattazione e somministrazione

6.3.1. Gestione degli acquisti. Commissioni di acquisti e acquisizione di beni
6.3.2. Sistemi di approvvigionamento integrato. Centralizzazione degli acquisti
6.3.3. Gestione della contrattazione dei servizi pubblici: concorsi, bandi
6.3.4. Contrattazione nel settore privato
6.3.5. Logistica delle somministrazioni

6.4. Efficacia e sostenibilità del sistema sanitario

6.4.1. Situazione finanziaria del sistema sanitario pubblico, la crisi di sostenibilità
6.4.2. Costo per guadagnare di più in ambito sanitario Comparazione degli investimenti per guadagnare di più in salute
6.4.3. Controllo del costo nel sistema sanitario pubblico

6.5. Modelli di finanziamento

6.5.1. Finanziamento in base al preventivo storico e all’attività
6.5.2. Finanziamento a capitalizzazione
6.5.3. Finanziamento per GRD e processi, pagamento per atto
6.5.4. Incentivi ai professionisti in base al finanziamento

6.6. Accordi e contratti di gestione clinica ed economica

6.6.1. Accordi di gestione Definizione e modelli
6.6.2. Evoluzione e valutazione di un accordo di gestione

##IMAGE##

Un'esperienza formativa unica, chiave e decisiva per potenziare il tuo sviluppo professionale"

Esperto Universitario in Gestione di Centri e Servizi Sanitari in Infermieristica

La divisione di Infermieristica è essenziale nella struttura della Sanità per lo sviluppo della gestione clinica. Pertanto, è necessaria una preparazione in questo settore per gli infermieri che ricoprono o possono raggiungere posizioni di responsabilità assistenziale, come supervisori intermedi, direttori assistenziali o medici e direttori generali. Non a caso, sono chiamati ad affrontare le nuove sfide del settore, come la gestione della complessità e della cronicità, le relazioni tra professionisti, cittadini e fornitori, o l'uso delle nuove tecnologie nella Sanità. E tutto questo verrà approfondito grazie a questo Esperto Universitario in Gestione di Strutture e Servizi Sanitari in Infermieristica.

Guida il cambiamento nei Centri Sanitari Infermieristici con TECH

Il carattere pratico degli argomenti di questo Esperto Universitario in Gestione di Centri e Servizi Sanitari in Infermieristica consente ai professionisti di approfondire tutti gli aspetti unici della gestione ospedaliera. Allo stesso modo, esamineranno le debolezze e le opportunità future ancora in sospeso, sfruttando le nuove tecnologie educative messe a disposizione da TECH attraverso il Campus Virtuale. In questo contesto, il programma di studi è presentato in modo rigoroso con casi pratici che consentono di avanzare nella conoscenza e condividere esperienze e tecniche innovative già utilizzate nei vari servizi sanitari in tutto il mondo. Per maggiore comodità, tutto questo percorso accademico verrà svolto online.