Titolo universitario
La più grande facoltà di infermieristica del mondo"
Presentazione
Padroneggerai le tecniche più avanzate per il monitoraggio post-operatorio, tutto grazie alla migliore università digitale del mondo, secondo Forbes”

Nell'ambito delle procedure avanzate di Radioterapia, gli infermieri svolgono un ruolo fondamentale nella cura dei pazienti.
Nella maggior parte dei casi, questi esperti hanno la responsabilità di comunicare agli utenti informazioni pertinenti sui trattamenti. Per questo motivo, è fondamentale che acquisiscano un approccio integrale su questioni come gli obiettivi delle terapie, la pianificazione delle stesse e le modalità di somministrazione della Radioterapia. In questo contesto, questi professionisti devono ampliare le loro conoscenze in materia ed essere all'avanguardia tecnologica per offrire servizi basati sull'eccellenza sanitaria.
Per aiutarli con questa specializzazione, TECH ha implementato l'Esperto Universitario più completo sul mercato, per fornire ai professionisti le tecniche più efficaci di Radioterapia. In questo modo, il programma approfondirà le specificità della Brachiterapia,
affinché gli studenti minimizzino le radiazioni di tessuti sani e applichino tecniche di somministrazione per combattere le malattie, quali il Cancro alla Prostata.
Si approfondirà anche la gestione degli Acceleratori Lineari Mobili e dei sistemi di imaging intraoperatorio. In questo modo, gli studenti saranno altamente qualificati per partecipare alle procedure chirurgiche in Radioterapia Intraoperatoria. I materiali didattici si concentreranno anche sul monitoraggio in tempo reale durante gli interventi chirurgici, consentendo di rilevare eventuali cambiamenti nelle condizioni dei pazienti.
In questo modo, la qualifica accademica si basa su una metodologia online al 100%, offrendo maggiore flessibilità e comfort agli studenti. Inoltre, il sistema di insegnamento Relearning, incentrato sulla ripetizione di concetti chiave per fissare le conoscenze, facilitando un apprendimento solido e duraturo ed evitando lo sforzo extra che la memorizzazione comporterebbe. A questo proposito, l'unica cosa di cui avrà bisogno lo specialista per accedere al Campus Virtuale sarà un dispositivo elettronico con accesso a Internet.
Acquisirai una vasta conoscenza della Tecnica Flash, che ti servirà per dare un supporto emotivo di qualità ai pazienti e alle loro famiglie"
Questo Esperto universitario in Fisica Medica Applicata ai Procedimenti Avanzati di Radioterapia possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le sue caratteristiche principali sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Fisica Medica Applicata ai Procedimenti Avanzati di Radioterapia
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi è posta sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile dotato di connessione a Internet
Approfondirai i progressi emersi nella Protonterapia e raggiungerai un'alta precisione durante i trattamenti”
Il personale docente del programma comprende professionisti del settore, che includono in questa specializzazione le proprie esperienze professionali, e rinomati specialisti appartenenti a società di rilievo e università di prestigio.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Svilupperai strategie di mitigazione dei rischi per garantire il benessere degli utenti durante le sessioni di terapia"

Basato sulla metodologia Relearning, questo corso universitario ti offrirà un'esperienza di apprendimento flessibile ed efficace"
Programma
Questo programma, organizzato in 3 moduli, si concentrerà sull'interazione dei protoni con la materia, per comprenderne le implicazioni nei processi di misurazione e controlli di qualità. Con un approccio teorico-pratico, l'argomento affronterà i calcoli della dose e la pianificazione del trattamento, incorporando metodologie chiave per garantire la massima precisione nella consegna delle radiazioni. Inoltre, approfondirà le tecniche di pianificazione della dose in Brachiterapia, al fine di ottimizzare la distribuzione delle radiazioni nel tessuto bersaglio.

Questo programma ti darà l'opportunità di aggiornare le tue conoscenze con il massimo rigore scientifico di un'istituzione all'avanguardia tecnologica”
Modulo 1. Metodo di radioterapia avanzato: Protonterapia
1.1. Protonterapia: Radioterapia con protoni
1.1.1. Interazione dei protoni con la materia
1.1.2. Aspetti clinici della Protonterapia
1.1.3. Basi fisiche e radiobiologiche della Protonterapia
1.2. Apparecchiature per Protonterapia
1.2.1. Strutture
1.2.2. Componenti di un sistema di Protonterapia
1.2.3. Basi fisiche e radiobiologiche della Protonterapia
1.3. Fascio di protoni
1.3.1. Parametri
1.3.2. Implicazioni cliniche
1.3.3. Applicazione nei trattamenti oncologici
1.4. Dosimetria fisica nella Protonterapia
1.4.1. Misure di dosimetria assoluta
1.4.2. Parametri del fascio
1.4.3. Materiali in dosimetria fisica
1.5. Dosimetria clinica nella Protonterapia
1.5.1. Applicazione della dosimetria clinica nella Protonterapia
1.5.2. Pianificazione e algoritmi di calcolo
1.5.3. Sistemi di imaging
1.6. Protezione Radiologica nella Protonterapia
1.6.1. Progettazione dell’installazione
1.6.2. Produzione e attivazione di neutroni
1.6.3. Attivazione
1.7. Trattamenti di Protonterapia
1.7.1. Trattamento guidati dall'immagine
1.7.2. Verifica del trattamento in vivo
1.7.3. Utilizzo di BOLUS
1.8. Effetti biologici della Protonterapia
1.8.1. Aspetti fisici
1.8.2. Radiobiologia
1.8.3. Implicazioni dosimetriche
1.9. Apparecchiature di misura per la Protonterapia
1.9.1. Apparecchiature dosimetriche
1.9.2. Apparecchiature di radioprotezione
1.9.3. Dosimetria personale
1.10. Incertezze nella Protonterapia
1.10.1. Incertezze associate a concetti fisici
1.10.2. Incertezze associate al processo terapeutico
1.10.3. I progressi della Protonterapia
Modulo 2. Metodo di radioterapia avanzato: Radioterapia intraoperatoria
2.1. Radioterapia intraoperatoria
2.1.1. Radioterapia intraoperatoria
2.1.2. Approccio attuale alla radioterapia intraoperatoria
2.1.3. La radioterapia intraoperatoria rispetto alla radioterapia convenzionale
2.2. Tecnologia della radioterapia intraoperatoria
2.2.1. Acceleratori lineari mobili in radioterapia intraoperatoria
2.2.2. Sistemi di imaging intraoperatorio
2.2.3. Controllo di qualità e manutenzione delle apparecchiature
2.3. Pianificazione del trattamento in radioterapia intraoperatoria
2.3.1. Metodi di calcolo delle dosi
2.3.2. Volumetria e delimitazione degli organi a rischio
2.3.3. Ottimizzazione della dose e frazionamento
2.4. Indicazioni cliniche e selezione dei pazienti per la radioterapia intraoperatoria
2.4.1. Tipi di tumori trattati con la radioterapia intraoperatoria
2.4.2. Valutazione dell'idoneità del paziente
2.4.3. Studi clinici e discussione
2.5. Procedure chirurgiche in radioterapia intraoperatori
2.5.1. Preparazione chirurgica e logistica
2.5.2. Tecniche di somministrazione delle radiazioni durante l'intervento chirurgico
2.5.3. Follow-up post-operatorio e assistenza al paziente
2.6. Calcolo e somministrazione della dose di radiazioni per la radioterapia intraoperatoria
2.6.1. Formule e algoritmi di calcolo delle dosi
2.6.2. Fattori di aggiustamento e correzione della dose
2.6.3. Monitoraggio in tempo reale durante l'intervento chirurgico
2.7. Radioprotezione e sicurezza nella radioterapia intraoperatoria
2.7.1. Norme e regolamenti internazionali di radioprotezione
2.7.2. Misure di sicurezza per il personale medico e i pazienti
2.7.3. Strategie di mitigazione del rischio
2.8. Collaborazione interdisciplinare in radioterapia intraoperatoria
2.8.1. Ruolo del team multidisciplinare nella radioterapia intraoperatoria
2.8.2. Comunicazione tra radioterapisti, chirurghi e oncologi
2.8.3. Esempi pratici di collaborazione interdisciplinare
2.9. Tecnica Flash. L'ultima tendenza della radioterapia intraoperatoria
2.9.1. Ricerca e sviluppo nella radioterapia intraoperatoria
2.9.2. Nuove tecnologie e terapie emergenti in radioterapia intraoperatoria
2.9.3. Implicazioni per la pratica clinica futura
2.10. Questioni etiche e sociali nella radioterapia intraoperatoria
2.10.1. Considerazioni etiche nel processo decisionale clinico
2.10.2. Accesso alla radioterapia intraoperatoria e equità dell'assistenza medica
2.10.3. Comunicazione con i pazienti e le famiglie in situazioni complesse
Modulo 3. Brachiterapia nel campo della radioterapia
3.1. Brachiterapia
3.1.1. Principi fisici della Brachiterapia
3.1.2. Principi biologici e radiobiologia applicati alla Brachiterapia
3.1.3. Brachiterapia e radioterapia esterna: Differenze
3.2. Sorgenti di radiazioni in Brachiterapia
3.2.1. Sorgenti di radiazioni utilizzate in Brachiterapia
3.2.2. Emissione di radiazioni delle sorgenti utilizzate
3.2.3. Calibrazione delle fonti
3.2.4. Sicurezza nella gestione e nello stoccaggio delle sorgenti di Brachiterapia
3.3. Pianificazione della dose di Brachiterapia
3.3.1. Tecniche di pianificazione della dose in Brachiterapia
3.3.2. Ottimizzazione della distribuzione della dose nel tessuto bersaglio
3.3.3. Applicazione del metodo Monte Carlo
3.3.4. Considerazioni specifiche per minimizzare l'irradiazione dei tessuti sani
3.3.5. Formalismo TG 43
3.4. Tecniche di somministrazione della Brachiterapia
3.4.1. Brachiterapia ad alto tasso di dose (HDR) e Brachiterapia a basso tasso di dose (LDR)
3.4.2. Procedure cliniche e logistica del trattamento
3.4.3. Gestione dei dispositivi e dei cateteri utilizzati per la somministrazione di Brachiterapia
3.5. Indicazioni cliniche per la Brachiterapia
3.5.1. Applicazione della Brachiterapia nel trattamento del tumore alla prostata
3.5.2. Brachiterapia nel cancro della cervice: Tecniche e risultati
3.5.3. Brachiterapia nel cancro al seno: Considerazioni cliniche e risultati
3.6. Gestione della qualità nella Brachiterapia
3.6.1. Protocolli specifici di gestione della qualità per la Brachiterapia
3.6.2. Controllo di qualità delle apparecchiature e dei sistemi di trattamento
3.6.3. Audit e conformità agli standard normativi
3.7. Esiti clinici della Brachiterapia
3.7.1. Revisione degli studi clinici e degli esiti nel trattamento di tumori specifici
3.7.2. Valutazione dell'efficacia e della tossicità della Brachiterapia
3.7.3. Casi clinici e discussione dei risultati
3.8. Aspetti etici e normativi internazionali in Brachiterapia
3.8.1. Questioni etiche nel processo decisionale condiviso con i pazienti
3.8.2. Conformità alle norme e agli standard internazionali di radioprotezione
3.8.3. Responsabilità internazionale e aspetti legali nella pratica della Brachiterapia
3.9. Sviluppi tecnologici della Brachiterapia
3.9.1. Innovazioni tecnologiche nel campo della Brachiterapia
3.9.2. Ricerca e sviluppo di nuove tecniche e dispositivi per la Brachiterapia
3.9.3. Collaborazione interdisciplinare nei progetti di ricerca sulla Brachiterapia
3.10. Applicazione pratica e simulazioni in Brachiterapia
3.10.1. Simulazione clinica di Brachiterapia
3.10.2. Risoluzione di situazioni pratiche e sfide tecniche
3.10.3. Valutazione dei piani di trattamento e discussione dei risultati

Un'esperienza educativa unica, cruciale e decisiva per crescere professionalmente"
Esperto Universitario in Fisica Medica Applicata ai Procedimenti Avanzati di Radioterapia
Scopri un nuovo orizzonte nella tua carriera con l'Esperto Universitario in Fisica Medica Applicata ai Procedimenti Avanzati di Radioterapia, un programma distintivo offerto da TECH Global University. Progettato per i professionisti infermieristici che desiderano eccellere nel campo dell'assistenza oncologica, questa proposta educativa fonde le conoscenze specialistiche con la flessibilità delle lezioni online. Al centro di questo programma c'è la convergenza dell'infermieristica avanzata e della tecnologia di punta nella radioterapia. Le lezioni online che offriamo ti permetteranno di esplorare a fondo tecniche avanzate di radioterapia dalla comodità della tua casa o in qualsiasi altro luogo di tua scelta. Questa flessibilità è essenziale per coloro che desiderano potenziare le proprie capacità professionali senza sacrificare le proprie responsabilità quotidiane.
Raggiungi l'apice della tua carriera con questo post-laurea in radiologia
Immergendoti in questo programma, non solo acquisirai conoscenze teoriche, ma aggiungerai anche esperienze pratiche di applicazione di procedure avanzate di radioterapia. La sicurezza radiologica, l'implementazione di protocolli innovativi e la padronanza delle tecnologie di dosaggio diventeranno aspetti fondamentali del tuo repertorio professionale, permettendoti di eccellere in ambienti infermieristici specializzati. TECH Global University è orgogliosa di offrire un programma educativo che va oltre le aspettative convenzionali. Cerchiamo di fornire un'esperienza educativa arricchente che non solo amplierà le tue conoscenze, ma avrà anche un impatto reale sulla tua carriera. Con la nostra modalità di apprendimento online, hai la libertà di andare avanti al tuo ritmo, adattando l'istruzione alle tue esigenze specifiche e ai tuoi obiettivi di carriera. Questo Esperto Universitario rappresenta un investimento strategico nella tua crescita professionale e nella convalida della tua esperienza infermieristica avanzata. Diventa un leader nelle procedure di radioterapia e sblocca un mondo di possibilità per la tua carriera. Non perdere l'opportunità di iscriverti e fare il prossimo passo verso il successo professionale!