Presentazione

Un programma intensivo, multidisciplinare e 100% online per aggiornarti sull'assistenza sanitaria in Patologie della Gravidanza in soli 12 mesi” 

##IMAGE##

La gravidanza può causare gravi conseguenze sulla salute della madre. Ed è che i cambiamenti ormonali che subisce la donna dalla fecondazione fino al parto sono altissimi, contribuendo, in molte occasioni, ad un disallineamento che finisce per causare problemi digestivi, ematologici, cardiaci, neurologici, ecc. Inoltre, occorre prestare particolare attenzione alle conseguenze che possono provocare queste patologie sul corretto sviluppo fetale. Per questo motivo, durante tutta la gestazione, la donna viene sottoposta a un rigoroso controllo, nonché a molteplici esami volti a diagnosticare eventuali affezioni in modo precoce e a stabilire i trattamenti più efficaci il più presto possibile.

E affinché il professionista infermieristico possa conoscere nel dettaglio le novità emerse negli ultimi anni per quanto riguarda la gestione clinica di questo tipo di casi, TECH e il suo team di esperti in Ostetricia e Ginecologia hanno sviluppato un master privato completo. Grazie a questo programma, l'infermiere sarà in grado di approfondire le ultime prove scientifiche relative all'assistenza durante la gravidanza, soprattutto nei casi a rischio. Attraverso 1.500 ore del miglior contenuto teorico-pratico, ripercorrerai i progressi nel trattamento dei problemi più comuni che di solito compaiono durante la gravidanza, il parto e il puerperio, nonché nelle tecniche di diagnosi precoce più innovative e accurate.

Tutto questo può essere fatto al 100% online, poiché il contenuto di questa qualifica e il suo controllo si svolgerà attraverso il Campus Virtuale. In questo modo, il professionista può connettersi in qualsiasi momento, ovunque e su qualsiasi dispositivo connesso a Internet, su PC, tablet o cellulare. Avrà così l'opportunità di recuperare in modo garantito e compatibile con la sua attività lavorativa in ospedale o clinica. 

Approfondirai concetti specifici come la teratogenesi da droghe, in modo da poter aggiornare le tue linee guida di gestione clinica sulla base delle raccomandazioni più recenti” 

Questo master privato in Patologie della Gravidanza in Infermieristica possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono: 

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Infermieristica e Ostetricia 
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione 
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento 
  • Particolare enfasi è posta sulle metodologie innovative  
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale 
  • Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile dotato di connessione a Internet 

Aggiornerai le tue conoscenze sull'aborto spontaneo e la sua gestione clinica, in modo da poter lavorare con le madri dall'empatia e dalla psicologia specialistica” 

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.  

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso accademico. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema video interattivo sviluppato da esperti rinomati.

Un programma senza limiti: potrai connetterti da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, purché tu abbia un dispositivo con connessione internet"

##IMAGE##

Il programma comprende anche una sezione specifica per aggiornare l'infermiere sulle cure post-parto" 

Obiettivi e competenze

I progressi nel campo della Medicina sono frequenti, per cui i professionisti del settore devono costantemente aggiornare le loro conoscenze per essere aggiornati sulle linee guida e le strategie di assistenza sanitaria. Per questo motivo, e dato l'impegno di TECH con ogni singolo professionista sanitario, ha sviluppato questo master privato completo ed esaustivo, con l'obiettivo di mettere a disposizione degli studenti le informazioni più all'avanguardia e innovative relative alla gestione clinica delle diverse Patologie della Gravidanza dal punto di vista infermieristico.

##IMAGE##

L’anemia gestazionale di solito si verifica abbastanza spesso durante la gravidanza. Con questo master privato lavorerai con le ultime informazioni relative ai loro trattamenti e profilassi”   

Obiettivi generali

  • Aggiornare la conoscenza delle patologie del primo trimestre di gravidanza 
  • Integrare le nuove conoscenze sulle malformazioni fetali, le loro cause e la loro risoluzione 
  • Istruire sulla patologia emorragica nel primo trimestre e sulle sue diagnosi differenziali 
  • Aggiornare le conoscenze dello studente su tutto ciò riguarda la patologia dell'apparato digerente e la sua interazione con la gravidanza 
  • Fornire informazioni sulla terapia delle patologie dell'apparato digerente e sulla loro possibile teratogenesi 
  • Integrare le difficoltà diagnostiche delle malattie dell'apparato digerente in gravidanza, a causa dei cambiamenti fisiologici che si verificano  
  • Aggiornare le conoscenze in materia ematologica e cardiaca e le loro principali particolarità nella gestazione 
  • Integrare le diverse trasmissioni genetiche delle malattie ematologiche 
  • Aggiornare sui diversi trattamenti profilattici per le pazienti cardiologiche in gravidanza 

Obiettivi specifici 

Modulo 1. Concetto di gravidanza a rischio. Emorragia del primo trimestre. Difetti congeniti del feto. Diagnosi prenatale

  • Conoscere la patologia emorragica del primo trimestre, come l'aborto spontaneo, la mola e la gravidanza ectopica, nonché le loro cause principali, la diagnosi e il trattamento, poiché questo tipo di patologia è frequentemente riscontrata nelle unità lavorative delle ostetriche 
  • Aggiornare le conoscenze sulla diagnosi prenatale e sui più recenti protocolli di intervento in caso di sospette malformazioni fetali 
  • Analizzare le diverse malattie infettive che possono causare difetti congeniti del feto, per poter agire sulla loro prevenzione nella pratica sanitaria quotidiana 
  • Comprendere la gestione delle gravidanze a rischio socio-demografico, come le gravidanze di adolescenti, per poter agire con rigore scientifico di fronte ad esse 

Modulo 2. Gestante affetta da patologia derivata dall’apparato digerente

  • Aggiornare le conoscenze in alcune delle patologie più frequenti in gravidanza, come l’iperemesi gravidica, patologia che si presenta frequentemente in gravidanza, e che è oggetto di lavoro delle ostetriche in unità di Medicina d’Urgenza e alto rischio ostetrico 
  • Conoscere l’importanza della diagnosi precoce di patologie come la colestasi intraepatica della gravidanza, che può avere conseguenze fatali se non si agisce correttamente 
  • Ampliare le conoscenze sull’epatite virale in gravidanza che, per le sue peculiarità nel parto, è oggetto di studio approfondito da parte delle ostetriche 
  • Descrivere le patologie che influiscono sui disturbi gastrici durante la gravidanza, come il reflusso, un disturbo per il quale le donne incinte si rivolgono all’ostetrica in varie occasioni durante la gravidanza 
  • Descrivere le principali misure igieniche per combattere queste patologie 

Modulo 3. Gestante affetta da problemi ematologici e cardiaci 

  • Imparare a gestire le principali patologie ematologiche che si verificano frequentemente durante la gravidanza, come l’anemia gestazionale e la trombocitopenia   
  • Approfondire la malattia emolitica perinatale, che fino a pochi anni fa era una causa di morte a causa della sua scarsa conoscenza 
  • Discutere le principali controversie sulle patologie cardiache, dato che alcune di esse possono controindicare la gravidanza

Modulo 4. Gestante affetta da problemi neurologici, muscolo-scheletrici, dermatologici e autoimmuni

  • Ampliare le conoscenze sulle patologie neurologiche che sono in continua ricerca ed evoluzione, come la Sclerosi Multipla, una patologia complessa in cui le ostetriche devono avere una specializzazione per un corretto approccio clinico e psicologico 
  • Aggiornare le conoscenze sui farmaci antiepilettici, dato che molti di questi farmaci sono teratogeni e sono oggetto di consultazione da parte dei pazienti 
  • Approfondire la conoscenza della patologia dermatologica, che permetterà allo studente di essere in grado di effettuare un approccio adeguato nelle unità di emergenza e di consultazione 
  • Analizzare le malattie autoimmuni che colpiscono durante la gravidanza, dato che molte di esse sono un’indicazione per l’interruzione precoce della gravidanza, come il lupus e la sindrome antifosfolipidica 
  • Istruire sulla patologia scheletrica poiché, sebbene non sia generalmente grave, è un aspetto che interessa la maggior parte delle donne in gravidanza che si rivolgono a loro per trovare soluzioni

Modulo 5. Gestante affetta da problemi respiratori e urologici/renali. Malattie tropicali e subtropicali

  • Aggiornare le conoscenze sull’asma bronchiale e la gravidanza, poiché si stima che l’1% delle donne incinte ne soffra, il che la rende la patologia respiratoria più frequente 
  • Approfondire la conoscenza del virus dell’influenza e della sua influenza sulla gravidanza, a causa delle principali complicazioni che provoca e del fatto che è spesso oggetto di ricovero ospedaliero 
  • Imparare a fare una diagnosi differenziale tra le diverse patologie urologiche e renali, così frequenti in gravidanza che la batteriuria asintomatica viene sottoposta a screening e le ostetriche devono sapere come e quando farlo 
  • Conoscere gli effetti delle malattie tropicali e subtropicali sul fetoe sulla gestazione in generale, in quanto si tratta di un argomento recente e in continuo studio

Modulo 6. Patologia della crescita fetale e della durata della gestazione. Parto prematuro e gestazione multipla. Maturazione polmonare e neurologica

  • Descrivere la gestione ostetrica di un feto con diagnosi di IUGR o macrosomia fetale, in quanto riguarda le ostetriche durante l’intera gestazione, nonché durante il travaglio e il puerperio a causa della particolare cura richiesta dal neonato 
  • Applicare una gestione esaustiva del parto prematuro e della gestazione prolungata, dato che per la loro incidenza, le ostetriche devono conoscere la diagnosi, il trattamento e le complicazioni sia per la madre che per il feto e/o il neonato 
  • Sapere come si verificano le gravidanze multiple e come vengono classificate in base alla loro corionicità 
  • Studiare i protocolli per la somministrazione di solfato di magnesio e corticoidi prenatali, rispettivamente per la neuroprotezione e la maturazione polmonare del feto

Modulo 7. Patologia della placenta e degli annessi fetali. Incidenti ostetrici 

  • Conoscere gli incidenti ostetrici e i relativi interventi, indispensabili nel lavoro in ostetricia, poiché nella maggior parte dei casi è necessario agire entro pochi secondi per evitare conseguenze fatali 
  • Istruire sui problemi placentari che possono verificarsi in uno qualsiasi dei trimestri e sui quali le pazienti riferiranno i dubbi al personale ostetrico 
  • Approfondire la patologia del cordone ombelicale, poiché alcuni dei suoi difetti si accompagnano ad anomalie fetali e in molte occasioni è l’ostetrica la prima a potersene accorgere

Modulo 8. Variazioni nel parto normale e nell’inizio del travaglio. Madre portatrice di streptococco di gruppo B

  • Conoscere in modo esaustivo le diverse modalità di avvio di un parto, che può essere spontaneo, indotto o con rottura prematura delle membrane è essenziale per l’ostetrica, poiché tutte le donne in gravidanza attraversano questo processo 
  • Imparare a conoscere le nascite che non procedono in modo eutanasico è di estrema importanza affinché l’ostetrica abbia le competenze e le conoscenze per indirizzare le pazienti e consigliare le ostetriche in modo ottimale 
  • Istruire sui principali protocolli in relazione alle donne in gravidanza portatrici di streptococco di gruppo B durante il terzo trimestre di gravidanza

Modulo 9. Problemi endocrini durante la gravidanza. Cancro ginecologico e gravidanza. Stati ipertensivi della gravidanza

  • Conoscere tutto ciò che riguarda la preeclampsia, i nuovi protocolli nel campo della prevenzione, del trattamento e della diagnosi
  • Imparare a gestire le gravi complicazioni della preeclampsia, che sono di per sé emergenze ostetriche, per cui i professionisti devono essere dotati delle migliori e più aggiornate conoscenze
  • Aggiornare la gestione del diabete, in quanto le ostetriche sono le figure professionali competenti per effettuare un adeguato follow-up durante la gravidanza, il parto e il periodo post-parto delle pazienti e dei neonati di madri diabetiche
  • Approfondire lo studio dell’oncologia ginecologica nelle donne in gravidanza, dato che sempre più pazienti soffrono di queste patologie e per le quali è fondamentale seguire protocolli basati sulle migliori evidenze 

Modulo 10. Patologia del puerperio. Problemi psicologici durante il puerperio. Rianimazione cardio-polmonare nelle donne in gravidanza e nei neonati

  • Imparare a conoscere la patologia infettiva nel puerperio, dato che sono le ostetriche che accolgono la donna durante le visite post-parto e il cui invio precoce è essenziale per un esito positivo
  • Educare ai problemi di allattamento al seno, che sono quasi esclusivamente di competenza delle ostetriche
  • Fornire ulteriori informazioni sull’assistenza psicologica, come la depressione post-parto e la psicosi puerperale
  • Conoscere le cause dell’emorragia post-partum, dato che le ostetriche si occupano dei parti eutanasici e del monitoraggio dell’immediato periodo post-partum in tutte le unità di degenza
  • Conoscere il trattamento appropriato in base all’eziologia dell’emorragia e le cure successive
  • Essere aggiornati sulla rianimazione materna e neonatale, poiché le ostetriche sono responsabili della prima valutazione neonatale nella maggior parte dei reparti di maternità e i loro algoritmi vengono aggiornati di volta in volta per offrire la migliore assistenza basata sulle evidenze scientifiche
##IMAGE##

Una qualifica che ti darà le linee guida per assistere parti naturali e cesarei in base agli ultimi criteri ostetrici, per garantire la salute della madre e del bambino in primo luogo”

Master Privato in Patologie della Gravidanza in Infermieristica

Durante il ciclo di gestazione possono verificarsi molteplici fattori che alterano la stabilità e la salute integrale della madre e del figlio; è per questo che gli operatori sanitari devono avere le competenze necessarie per trattare patologie a rischio come cardiopatie, ipertensione consolidata, obesità e diabete mal gestito, che possono causare scompensi e malformazioni congenite. Per questo motivo, in TECH abbiamo sviluppato un Master Privato in Patologie della Gravidanza in Infermieristica, focalizzato sull'affrontare i pilastri fondamentali dell'ostetricia e della ricerca al fine di applicare gli ultimi progressi tecnologici relativi a questa materia. Sviluppando questo programma accademico di alta qualità acquisirai le competenze necessarie per trattare questo tipo di malattie dal primo trimestre di gestazione. Inoltre, sarai specializzato in una buona gestione clinica in situazioni di emergenza in un parto strumentale o cesareo.

Specializzati nell'affrontare le malattie durante la gravidanza

In TECH abbiamo il programma più completo e all'avanguardia sul mercato; durante 1.500 ore di specializzazione virtuale otterrai le migliori tecniche e strumenti per trattare problematiche che vanno dalle malattie ematologiche e respiratorie, ai disturbi muscolo-scheletrici di donne in gravidanza e patologie autoimmuni, urologiche, tiroidee, ecc. Inoltre, approfondirai la diagnostica prenatale e i protocolli più recenti in materia di azione contro le sospette malformazioni fetali; qualificandoti come esperto in questo programma ti specializzerai nell'approccio completo ai possibili incidenti ostetrici.

Frequenta un Master Privato online

Grazie alla metodologia unica che trovi solo in TECH potrai sviluppare casi clinici pratici che ti permetteranno di potenziare le tue capacità nel trattamento di malattie come la preeclampsia e la sclerosi multipla; oltre alle patologie emorragiche del primo trimestre come l'aborto, la mola e la gravidanza ectopica. È per questo che li? infermieri/e devono avere la formazione specifica per condurre un corretto approccio clinico e psicologico a queste problematiche. Tutto questo lo puoi imparare da remoto; abbiamo metodi di insegnamento online che ti renderanno facile gestire i tuoi spazi di studio e ricevere le lezioni negli orari che meglio si adattano a te.