Presentazione

Aggiorna, con questo master privato, le tue conoscenze sulla Nutrizione Sportiva e incorpora gli ultimi progressi nella tua prassi assistenziale clinica quotidiana”

##IMAGE##

L'attività fisica è essenziale per mantenere un corretto stato di salute fisica e mentale. Una base che deve necessariamente essere accompagnata da un'adeguata alimentazione. Tutto ciò è ancora più necessario per quegli atleti normodotati e paralimpici che devono affrontare elevate esigenze, dove è necessario essere al 100% per ottenere successi competitivi. A questo scenario va aggiunta la popolazione che presenta caratteristiche speciali, come donne incinte e sportive, atleti con diabete o vegani, che richiedono un adattamento molto più preciso della loro alimentazione.

In questo contesto, gli studi scientifici condotti negli ultimi anni hanno fornito le conoscenze necessarie per incorporare i nutrienti, gli integratori e gli alimenti necessari nella nutrizione sportiva. Progressi che hanno dato una spinta importante in questo settore negli ultimi dieci anni, ed è per questo che TECH ha deciso di creare questa qualifica che offre all’infermiere le conoscenze più avanzate e recenti di questa specialità. 

In questo modo avrà accesso alle informazioni più recenti e con il massimo rigore scientifico sulla fisiologia muscolare e metabolica legata all'esercizio, la valutazione dello sportivo in diversi momenti della stagione, l'approccio al momento di infortuni o l’alimentazione secondo le varie discipline sportive. Una serie di argomenti che si occuperà con contenuti multimediali avanzati e innovativi, che permetterà di aggiornare la nutrizione sportiva in modo molto più divertente e didattico. 

Inoltre, grazie al metodo Relearning, l'operatore sanitario avanza nell'ordine del giorno in modo molto più naturale, riducendo le lunghe ore di studio, così caratteristiche di altre metodologie di insegnamento. 

TECH offre con questo master privato un'opportunità unica di poter aggiornare le proprie conoscenze attraverso una qualifica flessibile e confortevole. Gli studenti hanno bisogno solo di un dispositivo elettronico con connessione internet per accedere quando lo desideri al contenuto del piano di studi. Inoltre, questa istituzione accademica offre la possibilità di distribuire l'onere scolastico in base alle esigenze dei professionisti, rendendo questo programma perfettamente compatibile con le responsabilità lavorative e/o personali.

Approfondisci le ultime prove scientifiche sull'idoneità dell'uso della Creatina o dell'Omega 3 durante il periodo di infortunio dello sportivo”

Questo master privato in Nutrizione Sportiva per Categorie Specifiche in Infermieristica possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le sue caratteristiche principali sono: 

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Nutrizione e Dietetica
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici in base ai quali sono stati concepiti forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Particolare enfasi è posta sulle metodologie innovative 
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet

Potrai approfondire le ultime novità sui fattori nutrizionali che limitano le prestazioni dell'atleta in climi freddi e caldi”  

Il personale docente del programma comprende professionisti del settore che apportano l'esperienza del loro lavoro a questa formazione, oltre a specialisti riconosciuti da società di riferimento e università prestigiose. 

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale. 

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso accademico. Il professionista sarà supportato da un innovativo sistema video interattivo sviluppato da rinomati esperti.

Disporrai una libreria di risorse multimediali innovativa a cui possa accedere comodamente da un dispositivo cellulare, un tablet o un computer elettronico dotato di connessione internet"

##IMAGE##

Adatta le caratteristiche nutrizionali degli atleti paralimpici in base a se si soffre di lesioni muscolari o amputazioni"

Obiettivi e competenze

Questo master privato ha lo scopo principale di ampliare e rinnovare le conoscenze sulla Nutrizione Sportiva dei professionisti infermieristici.Per raggiungere questo obiettivo, TECH mette a disposizione strumenti pedagogici che hanno utilizzato le più recenti tecnologie applicate alla formazione universitaria, e un eccellente team di insegnanti con una vasta esperienza in Nutrizione e Dietetica. In questo modo, raggiungerai i tuoi obiettivi con successo.

##IMAGE##

In soli 12 mesi otterrai l'aggiornamento che stai cercando sulla Nutrizione Sportiva e l'adattamento a pazienti specifici come donne incinte, diabetici o vegani”

Obiettivi generali

  • Padroneggiare la conoscenza avanzata della pianificazione nutrizionale negli atleti professionisti e non professionisti per una sana esecuzione dell'esercizio fisico
  • Gestire la conoscenza avanzata della pianificazione nutrizionale per gli atleti professionisti in diverse discipline per ottenere la massima performance sportiva
  • Gestire la conoscenza avanzata della pianificazione nutrizionale per gli atleti professionisti nelle discipline di squadra al fine di ottenere il massimo delle prestazioni sportive
  • Gestire e consolidare l'iniziativa e lo spirito imprenditoriale per creare progetti relativi alla nutrizione nell'attività fisica e nello sport
  • Sapere come incorporare i diversi progressi scientifici nel proprio campo professionale
  • Sviluppare le capacità di lavorare in un ambiente multidisciplinare
  • Promuovere la comprendere approfondita del contesto in cui si svolge la loro specializzazione
  • Gestire competenze avanzate per individuare i possibili segni di alterazione nutrizionale associati alla pratica sportiva
  • Gestire le competenze necessarie attraverso il processo di insegnamento-apprendimento che consente di continuare a formarsi e imparare nel campo della nutrizione nello sport, sia per i contatti stabiliti con insegnanti e professionisti del programma, in modo autonomo
  • Specializzarsi nella struttura del tessuto muscolare e il suo coinvolgimento nello sport
  • Capire i bisogni energetici e nutrizionali degli atleti in diverse situazioni fisiopatologiche
  • Specializzarsi nei bisogni energetici e nutrizionali degli atleti in diverse situazioni specifiche in base a età e sesso
  • Specializzarsi in strategie alimentari per la prevenzione e il trattamento dell'atleta infortunato
  • Specializzarsi nei bisogni energetici e nutrizionali dei bambini sportivi
  • Specializzarsi nelle esigenze energetiche e nutrizionali degli atleti paralimpici

Obiettivi specifici

Modulo 1. Fisiologia muscolare e metabolica correlata all'esercizio fisico 

  • Avere una conoscenza approfondita della struttura del muscolo scheletrico
  • Acquisire una comprensione approfondita della funzione del muscolo scheletrico
  • Approfondire i più importanti adattamenti che si verificano negli sportivi
  • Approfondire i meccanismi di produzione di energia in base al tipo di esercizio svolto
  • Approfondire l'integrazione dei diversi sistemi energetici che compongono il metabolismo energetico muscolare

Modulo 2. Valutazione dell'atleta in diversi momenti della stagione 

  • Effettuare l’interpretazione biochimica per individuare deficit nutrizionali o stati di sovraccarico
  • Eseguire l’interpretazione dei diversi metodi di composizione corporea, per ottimizzare il peso e la percentuale di grasso adeguati allo sport praticato
  • Eseguire il monitoraggio dell'atleta durante tutta la stagione sportiva
  • Eseguire la pianificare dei periodi stagionali secondo le proprie esigenze

Modulo 3. Sport acquatici 

  • Approfondire le caratteristiche più importanti dei principali sport acquatici
  • Capire le richieste e i requisiti dell'attività sportiva in un ambiente acquatico
  • Differenziare le necessità nutrizionali tra i diversi sport acquatici

Modulo 4. Condizioni avverse

  • Distinguere i principali limiti alla performance derivanti dalle condizioni climatiche
  • Sviluppare un piano di acclimatazione secondo la situazione data
  • Approfondire gli adattamenti fisiologici dovuti all'altitudine
  • Stabilire le corrette linee guida di idratazione in base al clima

Modulo 5. Vegetarismo e veganismo

  • Differenziare i diversi tipi di atleti vegetariani
  • Ottenere una comprensione approfondita dei principali errori commessi
  • Affrontare le significative carenze nutrizionali degli sportivi
  • Gestire le competenze per dotare l'atleta dei migliori strumenti per la combinazione degli alimenti

Modulo 6. Atleta affetto da diabete di tipo 1 

  • Stabilire il meccanismo fisiologico e biochimico del diabete sia a riposo che durante l'esercizio
  • Approfondire le conoscenze sul funzionamento delle diverse insuline o farmaci usati dai diabetici
  • Valutare i requisiti nutrizionali delle persone con diabete sia nella vita quotidiana che nell'esercizio fisico per migliorare la loro salute
  • Approfondire le conoscenze necessarie per poter pianificare la nutrizione degli atleti affetti da diabete di diverse discipline al fine di migliorare la loro salute e prestazioni
  • Stabilire lo stato attuale delle evidenze sugli aiuti ergogenici per i diabetici

Modulo 7. Atleti Paralimpici

  • Approfondire le differenze tra le diverse categorie di atleti paralimpici e i loro limiti fisiologico-metabolici
  • Determinare i bisogni nutrizionali dei diversi atleti paralimpici per poter stabilire un piano nutrizionale preciso
  • Approfondire le conoscenze necessarie per stabilire le interazioni tra l'assunzione di farmaci e nutrienti al fine di evitare deficit nutritivo
  • Capire la composizione corporea dei para-atleti in diverse categorie sportive
  • Applicare l'attuale evidenza scientifica sugli aiuti nutrizionali ergogenici

Modulo 8. Sport per categoria di peso

  • Stabilire le diverse caratteristiche e necessità all'interno degli sport per categoria di peso
  • Acquisire una comprensione approfondita delle strategie nutrizionali nella preparazione dell'atleta alla competizione
  • Ottimizzare il miglioramento della composizione corporea attraverso un approccio nutrizionale 

Modulo 9. Fasi diverse o categorie specifiche 

  • Spiegare le caratteristiche fisiologiche particolari da prendere in considerazione nell'approccio nutrizionale di diversi gruppi di persone
  • Acquisire una comprensione approfondita dei fattori esterni e interni che influenzano l'approccio nutrizionale di questi gruppi

Modulo 10. Periodo di infortunio 

  • Determinare le differenti fasi della lesione
  • Assistere nella prevenzione degli infortuni
  • Migliorare la prognosi della lesione
  • Stabilire una strategia nutrizionale secondo le nuove esigenze nutrizionali che appaiono durante il periodo della lesione
##IMAGE##

Incorpora nella tua prassi assistenziale le ultime prove scientifiche sulle tendenze in materia di nutrizione e attività fisica ad alte prestazioni”