Presentazione

Migliorare la qualità della vita dei pazienti è uno degli obiettivi della sanità e, per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo centrare tutti i nostri sforzi sulla ricerca”

##IMAGE##

La ricerca è un settore che sta crescendo giorno dopo giorno, grazie agli sforzi di enti pubblici e istituzioni private che investono in questo campo, portando alla comparsa di farmaci di successo che permettono la sopravvivenza di pazienti che lottano contro malattie che fino ad ora non avevano cure, o di trattamenti che permettono loro di migliorare la qualità della vita di fronte a malattie croniche.

Si tratta di un'area multidisciplinare a cui partecipano professionisti di diversi campi della salute. A tal proposito, noi di TECH abbiamo progettato questo programma molto completo pensato per gli infermieri, con l'obiettivo di fornire conoscenze specialistiche sulla gestione e il monitoraggio degli studi clinici, mediante una preparazione teorica e pratica impartita da professionisti con una vasta esperienza.

Il personale docente di questo Master privato ha effettuato un'attenta selezione di argomenti, utili per i professionisti esperti che lavorano nel settore sanitario. Questo programma specializza gli infermieri nel campo degli studi clinici, permettendo loro di accedere all'industria farmaceutica nella gestione e nel monitoraggio degli studi clinici.

Inoltre, questo programma include i più avanzati strumenti di comunicazione del web 2.0, che supportano metodi di lavoro che incoraggiano l'interazione tra gli studenti, lo scambio di informazioni e la partecipazione costante e attiva.

Trattandosi di un programma online, lo studente non è condizionato da orari fissi o dalla necessità di spostarsi in un altro luogo fisico, ma può accedere ai contenuti in qualsiasi momento della giornata, bilanciando il suo lavoro o la sua vita personale con quella accademica. 

Amplia le tue conoscenze con questo Master privato che ti permetterà di specializzarti fino a raggiungere l'eccellenza in questo campo"

Questo MBA in Direzione e Monitoraggio di Studi Clinici in Infermieristica possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le sue caratteristiche principali sono: 

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Studi Clinici
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Ultime novità sugli studi clinici
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Enfasi speciale sulle metodologie innovative negli studi clinici
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su argomenti controversi e lavoro di riflessione individuale
  • Disponibilità di contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o mobile con connessione a internet

Questo MBA è il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Direzione e Monitoraggio di Studi Clinici in Infermieristica otterrai una qualifica di Master privato rilasciata da TECH Università Tecnologica”

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore e altre aree correlate, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente. 

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale. 

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama. 

Questo MBA 100% online ti permetterà di combinare i tuoi studi con il tuo lavoro professionale, aumentando le tue conoscenze in questo campo"

##IMAGE##

Non esitare e specializzati in TECH. Potrai trovare il miglior materiale didattico con lezioni virtuali"

Obiettivi e competenze

Il Master privato in Direzione e Monitoraggio di Studi Clinici per Infermieristica è orientato a facilitare le prestazioni del professionista con gli ultimi progressi e i trattamenti più innovativi del settore. 

##IMAGE##

Grazie a questo MBA potrai specializzarti in Direzione e Monitoraggio di Studi Clinici in Infermieristica e conoscere gli ultimi progressi del settore"

Obiettivi generali

  • Stabilire le fasi del processo di sviluppo di un nuovo medicinale
  • Analizzare le fasi che precedono lo sviluppo di uno studio clinico (ricerca pre-clinica)
  • Esaminare come un medicinale viene immesso sul mercato a seguito della realizzazione dello studio clinico
  • Stabilire la struttura di base di uno studio clinico
  • Giustificare la differenza tra i diversi tipi di studi clinici
  • Compilare i documenti e le procedure essenziali all'interno di uno Studio Clinico
  • Sviluppare il circuito del farmaco per lo studio clinico dal punto di vista del Servizio di Farmacia
  • Analizzare i principi etici universali
  • Compilare i diritti e i doveri delle diverse parti coinvolte negli studi clinici
  • Sostanziare il concetto di monitoraggio
  • Analizzare il contenuto di un protocollo di ricerca clinica e riconoscere l'impegno che comporta la buona conformità ad esso
  • Padroneggiare le competenze necessarie per lo sviluppo e la gestione dei progetti
  • Definire il processo di Monitoraggio di uno Studio Clinico, avvalendosi della documentazione, degli strumenti e della guida necessari per questa attività, tenendo conto dei principali problemi che si possono dover affrontare
  • Presentare gli ultimi progressi scientifici nel monitoraggio degli studi clinici, con conoscenze adattate alle reali esigenze delle aziende del settore farmaceutico
  • Presentare la vasta gamma di compiti coinvolti nella conduzione di uno Studio Clinico e ciò che è coinvolto in ogni fase della sperimentazione clinica
  • Sostanziare gli aspetti pratici della conduzione di uno SC e il ruolo di chi si occupa del monitoraggio
  • Analizzare l'importanza del ruolo del coordinatore della sperimentazione nella ricerca clinica
  • Specificare i ruoli principali del team di ricerca e il loro coinvolgimento con il paziente
  • Stabilire le componenti principali di uno studio clinico e di uno studio osservazionale
  • Sviluppare competenze nella varietà di compiti che devono svolgere durante lo studio
  • Stabilire strumenti e strategie per affrontare i diversi problemi che sorgono durante lo studio clinico, al fine di ottenere risultati soddisfacenti nel follow-up dei pazienti
  • Sviluppare conoscenze che forniscono una base o un'opportunità di originalità nello sviluppo e/o nell'applicazione di idee, spesso in un contesto di ricerca
  • Applicare le conoscenze acquisite e le capacità di risoluzione dei problemi nello sviluppo di protocolli
  • Strutturare metodi e tecniche statistiche
  • Comunicare e trasmettere i risultati statistici attraverso l'elaborazione di diversi tipi di rapporti, utilizzando la terminologia specifica dei campi di applicazione
  • Compilare, identificare e selezionare fonti di informazioni biomediche pubbliche, da enti internazionali e organizzazioni scientifiche, sullo studio e la dinamica delle popolazioni
  • Analizzare il metodo scientifico e lavorare sulle competenze nella gestione delle fonti di informazione, la bibliografia, l'elaborazione del protocollo e altri aspetti considerati necessari per la progettazione, l'esecuzione e la valutazione critica
  • Dimostrare il pensiero logico e il ragionamento strutturato nel determinare la tecnica statistica appropriata

Obiettivi specifici

Modulo 1. Ricerca e sviluppo di farmaci

  • Spiegare i processi farmacocinetici che un farmaco subisce nell’organismo
  • Identificare la legislazione che regola ciascuna delle fasi dello sviluppo e dell'autorizzazione di un medicinale
  • Definire la regolamentazione specifica di alcuni farmaci (biosimilari, terapie avanzate)
  • Definire l'uso in situazioni speciali e i loro tipi
  • Esaminare il processo di finanziamento di un farmaco
  • Specificare le strategie per la diffusione dei risultati della ricerca
  • Apprendere come leggere criticamente le informazioni scientifiche
  • Compilare le fonti di informazione sulle medicine e i loro tipi

Modulo 2. Studi clinici (I)

  • Stabilire i tipi di studi clinici e gli standard di buona prassi clinica
  • Specificare i processi di autorizzazione e di etichettatura dei medicinali in fase di sperimentazione e dei dispositivi medici
  • Analizzare il processo evolutivo dello sviluppo della ricerca sui farmaci
  • Specificare le strategie per sviluppare un piano di sorveglianza della sicurezza per i farmaci commercializzati
  • Sostanziare i requisiti necessari per l'inizio della ricerca sui farmaci nell'uomo
  • Stabilire gli elementi di un protocollo di ricerca di uno studio clinico
  • Approfondire la differenza tra studi clinici di inferiorità e non-inferiorità
  • Compilare i documenti e le procedure essenziali all'interno di uno studio clinico
  • Specificare l'utilità e imparare a usare i quaderni di raccolta dati (QRD)
  • Divulgare i tipi di frode commessi nella ricerca clinica

Modulo 3. Studi clinici (II)

  • Specificare le diverse attività relative alla gestione dei campioni (ricezione, distribuzione, custodia, ecc.) in cui è coinvolto il team farmaceutico
  • Stabilire le procedure e le tecniche coinvolte nella manipolazione sicura dei campioni durante la preparazione dei campioni
  • Analizzare lo sviluppo di uno studio clinico attraverso la visione e la partecipazione del farmacista ospedaliero
  • Definire il consenso informato
  • Conoscere le differenze fisiologiche tra bambini e adulti

Modulo 4. Monitoraggio degli studi clinici (I)

  • Specificare sia il profilo professionale di chi svolge il monitoraggio, che le competenze da sviluppare per svolgere il processo di monitoraggio di uno studio clinico
  • Stabilire la sua responsabilità per la selezione del centro e per l'inizio dello studio
  • Definire l'importanza di chi svolge il monitoraggio nel garantire, durante lo studio clinico, la corretta osservanza delle procedure e delle attività previste dal protocollo e dalle linee guida di Buona Pratica Clinica
  • Generare conoscenze sugli aspetti pratici delle visite preliminari allo studio clinico
  • Presentare la documentazione di base essenziale per l'attuazione dello studio clinico nel centro
  • Permettere allo studente di gestire correttamente una visita di preselezione e iniziare a lavorare nel centro di ricerca
  • Valutare il coinvolgimento del servizio di farmacia dell'ospedale nella gestione, controllo e tracciabilità dei farmaci dello studio
  • Dimostrare l'importanza di una buona comunicazione tra i membri del team coinvolti nello sviluppo di uno studio clinico

Modulo 5. Monitoraggio degli studi clinici (II)

  • Stabilire i punti base di una visita di controllo e di chiusura
  • Sviluppare il Monitoring Plan e le PNT (Standard Operating Procedures) del monitor in ogni fase dello studio clinico
  • Presentare un quaderno di raccolta dati e specificare come tenerlo aggiornato
  • Stabilire il processo di raccolta dati per la valutazione della sicurezza in uno studio clinico (AE e SAE)
  • Riprodurre la gestione di una visita di controllo
  • Analizzare le deviazioni di protocollo più comuni
  • Stabilire i documenti importanti per uno studio clinico
  • Presentare linee guida a cui deve sottostare chi si occupa del monitoraggio durante lo studio clinico (Monitoring Plan)
  • Presentare i quaderni di raccolta dati
  • Sviluppare importanti conoscenze teoriche sulle visite di chiusura
  • Stabilire la documentazione da preparare per le visite di chiusura
  • Specificare i punti da rivedere nelle visite di chiusura

Modulo 6. Coordinamento di studi clinici (I)

  • Specificare i documenti e i moduli obbligatori da includere nel dossier del ricercatore
  • Stabilire come gestire al meglio il dossier all'inizio, durante e alla fine dello studio: conservare, aggiornare e ordinare la documentazione
  • Definire i passi da seguire per compilare i documenti e i moduli del dossier del ricercatore

Modulo 7. Coordinamento di studi clinici (II)

  • Sostanziare le competenze necessarie da sviluppare per svolgere il lavoro del coordinatore del processo
  • Definire l'organizzazione e la preparazione del team di ricerca e del centro per l'inclusione in uno studio clinico, la gestione del CV, le buone pratiche cliniche, l'idoneità delle strutture, ecc. ecc.
  • Riprodurre i compiti da eseguire in uno studio clinico e in uno studio di osservazione
  • Analizzare un protocollo di studio clinico attraverso esempi teorici e pratici
  • Determinare il lavoro di un coordinatore nel suo posto di lavoro nell'ambito di un protocollo di Studio Clinico (pazienti, visite, test)
  • Sviluppare le competenze necessarie per l'uso di un quaderno di raccolta dati: inserimento dei dati, risoluzione delle domande e trattamento dei campioni
  • Compilare i diversi tipi di trattamenti farmacologici che possono essere utilizzati in uno studio clinico (placebo, biologico) e la loro gestione

Modulo 8. Follow-up dei pazienti negli studi clinici

  • Specificare le pratiche quotidiane di cura dei pazienti nelle cure specializzate, stabilendo la gestione delle procedure, dei protocolli e delle banche dati degli studi clinici
  • Analizzare i materiali utilizzati durante lo sviluppo degli studi
  • Valutare le cause dell'abbandono dei pazienti all'interno di uno studio e stabilire strategie per il mantenimento dei pazienti
  • Valutare come si verifica la perdita al follow-up nei pazienti all'interno di uno studio, esaminarne le cause ed esplorare le possibilità di ripresa del follow-up
  • Raccogliere i diversi fattori di rischio che possono portare a una scarsa aderenza al trattamento, e implementare strategie per migliorare e monitorare l'aderenza al trattamento
  • Analizzare le diverse presentazioni dei farmaci al fine di gestire i segni e i sintomi così come le reazioni avverse che possono derivare dall'assunzione di farmaci
  • Stabilire i diversi strumenti per calcolare le presenze e monitorare le visite

Modulo 9. Biostatistica

  • Identificare e incorporare nel modello matematico avanzato, che rappresenta la situazione sperimentale, quei fattori casuali coinvolti in uno studio bio-sanitario di alto livello
  • Progettare, raccogliere e pulire un set di dati per ulteriori analisi statistiche
  • Identificare il metodo appropriato per determinare la dimensione del campione
  • Distinguere tra i diversi tipi di studi e scegliere il tipo di disegno più appropriato in base all'obiettivo della ricerca
  • Comunicare e trasmettere correttamente i risultati statistici, attraverso l'elaborazione di rapporti
  • Acquisire un impegno etico e sociale

Modulo 10. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa

  • Analizzare l'impatto della globalizzazione sulla governance e la corporate governance 
  • Valutare l'importanza di una leadership efficace nella gestione e nel successo delle imprese 
  • Definire le strategie di gestione interculturale e la loro rilevanza negli ambienti di varie imprese 
  • Sviluppare capacità di leadership e comprendere le sfide attuali che affrontano i leader 
  • Determinare i principi e le pratiche di etica aziendale e la loro applicazione nel processo decisionale aziendale 
  • Strutturare strategie per l'implementazione e il miglioramento della sostenibilità e la Responsabilità Sociale d’Impresa 

Modulo 11. Management del personale e gestione del talento

  • Determinare la relazione tra direzione strategica e gestione delle risorse umane 
  • Approfondire le competenze necessarie per una gestione efficace delle risorse umane per competenza 
  • Approfondire le metodologie per la valutazione e la gestione delle prestazioni 
  • Integrare le innovazioni nella gestione dei talenti e il loro impatto sulla ritenzione e la fidelizzazione del personale 
  • Sviluppare strategie per la motivazione e lo sviluppo di team ad alte prestazioni 
  • Proporre soluzioni efficaci per la gestione del cambiamento e la risoluzione dei conflitti nelle organizzazioni

Modulo 12. Gestione Economico-Finanziaria

  • Analizzare il contesto macroeconomico e la sua influenza sul sistema finanziario internazionale 
  • Definire i sistemi informativi e di business intelligence per il processo decisionale di finanziamento 
  • Differenziare le decisioni finanziarie chiave e la gestione del rischio nella direzione finanziaria 
  • Valutare le strategie per la pianificazione finanziaria e ottenere finanziamenti aziendali 

Modulo 13. Direzione Commerciale e Marketing Strategico

  • Strutturare il quadro concettuale e l'importanza della direzione aziendale nelle aziende 
  • Approfondire gli elementi e le attività fondamentali del marketing e il loro impatto nell'organizzazione 
  • Determinare le fasi del processo di pianificazione strategica del marketing 
  • Valutare strategie per migliorare la comunicazione aziendale e la reputazione digitale dell'impresa 

Modulo 14. Management Direttivo 

  • Definire il concetto di General Management e la sua rilevanza nella gestione aziendale 
  • Valutare i ruoli e le responsabilità del manager nella cultura organizzativa 
  • Analizzare l'importanza della gestione operativa e della qualità nella catena del valore 
  • Sviluppare capacità di comunicazione interpersonale e oratoria per la formazione di portavoce 
##IMAGE##

Questo Master privato è il miglior modo per aggiornarti nell’ambito infermieristico al servizio della traumatologia”

Master Privato MBA in Direzione e Monitoraggio di Studi Clinici in Infermieristica

In TECH Global University, il nostro obiettivo principale è quello di fornire la migliore specializzazione disponibile nelle diverse aree del sapere che governano la società. Per continuare a perseguire il nostro obiettivo, dalla più grande Facoltà di Infermieristica del mondo, abbiamo progettato il Master Privato MBA in Direzione e Monitoraggio di Studi Clinici in Infermieristica più completo e aggiornato del mercato formativo. Il nostro programma consiste in 1.500 ore di lezione, durante le quali gli studenti avranno accesso a contenuti di alta qualità che porteranno le loro competenze a un livello superiore. Inoltre, grazie alle nuove competenze acquisite, gli studenti saranno in grado di monitorare con competenza i pazienti che partecipano ai processi di ricerca e di sviluppare le fasi di uno studio clinico in conformità alle normative vigenti.

Studia un corso post-laurea sulla direzione e il monitoraggio degli studi clinici 100% online

Questo programma di TECH si avvale di un personale docente altamente qualificato ed esperto, grazie al quale gli studenti saranno qualificati da esperti del settore, accedendo ai migliori contenuti nei seguenti argomenti: sviluppo di farmaci, ricerca non commerciale, documentazione necessaria, bioetica, monitoraggio dei pazienti, oltre ad altri temi di estrema importanza per consolidare come professionista le migliori competenze tecniche e teoriche. D'altra parte, va sottolineato che offriamo vantaggi di tempo e di spazio, che saranno di grande aiuto nella pianificazione delle attività della vita quotidiana.