Presentazione

Migliora la tua pratica sanitaria e aggiorna le tue conoscenze nel campo dell'Infermieristica Ospedaliera con questo Master privato di TECH. È il più completo sul mercato" 

##IMAGE##

L'assistenza Infermieristica Ospedaliera è un settore in costante crescita. Questo è dovuto non solo  al suo coinvolgimento nell'interpretazione dei bisogni derivanti da ciascuno degli stati del processo salute-malattia, ma anche  al ruolo di collegamento con le famiglie e con il resto degli operatori sanitari. Pertanto, i professionisti che operano in questo settore devono aggiornare continuamente le loro conoscenze, in quanto solo così possono rispondere efficacemente alle esigenze dei pazienti.

Questo Master privato 100% online offre agli infermieri la possibilità di continuare a sviluppare la propria pratica professionale con la garanzia di conoscenze innovative e aggiornate. Tutto ciò viene basato sulle più recenti evidenze scientifiche e sulle ultime scoperte applicate alla pratica Infermieristica Ospedaliera. Un metodo di studio innovativo che offre agli studenti non solo i migliori contenuti teorici, ma anche una serie di attività pratiche presentate con materiale multimediale che arricchisce e rende più efficace l'apprendimento.

Inoltre, questo programma è unico nel suo genere, in quanto offre agli studenti uno spazio in cui acquisire e aggiornare le proprie competenze nell'ambito dell'assistenza ospedaliera. Sulla base di questi nuovi approcci, l'infermiere sarà in grado di prendere le giuste decisioni nelle complesse situazioni cliniche che possono presentarsi nel corso della sua attività assistenziale.

Il contenuto del programma mira a rafforzare le competenze professionali avanzate dell'infermiere, essenziali per fornire una pratica professionale di qualità. In questo modo, e grazie a questi nuovi approcci, gli studenti miglioreranno il loro sviluppo professionale durante la pratica clinica; acquisiranno inoltre le competenze necessarie per essere in grado di lavorare in ambienti ospedalieri in continua evoluzione composti da team multidisciplinari.

Scopri gli ultimi sviluppi nel trattamento di pazienti in situazioni particolari come la gravidanza o le patologie multiple, diventando un infermiere di primo livello" 

Questo Master privato in Infermieristica Ospedaliera possiede il programma educativo più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:

  • Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Infermieristica Ospedaliera
  • I contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici concepiti forniscono informazioni scientifiche e sanitarie su quelle discipline che sono essenziali per l’esercizio professionale
  • Esercizi pratici in cui il processo di autovalutazione può essere utilizzato per migliorare l'apprendimento
  • La sua speciale enfasi sulle metodologie innovative
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavoro di riflessione individuale
  • La disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con una connessione internet

Diventerai un punto di contatto fondamentale tra i pazienti, le famiglie e le altre équipe sanitarie. In questo modo promuoverai una comunicazione corretta ed efficace"

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti e riconosciuti specialisti appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie per intraprendere un percorso di studio eccellente.  

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.  

La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.    

Grazie all’utilizzo di una metodologia di studio 100% online, sarai in grado di aggiornare le tue conoscenze nel campo dell'Infermieristica Ospedaliera"

##IMAGE##

Avrai a disposizione le migliori risorse multimediali con le quali potrai arricchire il tuo apprendimento e mettere in pratica quanto studiato in modo molto più semplice"

Programma

Tenendo conto dei requisiti del settore ospedaliero e delle esigenze degli infermieri che lavorano in questo campo, il programma di questo Master privato di TECH si configura come la soluzione più completa sul mercato didattico attuale. Si compone di 10 moduli teorici che illustrano gli ultimi sviluppi del settore in aree quali l'assistenza ospedaliera, i processi di supporto o i mezzi diagnostici e terapeutici più efficaci caso per caso. Tutto questo è presentato anche in un formato multimediale che include video con casi clinici reali, riassunti interattivi, guide all'azione e altre risorse didattiche che arricchiscono e completano il processo di apprendimento. 

##IMAGE##

Il programma più completo con un unico scopo: aiutarti a raggiungere il successo nella tua pratica quotidiana" 

Modulo 1. Assistenza ospedaliera

1.1. Malattia e salute

1.1.1. Determinanti della salute
1.1.2. Affrontare la malattia
1.1.3. Semiologia e terminologia di base

1.2. Il sistema Sanitario e la Salute

1.2.1. Struttura e organizzazione di un sistema sanitario

1.2.1.1. Finanziamento
1.2.1.2. Gestione e fornitura di servizi
1.2.1.3. Erogazione di servizi

1.2.2. Modelli di sistema sanitario

1.3. Assistenza ospedaliera. Aspetti organizzativi

1.3.1. Ubicazione e tipologia degli ospedali
1.3.2. Organi di governo
1.3.3. Piano operativo annuale dell’ospedale: contratto programmatico
1.3.4. Struttura Piano funzionale. Aree di un ospedale
1.3.5. Strutture e attrezzature ospedaliere Il Mantenimento in ospedale
1.3.6. La gestione delle risorse materiali
1.3.7. La gestione delle risorse umane
1.3.8. Farmaciadell’ospedale

1.4. Sicurezza clinica nell’assistenza ospedaliera

1.4.1. Variazioni nella pratica. Rischi del paziente ricoverato
1.4.2. Epidemiologia e impatto degli eventi avversi nel paziente ospedalizzato
1.4.3. Strategie per la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti

1.4.3.1. Sicurezza del paziente
1.4.3.2. Obiettivi e strategie di sicurezza per i pazienti ricoverati
1.4.3.3. Piano di sicurezza per i pazienti ricoverati

1.5. Gestione del processo di cura

1.5.1. La gestione delle procedure cliniche
1.5.2. Gestione delle procedure di assistenza ai pazienti
1.5.3. Metodologia di gestione dei processi. Guida Clinica

1.6. Gestione dell’assistenza ai pazienti

1.6.1. Livelli di gestione dell’assistenza
1.6.2. Processo decisionale e gestione del cambiamento
1.6.3. Valutazione dell’assistenza infermieristica
1.6.4. Paziente attivo e responsabilizzato nella gestione delle cure

1.7. Coordinamento dell’assistenza sanitaria e sociale e assistenza ospedaliera

1.7.1. Modello attuale di coordinamento sanitario
1.7.2. Misure 

Modulo 2. Beni immateriali nell’assistenza ospedaliera

2.1. Sistemi di informazione clinica nell'assistenza ospedaliera

2.1.1. Sistemi di documentazione clinica
2.1.2. Caratteristiche e contenuti della cartella clinica
2.1.3. Procedure per l'ammissione e la dimissione dei pazienti da e verso l'ospedale
2.1.4. Evoluzione dei sistemi informativi clinici

2.2. Promozione sanitaria e nuove tecnologie

2.2.1. Promozione della salute e autocura
2.2.2. Principali soluzioni ICT negli ospedali
2.2.3. Nuove Tecnologie di comunicazione. Telemedicina
2.2.4. Nuove forme di follow-up dei pazienti

2.3. I social network nell'assistenza sanitaria

2.3.1. Social network e applicazione dei social network nell'assistenza sanitaria
2.3.2. La figura del paziente esperto
2.3.3. Scuole e associazioni di pazienti

2.4. La Innovazione all’interno dell’assistenza ospedaliera

2.4.1. L'importanza di promuovere l'innovazione nella gestione della salute
2.4.2. Apprendimento in innovazione
2.4.3. Cura infermieristica nel progresso tecnologico sanitario

2.5. La formazione nell’Innovazione dell’assistenza ospedaliera

2.5.1. Preparazione continua: necessità o mito. Concetti
2.5.2. Piani di formazione

2.6. Etica all’interno dell’assistenza ospedaliera

2.6.1. Etica
2.6.2. L’etica dell’assistenza infermieristica
2.6.3. Considerazioni etiche

2.6.3.1. Idoneità dell'impegno terapeutico

2.7. Umanizzazione all’interno dell’assistenza ospedaliera

2.7.1. Attenzione incentrata nei pazienti e nelle famiglie
2.7.2. Partecipazione e coinvolgimento delle famiglie
2.7.3. Prendersi cura della persona che assiste
2.7.4. Sindrome post-ospedaliera

2.8. Abilità sociali. La comunicazione nella cura del paziente

2.8.1. Comunicazione efficace
2.8.2. la comunicazione in situazioni difficili
2.8.3. Comunicazione Interprofessionale

2.8.3.1. Lavoro in team

2.8.4. Abilità, strategie e gesti dei professionisti del settore infermieristico

2.9. Salute sul lavoro e assistenza ospedaliera

2.9.1. Sorveglianza sanitaria nell'assistenza ospedaliera
2.9.2. Incidentabilità, descrizioni delle mansioni e attività di base
2.9.3. Rischi derivanti dalle condizioni di sicurezza
2.9.4. Rischi derivanti dalle condizioni igieniche
2.9.5. Rischi derivanti da condizioni ergonomiche sul posto di lavoro

2.10. Burnout professionale

2.10.1. Burnout professionale
2.10.2. Facilitatori, fattori scatenanti e conseguenze
2.10.3. Prevenire il burnout e promuovere l'engagement

Modulo 3. Processi di supporto in ambiente ospedaliero

3.1. Percezione della salute. Cultura, salute e malattia

3.1.1. Fasi della malattia e della salute
3.1.2. Affrontare la salute
3.1.3. Il processo di cura e la sua relazione con il paziente

3.2. L'unità infermieristica

3.2.1. Unità del paziente: Caratteristiche dell'unità paziente standard
3.2.2. Accoglienza e ricezione del paziente nell'unità infermieristica
3.2.3. Piano di accoglienza per gli operatori sanitari

3.3. L'ambiente e la sicurezza del paziente ricoverato

3.3.1. Cultura della sicurezza e pratiche cliniche sicure nei pazienti ospedalizzati
3.3.2. Sistemi di gestione del rischio e di segnalazione
3.3.3. Imparare dagli incidenti nell'assistenza ospedaliera

3.4. Modello nutrizionale e metabolico

3.4.1. Valutazione nutrizionale
3.4.2. Diete terapeutiche
3.4.3. Interazione tra farmaci e nutrienti
3.4.4. Vie enterali e parenterali

3.5. Schema di eliminazione

3.5.1. Eliminazione
3.5.2. Sonde e scarichi
3.5.3. Cura dell'inserimento, della manutenzione e della rimozione
3.5.4. Bilancio idrico

3.6. Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili

3.6.1. Protocolli di pulizia
3.6.2. Gestione dei rifiuti sanitari
3.6.3. Isolamento dei rifiuti

3.7. Termoregolazione

3.7.1. Termoregolazione
3.7.2. Metodi di controllo e registri
3.7.3. Gestione dei problemi di termoregolazione

3.8. Attività e esercizio fisico

3.8.1. Meccanica del corpo e limitazione del movimento
3.8.2. Trasferimento del paziente intraospedaliero
3.8.3. Comportamento di prevenzione delle cadute
3.8.4. Adattamento delle attività quotidiane

3.9. Immobilità

3.9.1. Complicazioni fisiche e psicologiche dell'immobilità
3.9.2. Prevenzione delle lesioni da dipendenza
3.9.3. Immobilizzazione terapeutica
3.9.4. Considerazioni ergonomiche per l'operatore sanitario
3.9.5. Unità di ferite croniche

3.10. Sonno e riposo

3.10.1. Scale di valutazione e questionari
3.10.2. Il sonno nei ricoverati

Modulo 4. Processi diagnostici e terapeutici in ambiente ospedaliero

4.1. Cura del benessere e della sicurezza del paziente ospedalizzato

4.1.1. Cura dell'igiene

4.1.1.1. Biancheria da letto, toilette e igiene del corpo
4.1.1.2. Promozione della del benessere

4.2. Epidemiologia Infezione nosocomiale

4.2.1. Asepsi e trattamento dei Infezione
4.2.2. Misure generali di isolamento ospedaliero

4.3. Il processo chirurgico

4.3.1. Procedure e cure chirurgiche

4.4. Processi diagnostici in ambiente ospedaliero

4.4.1. Documentazione clinica e strumenti informatici

4.4.1.1. Procedure, registro e archiviazione della documentazione

4.5. Assistenza emodinamica

4.5.1. Segni vitali
4.5.2. Principali variabili che influenzano il monitoraggio
4.5.3. Elettrocardiografia

4.6. Coscienza e cura del dolore

4.6.1. Scale di valutazione
4.6.2. Trattamento del dolore

4.7. Prove diagnostiche

4.7.1. Fluidi e tessuti biologici
4.7.2. Circolatorio
4.7.3. Radiologico
4.7.4. Test funzionali
4.7.5. Endoscopico

4.8. Processi terapeutici

4.8.1. Inserimento, manutenzione e cura del catetere endovenoso
4.8.2. Prescrizioni mediche e infermieristiche
4.8.3. Somministrazione di farmaci

4.8.3.1. Interazioni tra farmaci

4.9. Infusioni endovenose

4.9.1. Infusioni endovenose

4.9.1.1. Calcolo della dose e gestione dei dispositivi di infusione

4.9.2. Somministrazione di emoderivati ed emocomponenti
4.9.3.Farmaci pericolosi

4.9.3.1. Somministrazione di farmaci antineoplastici

4.10. Altri processi terapeutici in ambiente ospedaliero

4.10.1. Sonde e drenaggi del paziente
4.10.2. Ossigeno e aerosolterapia
4.10.3. Altre tecniche terapeutiche: paracentesi, toracentesi, altre.
4.10.4. Fisioterapia

Modulo 5. Assistenza infermieristica nei processi di cura pluripatologici

5.1. La cronicità e il paziente multi-patologico in ambito ospedaliero

5.1.1. Modelli e gestione della cronicità
5.1.2. Risorse ospedaliere per gli anziani
5.1.3. Uso razionale di farmaci e test diagnostici
5.1.4. Assistenza socio-sanitaria e coordinamento interlivello

5.2. Promozione della salute per pazienti cronici e multi-patologici

5.2.1. Promozione della salute e autocura
5.2.2. Individuazione precoce di malattie
5.2.3. Prevenzione delle sindromi geriatriche
5.2.4. Prevenzione dell'isolamento sociale
5.2.5. Scuole e associazioni di pazienti. Paziente esperto

5.3. Unità per pazienti multi-patologici

5.3.1. Cultura della sicurezza

5.3.1.1. Comunicazione durante la consegna del paziente
5.3.1.2. Sicurezza nell'uso dei medicinali
5.3.1.3. Prevenzione delle ulcere da pressione
5.3.1.4. Prevenzione delle cadute e riduzione del danno
5.3.1.5. Prevenzione delle infezioni nosocomiali
5.3.1.6. Identificazione del paziente
5.3.1.7. Gestione degli emoderivati
5.3.1.8. Allarmi epidemiologici
5.3.1.9. Raccomandazione da evitar

5.3.2. Organizzazione delle unità

5.3.2.1. Criteri di selezione dei pazienti
5.3.2.2. Scale di valutazione della funzionalità, della fragilità e dell'aderenza al trattamento
5.3.2.3. Attrezzature e strutture

5.4. Unità di degenza psichiatrica

5.4.1. Modelli di malattia mentale
5.4.2. Bisogni delle persone affette da malattie mentali
5.4.3. Servizi sanitari specializzati
5.4.4. Coordinamento e continuità delle cure

5.5. I bisogni più frequenti dei pazienti psichiatrici

5.5.1. Protocolli generali d'azione
5.5.2. Valutazione, accoglienza e programma terapeutico in unità ospedaliere per la cura del paziente psichiatrico 

5.5.2.1. Day hospital o unità di ricovero parziale
5.5.2.2. Unità di ricovero di breve durata per adulti, bambini e ragazzi

5.5.3. Cultura della sicurezza

5.5.3.1. Incidenti di sicurezza dei pazienti

5.5.3.1.1. Comportamento aggressivo
5.5.3.1.2. Fuga
5.5.3.1.3. Autolesione

5.6. Processi oncologici

5.6.1. Processi nel campo della Ospedalizzazione
5.6.2. Prove diagnostiche specifiche
5.6.3. Specificità chirurgiche
5.6.4. Piani terapeutici e assistenziali
5.6.5. Dispositivi di supporto correlati

5.7. Processi ematologici

5.7.1. Processi nel campo della Ospedalizzazione
5.7.2. Prove diagnostiche specifiche
5.7.3. Specificità chirurgiche
5.7.4. Piani terapeutici e assistenziali
5.7.5. Dispositivi di supporto correlati

5.8. Organizzazione e caratteristiche delle unità di cura per pazienti oncoematologici

5.8.1. Aiuto terapeutico e sostegno emotivo nel corso della malattia oncologica
5.8.2. Chirurgia, chemioterapia, radioterapia oncologica e trattamento metabolico

5.8.2.1. Tossicità ed effetti avversi

5.8.3. Cultura della sicurezza
5.8.4. Infermiere esperto. Case manager

5.9.Processi di supporto nella fase terminale della malattia

5.9.1. Cure palliative
5.9.2. Fasi del malato terminale
5.9.3. Morte

5.9.3.1. Cure post-mortem
5.9.3.2. Lutto

5.9.4. Strumenti di autocura per i professionisti che si occupano di persone affette da patologie

Modulo 6. Assistenza infermieristica nei processi di assistenza medica e chirurgica

6.1. Processi cardiologici

6.1.1. Processi nel campo della Ospedalizzazione
6.1.2. Prove diagnostiche specifiche
6.1.3. Specificità chirurgiche
6.1.4. Piani terapeutici e assistenziali
6.1.5. Dispositivi di supporto correlati

6.2. Processi respiratori

6.2.1. Processi nel campo della Ospedalizzazione
6.2.2. Prove diagnostiche specifiche
6.2.3. Specificità chirurgiche 
6.2.4. Piani terapeutici e assistenziali
6.2.5. Dispositivi di supporto correlati

6.3. Neuroscienze

6.3.1. Processi nel campo della Ospedalizzazione
6.3.2. Test diagnostici specifici per il sistema nervoso
6.3.3. Specificità chirurgiche
6.3.4. Piani terapeutici e assistenziali
6.3.5.Dispositivi di supporto correlati

6.4. Processi del sistema muscolo-scheletrico

6.4.1. Processi nel campo della Ospedalizzazione
6.4.2. Test diagnostici specifici per il sistema nervoso
6.4.3. Specificità chirurgiche
6.4.4. Piani terapeutici e assistenziali
6.4.5. Dispositivi di supporto correlati

6.5. Processi dell’apparato digerente

6.5.1. Processi nel campo della Ospedalizzazione
6.5.2. Prove diagnostiche specifiche
6.5.3. Specificità chirurgiche
6.5.4. Piani terapeutici e assistenziali
6.5.5. Dispositivi di supporto correlati

6.6. Processi metabolici ed endocrini

6.6.1. Processi nel campo della Ospedalizzazione
6.6.2. Prove diagnostiche specifiche
6.6.3. Specificità chirurgiche
6.6.4. Piani terapeutici e assistenziali
6.6.5. Dispositivi di supporto relativi ai sistemi endocrino-metabolici

6.7. Processi reumatologici

6.7.1. Processi nel campo della Ospedalizzazione
6.7.2. Prove diagnostiche specifiche
6.7.3. Specificità chirurgiche
6.7.4. Piani terapeutici e assistenziali
6.7.5. Dispositivi di supporto correlati

6.8. Processi oftalmologici e dermatologici

6.8.1. Processi nel campo della Ospedalizzazione
6.8.2. Prove diagnostiche specifiche
6.8.3.Specificità chirurgiche
6.8.4. Piani terapeutici e assistenziali
6.8.5.Dispositivi di supporto correlati

6.9. Processi otorinolaringoiatrici

6.9.1. Processi nel campo della Ospedalizzazione
6.9.2. Prove diagnostiche specifiche
6.9.3. Specificità chirurgiche
6.9.4. Piani terapeutici e assistenziali
6.9.5. Dispositivi di supporto correlati

6.10. Processi immunologici

6.10.1. Processi nel campo della Ospedalizzazione
6.10.2. Prove diagnostiche specifiche
6.10.3. Piani terapeutici e assistenziali
6.10.4. Dispositivi di supporto correlati

Modulo 7. Assistenza infermieristica nei processi chirurgici, di emergenza e di assistenza critica

7.1. Processi assistenziali chirurgici

7.1.1. Il blocco chirurgico

7.1.1.1. Attività chirurgica

7.1.1.1.1. Pulizia, sterilizzazione e disinfezione
7.1.1.1.2. Strumenti e materiali chirurgici
7.1.1.1.3. Posizioni chirurgiche

7.1.1.2. Standard e raccomandazioni<
7.1.1.3. Organizzazione e gestione di reparti chirurgici
7.1.1.4. Rapporto con altre unità e servizi

7.2. Il malato chirurgico

7.2.1. Accoglienza e ricezione del paziente chirurgico

7.2.1.1. Gestione del rischio: sicurezza del paziente

7.2.2. Anestesia e analgesia

7.2.2.1. Il processo anestetico
7.2.2.2. Farmacologia in anestesia in situazioni critiche

7.3. L'infermiera e il processo chirurgico

7.3.1. Funzioni, attività, assistenza e tecniche dell'infermiere chirurgico
7.3.2. Procedure e tecniche chirurgiche

7.3.2.1. Manovre chirurgiche di base

7.3.3. Rianimazione post-chirurgica
7.3.4. Chirurgia ambulatoriale maggiore

7.3.4.1. Tecniche di chirurgia ambulatoriale minore

7.3.5. Complicanze più frequenti nei pazienti chirurgici

7.4. Processi di assistenza urgente

7.4.1. Ambiente umano e terapeutico nel campo delle emergenze e delle urgenze ospedaliere
7.4.2. Unità del paziente
7.4.3. Standard e raccomandazioni<
7.4.4. Cultura della sicurezza

7.5. Processo di cura d'emergenza nel pronto soccorso con una varietà di processi

7.5.1. Chirurgici, traumatici e critici
7.5.2. Psichiatrici e di altro tipo
7.5.3. Supporto vitale basico e avanzato

7.6. Processi di assistenza critica

7.6.1. Unità del paziente
7.6.2. Standard e raccomandazioni<
7.6.3. Struttura e caratteristiche fisiche, spaziali e ambientali delle unità di terapia intensiva

7.7. Organizzazione e funzionamento dell'unità di terapia intensiva

7.7.1. Criteri di inclusione pazienti

7.7.1.1. Accoglienza e ricezione del paziente nell'unità
7.7.1.2. Cura di del paziente in terapia intensiva
7.7.1.3. Valutazione e monitoraggio del paziente critico
7.7.1.4. Rapporto delle TI con altre unità e servizi
7.7.1.5. Assistenza critica in pazienti con disturbi e problemi diversi
7.7.1.6. Farmacologia in terapia intensiva
7.7.1.7. Aspetti psicosociali della cura del paziente critico

7.8. L'ambiente e la sicurezza del paziente ricoverato in unità di cure critiche

7.8.1. Cultura della sicurezza
7.8.2. Gestione del rischio: sicurezza del paziente

7.8.2.1. Prevenzione delle I rischi e riduzione del danno
7.8.2.2. Progetti zero
7.8.2.3. Identificazione del paziente
7.8.2.4. I sistemi d'allarme in UTI

7.8.3. Piano di accoglienza per gli operatori sanitari

7.9. Aggiornamento sulle infezioni da coronavirus

7.9.1. Manifestazioni cliniche e terapeutiche
7.9.2. Misure di sostegno
7.9.3. Organizzazione e gestione delle unità COVID

7.10. Unità semicritiche

7.10.1. Unità del paziente
7.10.2. Standard e raccomandazioni
7.10.3. Struttura e caratteristiche fisiche, spaziali e ambientali
7.10.4. Piani terapeutici

Modulo 8. Assistenza infermieristica in una varietà di processi assistenziali

8.1. Processi nefrologici

8.1.1. Processi nel campo dell’ospedalizzazione
8.1.2. Prove diagnostiche specifiche
8.1.3. Piani terapeutici e assistenziali
8.1.4. Terapia renale sostitutiva in ambiente ospedaliero

8.2. Trapianti e processi immunologici

8.2.1. Processi nel campo dell’ospedalizzazione
8.2.2. Prove diagnostiche specifiche
8.2.3. Piani terapeutici e assistenziali
8.2.4. Trapianto e donazione di organi

8.3. Processi di chirurgia generale

8.3.1. Processi nel campo dell’ospedalizzazione
8.3.2. Prove diagnostiche specifiche
8.3.3. Piani terapeutici e assistenziali
8.3.4. Dispositivi di supporto correlati

8.4. Processi di chirurgia plastica e ricostruttiva

8.4.1. Processi nel campo dell’ospedalizzazione
8.4.2. Prove diagnostiche specifiche
8.4.3. Specificità chirurgiche
8.4.4. Piani terapeutici e assistenziali
8.4.5. Dispositivi di supporto correlati

8.5. Processi di chirurgia vascolare e cardiovascolare

8.5.1. Processi nel campo dell’ospedalizzazione
8.5.2. Prove diagnostiche specifiche
8.5.3. Specificità chirurgiche
8.5.4. Piani terapeutici e assistenziali
8.5.5. Dispositivi di supporto correlati

8.6. Processi di chirurgia toracica

8.6.1. Processi nel campo dell’ospedalizzazione
8.6.2. Prove diagnostiche specifiche
8.6.3. Specificità chirurgiche
8.6.4. Piani terapeutici e assistenziali
8.6.5. Dispositivi di supporto correlati

8.7. Processi genitourinari

8.7.1. Processi nel campo dell’ospedalizzazione
8.7.2. Prove diagnostiche specifiche
8.7.3. Specificità chirurgiche
8.7.4. Piani terapeutici e assistenziali
8.7.5. Dispositivi di supporto correlati

8.8. Processi ostetrico-ginecologici

8.8.1. Processi nel campo dell’ospedalizzazione
8.8.2. Gravidanza, parto e puerperio

8.8.2.1. Allattamento materno

8.8.3. Prove diagnostiche specifiche
8.8.4. Specificità chirurgiche
8.8.5. Piani terapeutici e assistenziali
8.8.6. Dispositivi di supporto correlati

8.9. Processi neonatali

8.9.1. Processi nel campo dell’ospedalizzazione
8.9.2. Prove diagnostiche specifiche
8.9.3. Specificità chirurgiche
8.9.4. Piani terapeutici e assistenziali
8.9.5. Rianimazione del neonato
8.9.6. Supporto vitale basico e avanzato
8.9.7. Dispositivi di supporto correlati

8.10. Processi pediatrici

8.10.1. Processi nel campo dell’ospedalizzazione
8.10.2. Prove diagnostiche specifiche
8.10.3. Specificità chirurgiche
8.10.4. Piani terapeutici e assistenziali
8.10.5. Rianimazione pediatrica
8.10.6. Supporto vitale basico e avanzato
8.10.7. Dispositivi di supporto correlati

Modulo 9. Processo infermieristico

9.1. Metodologia delle cure

9.1.1. Il processo infermieristico
9.1.2. Struttura del processo infermieristico

9.2. Il pensiero critico nell’infermieristica

9.2.1. Capacità di pensiero
9.2.2. Giudizio clinico

9.3. Valutazione infermieristica

9.3.1. Intervista clinica
9.3.2. Esame fisico
9.3.3. Modelli ed esigenze funzionali
9.3.4. Convalida, registrazione e analisi dei dati

9.4. Diagnosi infermieristica

9.4.1. Tassonomia NANDA
9.4.2. Associazione tra diagnosi e modelli di salute funzionale
9.4.3. Associazione delle diagnosi ai bisogni umani fondamentali
9.4.4. Chiavi per la formulazione delle diagnosi infermieristiche

9.5. Pianificazione dell'assistenza

9.5.1. Pianificazione
9.5.2. Tipi di piani di assistenza: individualizzati e sistematizzati
9.5.3. Fasi di pianificazione: definizione delle priorità, selezione dei risultati e pianificazione degli interventi.
9.5.4. Priorità Criteri di priorità

9.6. Criteri di risultato (NOC)

9.6.1. Struttura e gestione della tassonomia NOC
9.6.2. Criteri per la selezione dei risultati attesi

9.7. Intervento infermieristico (NIC)

9.7.1. Struttura e gestione della tassonomia NIC
9.7.2. Criteri per la selezione degli interventi

9.8. Esecuzione

9.8.1. Attuazione del piano di assistenza
9.8.2. Fasi di attuazione del piano di assistenza
9.8.3.Metodi di organizzazione del lavoro infermieristico
9.8.4. Registri

9.9. Valutazione

9.9.1. Strumenti di valutazione

9.10. Innovazione del processo di cura

9.10.1. Innovazione nei prodotti e nelle unità di cura
9.10.2. Innovazione nell'assistenza e responsabilità professionale
9.10.3. Cure basati sull'evidenza

Modulo 10. Ricerca e innovazione nell'assistenza infermieristica in ambito ospedaliero

10.1. La ricerca in infermieristica

10.1.1. Leadership nella ricerca

10.2. Infermieristica basata sull'evidenza

10.2.1. Implicazioni cliniche e benefici dell'applicazione dell'evidenza all'assistenza nel contesto ospedaliero

10.3. Ricerca di evidenze scientifiche

10.3.1. La progettazione di strategie di ricerca
10.3.2. Risorse e fonti di informazione

10.4. Da un'ipotesi di ricerca allo sviluppo di un protocollo di ricerca

10.4.1. Ipotesi di ricerca
10.4.2. Redazione tecnico-scientifica di un protocollo di ricerca
10.4.3. Rilevanza del CV del ricercatore principale e del gruppo di ricerca

10.5. Schemi metodologici

10.5.1. La ricerca epidemiologica
10.5.2. Ricerca qualitativa
10.5.3. Metodi misti
10.5.4. Progettazione e validazione degli strumenti

10.6. Lettura critica di articoli scientifici

10.6.1. Lettura critica di articoli scientifici
10.6.2. Valutazione della qualità delle prove

10.7. Statistica applicata alla ricerca infermieristica

10.7.1. Statistica descrittiva e inferenziale
10.7.2. Preparazione di tabelle, figure e grafici
10.7.3. Interpretazione dei risultati di un articolo scientifico

10.8. Sviluppo di protocolli basati sull'evidenza e loro attuazione

10.8.1. Lo sviluppo di protocolli clinici basati sull'evidenza e la loro implementazione nella pratica clinica
10.8.2. Contributi della ricerca all'umanizzazione delle cure

10.9. Scrittura e divulgazione scientifica su diversi media

10.9.1. Pubblicazioni scientifiche e strategie per decidere dove pubblicare
10.9.2. Altre considerazioni sui diversi mezzi di divulgazione scientifica

10.10. Opportunità e risorse per lo sviluppo di studi di ricerca

10.10.1. Unità di supporto e istituti di ricerca sanitaria
10.10.2. Risorse interne e possibilità di finanziamento esterno

##IMAGE##

Master Privato in Infermieristica Ospedaliera

L'infermieristica ospedaliera è una branca dell'infermieristica che si occupa dell'assistenza ai pazienti negli ospedali e in altre strutture sanitarie. Gli infermieri ospedalieri lavorano a stretto contatto con medici, terapisti e altri operatori sanitari per fornire assistenza e cure a pazienti malati e feriti. Gli infermieri ospedalieri lavorano per garantire il benessere del paziente, la prevenzione delle infezioni, la gestione del dolore, la promozione della salute e il supporto emotivo ai pazienti e alle loro famiglie durante il processo di cura.

I compiti degli infermieri ospedalieri comprendono il monitoraggio delle condizioni dei pazienti, la somministrazione di farmaci e trattamenti, la preparazione e l'assistenza alle procedure mediche, la tenuta delle cartelle cliniche e la comunicazione con i pazienti e le loro famiglie in merito alle cure. Possono anche collaborare con altri professionisti sanitari nella pianificazione delle dimissioni dall'ospedale e nel passaggio dei pazienti alle cure successive.

Gli infermieri ospedalieri possono specializzarsi in aree specifiche come la terapia intensiva, la pediatria, l'oncologia e la neonatologia. L'assistenza infermieristica ospedaliera comprende anche una varietà di ambienti, tra cui unità mediche e chirurgiche, unità di terapia intensiva, emergenza e cure palliative.

Inoltre, gli infermieri ospedalieri devono essere in grado di fornire assistenza a pazienti con esigenze diverse, rispettando i diritti e la dignità dei pazienti e mantenendo i più alti standard di etica e professionalità. Devono inoltre essere in grado di lavorare in condizioni di alta pressione e possedere capacità di leadership e di lavoro di squadra in un ambiente sanitario dinamico.

L'infermiere ospedaliero è un insieme di competenze e conoscenze utilizzate per fornire assistenza medica e curare pazienti malati e feriti in un ospedale o in un ambiente simile. Gli infermieri ospedalieri lavorano a stretto contatto con altri professionisti della salute per fornire cure e attenzioni efficaci ai pazienti e devono essere in grado di lavorare in ambienti ad alta pressione mantenendo elevati standard di etica e professionalità.