Titolo universitario
La più grande facoltà di infermieristica del mondo"
Presentazione
Migliora le tue conoscenze in Infermieristica in Nefrologia e Dialisi attraverso questo programma, nel quale troverai il miglior materiale didattico e casi clinici reali. Scopri gli ultimi progressi di questa specializzazione al fine di svolgere una prassi medica di qualità”

Il programma è progettato per fornire una specializzazione Online equivalente a 60 crediti CFU e 1500 ore di studio. Tutte le conoscenze teoriche e pratiche sono presentate attraverso contenuti multimediali di alta qualità, analisi di casi clinici preparati da esperti, master class e tecniche video. Queste risorse fornite permettono lo scambio di conoscenze ed esperienze, mantenere e aggiornare il livello di specializzazione dei suoi membri, creare protocolli di azione e diffondere gli sviluppi di tale tematica. Grazie alla specializzazione online, gli studenti potranno organizzare il proprio tempo e ritmo di apprendimento, adattandolo ai propri orari, oltre a poter accedere ai contenuti da qualsiasi computer o dispositivo mobile.
L'intenzione di questo corso è quella di arricchire, rinnovare e migliorare il bisogno di specializzazione e aggiornare la conoscenza delle ultime tecniche e procedure richieste dal paziente renale cronico.
Ci impegniamo a formare, aggiornare idee e concetti basati sulle migliori evidenze disponibili come pilastri di inestimabile importanza per il miglioramento dell'assistenza infermieristica che forniamo quotidianamente ai nostri pazienti. I professionisti devono ricevere un'adeguata specializzazione e informazione dalle istituzioni sanitarie come parte integrante della loro carriera, se vogliono migliorare la qualità delle cure e fornire un'assistenza di eccellenza. Ma non dobbiamo dimenticare, in nessun momento, che l'obbligo e il coinvolgimento del professionista nella modernizzazione e nell'aggiornamento delle sue conoscenze nella cura e nelle tecniche di sostituzione renale è un obbligo intrinseco al suo sviluppo come infermiere.
Aggiorna le tue conoscenze iscrivendoti al programma del Master privato in Infermieristica in Nefrologia e Dialisi"
Questo Master privato in Infermieristica in Nefrologia e Dialisi possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:
- Sviluppo di più di 75 casi clinici presentati da esperti in Infermieristica in Nefrologia e Dialisi I contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici in base ai quali sono stati concepiti forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
- Nuovi sviluppi nella cura e nell'intervento infermieristico in Nefrologia e Dialisi
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per prendere decisioni sulle situazioni poste
- Con particolare enfasi basata sull'evidenza e sulle metodologie di ricerca nell’Infermieristica in Nefrologia e Dialisi
- Questo sarà completato da lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavoro di riflessione individuale
- Sarai in grado di accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o mobile con una connessione internet
Questo master può essere il miglior investimento al momento di scegliere un programma di aggiornamento per due motivi: oltre ad aggiornare le tue conoscenze in Infermieristica in Nefrologia e Dialisi, otterrai un titolo master rilasciato da TECH Università Tecnologica”
Il corpo docente comprende professionisti del campo dell’infermieristica in Nefrologia e Dialisi, che contribuiscono con la loro esperienza a questa specializzazione, così come specialisti riconosciuti appartenenti a importanti società scientifiche.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento localizzato e contestuale, ovvero, effettuato in un ambiente simulato che consentirà una specializzazione immersiva, programmata per l’addestramento in situazioni reali.
La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi mediante il quale l’infermiere deve cercare di risolvere le diverse situazioni che si presentano durante il corso. A tal fine, lo specialista disporrà di un innovativo sistema di video interattivo creato da esperti di riconosciuta fama nel campo dell’infermieristica in Nefrologia e Dialisi e con un’ampia esperienza di insegnamento.
Aumenta la tua fiducia nel processo decisionale aggiornando le tue conoscenze grazie a questo master"

Cogli l'opportunità di conoscere gli ultimi progressi nell’Infermieristica in Nefrologia e Dialisi e di migliorare la cura dei tuoi pazienti"
Programma
La struttura dei contenuti è stata progettata da un team di professionisti provenienti dai migliori centri ospedalieri e università spagnole. Si tratta di specialisti consapevoli della rilevanza della specializzazione attuale per intervenire nella prevenzione, Cure e Monitoraggio della patologia renale un insegnamento di qualità mediante nuove tecnologie educative.

Questo Master privato in Infermieristica in Nefrologia e Dialisi possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato”
Modulo 1. Progressi nelle malattie renali
1.1. Aggiornamento sulla malattia renale
1.1.1. Struttura e funzione renale
1.1.2. Tossine uremiche
1.1.3. Equilibrio acqua-elettroliti ed equilibrio acido-base:
1.1.4. Disturbi dell'idratazione
1.1.5. Disturbi dell'equilibrio acido-base: Acidosi, alcalosi
1.1.6. Disturbi del potassio: Iperkaliemia, Ipokaliemia
1.1.7. Basi concettuali della patologia renale
1.1.8. Aspetti generali dell'assistenza infermieristica nei pazienti con patologia renale
1.2. Prevenzione della progressione dell'insufficienza renale
1.2.1. Definizione e fattori di rischio per la CKD
1.2.2. Valutazione, diagnosi e stratificazione
1.2.3. Diagnosi e gestione della proteinuria
1.2.4. Igiene e gestione dei farmaci nel paziente iperteso
1.2.5. Strategie per promuovere la cura di sé
1.2.6. Gestione delle comorbilità
1.2.7. Prevenzione e progressione della CKD nei pazienti diabetici
1.3. Patologie renali
1.3.1. Disturbi della funzione urinaria: Proteinuria, ematuria, azoemia, oliguria
1.3.2. Nefrite
1.3.3. Sindrome nefrosica
1.3.4. Infezione delle vie urinarie
1.3.5. Litiasi renale
1.3.6. Sindrome emolitica uremica e porpora trombocitopenica
1.3.7. Glomerulonefrite primaria
1.3.8. Nefropatie di malattie sistemiche
1.3.9. Nefropatie interstiziali e tossiche
1.3.10. Vasculopatie renali
1.3.11. Malattie renali congenite ed ereditarie
1.3.12. Ipertensione arteriosa e ripercussioni organiche
1.3.13. Diabete e rene
1.3.14. Gravidanza e rene
1.3.15. Malattia renale policistica
1.3.16. Tipi di insufficienza renale e loro complicazioni
1.3.17. Aspetti generali dell'assistenza infermieristica nei pazienti con patologia renale
1.4. Metodi d'esame in nefrologia
1.4.1. Semiologia ed esame fisico
1.4.2. Ispezione
1.4.3. Palpazione
1.4.4. Auscultazione
1.4.5. Tecniche di imaging
1.4.6. Urografia endovenosa
1.4.7. Arteriografia renale
1.4.8. Ecografia
1.4.9. Gammagrafia
1.4.10. Studio delle urine
1.4.11. Analisi del sedimento urinario
1.4.12. Valutazione della funzione renale: urea, creatinina e clearance
1.4.13. Osmolalità e test funzionali
1.4.14. Biopsia renale
1.4.15. Procedura della tecnica e protocollo
1.4.16. Gestione del paziente renale in urgenza
1.5. Farmacocinetica nell'insufficienza renale
1.5.1. Assorbimento
1.5.2. Distribuzione
1.5.3. Metabolismo
1.5.4. Eliminazione
1.5.5. Adattamento del dosaggio
Modulo 2. Predialisi
2.1. Consultazione della malattia renale cronica avanzata (ACKD)
2.1.1. Trattamento farmacologico
2.1.2. Nutrizione nei pazienti in pre-dialisi e auto-cura
2.1.3. Scelta della terapia sostitutiva renale
2.1.4. Valutazione della situazione sociale, familiare e culturale del paziente
2.2. Infermieristica nel processo decisionale nella terapia sostitutiva renale
2.2.5. Valutazione di un possibile accesso vascolare
2.2.6. Valutazione della disponibilità dei pazienti in dialisi peritoneale
2.2.7. Importanza del caregiver nel processo decisionale
2.2.8. Assistenza infermieristica generale e specifica nella pre-dialisi
Modulo 3. Terapia di sostituzione della funzione renale: emodialisi
3.1. Emodialisi
3.1.1. Storia e stato attuale
3.1.2. Evoluzione
3.2. Fisiologia dell'emodialisi
3.2.1. Diffusione
3.2.2. UF.
3.2.3. Convezione
3.2.4. Convenzione
3.2.5. Cinetica dell'urea
3.3. Liquidi per dialisi
3.3.1. Introduzione
3.3.2. Trattamento dell'acqua
3.3.3. Metodi di trattamento dell'acqua
3.3.4. Controllo della qualità dell'acqua
3.3.5. L'impianto idrico. Tipi, caratteristiche. Controlli. Problemi
3.4. Dializzatori
3.4.1. Definizione, caratteristiche, formati
3.4.2. Tipi di membrane
3.4.3. Fattori da considerare quando si sceglie un dializzatore: Dializzatore ideale
3.5. Indicazioni per l'emodialisi
3.5.1. Dose di dialisi: Purificazione di piccole, medie e grandi molecole
3.5.2. Conservazione della funzione renale residua
3.6. Monitor di dialisi
3.6.1. Caratteristiche principali e differenze tra i diversi tipi
3.6.2. Preparazione e verifica del materiale da utilizzare
3.6.3. Pianificazione della sessione secondo la prescrizione: composizione e temperatura del dialisato (LD)
3.6.3.1. Condizioni di sterilità
3.6.3.2. Regolazione delle connessioni del circuito extracorporeo
3.6.3.3. La fine della sessione
3.6.4. Funzionamento dei monitor: Montaggio, adescamento, collegamento, scollegamento e disinfezione dei monitor
3.7. Qualità/efficacia delle tecniche di depurazione
3.7.1. Dose di dialisi KT o KT/V in ogni tecnica
3.7.2. Bilancio idrico
3.7.2.1. Peso secco
3.7.2.2. Peso euvolemico
3.7.2.3. Applicazioni di bioimpedenza
3.8. Emodialisi ad alto flusso e tecniche convettive
3.8.1. Definizione
3.8.2. Tipi.
3.8.3. Gestione delle attrezzature
3.8.4. Benefici dell'emodialisi ad alto flusso e tecniche convettive
3.9. Anticoagulazione in hd: un aggiornamento
3.9.1. Il coagulo. Cascata di coagulazione
3.9.2. Fattori che favoriscono la coagulazione in HD
3.9.3. Uso dell'anticoagulazione in HD
3.9.3.1. Misurazione e monitoraggio dell'anticoagulazione
3.9.4. Anticoagulazione con eparina
3.9.4.1. Eparina non frazionata (UFH)
3.9.4.2. Tipi di eparinizzazione
3.9.4.3. Eparina a basso peso molecolare (LMWH)
3.9.4.4. Effetti collaterali dell'eparina
3.9.4.5. HFN o LMWH?
3.9.5. Influenza della membrana e della tecnica HD sull'anticoagulazione
3.9.6. Strategie per i pazienti ad alto rischio di sanguinamento
3.9.6.1. HD senza eparina
3.9.6.2. HD eparina a basso dosaggio
3.9.6.3. Eparinizzazione regionale con citrato
3.9.6.4. Eparinizzazione con eparina e protamina
3.9.6.5. Citrato nel liquido di dialisi
3.9.6.6. Anticoagulazione regionale con prostaciclina
3.9.6.7. Mesilato Nafomast
3.9.7. Altri metodi di coagulazione
3.9.8. Antiaggregazione e anticoagulazione in pazienti HD
3.10. Organizzazione di un'unità di dialisi
3.10.1. Obiettivo generale
3.10.2. Struttura dell’unità
3.10.3. La sala di dialisi
3.10.4. Organizzazione
3.10.5. Pazienti
3.10.6. Personale infermieristico
3.11. Aggiornamento sugli accessi vascolari per l'emodialisi
3.11.1. Fistole
3.11.1.1. Fistole artero-venose native e protesiche. Luoghi più frequenti
3.11.1.2. Valutazione pre-chirurgica
3.11.1.3. Tecnica chirurgica
3.11.1.4. Cure infermieristiche. Monitoraggio post-chirurgico e post-operatorio
3.11.1.5. Assistenza infermieristica per migliorare lo sviluppo e la sopravvivenza della fistola (FAVI)
3.11.1.6. Autocura domiciliare della fistola arterovenosa
3.11.1.7. Cura a domicilio di uno stravaso della fistola artero-venosa
3.11.1.8. Azioni da intraprendere in caso di emorragia
3.11.1.9. Puntura della FAV. Regole generali per le punture
3.11.1.10. Dolore durante le punture. Tecniche di puntura. Considerazioni speciali nella puntura delle FAV protesiche
3.11.1.11. Tecniche di puntura: unipuntura o bipuntura Tecnica Butonhole.
3.11.1.12. Incannulazione vascolare ecoguidata (periferica e centrale)
3.11.1.13. Controllo del ricircolo del sangue nella fistola arterovenosa
3.11.1.14. Complicazioni e trattamento
3.11.2. Cateteri
3.11.2.1. Tipi
3.11.2.2. Tecnica chirurgica
3.11.2.3. Infezioni da catetere
3.11.2.4. Trattamento
3.11.2.5. Cura del catetere e complicazioni
3.12. Assistenza generale durante la sessione di emodialisi
3.12.1. Monitoraggio e follow-up del paziente durante le sessioni
3.12.1.1. Farmaci nella sessione di emodialisi
3.12.1.2. Registri e cartelle infermieristiche
3.12.1.3. Azione infermieristica di fronte alle complicazioni acute nella sessione di emodialisi
3.12.2. Complicazioni fisiche
3.12.2.1. Ipotensione
3.12.2.2. Perdite ematiche
3.12.2.3. Crampi
3.12.2.4. Embolia gassosa
3.12.2.5. Ipotensione. Cause. Metodi di valutazione. Trattamento a breve e lungo termine. Peso secco e peso ideale
3.12.2.6. Ipertensione
3.12.2.7. Nausea e vomito
3.12.2.8. Perdite ematiche
3.12.2.9. Crampi
3.12.2.10. Embolia gassosa
3.12.2.11. Reazioni allergiche ai farmaci e alle apparecchiature per la dialisi
3.12.2.12. Emolisi
3.12.2.13. Dolore precordiale
3.12.2.14. Convulsioni
3.12.2.15. Mal di testa: cause più frequenti e trattamento
3.12.3. Meccanismi
3.12.3.1. Rottura del filtro
3.12.3.2. Coagulazione parziale e/o totale del circuito
3.12.3.3. Stravaso di sangue
3.12.3.4. Uscita dell'ago
3.12.3.5. Malfunzionamento del monitor
3.12.4. Complicazioni croniche della HD
3.12.4.1. Metabolismo del fosfocalcio
3.12.4.2. Disfunzioni sessuali e riproduttive
3.12.4.3. Ipertrofia ventricolare sinistra
3.12.4.4. Pericardite uremica
3.12.4.5. Polineuropatia uremica
3.12.4.6. Anemia in emodialisi
3.13. Educazione sanitaria per i pazienti renali cronici
3.13.1. Promozione di stili di vita sani
3.13.2. Nutrizione adeguata
3.13.3. Manipolazione di liquidi e ioni
3.13.4. Qualità della vita dei pazienti in dialisi
3.14. Emodialisi domiciliare
3.14.1. Definizione
3.14.2. Funzionamento del monitor
3.14.3. Preparazione del paziente per la dialisi domiciliare
3.15. Gestione della patologia infettiva in emodialisi
3.15.1. Virus dell'epatite C (HCV)
3.15.1.1. Aggiornamenti nel trattamento dell'epatite nei pazienti CKD
3.15.1.2. Virus dell'epatite B (HCV)
3.15.1.3. Virus dell'immunodeficienza umana (HIV)
Modulo 4. Aggiornamento su altre tecniche di depurazione extrarenale in ambiente ospedaliero
4.1. Emodiafiltrazione continua
4.1.1. Cura e manipolazione dell'attrezzatura
4.2. Plasmaferesi
4.2.1. Cura e manipolazione dell'attrezzatura
4.3. Tecniche combinate con l'adsorbimento
4.3.1. Emoperfusione
4.3.1.1. Cura e manipolazione dell'attrezzatura
4.3.2. Aferesi con resine
4.3.2.1. Tipi
4.3.2.2. Cura e manipolazione dell'attrezzatura
Modulo 5. Emodialisi pediatrica
5.1. Progressi e sviluppi nell'emodialisi pediatrica
5.1.1. Indicazioni e controindicazioni
5.2. Accesso vascolare pediatrico
5.2.1. Cura e valutazione dell'accesso vascolare
5.3. Apparecchiature per la dialisi pediatrica
5.3.1. Peritoneale
5.3.2. Emodialisi
5.4. Modalità di dialisi pediatrica
5.4.1. Peritoneale
5.4.2. Emodialisi
5.5. Somministrazione di farmaci durante la sessione di emodialisi pediatrica
5.6. Infermieristica nella cura dei bambini in dialisi
5.6.1. Gestione delle complicazioni nelle sedute di emodialisi
5.6.2. Assistenza infermieristica del paziente renale pediatrico
Modulo 6. Dialisi peritoneale
6.1. Aggiornamento sulla dialisi peritoneale
6.2. Indicazioni e controindicazioni per la dialisi peritoneale
6.2.1. Indicazioni
6.2.2. Controindicazioni
6.3. Membrana dializzante
6.3.1. Tipi
6.3.2. Funzioni
6.3.3. Caratteristiche
6.4. Accesso al peritoneo
6.4.1. Cateteri peritoneali
6.4.2. Tipi
6.4.3. Impianto di catetere peritoneale
6.5. Cure infermieristiche
6.5.1. Perioperatorio
6.5.2. In sala operatoria
6.5.3. Postoperatorio
6.6. Complicazioni post-chirurgiche
6.6.1. Gestione delle complicazioni post-chirurgiche
6.7. Complicazioni nella dialisi peritoneale:
6.7.1. Peritonite
6.7.2. Infezioni della ferita in uscita
6.7.3. Perdite
6.7.4. Ernie
6.7.4.1. Diagnosi e trattamento
6.8. Vantaggio della dialisi peritoneale (PD)
6.8.1. Tipi di dialisi peritoneale
6.9. Soluzioni per la dialisi
6.9.1. Caratteristiche
6.9.2. Tipi
6.10. Cura del catetere e del sito di uscita
6.10.1. Aggiornamento sulla cura del catetere
6.11. Manipolazione delle attrezzature
6.11.1. Ciclatore
6.11.2. Dialisi peritoneale manuale
6.12. Protocollo per l'insegnamento ai pazienti in P.D.
6.12.1. Preparazione ed educazione del paziente e dell'assistente
6.13. Protocollo per monitoraggio del pazienti in P.D.
6.13.1. Visita a domicilio di infermeria
6.14. Somministrazione di farmaci in D.P.
6.14.1. Uso, dosaggio e vie di somministrazione
Modulo 7. Cure complete: il benessere del paziente renale cronico
7.1. Supporto psicologico per i pazienti in dialisi
7.1.1. Fattori che modulano la risposta alla malattia
7.1.2. Fasi psicologiche del paziente renale
7.1.3. Processi psicologici di adattamento
7.1.4. Problemi psicologici più frequenti nei pazienti renali
7.1.5. Ricovero ospedaliero
7.1.6. Timori del paziente riguardo alla sua malattia
7.1.7. Informazioni per i pazienti renali
7.1.8. Educazione sanitaria al paziente e famiglia
7.1.9. Fonti di sostegno per i pazienti renali
7.1.10. Processo di cura infermieristica: aspetti psicosociali del paziente renale
7.1.11. Significato della prima dialisi per il paziente renale e fattori che influenzano l'esperienza
7.2. Interventi che promuovono il benessere del paziente nella sala di dialisi
7.2.1. Musicoterapia:
7.2.2. Stato attuale
7.2.3. Evidenze scientifiche sulla musicoterapia
7.2.4. Situazione attuale
7.2.5. Esercizio fisico nella sala di dialisi
7.2.6. Stato attuale
7.2.7. Evidenze scientifiche
7.2.8. Situazione attuale
Modulo 8. Processo infermieristico nel paziente renale cronico: NANDA, NIC NOC
8.1. Modelli di cura
8.2. Processo infermieristico (pe)
8.3. Il linguaggio del malato
8.4. Piani di cura per il paziente renale
8.4.1. Paziente in emodialisi
8.4.2. Paziente in dialisi peritoneale
8.4.3. Paziente con trapianto renale
8.4.4. Paziente renale nelle cure primarie
8.5. Registri e clinimetrie nel modello di cura
Modulo 9. Trapianto renale
9.1. Stato attuale nei trapianti
9.1.1. Benefici
9.1.2. Controindicazioni
9.2. Inclusione nella lista dei trapianti
9.2.1. Informazioni generali
9.2.2. Requisiti
9.3. Aspetto diagnostici della morte
9.3.1. Esami diagnostici
9.3.2. Mantenimento del donatore cadavere
9.4. Il colloquio di donazione
9.4.1. Sequenziamento del colloquio
9.4.2. Rifiuto della famiglia:
9.4.3. Cause e strategie
9.5. Rimozione dei reni
9.5.1. Procedura chirurgica
9.6. Tipi di trapianto
9.6.1. Morte cerebrale
9.6.2. Asistolia
9.6.3. Incrociato
9.6.4. Samaritano
9.6.5. Trapianto da donatore vivente
9.7. Assistenza infermieristica del paziente trapiantato
9.7.1. Aggiornamento sull'assistenza infermieristica specifica richiesta dal paziente trapiantato
9.8. Complicazioni nei destinatari di trapianto renale
9.8.1. Tipi
9.8.2. Approccio e gestione delle complicazioni
9.9. Farmaci
9.9.1. Immunosoppressori
9.10. Sintomatologia di fronte al rifiuto
9.10.1. Cure generali
Modulo 10. Cure palliative nel paziente renale cronico
10.1. Stato attuale delle cure palliative nel paziente renale
10.2. Cure di supporto renale
10.2.1. Gestione del dolore nel paziente renale
10.2.2. Controllo dei sintomi nella malattia renale
10.3. Direttive anticipate
10.4. Gestione del lutto
10.4.1. Capacità di comunicazione: counselling
10.5. Riferimenti a unità specializzate in cure palliative e supporto al lutto
10.6. Ritiro della dialisi
10.6.1. Aspetti clinici
10.6.2. Etica
Modulo 11. L'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nei pazienti renali cronici
11.1. Uso della tecnologia
11.1.1. Uso della tecnologia sanitaria applicata
11.2. La comunicazione nell'era digitale
11.2.1. Social network
11.3. Paziente attivo
11.3.1. Definizione
11.3.2. Caratteristiche
11.3.3. Responsabilizzazione
11.3.4. Iniziative attive per i pazienti
Modulo 12. Ricerca nella cura del paziente renale
12.1. Ricerca nel paziente renale
12.1.1. Ricerca quantitativa
12.1.2. Ricerca qualitativa
12.1.2.1. Fasi e stadi della ricerca qualitativa
12.1.2.2. Tecniche di indagine qualitativa
12.1.2.2.1. Analisi dei dati
12.1.2.2.2. Preparare il referto
12.1.3. Risorse
12.1.4. Tic per la ricerca nella cura del paziente renale

Master Privato in Infermieristica in Nefrologia e Dialisi
L'insufficienza renale è un problema che colpisce milioni di persone in tutto il mondo e il suo effetto sulla qualità della vita è un fatto che deve essere contrastato con un'assistenza medica di alto livello. Il Master Privato in Infermieristica in Nefrologia e Dialisi di TECH Università Tecnologica ha come obiettivo principale quello di fornire la migliore formazione in questa indispensabile disciplina medica. Per raggiungere il nostro obiettivo, abbiamo strutturato il programma con un piano di studi al passo con i più recenti progressi del settore. Grazie alle conoscenze acquisite durante il corso, lo studente sarà in grado di svolgere un accompagnamento efficiente, ottimizzando la qualità e la cura del paziente con l'applicazione di nuovi strumenti e tecniche associate al danno renale.
Intraprendi questo Master Privato in Infermieristica in Nefrologia e Dialisi 100% online
Questo programma di TECH ha sofisticati assi tematici, lungo i quali gli studenti acquisiranno nuove conoscenze relative a: trattamenti sostitutivi, processo infermieristico nei pazienti cronici, cure palliative, applicazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, oltre ad altri argomenti di grande valore accademico. Allo stesso modo, in questo programma di TECH forniremo gli strumenti necessari per avventurarsi nello sviluppo della ricerca, in modo che lo studente sia in grado di fornire nuove alternative per migliorare la qualità della vita delle persone colpite.