Titolo universitario
La più grande facoltà di infermieristica del mondo"
Presentazione
Applicherai i trattamenti più avanzati in Brachiterapia e combatterai efficacemente il cancro al seno grazie a questo programma 100% online di TECH”

La Radiobiologia costituisce una disciplina fondamentale nel campo dell'Infermieristica. Questa sezione fornisce una panoramica completa degli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti sui tessuti viventi. Così, gli operatori sanitari raggiungono una maggiore comprensione per stabilire dosi sicure ed efficaci nei trattamenti di radioterapia. A questo proposito, questa scienza è utile anche per valutare i rischi di radiazioni, consentendo ai medici di prendere decisioni informate in situazioni cliniche specifiche. Inoltre, la radiobiologia è essenziale sia per la ricerca che per lo sviluppo di nuove terapie che colpiscono le cellule tumorali.
Consapevole di questa realtà, TECH ha implementato un programma innovativo che unisce i concetti della biologia con la fisica delle radiazioni. Progettato da un personale docente esperto, il programma affronterà in dettaglio l'interazione delle radiazioni con i tessuti organici. In questo modo, gli studenti svilupperanno meccanismi per riparare il danno radio indotto alla struttura del DNA. Inoltre, i materiali didattici approfondiranno la calibrazione dei fasci fotonici per garantire la consistenza dei trattamenti. La formazione offrirà anche le linee guida per applicare la Dosimetria Clinica in Protonterapia, partendo da algoritmi di calcolo.
Per rafforzare la padronanza di questi contenuti, il programma applicherà il metodo Relearning, pioniere in TECH, che promuove l'assimilazione di concetti complessi attraverso la naturale e progressiva ripetizione degli stessi. Per l'analisi dei contenuti è sufficiente un dispositivo con accesso a Internet, (come un cellulare, un computer o tablet) poiché i programmi di valutazione e gli orari possono essere pianificati individualmente. Inoltre, nel Campus Virtuale gli studenti potranno attingere a una ricca libreria di risorse multimediali (tra cui riassunti interattivi, letture complementari e infografiche) per rafforzare l’apprendimento in modo completamente dinamico.
Vuoi specializzarti nella verifica dei piani di trattamento in Radioterapia Esterna? Raggiungi tale obiettivo in soli 12 mesi con questo programma innovativo"
Questo Master privato in Fisica Medica applicata alla Radiologia possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le sue caratteristiche principali sono:
- Sviluppo di casi di studio pratici presentati da esperti in Fisica Medica
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet
Approfondirai i tuoi vantaggi della radioterapia 3D per ridurre gli effetti collaterali comuni come stanchezza, vertigini o nausea”
Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti e riconosciuti specialisti appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Affronterai gli effetti delle radiazioni ionizzanti sul DNA e intraprenderai azioni per riparare i danni causati"

Con il sistema Relearning integrerai i concetti in modo naturale e progressivo. Dimenticati di memorizzare"
Programma
Formato da 10 moduli, questo programma fornisce una visione completa specializzata nel campo della Fisica Medica Ospedaliera. La formazione si concentra sulla tecnologia all'avanguardia utilizzata in Radioterapia, Medicina Nucleare e Radiodiagnostica. In questo senso, i materiali didattici analizzeranno il funzionamento di acceleratori lineari di elettroni, mammografi, tomografia assiale computerizzata, ecc. A loro volta, gli specialisti acquisiranno nuove competenze sia nella somministrazione di trattamenti radioterapeutici che nella diagnostica per immagini. Inoltre, gli studenti approfondiranno i controlli di qualità sulle attrezzature radiologiche per garantire la sicurezza durante le terapie.

Una qualifica che ti permetterà di applicare alla tua pratica clinica attrezzature di ultima generazione come la tomografia computerizzata o le gamma camere”
Modulo 1. Interazione della radiazione ionizzante con la materia
1.1. Interazione radiazione ionizzanti-materia
1.1.1. Radiazioni ionizzanti
1.1.2. Collisioni
1.1.3. Potenza e portata di frenatura
1.2. Interazione particelle cariche-materia
1.2.1. Radiazione fluorescente
1.2.1.1. Radiazione caratteristica o Raggi X
1.2.1.2. Elettroni Auger
1.2.2. Radiazione di frenatura
1.2.3. Spettro durante la collisione di elettroni con un materiale Z alto
1.2.4. Annientamento elettrone-positrone
1.3. Interazione fotoni-materia
1.3.1. Attenuazione
1.3.2. Strato emi-riduttore
1.3.3. Effetto fotoelettrico
1.3.4. Effetto Compton
1.3.5. Creazione di pari
1.3.6. Effetto predominante per energia
1.3.7. Imaging in radiologia
1.4. Dosimetria delle radiazioni
1.4.1. Equilibrio delle particelle cariche
1.4.2. Teoria della cavità Bragg-Gray
1.4.3. Teoria Spencer-Attix
1.4.4. Dose assorbita in aria
1.5. Grandezze dosimetriche delle radiazioni
1.5.1. Grandezze dosimetriche
1.5.2. Grandezze in radioprotezione
1.5.3. Fattori di ponderazione delle radiazioni
1.5.4. Fattori di ponderazione degli organi in funzione della loro radiosensibilità
1.6. Rivelatori per la misura delle radiazioni ionizzanti
1.6.1. Ionizzazione dei gas
1.6.2. Eccitazione della luminescenza nei solidi
1.6.3. Dissociazione della materia
1.6.4. Rilevatori in ambito ospedaliero
1.7. Dosimetria delle radiazioni ionizzanti
1.7.1. Dosimetria ambientale
1.7.2. Dosimetria di area
1.7.3. Dosimetria personale
1.8. Dosimetri di termoluminescenza
1.8.1. Dosimetri di termoluminescenza
1.8.2. Calibrazione di dosimetri
1.8.3. Calibrazione al Centro Nazionale di Dosimetria
1.9. Fisica della misura delle radiazioni
1.9.1. Valore di una grandezza
1.9.2. Esattezza
1.9.3. Precisione
1.9.4. Ripetibilità
1.9.5. Riproducibilità
1.9.6. Tracciabilità
1.9.7. Qualità della misura
1.9.8. Controllo di qualità di una camera di ionizzazione
1.10. Incertezza nella misura delle radiazioni
1.10.1. Incertezza nella misura
1.10.2. Tolleranza e livello di azione
1.10.3. Incertezza di tipo A
1.10.4. Incertezza di tipo B
Modulo 2. Radiobiologia
2.1. Interazione della radiazione con i tessuti organici
2.1.1. Interazione della radiazione con i tessuti
2.1.2. Interazione della radiazione con la cellula
2.1.3. Risposta fisico-chimica
2.2. Effetti delle radiazioni ionizzanti sul DNA
2.2.1. Struttura del DNA
2.2.2. Danni radioindotti
2.2.3. Riparazione del danno
2.3. Effetti delle radiazioni sui tessuti degli organi
2.3.1. Effetti sul ciclo cellulare
2.3.2. Sindromi da irradiazione
2.3.3. Aberrazioni e mutazioni
2.4. Modelli matematici di sopravvivenza cellulare
2.4.1. Modelli matematici di sopravvivenza cellulare
2.4.2. Modello alfa-beta
2.4.3. Effetto di frazionamento
2.5. Efficacia delle radiazioni ionizzanti sui tessuti organici
2.5.1. Efficacia biologica relativa
2.5.2. Fattori che alterano la radiosensibilità
2.5.3. Effetto del LET e dell’ossigeno
2.6. Aspetti biologici in funzione della dose di radiazioni ionizzanti
2.6.1. Radiobiologia a basse dosi
2.6.2. Radiobiologia ad elevate dosi
2.6.3. Risposta sistemica alle radiazioni
2.7. Stima del rischio di esposizione alle radiazioni ionizzanti
2.7.1. Effetti stocastici e casuali
2.7.2. Stima del rischio
2.7.3. Limiti di dose della ICRP
2.8. Radiobiologia nelle esposizioni mediche in radioterapia
2.8.1. Isoeffetto
2.8.2. Effetti della proliferazione
2.8.3. Dose-risposta
2.9. Radiobiologia in esposizioni mediche in altre esposizioni mediche
2.9.1. Brachiterapia
2.9.2. Radiodiagnostica
2.9.3. Medicina nucleare
2.10. Modelli statistici per la sopravvivenza cellulare
2.10.1. Modelli statistici
2.10.2. Analisi di sopravvivenza
2.10.3. Studi epidemiologici
Modulo 3. Radioterapia esterna: Dosimetria fisica
3.1. Acceleratore Lineare di Elettroni. Apparecchiature per la radioterapia esterna
3.1.1. Acceleratore Lineare di Elettroni (ALE)
3.1.2. Pianificatore del Trattamento di Radioterapia Esterna (TPS)
3.1.3. Sistemi di registrazione e verifica
3.1.4. Tecniche speciali
3.1.5. Adroterapia
3.2. Apparecchiature di simulazione e localizzazione in radioterapia esterna
3.2.1. Simulatore convenzionale
3.2.2. Simulazione con tomografia computerizzata (TC)
3.2.3. Altre modalità di imaging
3.3. Apparecchiature per radioterapia esterna guidata da immagini
3.3.1. Strumenti di simulazione
3.3.2. Apparecchiature di radioterapia guidata da immagini. CBCT
3.3.3. Apparecchiature di radioterapia guidata da immagini. Immagine planare
3.3.4. Sistemi di localizzazione ausiliari
3.4. Fasci di fotoni nella dosimetria fisica
3.4.1. Apparecchiature di misura
3.4.2. Protocolli di calibrazione
3.4.3. Calibrazione del fascio di fotoni
3.4.4. Dosimetria relativa del fascio di fotoni
3.5. Fasci di elettroni nella dosimetria fisica
3.5.1. Apparecchiature di misura
3.5.2. Protocolli di calibrazione
3.5.3. Calibrazione del fascio di elettroni
3.5.4. Dosimetria relativa del fascio di elettroni
3.6. Messa in funzione dell’apparecchiatura di radioterapia esterna
3.6.1. Installazione delle apparecchiature per radioterapia esterna
3.6.2. Accettazione dell’apparecchiatura per radioterapia esterna
3.6.3. Stato di riferimento iniziale (IRS)
3.6.4. Uso clinico delle apparecchiature per radioterapia esterna
3.6.5. Sistemi di pianificazione dei trattamenti
3.7. Controllo di qualità per le apparecchiature di radioterapia esterna
3.7.1. Controllo di qualità degli acceleratori lineari
3.7.2. Controllo di qualità nel team di IGRT
3.7.3. Controlli di qualità sui sistemi di simulazione
3.7.4. Tecniche speciali
3.8. Controllo di qualità delle apparecchiature di misurazione delle radiazioni
3.8.1. Dosimetria
3.8.2. Strumenti di misurazione
3.8.3. Manichini utilizzati
3.9. Applicazione dei sistemi di analisi del rischio in radioterapia esterna
3.9.1. Sistema di analisi dei rischi
3.9.2. Sistema di segnalazione degli errori
3.9.3. Mappa dei processi
3.10. Programma di garanzia della qualità in dosimetria fisica
3.10.1. Responsabilità
3.10.2. Requisiti per la radioterapia esterna
3.10.3. Programma di garanzia della qualità. Aspetti clinici e fisici
3.10.4. Maturazione del programma di controllo di qualità
Modulo 4. Radioterapia esterna: Dosimetria clinica
4.1. Dosimetria clinica in radioterapia esterna
4.1.1. Dosimetria clinica in radioterapia esterna
4.1.2. Trattamenti in radioterapia esterna
4.1.3. Elementi modificatori del fascio
4.2. Fasi della dosimetria clinica nella terapia a fasci esterni
4.2.1. Fase di simulazione
4.2.2. Pianificazione del trattamento
4.2.3. Verifica del trattamento
4.2.4. Trattamento con acceleratore lineare di elettroni
4.3. Sistemi di pianificazione del trattamento di terapia a fasci esterni
4.3.1. Modellazione nei sistemi di pianificazione
4.3.2. Algoritmi di calcolo
4.3.3. Utilità dei sistemi di pianificazione
4.3.4. Strumenti di imaging per i sistemi di pianificazione
4.4. Controllo di qualità dei sistemi di pianificazione della radioterapia esterna
4.4.1. Controllo di qualità dei sistemi di pianificazione della radioterapia esterna
4.4.2. Stato iniziale della linea di base
4.4.3. Controlli periodici
4.5. Calcolo manuale delle unità di monitoraggio (MU)
4.5.1. Controllo manuale delle MU
4.5.2. Fattori coinvolti nella distribuzione della dose
4.5.3. Esempio pratico di calcolo delle MU
4.6. Trattamenti di radioterapia conformazionale 3D
4.6.1. Radioterapia 3D (RT3D)
4.6.2. Trattamenti RT3D con fasci di fotoni
4.6.3. Trattamenti RT3D con fasci di elettroni
4.7. Trattamenti avanzati a intensità modulata
4.7.1. Trattamenti a intensità modulata
4.7.2. Ottimizzazione
4.7.3. Controllo di qualità specifico
4.8. Valutazione della pianificazione della radioterapia esterna
4.8.1. Istogramma dose-volume
4.8.2. Indice di conformazione e indice di omogeneità
4.8.3. Impatto clinico delle pianificazioni
4.8.4. Errori di pianificazione
4.9 Tecniche Speciali Avanzate in radioterapia esterna
4.9.1. Radiochirurgia e radioterapia stereotassica extracranica
4.9.2. Irradiazione totale del corpo
4.9.3. Irradiazione superficiale totale del corpo
4.9.4. Altre tecnologie di terapia a fasci esterni
4.10. Verifica dei piani di trattamento in radioterapia esterna
4.10.1. Verifica dei piani di trattamento in radioterapia esterna
4.10.2. Sistemi di verifica dei trattamenti
4.10.3. Metriche di verifica dei trattamenti
Modulo 5. Metodo di radioterapia avanzato: Protonterapia
5.1. Protonterapia: Radioterapia con protoni
5.1.1. Interazione dei protoni con la materia
5.1.2. Aspetti clinici della Protonterapia
5.1.3. Basi fisiche e radiobiologiche della Protonterapia
5.2. Apparecchiature per Protonterapia
5.2.1. Strutture
5.2.2. Componenti di un sistema di Protonterapia
5.2.3. Basi fisiche e radiobiologiche della Protonterapia
5.3. Fascio di protoni
5.3.1. Parametri
5.3.2. Implicazioni cliniche
5.3.3. Applicazione nei trattamenti oncologici
5.4. Dosimetria fisica nella Protonterapia
5.4.1. Misure di dosimetria assoluta
5.4.2. Parametri del fascio
5.4.3. Materiali in dosimetria fisica
5.5. Dosimetria clinica nella Protonterapia
5.5.1. Applicazione della dosimetria clinica nella Protonterapia
5.5.2. Pianificazione e algoritmi di calcolo
5.5.3. Sistemi di imaging
5.6. Protezione Radiologica nella Protonterapia
5.6.1. Progettazione dell’installazione
5.6.2. Produzione e attivazione di neutroni
5.6.3. Attivazione
5.7. Trattamenti di Protonterapia
5.7.1. Trattamento guidati dall’immagine
5.7.2. Verifica del trattamento in vivo
5.7.3. Utilizzo di BOLUS
5.8. Effetti biologici della Protonterapia
5.8.1. Aspetti fisici
5.8.2. Radiobiologia
5.8.3. Implicazioni dosimetriche
5.9. Apparecchiature di misura per la Protonterapia
5.9.1. Apparecchiature dosimetriche
5.9.2. Apparecchiature di radioprotezione
5.9.3. Dosimetria personale
5.10. Incertezze nella Protonterapia
5.10.1. Incertezze associate a concetti fisici
5.10.2. Incertezze associate al processo terapeutico
5.10.3. I progressi della Protonterapia
Modulo 6. Metodo di radioterapia avanzato: Radioterapia intraoperatoria
6.1. Radioterapia intraoperatoria
6.1.1. Radioterapia intraoperatoria
6.1.2. Approccio attuale alla radioterapia intraoperatoria
6.1.3. La radioterapia intraoperatoria rispetto alla radioterapia convenzionale
6.2. Tecnologia della radioterapia intraoperatoria
6.2.1. Acceleratori lineari mobili in radioterapia intraoperatoria
6.2.2. Sistemi di imaging intraoperatorio
6.2.3. Controllo di qualità e manutenzione delle apparecchiature
6.3. Pianificazione del trattamento in radioterapia intraoperatoria
6.3.1. Metodi di calcolo delle dosi
6.3.2. Volumetria e delimitazione degli organi a rischio
6.3.3. Ottimizzazione della dose e frazionamento
6.4. Indicazioni cliniche e selezione dei pazienti per la radioterapia intraoperatoria
6.4.1. Tipi di tumori trattati con la radioterapia intraoperatoria
6.4.2. Valutazione dell’idoneità del paziente
6.4.3. Studi clinici e discussione
6.5. Procedure chirurgiche in radioterapia intraoperatori
6.5.1. Preparazione chirurgica e logistica
6.5.2. Tecniche di somministrazione delle radiazioni durante l’intervento chirurgico
6.5.3. Follow-up post-operatorio e assistenza al paziente
6.6. Calcolo e somministrazione della dose di radiazioni per la radioterapia intraoperatoria
6.6.1. Formule e algoritmi di calcolo delle dosi
6.6.2. Fattori di aggiustamento e correzione della dose
6.6.3. Monitoraggio in tempo reale durante l’intervento chirurgico
6.7. Radioprotezione e sicurezza nella radioterapia intraoperatoria
6.7.1. Norme e regolamenti internazionali di radioprotezione
6.7.2. Misure di sicurezza per il personale medico e i pazienti
6.7.3. Strategie di mitigazione del rischio
6.8. Collaborazione interdisciplinare in radioterapia intraoperatoria
6.8.1. Ruolo del team multidisciplinare nella radioterapia intraoperatoria
6.8.2. Comunicazione tra radioterapisti, chirurghi e oncologi
6.8.3. Esempi pratici di collaborazione interdisciplinare
6.9. Tecnica Flash. L’ultima tendenza della radioterapia intraoperatoria
6.9.1. Ricerca e sviluppo nella radioterapia intraoperatoria
6.9.2. Nuove tecnologie e terapie emergenti in radioterapia intraoperatoria
6.9.3. Implicazioni per la pratica clinica futura
6.10. Questioni etiche e sociali nella radioterapia intraoperatoria
6.10.1. Considerazioni etiche nel processo decisionale clinico
6.10.2. Accesso alla radioterapia intraoperatoria e equità dell’assistenza medica
6.10.3. Comunicazione con i pazienti e le famiglie in situazioni complesse
Modulo 7. Brachiterapia nel campo della radioterapia
7.1. Brachiterapia
7.1.1. Principi fisici della Brachiterapia
7.1.2. Principi biologici e radiobiologia applicati alla Brachiterapia
7.1.3. Brachiterapia e radioterapia esterna: Differenze
7.2. Sorgenti di radiazioni in Brachiterapia
7.2.1. Sorgenti di radiazioni utilizzate in Brachiterapia
7.2.2. Emissione di radiazioni delle sorgenti utilizzate
7.2.3. Calibrazione delle fonti
7.2.4. Sicurezza nella gestione e nello stoccaggio delle sorgenti di Brachiterapia
7.3. Pianificazione della dose di Brachiterapia
7.3.1. Tecniche di pianificazione della dose in Brachiterapia
7.3.2. Ottimizzazione della distribuzione della dose nel tessuto bersaglio
7.3.3. Applicazione del metodo Monte Carlo
7.3.4. Considerazioni specifiche per minimizzare l’irradiazione dei tessuti sani
7.3.5. Formalismo TG 43
7.4. Tecniche di somministrazione della Brachiterapia
7.4.1. Brachiterapia ad alto tasso di dose (HDR) e Brachiterapia a basso tasso di dose (LDR)
7.4.2. Procedure cliniche e logistica del trattamento
7.4.3. Gestione dei dispositivi e dei cateteri utilizzati per la somministrazione di Brachiterapia
7.5. Indicazioni cliniche per la Brachiterapia
7.5.1. Applicazione della Brachiterapia nel trattamento del tumore alla prostata
7.5.2. Brachiterapia nel cancro della cervice: Tecniche e risultati
7.5.3. Brachiterapia nel cancro al seno: Considerazioni cliniche e risultati
7.6. Gestione della qualità nella Brachiterapia
7.6.1. Protocolli specifici di gestione della qualità per la Brachiterapia
7.6.2. Controllo di qualità delle apparecchiature e dei sistemi di trattamento
7.6.3. Audit e conformità agli standard normativi
7.7. Esiti clinici della Brachiterapia
7.7.1. Revisione degli studi clinici e degli esiti nel trattamento di tumori specifici
7.7.2. Valutazione dell’efficacia e della tossicità della Brachiterapia
7.7.3. Casi clinici e discussione dei risultati
7.8. Aspetti etici e normativi internazionali in Brachiterapia
7.8.1. Questioni etiche nel processo decisionale condiviso con i pazienti
7.8.2. Conformità alle norme e agli standard internazionali di radioprotezione
7.8.3. Responsabilità internazionale e aspetti legali nella pratica della Brachiterapia
7.9. Sviluppi tecnologici della Brachiterapia
7.9.1. Innovazioni tecnologiche nel campo della Brachiterapia
7.9.2. Ricerca e sviluppo di nuove tecniche e dispositivi per la Brachiterapia
7.9.3. Collaborazione interdisciplinare nei progetti di ricerca sulla Brachiterapia
7.10. Applicazione pratica e simulazioni in Brachiterapia
7.10.1. Simulazione clinica di Brachiterapia
7.10.2. Risoluzione di situazioni pratiche e sfide tecniche
7.10.3. Valutazione dei piani di trattamento e discussione dei risultati
Modulo 8. Diagnostica per immagini avanzata
8.1. Fisica avanzata nella generazione dei Raggi X
8.1.1. Tubazioni a Raggi X
8.1.2. Spettri di radiazione utilizzati in radiodiagnostica
8.1.3. Tecnica radiologica
8.2. Imaging in radiologia
8.2.1. Sistemi digitali di registrazione delle immagini
8.2.2. Immagini dinamiche
8.2.3. Apparecchiature di radiodiagnostica
8.3. Controllo della qualità in radiodiagnostica
8.3.1. Programma di garanzia della qualità in radiodiagnostica
8.3.2. Protocolli di qualità in radiodiagnostica
8.3.3. Controlli generali di controllo della qualità
8.4. Stima della dose per pazienti in strutture a Raggi X
8.4.1. Stima della dose per pazienti in strutture a Raggi X
8.4.2. Dosimetria ai pazienti
8.4.3. Livelli di dose di riferimento diagnostici
8.5. Apparecchiature di radiologia generale
8.5.1. Apparecchiature di radiologia generale
8.5.2. Prove di controllo di qualità specifiche
8.5.3. Dosaggio a pazienti in Radiologia Generale
8.6. Attrezzature per la mammografia
8.6.1. Attrezzature per la mammografia
8.6.2. Prove di controllo di qualità specifiche
8.6.3. Dosaggio ai pazienti in mammografia
8.7. Apparecchiature per la fluoroscopia: Radiologia vascolare e interventista
8.7.1. Apparecchiature per la fluoroscopia
8.7.2. Prove di controllo di qualità specifiche
8.7.3. Dosaggio a pazienti in interventismo
8.8. Apparecchiature per la tomografia computerizzata
8.8.1. Apparecchiature per la tomografia computerizzata
8.8.2. Prove di controllo di qualità specifiche
8.8.3. Dosaggio a pazienti in TC
8.9. Altre attrezzature per la Radiodiagnostica
8.9.1. Altre attrezzature per la Radiodiagnostica
8.9.2. Prove di controllo di qualità specifiche
8.9.3. Apparecchiature per le radiazioni non ionizzanti
8.10. Sistemi di visualizzazione delle immagini radiologiche
8.10.1. Elaborazione dell’immagine digitale
8.10.2. Calibrazione dei sistemi di visualizzazione
8.10.3. Controlli di qualità sui sistemi di visualizzazione
Modulo 9. Medicina Nucleare
9.1. Radionuclidi utilizzati in Medicina Nucleare
9.1.1. Radionuclidi
9.1.2. Radionuclidi tipici nella diagnosi
9.1.3. Radionuclidi tipici nella terapia
9.2. Approvvigionamento di radionuclidi artificiali
9.2.1. Reattore nucleare
9.2.2. Ciclotroni
9.2.3. Generatori
9.3. Strumenti di Medicina Nucleare
9.3.1. Attivatori: Calibrazione degli attivatori
9.3.2. Sonde intraoperatorie
9.3.3. Gamma camera e SPECT
9.3.4. PET
9.4. Programma di garanzia della qualità in Medicina Nucleare
9.4.1. Garanzia della qualità in Medicina Nucleare
9.4.2. Prove di accettazione, di riferimento e di costanza
9.4.3. Routine di buona prassi
9.5. Attrezzatura di Medicina Nucleare: Gamma camere
9.5.1. Formazione dell’immagine
9.5.2. Modalità di acquisizione dell’immagine
9.5.3. Protocollo standard per un paziente
9.6. Attrezzatura di Medicina Nucleare: SPECT
9.6.1. Ricostruzione tomografica
9.6.2. Sinogramma
9.6.3. Correzioni nella ricostruzione
9.7. Attrezzatura di Medicina Nucleare: PET
9.7.1. Basi fisiche
9.7.2. Materiale del rilevatore
9.7.3. Acquisizione 2D e 3D. Sensibilità
9.7.4. Tempo di volo
9.8. Correzioni di ricostruzione di immagine in Medicina Nucleare
9.8.1. Correzione di attenuazione
9.8.2. Correzione per tempo morto
9.8.3. Correzione di eventi casuali
9.8.4. Correzione dei fotoni sparsi
9.8.5. Standardizzazione
9.8.6. Ricostruzione dell’immagine
9.9. Controllo di qualità delle apparecchiature di Medicina Nucleare
9.9.1. Guide e protocolli internazionali
9.9.2. Gamma camere planari
9.9.3. Gamma camere tomografiche
9.9.4. PET
9.10. Dosimetria nei pazienti di Medicina Nucleare
9.10.1. Formalismo MIRD
9.10.2. Stima delle incertezze
9.10.3. Errata gestione dei radiofarmaci
Modulo 10. Radioprotezione negli impianti radioattivi ospedalieri
10.1. Protezione radiologica ospedaliera
10.1.1. Protezione radiologica ospedaliera
10.1.2. Grandezze e unità specializzate di radioprotezione
10.1.3. Rischi propri nell’area ospedaliera
10.2. Norme internazionali in radioprotezione
10.2.1. Quadro giuridico internazionale e autorizzazioni
10.2.2. Regolamento internazionale sulla protezione sanitaria contro le radiazioni ionizzanti
10.2.3. Norme internazionali in radioprotezione del paziente
10.2.4. Norme internazionali sulla specialità di radio ospedaliera
10.2.5. Altre norme internazionali
10.3. Radioprotezione negli impianti radioattivi ospedalieri
10.3.1. Medicina Nucleare
10.3.2. Radiodiagnostica
10.3.3. Oncologia radioterapica
10.4. Controllo dosimetrico dei professionisti esposti
10.4.1. Controllo dosimetrico
10.4.2. Limiti di dose
10.4.3. Gestione della dosimetria personale
10.5. Calibrazione e verifica della strumentazione di protezione dalle radiazioni
10.5.1. Calibrazione e verifica della strumentazione di protezione dalle radiazioni
10.5.2. Verifica dei rilevatori di radiazioni ambientali
10.5.3. Verifica dei rilevatori di contaminazione superficiale
10.6. Controllo dell’impermeabilità delle sorgenti radioattive incapsulate
10.6.1. Controllo dell’impermeabilità delle sorgenti radioattive incapsulate
10.6.2. Metodologia
10.6.3. Limiti e certificati internazionali
10.7. Progettazione di schermature strutturali in strutture mediche radioattive
10.7.1. Progettazione di schermature strutturali in strutture mediche radioattive
10.7.2. Parametri importanti
10.7.3. Calcolo degli spessori
10.8. Progettazione di schermature strutturali in Medicina Nucleare
10.8.1. Progettazione di schermature strutturali in Medicina Nucleare
10.8.2. Strutture di Medicina Nucleare
10.8.3. Calcolo del carico di lavoro
10.9. Progettazione di schermature strutturali in radioterapia
10.9.1. Progettazione di schermature strutturali in radioterapia
10.9.2. Impianti di radioterapia
10.9.3. Calcolo del carico di lavoro
10.10. Progettazione di schermature strutturali in radiodiagnostica
10.10.1. Progettazione di schermature strutturali in radiodiagnostica
10.10.2. Impianti di radiodiagnostica
10.10.3. Calcolo del carico di lavoro

TECH ti offre una moltitudine di casi pratici per sviluppare il tuo studio come se stessi affrontando casi reali”
Master in Fisica Medica applicata alla Radiologia
Benvenuto nel percorso di opportunità che ti offre il Master in Fisica Medica applicata alla Radiologia, un programma all'avanguardia offerto da TECH Global University. Immergiti in un'esperienza educativa rivoluzionaria, progettata per i professionisti appassionati che cercano di aumentare le loro capacità nel settore sanitario, il tutto comodamente da casa tua grazie alle nostre lezioni online. La nostra qualifica rappresenta la convergenza della tecnologia medica e dell'infermieristica specializzata, fornendo una visione completa e avanzata nella gestione delle apparecchiature radiologiche e nell'applicazione di tecniche di dosimetria medica specificamente adattate per i professionisti infermieristici. Questo programma pionieristico ti invita a esplorare le intersezioni tra scienza, tecnologia e cura del paziente, offrendoti una prospettiva unica che rafforzerà il tuo impatto nel settore sanitario.
Specializzati online nel campo della radiologia
In TECH Global University, comprendiamo che la vita moderna richiede flessibilità, ed è per questo che le nostre lezioni virtuali sono state progettate per adattarsi al tuo ritmo. Elimina le barriere geografiche e i conflitti di programma mentre studi un programma accademico che ti sfiderà e ti ispirerà. Non si tratta solo di acquisire conoscenze; si tratta di trasformare la tua carriera in modo significativo. Scegliendo il Master Privato in Fisica Medica in Infermieristica, ti imbarcherai in un viaggio educativo che va oltre la teoria. Le nostre lezioni online, tenute da esperti del settore, si concentrano su applicazioni pratiche e casi del mondo reale, permettendoti di integrare facilmente ciò che hai imparato nella tua pratica quotidiana. Inoltre, sarai connesso a una rete di professionisti e accademici impegnati nell'eccellenza e nell'innovazione nel settore sanitario. In TECH Global University, ci impegniamo per il tuo successo. Questo post-laurea non è solo un investimento nella tua istruzione, ma anche nel tuo futuro professionale. Scopri come il Master Privato in Fisica Medica in Infermieristica può ampliare i tuoi orizzonti nel campo dell'infermieristica e della radiologia. Iscriviti oggi e fai il passo decisivo verso una carriera più promettente e gratificante!