Titolo universitario
La più grande facoltà di infermieristica del mondo"
Presentazioni
Questo Master specialistico è una specializzazione eccezionale che ti permetterà di crescere professionalmente, supportato dalla sicurezza di avere a disposizione i migliori contenuti, gli esperti più riconosciuti del settore e tutti i sistemi di appoggio e flessibilità necessari per ottenere le competenze di un professionista di prima linea”

Il campo della tecnologia chirurgica si espande sempre di più e i responsabili dei centri ospedalieri si preoccupano di essere circondati da professionisti il cui profilo si adatti ai requisiti del posto di lavoro, e che siano qualificati e certificati per lo svolgimento. Per questo motivo è stata sviluppata una nuova coscienza di squadra tra i membri che compongono il potenziale umano dell'area chirurgica, continuando e arricchendo giorno per giorno le proprie competenze professionali in questo campo e coprendo così le necessità di nuove tecniche e cure che si producono con i progressi che riguardano tutta la chirurgia.
Nella grande varietà di interventi chirurgici che vengono eseguiti, ognuno richiede una procedura concreta, una tecnica specifica e il materiale chirurgico esclusivo per quell'intervento. Tutti hanno in comune una serie di passi e regole che i membri della squadra devono conoscere nel dettaglio, oltre al funzionamento generale del blocco chirurgico, per evitare e prevenire i rischi più comuni nello svolgimento dell'attività professionale. Una pratica sbagliata in questo reparto così specializzato può comportare conseguenze irreparabili, o addirittura mortali, per il paziente.
Essendo le istituzioni consapevoli di questo, richiedono profili accademici con una specializzazione che si adatti alle esigenze del loro lavoro e che siano qualificati e approvati per lo svolgimento dello stesso.
Questa specializzazione assicura che il professionista, che abbia lavorato o meno in una delle sezioni che compongono il processo perioperatorio, integri nella sua pratica lavorativa l'esperienza di professionisti che già lavorano in ospedali nazionali e internazionali con un alto livello scientifico, tecnologico e umanistico.
Questo Master specialistico è una specializzazione con maggiore portata scientifica, tecnica, didattica e pratica che ti offre tutte le conoscenze necessarie per far parte dell'avanguardia in questo settore di intervento. Tutto quello che devi sapere, in un unico posto e con tutte le facilità per l’apprendimento.
Unisciti all'avanguardia con questo Master specialistico in Infermieristica in Sala Operatoria. Una specializzazione eccezionale di grande intensità che rappresenterà un salto verso uno straordinario livello di qualifica”
Questo Master specialistico in Infermieristica in Sala Operatoria possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:
- Sviluppo di casi clinici presentati da esperti nelle diverse specialità
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici con le ultime informazioni scientifiche e sanitarie
- Nuovi sviluppi diagnostici e terapeutici in Infermieristica in Sala Operatoria
- Presentazione di seminari pratici su procedure, tecniche diagnostiche e terapeutiche
- Immagini reali ad alta risoluzione ed esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per prendere decisioni sulle situazioni cliniche che si presentano
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavori di riflessione individuale
- Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o mobile con connessione a internet
Questo Master specialistico è il miglior investimento futuro che tu possa fare. Un percorso verso l'eccellenza che ti trasformerà in uno degli infermieri più competenti del settore. Un impulso incredibile alla tua competitività”
Il corpo docente è composto dai migliori professionisti del settore. Professionisti in attivo, che apportano a questa specializzazione l’esperienza del proprio lavoro, oltre a riconosciuti specialisti appartenenti a società scientifiche di riferimento.
Grazie al contenuto multimediale sviluppato con le ultime tecnologie educative, permetterà al professionista un apprendimento situato e contestuale, un contesto simulato che fornirà un apprendimento programmato per allenarsi di fronte a situazioni reali.
La progettazione di questo programma è creata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale l’infermiere deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. A tal fine, lo specialista disporrà di un innovativo sistema di video interattivo creato da esperti di riconosciuta fama nel campo dell’infermieristica chirurgica e con un’ampia esperienza di insegnamento.
I suoi contenuti, sviluppati totalmente da professionisti del settore, permetteranno di assimilare l’apprendimento tramite un innovativo concetto di telepratica, grazie al quale potrai osservare l’esecuzione di tecniche su pazienti reali"

La miglior qualità didattica del mercato online in un programma all’avanguardia, creato per permetterti di crescere realmente nella tua professione e direttamente dal tuo computer"
Programma
La struttura di questo Master specialistico è stata creata per riunire in un programma ampio e molto specifico tutti i temi che deve padroneggiare il professionista di questo settore. Tramite un percorso largo e strutturato in aree di intervento, lo studente imparerà i diversi approcci teorici e pratici e le tecniche necessarie per l'attività infermieristica in sala operatoria e le relative aree. Questo apprendimento si concretizzerà nella padronanza pratica delle tecniche. Sempre sotto la tutela e la guida dell'eccezionale corpo docente che ne ha sviluppato i contenuti.

Questo Master specialistico è un'opportunità senza pari per ottenere, in un'unica specializzazione, tutte le conoscenze necessarie nei settori della Infermieristica in Sala Operatoria. Il programma più completo e intenso che potrai trovare"
Modulo 1. Infermieri e infermiere chirurgiche
1.1. Introduzione per gli studenti Obiettivo dell’apprendimento
1.2. Evoluzione storica dell’infermieristica chirurgica e chirurgia “moderna”
1.3. Infermieristica professionale Caratteristiche di una professione Correlazione tra la “teoria” e la “pratica”
1.4. Infermieristica chirurgica Qualità e condotte personali per gli/le infermieri/e che decidono di prestare servizio nell’area chirurgica
1.5. Situazioni che possono debilitare la coscienza chirurgica del personale infermieristico nell’area chirurgica
1.6. Controllo dello stress in sala operatoria
1.7. Comparazione tra vari modelli di infermieristica chirurgica nei diversi sistemi sanitari spagnoli ed europei
1.8. Situazione attuale dell’infermieristica chirurgica e sviluppi previsti
1.9. Considerazioni sul personale medico
Modulo 2. Architettura, installazioni e strumenti dell’area chirurgica
2.1. Struttura e localizzazione
2.2. Principi di progettazione
2.3. Tipi di progettazione
2.4. Distribuzione dello spazio
2.5. Caratteristiche delle sale operatorie
2.6. Strumenti chirurgici “minimi” e “specifici” per determinati interventi: elettrochirurgia, laccio emostatico pneumatico, tecniche endoscopiche e chirurgia laser
Modulo 3. Concetto di asepsi e controllo dell’infezione
3.1. Breve introduzione storica
3.2. Alcune definizioni
3.3. L’infezione e il suo controllo
3.4. Necessità di una tecnica sterile
3.5. Principi delle tecniche sterili ed esempi di applicazione
Modulo 4. Sterilizzazione e disinfezione: Definizioni
4.1. Servizi centrali di sterilizzazione
4.2. Metodi di sterilizzazione
4.3. Controlli di sterilizzazione
4.4. Preparazione dei materiali per sterilizzare
4.5. Manutenzione degli stock dei materiali sterili
4.6. Rischi biologici non associati al processo di sterilizzazione
Modulo 5. Preparazione preoperatoria del paziente chirurgico
5.1. L’importanza della comunicazione con il paziente
5.2. Considerazioni psicologiche prima della chirurgia
5.3. Necessità del paziente
5.4. Possibili risposte psicologiche del paziente
5.5. Accettazione dell’intervento. Consenso informato
5.6. Preparazione e valutazione fisica del paziente candidato alla chirurgia
5.7. Necessità nutrizionali
5.8. Considerazioni speciali: pazienti diabetici, obesi, pediatrici, geriatrici, terminali, allergici al lattice
Modulo 6. Necessità della sala operatoria
6.1. Uso economico di materiali e strumenti
6.2. Funzioni dell’infermiere/a chirurgico/a. Ruoli durante la varie fasi di intervento chirurgico (periodo pre, intra e post-operatorio)
6.3. Altri membri dell’equipe chirurgica L’importanza del lavoro di squadra
6.4. Circolazione nell'area chirurgica e nella stessa sala operatoria
6.5. Lavaggio chirurgico e vestizione di camici e guanti sterili
6.6. Preparazione delle tavole degli strumenti
6.7. La tavola chirurgica: posizioni del paziente a seconda della tecnica chirurgica da realizzare
6.8. Preparazione del campo chirurgico
6.9. Attività durante l’intervento
6.10. Attività durante la chiusura
6.11. Economia durante “tempi e movimenti”
6.12. Fine dell’intervento: rimozione del campo chirurgico, raccolta e pulizia della sala operatoria
6.13. Raccolta differenziata di rifiuti e residui
6.14. Raccolta, imballaggio e spedizione di campioni per studi patologici
6.15. Rischi e precauzioni dell’esposizione a radiazioni intra-chirurgiche
6.16. Sala operatoria libera dal lattice
Modulo 7. Strumentazione chirurgica
7.1. Strumentazione chirurgica: Cure e gestione degli strumenti
7.2. Materiali tessili, di consumo e protesici
7.3. Informazioni generali e tecniche di strumentazione: Le specialità chirurgiche
7.4. Strumenti “in silenzio”
7.5. Ruolo infermieristico nelle nuove tecnologie
7.6. Gestione di vari strumenti chirurgici: materiale di base, tagli e/o semitagli, microchirurgia, oftalmici, lenti, aria e/o batterie ed elettrici
7.7. Pulizia degli strumenti prima del rinvio per la sterilizzazione
Modulo 8. Suture chirurgiche
8.1. Definizione di sutura
8.2. Sviluppi storici
8.3. Classificazione e caratteristiche dei fili di sutura
8.4. Gli aghi chirurgici
8.5. Anatomia di un ago chirurgico
8.6. Preparazione di un ago chirurgico
8.7. Aspetti di uso pratico
8.8. Tecniche e indicazioni per suturare tessuti
8.9. Ritiro delle suture chirurgiche: squadra, materiale, procedura e considerazioni finali
Modulo 9. Anestesia
9.1. Cos’è l’anestesia?
9.2. Evoluzione e concetto attuale di anestesia
9.3. La sicurezza del paziente durante l’anestesia
9.4. Visita pre-anestesia
9.5. Apparecchiature di supporto al monitoraggio anestetico
9.6. Monitoraggio del paziente chirurgico
9.7. Gestione infermieristica delle vie aeree
9.8. Accesso, gestione e mantenimento della via aerea: Intubazione ed estubazione
9.9. Ventilazione meccanica
9.10. Agenti anestetici (farmaci e gas) più usati: Fluidoterapia, sangue ed emoderivati
9.12. Collocamento del paziente chirurgico in anestesia
9.13. Tecniche anestetiche e analgesiche
9.14. Anestesia generale
9.15. Anestesia loco-regionale: rachicentesi, epidurale e regionale
9.16. La sedazione
9.17. Il carrello d'emergenza: Defribillazione
Modulo 10. PACU (Unità di Recupero Post-Anestetica)
10.1. Ingresso del paziente nell'Unità
10.2. Monitoraggio
10.3. Possibili complicazioni
10.4. Criteri di dimissione
Modulo 11. Comunicazioni e relazioni umane relazionate con l’ambito legale
11.1. Norme e metodi di sicurezza: La “Chek-list”
11.2. Problemi legali ed etici nell’esercizio professionale dell’infermieristica chirurgica: L’importanza dei registri di infermieristica
11.3. Esempi di situazioni etico-legali che sono state oggetto di varie ingiunzioni
Modulo 12. Infermieristica basata sull'evidenza
12.1. Recupero delle informazioni di qualità specializzata in Scienze della Salute
12.1.1. Conoscenze delle diverse fonti informative: ricerche generali (UpToDate), basi di dati (PubMed, Cinahl), e clearing house di guide di pratica clinica
12.1.2. Progettazione di strategie di ricerca con intestazioni tematiche (MeSH), termini in lingua libera e algebra con operatori booleani. Domande PICO (Paziente, Intervento, Confronto, Esito)
12.1.3. Raffinamento dei risultati della ricerca: filtri metodologici
12.1.4. Creazione di avvisi bibliografici
12.2. Gestori di riferimenti bibliografici
12.2.1. Importazione di riferimenti direttamente da basi di dati (PubMed, Cinahl)
12.2.2. Estrazione dei metadati dai PDF
12.2.3. Uso dei tag o meta-etichette per classificare la bibliografia
12.2.4. Inclusione delle referenze nel testo (Word): Stile Vancouver
12.3. Lettura critica sulla ricerca di risultati
12.3.1. Disegni di ricerca quantitativa (osservativi, quasi sperimentali, sperimentali). Interpretazione dei dati e delle tecniche per controllare l’affidabilità, la validità e il rigore scientifico
12.3.2. Disegni di ricerca qualitativa e identificazione dei componenti sociali e culturali della salute e della malattia: Risultati individuali e popolazioni; Risultati clinici, economici e di soddisfazione
12.3.3. Strumenti per la lettura critica: strumento AGREE
12.4. Scrittura di articoli scientificamente strutturati e pubblicazione dei risultati in riviste con impatto
12.4.1. Struttura normalizzata di un articolo scientifico
12.4.2. Politica di Open Access e protocollo per la pubblicazione di un articolo
12.4.3. Autonomia digitale nella partecipazione pubblica (blog e reti sociali): Identità digitale e privacy in rete
12.4.4. Proprietà intellettuale: licenze e simboli che riflettono l'attribuzione e il riconoscimento della titolarità di opere in diversi media: testo, immagini e video
12.4.4. Proprietà intellettuale: licenze e simboli che riflettono l'attribuzione e il riconoscimento della titolarità di opere in diversi media: testo, immagini e video
Modulo 13. Processo chirurgico perioperatorio
13.1. Definizione del processo chirurgico perioperatorio
13.1.1. Infermiere perioperatorio
13.1.2. Importanza dell’informazione tra paziente/famiglia e l’équipe sanitaria
13.1.3. Controllo dell’ansia del paziente
13.2. Processo chirurgico perioperatorio
13.2.1. Sala di ricovero
13.2.2. Intervento infermieristico preoperatorio
13.2.2.1. Accoglienza del paziente/famiglia
13.2.2.2. Preparazione del paziente alla chirurgia
13.2.2.3. Misure di infermieristica nell’immediato preoperatorio
13.2.2.4. Trasporto del paziente in sala operatoria
13.3. Processo chirurgico intraoperatorio
13.3.1. Area chirurgica
13.3.2. Diverse tecniche anestetiche
13.3.3. Farmaci di uso frequente
13.3.4. Interventi di infermieristica precedenti all’entrata del paziente in sala operatoria
13.3.4.1. Accoglienza del paziente nella sala di pre-anestesia (anticamera della sala operatoria)
13.3.4.2. Interventi specifici dell’infermiere in servizio e strumentista
13.3.5. Interventi di infermieristica in sala operatoria
13.3.5.1. Interventi specifici dell’infermiere in servizio e strumentista
13.3.6. Possibili complicazioni intraoperatorie
13.3.7. Trasporto del paziente nell’Unità di Rianimazione
13.4. Processo chirurgico post-operatorio
13.4.1. Concetto di Unità di Rianimazione
13.4.2. Intervento infermieristico
13.4.2.1. L’immediato post-operatorio
13.4.2.1. L’immediato post-operatorio
13.4.3. Possibili complicazioni post-operatorie
13.4.4. Trasporto del paziente nell’Unità di ricovero
13.4.5. Cure post-operatorie nell’Unità di ricovero
Modulo 14. Chirurgia plastica
14.1. Chirurgia al seno
14.1.1. Ricostruzione/rimodellamento mammario
14.1.1.1. Con lembo autologo (microchirurgia)
14.1.1.1.1. Libero: DIEP, SGAP e gracile
14.1.1.1.2. Peduncolato: Gran dorsale
14.1.1.2. Con protesi mammaria: Espansore, ricambio di espansore per protesi
14.1.2. Riduzione del seno
14.1.3. Mastopessi
14.1.4. Insieme areola-capezzolo
14.2. Liposuzione e filler di grasso autologo/lipofilling
14.2.1. Manuale
14.2.2. Con liposuttore
14.2.3. Diverse tecniche di lipofilling: Coleman, Revolver, Puregraft
14.3. Lembi liberi per la perdita di sostanza negli arti inferiori
14.3.1. ALT
14.3.2. Perone vascolarizzato
14.3.3. Lembo ganglio sottomentale per linfedema
14.3.4. Gran dorsale
14.4. Ustionati
14.4.1. Sbrigliamento
14.4.2. Innesto cutaneo
14.4.3. Innesto sintetico
14.5. Plastica
14.5.1. Addominoplastica
14.5.2. Otoplastica
14.5.3. Rinoplastia
14.6. Reimpianto e trapianto di arti
14.7. Disturbo di identità di genere
14.7.1. Cambio da uomo a donna
14.7.2. Cambio da donna a uomo
Modulo 15. Chirurgia ortopedica e traumatologica
15.1. Particolarità in chirurgia ortopedica e traumatologica
15.1.1. Aspetti specifici da considerare in chirurgia
15.1.1.1. Promemoria anatomico delle diverse aree da operare
15.1.1.2. Apparati, strumenti fungibili e strumenti
15.1.1.3. Scelta anestetica
15.1.1.4. Posizionamento del paziente
15.1.1.5. Cure chirurgiche del paziente
15.1.2. Preparazione specifica dell’infermiere di traumatologia
15.1.2.1. Ischemia
15.1.2.2. Raggi X-Dosimetro
15.1.2.3. Recupero di sangue intraoperatorio
15.1.2.4. Riparazione del deficit osseo
15.1.2.4.1. Autologo: estrazione dell’innesto osseo dalla cresta iliaca
15.1.2.4.2. Allotrapianto: Banca delle ossa
15.1.2.4.3. Sostituto osseo
15.2. Protesi primarie agli arti superiori e cementazione
15.2.1. Artroplastica alla spalla: Anatomica e invertita
15.2.2. Artroplastica al gomito
15.2.3. Artroplastica al polsi
15.2.4. Artroplastica ai metacarpi
15.3. Protesi primarie degli arti inferiori
15.3.1. Protesi parziale dell’anca
15.3.2. Protesi totale dell’anca
15.3.3. Protesi totale della caviglia
15.3.4. Sbrigliamento, lavaggio chirurgico e collocamento di distanziatori nei processi infettivi
15.4. Sostituzione di protesi primarie, lavaggio chirurgico e distanziatori
15.5. Osteosintesi 1: consolidamento, riduzione e stabilità
15.6. Osteosintesi 2: fissazione della frattura
15.7. Osteosintesi 3: osteosintesi perimplantare, EMO e O-ARM
15.8. Osteosintesi nello scheletro assiale e pluritraumatizzato
15.9. Artroscopia delle articolazioni e riparazione della struttura tendinea
15.9.1. Spalla
15.9.2. Ginocchio
15.9.2.1. Menisco
15.9.2.2. Legamentoplastica
15.9.3. Polso
15.9.4. Sblocco del tunnel carpale
15.9.5. Dupuytren
15.9.6. Trasposizioni tendinee
15.10. Chirurgia tumorale e sperimentale
15.10.1. Prelievo e iniezione di cellule staminali per processi di necrosi e pseudoartrosi
15.10.2. Resezione e ricostruzione
15.10.3. Protesi tumorale su misura
Modulo 16. Neurochirurgia
16.1. Informazioni generali
16.1.1. Struttura e organizzazione di una sala operatoria di Neurochirurgia
16.1.2. Strumenti e materiali propri di Neurochirurgia
16.1.2.1. Materiali fungibili
16.1.2.2. Materiali non fungibili
16.1.2.2.1. Strumentazione specifica: Strumenti, distanziatori e testine
16.1.2.2.2. Apparecchi
16.1.3. Suture specifiche
16.1.4. Farmacologia specifica
16.2. Anatomia, fisiologia e patologie da trattare
16.2.1. Anatomia ossea: cranio e colonna vertebrale
16.2.2. Neuroanatomia strutturale e funzionale
16.2.3. Dal punto di vista strutturale
16.2.3.1. Sistema nervoso, anatomia microscopica: neuroni e neuroglia
16.2.3.2. Sistema nervoso centrale: prosencefalo, mesencefalo e romboencefalo
16.2.3.3. Sistema nervoso periferico: nervi spinali, plesso nervoso e coppie di nervi cranici
16.2.3.4. Sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico
16.2.4. Dal punto di vista funzionale
16.2.4.1. Funzioni del sistema nervoso
16.3. Cranio
16.3.1. Craniotomia
16.3.1.1. Frontale
16.3.1.2. Parietale
16.3.1.3. Temporale
16.3.2. Craniectomia
16.3.2.1. Frontale
16.3.2.2. Parietale
16.3.2.3. Temporale
16.3.2.4. Fossa posteriore
16.3.3. Trapanazione
16.3.3.1. Drenaggio ventricolare
16.3.3.2. Evacuazione dell’ematoma
16.3.3.3. Impianto di un sensore PIC
16.3.4. Trapano-valvola
16.3.4.1. Drenaggio ventricolo-peritoneale
16.3.4.2. Drenaggio ventricolo-atriale
16.3.4.3. Biopsia stereotassica
16.3.4.4. Chirurgia trans-naso-sfenoidale endoscopica
16.3.4.5. Ventricolostomia
16.4. Colonna
16.4.1. Cervicale
16.4.1.1. Anteriore
16.4.1.1.1. Microdiscectomia con o senza cassa cervicale
16.4.1.1.2. Corpectomia
16.4.1.2. Posteriore
16.4.1.2.1. Laminectomia con o senza artrodesi
16.4.1.2.2. Emi-laminectomia con o senza artrodesi
16.4.1.2.3. Laminoplastica
16.4.1.3. Dorsale: Kaneda
16.4.2. Lombare
16.4.2.1. Laminectomia con o senza artrodesi
16.4.2.2. Emi-laminectomia con o senza artrodesi: DIE
16.4.2.3. Interventi con O-ARM
16.4.2.4. Vertebroplastica
16.4.2.5. Cifoplastica
16.5. Nervi
16.5.1. Decompressione
16.5.1.1. Plesso brachiale
16.5.1.2. Nervo mediano e radiale: Tunnel carpale
16.5.1.3. Nervo cubitale
16.5.1.4. Nervo sciatico
16.5.2. Trasposizione dei nervi
16.6. Neurochirurgia funzionale
16.6.1. Dolore cronico
16.6.1.1. Elettrodi midollari
16.6.1.2. Elettrodi corticali
16.6.1.3. Elettrodi profondi
16.6.1.4. Elettrodi periferici
16.6.1.5. Elettrodi del ganglio spinale
16.6.2. Spasticità
16.6.3. Stimolazione cerebrale profonda
Modulo 17. Chirurgia cardiaca
17.1. Particolarità in chirurgia cardiaca
17.1.1. Aspetti specifici da considerare in ogni chirurgia
17.1.1.1. Promemoria anatomico delle diverse aree da operare
17.1.1.2. Apparati, materiali fungibili e strumenti
17.1.1.3. Scelta anestetica
17.1.1.4. Posizionamento del paziente
17.1.1.5. Cure chirurgiche del paziente
17.1.2. Preparazione specifica dell’infermiere di chirurgia cardiaca
17.2. Anatomia e fisiologia
17.2.1. Anatomia cardiaca
17.2.1.1. Parete cardiaca
17.2.1.2. Cavità
17.2.1.3. Valvole
17.2.1.4. Vascolarizzazione cardiaca
17.2.2. Fisiologia cardiaca
17.2.2.1. Ciclo cardiaco: Circolazione maggiore e minore
17.2.2.2. Aspetti fondamentali della cellula miocardica
17.2.2.3. Sistema di conduzione cardiaca
17.2.2.4. Meccanismo di contrazione cardiaca
17.3. Interventi valvolari
17.3.1. Sostituzione/riparazione valvolare
17.3.1.1. Valvola aortica
17.3.1.2. Valvola mitrale
17.3.1.3. Plastica mitrale
17.3.1.4. Anuloplastica del tricuspide
17.4. Interventi coronarici
17.4.1. Malattia da ostruzione del vaso coronario
17.4.2. Infarto miocardito acuto
17.4.3. Angina instabile
17.4.4. Bypass aorto-coronarico
17.5. Chirurgia riparatrice dei disturbi del ritmo cardiaco
17.5.1. Aritmie articolo-ventricolari
17.5.2. Aritmie articolo-ventricolari letali
17.5.3. Impianto/rimozione di pacemaker
17.5.4. Impianto/rimozione di ICD
17.5.5. Disfunzione e/o infezione del pacemaker o del defibrillatore cardiaco impiantabile
17.6. Interventi chirurgici in adulti con alterazioni congenite
17.6.1. Insufficienza valvolare polmonare
17.6.2. Valvola aortica bicuspide
17.7. Altri interventi chirurgici
17.7.1. Aneurisma e/o dissezione dell’aorta ascendente con dilatamento della radice aortica (coinvolgimento dell'ostio coronarico) senza valvola aortica malata
17.7.2. Aneurisma e/o dissezione dell’aorta ascendente con dilatamento della radice aortica (coinvolgimento dell'ostio coronarico) con valvola aortica malata
17.7.3. Endocardite con coinvolgimento della valvola aortica e mitrale
17.7.4. Aneurisma dell’aorta ascendente
17.7.5. Infiammazione pericardica cronica
17.7.6. Comunicazione interauricolare e interventricolare
17.7.7. Insufficienza della pompa/shock cardiogeno
17.7.8. Interventi nell’aorta
17.7.8.1. Intervento di David
17.7.8.2. Intervento di David mitro-aortico
17.7.8.3. Intervento di Bentall
17.7.8.4. Sostituzione dell’aorta ascendente
17.8. Interventi d'urgenza
17.8.1. Rottura cardiaca
17.8.2. Tamponamento cardiaco
17.8.3. Dissezione dell’aorta
17.8.4. Pericardiectomia
17.9. Gestione de palloncino di contropulsazione e assistenza ventricolare
17.10. Macchina di circolazione extracorporea
Modulo 18. Chirurgia Generale
18.1. Chirurgia realizzata in laparotomia
18.1.1. Colon e retto
18.1.2. Parete addominale
18.1.3. Esofago
18.1.4. Stomaco
18.1.5. Intestino tenue
18.1.6. Vescicola
18.1.7. Pancreas
18.1.8. Fegato
18.1.9. Milza
18.2. Chirurgia laparoscopica esploratrice e riparatrice
18.3. Chirurgia proctologica
18.3.1. Emorroidectomia
18.3.2. Drenaggio degli ascessi
18.3.3. Sfinterotomia laterale
18.3.4. Cistectomia pilonidale
18.3.5. Impianto di pacemaker per incontinenza/costipazione
18.4. Intervento al seno
18.4.1. Mastectomia
18.4.2. Biopsia al linfonodo sentinella
18.5. Chirurgia endocrina
18.5.1. Tiroidectomia
18.5.2. Paratiroidectomia
18.6. HIPEC: Chemio ipertermia intraperitoneale
18.6.1. Benefici per il paziente
18.6.2. Precauzioni
18.6.3. Cure perioperatorie
18.6.4. Requisiti del personale
18.6.5. Procedura
Modulo 19. Chirurgia toracica
19.1. Particolarità in chirurgia toracica
19.1.1. Struttura e organizzazione di una sala operatoria di Neurochirurgia
19.1.2. Attrezzatura e materiale necessario
19.1.2.1. Materiali fungibili
19.1.2.2. Materiali non fungibili
19.1.2.2.1. Strumentazione specifica: attrezzature e distanziatori
19.1.2.2.2. Apparecchi
19.1.3. Suture specifiche
19.1.4. Farmacologia specifica
19.2. Anatomia e fisiologia
19.2.1. Tratto respiratorio superiore
19.2.1.1. Fosse nasali
19.2.1.2. Faringe
19.2.1.3. Laringe
19.2.2. Tratto respiratorio inferiore
19.2.2.1. Trachea
19.2.2.2. Polmoni
19.2.2.3. Muscoli della parete toracica
19.2.2.4. Vasi e nervi
19.2.2.5. Cavità toraciche
19.2.3. Meccanismo respiratorio
19.2.4. Analisi funzionale respiratoria: Concetti
19.2.5. Valutazione delle pressioni dei gas di interscambio
19.3. Chirurgia tracheale
19.3.1. Broncoscopia rigida (con o senza impianto protesico) + dilatazione del canale tracheale
19.3.2. Chirurgia aperta con resezione tumorale e/o anastomosi tracheale secondaria
19.4. Chirurgia polmonare (aperta e chiusa)
19.4.1. Rimozione di bolle e/o pleurectomia: Con o senza pleurodesi meccanica o chimica
19.4.2. Segmentectomia aperta
19.4.3. Segmentectomia per videotoracoscopia
19.4.4. Lobectomia aperta (toracotomia)
19.4.5. Lobectomia chiusa (con VATS o chirurgia mininvasiva)
19.5. Altri interventi chirurgici
19.5.1. Simpatectomia bilaterale per videotoracoscopia
19.5.2. Correzione della cavità toracica + Osteosintesi
19.5.3. Inserimento del tubo toracico
Modulo 20. Oftalmologia
20.1. Particolarità in oftalmologia
20.1.1. Aspetti specifici da considerare in ogni chirurgia
20.1.1.1. Promemoria anatomico delle diverse aree da operare
20.1.1.2. Apparati, materiali fungibili e strumenti
20.1.1.3. Scelta anestetica
20.1.1.4. Posizionamento del paziente
20.1.1.5. Cure chirurgiche del paziente
20.1.2. Preparazione specifica dell’infermiere di sala operatoria di oftalmologia
20.2. Cataratta
20.2.1. Rimozione della cataratta e collocamento della lente intraoculare
20.3. Patologia della retina
20.3.1. Vitrectomia anteriore e posteriore
20.3.2. Explantia
20.3.3. Criocoagulazione
20.3.4. Retinoblastoma
20.3.5. Brachiterapia
20.3.6. Fibbia sclerale
20.3.7. Iniezione intravitreale
20.4. Patologia della cornea
20.4.1. Trapianto di cornea
20.4.1.1. Lamellare e penetrante
20.4.1.2. Trapianto della membrana amniotica con laser a femtosecondi
20.4.2. Anelli intrastromali con laser a femtosecondi per cheratocono
20.4.3. Arcuata con laser a femtosecondi
20.5. Oculoplastica
20.5.1. Dacriocistorinostomia
20.5.2. Exeresi dello pterigio
20.5.3. Exeresi del calazio
20.6. Trabeculectomia per glaucoma
Modulo 21. Chirurgia ginecologica e ostetrica
21.1. Interventi eseguiti con laparoscopia
21.1.1. Ovaie
21.1.1.1. Resezione di cisti o tumore ovarico
21.1.1.2. Ovariectomia
21.1.1.3. Ovariectomia
21.1.2. Tube di Falloppio
21.1.2.1. Salpingectomia
21.1.2.2. Sezione e/o legatura della tube di Falloppio
21.1.2.3. Gravidanza ectopica
21.1.3. Utero
21.1.3.1. Isterectomia
21.1.3.2. Miomectomia
21.1.3.3. Linfa pelvica e para-aortica
21.1.3.4. Stadiazione
21.1.3.5. Colposacropessi
21.1.3.6. Endometriosi profonda
21.2. Interventi eseguiti in laparotomia
21.2.1. Isterectomia
21.2.2. Miomectomia
21.2.3. Citoriduzione
21.2.4. Esenterazione pelvica
21.2.5. Linfa pelvica e para-aortica
21.3. Interventi eseguiti per via vaginale
21.3.1. Transvaginale
21.3.1.1. Raschiamento
21.3.1.2. Cerchiaggio
21.3.1.3. Conizzazione
21.3.1.4. Drenaggio di Bartolini/Fistola
21.3.1.5. Lacerazioni
21.3.1.6. Isterectomia vaginale
21.3.1.7. Colporrafia/Colpocleisi/Colpectomia
21.3.1.8. Amputazione cervicale
21.3.2. Pavimento pelvico: reti
21.3.3. Isteroscopia
21.3.3.1. Diagnosi
21.3.3.2. Polipi
21.3.3.3. Resezione del setto
21.4. Interventi effettuati al seno
21.4.1. Mastite
21.4.2. Biopsia del linfonodo sentinella
21.4.3. Linfoadenectomia
21.4.4. Tumorectomia
21.4.5. Mastectomia
21.4.6. Ricostruzione mammaria con protesi o dilatatore
21.5. Donna in gravidanza
21.5.1. Cesareo programmato
21.5.2. Cesareo urgente
21.5.3. Forcipe ostetrico
21.6. Chirurgia fetale
Modulo 22. Chirurgia vascolare
22.1. Angioplastiche arteriose (con o senza stent vascolare)
22.2. Endoprotesi vascolari (aorta toracica/addominale)
22.3. Endarteriectomia carotidea
22.4. Bypass (con protesi, con vena o in situ)
22.4.1. Arteria carotidea
22.4.2. Axillo-bifemorale
22.4.3. Ileo-femorale
22.4.4. Femoro-femorale
22.4.5. Femoropopliteale
22.4.6. Femoro-distale
22.4.7. Aorto-bifemorale
22.5. Trombectomia/Embolectomia per ischemia dell'arto superiore o inferiore
22.5.1. Pseudoanerisma con iniezione percutanea ecoguida di trombina
22.6. Fistola artero-venosa
22.6.1. Impianto di fistola
22.6.2. Legamento di rami collaterali
22.7. Insufficienza venosa-varicosa
22.7.1. Safenectomia
22.7.2. Flebectomia
22.7.3. Flebosclerosi
22.8. Amputazioni
22.8.1. Sovracondilea
22.8.2. Infracondilea
22.8.3. Transmetatarsale
22.8.4. Falangea
22.9. Estirpazione di malformazioni vascolari
Modulo 23. Maxillofacciale
23.1. Mandibola
23.1.1. Chirurgia ortognatica
23.1.2. Artroscopia dell’articolazione temporo-mandibolare
23.2. Riduzione e osteosintesi delle fratture maxillofacciali
23.2.1. Frattura dell’orbita
23.2.2. Fratture di terzo medio facciale
23.2.3. Frattura mascellare
23.2.4. Frattura mandibolare
23.3. Facciale
23.3.1. Parotidectomia
23.3.2. Rinoplastica
23.3.3. Estirpazione di lesioni facciali cutanee con o senza lembi locali
23.3.4. Riparazione di difetti facciali (tecnica di Coleman, tecnica del plasma ricco di piastrine)
23.4. Orale
23.4.1. Estirpazione del tumore alla lingua con laser
23.4.2. Estrazione di pezzi dentali
23.5. Approccio chirurgico agli ascessi maxillofacciali
23.6. Tracheostomia
Modulo 24. Otorinolaringoiatria
24.1. Particolarità in chirurgia otorinolaringoiatrica
24.1.1. Aspetti specifici da considerare in ogni chirurgia
24.1.1.1. Promemoria anatomico delle diverse aree da operare
24.1.1.2. Apparati, materiali fungibili e strumenti
24.1.1.3. Scelta anestetica
24.1.1.4. Posizionamento del paziente
24.1.1.5. Cure chirurgiche del paziente
24.1.2. Preparazione specifica dell’infermiere di chirurgia otorinolaringoiatrica
24.2. Chirurgia al collo
24.2.1. Tiroidectomia/emi-tiroidectomia
24.2.2. Para-tiroidectomia
24.2.3. Submaxillectomia
24.2.4. Svuotamento del ganglio cervicale
24.3. Chirurgia della trachea: Tracheotomia
24.4. Chirurgia della laringe
24.4.1. Laringoscopia diretta
24.4.2. Laringoplastica
24.4.3. Laringectomia (parziale/subtotale/totale)
24.4.4. Riabilitazione vocale dopo laringectomia totale
24.4.5. Tiroplastica
24.4.6. Infiltrazione intra-laringea
24.5. Chirurgia della faringe
24.5.1. Amigdalectomia
24.5.2. Adenoidectomia
24.6. Chirurgia nasale
24.6.1. Settoplastica
24.6.2. Rinosettoplastica
24.6.3. Chirurgia endoscopica naso-sinusale (FESS)
24.6.4. Turbinoplastica
24.6.5. Dacriocistorinostomia
24.7. Chirurgia dell'orecchio
24.7.1. Timpanoplastica
24.7.2. Stapedectomia
24.7.3. Neurinoma: Per via translabirintica o retrosigmoidea
Modulo 25. Urologia
25.1. Procedure generali urologiche e laparoscopiche
25.2. Interventi transuretrali
25.2.1. Patologia della vescica
25.2.1.1. Resezione transuretrale (TURP)
25.2.1.2. Cistoscopia
25.2.1.3. Litotrissia vescicale
25.2.2. Patologia della prostata
25.1.2.1. Resezione transuretrale della prostata (TURP) per iperplasia benigna
25.2.3. Patologia uretrale
25.2.3.1. Ureteroscopia rigida/flessibile
25.2.3.2. Collocamento del catetere ureterale/Pigtail
25.3. Interventi in laparotomia
25.3.1. Prostatectomia
25.3.2. Nefrectomia radicale o parziale
25.3.3. Impianto renale
25.4. Interventi percutanei e altri interventi
25.4.1. Nefrostomia
25.4.2. Nefrolitotomia percutanea
25.4.3. Uretra: Uretroplastica
25.4.4. Idrocele/Varicocele/Orchiectomia/Vasectomia/Circoncisione/Nesbit
25.5. Altri interventi

Un'esperienza di specializzazione unica, chiave e decisiva per incrementare il tuo sviluppo professionale”
Master Specialistico in Infermieristica in Sala Operatoria
Le procedure eseguite in sala operatoria richiedono professionisti altamente qualificati per garantire il successo degli interventi e la cura completa dei pazienti. Nel caso degli infermieri, svolgono un ruolo fondamentale, essendo responsabili della preparazione fisica ed emotiva dell'individuo in ogni intervento. Se sei interessato a esplorare questo settore sanitario per acquisire nuove competenze nella tua carriera, presso TECH, la più grande università digitale al mondo, troverai un Master Specialistico in Infermieristica in Sala Operatoria, un programma completamente online che ti specializzerà nella gestione di tutti gli aspetti richiesti in questo campo. La nostra metodologia include lo sviluppo di casi clinici che ti permetteranno di rafforzare le tue competenze in modo pratico e dinamico. Nel piano di studi, troverai risorse all'avanguardia focalizzate sull'ambito chirurgico, dove affronterai il processo perioperatorio legato alla neurochirurgia, chirurgia generale, plastica, toracica, ortopedica, traumatologica, cardiaca, vascolare, ginecologica e ostetrica. Questi e altri concetti li imparerai nel corso di due anni. Da lì in poi, sarai in grado di lavorare in modo rigoroso ed esaustivo, applicando le procedure diagnostiche e terapeutiche più innovative.
Specializzati nell'Infermieristica in Sala Operatoria
Presso TECH ti offriamo una metodologia incomparabile tenuta da professionisti altamente esperti. Durante questa formazione intensiva, imparerai dalla preparazione del paziente, il processo perioperatorio, la tecnica chirurgica dell'amputazione degli arti e la microchirurgia nelle procedure di innesti vascolari autologhi e lembi cutanei, fino all'architettura della sala operatoria e la sua sterilizzazione per controllare possibili infezioni. Inoltre, approfondirai i sistemi di sutura meccanica, l'applicazione delle bende, le dosi di anestesia da somministrare in ciascuna procedura, il tipo di materiale chirurgico e il montaggio dei dispositivi specifici dell'unità clinica. Acquisendo queste conoscenze, sarai in grado di comprendere, classificare ed esporre i rischi intrinseci a queste procedure, il che sarà fondamentale per gestire la tua pratica in modo più efficiente e produttivo. Tutto ciò al fine di favorire l'organizzazione e l'interazione richieste dal lavoro nell'area, tenendo conto degli aspetti legali ed etici che la regolamentano.