Titolo universitario
La più grande facoltà di infermieristica del mondo"
Presentazione
Aggiornati, in modalità 100% online, sugli ultimi progressi e tecniche dell'Infermieristica Pediatrica Integrata, approfondendo aspetti come la nutrizione nelle patologie non legate all’apparato digerente nei bambini"

Negli ultimi anni l'infermieristica ha subito numerosi progressi e innovazioni, incorporando nuovi strumenti e tecniche in aree come la neonatologia e in campi come la scuola. Per questo motivo, il professionista necessita di un aggiornamento completo e approfondito che gli permetta di padroneggiare le procedure più recenti della disciplina. È in questo contesto che nasce il Infermieristica Pediatrica Integrata in Infermieristica Pediatrica Integrata, un programma accademico che fornisce un aggiornamento completo e immediato allo studente.
L'infermieristica pediatrica è un'area che comprende, tra le sue differenti sottospecialità, l'infermieristica scolastica, l'infermieristica neonatale o le urgenze pediatriche. Grazie a questo master specialistico, il professionista avrà l'opportunità di approfondire gli ultimi progressi nelle discipline più importanti dell'Infermieristica, padroneggiando aspetti come il processo di ammissione del neonato nel Servizio di Neonatologia, le urgenze dermatologiche o la somministrazione di vaccini.
Uno dei punti di forza di questo corso di studi è la sua metodologia 100% online, che consente agli studenti di rendere più flessibile la loro esperienza di apprendimento, adattando l'itinerario accademico ai propri orari. Inoltre, l'infermiere avrà accesso a un'ampia gamma di risorse multimediali, come video e video di approfondimento in focus, e riassunti interattivi che gli permetteranno di approfondire gli argomenti in modo dinamico.
Questo master specialistico permetterà di aggiornarti in modo completo e immediato in settori come l'Infermieristica Scolastica o le Urgenze Pediatriche"
Questo master specialistico in Infermieristica Pediatrica Integrata possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Infermieristica Pediatrica
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Speciale enfasi sulle metodologie innovative in Infermieristica Pediatrica
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Grazie a questo programma imparerai a conoscere le procedure infermieristiche più avanzate: dalle ultime tecniche di supporto vitale neonatale alle tecniche di nutrizione artificiale"
Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti di Infermieristica, e riconosciuti specialisti appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Verrai supportato da un personale docente di grande prestigio in Infermieristica Pediatrica"

Iscriviti ora e aggiorna le tue conoscenze con le risorse multimediali più avanzate: riassunti interattivi, video in-focus e attività pratiche"
Obiettivi e competenze
L'obiettivo principale di questo master specialistico è quello di fornire una preparazione specializzata e aggiornata nel campo dell’Infermieristica Pediatrica. Questo programma fornisce quindi le conoscenze e le competenze necessarie per rispondere alle sfide attuali in settori quali l'Infermieristica Scolastica e Neonatale. Inoltre, il master specialistico in Infermieristica Pediatrica Integrata è volto a promuovere lo sviluppo di competenze interdisciplinari, preparando lo studente a fornire un'assistenza clinica e sanitaria completa di alto livello.

Raggiungi tutti i tuoi obiettivi professionali grazie a questo master specialistico, con il quale verrai aggiornato su aree come la Nutrizione Clinica Pediatrica o l'Infermieristica Neonatale"
Obiettivi generali
- Aggiornare le conoscenze necessarie in assistenza infermieristica al paziente pediatrico, per aumentare la qualità e la sicurezza della pratica infermieristica nelle Unità di Terapia Intensiva
- Aggiornare le conoscenze sull'assistenza infermieristica ai pazienti pediatrici in situazioni di urgenza, al fine di aumentare la qualità e la sicurezza della loro pratica nelle diverse tecniche e
- procedure infermieristiche utilizzate nelle emergenze pediatriche più frequenti
Incorporare le procedure ottimali di assistenza al neonato nella pratica quotidiana - Aggiornare le conoscenze del professionista sulle nuove tendenze della Nutrizione umana, sia in salute che in situazioni patologiche, attraverso l’infermieristica basata sull'evidenza
- Promuovere strategie di lavoro basate sulla conoscenza pratica delle nuove tendenze di nutrizione e sulla loro applicazione alle patologie sia del bambino che dell'adulto, dove la nutrizione gioca un ruolo fondamentale nella loro terapia
- Favorire l'acquisizione di competenze e abilità tecniche, mediante un potente sistema audiovisivo, e la possibilità di accedere a laboratori di simulazione online e/o preparazione specifica
- Incoraggiare lo stimolo professionale mediante la specializzazione continua e la ricerca
- Specializzarsi sulla ricerca su pazienti affetti da problemi nutrizionali
- Aggiornare il professionista sulle tecniche di assistenza neonatale ottimale, consentendo la stabilizzazione, la diagnosi infermieristica e la cura dei neonati che di solito richiedono una terapia intensiva con un approccio attuale e basato sull'evidenza
- Aggiornare le conoscenze del professionista infermieristico sulle nuove tendenze dell'infermieristica scolastica, nonché imparare a progettare, costruire e implementare programmi educativi, azioni educative specifiche e applicare e risolvere processi di assistenza rivolti alla popolazione scolastica nel suo complesso
- Aggiornare le conoscenze in relazione al processo di vaccinazione e prevenzione delle malattie e la sua applicabilità nelle persone trattate permettendo al professionista di aumentare le proprie competenze nello svolgimento della propria attività
- Conoscere in maniera approfondita e applicare la metodologia di ricerca a livello clinico-assistenziale e metodologico nell’ambito del processo di vaccinazione
- Sviluppare abilità per trasmettere e sensibilizzare le persone sull’importanza e la necessità dei vaccini e del processo di vaccinazione tramite strategie di promozione della salute
- Preparare a gestire i vaccini e la loro somministrazione, e conoscere strategie di prevenzione di malattie tramite vaccinazione
Obiettivi specifici
Modulo 1. Basi e fondamenti dell’infermieristica nell’assistenza del bambino e adolescente
- Aggiornare i principi dell’infermieristica nella cura del bambino e adolescente
- Identificare i principali strumenti per l'assistenza ai bambini e agli adolescenti
- Analizzare i processi infermieristici nelle procedure mediche per il bambino e l'adolescente
Modulo 2. Monitoraggio materno-infantile e assistenza durante il parto
- Identificare e definire le fasi della gravidanza e del parto, la funzione del personale infermieristico nelle varie tappe
- Approfondire la procedura post-parto e l'assistenza di prima qualità per il benessere del neonato
- Approfondire la procedura post-parto e l'assistenza di prima qualità per il benessere della madre
- Eseguire una breve diagnosi materno-infantile post-parto
Modulo 3. Assistenza Infermieristica al neonato
- Determinare i test di valutazione del neonato
Modulo 4. Assistenza al bambino sano
- Descrivere i diversi esami e controlli di salute nel bambino sano nelle diverse fasi di sviluppo
- Eseguire la procedura di sistemazione del neonato
- Sviluppare un elenco di vaccini e identificare le tempistiche per la loro implementazione
Modulo 5. Assistenza al bambino con problemi di salute
- Stabilire il calendario vaccinale e i vaccini in situazioni particolari
- Identificare le principali complicazioni del neonato
Modulo 6. Metodologia di ricerca in Infermieristica Pediatrica
- Approfondire gli ultimi aggiornamenti della ricerca infermieristica pediatrica
- Identificare i migliori strumenti per l'assistenza infermieristica pediatrica
- Sviluppare confronti per analizzare le diverse metodologie esistenti
Modulo 7. Organizzazione sanitaria per le urgenze pediatriche comuni
- Descrivere le procedure che gli infermieri possono eseguire per risolvere in sicurezza situazioni potenzialmente pericolose
Modulo 8. Supporto cardiovascolare avanzato pediatrico e neonatale comune
- Identificare il paziente neonato e lo stato del suo cuore
- Saper prestare il primo soccorso in caso di complicazioni nel paziente pediatrico
- Sviluppare un piano d'azione per le urgenze cardiovascolari
Modulo 9. Tecniche invasive nel paziente pediatrico critico comune
- Definire una guida al primo soccorso e affrontarlo nel modo più prudente possibile
- Eseguire esami medici d’urgenza
- Identificare le principali tecniche invasive
Modulo 10. Urgenze cardiologiche
- Eseguire un rapido controllo generale delle condizioni del paziente
- Identificare gli strumenti coinvolti nei processi cardiaci
- Conoscere le misure da adottare in caso di emergenza di questa portata
Modulo 11. Urgenze respiratorie
- Sviluppare la corretta sequenza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare di base
- Sviluppare secondo le più recenti raccomandazioni di supporto vitale, le manovre di rianimazione cardiopolmonare avanzata
Modulo 12. Trauma pediatrico e lesioni osteoarticolari
- Identificare le principali lesioni osteoarticolari
- Controllare le articolazioni più soggette a lesioni
- Identificare le priorità per la valutazione e il trattamento nel bambino traumatizzato e le caratteristiche specifiche dei pazienti pediatrici
Modulo 13. Lesioni non intenzionali: Incidenti infantili
- Definire una guida di primo soccorso e affrontarlo nel modo più prudente possibile
- Identificare la lesione e il possibile trattamento
- Sviluppare una guida preventiva alle lesioni più comuni che possono verificarsi con maggior frequenza
- Indicare i metodi per la gestione e il trattamento delle ferite e delle ustioni
Modulo 14. Urgenze neurologiche
- Riconoscere le principali malattie neurologiche
- Sviluppare una guida preventiva per identificare una buona cura per prevenire le malattie neurologiche
- Eseguire valutazioni regolari per conoscere la diagnosi del paziente
- Stabilire la correlazione tra i diversi tipi di danno cerebrale e le loro manifestazioni cliniche
- Descrivere il processo diagnostico, la valutazione e l’assistenza al paziente pediatrico con lesioni cerebrali traumatiche
Modulo 15. Urgenze dell’apparato digerente
- Identificare le principali urgenze dell’apparato digerente
- Esaminare la dieta del paziente
- Porre le basi per la gestione del bambino o dell'adolescente con intossicazione acuta
- Identificare gli alimenti più rischiosi che portano a patologie dell'apparato digerente
Modulo 16. Urgenze endocrino-metaboliche
- Conoscere l'età del paziente e valutare il suo sviluppo fino in dieta odierna
- Identificare i principali trattamenti per un corretto sviluppo endocrino
- Identificare i principali problemi che influenzano il metabolismo del paziente
Modulo 17. Urgenze infettive
- Identificare le principali infezioni e la loro insorgenza nel giovane paziente
- Identificare i principali strumenti che contrastano le infezioni quando si verificano
- Sviluppare una guida d'azione per il trattamento delle infezioni
- Analizzare i protocolli specifici divisi per età nei pazienti pediatrici con febbre
Modulo 18. Urgenze oftalmiche e otorinolaringoiatriche
- Conoscere le principali complicazioni oftalmologiche che un paziente può presentare
- Eseguire una diagnosi corretta dell’apparato otorinolaringoiatrico
- Definire le tecniche di prevenzione e i trattamenti più comuni
Modulo 19. Urgenze dermatologiche pediatriche
- Identificare i principali problemi dell’apparato nefrologico-urinario
- Sviluppare un piano di prevenzione per l’apparato urinario
Modulo 20. Urgenze nefrourologiche
- Stabilire le caratteristiche organizzative e gestionali differenziali dei Servizi di Medicina d’Urgenza Pediatrica
- Descrivere la preparazione della procedura di sedo-analgesia e il suo sviluppo
Modulo 21. Situazioni speciali in Medicina d’Urgenza Pediatrica
- Definire il concetto di dolore, le sue tipologie e metodi di valutazione
- Riconoscere le emergenze, da quelle maggiori a quelle minori, che si verificano nei pazienti
Modulo 22. Ammissione del neonato nel reparto di neonatologia o nell’Unità di Terapia Intensiva Neonatale
- Determinare come è strutturata un'Unità di Terapia Intensiva Neonatale, così come il calcolo e la disposizione delle culle, lo spazio fisico richiesto, le attrezzature, i materiali e le risorse umane necessarie
- Indicare i profili e le posizioni dell’equipe infermieristica, così come il suo sistema operativo: “Primary Nursing” (servizio di infermieristica primaria)
- Descrivere le linee guida per la somministrazione di farmaci in Neonatologia
- Stabilire i criteri e gli obiettivi per l'ammissione di un neonato in NICU, così come
gli interventi infermieristici necessari - Identificare e classificare i tipi di trasporto neonatale, i loro obiettivi e lo scopo
- Selezionare l'equipe e le attrezzature necessarie per un corretto trasporto neonatale
- Aggiornare le diverse misure terapeutiche per trattare il dolore nel neonato, così come gestire il dolore in alcune procedure di NICU
Modulo 23. Rianimazione del neonato
- Costituire un team di rianimazione e selezionare le attrezzature necessarie per eseguire
- la rianimazione neonatale
- Aggiornare le procedure di rianimazione
- Incorporare i nuovi sviluppi nelle raccomandazioni delle tecniche di rianimazione neonatale, valutare i fattori di rischio neonatale, così come le misure generali nei momenti precedenti al parto
- Identificare situazioni speciali di rianimazione, così come i principi di base di una rianimazione di successo
- Descrivere le possibili complicazioni che possono sorgere durante la rianimazione neonatale
Modulo 24. Principi di somministrazione di farmaci e accesso vascolare in neonatologia
- Aggiornare le tecniche necessarie per la manutenzione della via di somministrazione, la sua rimozione e il verificarsi di possibili complicazioni
- Determinare le precauzioni, le controindicazioni, le possibili complicazioni che possono sorgere con forme specifiche di somministrazione di farmaci
- Descrivere le diverse tecniche per incannulare l'arteria e la vena ombelicale del neonato
- Valutare le controindicazioni e le complicazioni dell'incannulamento ombelicale
- Aggiornare la procedura di rimozione del catetere, le precauzioni da prendere, le controindicazioni e relative complicazioni
Modulo 25. Controllo termico e del dolore, sedazione nel neonato
- Descrivere la gestione termica nel neonato, la sua termoregolazione e l'applicazione dell'ambiente termico neutro
- Incorporare le linee guida per la valutazione della temperatura neonatale nella pratica infermieristica
- Applicare l'ipotermia nel neonato con encefalopatia ipossico-ischemica come misura neuroprotettiva, così come i meccanismi neuroprotettivi di azione dell'ipotermia
- Differenziare le indicazioni e le controindicazioni per l'ipotermia
- Descrivere i criteri di uscita una volta iniziata l'ipotermia
- Valutare il controllo del dolore nel neonato, così come le conseguenze a breve e lungo termine del dolore
- Valutare le diverse tecniche per la misurazione del dolore nel neonato
- Prevedere l'insorgenza della sindrome da astinenza nel neonato e la sua gestione
Modulo 26. Interventi infermieristici: assistenza alla famiglia, morte perinatale e crescita neonatale
- Spiegare l’assistenza alla famiglia, così come i mezzi per promuovere e ricostruire il legame familiare
- Valutare l'importanza della famiglia nel contesto dell'Unità Neonatale e della Terapia Intensiva Neonatale
- Stabilire le strategie per affrontare la morte perinatale, l'intervento dei professionistidi fronte ad essa, il processo di lutto e le sue fasi
- Mettere in relazione l'influenza dell'impatto dell'ambiente NICU sullo sviluppo del neonato
- Puntare su cure neonatali focalizzate sullo sviluppo e su interventi sul macro e microambiente del neonato
- Aggiornare gli interventi del personale infermieristico al momento della dimissione dall'ospedale
Modulo 27. Nutrizione clinica e dietetica ospedaliera
Acquisire competenze di lavoro di squadra in quanto unità strutturate in modo unitario, multidisciplinare e interdisciplinare, composte da professionisti e altri addetti in materia
di valutazione diagnostica e trattamento dietetico e nutrizionale
Acquisire conoscenze tecniche sulla gestione dei sistemi e delle apparecchiature necessarie per il supporto nutrizionale nel paziente critico
Modulo 28. Fisiologia della nutrizione infantile
- Rivedere le tendenze attuali della nutrizione nel neonato prematuro
- Descrivere le attuali tendenze nell'alimentazione del bambino con ritardo intrauterin e il coinvolgimento dell'alimentazione nelle malattie metaboliche
- Riflettere sul ruolo del latte umano come alimento funzionale
- Rivedere la fisiologia dell'allattamento materno
- Spiegare il funzionamento della banca del latte
- Riflettere sulle nuove tendenze e i modelli nell'alimentazione dei bambini
- Riflettere e identificare i fattori di rischio nell'alimentazione scolastica e dell’adolescente
- Descrivere gli aspetti fisiopatologici delle malattie pediatriche
- Riflettere sul ruolo dell’alimentazione del bambino autistico
- Classificare i diversi tipi di denutrizione e il loro impatto sull'organismo in via di sviluppo
- Aggiornare i vari metodi educativi di applicazione nelle Scienze Sanitarie, nonché le tecniche di comunicazione applicabili all'alimentazione e alla nutrizione umana, con particolare attenzione alla popolazione pediatrica e adolescente
- Aggiornare le conoscenze su probiotici e prebiotici nell’alimentazione infantile
- Riflettere sull'utilità della mensa scolastica come veicolo educativo
- Riesaminare le conoscenze in materia di fisiologia e nutrizione nelle varie fasi dello sviluppo infantile
- Rivedere e aggiornare il ruolo dei grassi nell’alimentazione dei bambini
Modulo 29. Nutrizione artificiale in pediatria
- Applicare le Scienze Alimentari e Nutrizionali alla pratica della dietetica infantile
- Aggiornare il trattamento dietetico delle patologie della cavità orale nei bambini
- Aggiornare le conoscenze sulle nuove formule utilizzate nell'alimentazione del lattante
- Identificare i bambini a rischio nutrizionale suscettibili di sostegno specifico
- Valutare e controllare il monitoraggio dei pazienti con supporto nutrizionale
- Applicare le conoscenze acquisite artificiale in materia di valutazione nutrizionale
Modulo 30. Malnutrizione infantile
- Identificare il bambino che soffre di malnutrizione
- Spiegare il corretto supporto nutritivo del bambino malnutrito
- Descrivere i requisiti nutrizionali nei diversi periodi dell’infanzia
- Identificare l'impatto che l'alimentazione della madre in gravidanza e allattamento sulla crescita intrauterina e sull'evoluzione del neonato e del bambino con allattamento al seno
Modulo 31. Nutrizione e patologie non digestive nell’infanzia
- Determinare la gestione del bambino con reflusso gastroesofageo
- Riflettere sull'eziologia, l'impatto e il trattamento dell'obesità infantile
- Comprendere le implicazioni dell'alimentazione nel processo di crescita e nella prevenzione e cura di diverse patologie nell'infanzia
- Determinare la gestione dietetica dell'adulto con insufficienza renale cronica e in dialisi
- Aggiornare il trattamento dietetico delle dislipidemie
- Valutare gli aspetti psicologici e fisiologici coinvolti nei disturbi dell'alimentazione nei bambini piccoli
- Identificare una terapia nutrizionale adeguata per il paziente infantile con patologia polmonare cronica
- Identificare gli alimenti di esclusione nella dieta del bambino celiaco
- Spiegare la gestione dietetica del bambino con nefropatia
- Riflettere sulla relazione della stipsi con l’alimentazione infantile
- Gestire il trattamento dietetico del bambino diabetico
Modulo 32. Alimentazione del neonato: allattamento al seno/artificiale e alimentazione in caso di ricovero
- Spiegare cosa comporta l'alimentazione del neonato
- Descrivere le esigenze del neonato e gli obiettivi dell'alimentazione
- Aggiornare le procedure e i benefici dell'allattamento al seno
Modulo 33. Promozione della salute a scuola: L'integrazione dell'infermiere scolastico
- Identificare gli aspetti di rischio che possano colpire la salute degli alunni (patologie, alterazioni psicosociali, ecc.), e tracciare piani di azione
- Identificare le necessità nutrizionali del bambino e dell’adolescente sano, elaborare menù e diete adattate agli alunni con necessità speciali
- Spiegare concetti base di igiene e ideare strategie di azione nell’insieme della comunità scolastica (pediculosi, ecc.)
- Descrivere il calendario vaccinale in vigore, applicarlo in maniera corretta e identificare possibili complicazioni relazionate con l’amministrazione dei vaccini
Modulo 34. Prevenzione della tossicodipendenza e di altri comportamenti di dipendenza
- Identificare le principali strategie per prevenire la tossicodipendenza nell'ambiente scolastico
- Affrontare il problema del consumo di alcol e delle sue conseguenze
Modulo 35. Igiene ed ergonomia a scuola
- Comprendere a fondo l'importanza dell'igiene del corpo
- Spiegare l’ergonomia applicata all’aula
Modulo 36. Prevenzione e assistenza alle situazioni di rischio e alle malattie più frequenti in età scolastica
- Rivedere il calendario delle vaccinazioni
- Acquisire le competenze necessarie per prendersi cura di bambini affetti da patologie come il diabete, l'epilessia o le allergie
Modulo 37. Infermieristica nelle scuole di istruzione speciale
- Padroneggiare le TIC nei bambini con bisogni speciali
- Conoscere le basi dell'alimentazione e delle abitudini salutari
Modulo 38. Risposta alle emergenze in ambiente scolastico
- Conoscere i documenti di riferimento delle linee guida più recenti
- Identificare le emergenze ambientali e infortunistiche
Modulo 39. Metodologia infermieristica nei vaccini
- Identificare le diverse tappe del processo di assistenza infermieristica per applicarlo poi al processo di vaccinazione
- Integrare il processo di vaccinazione all’interno del processo di assistenza infermieristica in maniera teorico-pratica
- Conoscere in maniera approfondita le diagnosi infermieristiche standard più appropriate secondo la metodologia attuale nel processo di vaccinazione
- Applicare gli interventi infermieristici più adeguati per ogni situazione all’interno del processo di vaccinazione secondo la classificazione NIC
- Relazionare i diversi tipi di prevenzione esistenti in un contesto comunitario con il processo infermieristico di vaccinazione
- Integrare il processo di vaccinazione all’interno della specializzazione infermieristica teorica, insieme all’infermieristica di pratica avanzata
- Determinare l’attualità infermieristica all’interno dell’immunizzazione
Modulo 40. Vaccinazione pediatrica
- Approfondire i numerosi calendari vaccinali pediatrici esistenti nel nostro ambiente sanitario e le principali differenze tra di loro
- Integrare le basi che sostengono il concetto di calendario vaccinale pediatrico all’interno delle strategie di prevenzione di malattie e la promozione della salute dei diversi sistemi sanitari
- Differenziare le fasi di vaccinazione a livello pediatrico, dalla vaccinazione primariaal richiamo
- Specializzarsi nei principali vaccini, le loro caratteristiche e le corrette linee guida di vaccinazione pediatrica dalla nascita ai 12 mesi
- Approfondire i principali vaccini, le loro caratteristiche e le corrette linee guida di vaccinazione pediatrica tra i 12 mesi e i 4 anni
- Approfondire i principali vaccini, le loro caratteristiche e le corrette linee guida di vaccinazione pediatrica tra i 4 e i 14 anni
- Specializzarsi nei principali vaccini, le loro caratteristiche e le corrette linee guida
di vaccinazione adolescente - Conoscere in maniera approfondita le differenze nel processo di vaccinazione in un bebè considerato prematuro secondo gli standard attuali rispetto ai bambini a termine
- Determinare il concetto di strategia mondiale di immunizzazione GIVS
- Riconoscere i miti e le false credenze esistenti all’interno del processo di vaccinazione pediatrica
Modulo 41. Il futuro dei vaccini
- Conoscere i diversi vaccini attualmente in creazione nel mondo e in che punto del processo si trovano
- Relazionare il processo vaccinale con il modo di esporlo al resto del mondo tramite le diverse vie dei mezzi di comunicazione
- Stabilire le basi del concetto denominato vaccinazione rovesciata e conoscere il concetto genoma
- Identificare le diverse strategie di vaccinazione esistenti nel mondo da parte delle diverse organizzazioni esistenti, e le loro differenze più importanti
- Conoscere in maniera approfondita i movimenti no-vax esistenti attualmente il corretto approccio nella pratica quotidiana
- Relazionare l’attualità a livello epidemiologico con la situazione del Covid-19 e i vaccini
- Familiarizzare con le diverse fonti di informazioni affidabili esistenti sul web sui vaccini, per poterle comunicare posteriormente ai pazienti
- Identificare il concetto di Vaccine Safety Network e conoscere le sue basi teoriche
- Stabilire diversi consigli o tips di base al momento di trovare su internet informazioni affidabili a livello scientifico sui vaccini

Aggiornati in modo completo in Infermieristica Pediatrica con TECH e avanza subito nella tua carriera professionale all’interno del settore sanitario"
Master Specialistico in Infermieristica Pediatrica Integrata
L'infermieristica pediatrica è una specialità sanitaria che richiede conoscenze specifiche e competenze specialistiche per fornire un'assistenza completa e di qualità a bambini e adolescenti nel loro processo di crescita e sviluppo. In TECH Università Tecnologica abbiamo creato un Master Specialistico in Infermieristica Pediatrica Integrata, con l'obiettivo di formare gli infermieri sulle ultime tendenze e pratiche dell'assistenza pediatrica. Questo programma virtuale offre una specializzazione completa e aggiornata in aree quali l'assistenza neonatale, la terapia intensiva pediatrica, le malattie croniche dell'infanzia, l'assistenza infermieristica nella pediatria di comunità e altri argomenti rilevanti.
Il programma del Master Specialistico in Infermieristica Pediatrica Integrata di TECH Università Tecnologica si basa su un approccio pratico e basato sull'evidenza, che permette agli infermieri professionisti di applicare le competenze apprese nel loro lavoro quotidiano. Inoltre, il Corso post-laurea offre grandi vantaggi come la flessibilità di poter regolare i propri orari e di poter accedere a contenuti multimediali specializzati da qualsiasi luogo. Inoltre, disponiamo di un eccellente corpo docente esperto nel campo dell'infermieristica e di metodologie didattiche all'avanguardia che ti permetteranno di acquisire più conoscenze in meno tempo. Vuoi distinguerti nella tua carriera professionale? Iscriviti a TECH