Titolo universitario
La più grande facoltà di infermieristica del mondo"
Presentazione
La più grande facoltà di infermieristica del mondo"

La Società Spagnola di Ginecologia e Ostetricia (SEGO) considera che la nascita di un bambino sano non è, anche se può sembrare così, un evento casuale. È il risultato di molteplici cure e attenzioni fornite con generosità e professionalità da diverse categorie di professionisti. Considera inoltre che l'assistenza al parto debba essere basata sui principi di umanizzazione, controllo del feto e alleviamento del dolore. Per questo motivo, si ritiene che i protocolli di cura durante il travaglio e il parto devono dare priorità alla sicurezza e alla salute sia della madre che del neonato. L'obiettivo finale è quello di garantire, durante tutto il processo di nascita, il benessere sia della madre che del neonato.
Il personale infermieristico interviene nelle cure e nell’assistenza della donna incinta assicurando le cure basilari come igiene, comfort, supporto psicologico e attenzione nutrizionale: i principi base per un’assistenza efficace. Grazie all’evoluzione del parto a basso intervento proposto dal Ministero della Sanità e della Politica Sociale, i diversi professionisti sanitari che circondano la donna incinta devono fornire un’attenzione adeguata ed efficace, riducendo al minimo interventi non necessari e permettendo intimità alla donna, oltre a fornire cure al neonato come pulizia, collocamento dei braccialetti identificativi, ecc., a stretto contatto con la madre in modo da favorire il vincolo madre-figlio.
Questa linea di pensiero e azione coincide con un forte cambio nella relazione tra la squadra sanitaria e la donna, per passare da una relazione di tipo tecnico ad una gerarchizzata nel principio bioetico dell’autonomia e all’attenzione all’integrità della persona coinvolta. L’obiettivo è quello di partecipare integralmente nel processo che affrontano le donne durante il parto, al fine di migliorare la loro salute e quella del frutto della gravidanza.
D’altro canto, negli ultimi tre decenni, i bassi tassi di incidenza e durata dell'allattamento al seno sono stati riconosciuti come un problema di salute pubblica.
Il Piano d'Azione Europeo per la protezione, la promozione e il sostegno dell'allattamento al seno lo riconosce come una priorità di salute pubblica. La società soffre gli effetti negativi del non allattamento al seno, poiché l'allattamento artificiale porta ad un aumento dei costi sanitari a causa dell'aumento delle malattie associate al non allattamento al seno, all'aumento del rischio di emorragia post-partum, alle fratture della colonna vertebrale e dell'anca dopo la menopausa, all'artrite reumatoide, al cancro uterino, al seno e alle ovaie, all'ipertensione, all'ansia e alla depressione. L'aumento della malattia dei neonati non allattati al seno e delle loro madri porta ad un maggiore assenteismo dal lavoro, di conseguenza, anche le aziende soffrono questi effetti. I bambini allattati al seno comportano meno costi per le loro famiglie e per la società relativamente a medicine e uso di cure sanitarie, così come meno perdite dovute all'assenteismo dal lavoro. Non dobbiamo dimenticare che risparmia risorse naturali, non inquina l'ambiente e non implica costi per la produzione, l'imballaggio e il trasporto.
Aggiorna le tue conoscenze grazie al programma di Master specialistico in Infermieristica Ostetrica e Materno-Infantile"
Questo Master specialistico in Infermieristica Ostetrica e Materno-Infantile possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le principali caratteristiche del corso sono:
- Sviluppo di più di 75 casi clinici presentati da esperti in Infermieristica Ostetrica e Materno-Infantile
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio professionale
- Novità su cure e interventi in Infermieristica Ostetrica e Materno-Infantile
- Contiene esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per prendere decisioni su situazioni determinate
- Particolare rilevanza dell’infermieristica basata su evidenze e metodologie di ricerca in Infermieristica Ostetrica e Materno-Infantile
- Il tutto completato da lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutore, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale.
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Questa specializzazione darà vita a un senso di sicurezza nella pratica medica e ti aiuterà a crescere a livello personale e professionale”
Il corpo docente comprende prestigiosi professionisti appartenenti all’ambito del Infermieristica Ostetrica e Materno-Infantile, che apportano la loro esperienza, così come riconosciuti specialisti riconosciuti appartenenti a società scientifiche di riferimento.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento localizzato e contestuale, ovvero, effettuato in un ambiente simulato che consentirà una formazione immersiva, programmata per l’addestramento in situazioni reali.
La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale l’infermiere professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. A tal fine, lo specialista disporrà di un innovativo sistema di video interattivo creato da esperti rinomati nel campo del Infermieristica Ostetrica e Materno-Infantile e con un’ampia esperienza di insegnamento.
Questo Master specialistico in Infermieristica Ostetrica e Materno-Infantile possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato"

Approfitta dell’opportunità di conoscere gli ultimi aggiornamenti in Infermieristica Ostetrica e Materno-Infantile e migliora l’assistenza alle tue pazienti"
Programma
La struttura dei contenuti è stata progettata da un team di professionisti provenienti dai migliori centri ospedalieri e Università, consapevoli della rilevanza della specializzazione attuale per poter intervenire nella prevenzione, cura e monitoraggio della salute ostetrica delle nostre pazienti, e impegnati in un insegnamento di qualità mediante nuove tecnologie educative.

Un'esperienza formativa unica, chiave e decisiva per potenziare il tuo sviluppo professionale"
Modulo 1. Visita pre-concepimento
1.1. Necessità di una visita preconcepimento
1.2. Contenuto della visita
1.2.1. Storia clinica
1.2.2. Esame fisico
1.2.3. Esami complementari
1.3. Educazione e promozione sanitaria
1.4. Supplementi farmacologici
Modulo 2. Gravidanza
2.1. Durata della gravidanza. Nomenclatura
2.2. Cambiamenti anatomo-fisiologici
2.2.1. Cambiamenti cardiovascolari e cardiaci
2.2.1.1. Cambiamenti cardiaci
2.2.1.2. Cambiamenti ematologici
2.2.1.3. Cambiamenti vascolari
2.2.2. Cambiamenti respiratori
2.2.2.1. Cambiamenti anatomici
2.2.2.2. Cambiamenti funzionali
2.2.3. Cambiamenti renali e urinari
2.2.3.1. Cambiamenti anatomici
2.2.3.2. Cambiamenti funzionali
2.2.4. Cambiamenti metabolici
2.2.4.1. Aumento di peso
2.2.4.2. Metabolismo basale
2.2.4.3. Metabolismo dei carboidrati
2.2.4.4. Metabolismo lipidico
2.2.4.5. Metabolismo proteico
2.2.4.6. Metabolismo acido-base
2.2.4.7. Metabolismo idrico
2.2.4.8. Minerali e vitamine
2.2.5. Cambiamenti nei genitali e nel seno
2.2.5.1. Genitali esterni
2.2.5.2. Genitali interni
2.2.5.3. Cambiamenti nel seno
2.2.6. Cambiamenti endocrini
2.2.6.1. Costituzione dell’unità feto-placentare
2.2.6.2. Ipofisi
2.2.6.3. Tiroide
2.2.6.4. Paratiroide
2.2.6.5. Pancreas
2.2.6.6. Ghiandola surrenale
2.2.7. Cambiamenti nella pelle e negli occhi
2.2.7.1. Cambiamenti vascolari
2.2.7.2. Cambiamenti nella pigmentazione
2.2.7.3. Sistema tegumentario
2.2.7.4. Cambiamenti negli occhi
2.2.8. Cambiamenti gastrointestinali
2.2.8.1. Bocca
2.2.8.2. Esofago e stomaco
2.2.8.3. Intestino
2.2.8.4. Fegato
2.2.8.5. Cistifellea
2.2.9. Cambiamenti muscolo-scheletrici
2.2.9.1. Cambiamenti del centro di gravità
2.2.9.2. Bacino
2.2.9.3. Alterazioni muscolo-scheletriche
2.3. Diagnosi della gravidanza per ostetriche
2.3.1. Diagnosi della gravidanza
2.3.2. Analisi biochimiche
2.3.2.1. Esami biologici
2.3.2.2. Esami immunologici
2.3.3. Ecografia
2.3.4. Segni e sintomi
2.3.4.1. Segni
2.3.4.2. Sintomi
2.4. Attenzione prenatale: Programma di controllo della gravidanza dell’ostetrica
2.4.1. Cure prenatali
2.4.2. Programma di controllo della gravidanza
2.4.2.1. Prima visita di controllo della gravidanza (<10 settimane)
2.4.2.2. Successive visite prenatali
2.4.3. Valutazione del rischio perinatale
2.4.4. Protocolli di controllo prenatale
2.4.4.1. Definizione
2.4.4.2. Obiettivi
2.4.4.3. Personale coinvolto
2.4.4.4. Processo
2.5. Diagnosi prenatale
2.5.1. Tecniche non invasive
2.5.2. Tecniche invasive
2.5.3. Consulenza di coppia nella diagnosi prenatale
2.5.3.1. Definizione
2.5.3.2. Obiettivi generali
2.5.3.3. Obiettivi specifici
2.5.3.4. Persone interessate
2.5.3.5. Descrizione del processo
2.6. Educazione sanitaria dell’ostetrica alla donna incinta
2.6.1. Educazione sanitaria alla donna incinta
2.6.2. Abitudini salutari
2.6.2.1. Alimentazione
2.6.2.2. Consumo di sostanze nocive
2.6.2.3. Lavoro
2.6.2.4. Sport
2.6.2.5. Viaggi
2.6.2.6. Igiene, vestiti e scarpe
2.6.2.7. Violenza durante la gravidanza
2.6.3. Sessualità
2.6.4. Fastidi comuni durante la gravidanza
2.6.4.1. Cardiovascolari
2.6.4.2. Dermatologici
2.6.4.3. Digerenti
2.6.4.4. Locomotori
2.6.4.5. Respiratori
2.6.4.6. Genitourinari
2.6.5. Segnali di allarme
2.6.6. Promozione dell’allattamento materno
2.6.7. Piano di nascita
2.7. Nutrizione della donna incinta
2.7.1. Valutazione della dieta
2.7.1.1. Requisiti energetici
2.7.1.2. Selezione di alimenti
2.7.1.3. Integratori durante la gravidanza
2.7.1.4. Aumento di peso
2.7.2. Situazioni speciali
2.7.2.1. Trattamento farmacologico
2.7.2.2. Vegetariane
2.7.3. Consigli alimentari durante la gravidanza
2.8. Farmaci in gravidanza
2.8.1. Farmaci in gravidanza
2.8.2. Farmacologia in gravidanza
2.8.3. Meccanismi d'azione nella madre e nel feto
2.8.3.1. Madre
2.8.3.2. Placenta
2.8.3.3. Feto
2.8.4. Uso e gestione dei farmaci in gravidanza
2.8.5. Indicazioni, interazione farmacologica e dosaggio
2.8.5.1. Antinfiammatori, analgesici e antipiretici
2.8.5.2. Profilattici di reflusso gastroesofageo e antiacidi
2.8.5.3. Anticoagulanti
2.8.5.4. Lassativi
2.8.5.5. Vitamina E
2.8.5.6. Antianemici
2.8.5.7. Antiaritmici
2.8.5.8. Antipertensivi
2.8.5.9. Ormoni
2.8.5.10. Contraccettivi orali
2.8.5.11. Antidiabetici orali
2.8.5.12. Corticosteroidi
2.8.5.13. Trattamenti dermatologici
2.8.5.14. Trattamenti antivirali
2.8.5.15. Tricomoniasi
2.8.5.16. Antibiotici
2.8.5.17. Antiasmatici
2.8.5.18. Antitussivi
2.8.5.19. Rinologici
2.8.5.20. Antistaminici
2.8.5.21. Antiepilettici
2.8.5.22. Antidepressivi
2.8.5.23. Antipsicotici
2.8.6. Annesso. Classificazione FDA dei diversi gruppi di farmaci
2.9. Aspetti psicosociali in gravidanza
2.9.1. Aspetti psicosociali in gravidanza
2.9.2. Influenze culturali e religiose
2.9.3. Il significato e la ripercussione della gravidanza sulla coppia e sull’ambiente familiare e sociale
2.9.4. Cambiamenti psicologici in gravidanza
2.9.4.1. Il primo trimestre
2.9.4.2. Il secondo trimestre
2.9.4.3. Il terzo trimestre
2.9.5. Legame affettivo
Modulo 3. Programma di educazione per la maternità
3.1. Storia
3.2. Obiettivi
3.2.1. Obiettivi generali
3.2.2. Obiettivi specifici
3.3. Contenuto teorico e pratico
3.3.1. Contenuto del corso
3.3.2. Metodologia
3.4. Esercizio fisico, esercizio del pavimento pelvico e statica corporea
3.5. Tecniche di respirazione
3.5.1. Classificazione delle respirazioni
3.5.2. Tendenze attuali
3.6. Esercizi di rilassamento
3.6.1. Basi teoriche dell’educazione al parto
3.6.2. Diverse scuole
3.7. Uso della palla per il parto
3.8. Educazione materna acquatica
3.9. Pilates per donne incinta
Modulo 4. Travaglio
4.1. Fisiologia della contrazione uterina. Attività uterina
4.1.1. Aspetti fisiologici di base della contrazione uterina
4.1.2. Biochimica di base nella contrazione uterina
4.1.3. Attività uterina. Breve ripasso storico
4.1.4. Componenti dell’attività uterina
4.1.5. Muscolatura addominale
4.1.6. Cause di inizio del travaglio
4.2. Fattori coinvolti nel parto
4.2.1. Il feto. Testa fetale
4.2.2. Posizione fetale
4.2.3. Manovre di Leopold
4.2.4. Nomenclatura ostetrica determinata dalla posizione fetale
4.2.5. Diagnosi tramite esplorazione vaginale
4.2.6. Canale del parto
4.2.7. Asse del bacino
4.2.8. Piani di Hodge
4.2.9. Canale molle del parto
4.2.10. Motore del parto
4.3. Valutazione del benessere fetale
4.3.1. Valutazione dell'attività fetale
4.3.2. Test non stressante (TNS) (TNE o NST)
4.3.3. Test da sforzo o test di tolleranza alle contrazioni
4.3.4. Profilo biofisico
4.3.5. Amnioscopia
4.3.6. Ecografia. Studio Doppler
4.3.7. Monitoraggio bioelettrico durante il parto
4.3.8. Controllo della frequenza cardiaca fetale
4.3.9. Parametri della frequenza cardiaca fetale
4.3.10. Monitoraggio biochimico
4.4. Inizio e periodi travaglio
4.4.1. Inizio del travaglio: Prodromi del parto
4.4.2. Periodo di dilatazione
4.4.3. Periodo di espulsione
4.4.4. Periodo di nascita
4.5. Meccanismo del parto in presenza di vertice
4.5.1. Sistemazione e incastro nello stretto superiore
4.5.2. Discesa e rotazione intrapelvica
4.5.3. Flessione
4.5.4. Distacco
4.5.5. Rotazione esterna e parto dalle spalle
4.6. Farmacologia nel parto
4.6.1. Principi farmacocinetici
4.6.2. Meccanismi d'azione nella madre e nel feto
4.6.3. Uso e gestione dei farmaci nel parto
Modulo 5. Assistenza e cure alla donna durante il parto
5.1. Valutazione e cure alla donna
5.1.1. Diagnosi del parto
5.1.2. Il partogramma
5.1.3. Assistenza e cure alla donna durante la dilatazione
5.1.4. Valutazione dell’evoluzione del parto
5.1.5. Assistenza e cure alla donna durante l’espulsione
5.1.6. Espisiotomia ed episiorrafia
5.1.7. Assistenza e cure alla donna durante la nascita
5.1.8. Estrazione e donazione di sangue del cordone ombelicale
5.1.9. Protocollo di assistenza al parto
5.2. Sollievo del dolore durante il parto. Fisiologia del dolore durante il parto. Percezione del dolore
5.2.1. Fisiologia del dolore durante il parto
5.2.2. Caratteristiche del dolore durante il parto
5.2.3. Teoria del cancello
5.2.4. Percezione del dolore durante il parto
5.2.5. Tecniche non farmacologiche per il sollievo del dolore durante il parto
5.3. Attenzione durante il parto naturale: Piano di nascita
5.3.1. Piano di nascita
5.3.2. Biomeccanica del parto
5.3.3. Posizioni che favoriscono l’evoluzione del parto
5.3.4. Protocollo di assistenza al parto naturale
5.4. Analgesia e anestesia ostetrica
5.4.1. Ossido nitroso
5.4.2. Morfici
5.4.3. Anestetici locali
5.4.4. Anestesia pudenda
5.4.5. Anestesia epidurale
5.4.6. Anestesia generale
5.4.7. Analisi comparativa delle tecniche di anestesia durante il cesareo
5.5. Assistenza e cure alla donna durante il parto indotto
5.5.1. Indicazioni per l’induzione
5.5.2. Induzione elettiva
5.5.3. Controindicazioni per l’induzione
5.5.4. Rischi dell’induzione
5.5.5. Raccomandazioni sull’informazione per l’induzione. Processo decisionale
5.5.6. Metodologia per l’induzione
5.5.7. Stimolazione del parto
5.5.8. Assistenza e cure alla donna
5.5.9. Informazioni
5.5.10. Tecniche e restrizioni di movimento
5.5.11. Sorveglianza dell’analgesia
5.5.12. Idratazione e assunzione di cibo
5.5.13. Posizioni di espulsione
5.6. Aspetti psicologici della madre durante il parto
5.6.1. Relazione familiare: Supporto familiare e professionale durante il parto
5.6.2. Fattori psicologici durante la dilatazione
5.6.3. Fattori psicologici durante l’espulsione
5.6.4. Interazione madre-figlio
5.6.5. Dati sul contatto precoce pelle con pelle
5.7. Diverse alternative di assistenza ostetrica
5.7.1. Parto ospedaliero
5.7.2. Centri per il parto
5.7.3. Parto domiciliare
5.7.4. Valutazione del rischio materno e perinatale
Modulo 6. Cure infermieristiche nel puerperio
6.1. Assistenza dell’ostetrica e cure alla donna durante il puerperio
6.1.1. Puerperio: adattamenti e modifiche
6.1.2. Assistenza e cure durante puerperio
6.1.3. Analisi generale
6.1.4. Identificazione e prevenzione di problemi
6.1.5. Consulenza per dimissione
6.2. Aspetti psicosociali nel puerperio
6.2.1. Adattamento psicosociale della puerpera
6.2.2. Cambiamenti psicologici
6.2.3. Valutazione dello stato emotivo: identificazione della depressione post parto
6.2.4. Legami della relazione madre/coppia/neonato
6.2.5. Adattamento familiare
6.3. Farmaci durante il puerperio
6.3.1. Farmaci durante il puerperio
6.3.2. Uso e gestione dei farmaci nel puerperio: Indicazioni, interazione farmacologica e dosaggio
6.4. Attenzione domiciliare dell’ostetrica nel puerperio
6.4.1. Caratteristiche dell’assistenza domiciliare della madre e del neonato nel puerperio
6.4.2. Assistenza domiciliare della madre e del neonato nel puerperio
6.5. Assistenza nel post parto
6.5.1. Programma del post parto
6.5.2. Consulenza e educazione sanitaria al binomio madre-figlio
6.5.3. Recupero materno: Gruppi post parto
6.5.4. Esercizio fisico durante il post parto
6.5.5. Recupero del pavimento pelvico
Modulo 7. Allattamento materno
7.1. Fisiologia
7.1.1. Secrezione lattea
7.1.2. Fisiologia della secrezione lattea
7.1.3. Inibizione della secrezione lattea
7.2. Allattamento materno
7.2.1. Definizione di allattamento materno
7.2.2. Pratiche di allattamento materno
7.2.3. Posizioni per allattare
7.2.4. Estrazione manuale del latte materno
7.2.5. Iniziativa dell’ospedale amico dei bambini
7.2.6. Vantaggi dell’allattamento materno
7.2.7. Problemi dell’allattamento materno: Situazioni particolari. L’allattamento materno nei neonati con problemi di salute
7.2.8. Gruppi di Supporto per l’Allattamento Materno
7.3. Farmaci durante l’allattamento
7.3.1. Meccanismi d'azione nella madre e nel neonato
7.3.2. Uso e gestione dei farmaci durante l’allattamento: Indicazioni, interazione farmacologica e dosaggio
Modulo 8. Cure infermieristiche al neonato
8.1. Adattamento alla vita extrauterina
8.1.1. Definizione di neonato
8.1.2. Richiamo anatomo-fisiologico della fase fetale
8.1.3. Cambiamenti dopo la nascita
8.2. Valutazione dello stato di salute del neonato
8.2.1. Valutazione dello stato di salute del neonato: indice di Apgar
8.2.2. Valutazione delle caratteristiche fisiche
8.2.3. Analisi fisica del neonato
8.2.4. Valutazione del peso e dell’età gestazionale
8.2.5. Classificazione dei neonati in base al peso e all’età gestazionale
8.3. Attenzione immediata al neonato
8.3.1. Introduzione
8.3.2. Attenzione immediata al neonato
8.3.3. Cure immediate al neonato
8.3.4. Rianimazione neonatale: livelli
8.4. Caratteristiche anatomiche e fisiologiche del neonato
8.4.1. Caratteristiche anatomiche e fisiologiche del neonato
8.4.2. Regolazione termica
8.4.3. Apparato respiratorio
8.4.4. Apparato circolatorio
8.4.5. Apparato digerente
8.4.6. Apparato urinario
8.4.7. Cambiamenti ormonali e immunitari
8.4.8. Valutazione dello stato neurologico
8.5. Assistenza e cure generali per il neonato
8.5.1. Assistenza al neonato: Cure generali
8.5.2. Igiene, temperatura, cure del cordone ombelicale
8.5.3. Importanza della misura della sepsi nel neonato
8.5.4. Storia del neonato
8.5.5. Esplorazione fisica: Controllo dei segni vitali
8.5.6. Tecniche di somatometria
8.5.7. Interazioni madre-figlio e legame della relazione madre-coppia
8.6. Alimentazione del neonato
8.6.1. Alimentazione del neonato
8.6.2. Necessità nutrizionali del neonato
8.6.3. Tipi di allattamento
8.6.4. Allattamento artificiale: Concetto. Alimentazione con formule lattee
8.6.5. Tecniche di allattamento artificiale
8.7. Consulenza per dimissione
8.7.1. Consulenza per la dimissione: Importanza della consulenza ai genitori per la dimissione del neonato
8.7.2. Test di screening
8.7.3. Segnali di salute/malattia
8.7.4. Vaccinazioni: calendario
8.7.5. Prevenzione degli incidenti neonatali
8.7.6. Programma di monitoraggio del bambino sano
Modulo 9. Fisiologia e storia clinica nell'allattamento al seno
9.1. Anatomia del seno
9.1.1. Struttura ossea che circonda il seno
9.1.2. Struttura muscolare del seno
9.2. Fisiologia dell'allattamento
9.2.1. Sviluppo fisiologico dell’allattamento materno
9.2.2. Circuito ormonale dell’allattamento
9.3. Benefici dell'allattamento al seno per le madri
9.3.1. Concetto
9.3.2. I benefici dell'allattamento al seno per la madre
9.4. Benefici dell'allattamento al seno per il neonato
9.4.1. Concetto
9.4.2. I benefici nel neonato dell'allattamento materno
9.5. Valutazione dell'assunzione
9.5.1. Indicazioni sull'assunzione
9.5.2. Azioni inadeguate nell'assunzione
9.6. Segni di aggancio buono e cattivo
9.6.1. Concetto di aggancio
9.6.2. Benefici di un buon aggancio
9.7. Posizioni consigliate
9.7.1. Posizioni appropriate per l'allattamento al seno
9.7.2. Posizioni di allattamento inadeguate
Modulo 10. L'assistenza all'allattamento al seno e la salute delle donne che allattano
10.1. Prime raccomandazioni durante la gravidanza
10.1.1. Evoluzione dell'allattamento al seno in gravidanza
10.1.2. Cura dell'allattamento al seno in gravidanza
10.2. Cura del seno durante l'allattamento
10.2.1. Cure generali
10.2.2. Consigli specifici
10.3. Tecniche appropriate per l'allattamento al seno
10.3.1. Diverse tecniche di allattamento al seno
10.3.2. Misure di allattamento errate
10.4. Effetti a breve termine dell'allattamento al seno sulla salute delle donne
10.4.1. Benefici immediati dell'allattamento al seno per le donne
10.4.2. Consigli positivi per l’allattamento al seno
10.5. Effetti a medio e lungo termine dell'allattamento al seno sulla salute delle donne
10.5.1. Benefici a lungo termine dell'allattamento al seno
10.5.2. Benefici a medio termine dell'allattamento al seno
10.6. Dieta materna e allattamento al seno
10.6.1. Alimenti che possono alterare il latte materno
10.6.2. Alimenti che favoriscono l'allattamento al seno
10.7. Attività fisica e allattamento al seno
10.7.1. Promozione dell'attività fisica durante l'allattamento
10.7.2. Controindicazioni dell'attività fisica durante l'allattamento
Modulo 11. Il neonato in salute
11.1. Caratteristiche anatomiche e fisiologiche
11.1.1. Anatomia del neonato
11.1.2. Fisiologia del neonato
11.2. Bisogni nutrizionali del neonato
11.2.1. Nutrizione nel neonato
11.2.2. Consigli dietetici
11.3. Crescita del neonato allattato
11.3.1. Curve dell'OMS
11.3.2. Normalità nella curva
11.4. Coliche del neonato
11.4.1. Concetto
11.4.2. Indicazioni per evitare il codice del neonato
11.5. Contatto precoce pelle a pelle
11.5.1. L'inizio del pelle a pelle
11.5.2. Benefici immediati del pelle a pelle
11.6. Prima assunzione. Attaccamento
12.6.1. Concetto di attaccamento
12.6.2. Indicazioni dell'inizio del contatto
11.7. Allattamento al seno e metodo della mamma canguro
12.7.1. Concetto metodo canguro
12.7.2. Inizio della tecnica
11.8. Tettarelle e ciucci durante l'allattamento
11.8.1. Descrizione di tettarelle e ciucci
11.8.2. Controindicazioni di tettarelle e ciucci
Modulo 12. Problemi durante l'allattamento
12.1. Controindicazioni dell'allattamento al seno
12.1.1. Situazioni che controindicano l'allattamento al seno
12.1.2. Consulenza
12.2. Patologie della madre che controindicano l'allattamento al seno
12.2.1. Elencare le patologie materne che controindicano l'allattamento al seno
12.2.2. Consulenza sulle controindicazioni dell'allattamento al seno
12.3. Patologie del neonato che controindicano l'allattamento al seno
12.3.1. Elencare le patologie neonatali che controindicano l'allattamento al seno
12.3.2. Consulenza sulle controindicazioni dell'allattamento al seno
12.4. Problemi ai capezzoli
12.4.1. Diversi tipi di capezzoli
12.4.2. Sostegno alla madre
12.5. Ingorgo del seno
12.5.1. Concetto
12.5.2. Trattamento appropriato
12.6. Mastite
12.6.1. Concetto
12.6.2. Trattamento appropriato
12.7. Aiuti e dispositivi per aiutare l'allattamento al seno
12.7.1. Diversi dispositivi per l'allattamento al seno
12.7.2. Come sostenere l'allattamento al seno?
Modulo 13. Altri tipi di allattamento
13.1. Allattamento artificiale
13.1.1. Concetto
13.1.2. Sviluppo della tecnica
13.2. Latte artificiale: gestione e inconvenienti
13.2.1. Preparazione del latte artificiale
13.2.2. Vantaggi e svantaggi
13.3. Preparazione di un biberon
13.3.1. Tecnica per preparare un biberon
13.3.2. Sterilizzare i biberon
13.4. Allattamento misto
13.4.1. Concetto
13.4.2. Come realizzarlo?
13.5. Riallattamento
13.5.1. Concetto
13.5.2. Indicazioni
13.6. Combinare l'allattamento al seno con l'alimentazione
13.6.1. Alimentazione complementare
13.6.2. Necessità nutrizionali
Modulo 14. Allattamento al seno in situazioni speciali
14.1. Ipogalattia
14.1.1. Concetto
14.1.2. Misure per trattarla
14.2. Neonati malati
14.2.1. Differenti patologie
14.2.2. L'allattamento al seno nei bambini con patologie
14.3. Neonati prematuri
14.3.1. Definizione di prematurità
14.3.2. Allattamento nei bambini prematuri
14.4. Madri adolescenti
14.4.1. L'allattamento al seno nelle madri adolescenti
14.4.2. Problemi nelle madri adolescenti
14.5. Allattamento e metodo LAM
14.5.1. Concetto
14.5.2. Benefici del metodo LAM
14.6. Labbro leporino e malformazioni del labbro
14.6.1. Concetto
14.6.2. Supporto per neonati e madri che allattano
14.7. Allattamento al seno e nuova gravidanza
14.7.1. Allattamento al seno in tandem
14.7.2. Consulenza
14.8. Allattamento e stress
14.8.1. Lo stress come pregiudizio per l'allattamento al seno
14.8.2. Misure per affrontare lo stress
Modulo 15. Situazioni comuni durante l'allattamento
15.1. Pianto e rifiuto del seno
15.1.1. Concetto
15.1.2. Assistenza immediata
15.2. Sciopero dell'allattamento
15.2.1. Concetto
15.2.2. Consigli per gli scioperi
15.3. Allattamento prolungato e in tandem
15.3.1. Concetto
15.3.2. Benefici
15.4. Dormire con il genitore
15.4.1. Concetto
15.4.2. Benefici
15.5. Lavorare fuori casa e allattamento
15.5.1. Ritorno al lavoro
15.5.2. Sostegno in questa situazione
15.6. Estrazione del latte: metodi e strumenti
15.6.1. Parti del tiralatte
15.6.2. Uso del tiralatte
15.7. Trasporto e conservazione del latte materno
15.7.1. Meccanismi di conservazione del latte
15.7.2. Trasporto del latte
Modulo 16. Farmaci e allattamento
16.1. Passaggio di farmaci e altri elementi nel latte materno
16.1.1. Concetto
16.1.2. Controindicazioni nella somministrazione di farmaci
16.2. Interazione farmaco e allattamento
16.2.1. Interazione tra farmaci
16.2.2. Somministrazione di farmaci
16.3. I farmaci più comuni durante l'allattamento
16.3.1. Farmaci indicati nell'allattamento
16.3.2. Indicazioni
16.4. Risorse e strumenti del web sui farmaci e l'allattamento al seno
16.4.1. Web sull'allattamento al seno e sui farmaci
16.4.2. Come cercare online?
16.5. Sostanze nocive e allattamento
16.5.1. Diverse sostanze nocive nell'allattamento al seno
16.5.2. Atteggiamento verso l'ingestione di sostanze nocive
Modulo 17. Malattie e allattamento
17.1. Concetto
17.1.1. Definizione di malattie e allattamento
17.1.2. Prestazione
17.2. Controindicazioni assolute e false
17.2.1. Controindicazioni
17.2.2. Falsi miti
17.3. HIV e allattamento al seno
17.3.1. Concetto
17.3.2. Indicazioni per l'allattamento al seno
17.4. Epatite e allattamento al seno
17.4.1. Concetto
17.4.2. Indicazioni per l'allattamento al seno
17.5. Processi oncologici e allattamento al seno
17.5.1. Tumore e allattamento al seno
17.5.2. Indicazioni per il processo oncologico e le madri che allattano
17.6. Situazioni speciali nel neonato che rendono difficile l'allattamento al seno
17.6.1. Neonato in situazioni speciali
17.6.2. Meccanismi di adattamento a situazioni speciali e allattamento
17.7. Come promuovere l'allattamento al seno in condizioni materne e fetali
17.7.1. Concetto
17.7.2. Promuovere l'allattamento al seno in situ

Master Specialistico in Infermieristica Ostetrica e Materno-Infantile
Garantire il benessere della madre e del neonato è un fattore fondamentale durante tutto il processo di nascita, poiché da esso dipende la buona salute di entrambi gli individui. In questo campo, il ruolo degli infermieri è uno dei fattori più importanti per soddisfare le esigenze dei pazienti. Sei interessato ad approfondire questo argomento? Presso TECH Università Tecnologica troverai un Master Specialistico in Infermieristica Ostetrica e Materno-Infantile che, oltre a includere nel suo piano di studi i contenuti più rilevanti e aggiornati del mercato, contiene una metodologia online unica nel suo genere. Nel syllabus troverete approcci come la consultazione preconcezionale, i programmi di educazione alla maternità e i parametri dell'approccio alla gravidanza e al travaglio. Inoltre, si approfondisce la cura dell'allattamento al seno e la farmacologia applicata all'allattamento.
Specializzati in infermieristica ostetrica e materno-infantile
L'assistenza durante la gravidanza, il parto e il periodo post-partum è estremamente delicata e richiede conoscenze specifiche per essere affrontata correttamente. Dalla cura dell'igiene di base, al comfort, al supporto psicologico e all'assistenza nutrizionale della gestante, fino alle rispettive valutazioni fisiche, alla preparazione della cartella clinica e all'applicazione dei braccialetti identificativi per il neonato, sono questi gli aspetti che il personale infermieristico deve garantire. Per tutti questi motivi, TECH ha concepito il Master Specialistico come un'opportunità unica per qualificarsi nelle materie correlate. Qui troverai una metodologia impareggiabile che prevede lo sviluppo di casi clinici pratici, che ti permetteranno di rafforzare e potenziare le tue competenze. Nel corso del programma biennale, imparerai a conoscere aspetti quali l'assistenza infermieristica nel periodo post-partum, i processi di allattamento al seno e i parametri dell'assistenza al neonato. Apprenderai anche le più recenti procedure diagnostiche e terapeutiche per fornire un'assistenza di qualità alla madre e al bambino. Queste nozioni ti permetteranno di stabilire solidi principi per affrontare le diverse sfide che il tuo lavoro richiede. Iscriviti ora e fai parte della più grande comunità accademica digitale del mondo.