Titolo universitario
La più grande facoltà di infermieristica del mondo"
Presentazione
Grazie a questo Corso universitario in modalità 100% online, potrai eseguire valutazioni accurate della funzione vocale, identificare disturbi specifici e applicare trattamenti basati sulle più recenti evidenze scientifiche”

Secondo l'American Speech-Language-Hearing Association, i disturbi vocali colpiscono circa il 30% della popolazione a un certo punto della loro vita, con un netto aumento dei casi legati all'uso eccessivo della voce in ambito lavorativo e scolastico. Di conseguenza, le tecniche di trattamento si sono evolute, incorporando terapie basate sull'evidenza come la terapia vocale personalizzata e gli esercizi di rieducazione vocale.
Questo Corso universitario è stato creato per fornire agli infermieri le competenze necessarie per una valutazione completa della funzione vocale nella loro pratica clinica quotidiana. In questo senso, saranno in grado di eseguire una valutazione completa, compresa l'identificazione dei disturbi vocali attraverso strumenti diagnostici avanzati come la laringoscopia e l'analisi acustica.
Si concentrerà inoltre sull'importanza di conoscere e distinguere le caratteristiche vocali e i diversi tipi di voce per identificare quali aspetti sono alterati, fondamentali per riconoscere specifici modelli vocali che possono indicare la presenza di disturbi. Inoltre, verranno approfondite le attuali tecniche diagnostiche e di trattamento, sviluppando un approccio rigoroso e basato sull'evidenza a un'ampia gamma di patologie vocali.
Infine, verrà trattata la risoluzione di casi di studio reali, utilizzando gli attuali approcci terapeutici e le evidenze scientifiche. Si sottolineerà inoltre l'importanza di vedere la voce non solo come un atto esclusivo del sistema fonatorio, ma come una capacità globale dell'individuo che richiede cura e assistenza. In questo modo, i professionisti saranno in grado di applicare diversi approcci terapeutici e di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di una corretta cura della voce.
In questo modo, TECH ha lanciato un programma completo e completamente online, che consentirà agli studenti di accedere in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, purché abbiano un dispositivo elettronico con una connessione a Internet. Inoltre, sarà utilizzata la metodologia innovativa di apprendimento Relearning, che si concentra sulla ripetizione di concetti essenziali per raggiungere una comprensione profonda e naturale del contenuto.
Non perdere questa opportunità unica offerta da TECH! Acquisirai una conoscenza approfondita dell'anatomia e della fisiologia del sistema fonatorio, che ti permetterà di affrontare le patologie vocali in modo completo”
Questo Corso universitario in Valutazione e Trattamento dei Disturbi della Voce in Infermieristica possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Neuroriabilitazione Logopedica
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet
Con l'università digitale migliore al mondo, secondo Forbes, sensibilizzerai l'opinione pubblica sulla necessità di una cura vocale completa, che comprenda la prevenzione e il mantenimento di una buona salute vocale: TECH”
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore e altre aree correlate, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
Contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Sarà supportato da un innovativo sistema video interattivo sviluppato da rinomati esperti.
Analizzerai gli aspetti anatomici e funzionali del sistema fonatorio, acquisendo una solida base per la riabilitazione delle patologie vocali, grazie a un'ampia biblioteca di risorse multimediali innovative"

Conoscerai le varie patologie vocali, analizzando casi reali per applicare gli approcci terapeutici più efficaci, utilizzando i migliori materiali didattici, all'avanguardia della tecnologia e della formazione"
Programma
Questa qualifica accademica tratta un'ampia gamma di contenuti essenziali per una comprensione completa e pratica della gestione vocale. Gli argomenti trattati comprendono la valutazione dettagliata della funzione vocale con strumenti avanzati come la laringoscopia e l'analisi acustica, nonché l'identificazione e l'analisi di diverse patologie vocali. Verranno inoltre analizzati gli aspetti anatomici e funzionali del sistema vocale, fornendo una solida base per la riabilitazione efficace dei disturbi vocali, esaminando le più attuali tecniche di diagnosi e trattamento.

Analizzerai le diverse patologie vocali, gli attuali approcci terapeutici e la risoluzione di casi reali. Cosa aspetti a iscriverti?"
Modulo 1. Anatomia e fisiologia della voce. Stato della CCVV
1.1. Anatomia della voce
1.1.1. Anatomia della laringe
1.1.2. Strutture respiratorie coinvolte nella fonazione
1.1.2.1. Torace
1.1.2.2. Via aerea
1.1.2.3. Muscolatura respiratoria
1.1.3. Strutture laringee coinvolte nella fonazione
1.1.3.1. Scheletro laringeo
1.1.3.2. Cartilagine
1.1.3.3. Articolazioni
1.1.3.4. Muscolatura
1.1.3.5. Innervazione
1.1.4. Strutture del tratto vocale coinvolte nella fonazione
1.1.4.1. Modello fonte-filtro lineare
1.1.4.2. Modello fonte-filtro non lineare
1.2. Fisiologia della voce
1.2.1. Istologia delle pieghe vocali
1.2.2. Proprietà biomeccaniche delle pieghe vocali
1.2.3. Teoria muco-ondulatoria e teoria aerodinamica-mioelastica
1.3. La voce patologica
1.3.1. Eufonia vs. disfonia
1.3.2. Affaticamento vocale
1.3.3. Segni acustici di disfonia
1.3.4. Classificazioni delle disfonie
1.4. Trattamento medico-chirurgico
1.4.1. Fonochirurgia
1.4.2. Chirurgia della laringe
1.4.3. Medicazione in disfonia
1.5. Aspetti fisici e acustici
1.5.1. Aspetti fisici della voce
1.5.1.1. Tipi di onde
1.5.1.2. Proprietà fisiche delle onde sonore: ampiezza e frequenza
1.5.1.3. Trasmissione del suono
1.5.2. Aspetti acustici della voce
1.5.2.1. Intensità
1.5.2.2. Pitch
1.5.2.3. Qualità
1.6. Valutazione obiettiva della voce
1.6.1. Analisi morfo-funzionale
1.6.2. Elettroglottografia
1.6.3. Misure aerodinamiche
1.6.4. Elettromiografia
1.6.5. Videochimografia
1.6.6. Analisi acustica
1.7. Valutazione percettiva
1.7.1. GRBAS
1.7.2. RASAT
1.7.3. Punteggio GBR
1.7.4. CAPE-V
1.7.5. VPAS
1.8. Valutazione funzionale
1.8.1. Frequenza fondamentale
1.8.2. Fonetogramma
1.8.3. Tempi massimi fonatori
1.8.4. Efficacia velo-palatina
1.8.5. VHI
1.9. Valutazione della qualità vocale
1.9.1. La qualità vocale
1.9.2. Voce di alta qualità vs . voce di bassa qualità
1.9.3. Valutazione della qualità vocale nel professionista della voce
1.10. La storia clinica
1.10.1. Importanza dell’anamnesi
1.10.2. Caratteristiche del colloquio iniziale
1.10.3. Articoli di anamnesi medica e implicazioni vocali
1.10.4. Proposta di un modello di anamnesi per la patologia vocale
Modulo 2. Riabilitazione Vocale
2.1. Trattamento logopedico di disfonie funzionali
2.1.1. Tipo I: disturbo isometrico della laringe
2.1.2. Tipo II: contrazione glottica laterale e sopraglottica
2.1.3. Tipo III: contrazione sopraglottica anteroposteriore
2.1.4. Tipo IV: afonia/disfonia di conversione e disfonia psicogena con corde vocali arcuate
2.1.5. Disfonia di transizione adolescenziale
2.2. Trattamento logopedico di disfonie funzionali
2.2.1. Introduzione
2.2.2. Trattamento logopedico delle disfonie di origine organico congenite
2.2.3. Trattamento logopedico delle disfonie di origine organico acquisite
2.3. Trattamento logopedico di disfonie organico-funzionali
2.3.1. Introduzione
2.3.2. Obiettivi della riabilitazione di patologie organico-funzionali
2.3.3. Proposta di esercizi e tecniche in base all’obiettivo riabilitativo
2.4. Voce nei problemi neurologici acquisiti
2.4.1. Disfonia di origine neurologica
2.4.2. Trattamento logopedico
2.5. Disfonia infantile
2.5.1. Caratteristiche anatomiche
2.5.2. Caratteristiche vocali
2.5.3. Intervento
2.6. Terapia igienica
2.6.1. Introduzione
2.6.2. Abitudini nocive ed effetti sulla voce
2.6.3. Misure preventive
2.7. Esercizi del tratto vocale semioccluso
2.7.1. Introduzione
2.7.2. Giustificazione
2.7.3. Tratto vocale semioccluso
2.8. Estill Voice Training
2.8.1. Jo Estill e la creazione del modello
2.8.2. Principi di Estill Voice Training
2.8.3. Descrizione

Eseguirai valutazioni oggettive della voce e applicherai strategie di intervento adattate alle esigenze specifiche dei pazienti, con una visione olistica che considera la voce come un'abilità globale della persona”
Corso Universitario in Valutazione e Trattamento dei Disturbi della Voce in Infermieristica
Questo Corso Universitario in Valutazione e Trattamento dei Disturbi della Voce in Infermieristica offre un'opportunità unica per perfezionare l'attività assistenziale intorno ai disturbi della voce, Poiché sono presentate diverse opzioni di trattamento che sono state sviluppate di recente. Non a caso, è fondamentale che gli infermieri consolidino il loro aggiornamento sugli ultimi sviluppi e li includano nei loro protocolli di intervento.
Valuta con sicurezza la funzione vocale nella pratica clinica quotidiana
I disturbi della voce sono un problema comune che colpisce molte persone, specialmente quelle che usano la loro voce in modo intenso o come strumento principale nel loro lavoro. In qualità di infermiere esperto in questo campo, è importante gestire la valutazione e le strategie assistenziali per prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti. Tale valutazione deve essere accurata e considerare sia i fattori fisici che quelli emotivi che possono influenzare la salute vocale dell'individuo. È importante, in questo senso, effettuare un esame fisico completo, tenendo conto della storia medica, della storia di uso vocale, delle condizioni ambientali e di altri fattori che possono contribuire al problema. In tutti questi aspetti avrai l'opportunità di approfondire il professionista sanitario con questo Corso Universitario in Valutazione e Trattamento dei Disturbi della Voce in Infermieristica, sempre sotto una comoda modalità online.