Titolo universitario
La più grande facoltà di giornalismo e comunicazione del mondo"
Presentazione
Un Esperto universitario completo e multidisciplinare, che ti permetterà di acquisire le competenze necessarie per il nuovo paradigma della comunicazione"

La società è cambiata sostanzialmente nel modo in cui si relaziona con gli altri.
La comunicazione è diventata un processo quasi organico tra luoghi lontani; l'immediatezza ha soppiantato il rigore; l'opinione ha assunto un ruolo di primo piano nel processo. In questo contesto, il giornalista è diventato un agente intermediario che deve reinventare il proprio ruolo.
I nuovi strumenti, i nuovi progetti di comunicazione e i nuovi imperativi economici del settore richiedono al professionista una formazione specifica nella pratica del giornalismo in ambiente digitale. Questi cambiamenti comportano nuove responsabilità sociali ed etiche di grande importanza, legate al ruolo dei giornalisti nei social media, alla loro capacità di influenzare come opinion leader, alla loro responsabilità morale nella gestione dell'informazione: i suoi aspetti positivi e negativi. Durante la formazione verrà effettuata un'analisi dettagliata di questo nuovo panorama in continua evoluzione, individuando caratteristiche specifiche, possibilità e limiti di grande interesse per i giornalisti del XXI secolo.
E soprattutto, aprendo nuove strade e percorsi di sviluppo ed evoluzione che spingeranno il giornalista nella sua carriera verso il successo.
Una formazione completa e ben sviluppata che ti posizionerà all'avanguardia del giornalismo contemporaneo”
Questa Esperto universitario in Nuova Comunicazione, Reti e Giornalismo Multimediale possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Recente tecnologia nel software di e-learning
- Sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in attività
- Sistemi di video interattivi di ultima generazione
- Insegnamento supportato dalla pratica online
- Sistemi di aggiornamento permanente
- Apprendimento autoregolato: piena compatibilità con altre occupazioni
- Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento
- Gruppi di appoggio e sinergie educative: domande agli esperti, forum di discussione e conoscenza
- Comunicazione con il personale docente e lavoro di riflessione individuale
- Disponibilità di contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con connessione a Internet
- Archivi di documentazione complementare sempre disponibili, anche dopo il completamento del corso
La gestione delle reti e dei nuovi canali è stata sviluppata attraverso una formazione completa ed efficace”
Il nostro personale docente è composto da specialisti in attività. In questo modo ci assicuriamo che tu possa raggiungere tutti i tuoi obiettivi professionali. Un team multidisciplinare di docenti esperti in diversi ambiti che sapranno trasmetterti in modo efficace le proprie conoscenze teoriche ma soprattutto, metteranno a disposizione del programma le proprie esperienze pratiche derivate dalla professione: una delle qualità che contraddistingue questa specializzazione.
La conoscenza approfondita della disciplina è rafforzata dall'efficacia dell'impostazione metodologica. Creato da un personale docente multidisciplinare ed esperto di e-learning, il programma integra gli ultimi progressi della tecnologia educativa. In questo modo, potrai studiare avvalendoti di una serie di strumenti multimediali, comodi e versatili, che ti daranno l'operatività di cui hai bisogno nella tua specializzazione.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi: un approccio che considera l'apprendimento come un processo eminentemente pratico. Per raggiungere questo obiettivo in modalità remota, grazie all'aiuto di un innovativo sistema di video interattivo, useremo la telepratica e il learning from an expert che ti consentirà di acquisire le conoscenze come se stessi affrontando il contesto che stai studiando in un determinato momento. Un concetto che permetterà di integrare le conoscenze in modo più realistico e duraturo nel tempo.
La comunicazione digitale e il suo impatto nella società odierna, dal punto di vista del dal punto di vista del giornalismo contemporaneo"

Gli elementi strumentali e concettuali necessari al nuovo giornalista del XXI secolo"
Programma
I contenuti di questa specializzazione sono stati sviluppati dai diversi professori di questo programma, con uno scopo chiaro: assicurare che i nostri studenti acquisiscano tutte le competenze necessarie per diventare veri esperti in questo campo.
I contenuti di questo programma ti permetteranno di apprendere tutti gli aspetti delle diverse discipline coinvolte in questo settore: Un programma completo e ben strutturato che ti porterà ai più alti standard di qualità e successo.

Un programma didattico molto completo, strutturato in unità didattiche ben sviluppate, orientato ad un apprendimento efficace e compatibile con il tuo stile di vita professionale"
Modulo 1. Comunicazione digitale e società
1.1. Network-society vs. social network
1.1.1. Il nuovo paesaggio della società dei social network
1.1.1.1. Contesto
1.1.1.2. Definizione
1.1.2. Concetti di network society e di social network
1.1.2.1. L'informazionalismo
1.1.2.2. Ipertesto
1.1.2.3. Network-society vs. società dell'informazione
1.1.2.4. Lavoratori generici autoprogrammabili e situazione delle lavoratrici
1.1.2.5. L’innovazione
1.1.2.6. Potere e contropotere nella network society
1.1.2.7. Spazio dei flussi e tempo atemporale
1.2. L'accelerazione del tempo
1.2.1. L' accelerazione del tempo nel capitalismo globale
1.2.1.1. Il tempo tecnologico
1.3. Generazione digitale
1.3.1. Nativi digitali e immigrati digitali
1.3.2. La convivenza tra generazioni nell'era digitale
1.3.3. Discussione e critica del concetto di generazione digitale
1.4. Ordine mondiale dell'informazione vs. Comunicazione globale
1.4.1. Contesto della globalizzazione
1.4.2. Il Nuovo Ordine Mondiale dell’Informazione e della Comunicazione
1.4.3. Il Rapporto McBride
1.4.4. Discussione. Il ritorno di MacBride?
1.5. Modelli di produzione giornalistica
1.5.1. Modello del giornalismo tradizionale
1.5.2. Modello del giornalismo accademico
1.5.3. Modello della fattoria dei contenuti o modello dell'informazione a basso costo
1.5.4. Feudalesimo digitale
1.5.6. Il modello di difesa dell'Open Journalism
1.5.7. Il boom dei nuovi media e l'open source in Spagna
1.6. Le sfide della professione
1.6.1. La rottura del modello di business tradizionale
1.6.2. I giornalisti nel nuovo mondo virtuale
1.6.3. Etica del giornalista nell'era digitale
1.7. Prestigio e credibilità
1.7.1. Credibilità e prestigio nell'era digitale
1.7.2. Le fake news
Modulo 2. Giornalismo e social media
2.1. Giornalisti su piattaforme sociali
2.1.1. Il giornalista come brand aziendale nel mondo virtuale
2.1.2. Singolarità nei social media
2.1.2.1. Il caso di Twitter
2.2.1.2.2. I blogger
2.1.2.2. Commenti degli utenti
2.1.3. Il ruolo dei giornalisti nei social media
2.2. Media su piattaforme sociali
2.2.1. L'uso mediatico dei social network
2.3. Profili multimediali su piattaforme sociali
2.3.1. Esempi di profili nei social network
2.4. Il networking e il rapporto con le fonti negli ambienti sociali
2.4.1. Fonti nei Social Media
2.4.1.1. Considerazioni generali
2.4.1.2. Cambiamenti nel rapporto con le fonti nei Social Media
2.4.1.3. Vantaggi e rischi dei social network come fonti di informazione
2.4.1.4. Cambiamenti nel modo in cui lavoriamo con le fonti dei Social Media
2.4.2. Twitter come fonte di informazione
2.4.3. La fonte come mezzo di comunicazione
2.4.3.1. Il caso di WikiLeaks
2.4.3.2. Il caso degli sportivi e degli artisti
2.5. Etica giornalistica e trasparenza dell'informazione nei social media
2.5.1. Etica nei social media
2.5.1.1. Considerazioni generali
2.5.1.2. Caratteristiche del giornalista nei Social Media
2.5.1.3. Etica del hacker
2.5.1.4. Tecniche di verifica
2.5.1.5. Trasparenza informativa nei Social Media
2.6. Narrazione delle informazioni sulle piattaforme sociali
2.6.1. Il ruolo dei social network nelle narrazioni transmediali
2.6.1.1. Considerazioni generali
2.6.1.2. Le caratteristiche delle narrazioni transmediali nei social network
2.6.1.3. Esempio delle narrazioni transmediali nei social network
2.6.1.4. I social network nella partecipazione televisiva
2.6.1.4.1. Lost: prototipo de producto transmedia
2.6.2. Consumatori di media
Modulo 3. Nuove forme narrative
3.1. Storytelling digitale
3.1.1. Il ruolo delle forme narrative
3.2. Meccanismi partecipativi nello sviluppo di narrazioni giornalistiche
3.3. Contenuti multipiattaforma
3.4. Progetti giornalistici transmediali
3.5. Giornalismo immersivo e onnipresente
3.5.1. Principi di progettazione di un'esperienza immersiva per le notizie
3.5.2. Realtà virtuale
3.5.3. Principi di progettazione di esperienze informative miste
3.5.4. Realtà aumentata
Cogli l'opportunità di conoscere gli ultimi progressi in questo ambito e applicali al tuo lavoro quotidiano"
Esperto Universitario in Nuova Comunicazione, Reti e Giornalismo Multimediale
TECH Università Tecnologica presenta il programma di Esperto Universitario in Nuova Comunicazione, Reti e Giornalismo Multimediale, un'opportunità unica per entrare nell'entusiasmante mondo della comunicazione digitale. In un ambiente sempre più digitalizzato, le competenze nelle nuove tecnologie e nelle strategie di comunicazione sono essenziali per eccellere nel campo del giornalismo e dei social network. Il nostro programma viene insegnato in lezioni online, dandoti la flessibilità di studiare da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Attraverso le nostre piattaforme interattive potrai accedere a risorse all'avanguardia e partecipare ad attività pratiche che ti permetteranno di sviluppare competenze specifiche nel campo della comunicazione digitale. Le lezioni online hanno numerosi vantaggi. Potrai adattare i tuoi orari di studio al tuo ritmo di vita, senza sacrificare le tue responsabilità professionali e personali. Inoltre, avrai il supporto di un team di docenti altamente qualificati, esperti nel campo della comunicazione digitale, che ti guideranno nel tuo processo di apprendimento e ti forniranno feedback personalizzati.
La tua porta sul mondo della comunicazione digitale
In TECH Università Tecnologica comprendiamo l'importanza di essere aggiornati con le ultime tendenze nella comunicazione digitale e nel giornalismo multimediale. Il nostro programma si concentra sul fornire le conoscenze e le competenze necessarie per creare e gestire strategie di comunicazione efficaci su piattaforme digitali, sfruttare la potenza dei social network, sviluppare contenuti multimediali accattivanti e utilizzare strumenti tecnologici innovativi. Durante il programma, esplorerai argomenti come il giornalismo nell'era dei social network, la gestione delle comunità online, la creazione di contenuti audiovisivi, la produzione di podcast e l'uso dell'analisi digitale per ottimizzare le tue strategie di comunicazione. Inoltre, avrai l'opportunità di collaborare con altri studenti appassionati di comunicazione digitale, ampliando la tua rete di contatti e costruendo solide relazioni professionali. Se vuoi distinguerti nel campo della comunicazione digitale e del giornalismo multimediale, iscriviti ora al nostro programma di Esperto Universitario in Nuova Comunicazione, Reti e Giornalismo Multimediale. Scopri il potenziale della comunicazione digitale e acquisisci le competenze necessarie per avere successo in questo entusiasmante campo. Il tuo futuro nella comunicazione è a portata di clic!