Presentazione

Approfondisci le nuove forme e le procedure dell'Organizzazione di Eventi come potente strumento di comunicazione in ambito sociale e aziendale"

##IMAGE##

I contenuti di questo programma renderanno il professionista un vero e proprio essere camaleontico, capace di risolvere ogni piccolo dettaglio in modo efficiente prima, durante e dopo un evento. Il Master privato con contenuti esclusivi di TECH Università Tecnologica è costituito da un programma intensivo che prepara i professionisti della comunicazione, del Giornalismo o del Marketing ad affrontare le sfide e le decisioni aziendali nel campo dell'Organizzazione di Eventi.

Per organizzare correttamente un evento, è necessario possedere una solida conoscenza in ambito di Marketing, finanza, strategia, comunicazione, organizzazione, pianificazione, operazioni e logistica; l’insieme di tali conoscenze costituiscono le competenze necessarie per lo sviluppo professionale dello studente, sia all'interno di un'organizzazione in posizioni manageriali che nello sviluppo della propria attività, come Event Planner o nella propria agenzia di eventi. 

Il contenuto di questo programma è stato creato da esperti del settore, che stanno attualmente sviluppando con successo la propria professione e che hanno vasta esperienza, sia nel campo dell’imprenditoria che in quello accademico o dell'insegnamento. Ciò rende questo programma unico, con contenuti d’eccellenza e, allo stesso tempo, con casi pratici imbattibili e completamente aggiornati.

Durante i 12 mesi o 1.500 ore che compongono la specializzazione, gli studenti analizzeranno numerosi casi pratici mediante il lavoro individuale e di gruppo. Si tratta quindi di una vera e propria esperienza di coinvolgimento nella realtà aziendale.

Un piano di studi che includerà le conoscenze, sia teoriche che pratiche, che ogni professionista interessato a guidare un settore in piena crescita deve possedere. L'adozione di competenze più specifiche, come la definizione di obiettivi, strategie e politiche commerciali nel mercato MICE, permetterà agli studenti di analizzare, pianificare, sviluppare ed eseguire procedure nel campo del turismo d'affari e degli eventi.

Un evento ben organizzato non trascura nessuno degli aspetti indispensabili di finanza, Marketing, comunicazione e digitalizzazione. Impara tutto ciò che c’è da sapere grazie a questo programma”

Questo Master privato in Organizzazione di Eventi possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in comunicazione, Marketing e Organizzazione di Eventi
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici in base ai quali sono stati concepiti forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Particolare enfasi sulle metodologie innovative
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet

Definirai obiettivi, piani e politiche commerciali in base al mercato MICE per stabilire politiche adeguate in linea con gli obiettivi e le strategie dell'azienda"

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Sarai supportato da un innovativo sistema di video interattivi sviluppato da esperti rinomati.

Impara ad organizzare eventi in maniera professionale. Iscriviti ora a questo Master privato in Organizzazione di Eventi. Raggiungi i tuoi obiettivi in 12 mesi in modalità 100% online"

##IMAGE##

Raggiungi i tuoi obiettivi professionali studiando questo programma con contenuti esclusivi e migliora il tuo profilo di giornalista o comunicatore"

Programma

L'eccezionale approccio pratico ed esperienziale, nonché l'innovativa formula di apprendimento in modalità 100% online, rendono unico questo Master privato in Organizzazione di Eventi. Il valore differenziale della specificità degli argomenti da trattare, distribuiti in 10 moduli, ciascuno con 10 argomenti di interesse e 3 sotto-argomenti, che forniranno una visione ampliata e aggiornata del settore dall'inizio alla fine del programma. Con l'intervento di docenti professionisti attivi nel settore, che forniranno casi reali, arricchendo l'esperienza dello studente grazie alla metodologia Relearning, che consente un apprendimento progressivo e naturale.

##IMAGE##

L'aggiornamento e la preparazione sono alla base del tuo successo professionale. TECH ti propone questo programma in modalità 100% online con una metodologia che ti permetterà di risparmiare molte ore di studio"

Modulo 1. L'industria degli eventi e del turismo d'affari

1.1. Il mondo MICE

1.1.1. Cos'è il settore MICE?
1.1.2. Chi include? 
1.1.3. Qual è il suo campo d'azione? 

1.2. Soggetti interessati e panoramica del settore: impatto economico 

1.2.1. Impatto economico del settore in Spagna
1.2.2. Numero di eventi e di persone che si spostano ogni anno 
1.2.3. Aspettative di crescita nell'era post-COVID-19

1.3. Congressi, convegni, incentivi 

1.3.1. Cos'è un convegno, un congresso e un incentivo? 
1.3.2. Principali differenze tra questi eventi 
1.3.3. Tipi di convegni, congressi e incentivi 

1.4. Fiere 

1.4.1. Caratteristiche principali delle fiere 
1.4.2. Tipi di fiere 
1.4.3. La mostra commerciale 

1.5. Il ruolo dei Convention Bureau

1.5.1. Cos’è un Convention Bureau
1.5.2. Scopo di un Convention Bureau
1.5.3. Coordinamento tra enti pubblici e privati 

1.6. Commercializzazione di una destinazione 

1.6.1. Punti di forza e di debolezza della destinazione 
1.6.2. Minacce e punti di forza della destinazione 
1.6.3. Differenziazione e vantaggi competitivi 

1.7. Eventi culturali 

1.7.1. Il mercato degli eventi culturali 
1.7.2. Tipologie di eventi culturali 
1.7.3. Come gestire eventi culturali redditizi?

1.8. Eventi musicali

1.8.1. Studio di mercato dei grandi concerti in Spagna
1.8.2. Importanza del Ticketing
1.8.3. Merchandising e sponsorizzazione di concerti 

1.9. Eventi sociali

1.9.1. Il mercato dei matrimoni in Spagna
1.9.2. Il ruolo del Wedding Planner
1.9.3. Celebrazioni e altre feste 

1.10. Eventi sportivi 

1.10.1. Grandi eventi sportivi 
1.10.2. Regolamento sugli eventi sportivi 
1.10.3. Sponsoring

Modulo 2. Progettazione di eventi

2.1. Gestione dei progetti

2.1.1. Raccolta di informazioni, avvio del progetto: Cosa dobbiamo sapere?  
2.1.2. Studio delle possibili ubicazioni 
2.1.3. Pro e contro delle opzioni scelte 

2.2. Tecniche di indagine. Design Thinking

2.2.1. Mappatura delle parti interessate 
2.2.2. Focus Group
2.2.3. Benchmarking

2.3. Design Thinking esperienziale

2.3.1. Immersione cognitiva 
2.3.2. Osservazione occulta 
2.3.3. World Café

2.4. Definizione pubblico target

2.4.1. Qual è il pubblico di riferimento?
2.4.2. Perché facciamo questo evento?
2.4.3. Qual è lo scopo dell'evento? 

2.5. Tendenze

2.5.1. Nuove tendenze di allestimento 
2.5.2. Input digitali 
2.5.3. Eventi immersivi ed esperienziali 

2.6. Personalizzazione e design degli spazi 

2.6.1. Adattamento dello spazio al marchio 
2.6.2. Branding
2.6.3. Manuale del marchio 

2.7. Marketing esperienziale 

2.7.1. Vivere l'esperienza 
2.7.2. Evento immersivo 
2.7.3. Promuovere la memoria 

2.8. Segnaletica 

2.8.1. Tecniche di segnaletica 
2.8.2. La visione degli assistenti 
2.8.3. Coerenza della storia. Evento con segnaletica 

2.9. Le sedi degli eventi 

2.9.1. Studi di possibili sedi. I 5 perché
2.9.2. Scelta della sede in base all'evento 
2.9.3. Criteri di selezione

2.10. Proposta di allestimento. Tipi di location

2.10.1. Nuove proposte di allestimento
2.10.2. Priorità alla vicinanza all'oratore 
2.10.3. Scenari legati all'interazione 

Modulo 3. Pianificazione di eventi

3.1. Timing e organizzazione del programma 

3.1.1. Tempo disponibile per l'organizzazione dell'evento 
3.1.2. Giorni e durata dell'evento 
3.1.3. Attività dell'evento

3.2. Organizzazione degli spazi

3.2.1. Numero di assistenti previsti
3.2.2. Numero di sale simultanee 
3.2.3. Formati delle sale 

3.3. Relatori e ospiti 

3.3.1. Scelta dei relatori
3.3.2. Contatto e conferma dei relatori 
3.3.3. Gestione delle presenze dei relatori 

3.4. Protocollo

3.4.1. Varietà di personalità invitate 
3.4.2. Disposizioni della Presidenza 
3.4.3. Organizzazione dei discorsi 

3.5. Sicurezza

3.5.1. Controllo degli accessi: la prospettiva della sicurezza 
3.5.2. Coordinamento con le Forze dell’Ordine 
3.5.3. Controllo interno degli spazi 

3.6. Emergenze

3.6.1. Piano di evacuazione 
3.6.2. Valutazione delle esigenze di emergenza 
3.6.3. Istituzione di un punto di assistenza medica 

3.7. Capacità

3.7.1. Valutazione delle capacità
3.7.2. Distribuzione dei partecipanti nella sede
3.7.3. Capacità massime e decisioni da prendere 

3.8. Accessi

3.8.1. Studio del numero di accessi 
3.8.2. Capacità di ciascun accesso 
3.8.3. Calcolo de Timing di ingresso e di uscita da ogni punto di accesso 

3.9. Trasporto

3.9.1. Valutazione delle possibilità di trasporto
3.9.2. Accessibilità ai trasporti 
3.9.3. Trasporto proprio o pubblico. Pro e contro

3.10  Ubicazioni 

3.10.1. Quante sedi ha l'evento?
3.10.2. Dove si trovano?
3.10.3. Facilità di accesso alle sedi 

Modulo 4. Creazione di proposte per eventi

4.1. Scelta della destinazione 

4.1.1. Studio di destinazione 
4.1.2. Possibilità della destinazione; punti di forza 
4.1.3. Infrastruttura della destinazione 

4.2. Vantaggi della destinazione

4.2.1. Trasporto e strutture di accesso
4.2.2. Sistemazioni e sedi
4.2.3. Offerta turistica 

4.3. Capacità della destinazione 

4.3.1. Tipo di evento che può ospitare 
4.3.2. Quanti voli, autostrade, o treni sono disponibili 
4.3.3. Centri congressi, Venues e hotel disponibili

4.4. Offerta culturale e di attività della destinazione 

4.4.1. Offerta gastronomica della destinazione 
4.4.2. Offerta culturale e di svago della destinazione
4.4.3. Attività da svolgere nel luogo di destinazione 

4.5. Sistemazione  

4.5.1. Studio dell'offerta alberghiera 
4.5.2. Studio dell'offerta di appartamenti, campeggi e altro 
4.5.3. Offerte di residenze per studenti 

4.6. Trasporto

4.6.1. Facilità di accesso alla destinazione 
4.6.2. Offerte di trasporto verso la Venue
4.6.3. Offerte di trasporto interno della destinazione

4.7. Università e centri di ricerca 

4.7.1. Conoscere il numero di università presenti nella destinazione 
4.7.2. Quanti centri di ricerca possiedono?  
4.7.3. Curriculum o prestigio delle università e dei centri di ricerca 

4.8. Strutture sportive e culturali 

4.8.1. Quanti impianti sportivi sono disponibili nella destinazione 
4.8.2. Quante strutture culturali sono disponibili nella destinazione 
4.8.3. Capacità delle strutture e possibilità di utilizzo

4.9. Gastronomia, architettura e arte 

4.9.1. Offerta gastronomica della città. Ristoranti stellati Michelin 
4.9.2. Offerta museale 
4.9.3. Architetti famosi o edifici singolari della destinazione

4.10. Sale per congressi e centri sportivi 

4.10.1. Numero di centri congressi e convention 
4.10.2. Numero di palestre e padiglioni sportivi 
4.10.3. Infrastruttura. Possibilità delle sale congressi e dei centri sportivi 

Modulo 5. Gestione finanziaria

5.1. Budget dell'evento 

5.1.1. Realizzazione del budget dell'evento 
5.1.2. Timing del budget 
5.1.3. Presentazione del budget 

5.2. Ricavi

5.2.1. Tipi di ricavi 
5.2.2. Possibilità di conferma dei ricavi 
5.2.3. Agevolazioni per il pagamento dei ricavi 

5.3. Spese

5.3.1. Tipi di spese: fisse e variabili 
5.3.2. Possibilità di intervento in termini di spesa 
5.3.3. Accordi di pagamento con i fornitori 

5.4. Piano di contingenza

5.4.1. Azioni da intraprendere in caso di aumento dei costi 
5.4.2. Azioni da intraprendere in caso di diminuzione dei ricavi 
5.4.3. Percentuale di spese impreviste 

5.5. Conto economico 

5.5.1. Elaborazione del conto economico 
5.5.2. Redditività del conto economico 
5.5.3. Azioni da attuare sulla base del conto economico 

5.6. Gestione dei profitti  

5.6.1. Scopo dell'evento e dei suoi profitti 
5.6.2. Gestione di borse di studio e sovvenzioni 
5.6.3. Possibilità di investimento

5.7. Cash Flow

5.7.1. Cos’è il Cash Flow?
5.7.2. Dati relativi al Cash Flow
5.7.3. Azioni da intraprendere sulla base del Cash Flow

5.8. Fiscalità

5.8.1. Tassazione degli utili in base all'utilizzo 
5.8.2. L’IVA e il suo impatto (nazionale e internazionale)
5.8.3. Differenza tra Aziende Commerciali e Aziende Non-Profit 

5.9. Gestione delle commissioni 

5.9.1. Determinare il numero di commissioni da raggiungere 
5.9.2. Gestione delle commissioni in base al cliente 
5.9.3. Accordo di commissione con il fornitore 

5.10. Ammortamenti. ROI

5.10.1. Calcolo del ritorno sull'investimento
5.10.2. Timing di ritorno dell’investimento 
5.10.3. Ammortamento dell'investimento o degli investimenti 

Modulo 6. Strategie di gestione del Marketing e della comunicazione

6.1. Comunicazione strategica

6.1.1. Comunicazione strategica negli eventi 
6.1.2. L'importanza dell'ambiente nella strategia 
6.1.3. La scommessa dei marchi per un Long Term Return

6.2. Comportamento del consumatore

6.2.1. Nuova interpretazione del Maslow 
6.2.2. Psicologia del consumatore attuale 
6.2.3. Google dichiara un nuovo modello comportamentale 

6.3. Scopo del marchio 

6.3.1. Importanza attuale dello scopo del marchio 
6.3.2. Trovare il valore e lo scopo del marchio 
6.3.3. Integrazione o coesistenza di scopi con la RSI 

6.4. La sostenibilità come strategia

6.4.1. Scoperta e pratica della sostenibilità
6.4.2. Comunicare gli obiettivi di sviluppo sostenibile
6.4.3. Attuare gli OSS negli eventi

6.5. Le sfide della comunicazione globale 

6.5.1. Teorie del Marketing internazionale
6.5.2. Cross-Cultural Marketing e la sua applicazione 
6.5.3. Trasferimento di marchi e messaggi in altri paesi 

6.6. Pubblicità e Marketing

6.6.1. Pubblicità tradizionale e digitale 
6.6.2. Creatività: arte o scienza 
6.6.3. Azioni e strumenti per gli eventi 

6.7. Modelli di analisi

6.7.1. Analisi interna: SWOT e CAME
6.7.2. Analisi strategica Boston e Ansoff
6.7.3. Analisi esterna: 5 forze di Porter e PESTLE 

6.8. Rapporto con i media 

6.8.1. Conferenze stampa, comunicati stampa e altri strumenti 
6.8.2. Preparazione dei portavoce 
6.8.3. Comunicazione di crisi

6.9. Rapporti con le agenzie 

6.9.1. Gare, contratti e altre pratiche 
6.9.2. Gestione e implementazione di progetti 
6.9.3. Misurazione e risultati del progetto

6.10. Il piano di comunicazione

6.10.1. Il piano di comunicazione
6.10.2. Sviluppo della parte tattica del piano di comunicazione 
6.10.3. Implementazione e monitoraggio del piano di comunicazione

Modulo 7. Gestione del Marketing e digitalizzazione degli eventi

7.1. La digitalizzazione negli eventi  

7.1.1. Nuove tecnologie di comunicazione 
7.1.2. Eventi digitali 
7.1.3. Big Data. Metriche e analisi 

7.2. Segmentazione digitale 

7.2.1. Nuovi pubblici e tipologie di utenti 
7.2.2. Nuove variabili di segmentazione 
7.2.3. Il Buyer persona e il suo sviluppo 

7.3. Digitalizzazione delle informazioni 

7.3.1. Pensare e comunicare in modo digitale 
7.3.2. Nuovi modelli di Knowledge Management
7.3.3. Fake News e altri nemici della digitalizzazione 

7.4. Gestione della reputazione a livello digitale

7.4.1. Personal branding 
7.4.2. Social Listening
7.4.3. Inbound Marketing

7.5. Branding digitale

7.5.1. Branding del marchio
7.5.2. Branding dell’evento
7.5.3. Azioni da attuare sulla base del conto economico 

7.6. Il processo di Benchmarking

7.6.1. Scopo dell'evento  
7.6.2. Analisi della concorrenza
7.6.3. Benchmarking dei risultati 

7.7. Campagne di eventi 

7.7.1. Brainstorming e generazione di idee 
7.7.2. Parte interna ed esterna della campagna 
7.7.3. Attuazione e monitoraggio della campagna 

7.8. Strumenti digitali

7.8.1. Stabilire obiettivi e strategie
7.8.2. Selezione dei canali e delle piattaforme
7.8.3. Ottimizzazione dei risultati in tempo reale

7.9. Social network

7.9.1. Conoscenze e uso dei social network
7.9.2. Ruoli di rilievo per un evento
7.9.3. Esecuzione delle dirette dei social media per un evento 

7.10. Direzione di team di Marketing e di comunicazione

7.10.1. Abilità di leadership
7.10.2. Le chiavi per un Management pragmatico
7.10.3. Gestione della vita quotidiana

Modulo 8. Gestione delle operazioni e della logistica degli eventi

8.1. Operazioni e logistica delle attività 

8.1.1. Studio delle esigenze dell'attività 
8.1.2. Pianificare le operazioni necessarie 
8.1.3. Conoscere le esigenze del personale dell'operazione 

8.2. Logistica di trasporto e di accesso 

8.2.1. Logistica in base ai tipi di trasporto per l'evento 
8.2.2. Logistica in base all'accesso 
8.2.3. Capacità nei punti di accesso e di trasporto 

8.3. Gestione delle Risorse Umane dell'evento 

8.3.1. Tipi di Risorse Umane disponibili per l'evento 
8.3.2. Comunicazione interna
8.3.3. Gerarchie e catene di comando 

8.4. Gestione dei fornitori 

8.4.1. Politica di comunicazione con i fornitori 
8.4.2. Gestione delle operazioni di ciascun fornitore 
8.4.3. Adattabilità ed esigenze di ciascun fornitore 

8.5. Gestione Operativa di relatori e ospiti VIP 

8.5.1. Protocollo per contattare i VIP 
8.5.2. Gestione delle esigenze degli ospiti VIP (aree di accesso, sicurezza, trasporto, ecc.) 
8.5.3. Gestione del personale di assistenza e cura dei VIP.  Relatore

8.6. Gestione dell’accessibilità 

8.6.1. Gestione dell'accessibilità. Compiti da svolgere 
8.6.2. Gastronomia inclusiva e rispettosa 
8.6.3. Programmi di inclusione per i partecipanti con difficoltà 

8.7. Gestione della sostenibilità 

8.7.1. Gastronomia di prossimità 
8.7.2. Gestione dei rifiuti degli eventi 
8.7.3. Selezione di materiali e prodotti sostenibili 

8.8. Gestione Operativa di Transfers e trasporti interni 

8.8.1. Protocollo per la gestione dei Transfers degli ospiti 
8.8.2. La difficoltà dell'aeroporto e delle sue operazioni 
8.8.3. Gestione e risoluzione degli incidenti 

8.9. Operazioni di assistenza ai partecipanti 

8.9.1. L’Hospitality Desk 
8.9.2. Segmentazione delle aree di servizio 
8.9.3. Gestione degli incidenti speciali 

8.10. Allestimento e Smontaggio dell'evento  

8.10.1. Calcolo del Timing e del personale per l'allestimento
8.10.2. Requisiti per la logistica dell'allestimento 
8.10.3. La logistica dello smontaggio dell'evento

Modulo 9. Sponsorizzazione di eventi

9.1. Pianificazione e strategia di Sponsorizzazione: scelta del Target Group

9.1.1. Aspetti da analizzare del settore da sponsorizzare 
9.1.2. Selezione dei migliori sponsor 
9.1.3. Cosa deve essere sponsorizzato e le cause della sponsorizzazione 

9.2. Politiche settoriali. Codice deontologico. Conformità

9.2.1. Codice deontologico di ogni settore 
9.2.2. Gestione dei dati dello sponsor 
9.2.3. I dipartimenti di Compliance e la loro importanza 

9.3. Generazione del dossier di sponsorizzazione. Presentazione

9.3.1. Presentazione
9.3.2. Identificazione
9.3.3. Obiettivi

9.4. Generazione del dossier di sponsorizzazione. Dati tecnici 

9.4.1. Identificazione di avalli e garanzie 
9.4.2. Dati storici
9.4.3. Possibilità di sponsorizzazione 

9.5. Gestione dei prezzi di vendita

9.5.1. Calcolo dei prezzi di vendita delle sponsorizzazioni 
9.5.2. Vendita individuale per concetto 
9.5.3. Vendite di gruppo di diverse sponsorizzazioni 

9.6. Piantine e ubicazione delle aree espositive  

9.6.1. Realizzazione della mappa degli Stands
9.6.2. Cosa si dovrebbe osservare?
9.6.3. Flusso di transito dei partecipanti 

9.7. Pianificazione dell'area espositiva 

9.7.1. Visualizzazione
9.7.2. Visibilità 
9.7.3. Equità in termini di volume 

9.8. Politiche di commercializzazione

9.8.1. Dove vendere le sponsorizzazioni
9.8.2. Come vendere le sponsorizzazioni
9.8.3. Termini di pagamento e penali 

9.9. Gestione e follow-up delle vendite di sponsorizzazioni 

9.9.1. Realizzazione e previsione di sponsorizzazioni 
9.9.2. Studio di fattibilità
9.9.3. Raggiungimento degli obiettivi o riorientamento 

9.10. Fidelizzazione della sponsorizzazione 

9.10.1. Azioni per fidelizzare gli sponsor 
9.10.2. Servizi da fornire 
9.10.3. Miglioramenti o innovazioni 

Modulo 10. Digitalizzazione degli eventi; sviluppo di un evento digitale

10.1. L'era COVID-19 negli eventi 

10.1.1. Aspetti importanti da conoscere 
10.1.2. Follow-up costante. Norme sanitarie legislative
10.1.3. Timing per la presa delle decisioni 

10.2. Pianificazione digitale degli eventi.   Scaletta

10.2.1. Creazione della scaletta
10.2.2. Elementi da tenere presenti nella scaletta
10.2.3. Aspetti da tenere presenti nella scaletta. Priorità

10.3. Selezione dei fornitori

10.3.1. Scelta del Partner tecnologico 
10.3.2. Requisiti da richiedere al fornitore 
10.3.3. Selezione dei fornitori. Fattore prezzo vs. Fattore valore. Esperienza

10.4. Gestione della rete e di internet 

10.4.1. Aspetti di gestione della rete da tenere in considerazione 
10.4.2. Contrattazione di servizi internet 
10.4.3. Test di stress e saturazione della rete 

10.5. Obiettivi di portata. Pubblico

10.5.1. Determinare il pubblico di riferimento 
10.5.2. Trasmissione in altre lingue 
10.5.3. Sale di trasmissione 

10.6. Interazione dei partecipanti. Votazione

10.6.1. Implementazione del sistema di interazione 
10.6.2. Elementi da tenere in considerazione nell'interazione dei partecipanti 
10.6.3. Modelli e procedure per lo sviluppo dell'interazione 

10.7. Video introduttivi. Chyrons. Musica

10.7.1. Chyrons 
10.7.2. Importanza delle presentazioni
10.7.3. Risorse da considerare

10.8. Coordinamento in loco e digitale. Relatori in situ e a distanza 

10.8.1. Contatto con i relatori 
10.8.2. Consegna del programma d'azione ai relatori 
10.8.3. Timing e organizzazione dei relatori. Regole da seguire 

10.9. Generazione di set virtuali 

10.9.1. Chroma key
10.9.2. Posteriore 
10.9.3. Schermi Leds

10.10. Controllo degli eventi virtuali e ibridi 

10.10.1. Monitoraggio dell'evento attraverso il sistema di controllo degli eventi 
10.10.2. Scaletta e ordine di trasmissione 
10.10.3. Risoluzione degli incidenti in tempo reale

##IMAGE##

Iscriviti ora e vivi l'esperienza di ottenere un titolo di studio come Organizzatore di Eventi in modalità 100% online e in soli 12 mesi"

Master Privato in Organizzazione di Eventi.

La gestione degli eventi è un processo di pianificazione, implementazione e gestione di un insieme di attività finalizzate all'efficace pianificazione ed esecuzione di un evento specifico. Questi eventi possono andare da semplici riunioni di lavoro a conferenze, matrimoni o festival musicali.

Sebbene ogni evento sia unico, il processo di organizzazione di un evento prevede generalmente le seguenti fasi.

Definizione degli obiettivi dell'evento: è importante che gli organizzatori stabiliscano obiettivi chiari per l'evento, in quanto questi obiettivi guideranno la pianificazione e l'esecuzione di tutte le fasi del processo.

Selezione della sede, della data e dell'ora dell'evento: quando si sceglie la sede, è importante considerare le dimensioni e la capacità del luogo, in base al numero di partecipanti e alle attività previste. Anche la data e l'orario dell'evento devono essere considerati con attenzione, per garantire che non interferiscano con altri possibili eventi e che i partecipanti possano partecipare all'evento.

Progettazione e pianificazione del programma: Questa fase consiste nel decidere quali attività si svolgeranno durante l'evento e in quale ordine si svolgeranno.

Pianificazione logistica: questa fase comprende tutti i compiti relativi all'organizzazione delle risorse necessarie per l'evento, come la contrattazione dei fornitori, l'organizzazione dell'alloggio e del trasporto dei partecipanti, la selezione e l'installazione delle attrezzature audio e luci, ecc.

Promozione e marketing dell'evento: una volta pianificato l'evento, è importante diffondere informazioni sull'evento attraverso i media appropriati per ottenere un numero sufficiente di partecipanti e creare interesse per l'evento.

Gestione dell'evento: questa fase comprende la gestione dell'evento stesso, che è fondamentale per il suo successo.

Valutazione post-evento: questa fase finale prevede la valutazione del successo dell'evento e il feedback dei partecipanti e del personale di supporto.

Il Master Privato in Organizzazione di Eventi è un programma educativo progettato per fornire agli studenti competenze e conoscenze avanzate nella pianificazione, gestione e produzione di tutti i tipi di eventi. Il nostro obiettivo è quello di fornire agli studenti le competenze necessarie per un'ampia gamma di carriere nel campo della gestione e dell'organizzazione di eventi.