Titolo universitario
La più grande facoltà di giornalismo e comunicazione del mondo"
Presentazione
Un Master privato completo di altissima qualità, che ti permetterà di acquisire gli strumenti di lavoro personali e professionali necessari per padroneggiare la gestione dell'industria audiovisiva"

L'industria audiovisiva si espande in modo vertiginoso di pari passo con i continui e profondi cambiamenti sociali, economici e culturali che si verificano a livello internazionale. La gestione in questo contesto si propone come la linea guida imprescindibile per offrire reali opportunità di successo a qualsiasi progetto a livello pratico.
Per poterlo lavorare in quest'area in modo preciso ed efficace, è necessario disporre di un background personale, ampio ma concreto, di conoscenze nei diversi ambiti e contesti del settore audiovisivo.
Questo Master privato è stato ideato con l'obiettivo chiaro e specifico di fornire gli strumenti professionali necessari per essere in grado di organizzare e guidare i processi di gestione delle diverse aree di lavoro coinvolte. Da questo punto di vista, analizzeremo in un primo momento i concetti di industria e cultura, prendendo in considerazione il giornalismo culturale e il suo funzionamento.
La parte tecnica si concentrerà sulla realizzazione dei progetti dal punto di vista teorico e pratico, e consentirà allo studente di conoscere l’intero processo dalla loro ideazione alla messa in atto. Questo approccio, che gli fornirà le conoscenze teoriche e la capacità necessaria ad applicarle praticamente, è il filo comune delle diverse materie del corso. In questo modo, ciò che apprenderà verrà trasformato in vere e proprie competenze lavorative che permetteranno al professionista di potenziare intensamente le proprie capacità. Apprenderà così la struttura del settore audiovisivo e il modo in cui vengono stabiliti il finanziamento e la valutazione dell'investimento in termini di costi e benefici nella produzione di questo tipo di contenuti.
Un altro aspetto rilevante è legato direttamente alla parte più creativa del settore. Si forniranno perciò le basi per la direzione degli attori in una fiction e per l’ideazione del discorso narrativo. Queste informazioni permetteranno di approfondire la comprensione dell'industria culturale e dei nuovi modelli di comunicazione che si stanno sviluppando attualmente. In questo senso, è un Must avere una conoscenza approfondita dei nuovi generi e formati TV. Una padronanza che gli darà la prospettiva necessaria per sviluppare la propria forma di creare e raggiungere il pubblico di riferimento.
Acquisisci le competenze di un manager esperto nel campo dell'industria audiovisiva"
Questo MBA in Direzione di Imprese Audiovisive possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- La più recente tecnologia nel software di e-learning
- Sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in attività
- Sistemi di video interattivi di ultima generazione
- Insegnamento supportato dalla pratica online
- Sistemi di aggiornamento permanente
- Apprendimento autoregolato: piena compatibilità con altre occupazioni
- Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento
- Gruppi di supporto e sinergie educative: domande agli esperti, forum di discussione e conoscenza
- Comunicazione con il personale docente e lavoro di riflessione individuale
- Disponibilità di contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con connessione a Internet.
- Archivi di documentazione complementare sempre disponibili, anche dopo il completamento del corso
Un programma contestualizzato e reale che ti permetterà di mettere in pratica quanto appreso con nuove abilità e competenze"
Il nostro personale docente è composto da professionisti attivi. In questo modo ci assicuriamo di fornirti l'obiettivo di aggiornamento educativo che ci prefiggiamo. Un quadro multidisciplinare di insegnanti formati ed esperti in diversi ambienti, che svilupperanno le conoscenze teoriche in modo efficiente, ma soprattutto metteranno al servizio del corso le conoscenze pratiche derivanti dalla propria esperienza: una delle qualità differenziali di questa specializzazione.
Questa padronanza della materia è completata dall'efficacia della progettazione metodologica di questo MBA. Creato da un personale docente multidisciplinare ed esperto di e-learning, il programma integra gli ultimi progressi della tecnologia educativa. In questo modo, potrai studiare avvalendoti di una serie di strumenti multimediali comodi e versatili, che ti daranno l'operatività di cui hai bisogno nella tua specializzazione.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Per raggiungere questo obiettivo in remoto, utilizzeremo la telepratica: con l'aiuto di un innovativo sistema video interattivo, e ilLearning from an Expert sarai in grado di acquisire le conoscenze come se stessi affrontando il caso in quel momento. Un concetto che permetterà di integrare le conoscenze in modo più realistico e duraturo nel tempo.
I diversi scenari di gestione dell'industria audiovisiva sviluppati in modo chiaro ed efficace per spingere i nostri studenti"

Un programma pratico e reale che ti permetterà di avanzare in modo graduale e sicuro"
Programma
Il piano di studi del programma si configura come un percorso molto completo che propone tutte le conoscenze necessarie per capire e assumere i modi di lavorare in questo campo. Con un approccio incentrato sull'applicazione pratica che ti permetterà di crescere come professionista fin dal primo momento del percorso didattico.

Un programma di studi completo che si concentra sull'acquisizione di conoscenze per trasformarle in competenze reali, pensate per aiutarti a raggiungere l'eccellenza”
Modulo 1. Giornalismo culturale
1.1. Il giornalismo culturale nei media convenzionali e la sua integrazione nel mondo digitale
1.2. L'arte della narrazione
1.3. Guide essenziali alla documentazione giornalistica culturale
1.4. La filosofia 3.0 della comunicazione
1.5. Gestione dei media e dei social network
1.6. Contenuti giornalistici interattivi
1.7. I paradigmi della comunicazione
1.8. Posizionamento sul web: SEO, SEM, SMO, SMM y SERM. Contenuti giornalistici specializzati
Modulo 2. Teoria e Tecnica della Realizzazione
2.1. La Realizzazione come costruzione dell’opera audiovisiva. Il gruppo di lavoro
2.1.1. Dalla sceneggiatura letteraria al copione tecnico o scaletta
2.1.2. Il gruppo di lavoro
2.2. Gli elementi della messa in scena su schermo. I materiali di costruzione
2.2.1. Preadattamento spaziale. Direzione artistica
2.2.2. Gli elementi della messa in scena su schermo
2.3. La pre-produzione. I documenti di produzione
2.3.1. Copione tecnico
2.3.2. Il piano scenografico
2.3.3. Lo storyboard
2.3.4. Pianificare
2.3.5. Il piano delle riprese
2.4. Il valore espressivo del suono
2.4.1. Tipologia di elementi sonori
2.4.2. Costruzione dello spazio sonoro
2.5. Il valore espressivo della luce
2.5.1. Valore espressivo della luce
2.5.2. Tecniche di Illuminazione di base
2.6. Tecniche di base di ripresa con una sola camera
2.6.1. Usi e tecniche di ripresa a camera singola
2.6.2. Il sottogenere del found footage. Cinema fiction e documentario
2.6.3. La regia a camera singola in televisione
2.7. Il montaggio
2.7.1. Il montaggio come assemblaggio. La ricostruzione dello spazio-tempo
2.7.2. Tecniche di montaggio non lineare
2.8. Post-produzione e color grading
2.8.1. Post-produzione
2.8.2. Concetto di montaggio verticale
2.8.3. Color grading
2.9. I formati e il team di produzione
2.9.1. Formati multicamera
2.9.2. Lo studio e le attrezzature
2.10. Chiavi, tecniche e routine della produzione multicamera
2.10.1. Tecniche multicamera
2.10.2. Alcuni formati comuni
Modulo 3. Struttura del sistema audiovisivo
3.1. Introduzione alle Industrie Culturali (I.C.)
3.1.1. Concetti di cultura. Cultura-Comunicazione
3.1.2. Teoria ed evoluzione delle I.C.: tipologia e modelli
3.2. Industria cinematografica I
3.2.1. Caratteristiche e attori principali
3.2.2. Struttura del sistema cinematografico
3.3. Industria cinematografica II
3.3.1. L'industria cinematografica americana
3.3.2. Società di produzione indipendenti
3.3.3. Problemi e dibattiti nell'industria cinematografica
3.4. Industria cinematografica III
3.4.1. Regolamentazione cinematografica: Stato e cultura. Politiche per la tutela e la promozione della cinematografia
3.4.2. Caso di studio
3.5. Industria televisiva I
3.5.1. La televisione economica
3.5.2. Modelli fondatori
3.5.3. Trasformazioni
3.6. Industria televisiva II
3.6.1. L'industria televisiva nordamericana
3.6.2. Caratteristiche principali
3.6.3. Regolamentazione statale
3.7. Industria televisiva III
3.7.1. Il servizio pubblico televisivo in Europa
3.7.2. Crisi e dibattiti
3.8. Gli assi del cambiamento
3.8.1. Nuovi processi nel settore audiovisivo
3.8.2. Dibattiti normativi
3.9. Televisione Digitale Terrestre (DTT)
3.9.1. Ruolo dello Stato ed esperienze
3.9.2. Le nuove caratteristiche del sistema televisivo
3.10. Nuovi operatori nel panorama audiovisivo
3.10.1. Piattaforme di servizi Over-the-top (OTT)
3.10.2. Conseguenze della loro comparsa
Modulo 4. Produzione audiovisiva
4.1. La produzione audiovisiva
4.1.1. Concetti introduttivi
4.1.2. L’Industria Audiovisiva
4.2. Il team di produzione
4.2.1. I professionisti
4.2.2. Il produttore e il copione
4.3. Il progetto audiovisivo
4.3.1. La gestione dei progetti
4.3.2. Valutazione del progetto
4.3.3. Presentazione dei progetti
4.4. Modalità di produzione e finanziamento
4.4.1. Finanziamento della produzione audiovisiva
4.4.2. Modalità di produzione audiovisiva
4.4.3. Risorse per il prefinanziamento
4.5. Il team di produzione e la suddivisione della sceneggiatura
4.5.1. Il team di produzione
4.5.2. La ripartizione della sceneggiatura
4.6. I luoghi delle riprese
4.6.1. Le località
4.6.2. I set
4.7. Il casting e i contratti di ripresa
4.7.1. Il casting
4.7.2. La prova del casting
4.8. Il piano di lavoro e il budget dell'opera audiovisiva
4.8.1. Il piano di lavoro
4.8.2. Il budget
4.9. La produzione nelle riprese e registrazioni
4.9.1. La preparazione delle riprese
4.9.2. Il team e i mezzi per le riprese
4.10. La post-produzione e il bilancio finale dell'opera audiovisiva
4.10.1. Il montaggio e la post-produzione
4.10.2. Bilancio finale
Modulo 5. Produzione di Fiction e direzione degli attori
5.1. La realizzazione di Fiction
5.1.1. Introduzione
5.1.2. Il processo e i suoi strumenti
5.2. Gli obiettivi e la fotocamera
5.2.1. Obiettivi e inquadrature
5.2.2. Il movimento della camera
5.2.3. Continuità
5.3. Luce e colore: aspetti teorici
5.3.1. Esposizione
5.3.2. Teoria del colore
5.4. Illuminazione nel cinema
5.4.1. Strumenti
5.4.2. L'illuminazione come narrazione
5.5. Il colore e gli obiettivi
5.5.1. Controllo del colore
5.5.2. Gli obiettivi
5.5.3. Il controllo dell’immagine
5.6. Il lavoro sul set
5.6.1. L'elenco delle riprese
5.6.2. Il team e le sue funzioni
5.7. Questioni tecniche nella regia cinematografica
5.7.1. Le risorse tecniche
5.8. La visione dei registi
5.8.1. I registi prendono la parola
5.9. Trasformazioni digitali
5.9.1. Trasformazioni analogico-digitali nella fotografia cinematografica
5.9.2. Il regno della post-produzione digitale
5.10. Direzione degli attori
5.10.1. Introduzione
5.10.2. Principali metodi e tecniche
5.10.3. Lavorare con gli attori
Modulo 6. Industrie culturali e nuovi modelli di business della comunicazione
6.1. I concetti di Cultura, Economia, Comunicazione, Tecnologia, I.C.
6.1.1. Cultura, Economia, Comunicazione
6.1.2. Industrie culturali
6.2. Tecnologia, Comunicazione e Cultura
6.2.1. La cultura artigianale mercificata
6.2.2. Dallo spettacolo dal vivo alle arti plastiche
6.2.3. Musei e patrimonio
6.3. I principali settori dell'industria culturale
6.3.1. I prodotti editoriali
6.3.2. Le I.C. di flusso
6.3.3. I modelli ibridi
6.4. L'era digitale nelle industrie culturali
6.4.1. Industrie culturali digitali
6.4.2. Nuovi modelli nell'Era Digitale
6.5. Media digitali e mezzi di comunicazione nell'era digitale
6.5.1. Il business della stampa online
6.5.2. La radio nell'ambiente digitale
6.5.3. Particolarità dei mezzi di comunicazione nell'era digitale
6.6. Globalizzazione e diversità Culturale
6.6.1. Concentrazione, internazionalizzazione e globalizzazione delle industrie culturali
6.6.2. La lotta per la diversità culturale
6.7. Politiche culturali e di cooperazione
6.7.1. Politiche culturali
6.7.2. Il ruolo degli Stati e delle regioni dei Paesi
6.8. Diversità musicale nel cloud
6.8.1. Il settore musicale oggi
6.8.2. Il cloud
6.8.3. Iniziative latino-iberoamericane
6.9. La diversità nell'Industria Audiovisiva
6.9.1. Dal pluralismo alla diversità
6.9.2. Diversità, Cultura e Comunicazione
6.9.3. Conclusioni e proposte
6.10. Diversità Audiovisiva su Internet
6.10.1. Il sistema audiovisivo nell'era di Internet
6.10.2. Offerta televisiva e diversità
6.10.3. Conclusioni
Modulo 7. Gestione e promozione dei Prodotti Audiovisivi
7.1. Distribuzione audiovisiva
7.1.1. Introduzione
7.1.2. I partecipanti della distribuzione
7.1.3. I prodotti della commercializzazione
7.1.4. Gli ambiti della distribuzione audiovisiva
7.1.6. Distribuzione internazionale
7.2. L’impresa di distribuzione
7.2.1. La struttura organizzativa
7.2.2. La negoziazione del contratto di distribuzione
7.2.3. Clienti internazionali
7.3. Finestre operative, contratti e vendite internazionali
7.3.1. Finestre operative
7.3.2. Contratti di distribuzione internazionale
7.3.3. Vendite internazionali
7.4. Marketing cinematografico
7.4.1. Marketing nel cinema
7.4.2. La catena del valore della produzione cinematografica
7.4.3. I mezzi pubblicitari al servizio della promozione
7.4.4. Gli strumenti del lancio
7.5. Ricerche di mercato nel cinema
7.5.1. Introduzione
7.5.2. Fase di pre-produzione
7.5.3. Fase di post-produzione
7.5.4. Fase di commercializzazione
7.6. Reti sociali e promozione cinematografica
7.6.1. Introduzione
7.6.2. Promesse e limiti delle reti sociali
7.6.3. Obiettivi e loro misurazione
7.6.4. Calendario e strategie di promozione
7.6.5. Interpretare ciò che dicono le reti
7.7. Distribuzione audiovisiva su Internet I
7.7.1. Il nuovo mondo della distribuzione audiovisiva
7.7.2. Il processo di distribuzione su Internet
7.7.3. Prodotti e possibilità nel nuovo scenario
7.7.4. Nuove modalità di distribuzione
7.8. Distribuzione audiovisiva su Internet II
7.8.1. Le chiavi del nuovo scenario
7.8.2. I pericoli della distribuzione via Internet
7.8.3. Il Video on Demand (VOD) come nuova finestra di distribuzione
7.9. Nuovi spazi per la distribuzione
7.9.1. Introduzione
7.9.2. La rivoluzione di Netflix
7.10. Festival del cinema
7.10.1. Introduzione
7.10.2. Il ruolo dei Festival del Cinema nella distribuzione ed esposizione
Modulo 8. Generi televisivi, formati e programmazione
8.1. Il genere in televisione
8.1.1. Introduzione
8.1.2. Generi televisivi
8.2. Formato televisivo
8.2.1. Approccio al concetto di formato
8.2.2. Formati televisivi
8.3. Creare la televisione
8.3.1. Il processo creativo nell'intrattenimento
8.3.2. Il processo creativo nella narrativa
8.4. Evoluzione dei formati nell'attuale mercato internazionale I
8.4.1. Consolidamento del formato
8.4.2. Il format del Reality Show
8.4.3. Le novità della Reality TV
8.4.4. La Televisione Digitale Terrestre e la crisi finanziaria
8.5. Evoluzione dei formati nell'attuale mercato internazionale II
8.5.1. Mercati emergenti
8.5.2. Marchi globali
8.5.3. La televisione si reinventa
8.5.4. L'era della globalizzazione
8.6. Vendere il formato. Il pitching
8.6.1. Vendere un format televisivo
8.6.2. Il pitching
8.7. Introduzione alla programmazione televisiva
8.7.1. Il ruolo della programmazione
8.7.2. Fattori che influenzano la programmazione
8.8. Modelli di programmazione televisiva
8.8.1. Stati Uniti e Regno Unito
8.8.2. Spagna
8.9. La pratica professionale della programmazione televisiva
8.9.1. Il dipartimento di programmazione
8.9.2. Programmazione televisiva
8.10. Lo studio del pubblico
8.10.1. Ricerca sull'audience in televisione
8.10.2. Concetti e indici di ascolto
Modulo 9. Il Pubblico Audiovisivo
9.1. Il pubblico dei media audiovisivi
9.1.1. Introduzione
9.1.2. La costituzione del pubblico
9.2. Lo studio dell'audience: le tradizioni I
9.2.1. Teoria degli effetti
9.2.2. Teoria degli usi e delle gratificazioni
9.2.3. Studi culturali
9.3. Lo studio dell'audience: le tradizioni II
9.3.1. Studi sulla ricezione
9.3.2. Il pubblico verso gli studi umanistici
9.4. Il pubblico in una prospettiva economica
9.4.1. Introduzione
9.4.2. La misurazione del pubblico
9.5. Teorie della ricezione
9.5.1. Introduzione alle teorie della ricezione
9.5.2. Un approccio storico agli studi sulla ricezione
9.6. Il pubblico nel mondo digitale
9.6.1. Ambiente Digitale
9.6.2. Comunicazione e cultura della convergenza
9.6.3. Il carattere attivo del pubblico
9.6.4. Interattività e partecipazione
9.6.5. La transnazionalità del pubblico
9.6.6. Pubblico frammentato
9.9.7. L'autonomia del pubblico
9.7. Le audience: le domande essenziali I
9.7.1. Introduzione
9.7.2. Chi sono?
9.7.3. Perché consumano?
9.8. Le audience: le domande essenziali II
9.8.1. Cosa consumano?
9.8.2. Come consumano?
9.8.3. Con quali effetti?
9.9. Il modello di Engagement I
9.9.1. L’ Engagement come metadimensione del comportamento dell'audience
9.9.2. La complessa valutazione dell’ Engagement
9.10. Il modello di Engagement II
9.10.1. Introduzione Le dimensioni dell’ Engagement
9.10.2. L’ Engagement e le esperienze utente
9.10.3. L’ Engagement come risposta emotiva del pubblico
9.10.4. L’ Engagement come risultato della cognizione umana
9.10.5. I comportamenti osservabili delle audience come espressione dell’ Engagement
Modulo 10. Sceneggiatura televisiva: programmi e Fiction
10.1. Narrativa televisiva
10.1.1. Concetti e limiti
10.1.2. Codici e strutture
10.2. Categorie narrative in televisione
10.2.1. Enunciazione
10.2.2. Personaggi
10.2.3. Azioni e trasformazioni
10.2.4. Lo spazio
10.2.5. Tempo
10.3. Generi e formati televisivi
10.3.1. Unità narrative
10.3.2. Generi e formati televisivi
10.4. Formati della Fiction
10.4.1. Fiction televisiva
10.4.2. Sitcom
10.4.3. Le serie drammatiche
10.4.4. La telenovela
10.4.5. Altri formati
10.5. Il copione delle Fiction televisive
10.5.1. Introduzione
10.5.2. La tecnica
10.6. Il dramma in televisione
10.6.1. Le serie drammatiche
10.6.2. La telenovela
10.7. Le serie comiche
10.7.1. Introduzione
10.7.2. La sitcom
10.8. La sceneggiatura per l’intrattenimento
10.8.1. Il copione passo dopo passo
10.9. Scrivere la sceneggiatura dell'intrattenimento
10.9.1. Riunione di sceneggiatura
10.9.2. Sceneggiatura tecnica
10.9.3. Ripartizione della produzione
10.9.4. La scaletta
10.10. Progettazione di sceneggiature per l'intrattenimento
10.10.1. Magazine
10.10.2. Programma umoristico
10.10.3. Talent Show
10.10.4. Documentari
10.10.5. Altri formati
Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa
11.1. Globalizzazione e Governance
11.1.1. Governance e Corporate Governance
11.1.2. Fondamenti della Corporate Governance nelle imprese
11.1.3. Il Ruolo del Consiglio di Amministrazione nel quadro della Corporate Governance
11.2. Leadership
11.2.1. Leadership: Un approccio concettuale
11.2.2. Leadership nelle imprese
11.2.3. L'importanza del leader nella direzione di imprese
11.3. Cross Cultural Management
11.3.1. Concetto di Cross Cultural Management
11.3.2. Contributi alla conoscenza delle culture nazionali
11.3.3. Gestione della Diversità
11.4. Sviluppo manageriale e leadership
11.4.1. Concetto di Sviluppo Direttivo
11.4.2. Concetto di leadership
11.4.3. Teorie di leadership
11.4.4. Stili di leadership
11.4.5. L’intelligenza nella leadership
11.4.6. Le sfide del leader nell’attualità
11.5. Etica d’impresa
11.5.1. Etica e Morale
11.5.2. Etica Aziendale
11.5.3. Leadership ed etica nelle imprese
11.6. Sostenibilità
11.6.1. Sostenibilità e sviluppo sostenibile
11.6.2. Agenda 2030
11.6.3. Le imprese sostenibili
11.7. Responsabilità sociale d’impresa
11.7.1. Dimensione internazionale della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.2. Implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.3. Impatto e misurazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.8. Sistemi e strumenti di Gestione responsabile
11.8.1. RSC: Responsabilità sociale corporativa
11.8.2. Aspetti essenziali per implementare una strategia di gestione responsabile
11.8.3. Le fasi di implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale d'impresa
11.8.4. Strumenti e standard della RSC
11.9. Multinazionali e diritti umani
11.9.1. Globalizzazione, imprese multinazionali e diritti umani
11.9.2. Imprese multinazionali di fronte al diritto internazionale
11.9.3. Strumenti giuridici per le multinazionali in materia di diritti umani
11.10. Ambiente legale e Corporate Governance
11.10.1. Regolamenti internazionali di importazione ed esportazione
11.10.2. Proprietà intellettuale e industriale
11.10.3. Diritto internazionale del lavoro
Modulo 12. Direzione del personale e gestione del talento
12.1. Direzione Strategica di persone
12.1.1. Direzione strategica e risorse umane
12.1.2. Management strategico del personale
12.2. Gestione delle risorse umane basata sulle competenze
12.2.1. Analisi del potenziale
12.2.2. Politiche di retribuzione
12.2.3. Piani di avanzamento di carriera/successione
12.3. Valutazione e gestione delle prestazioni
12.3.1. Gestione del rendimento
12.3.2. La gestione delle prestazioni: obiettivi e processi
12.4. Innovazione in gestione del talento e del personale
12.4.1. Modelli di gestione del talento strategico
12.4.2. Identificazione, aggiornamento professionale e sviluppo dei talenti
12.4.3. Fedeltà e fidelizzazione
12.4.4. Proattività e innovazione
12.5. Motivazione
12.5.1. La natura della motivazione
12.5.2. Teoria delle aspettative
12.5.3. Teoria dei bisogni
12.5.4. Motivazione e compensazione economica
12.6. Sviluppo di team ad alte prestazioni
12.6.1. Team ad alte prestazioni: team autogestiti
12.6.2. Metodologie per la gestione di team autogestiti ad alte prestazioni
12.7. Gestione del cambiamento
12.7.1. Gestione del cambiamento
12.7.2. Tipo di processi di gestione del cambiamento
12.7.3. Tappe o fasi nella gestione del cambiamento
12.8. Negoziazione e gestione dei conflitti
12.6.1. Negoziazione
12.8.2. Gestione dei Conflitti
12.8.3. Gestione delle Crisi
12.9. Comunicazione direttiva
12.9.1. Comunicazione interna ed esterna nel settore delle imprese
12.9.2. Dipartimento di comunicazione
12.9.3. Il responsabile di comunicazione di azienda. Il profilo del Dircom
12.10. Produttività, attrazione, mantenimento e attivazione del talento
12.10.1. La produttività
12.10.2. Leve di attrazione e ritenzione del talento
Modulo 13. Gestione Economico-Finanziaria
13.1. Contesto Economico
13.1.1. Contesto macroeconomico e sistema finanziario nazionale
13.1.2. Istituti finanziari
13.1.3. Mercati finanziari
13.1.4. Attivi finanziari
13.1.5. Altri enti del settore finanziario
13.2. Contabilità direttiva
13.2.1. Concetti di base
13.2.2. L’Attivo aziendale
13.2.3. Il Passivo aziendale
13.2.4. Il Patrimonio Netto dell'azienda
13.2.5. Il Conto Economico
13.3. Sistemi informativi e business intelligence
13.3.1. Concetto e classificazione
13.3.2. Fasi e metodi della ripartizione dei costi
13.3.3. Scelta del centro di costi ed effetti
13.4. Bilancio di previsione e controllo di gestione
13.4.1. Il modello di bilancio
13.4.2. Bilancio di Capitale
13.4.3. Bilancio di Gestione
13.4.5. Bilancio del Tesoro
13.4.6. Controllo del bilancio
13.5. Direzione finanziaria
13.5.1. Decisioni finanziarie dell'azienda
13.5.2. Dipartimento finanziario
13.5.3. Eccedenza di tesoreria
13.5.4. Rischi associati alla direzione finanziaria
13.5.5. Gestione dei rischi della direzione finanziaria
13.6. Pianificazione finanziaria
13.6.1. Definizione della pianificazione finanziaria
13.6.2. Azioni da effettuare nella pianificazione finanziaria
13.6.3. Creazione e istituzione della strategia aziendale
13.6.4. La tabella Cash Flow
13.6.5. La tabella di flusso
13.7. Strategia Finanziaria d’Impresa
13.7.1. Strategia aziendale e fonti di finanziamento
13.7.2. Prodotti finanziari di finanziamento aziendale
13.8. Finanziamento strategico
13.8.1. Autofinanziamento
13.8.2. Aumento dei fondi propri
13.8.3. Risorse ibride
13.8.4. Finanziamenti tramite intermediari finanziari
13.9. Analisi e pianificazione finanziaria
13.9.1. Analisi dello Stato Patrimoniale
13.9.2. Analisi del Conto Economico
13.9.3. Analisi del Rendimento
13.10. Analisi e risoluzione di casi/problemi
13.10.1. Informazioni finanziarie di Industria di Disegno e Tessile, S.A. (INDITEX)
Modulo 14. Direzione Commerciale e Marketing Strategico
14.1. Direzione commerciale
14.1.1. Quadro concettuale della Direzione Commerciale
14.1.2. Strategia e pianificazione aziendale
14.1.3. Il ruolo dei direttori commerciali
14.2. Marketing
14.2.1. Concetto di Marketing
14.2.2. Elementi base del marketing
14.2.3. Attività di marketing aziendale
14.3. Gestione strategica del Marketing
14.3.1. Concetto di Marketing strategico
14.3.2. Concetto di pianificazione strategica di marketing
14.3.3. Fasi del processo di pianificazione strategica di marketing
14.4. Marketing online ed e-commerce
14.4.1. Obiettivi di Marketing digitale e e-commerce
14.4.2. Marketing digitale e media che utilizzi
14.4.3. E-commerce: Contesto generale
14.4.4. Categorie dell’e-commerce
14.4.5. Vantaggi e svantaggi dell’E-commerce rispetto al commercio tradizionale
14.5. Digital Marketing per rafforzare il marchio
14.5.1. Strategie online per migliorare la reputazione del tuo marchio
14.5.2. Branded Content & Storytelling
14.6. Digital Marketing per captare e fidelizzare clienti
14.6.1. Strategie di fidelizzazione e creazione di un vincolo mediante internet
14.6.2. Visitor Relationship Management
14.6.3. Ipersegmentazione
14.7. Gestione delle campagne digitali
14.7.1. Che cos'è una campagna pubblicitaria digitale?
14.7.2. Passi per lanciare una campagna di marketing online
14.7.3. Errori nelle campagne pubblicitarie digitali
14.8. Strategie di vendita
14.8.1. Strategie di vendita
14.8.2. Metodi di vendite
14.9. Comunicazione aziendale
14.9.1. Concetto
14.9.2. Importanza della comunicazione nell’organizzazione
14.9.3. Tipo della comunicazione nell’organizzazione
14.9.4. Funzioni della comunicazione nell’organizzazione
14.9.5. Elementi della comunicazione
14.9.6. Problemi di comunicazione
14.9.7. Scenari di comunicazione
14.10. Comunicazione e reputazione online
14.10.1. La reputazione online
14.10.2. Come misurare la reputazione digitale?
14.10.3. Strumenti di reputazione online
14.10.4. Rapporto sulla reputazione online
14.10.5. Branding online
Modulo 15. Management Direttivo
15.1. General Management
15.1.1. Concetto di General Management
15.1.2. L’azione del General Management
15.1.3. Il direttore generale e le sue funzioni
15.1.4. Trasformazione del lavoro della direzione
15.2. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci
15.2.1. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci
15.3. Direzione di operazioni
15.3.1. Importanza della direzione
15.3.2. La catena di valore
15.3.3. Gestione della qualità
15.4. Oratoria e preparazione dei portavoce
15.4.1. Comunicazione interpersonale
15.4.2. Capacità di comunicazione e influenza
15.4.3. Barriere nella comunicazione
15.5. Strumenti di comunicazioni personali e organizzative
15.5.1. Comunicazione interpersonale
15.5.2. Strumenti della comunicazione interpersonale
15.5.3. La comunicazione nelle imprese
15.5.4. Strumenti nelle imprese
15.6. Comunicazione in situazioni di crisi
15.6.1. Crisi
15.6.2. Fasi della crisi
15.6.3. Messaggi: contenuti e momenti
15.7. Preparazione di un piano di crisi
15.7.1. Analisi dei potenziali problemi
15.7.2. Pianificazione
15.7.3. Adeguatezza del personale
15.8. Intelligenza emotiva
15.8.1. Intelligenza emotiva e comunicazione
15.8.2. Assertività, empatia e ascolto attivo
15.8.3. Autostima e comunicazione emotiva
15.9. Branding personale
15.9.1. Strategie per sviluppare il brand personale
15.9.2. Leggi del branding personale
15.9.3. Strumenti per la costruzione di brand personali
15.10. Leadership e gestione di team
15.10.1. Leadership e stile di leadership
15.10.2. Capacità e sfide del Leader
15.10.3. Gestione dei Processi di Cambiamento
15.10.4. Gestione di Team Multiculturali

Un'esperienza educativa unica, cruciale e decisiva per crescere professionalmente"
Master Privato MBA in Direzione di Imprese Audiovisive
L'industria audiovisiva è cresciuta in modo esponenziale negli ultimi anni a causa dell'ascesa dei media digitali negli ambienti sociali, economici e culturali. Per migliorare la qualità dei suoi prodotti e dei suoi processi organizzativi, ha bisogno di personale altamente qualificato nei processi di creazione, produzione e distribuzione di servizi e beni culturali, nonché nei nuovi modelli di comunicazione che si stanno sviluppando. Ciò implica una grande opportunità di lavoro per i professionisti legati a quest'area di conoscenza. Per questo motivo, in TECH Global University abbiamo sviluppato questo Master Privato MBA in Direzione di Imprese Audiovisive, un programma post-laurea che ti permetterà di acquisire un'alta qualifica per eccellere in questo campo.
Direzione di Imprese Audiovisive: un vantaggio inestimabile per la tua carriera
Il piano di studi di questo Master MBA copre una vasta gamma di argomenti, dalla produzione e distribuzione di contenuti audiovisivi, alla gestione delle attrezzature, la strategia aziendale e lo sviluppo di capacità manageriali. Inoltre, questo programma promuove lo sviluppo di capacità di leadership, comunicazione e processo decisionale, fondamentali per eccellere in un ambiente dinamico e altamente competitivo come quello dei media audiovisivi. Gli studenti potranno ampliare la loro rete di contatti professionali, creando connessioni con compagni di classe, insegnanti ed esperti del settore, che apriranno nuove opportunità e forniranno un prezioso supporto lungo tutta la loro carriera.