Titolo universitario
La più grande facoltà di giornalismo e comunicazione del mondo"
Presentazione
Impara a creare una comunicazione digitale efficace per le aziende e posizionati come un vero e proprio esperto del settore"

La comunicazione digitale e la gestione delle crisi sono un'area fondamentale per qualsiasi azienda e per questo motivo le imprese contribuiscono sempre di più al suo sviluppo. La loro comprensione richiede lo studio interdisciplinare dei concetti di base delle Scienze della Comunicazione come punto di partenza per lo sviluppo di tutte le competenze necessarie per lavorare in questo settore. Questo Master privato svilupperà pertanto i concetti relativi alla psicologia della comunicazione, un'area di conoscenza fondamentale per qualsiasi approccio comunicativo in ambito professionale.
Uno degli obiettivi principali del programma è anche la comprensione e la conoscenza dell'uso delle risorse digitali applicate alla comunicazione: dalla ricerca di informazioni alla loro diffusione. L'identità aziendale e la sua creazione saranno inoltre sviluppate nel Master Privato da un punto di vista globale sui requisitirichiesti dalle aziende.
Si tratta nello specifico di un percorso di studi molto completo e totalmente analitico che consentirà agli studenti di conoscere i modi in cui si crea l'opinione pubblica, i suoi flussi, le forme di movimento e, soprattutto, il suo legame con il potere e la sua capacità di influenza storica. La conoscenza del funzionamento dei media nel contesto locale e globale sarà perciò uno dei temi più attuali del programma.
Queste conoscenze devono essere supportate da buone capacità di comunicazione scritta. Una capacità che si basa su strumenti che gli studenti avranno la possibilità di acquisire e che forniranno loro le competenze necessarie per redigere testi con l'efficacia comunicativa desiderata.
Va tenuto inoltre presente che oggi Internet è il più potente canale di comunicazione esistente, oltre a prendere in considerazione l'importanza dell'uso sempre più diffuso dei cosiddetti "strumenti sociali" su Internet, che offrono alle aziende e agli utenti nuovi modi di comunicare, vendere, partecipare e scambiare conoscenze.
Grazie ai social network, le aziende che vendono prodotti o servizi possono promuoverli in modo veloce, multidirezionale e ravvicinato, oltre ad analizzare come vengono visti dagli utenti e rispondere alle richieste, alle domande e alle esigenze che potrebbero eventualmente porgergli.
Destreggiati con successo all'interno delle comunità virtuali per fornire una visione positiva della tua azienda che promuova il consumo degli utenti"
Questo Master privato in MBA in Direzione della Comunicazione e della Reputazione Digitale possiede il programma educativo più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:
- L'uso della tecnologia più innovativa nel software di e-learning
- Il sistema di insegnamento, intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti attivi
- Sistemi di video interattivi di ultima generazione
- Insegnamento supportato dalla pratica online
- Sistemi di aggiornamento e riciclaggio permanente
- Apprendimento autoregolato, che favorisce la compatibilità con altre occupazioni
- Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento
- Gruppi di appoggio e sinergie educative: domande agli esperti, forum di discussione e conoscenza
- Comunicazione con l'insegnante e lavoro di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
- Banche di documentazione complementare disponibili sempre
Questo programma aprirà le porte a nuove strade per la tua crescita professionale"
Il nostro personale docente riunisce professionisti di diversi settori relazionati a questa specialità. TECH può dunque offrire il miglior aggiornamento accademico indirizzato sul mercato. Una squadra multidisciplinare di professionisti esperti in diversi ambienti che svilupperanno efficacemente le conoscenze teoriche, ma, soprattutto, metteranno al servizio degli alunni le conoscenze pratiche derivate dalla propria esperienza.
Questa padronanza della materia è completata dall'efficacia del disegno metodologico. Sviluppato da un team multidisciplinare di esperti di e-learning, integra gli ultimi progressi nella tecnologia educativa. Lo studente potrà studiare avvalendosi di una serie di strumenti multimediali comodi e versatili, che gli daranno l'operatività di cui ha bisogno il suo processo di studio.
Il progetto di questo programma è incentrato sull'Apprendimento Basato sui Problemi. Un approccio che concepisce l'apprendimento come un processo eminentemente pratico. Per raggiungere questo obiettivo in modalità remota, useremo la pratica online. Grazie a un innovativo sistema di video interattivi e al learning from an expert lo studente sarà in grado di acquisire le conoscenze come se si trovasse di fronte allo scenario che sta studiando in quel momento. Un concetto che ti permetterà di integrare e fissare l'apprendimento in modo più realistico e permanente.
Un Master privato che ti permetterà di lavorare in tutti i settori della comunicazione digitale e della gestione delle crisi con la solvibilità di un professionista di alto livello"

Un'opportunità unica di studiare pur continuando a lavorare, grazie al formato 100% online"
Programma
I contenuti di questo Master privato sono stati sviluppati da vari specialisti con un chiaro obiettivo: permettere agli alunni di ottenere tutte le abilità necessarie per diventare dei veri e propri esperti in MBA in Direzione della Comunicazione e della Reputazione Digitale. Un programma completo e ben strutturato che ti permetterà di raggiungere i più alti standard di qualità e successo. Tutto ciò grazie a un formato 100% online che consente agli studenti di autogestire il proprio tempo di studio.

Un programma d'insegnamento molto completo, strutturato in unità didattiche ben sviluppate, orientato a un apprendimento compatibile con il tuo stile di vita professionale”
Modulo 1. Teoria della comunicazione sociale
1.1. L’arte di comunicare
1.1.1. Introduzione: lo studio della comunicazione come scienza sociale
1.1.2. La conoscenza
1.1.2.1. Le fonti della conoscenza
1.1.3. Il metodo scientifico
1.1.3.1. Il metodo deduttivo
1.1.3.2. Il metodo induttivo
1.1.3.3. Il metodo ipotetico-deduttivo
1.1.4. Concetti comuni nella ricerca scientifica
1.1.4.1. Variabili dipendenti e indipendenti
1.1.4.2. Ipotesi
1.1.4.3. Operativizzazione
1.1.4.4. La legge o la teoria della copertura
1.2. Elementi della comunicazione
1.2.1. Introduzione
1.2.2. Elementi della comunicazione
1.2.3. Ricerca empirica
1.2.3.1. Ricerca di base vs. Ricerca applicata
1.2.3.2. I paradigmi di ricerca
1.2.3.3. I valori nella ricerca
1.2.3.4. L’unità di analisi
1.2.3.5. Studi trasversali e longitudinali
1.2.4. Definire la comunicazione
1.3. Traiettorie della ricerca sulla comunicazione sociale
1.3.1. Introduzione. La comunicazione nell’antichità
1.3.2. Teorici della comunicazione
1.3.2.1. Grecia
1.3.2.2. I sofisti, primi teorici della comunicazione
1.3.2.3. La retorica aristotelica
1.3.2.4. Cicerone e i canoni della retorica
1.3.2.5. Quintiliano: l'istituzione oratoria
1.3.3. Il periodo moderno: la teoria dell'argomentazione
1.3.3.1. Umanesimo antiretorico
1.3.3.2. La comunicazione nel Barocco
1.3.3.3. Dall'Illuminismo alla società di massa
1.3.4. Il XX secolo: la retorica dei mass media
1.3.4.1. Comunicazione mediatica
1.4. Comportamento comunicativo
1.4.1. Introduzione: il processo comunicativo
1.4.2. Comportamento comunicativo
1.4.2.1. Etologia animale e studio della comunicazione umana
1.4.2.2. Precedenti biologici della comunicazione
1.4.2.3. Comunicazione intrapersonale
1.4.2.4. Modelli di comportamento comunicativo
1.4.3. Lo studio del comportamento comunicativo non verbale
1.4.3.1. Il movimento del corpo come modello di azione comunicativa
1.4.3.2. Il contenuto latente della comunicazione non verbale: l'inganno nei movimenti del corpo
1.5. La transazione comunicativa
1.5.1. Introduzione: la transazione comunicativa
1.5.2. Analisi transazionale
1.5.2.1. L’Io bambino
1.5.2.2. L’Io padre
1.5.2.3. L’Io adulto
1.5.3. Classificazione delle transazioni
1.6. Identità, concetto di sé e comunicazione
1.6.1. Introduzione
1.6.2. Identità, concetto di sé e comunicazione
1.6.2.1. Micropolitica transazionale e concetto di sé: l'interazione come negoziazione di identità
1.6.2.2. La strategia delle emozioni negative
1.6.2.3. La strategia delle emozioni positive
1.6.2.4. La strategia di indurre emozioni negli altri
1.6.2.5. La strategia dell'impegno reciproco
1.6.2.6. La strategia della pietà o della comprensione
1.6.3. La presentazione di sé nei rituali quotidiani
1.6.3.1. Interazionismo simbolico
1.6.4. Il costruttivismo
1.6.5. Concetto di sé motivato all'interazione
1.6.5.1. Teorie dell’azione ragionata
1.6.6. Pragmatica conversazionale
1.7. Comunicazione nei gruppi e nelle organizzazioni
1.7.1. Introduzione: il processo comunicativo
1.7.2. Comportamento comunicativo
1.7.2.1. Etologia animale e studio della comunicazione umana
1.7.2.2. Precedenti biologici della comunicazione
1.7.2.3. Comunicazione intrapersonale
1.7.2.4. Modelli di comportamento comunicativo
1.7.3. Lo studio del comportamento comunicativo non verbale
1.7.3.1. Il movimento del corpo come modello di azione comunicativa
1.7.3.2. Il contenuto latente della comunicazione non verbale: l'inganno nei movimenti del corpo
1.8. Comunicazione mediatica I
1.8.1. Introduzione
1.8.2. Comunicazione mediatica
1.8.3. Caratteristiche dei media e dei loro messaggi
1.8.3.1. I mass media
1.8.3.2. Funzioni dei media
1.8.4. I potenti effetti dei mass media
1.8.4.1. I media ci dicono cosa pensare e cosa non pensare
1.9. Comunicazione mediatica II
1.9.1. Introduzione
1.9.2. La teoria ipodermica
1.9.3. Gli effetti limitati dei media
1.9.4. Gli usi e le ricompense della comunicazione di massa
1.9.4.1. Teoria degli usi e delle ricompense
1.9.4.2. Origini e sviluppi
1.9.4.3. Obiettivi della teoria degli usi e delle ricompense
1.9.4.4. Teoria delle aspettative
1.10. Comunicazione mediatica III
1.10.1. Introduzione
1.10.2. Comunicazione computerizzata e realtà virtuale
1.10.2.1. La comunicazione mediata dal computer: il problema della sua integrazione teorica
1.10.2.2. Definizioni di comunicazione computerizzata
1.10.3. Evoluzione della teoria degli usi e delle ricompense
1.10.3.1. Rafforzamento della teoria della dipendenza dai media
1.10.4. La realtà virtuale come oggetto di studio emergente
1.10.4.1. Immersione psicologica dell'utente
1.10.5. Telepresenza
Modulo 2. Introduzione alla psicologia della comunicazione
2.1. Storia della Psicologia
2.1.1. Introduzione
2.1.2. Iniziamo con lo studio della Psicologia
2.1.3. Scienza in evoluzione. Cambiamenti storici e di paradigma
2.1.4. Paradigmi e fasi della psicologia
2.1.5. Scienza cognitiva
2.2. Psicologia sociale
2.2.1. Introduzione
2.2.2. Iniziamo con lo studio della Psicologia sociale: l’influenza
2.2.3. Empatia, altruismo e comportamento di aiuto
2.3. Cognizione sociale
2.3.1. Introduzione
2.3.2. Pensare e conoscere, bisogni vitali
2.3.3. Cognizione sociale
2.3.4. Organizzare le informazioni
2.3.5. Pensiero: prototipico o categorico
2.3.6. Gli errori che commettiamo nel pensare: i pregiudizi inferenziali
2.3.7. Il processo automatico dell’informazione
2.4. Psicologia della personalità
2.4.1. Introduzione
2.4.2. Cos’è l’io? Identità e personalità
2.4.3. Consapevolezza di sé
2.4.4. Autostima
2.4.5. Conoscenza di sé
2.4.6. Variabili interpersonali nella configurazione della personalità
2.4.7. Variabili macrosociali della configurazione della personalità
2.4.8. Una nuova prospettiva sullo studio della personalità. La personalità narrativa
2.5. Le emozioni
2.5.1. Introduzione
2.5.2. Di cosa parliamo quando siamo emozionati?
2.5.3. Caratteristiche delle emozioni
2.5.3.1. L'emozione come preparazione all'azione
2.5.4. Emozioni e personalità
2.5.5. Da un'altra prospettiva. Emozioni sociali
2.6. Psicologia della comunicazione. Persuasione e cambiamento di atteggiamento
2.6.1. Introduzione
2.6.2. Le attitudini
2.6.3. Modelli storici nello studio della comunicazione persuasiva
2.6.4. Il modello di probabilità di elaborazione
2.6.5. Processi di comunicazione per mezzo dei media
2.6.5.1. Una prospettiva storica
2.7. L'emittente
2.7.1. Introduzione
2.7.2. La fonte della comunicazione persuasiva
2.7.3. Caratteristiche della fonte. La credibilità
2.7.4. Caratteristiche della fonte. L’attrazione
2.7.5. Caratteristiche del trasmettitore. Il potere
2.7.6. Processi di comunicazione persuasiva. Meccanismi basati sulla cognizione primaria
2.7.7. Nuovi processi di comunicazione. Meccanismi basati sulla cognizione secondaria
2.8. Il messaggio
2.8.1. Introduzione
2.8.2. Cominciamo con l'esaminare la composizione del messaggio
2.8.3. Tipi di messaggi: messaggi razionali e messaggi emotivi
2.8.4. Messaggi emotivi e comunicazione: messaggi che inducono alla paura
2.9. Il ricevente
2.9.1. Introduzione
2.9.2. Il ruolo del ricevente secondo il Modello della probabilità di elaborazione
2.9.3. Bisogni e motivazioni dei destinatari: il loro impatto sul cambiamento di atteggiamento
2.9.4. Bisogno di stima e comunicazione
2.10. Nuovi approcci allo studio della comunicazione
2.10.1. Introduzione
2.10.2. L’elaborazioe non cosciente dell’informazione. Processi automatici
2.10.3. Misurare i processi automatici nella comunicazione
2.10.4. Primi passi nei nuovi paradigmi
2.10.5. Teorie dei sistemi di elaborazione duale
2.10.5.1. Principali limiti delle teorie del sistema duale
Modulo 3. Fondamenti della comunicazione nell’ambiente digitale
3.1. Web 2.0 o web social
3.1.1. L’impresa nell'era della conversazione
3.1.2. Il web 2.0 sono le persone
3.1.3. Ambiente digitale e nuovi formati di comunicazione
3.2. Comunicazione e reputazione online
3.2.1. Rapporto sulla reputazione online
3.2.2. Netiquette e buona prassi sui social
3.2.3. Branding e reti 2.0
3.3. Design e pianificazione di un piano di reputazione online
3.3.1. Panoramica dei principali social media
3.3.2. Piano di reputazione della marca
3.3.3. Metriche generali, ROI e CRM sociale
3.3.4. Crisi online e SEO reputazionale
3.4. Piattaforme generiche, professionali e microblogging
3.4.1. Facebook
3.4.2. Linkedin
3.4.3. Google +
3.4.4. Twitter
3.5. Piattaforme di video, immagini e mobilità
3.5.1. YouTube
3.5.2. Instagram
3.5.3. Flickr
3.5.4. Vimeo
3.5.5. Pinterest
3.6. Strategie di contenuti e storytelling
3.6.1. Blogging aziendale
3.6.2. Strategia di marketing dei contenuti
3.6.3. Creazione di un piano di contenuti
3.6.4. Strategia di cura dei contenuti
3.7. Strategie nei social media
3.7.1. Le relazioni pubbliche aziendali e i social media
3.7.2. Definizione della strategia da seguire in ogni mezzo
3.7.3. Analisi e valutazione dei risultati
3.8. Amministrazione comunitaria
3.8.1. Ruoli, compiti e responsabilità dell'amministrazione comunitaria
3.8.2. Responsabile dei social network
3.8.3. Stratega dei social network
3.9. Piani di social network
3.9.1. Progettazione di un piano di social media
3.9.2. Calendario, preventivo, aspettative e monitoraggio
3.9.3. Protocollo di contingenza in caso di crisi
3.10. Strumenti di monitoraggio online
3.10.1. Strumenti di gestione e applicazioni desktop
3.10.2. Strumenti di gestione di monitoraggio e studio
Modulo 4. Identità aziendale
4.1. L’importanza dell’immagine nelle aziende
4.1.1. Cos’è l’immagine aziendale?
4.1.2. Differenze tra identità aziendale e immagine aziendale
4.1.3. Dove si può manifestare l'immagine aziendale?
4.1.4. Situazioni di cambiamento dell'immagine aziendale. Perché cercare di avere una buona immagine aziendale?
4.2. Tecniche di ricerca sull'immagine aziendale
4.2.1. Introduzione
4.2.2. Lo studio dell'immagine aziendale
4.2.3. Tecniche di ricerca dell'immagine aziendale
4.2.4. Tecniche di studio qualitativo delle immagini
4.2.5. Tipi di tecniche quantitative
4.3. Revisione e strategia d'immagine
4.3.1. Cos'è la revisione dell’immagine?
4.3.2. Linee guida
4.3.3. Metodologia di una revisione
4.3.4. Pianificazione strategica
4.4. Cultura aziendale
4.4.1. Cos’è la cultura aziendale?
4.4.2. Fattori che intervengono nella cultura aziendale
4.4.3. Funzioni della cultura aziendale
4.4.4. Tipi di cultura aziendale
4.5. Responsabilità sociale d'impresa e reputazione aziendale
4.5.1. RSI: concetto e applicazione dell’impresa
4.5.2. Linee guida per l'integrazione della RSI nelle imprese
4.5.3. La comunicazione della RSI
4.5.4. Reputazione aziendale
4.6. Identità visiva e naming
4.6.1. Strategie di identità visiva aziendale
4.6.2. Elementi di base
4.6.3. Principi di base
4.6.4. Elaborazione del manuale
4.6.5. Il Naming
4.7. Immagine e posizionamento del marchio
4.7.1. Le origini dle marchio
4.7.2. Cos'è un marchio?
4.7.3. La necessità di costruire un marchio
4.7.4. Immagine e posizionamento del marchio
4.7.5. Il valore dei marchi
4.8. Gestione dell'immagine mediante la comunicazione di crisi
4.8.1. Piano strategico di comunicazione
4.8.2. Quando tutto va male: la comunicazione di crisi
4.8.3. Casi
4.9. L’influenza delle pubblicità sull’immagine aziendale
4.9.1. Il nuovo panorama dell'industria pubblicitaria
4.9.2. Marketing promozionale
4.9.3. Caratteristiche
4.9.4. Rischi
4.9.5. Tipi e tecniche promozionali
4.10. La distribuzione e l’immagine del punto vendita
4.10.1. I principali attori della distribuzione commerciale
4.10.2. L'immagine delle aziende della distribuzione al dettaglio attraverso il posizionamento
4.10.3. Mediante il suo nome e il suo logo
Modulo 5. Opinione pubblica
5.1. Il concetto di opinione pubblica
5.1.1. Introduzione
5.1.2. Definizione
5.1.3. L'opinione pubblica come fenomeno razionale e come forma di controllo sociale
5.1.4. Fasi della crescita dell'opinione pubblica come disciplina
5.1.5. Il XX secolo
5.2. Quadro teorico dell'opinione pubblica
5.2.1. Introduzione
5.2.2. Prospettive sulla disciplina dell'opinione pubblica nel XX secolo
5.2.3. Autori del XX secolo
5.2.4. Walter Lippmann: opinione pubblica distorta
5.2.5. Jürgen Habermas: la prospettiva politico-valoriale
5.2.6. Niklas Luhmann: l'opinione pubblica come modalità comunicativa
5.3. Psicologia sociale e opinione pubblica5.3.1. Introduzione
5.3.2. Variabili psicosociali nel rapporto tra entità persuasive e il loro pubblico
5.3.3. Il nome
5.3.4. Il conformismo
5.4. Modelli di influenza dei media
5.4.1. Introduzione
5.4.2. Modelli di influenza dei media
5.4.3. Tipi di effetti dei mezzi di comunicazione
5.4.4. La ricerca di effetti dei media
5.4.5. Il potere dei media
5.5. Opinione pubblica e comunicazione politica
5.5.1. Introduzione
5.5.2. Comunicazione politica elettorale. La propaganda
5.5.3. La comunicazione politica dei governi
5.6. Opinione pubblica ed elezioni
5.6.1. Introduzione
5.6.2. Le campagne elettorali influenzano l'opinione pubblica?
5.6.3. L'effetto dei media in campagna elettorale come rinforzo delle opinioni
5.6.4. Gli effetti Bandwagon e Underdog
5.7. Governo e opinione pubblica
5.7.1. Introduzione
5.7.2. I rappresentanti e le loro circoscrizioni
5.7.3. Partiti politici e opinione pubblica
5.7.4. Le politiche pubbliche come espressione dell'azione di governo
5.8. L'intermediazione politica della stampa
5.8.1. Introduzione
5.8.2. Giornalisti come mediatori politici
5.8.3. Disfunzioni dell'intermediazione giornalistica
5.8.4. Fiducia nei giornalisti come intermediari
5.9. Sfera pubblica e modelli emergenti di democrazia
5.9.1. Introduzione
5.9.2. La sfera pubblica nella società dell’informazione
5.9.3. La sfera pubblica nella società dell’informazione
5.9.4. Modelli emergenti di democrazia
5.10. Metodi e tecniche di ricerca dell'opinione pubblica
5.10.1. Introduzione
5.10.2. Indagini di opinione
5.10.3. Tipi di indagini
5.10.4. Analisi
Modulo 6. Struttura della comunicazione
6.1. Teoria, concetto e metodo della struttura della comunicazione
6.1.1. Introduzione
6.1.2. Autonomia della disciplina e rapporti con le altre materie
6.1.3. Il metodo strutturalista
6.1.4. Definizione e obiettivi della struttura della comunicazione
6.1.5. Guida per l'analisi della struttura della comunicazione
6.2. Nuovo ordine internazionale della comunicazione
6.2.1. Introduzione
6.2.2. Controllo statale: monopoli
6.2.3. Commercializzazione della comunicazione
6.2.4. Dimensione culturale della comunicazione
6.3. Le principali agenzie di stampa
6.3.1. Introduzione
6.3.2. Che cos'è un'agenzia di stampa?
6.3.3. Notizie e informazioni
6.3.4. Prima di Internet
6.3.5. Le agenzie di stampa sono visibili grazie a Internet
6.3.6. Le principali agenzie del mondo
6.4. L'industria pubblicitaria e il suo rapporto con il sistema dei media
6.4.1. Introduzione
6.4.2. Industria pubblicitaria
6.4.3. La necessità di pubblicità per i media
6.4.4. La struttura dell'industria pubblicitaria
6.4.5. I media e il loro rapporto con l'industria pubblicitaria
6.5. Il cinema e il mercato della cultura e del tempo libero
6.5.1. Introduzione
6.5.2. La natura complessa del cinema
6.5.3. L'origine dell’industria
6.5.4. Hollywood, la capitale mondiale del cinema
6.6. Potere politico e mezzi di comunicazione
6.6.1. Introduzione
6.6.2. Influenza dei media nella formazione delle società
6.6.3. Media e potere politico
6.7. Concentrazione dei media e politiche di comunicazione
6.7.1. Introduzione
6.7.2. La concentrazione dei media
6.7.3. Politiche di comunicazione
6.8. Struttura della comunicazione in America Latina
6.8.1. Introduzione
6.8.2. Struttura della comunicazione in America Latina
6.8.3. Nuove tendenze
6.9. Il sistema dei media ispano-americani e la digitalizzazione del giornalismo
6.9.1. Introduzione
6.9.2. Approssimazione storica:
6.9.3. Il bipolarismo del sistema mediatico ispano-americano
6.9.4. Media ispanici negli Stati Uniti
6.10. Digitalizzazione e futuro del giornalismo
6.10.1. Introduzione
6.10.2. La digitalizzazione e la nuova struttura dei media
6.10.3. La struttura della comunicazione nei paesi democratici
Modulo 7. Comunicazione scritta
7.1. Storia della comunicazione
7.1.1. Introduzione
7.1.2. La comunicazione nell’antichità
7.1.3. La rivoluzione della comunicazione
7.1.4. Comunicazione attuale
7.2. Comunicazione orale e scritta
7.2.1. Introduzione
7.2.2. Il testo e la sua linguistica
7.2.3. Il testo e le sue proprietà: coerenza e coesione
7.2.3.1. Coerenza
7.2.3.2. Coesione
7.2.3.3. Ricorrenza
7.3. Pianificazione o pre-scrittura
7.3.1. Introduzione
7.3.2. Processo di scrittura
7.3.3. La pianificazione
7.3.4. La documentazione
7.4. L’atto della scrittura
7.4.1. Introduzione
7.4.2. Stile
7.4.3. Lessico
7.4.4. Frase
7.4.5. Paragrafo
7.5. La riscrittura
7.5.1. Introduzione
7.5.2. La revisione
7.5.3. Come usare il computer per migliorare il testo
7.5.3.1. Dizionario
7.5.3.2. Cercare/cambiare
7.5.3.3. Sinonimi
7.5.3.4. Paragrafo
7.5.3.5. Sfumature
7.5.3.6. Taglia e incolla
7.5.3.7. Controllo delle modifiche, commenti e confronto delle versioni
7.6. Problemi di ortografia e grammatica
7.6.1. Introduzione
7.6.2. I più comuni problemi di accentuazione
7.6.3. Maiuscole
7.6.4. Punteggiatura
7.6.5. Abbreviazioni e acronimi
7.6.6. Altri segni
7.6.7. Alcuni problemi
7.7. Modelli testuali: la descrizione
7.7.1. Introduzione
7.7.2. Definizione
7.7.3. Tipi di descrizione
7.7.4. Categorie di descrizione
7.7.5. Tecniche
7.7.6. Elementi linguistici
7.8. Modelli testuali: la narrazione
7.8.1. Introduzione
7.8.2. Definizione
7.8.3. Caratteristiche
7.8.4. Elementi
7.8.5. Il narratore
7.8.6. Elementi linguistici
7.9. Modelli testuali: l'esposizione e il genere epistolare
7.9.1. Introduzione
7.9.2. L’esposizione
7.9.3. Il genere epistolare
7.9.4. Elementi
7.10. Modelli testuali: l’argomentazione
7.10.1. Introduzione
7.10.2. Definizione
7.10.3. Elementi e struttura dell'argomentazione
7.10.4. Tipi di argomenti
7.10.5. Fallacie
7.10.6. Struttura
7.10.7. Caratteristiche linguistiche
7.11. La scrittura accademica
7.11.1. Introduzione
7.11.2. Il lavoro scientifico
7.11.3. Riassumere
7.11.4. La rassegna
7.11.5. Il saggio
7.11.6. Le citazioni
7.11.7. La scrittura su internet
Modulo 8. Social network e Community Management
8.1. Introduzione e tipologia di social network
8.1.1. I social media contro i media tradizionali
8.1.2. Cos'è un social network?
8.1.3. Evoluzione dei social network su Internet
8.1.4. Social network odierni
8.1.5. Caratteristiche dei social network su Internet
8.1.6. Tipologia di social network
8.2. Funzioni del Community Manager
8.2.1. La figura del Community Manager e il suo ruolo nell’impresa
8.2.2. Guida del Community Manager
8.2.3. Il profilo del Community Manager
8.3. I social all'interno della struttura aziendale
8.3.1. Importanza dei social network in azienda
8.3.2. I diversi profili che lavorano con i social network
8.3.3. Come scegliere la struttura migliore per la gestione dei social network?
8.3.4. Servizio clienti nei social network
8.3.5. Rapporto del team social media con gli altri reparti dell'azienda
8.4. Introduzione al marketing digitale
8.4.1. Internet: il marketing diventa infinito
8.4.2. Obiettivi del marketing su Internet
8.4.3. Concetti chiave su Internet
8.4.4. Marketing operativo sul web
8.4.5. Ottimizzazione dei motori di ricerca
8.4.6. I social network
8.4.7. Community Manager
8.4.8. E-commerce
8.5. Piano strategico per i social network e social media plan
8.5.1. L'importanza di avere un piano di social media allineato con il piano strategico dell'azienda
8.5.2. Analisi preliminare
8.5.3. Obiettivi
8.5.4. Strategia
8.5.5. Azioni
8.5.6. Budget
8.5.7. Calendario
8.5.8. Piano di contingenza
8.6. Reputazione online
8.7. Principali social network I
8.7.1. Facebook: aumentare la presenza del nostro marchio
8.7.1.1. Introduzione: Che cos'è Facebook e come può aiutarci?
8.7.1.2. Elementi principali del settore professionale
8.7.1.3. Promozione dei contenuti
8.7.1.4. Analitica
8.7.2. Twitter: 140 caratteri per raggiungere gli obiettivi
8.7.2.1. Introduzione: Che cos'è Twitter e come può aiutarci?
8.7.2.2. Elementi principali
8.7.2.3. Promozione dei contenuti
8.7.2.4. Analitica
8.7.3. Linkedin. Il social network professionale per eccellenza
8.7.3.1. Introduzione: Che cos'è Linkedin e come può aiutarci?
8.7.3.2. Elementi principali
8.7.3.3. Promozione dei contenuti
8.8. Principali social network II
8.8.1. YouTube: il secondo più grande motore di ricerca su Internet
8.8.2. Elementi principali
8.8.3. La pubblicità
8.8.4. YouTube Analytics
8.8.5. Casi di successo
8.8.6. Instagram e Pinterest Il poter dell’immagine
8.8.7. Instagram
8.8.8. Casi di successo
8.8.9. Pinterest
8.9. Blog e marca personale
8.9.1. Definizione
8.9.2. Tipologie
8.10. Strumenti per il community manager
8.10.1. Monitoraggio e programmazione. Hootsuite
8.10.2. Strumenti specifici per ogni social network
8.10.3. Strumenti per l'ascolto attivo
8.10.4. Strumenti di abbreviazione degli URL
8.10.5. Strumenti per la generazione di contenuti
Modulo 9. Lobbying e persuasione
9.1. Introduzione al lobbying
9.1.1. Cos’è una lobby?
9.1.2. Origini del lobbying
9.1.3. Le strategie di Public Affairs
9.2. Il lobbista
9.2.1. Un giorno nella vita di un lobbista
9.2.2. Lobby, vocazione o formazione
9.2.3. Le dieci qualità di un buon lobbista
9.3. Fondamenti del lobbying
9.3.1. Mobilitazione in ambienti digitali
9.3.2. I clienti
9.3.3. Lobbying e internazionalizzazione
9.4. Il lobbying nelle piccole imprese
9.4.1. Associazione
9.4.2. Avvicinamento
9.4.3. Anticipazione
9.4.4. Attivazione
9.4.5. Accesso
9.4.6. Valutazione
9.5. Casi di studio
9.5.1. Collaborazione pubblico-privata: Il caso ForoPPP
9.5.2. Una storia di successo: l'introduzione della tecnologia ibrida
9.5.3. Caso "Varicella e salute pubblica
9.6. Strategie del lobbying
9.6.1. Effetto farfalla
9.6.2. Luce e stenografi
9.7. Lobby nei mezzi di comunicazione
9.7.1. Lobbying su Internet e sui social network
9.7.2. I social network più utilizzati dalle Lobby
9.7.3. Lobby nei media tradizionali
9.8. Tipi di lobby
9.8.1. Lobby di opinione
9.8.2. Lobby di interesse
9.8.3. Lobby di potere
9.9. Tipi di lobby
9.9.1. Secondo l'aspetto organizzativo
9.9.2. Secondo la loro natura giuridica
9.9.3. Secondo i loro scopi, obiettivi e interessi
9.10. Aspetti positivi e negativi del Lobbying
9.10.1. Aspetti positivi
9.10.2. Aspetti negativi
9.10.3. Il punto di vista dei lobbisti
Modulo 10. Ricerca sui media digitali
10.1. Il metodo scientifico e le sue tecniche
10.1.1. Introduzione
10.1.2. Il metodo scientifico e le sue tecniche
10.1.3. Metodo scientifico e tecniche metodologiche
10.1.4. Progettazione e fasi di ricerca
10.1.5. Regole di base per la selezione bibliografica, la verifica, la citazione e la referenziazione
10.1.6. Approcci e prospettive di ricerca
10.2. Metodologia I
10.2.1. Introduzione
10.2.2. Aspetti misurabili: il metodo quantitativo
10.2.3. Le tecniche quantitative
10.2.4. Tipi di indagini
10.2.5. La preparazione del questionario e la presentazione dei risultati
10.3. Metodologia II
10.3.1. Introduzione
10.3.2. Aspetti misurabili: il metodo qualitativo
10.3.3. Le tecniche qualitative
10.3.4. Interviste individuali e loro tipologia
10.3.5. L'intervista di gruppo e le sue variabili: gruppi di discussione o Focus Groups
10.3.6. Altre tecniche di conversazione: Philips 66, brainstorming, Delphi, cluster di intervento partecipativo, alberi dei problemi e delle soluzioni
10.3.7. Ricerca-azione partecipativa
10.4. Metodologia III
10.4.1. Introduzione
10.4.2. Rivelare comportamenti e interazioni comunicative: l'osservazione e le sue varianti
10.4.3. L'osservazione come metodo scientifico
10.4.4. La procedura: pianificare l'osservazione sistematica
10.4.5. Diverse modalità di osservazione
10.4.6. Osservazione online: etnografia virtuale
10.5. Metodologia IV
10.5.1. Introduzione
10.5.2. Scoprire il contenuto dei messaggi: analisi del contenuto e del discorso
10.5.3. Introduzione all'analisi quantitativa del contenuto
10.5.4. La selezione del campione e la progettazione delle categorie
10.5.5. L’elaborazione dei dati
10.5.6. Analisi critica del discorso
10.5.7. Altre tecniche di analisi dei testi mediali
10.6. Tecniche di data mining digitale
10.6.1. Introduzione
10.6.2. Conoscere le reazioni: sperimentare la comunicazione
10.6.3. Introduzione agli esperimenti
10.6.4. Cos’è un esperimento in comunicazione
10.6.5. La sperimentazione e le sue tipologie
10.6.6. La progettazione pratica dell’esperimento
10.7. Tecniche di organizzazione dei dati digitali
10.7.1. Introduzione
10.7.2. L’informazione digitale
10.7.3. Problemi e proposte metodologiche
10.7.4. La stampa online: caratteristiche e approccio alla sua analisi
10.8. Servizi strumentali partecipativi
10.8.1. Introduzione
10.8.2. Internet come oggetto di studio: criteri di valutazione della qualità e dell'affidabilità dei contenuti
10.8.3. Internet come oggetto di studio
10.8.4. Criteri di valutazione della qualità e dell'affidabilità dei contenuti su Internet
10.9. La qualità di Internet come fonte: strategie di validazione e conferma
10.9.1. Introduzione
10.9.2. Ricerca su Internet e piattaforme digitali
10.9.3. Ricerca e navigazione nell'ambiente online
10.9.4. Approccio alla ricerca sui formati digitali: i blog
10.9.5. Approccio ai metodi di ricerca sui social
10.9.6. Ricerca sui collegamenti ipertestuali
10.10. Incrementare l'attività di ricerca
10.10.1. Introduzione
10.10.2. Tendenze della ricerca sulla comunicazione
10.10.3. Introduzione al panorama contemporaneo della ricerca sulla comunicazione
10.10.4. Il riadattamento degli oggetti classici della ricerca sulla comunicazione
10.10.5. La comparsa degli oggetti classici della ricerca
10.10.6. Verso l'interdisciplinarità e l'ibridazione metodologica
Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa
11.1. Globalizzazione e Governance
11.1.1. Governance e Corporate Governance
11.1.2. Fondamenti della Corporate Governance nelle imprese
11.1.3. Il ruolo del Consiglio di Amministrazione nel quadro della Corporate Governance
11.2. Leadership
11.2.1. Leadership: Un approccio concettuale
11.2.2. Leadership nelle imprese
11.2.3. L'importanza del leader nella direzione di imprese
11.3. Cross Cultural Management
11.3.1. Concetto di Cross Cultural Management
11.3.2. Contributi alla conoscenza delle culture nazionali
11.3.3. Gestione della Diversità
11.4. Sviluppo manageriale e leadership
11.4.1. Concetto di Sviluppo Direttivo
11.4.2. Concetto di leadership
11.4.3. Teorie di leadership
11.4.4. Stili di leadership
11.4.5. L’intelligenza nella leadership
11.4.6. Le sfide del leader nell’attualità
11.5. Etica d’impresa
11.5.1. Etica e Morale
11.5.2. Etica Aziendale
11.5.3. Leadership ed etica nelle imprese
11.6. Sostenibilità
11.6.1. Sostenibilità e sviluppo sostenibile
11.6.2. Agenda 2030
11.6.3. Le imprese sostenibili
11.7. Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.1. Dimensione internazionale della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.2. Implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.3. Impatto e misurazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.8. Sistemi e strumenti di gestione responsabile
11.8.1. RSC: Responsabilità sociale corporativa
11.8.2. Aspetti essenziali per implementare una strategia di gestione responsabile
11.8.3. Le fasi di implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale d'impresa
11.8.4. Strumenti e standard della RSC
11.9. Multinazionali e diritti umani
11.9.1. Globalizzazione, società multinazionali
11.9.2. Imprese multinazionali di fronte al diritto internazionale
11.9.3. Strumenti giuridici per le multinazionali in materia di diritti umani
11.10. Ambiente legale e Corporate Governance
11.10.1. Regolamenti internazionali di importazione ed esportazione
11.10.2. Proprietà intellettuale e industriale
11.10.3. Diritto internazionale del lavoro
Modulo 12. Management del personale e gestione del talento
12.1. Management strategico del personale
12.1.1. Direzione strategica e risorse umane
12.1.2. Management strategico del personale
12.2. Gestione delle risorse umane basata sulle competenze
12.2.1. Analisi del potenziale
12.2.2. Politiche di retribuzione
12.2.3. Piani di avanzamento di carriera/successione
12.3. Valutazione e gestione delle prestazioni
12.3.1. Gestione del rendimento
12.3.2. La gestione delle prestazioni: obiettivi e processi
12.4. Innovazione in gestione del talento e del personale
12.4.1. Modelli di gestione del talento strategico
12.4.2. Identificazione, aggiornamento professionale e sviluppo dei talenti
12.4.3. Fedeltà e fidelizzazione
12.4.4. Proattività e innovazione
12.5. Motivazione
12.5.1. La natura della motivazione
12.5.2. Teoria delle aspettative
12.5.3. Teoria dei bisogni
12.5.4. Motivazione e compensazione economica
12.6. Sviluppo di team ad alte prestazioni
12.6.1. Le squadre ad alte prestazioni: le squadre autogestite
12.6.2. Metodologie per la gestione di team autogestiti ad alte prestazioni
12.7. Gestione del cambiamento
12.7.1. Gestione del cambiamento
12.7.2. Tipo di processi di gestione del cambiamento
12.7.3. Tappe o fasi nella gestione del cambiamento
12.8. Negoziazione e gestione dei conflitti
12.8.1 Negoziazione
12.8.2 Gestione dei conflitti
12.8.3 Gestione delle crisi
12.9. Comunicazione direttiva
12.9.1. Comunicazione interna ed esterna nel settore delle imprese
12.9.2. Dipartimento di Comunicazione
12.9.3. Il responsabile di comunicazione di azienda: Il profilo del Dircom
12.10. Produttività, attrazione, mantenimento e attivazione del talento
12.10.1. La produttività
12.10.2. Leve di attrazione e ritenzione del talento
Modulo 13. Gestione Economico-Finanziaria
13.1. Contesto Economico
13.1.1. Contesto macroeconomico e sistema finanziario
13.1.2. Istituti finanziari
13.1.3. Mercati finanziari
13.1.4. Attivi finanziari
13.1.5. Altri enti del settore finanziario
13.2. Contabilità Direttiva
13.2.1. Concetti di base
13.2.2. L’Attivo aziendale
13.2.3. Il Passivo aziendale
13.2.4. Il Patrimonio Netto dell'azienda
13.2.5. Il Conto Economico
13.3. Sistemi informativi e Business Intelligence
13.3.1. Concetto e classificazione
13.3.2. Fasi e metodi della ripartizione dei costi
13.3.3. Scelta del centro di costi ed effetti
13.4. Bilancio di previsione e controllo di gestione
13.4.1. Il modello di bilancio
13.4.2. Bilancio del Capitale
13.4.3. Bilancio di Gestione
13.4.5. Bilancio del Tesoro
13.4.6. Controllo del bilancio
13.5. Direzione Finanziaria
13.5.1. Decisioni finanziarie dell'azienda
13.5.2. Dipartimento finanziario
13.5.3. Eccedenza di tesoreria
13.5.4. Rischi associati alla direzione finanziaria
13.5.5. Gestione dei rischi della direzione finanziaria
13.6. Pianificazione Finanziaria
13.6.1. Definizione della pianificazione finanziaria
13.6.2. Azioni da effettuare nella pianificazione finanziaria
13.6.3. Creazione e istituzione della strategia aziendale
13.6.4. La tabella Cash Flow
13.6.5. La tabella di flusso
13.7. Strategia finanziaria corporativa
13.7.1. Strategia corporativa e fonti di finanziamento
13.7.2. Prodotti finanziari di finanziamento delle imprese
13.8. Finanziamento strategico
13.8.1. Autofinanziamento
13.8.2. Aumento dei fondi propri
13.8.3. Risorse ibride
13.8.4. Finanziamenti tramite intermediari
13.9. Analisi e pianificazione finanziaria
13.9.1. Analisi dello Stato Patrimoniale
13.9.2. Analisi del Conto Economico
13.9.3. Analisi del Rendimento
13.10. Analisi e risoluzione di casi/problemi
13.10.1. Informazioni finanziarie di Industria di Disegno e Tessile, S.A. (INDITEX)
Modulo 14. Direzione Commerciale e Marketing Strategico
14.1. Direzione commerciale
14.1.1. Quadro concettuale della Direzione Commerciale
14.1.2. Strategia e pianificazione aziendale
14.1.3. Il ruolo dei direttori commerciali
14.2. Marketing
14.2.1. Concetto di Marketing
14.2.2. Elementi base del Marketing
14.2.3. Attività di Marketing aziendale
14.3. Gestione strategica del Marketing
14.3.1. Concetto di Marketing strategico
14.3.2. Concetto di pianificazione strategica di marketing
14.3.3. Fasi del processo di pianificazione strategica di Marketing
14.4. Marketing online ed E-commerce
14.4.1. Obiettivi di Marketing Digitale e di E-commerce
14.4.2. Marketing digitale e media che utilizzi
14.4.3. E-commerce: Contesto generale
14.4.4. Categorie dell’E-commerce
14.4.5. Vantaggi e svantaggi dell’E-commerce rispetto al commercio tradizionale
14.5. Digital Marketing per rafforzare il marchio
14.5.1. Strategie online per migliorare la reputazione del tuo marchio
14.5.2. Branded Content & Storytelling
14.6. Digital Marketing per captare e fidelizzare clienti
14.6.1. Strategie di fidelizzazione e creazione di un vincolo mediante internet
14.6.2. Visitor Relationship Management
14.6.3. Ipersegmentazione
14.7. Gestione delle campagne digitali
14.7.1. Che cos'è una campagna pubblicitaria digitale?
14.7.2. Passi per lanciare una campagna di marketing online
14.7.3. Errori nelle campagne pubblicitarie digitali
14.8. Strategie di vendita
14.8.1. Strategie di vendita
14.8.2. Metodi di vendite
14.9. Comunicazione Aziendale
14.9.1. Concetto
14 9.2. Importanza della comunicazione nell’organizzazione
14 9.3. Tipo della comunicazione nell’organizzazione
14 9.4. Funzioni della comunicazione nell’organizzazione
14.9.5. Elementi di comunicazione
14.9.6. Problemi di comunicazione
14.9.7. Scenari di comunicazione
14.10. Comunicazione e reputazione online
14.10.1. La reputazione online
14.10.2. Come misurare la reputazione digitale?
14.10.3. Strumenti di reputazione online
14.10.4. Rapporto sulla reputazione online
14.10.5. Branding online
Modulo 15. Management Direttivo
15.1. General Management
15.1.1. Concetto di General Management
15.1.2. L’azione del General Management
15.1.3. Il direttore generale e le sue funzioni
15.1.4. Trasformazione del lavoro della direzione
15.2. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci
15.2.1. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci
15.3. Direzione di operazioni
15.3.1. Importanza della direzione
15.3.2. La catena di valore
15.3.3. Gestione della qualità
15.4. Oratoria e preparazione dei portavoce
15.4.1. Comunicazione interpersonale
15.4.2. Capacità di comunicazione e influenza
15.4.3. Barriere nella comunicazione
15.5. Strumenti di comunicazioni personali e organizzative
15.5.1. Comunicazione interpersonale
15.5.2. Strumenti della comunicazione interpersonale
15.5.3. La comunicazione nelle imprese
15.5.4. Strumenti nelle imprese
15.6. Comunicazione in situazioni di crisi
15.6.1. Crisi
15.6.2. Fasi della crisi
15.6.3. Messaggi: contenuti e momenti
15.7. Preparazione di un piano di crisi
15.7.1. Analisi dei potenziali problemi
15.7.2. Pianificazione
15.7.3. Adeguatezza del personale
15.8. Intelligenza emotiva
15.8.1. Intelligenza emotiva e comunicazione
15.8.2. Assertività, empatia e ascolto attivo
15.8.3. Autostima e comunicazione emotiva
15.9. Personal Branding
15.9.1. Strategie per sviluppare il personal branding
15.9.2. Leggi del personal branding
15.9.3. Strumenti per la costruzione di personal branding
15.10. Leadership e gestione di team
15.10.1. Leadership e stile di leadership
15.10.2. Capacità e sfide del Leader
15.10.3. Gestione dei Processi di Cambiamento
15.10.4. Gestione di Team Multiculturali

Un'esperienza unica, chiave e decisiva per potenziare il tuo sviluppo professionale"
Master Privato MBA in Direzione della Comunicazione e della Reputazione Digitale
TECH Global University, la più grande università online al mondo, con presenza in 24 paesi di lingua spagnola, offre un Master Privato MBA in Direzione della Comunicazione e della Reputazione Digitale. Il suo obiettivo principale è comprendere e conoscere le risorse digitali per applicarle alla comunicazione organizzativa e alla pubblicità aziendale. In altre parole, la nostra Facoltà di Giornalismo e Comunicazione forma gli studenti per gestire reti di comunicazione, progettare l'identità aziendale di un'entità e identificare e risolvere crisi di relazioni pubbliche.
Il programma più aggiornato in Comunicazione Digitale
Il Master Privato di TECH è strutturato attraverso unità didattiche che consentono un apprendimento compatibile con la vita personale e professionale del comunicatore. Inoltre, include lo studio degli ultimi sviluppi legati all'era digitale applicati alle imprese. Ad esempio, i nostri studenti comprenderanno perfettamente concetti come la comunicazione a 360º, le tecniche pubblicitarie online, il marketing digitale, la gestione dei social media, il big data, la reputazione aziendale, il fenomeno dell'opinione pubblica, l'influenza dei media, i mezzi o i formati di comunicazione, la ricerca sui media digitali, le strategie di persuasione, ecc.