Presentazione

I Fotografia Digitale stanno vivendo un'autentica età dell'oro: impara grazie a TECH una delle professioni creative con maggiori opportunità di carriera"

##IMAGE##

La Fotografia Digitale è il processo mediante il quale le immagini sono ottenute grazie all'uso della tecnologia elettronica e possono essere salvate su supporti magnetici, ottici o elettronici. È possibile ottenere immagini digitali mediante la scansione di una fotografia (stampata o sotto forma di negativo o diapositiva) o scattandone una con una macchina Fotografia Digitale, strumento che è stato oggetto di grandi progressi tecnologici, come la digitalizzazione della fotocamera stessa o la sua integrazione in un drone per le riprese aeree.

Questo programma accademico si concentra sulla fornitura degli strumenti e delle metodologie utilizzate nel campo della Fotografia Digitale, dando ampio spazio alla tecnologia digitale, grazie a una descrizione dettagliata delle fasi di acquisizione, manipolazione e registrazione delle immagini. Nelle attività previste da questo programma predomina l'uso del computer, concepito come strumento di supporto alle idee e come mezzo di creazione artistica.

La profonda diversificazione della professione del fotografo tradizionale ha portato alla nascita di veri e propri maestri della disciplina, abili nei social network e che non hanno quasi neanche bisogno di uscire di casa per svolgere il loro lavoro. 

Lo studente otterrà un’infarinatura generale su questi cambiamenti, imparando a conoscere i diversi tipi di macchine fotografiche esistenti e gli elementi che le compongono.  Apprenderà inoltre le competenze necessarie per poter svolgere l'attività fotografica e l'atteggiamento da tenere di fronte alla fotocamera durante il proprio lavoro.

Una volta completato il programma del Master privato, lo studente sarà in grado di lavorare nel campo della comunicazione, in quanto avrà acquisito tutti gli standard richiesti dal settore.

Canalizza tutta la tua creatività grazie a contenuti didattici all'avanguardia che ti permetteranno di eccellere nel campo della Fotografia Digitale" 

Questo Master privato in Fotografia Digitale possiede il programma educativo più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono: 

  • Sviluppo di casi pratici presentati da esperti nel campo
  • I contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici in base ai quali sono stati concepiti forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • La sua speciale enfasi sulle metodologie innovative
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale.
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet

Non basta avere delle idee: bisogna anche saper impiegare le diverse tecniche e procedure fotografiche. Affidati a TECH e realizza le tue aspirazioni creative e professionali"

Il personale docente del programma comprende prestigiosi professionisti che apportano la propria esperienza, così come specialisti riconosciuti e appartenenti a società scientifiche di primo piano. 

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale. 

La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. A tal fine, il professionista potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama in Fotografia Digitale, che possiedono un'ampia esperienza nel loro lavoro.   

Immergiti nel know-how di un personale docente esperto nel campo della Fotografia Digitale"

##IMAGE##

Impara a creare contenuti visuali di ottima qualità"

Programma

Questo percorso di studi copre in modo molto approfondito i fondamenti dell'argomento che tratta. Il programma farà intraprendere allo studente un viaggio nella storia dell'arte visiva in 10 moduli che condensano in modo esaustivo tutte le conoscenze relative alla Fotografia Digitale, sia teoriche che pratiche. Pre-produzione, produzione e post-produzione, composizione, illuminazione e montaggio, ecc. Questi concetti sono costantemente presenti durante le 1.500 ore di questo programma accademico.

##IMAGE##

Un programma studiato per farti diventare un maestro della Fotografia Digitale, ricercato da tutti i tipi di aziende di comunicazione"

Modulo 1. L'influenza dell'arte sulla fotografia di oggi

1.1. Allenamento dello sguardo

1.1.1. La rappresentazione visiva
1.1.2. Fotografia e arte
1.1.3. Percezione: imparare a guardare e valutare il patrimonio culturale

1.2. Il bisonte: la rappresentazione grafica della società

1.2.1. Il disegno come tecnica
1.2.2. La necessità di rappresentare i concetti
1.2.3. Le icone, l'immagine iconica e l'iconosfera

1.3. Gli studenti di Leonardo Da Vinci

1.3.1. L'arte italiana nel Rinascimento
1.3.2. L'eredità di Leonardo Da Vinci
1.3.3. Lorenzo Cesariano e la camera oscura

1.4. Il XIX secolo: l'immagine su carta

1.4.1. Niépce all'Académie des Sciences et des Beaux-Arts de France
1.4.2. La fotocamera Kodak
1.4.3. Il dagherrotipo

1.5. L'età del colore e delle avanguardie

1.5.1. Prokudin Gorski: la fotografia a colori e la macchina Polaroid
1.5.2. La avanguardie artistiche
1.5.3. La nuova maniera di comprendere la realtà

1.6. La fotografia di guerra e i maestri della fotografia

1.6.1. Fotografia documentaria negli Stati Uniti e fotogiornalismo
1.6.2. Grandi fotografi: Robert Capa, Larry Burrows e Alfred Stieglitz
1.6.3. Fotografia e propaganda durante il nazismo

1.7. Fotografia commerciale

1.7.1. Persuasione: un prodotto in immagini
1.7.2. Le agenzie pubblicitarie americane: dall'illustrazione alla fotografia
1.7.3. Intenzione: tipi di fotografia pubblicitaria

1.8. Cinema e televisione: l'immagine in movimento

1.8.1. Il fotogramma
1.8.2. I primi film muti
1.8.3. Fotografie con voce: il formato audiovisivo

1.9. L’apparizione della fotografia digitale

1.9.1. Digitalizzazione delle immagini: il sensore elettronico
1.9.2. Megapixel e software di imaging digitale
1.9.3. Realtà virtuale

1.10. Fotografia nei social network

1.10.1. Il telefono cellulare: la nuova fotocamera
1.10.2. La marca personale
1.10.3. Marketing del portfolio del fotografo

Modulo 2. L'usabilità della fotocamera

2.1. La fotocamera

2.1.1. La fotocamera
2.1.2. Tipi di fotocamere
2.1.3. Modalità della fotocamera

2.2. Il diaframma

2.2.1. Apertura del diaframma
2.2.2. Lunghezza focale e prospettiva
2.2.3. Lo zoom

2.3. I sensori

2.3.1. La sensibilità
2.3.2. I megapixel
2.3.3. Il rapporto del sensore

2.4. L’obiettivo

2.4.1. L’obiettivo
2.4.2. Tipi di obiettivo: teleobiettivo, grandangolo e fisheye
2.4.3. Lenti decentrabili: lenti catadiottriche

2.5. Atteggiamento e posizione davanti alla fotocamera

2.5.1. Impugnatura e coordinazione delle mani
2.5.2. Tappi di protezione
2.5.3. Lo scopo del servizio fotografico

2.6. Vibrazione e movimento

2.6.1. L'otturatore
2.6.2. Velocità di esposizione
2.6.3. Vibrazione 

2.7. L'uso del flash, della luce naturale e dello strobist

2.7.1. Illuminazione supplementare
2.7.2. L'uso del flash con luce naturale
2.7.3. La tecnica dello strobist per ridurre l'attrezzatura

2.8. Modalità della fotocamera

2.8.1. Automatico
2.8.2. Semiautomatico
2.8.3. Manuale

2.9. Accessori della fotocamera

2.9.1. Il fotometro
2.9.2. Il treppiede
2.9.3. Il monopiede

2.10. Accessori per l'occultamento

2.10.1. Hide 
2.10.2. Custodia antipioggia
2.10.3. Contenitori subacquei 

Modulo 3. Luce e colore nella composizione fotografica

3.1. La luce

3.1.1. La luce
3.1.2. Luce naturale 
3.1.3. Luce artificiale 

3.2. Messa a fuoco

3.2.1. Lunghezza focale e profondità di campo
3.2.2. Metodi di messa a fuoco
3.2.3.  Messa a fuoco selettiva

3.3. L’esposizione

3.3.1. L'istogramma
3.3.2. Valori ISO
3.3.3. Sovraesposizione e sottoesposizione: relazione tra ISO, apertura e velocità dell'otturatore
3.3.4. Controluce ed esposizione creativa

3.4. Il colore

3.4.1. I bianchi 
3.4.2. Filtri
3.4.3. Contrasto e armonia

3.5. La velocità

3.5.1. Lo scatto
3.5.2. Braketing
3.5.3. Trigger

3.6. Composizione I: geometria e disposizione spaziale

3.6.1. La regola dei terzi e il rapporto aureo
3.6.2. La simmetria
3.6.3. Punto di fuga

3.7. Composizione II: equilibrio e proporzioni

3.7.1. Linee orizzontali e verticali
3.7.2. L’equilibrio: distribuzione dell’immagine
3.7.3. Le linee principali

3.8. Composizione III: la prospettiva

3.8.1. Lo sfondo
3.8.2. L’altezza
3.8.3. L'ordine degli spazi

3.9. Composizione IV: inquadratura e proporzioni

3.9.1. Formati di inquadramento
3.9.2. Inquadramento e spazio negativo
3.9.3. Punto di interesse: dirigere lo sguardo

3.10. Contestualizzazione fotografica

3.10.1. L'ambiente e la situazione
3.10.2. Trasmissione dei sentimenti
3.10.3. La sequenza fotografica

Modulo 4. L'immagine digitale

4.1. L'atmosfera compositiva

4.1.1. L'aria di una fotografia: equilibrio e inquadratura
4.1.2. Spazio e prospettiva
4.1.3. Fotografia a colori o in bianco e nero

4.2. Luce: illuminazione avanzata nell'imaging e nell'archiviazione digitale

4.2.1. Luce fotografica
4.2.2. Controllo e uso della Luce
4.2.3. Riferimenti fotografici

4.3. L'immagine digitale

4.3.1. L'immagine in bit
4.3.2. Elaborazione e archiviazione di diversi formati digitali
4.3.3. Risoluzione dell’immagine: RAW o JPEG

4.4. Parametri da considerare in un'immagine digitale

4.4.1. Esposizione e sensibilità ISO
4.4.2. Apertura e velocità dell'otturatore
4.4.3. Rumore digitale: la grana 

4.5. L'ambiente digitale I: il flusso di lavoro

4.5.1. Flusso di lavoro
4.5.2. Fasi di elaborazione digitale
4.5.3. Gestione del file

4.6. L'ambiente digitale II: registrazione e archiviazione delle immagini

4.6.1. Registrazione digitale
4.6.2. Archiviazione dell’immagine
4.6.3. Elaborazione iniziale

4.7. Il colore digitale

4.7.1. Spazi del colore
4.7.2. Sistema di gestione del colore
4.7.3. Profilazione: calibrazione e caratterizzazione dei dispositivi

4.8. Introduzione ai principali editor di immagini

4.8.1. Camera RAW di Adobe Photoshop
4.8.2. Programmi all-in-one: Adobe Lightroom
4.8.3. Adobe Bridge nell'elaborazione digitale
4.8.4. Altri editor di immagini attuali

4.9. Elaborazione e gestione avanzata del flusso di lavoro fotografico

4.9.1. Stampa e presentazione delle fotografie
4.9.2. Programma di stampa specializzato e RIP
4.9.3. Creazione di fogli di contatto

4.10. Fotografia professionale con lo smartphone

4.10.1. RAW
4.10.2. Applicazioni mobili
4.10.3. Riferimenti fotografici

Modulo 5. Tecniche di creatività

5.1. La creatività

5.1.1. Dinamiche della creatività e tipi di pensieri
5.1.2. Differenza tra creatività e innovazione
5.1.3. Creatività nella fotografia

5.2. Il pensiero creativo e la biologia della creatività

5.2.1. Creatività e intelligenza
5.2.2. Caratteristiche della creatività e del processo creativo (quantificazione creativa, fasi, livelli di Taylor, fattori di Torrance)
5.2.3. Contesto sociale e creatività

5.3. Tecniche di creatività

5.3.1. Il blocco creativo
5.3.2. Tecniche di creatività e generazione di idee. A cosa servono i metodi e le tecniche di creatività?
5.3.3. Tecniche di creatività: del Brainstorming al CRE-IN

5.4. L'ispirazione e lo scopo della fotografia

5.4.1. L’ispirazione nel processo creativo
5.4.2. Linguaggio fotografico. Genere: immaginario o performance. Generi fotografici. Categorie fotografiche
5.4.3. Il valore documentario della fotografia. Il peso della fotografia come documento storico. La fotografia come testo informativo. La fotografia come rappresentazione. La fotografia come genere artistico

5.5. Ambienti I: paesaggio e natura

5.5.1. Fotografia di paesaggio. Esplorare o localizzare
5.5.2. Soggetti della fotografia di paesaggio
5.5.3. La luce come elemento differenziale: alba e tramonto, la luce migliore, le stagioni

5.6. Ambienti II: la città e l'atmosfera urbana

5.6.1. Che cos'è il paesaggio urbano? Ambienti urbani. Immagine, ambiente e paesaggio urbano. Espressioni urbane
5.6.2. La fotografia come finestra indiscreta sugli ambienti urbani. Fotocamera e città. La vita urbana in fotografia
5.6.3. I tre grandi riferimenti della fotografia urbana: Henry Cartier-Bresson, Eve Arnold, Robert Capa

5.7. Ambienti III: ritratti e modelli

5.7.1. Il ritratto. Evoluzione storica del ritratto
5.7.2. L’autoritratto
5.7.3. Composizione dell'immagine. Piani fotografici. Bozzetto. Illuminazione ambientale: sfondi e costumi

5.8. Ambienti specifici: moda, viaggi e sport

5.8.1. Cos'è la fotografia di moda? Storia e concetti
5.8.2. Fotografia di viaggio: il mondo nell'obiettivo
5.8.3. Fotografia sportiva. Caratteristiche di un servizio fotografico sportivo. Il valore della fotografia nell'ambiente sportivo. Nuove tendenze: gli “sportraits”

5.9. Creare ambienti personalizzati

5.9.1. Democratizzazione della fotografia nell'era digitale. Giocare con l'arte
5.9.2. Composizione in fotografia. Creare atmosfere con luce naturale e flash. Catturare i dettagli
5.9.3. Fotografia virtuale

5.10. Messa in scena e contesto

5.10.1. Cos’è la messa in scena? Analisi del quadro teorico
5.10.2. Messa in scena e fotografia
5.10.3. La percezione dell’immagine.  Le tableau vivant. La foto e il problema della rappresentazione

Modulo 6. Editing avanzato con Photoshop

6.1. Elementi principali del programma: strumenti essenziali

6.1.1. Testo
6.1.2. Forme
6.1.3. Tratti

6.2. Editing su livelli

6.2.1. Stili di livelli
6.2.2. Trasformare i livelli
6.2.3. Modi di fusione

6.3. Istogramma

6.3.1. Illuminazione: ombre, mezzi toni e luci
6.3.2. Bilanciamento del colore: tonalità e saturazione
6.3.3. Esposizione

6.4. Colore

6.4.1. Colore del fronte e dello sfondo
6.4.2. Pannello dei colori e pannello dei campioni
6.4.3. Sostituzione del colore

6.5. Strumenti di pittura e modifica

6.5.1. Pennello
6.5.2. Matita
6.5.3. Secchiello e gradienti

6.6. Strumenti

6.6.1. Maschere
6.6.2. Lazzo
6.6.3. Bacchetta magica

6.7. Maschere e livelli di regolazione

6.7.1. Concetto e applicazione delle maschere di livello
6.7.2. I livelli di regolazione
6.7.3. Pannelli e maschere

6.8. Filtri

6.8.1. Galleria dei filtri
6.8.2. Filtri di messa a fuoco e sfocatura
6.8.3. Filtri artistici

6.9. Strumenti di ritocco

6.9.1. Buffer clonatore
6.9.2. Messa a fuoco e sfocatura
6.9.3. Sovraesposizione e sottoesposizione

6.10. Correzione degli errori

6.10.1. Occhi rossi
6.10.2. Pennello correttore e gomma per cancellare
6.10.3. Correzione di ripresa della fotocamera

Modulo 7. Comunicazione audiovisiva nell’ambiente digitale

7.1. Linguaggio audiovisivo

7.1.1. Comunicazione multisensoriale
7.1.2. Dimensioni del linguaggio audiovisivo: morfologia e sintassi
7.1.3. Semantica e estetica dell'immagine

7.2. Comunicare senza parole

7.2.1. Dalla comunicazione di massa alla globalizzazione
7.2.2. Il mittente e il destinatario
7.2.3. Il messaggio, il codice e il canale

7.3. L’identità dell’immagine

7.3.1. Identità individuale
7.3.2. Proiezione del messaggio
7.3.3. Audience e pubblici

7.4. Gli attributi grafici

7.4.1. Adattamento degli attributi
7.4.2. Attributi estetici
7.4.3. Attributi etici

7.5. Forma, colore e struttura: il messaggio visivo

7.5.1. Il messaggio visivo
7.5.2. Forma, colore e texture
7.5.3. Applicazioni pratiche

7.6. La psicologia dello spettatore

7.6.1. Percezione, interpretazione e intuizione subconscia
7.6.2. Pubblico target e segmentazione
7.6.3. Nuovi occhi che guardano

7.7. Informazione, fotogiornalismo e reportage

7.7.1. L'immagine come fonte di informazione
7.7.2. Il fotoreporter
7.7.3. Struttura e composizione del reportage

7.8. Pubblicità e social network

7.8.1. Canali di diffusione delle immagini
7.8.2. La crescita del formato audiovisivo tra i leader di opinione
7.8.3. La pubblicità nell'ambiente digitale: i banner pubblicitari

7.9. Nuove tendenze nel settore audiovisivo

7.9.1. Formati consolidati: streaming, proiezione laser e risoluzione 4K
7.9.2. Realtà virtuale: gamification ed esperienza sensoriale
7.9.3. Il futuro dell’immagine

7.10. Etica e morale della professione fotografica

7.10.1. Lo stile di vita del fotografo
7.10.2. Rispetto della professione e dello stile artistico
7.10.3. Decalogo delle buone pratiche nella professione fotografica

Modulo 8. Documentazione fotografica

8.1. La fotografia come documentazione

8.1.1. La fotografia
8.1.2. Legami con altre professioni
8.1.3. Paradigmi e sfide della documentazione fotografica nella società digitale

8.2. Centri di documentazione fotografica

8.2.1. Centri pubblici e privati: funzioni e redditività
8.2.2. Patrimonio fotografico nazionale
8.2.3. Fonti fotografiche

8.3. Il fotografo come analista documentarista

8.3.1. Polisemia della fotografia: dalla creazione al trattamento documentario
8.3.2. Compiti del documentarista grafico e regolamenti
8.3.3. Analizzare la fotografia: aspetti tecnici, accademici e professionali

8.4. Il fotografo professionista: la tutela dei diritti

8.4.1. La fotografia come attività commerciale
8.4.2. Diritti d'autore e di proprietà intellettuale
8.4.3. L'uso della fotografia su internet: la differenza tra opere fotografiche e semplici fotografie

8.5. Individuazione di fotografie: sistemi di ricerca e di recupero

8.5.1. Banche di immagini
8.5.2. Procedura standard per il recupero delle foto
8.5.3. Valutazione dei risultati e analisi dei contenuti

8.6. Metadati e filigrana

8.6.1. Ricerca di foto e metadati: lo standard IPTC (International Press Telecommunications Council)
8.6.2. EXIF: metadati tecnici per gli archivi delle fotocamere digitali
8.6.3. Filigrane digitali

8.7. Database di immagini

8.7.1. Digitalizzazione: la nuova sfida per la documentazione fotografica
8.7.2. Banche dati: il controllo dell'informazione e la sua diffusione
8.7.3. Risorse e licenze gratuite o a pagamento

8.8. Selezione fotografica

8.8.1. Gallerie fotografiche professionali: il marketing online delle opere d'arte
8.8.2. Gallerie fotografiche digitali: diversità e ricchezza
8.8.3. Fotografia e promozione dell'attività culturale digitale

8.9. La fotografia come discorso

8.9.1. Racconti ottici: storie e immagini
8.9.2. Gallerie fotografiche: dall'azione culturale agli scopi commerciali
8.9.3. Fotogiornalismo e fotografia documentaria: l'impulso delle fondazioni

8.10. Documentazione fotografica e arte

8.10.1. Attività culturale digitale e arte fotografica
8.10.2. Conservazione e diffusione dell'arte fotografica nelle gallerie internazionali
8.10.3. Le sfide per il fotografo professionista nell'era digitale

Modulo 9. Post-produzione della fotografia digitale

9.1. Post-produzione: limiti del fotoritocco

9.1.1. Miglioramento della consistenza, del colore e della densità
9.1.2. Sfocatura di un'immagine (BOKEH)
9.1.3. Bilanciamento del colore e della temperatura

9.2. Il ritocco

9.2.1. Selezione e maschere di livello
9.2.2. Modi di fusione
9.2.3. Canali e maschere di luminosità

9.3. I filtri

9.3.1. UV o Skylight
9.3.2. Polarizzatore e densità neutra
9.3.3. Filtri a colori e fotografia in bianco e nero

9.4. Effetti speciali

9.4.1. Densità neutra
9.4.2.  Finer Art
9.4.3.  Matte Painting

9.5. Il montaggio

9.5.1. Fotomontaggio
9.5.2. Ritocchi creativi

9.6. Principali strumenti tecnologici di editing per la pubblicazione sui social network

9.6.1. Hootsuite
9.6.2. Metricool
9.6.3. Canva

9.7. L’espressività narrativa

9.7.1. Il disegno nell’immagine fotografica
9.7.2. Illuminazione
9.7.3. Direzione artistica

9.8. Creazione di un progetto fotografico

9.8.1. Idea e documentazione
9.8.2. Script e pianificazione
9.8.3. Attrezzatura e risorse

9.9. Fotografia aziendale

9.9.1. Fotografia Lifestyle
9.9.2. E-commerce
9.9.3. Fotografia aziendale in studio

9.10. Portfolio personale

9.10.1. Domino
9.10.2. Hosting
9.10.3. Wordpress/Behance

Modulo 10. L'uso dei droni nella fotografia

10.1. Nuovi strumenti per la fotografia digitale

10.1.1. I droni
10.1.2. Composizione tecnica di un drone
10.1.3. Tipi di droni 

10.2. Impara a volare

10.2.1. Stabilizzazione del sistema di volo
10.2.2. Aspetti interni: sicurezza
10.2.3. Aspetti esterni: meteorologia 

10.3. Vincoli legali e geografici all'uso dei droni

10.3.1. Europa
10.3.2. USA e America Latina
10.3.3. Resto del mondo 

10.4. Pianificazione e location

10.4.1. Pianificazione
10.4.2. Ricerca delle location
10.4.3. Applicazioni e liste di controllo 

10.5. Tecnica fotografica applicata ai droni

10.5.1. Prospettiva
10.5.2. Esposizione
10.5.3. Altre impostazioni 

10.6. Composizione fotografica con i droni

10.6.1. Disposizione spaziale
10.6.2. Elementi dell’immagine
10.6.3. Il colore 

10.7. Composizione fotografica con i droni II

10.7.1. Formato
10.7.2. Elementi dell’immagine II
10.7.3. Altezza 

10.8. Tecniche speciali

10.8.1. Panoramica
10.8.2. Timelapse e hyperlapse
10.8.3. Altro 

10.9. Riprese con il drone

10.9.1. Aspetti tecnici di un film in movimento
10.9.2. Elementi dell’immagine
10.9.3. Movimenti della camera

10.10. Il fotografo professionista dei droni

10.10.1. Formazione
10.10.2. Legalità
10.10.3. Opportunità di carriera

##IMAGE##

Master Privato in Fotografia Digitale

La fotografia digitale è diventata una disciplina chiave nel mondo della comunicazione visiva. Ogni giorno sempre più aziende e organizzazioni hanno bisogno di comunicare i loro messaggi attraverso immagini di qualità, il che ha generato una grande richiesta di fotografi digitali specializzati. Per questo motivo, TECH ha progettato il Master Privato in Fotografia Digitale, dove imparerete a padroneggiare i diversi elementi che compongono la macchina fotografica, così come la composizione fotografica e la post-produzione di immagini digitali.

Espandi il tuo campo professionale con questo Master Privato online

Grazie a questo Master Privato in Fotografia Digitale approfondirai la tecnologia digitale, con una descrizione dettagliata delle fasi di acquisizione, manipolazione e registrazione delle immagini. Imparerai a utilizzare i diversi tipi di fotocamere digitali e i più diffusi software di editing delle immagini del settore. Tutto questo attraverso un'ampia biblioteca multimediale, composta da diversi materiali interattivi a cui potrai accedere in qualsiasi momento grazie alla sua metodologia 100% online.