Presentazione

La specializzazione in Giornalismo Digitale e Community Management darà un vantaggio alla visibilità del tuo CV"

##IMAGE##

Gli studi di giornalismo sono tra i più richiesti in tutte le università, poiché questa professione esercita una grande influenza sulla popolazione e ha acquisito un grande rilievo fin dai suoi inizi. Il giornalismo riguarda diversi settori: sociale, culturale, economico, sportivo, internazionale, eventi, conflitti, ecc. Ciò rende necessaria la specializzazione dei professionisti di questo settore per raccontare le storie nel modo più appropriato in ogni caso. 

Inoltre, la trasmissione delle informazioni può avvenire attraverso diversi media. In particolare, questo master specialistico ha come obiettivo la preparazione di studenti nel campo del giornalismo e della comunicazione digitale, oltre che nel community management, professioni con un'elevata domanda di lavoro e un'ampia gamma di competenze. Oggi Internet è il più potente canale di comunicazione esistente e i social network hanno rivoluzionato il modo in cui le organizzazioni si relazionano tra loro. 

Durante questa specializzazione, lo studente sarà esposto a tutti gli approcci attuali alle diverse sfide poste dalla sua professione. Un percorso di alto livello che segnerà un processo di miglioramento, non solo professionale, ma anche personale.  

Questa sfida è una di quelle che noi di TECH assumiamo come impegno sociale: aiutare i professionisti altamente qualificati a specializzarsi e a sviluppare le loro capacità personali, sociali e lavorative nel corso dei loro studi.   

Non solo ti accompagneremo attraverso le conoscenze teoriche che offriamo, ma ti mostreremo un altro modo di studiare e imparare, più organico, più semplice ed efficiente. Lavoreremo per mantenerti motivato e per trasmetterti la passione per l'apprendimento. Ti spingeremo a pensare e a sviluppare il pensiero critico.   

Questo master specialistico è concepito per fornirti accesso alle conoscenze specifiche di questa disciplina in maniera intensiva e pratica. Una sfida di grande valore per qualsiasi professionista.   
Inoltre, essendo una specializzazione 100% online, sarai tu stesso che decide dove e quando studiare. Non esistono orari fissi e nessun obbligo di viaggiare in classe, il che rende più facile conciliare lavoro e vita familiare.   

Una specializzazione creata per i professionisti che aspirano all'eccellenza e che permetterà di acquisire nuove competenze e strategie in modo rapido ed efficace”  

Questo master specialistico in Giornalismo Digitale e Community Management possiede il programma accademico più completo e aggiornato del panorama universitario. Le caratteristiche principali del corso sono:  

  • Ultima tecnologia nel software di e-learning
  • Sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione 
  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti attivi
  • Sistemi di video interattivi di ultima generazione
  • Insegnamento supportato dalla pratica online 
  • Sistemi di aggiornamento e riciclaggio permanente
  • Apprendimento autoregolato: piena compatibilità con altre occupazioni
  • Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento
  • Gruppi di sostegno e sinergie educative: domande all'esperto, forum di discussione e conoscenza
  • Comunicazione con l'insegnante e lavoro di riflessione individuale
  • Ddisponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con una connessione internet
  • Banche di documentazione di supporto sempre disponibili, anche dopo aver portato a termine il programma

Un'immersione profonda e completa nelle strategie e negli approcci del Giornalismo, della Comunicazione Digitale e del Community Management"   

Il nostro personale docente è composto da professionisti attivi. In questo modo ci assicuriamo di fornirti l'aggiornamento didattico a cui miriamo Un personale docente multidisciplinare composto modi professionisti qualificati ed esperti in diversi settori, che approfondiranno le nozioni teoriche e soprattutto pratiche derivanti dalla propria esperienza: uno dei punti di forza che contraddistingue questo master specialistico.

Questa padronanza della materia è completata dall'efficacia del design metodologico di questo master specialistico. Creato da un personale docente multidisciplinare ed esperto in e-learning, il programma integra gli ultimi progressi della tecnologia educativa. In questo modo, potrai studiare con una serie di strumenti multimediali comodi e versatili che ti daranno l’operatività necessaria durante lo studio.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi: un approccio che concepisce l'apprendimento come un processo eminentemente pratico. Al fine di raggiungere questo obiettivo in modalità remota, ricorreremo alla telepratica. Con l'aiuto di un innovativo sistema video interattivo e l'apprendimento da parte di un esperto, è possibile acquisire le conoscenze come se si trattasse dello scenario che si sta imparando. Un concetto che ti permetterà di integrare e ancorare l'apprendimento in modo più realistico e permanente.   . 

I progressi delle nuove tecnologie favoriscono la creazione di canali di comunicazione che permettono di raggiungere immediatamente un pubblico più vasto"

##IMAGE##

Abbiamo la migliore metodologia d'insegnamento e una moltitudine di casi simulati che ti aiuteranno a prepararti con situazioni reali"

Obiettivi e competenze

Il nostro obiettivo è preparare professionisti altamente qualificati per l’esperienza lavorativa. Ciò è completato, inoltre, in modo globale, dalla promozione dello sviluppo umano che pone le basi per una società migliore. Questo obiettivo si materializza aiutando i professionisti ad accedere a un livello maggiore di competenza e di controllo. Una meta che si può dare per scontata, con una specializzazione alta intensità e di precisione.

##IMAGE##

Se il tuo obiettivo è quello di migliorare nella tua professione, di acquisire una qualifica che ti permetterà di competere tra i migliori, non cercare più: Benvenuto in TECH"  

Obiettivi generali

  • Acquisire le conoscenze necessarie per scrivere e trasmettere informazioni, attraverso i diversi generi giornalistici, mediante un supporto digitale  
  • Acquisire le conoscenze necessarie per realizzare una comunicazione adeguata in tutti i settori, canali e reti, utilizzando i linguaggi adeguati per ogni stile comunicativo 

Obiettivi specifici

  • Descrivere le principali tendenze di ricerca sulla comunicazione sociale e i relativi diversi modelli 
  • Approfondire e comprendere le fonti di conoscenza della ricerca scientifica 
  • Conoscere e analizzare gli elementi che compongono la comunicazione 
  • Approfondire e comprendere le origini dello studio della comunicazione 
  • Analizzare i diversi aspetti del comportamento comunicativo 
  • Descrivere i principali concetti di comunicazione nei gruppi e nelle organizzazioni 
  • Padroneggiare la tradizione giornalistica dalle origini all’attualità, con particolare attenzione ai principali media, ai giornalisti e alla copertura delle notizie più importanti 
  • Analizzare i tipi di giornali esistenti e i loro contenuti 
  • Documentare i processi informativi e gestire le nuove tecnologie legate al trattamento dei documenti 
  • Conoscere i principali strumenti giornalistici e i loro criteri di selezione 
  • Esprimere e agire sull'opinione pubblica, utilizzando tutti i metodi, i linguaggi e i supporti tecnologici di cui dispone oggi il giornalismo (stampa, radio, televisione e reti) 
  • Conoscere e analizzare gli elementi del giornale 
  • Organizzare in modo coerente conoscenze comunicative complesse e la loro relazione con altre scienze sociali e umane 
  • Mettere in relazione le principali tappe e tendenze della storia della comunicazione e il loro impatto e influenza sulla società 
  • Comprendere la natura e il potenziale comunicativo delle immagini 
  • Conoscere i fattori determinanti per una comunicazione efficace a un pubblico grande e piccolo, compresa la comunicazione non verbale e l'uso del linguaggio del corpo 
  • Analizzare la persuasività della pubblicità attraverso le immagini 
  • Conoscere approfonditamente il design editoriale e giornalistico 
  • Analizzare i diversi livelli e componenti che compongono il sistema linguistico spagnolo, nonché le componenti discorsive inquadrate nelle diverse tipologie testuali 
  • Identificare le somiglianze e le differenze tra il codice orale e quello scritto 
  • Conoscere e padroneggiare le strategie di coerenza, coesione e adeguatezza nell'elaborazione dei testi 
  • Distinguere le diverse fasi del processo di scrittura 
  • Analizzare il testo e la sua linguistica 
  • Approfondire la comunicazione nell'antichità e della comunicazione odierna 
  • Comunicare e informare nel linguaggio dei media, attraverso la padronanza dei vari generi giornalistici 
  • Prendere decisioni relative alle funzioni di informazione, di produzione e di redazione, che si manifestano nella ricerca della massima attualità 
  • Realizzare pubblicazioni periodiche sia su carta che in formato digitale 
  • Scrivere pezzi giornalistici secondo le specifiche dei diversi generi informativi (notizie), interpretativi (cronaca, intervista e reportage) e di opinione (editoriale, rubrica, articolo, ecc.) 
  • Approfondire ed analizzare i generi giornalistici 
  • Trasmettere alla società conoscenze, idee e dibattiti di contenuto informativo attraverso diverse forme di giornalismo e diversi mezzi di comunicazione
  • Comprendere l'evoluzione storica delle modalità e delle tradizioni giornalistiche contemporanee europee e internazionali, ricercando e analizzando i messaggi trasmessi e il loro impatto sociale 
  • Comprendere i principali dibattiti e gli eventi mediatici derivanti dalla situazione attuale e di come vengono generati e diffusi in base alle strategie di comunicazione e a interessi di ogni tipo 
  • Approfondire e analizzare il concetto di cronaca giornalistica 
  • Approfondire e analizzare il concetto di reportage giornalistico 
  • Prendere decisioni relative alle funzioni di informazione, di produzione e di redazione, che si manifestano nella ricerca della massima attualità 
  • Realizzare pubblicazioni periodiche sia su carta che in formato digitale 
  • Conoscere la tradizione e il contesto storico della tecnologia della comunicazione scritta e della progettazione giornalistica 
  • Conoscere le forme iniziali di scrittura 
  • Valutare l’idoneità delle nuove pubblicazioni giornalistiche 
  • Conoscere le particolarità che definiscono la rivista come mezzo di giornalismo scritto, la sua tipologia e la segmentazione del suo mercato 
  • Realizzare pubblicazioni periodiche sia su carta che in formato digitale 
  • Conoscere la tradizione e il contesto storico della tecnologia della comunicazione scritta e della progettazione giornalistica 
  • Analizzare e identificare le diverse componenti di una rivista 
  • Conoscere la rivista, le sue specificità e il mercato editoriale 
  • Trasmettere alla società conoscenze, idee e dibattiti di contenuto informativo attraverso diverse forme di giornalismo e diversi mezzi di comunicazione 
  • Comprendere l'evoluzione storica delle modalità e delle tradizioni giornalistiche contemporanee europee e internazionali, ricercando e analizzando i messaggi trasmessi e il loro impatto sociale 
  • Identificare e utilizzare in modo appropriato qualsiasi tipo di fonti che sono significative per lo studio dell'informazione e della comunicazione 
  • Conoscere ed analizzare le aziende d'informazione 
  • Comprendere la struttura dei media e i loro principali formati in quanto espressione degli stili di vita e delle culture delle società in cui svolgono la loro funzione pubblica 
  • Comprendere l'importanza di Internet nel lavoro di ricerca nel campo delle Scienze della Comunicazione 
  • Conoscere i nuovi professionisti 2.0 
  • Approfondire il giornalismo digitale a livello di formati e di contenuti 
  • Avere la capacità e l'abilità di utilizzare le tecnologie e le tecniche dell'informazione e della comunicazione nei diversi media o sistemi mediatici combinati e interattivi 
  • Preparare lo studente a sfruttare i sistemi e le risorse informatiche nel campo della pubblicità e delle relazioni pubbliche, nonché le loro applicazioni interattive 
  • Comprendere l'importanza di internet nel ruolo di ricerca e gestione delle informazioni nel campo della pubblicità e delle pubbliche relazioni, oltre che nella sua applicazione a situazioni specifiche 
  • Avere la capacità di analizzare, trattare, interpretare, elaborare e strutturare la comunicazione digitale 
  • Consentire all'allievo di analizzare e ottimizzare l'uso di nuovi percorsi  
  • Comprendere l'importanza di internet nel ruolo di ricerca e gestione delle informazioni nel campo della pubblicità e delle pubbliche relazioni, oltre che nella sua applicazione a situazioni specifiche 
  • Avere la capacità di analizzare, elaborare, interpretare, elaborare e strutturare la comunicazione digitale 
  • Preparare gli studenti ad analizzare e ottimizzare l'uso dei nuovi canali di comunicazione e delle strategie dei media digitali da parte dei professionisti della pubblicità e delle relazioni pubbliche 
  • Comprendere l'importanza dei social media e dell'e-mobile come rivoluzione del marketing e sostenere e utilizzare questi strumenti per raggiungere gli obiettivi pubblicitari e di pubbliche relazioni 
  • Approfondire le strategie di comunicazione sui media digitali da parte di chi si occupa di pubblicità e relazioni pubbliche 
  • Comprendere la struttura e la trasformazione della società odierna in relazione agli elementi, alle forme e ai processi della comunicazione pubblicitaria e delle pubbliche relazioni 
  • Incoraggiare la creatività e la persuasione attraverso media e mezzi di comunicazione diversi 
  • Conoscere gli elementi, le forme e i processi dei linguaggi pubblicitari e di altre forme di comunicazione persuasiva 
  • Conoscere gli strumenti significativi e appropriati per lo studio della pubblicità e delle relazioni pubbliche 
  • Conoscere i settori della pubblicità e delle pubbliche relazioni, i loro processi e le strutture organizzative 
  • Individuare i profili dei professionisti della pubblicità e delle pubbliche relazioni, nonché le principali competenze richieste nella loro pratica professionale 
  • Identificare i principi fondamentali della creatività umana e la loro applicazione nelle manifestazioni della comunicazione persuasiva 
  • Riconoscere gli aspetti sociologici, economici e legali che influenzano la Comunicazione pubblicitaria e lo sviluppo delle relazioni pubbliche 
  • Essere in grado di affrontare la divulgazione dei progressi scientifici in modo comprensibile ed efficace 
  • Essere in grado di mettere in relazione la pubblicità e le relazioni pubbliche in modo coerente con le altre scienze sociali e umane 
  • Analizzare le caratteristiche e i processi principali della comunicazione politica strategica e applicata 
  • Gestire gli strumenti esistenti per contribuire al successo del posizionamento dell'azienda nell'ambiente online e offline 
  • Comprendere l'importanza di Internet nella ricerca e nella gestione delle informazioni in ambito pubblicitario e di relazioni pubbliche, nella sua applicazione a casi specifici 
  • Avere la capacità di analizzare, elaborare, interpretare, elaborare e strutturare la comunicazione digitale 
  • Essere in grado di analizzare e ottimizzare l'uso dei nuovi canali di comunicazione e delle strategie dei media digitali da parte dei professionisti della pubblicità e delle pubbliche relazioni 
  • Saper applicare le tecniche di ricerca sulla comunicazione pubblicitaria 
  • Organizzare il lavoro di ricerca e comunicazione sui media digitali 
  • Padroneggiare le strategie e gli strumenti di ricerca su Internet, conoscendo i diversi formati, i supporti e i siti di archiviazione dati al servizio della pubblicità e delle relazioni pubbliche 
  • Conoscere e comprendere l'importanza di Internet nel lavoro di ricerca nel campo della pubblicità e delle relazioni pubbliche 
  • Saper utilizzare le tecnologie e le tecniche dell'informazione e della comunicazione, nei diversi media o sistemi mediatici combinati e interattivi 
  • Riconoscere gli elementi, le forme e i processi del linguaggio pubblicitario e di altre forme di comunicazione persuasiva 
  • Riconoscere gli strumenti significativi e adeguati per lo studio della pubblicità e delle pubbliche relazioni 
  • Saper analizzare gli elementi che compongono il messaggio pubblicitario: elementi grafici, audiovisivi, musicali e sonori 
  • Assumere il ruolo creativo di copywriter all'interno di un'agenzia pubblicitaria o di un dipartimento pubblicitario di un'azienda o di un'istituzione 
  • Essere in grado di svolgere il ruolo professionale di copywriter all'interno di un'agenzia pubblicitaria o di un dipartimento pubblicitario di un'azienda o di un'istituzione 
  • Comprendere la natura e il potenziale comunicativo delle immagini e del design grafico 
  • Conoscere il processo creativo pubblicitario 
  • Produrre in maniera puntuale i contenuti pubblicitari secondo le specifiche dei diversi generi di pubblicità e relazioni pubbliche 
  • Essere in grado di svolgere il ruolo professionale di art director all'interno di un'agenzia pubblicitaria o di un dipartimento pubblicitario di un'azienda o di un'istituzione 
  • Partecipare alla produzione di pubblicità audiovisiva 
  • Incoraggiare la creatività e la persuasione attraverso media e mezzi di comunicazione diversi 
  • Saper analizzare gli elementi che compongono il messaggio pubblicitario: elementi grafici, audiovisivi, musicali e sonori 
  • Comprendere la natura e il potenziale comunicativo delle immagini e del design grafico 
  • Saper utilizzare le tecnologie e le tecniche dell'informazione e della comunicazione, nei diversi media o sistemi mediatici combinati e interattivi 
  • Incoraggiare la creatività e la persuasione attraverso media e mezzi di comunicazione diversi 
  • Conoscere gli elementi, le forme e i processi dei linguaggi pubblicitari e di altre forme di comunicazione persuasiva 
  • Consentire allo studente di mettere rapportare la pubblicità e le relazioni pubbliche in modo coerente con le altre scienze sociali e umane. 
  • Consentire allo studente di stimolare la creatività e la persuasione attraverso i diversi mezzi di comunicazione e i media 
  • Comprendere i principali dibattiti e gli eventi mediatici derivanti dalla situazione attuale e come vengono generati e diffusi in base a strategie di comunicazione e interessi di ogni tipo 
  • Conoscere gli strumenti significativi e adeguati per lo studio della pubblicità e delle pubbliche relazioni 
  • Agire come professionista della pubblicità e delle pubbliche relazioni in conformità con le regole legali ed etiche della professione 
  • Conoscere il settore della comunicazione all'interno di aziende e istituzioni 
  • Essere in grado di applicare le tecniche necessarie per la gestione di un dipartimento di comunicazione all'interno di aziende e istituzioni 
  • Saper organizzare eventi in ambito privato e pubblico, seguendo le linee guida del protocollo 
  • Comprendere i concetti di base e i modelli teorici della comunicazione umana, i suoi elementi e le sue caratteristiche, nonché il ruolo che svolge nei processi psicologici della pubblicità e delle pubbliche relazioni 
  • Saper riflettere con solidità teorica e rigore empirico sui processi attraverso i quali il professionista della pubblicità e delle pubbliche relazioni contribuisce a costruire ed esprimere l'opinione pubblica 
  • Identificare le molteplici espressioni, i fenomeni e i processi dell'opinione pubblica 
  • Saper mettere in relazione la pubblicità e le relazioni pubbliche in modo coerente con le altre scienze sociali e umane     
##IMAGE##

Siamo la principale università online, e vogliamo aiutarti a migliorare il tuo futuro” 

Master Specialistico in Giornalismo Digitale e Community Management

Nell'ambiente digitalizzato, i social network stanno diventando punti chiave per l'informazione. I media e le aziende devono partecipare ad un messaggio massiccio e bidirezionale, per questo è fondamentale disporre di professionisti formati per svolgere tutto ciò che riguarda la trasmissione della conoscenza online. Ecco perché alla TECH Università Tecnologica abbiamo creato un Master Specialistico in Giornalismo Digitale e Community Management in cui miriamo a formare gli studenti affinché possano trasmettere un messaggio in modo assertivo, attraverso i vari generi giornalistici e utilizzando i linguaggi caratteristici di quest'area. Così che, allo stesso modo, si acquisiscano competenze per gestire i social media e sviluppare l'identità aziendale di un'organizzazione, ed essere in grado di distinguersi nel mercato del lavoro, sia nazionale che internazionale.

Studia online un Master Specialistico in Giornalismo Digitale e Community Management

Questo programma accademico prevede più di dieci moduli in cui verranno approfonditi la teoria, i fondamenti e la struttura della comunicazione sociale del giornalismo, il messaggio visivo e scritto, il giornalismo testuale, il design delle pubblicazioni, le reti, la creatività, il marketing strategico, scrittura pubblicitaria e ricerca sui media digitalizzati. Tutto quanto sopra è sviluppato con l'obiettivo di analizzare i diversi aspetti del comportamento comunicativo e dell'espressione dei contenuti utilizzando le modalità, i linguaggi e i supporti tecnologici della diffusione e della rendicontazione oggi. In questo modo, questo Master Specialistico si distingue sul mercato per il suo curriculum accademico, strutturato in modo che lo studente acquisisca conoscenze sia teoriche che pratiche.

Studia online

La metodologia che verrà seguita durante tutto il corso è completamente online, dove verranno visualizzati contenuti asincroni e offline. È solo necessario avere accesso da qualsiasi dispositivo digitale come computer, tablet o smartphone. Il corpo docente è composto da professionisti esperti nel settore giornalistico e di eccellenza nella didattica. Gli elementi presenti nell'aula virtuale sono pensati per costruire conoscenze in modo didattico con materiale di studio, casi pratici, riassunti interattivi, masterclass e letture complementari.