Titolo universitario
La più grande facoltà di giornalismo e comunicazione del mondo"
Presentazione
Questo Master semipresenziale in Comunicazione Pubblicitaria ti formerà dalla comprensione della psicologia del consumatore alla padronanza degli strumenti creativi e delle competenze in gestione digitale"
I progressi tecnologici hanno rivoluzionato il modo in cui i brand si connettono con i consumatori, introducendo nuove piattaforme e strumenti che consentono una segmentazione più precisa e un'interazione più diretta. Dai social media alla Realtà Aumentata, le possibilità sono infinite, sfidando i professionisti della Comunicazione Pubblicitaria ad adattarsi rapidamente e creare strategie che si distinguono in un ambiente saturo di messaggi pubblicitari.
Nasce così questo Master Semipresenziale, che affronterà la struttura della comunicazione, fornendo ai professionisti una solida comprensione dei principi fondamentali che regolano l'effettiva trasmissione di messaggi pubblicitari. Inoltre, sarà completato da un'introduzione
alla psicologia della comunicazione, esplorando come i processi mentali ed emotivi influenzano le risposte del pubblico alla pubblicità.
Inoltre, l'agenda si concentrerà sul linguaggio pubblicitario e sulla creatività nella comunicazione, fornendo ai giornalisti gli strumenti per sviluppare messaggi persuasivi e originali. Saranno inoltre esaminati sia la redazione che la direzione artistica, aspetti cruciali nella produzione di contenuti pubblicitari di qualità.
Infine, l'identità aziendale e l'opinione pubblica saranno inclusi, così come il mondo dei social media e del Community Management, preparando gli studenti ad affrontare le sfide dell'ambiente digitale. Saranno anche comprese le normative legali ed etiche che regolano
la pratica pubblicitaria, assicurando che i professionisti siano attrezzati per operare entro limiti legali ed etici mentre promuovono prodotti e servizi.
Così, TECH ha sviluppato un programma universitario completo, diviso in due segmenti distinti. La prima parte sarà interamente online, adattata alle esigenze specifiche degli studenti e utilizzando l'innovativa metodologia Relearning, che si basa sulla ripetizione di concetti chiave per facilitare una migliore assimilazione del contenuto. La seconda parte consisterà in un tirocinio intensivo di 3 settimane in un'importante azienda del settore pubblicitario.
Aggiungi alla tua ricerca online la realizzazione di un tirocinio in una società di marketing e pubblicità, con i più alti standard di qualità e le ultime tecnologie"
Questo Master semipresenziale in Comunicazione Pubblicitaria possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le sue caratteristiche principali sono:
- Sviluppo di oltre 100 casi pratici presentati da docenti universitari e professionisti della comunicazione, esperti in pubblicità e marketing
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazione tecnica riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su argomenti controversi e lavori di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
- Possibilità di svolgere un tirocinio presso una delle migliori aziende del settore
Metti alla prova la tua creatività! Analizzerai il ruolo che questa abilità fondamentale gioca nella comunicazione pubblicitaria, dalla scrittura efficace alla direzione dell'arte innovativa"
In questa proposta di Master, di natura professionalizzante e in modalità Semipresenziale, il programma è rivolto all'aggiornamento dei professionisti della pubblicità che svolgono le loro funzioni in aziende di marketing e pubblicità, e che richiedono un alto livello di qualificazione. I contenuti sono basati sulle ultime evidenze scientifiche, orientati in modo didattico per integrare le conoscenze teoriche nella pratica pubblicitaria, e tali elementi faciliteranno l'aggiornamento delle conoscenze.
Grazie ai contenuti multimediali sviluppati in base all'ultima tecnologia educativa, si consentirà al professionista sanitario di ottenere un apprendimento situato e contestuale, ovvero un ambiente simulato che fornirà un insegnamento immersivo programmato per affrontare situazioni reali. La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Acquisirai una formazione completa e aggiornata in materia di Comunicazione Pubblicitaria, preparandoti ad affrontare le sfide del mercato con solide conoscenze e competenze. Cosa aspetti ad iscriverti?"
Approfondirai la psicologia della comunicazione, ottenendo una comprensione profonda di come i processi mentali ed emotivi influenzano le risposte del pubblico alle strategie pubblicitarie"
Pianificazione del corso
Dalla comprensione dei fondamenti teorici della comunicazione, alla padronanza delle strategie creative e digitali, questo programma offrirà una combinazione equilibrata di conoscenze teoriche e abilità pratiche. Così, i contenuti comprenderanno moduli sulla struttura della comunicazione, la psicologia del consumatore, il linguaggio pubblicitario, la creatività nella comunicazione, la scrittura persuasiva, la direzione artistica, l'identità aziendale, l'opinione pubblica, la gestione dei social network e il diritto alla pubblicità.
I contenuti della qualifica copriranno una vasta gamma di contenuti, progettati per fornire una formazione completa e aggiornata sulla Comunicazione Pubblicitaria"
Modulo 1. Struttura della Comunicazione
1.1. Teoria, concetto e metodo della struttura della comunicazione
1.1.1. Autonomia della disciplina e relazioni con altre materie
1.1.2. Il metodo strutturalista
1.1.3. Definizione e obiettivi della “struttura della comunicazione”
1.1.4. Guida per l’analisi della struttura della comunicazione
1.2. Nuovo ordine di comunicazione internazionale
1.2.1. Controllo e proprietà della comunicazione
1.2.2. Commercializzazione della comunicazione
1.2.3. Dimensione culturale della comunicazione
1.3. Principali agenzie d’informazione
1.3.1. Che cos'è un'agenzia d’informazione
1.3.2. Informazioni e notizie: L'importanza del giornalista
1.3.3. Prima di Internet, i grandi sconosciuti
1.3.4. Una mappa globalizzata: Dal locale al transnazionale
1.3.5. Le agenzie di stampa sono visibili grazie a internet
1.3.6. Le grandi agenzie mondiali
1.4. L'industria pubblicitaria e il suo rapporto con il sistema dei media
1.4.1. Industria pubblicitaria, industrie della coscienza
1.4.2. La necessità della pubblicità per i media
1.4.3. Struttura dell'industria pubblicitaria
1.4.4. I media e il loro rapporto con l'industria pubblicitaria
1.5. Il cinema e il mercato della cultura e dell'intrattenimento
1.5.1. Introduzione
1.5.2. La natura complessa del cinema
1.5.3. Origine dell'industria
1.5.4. Hollywood, la capitale mondiale del cinema
1.5.5. Il potere di Hollywood
1.5.6. Dagli Oscar della Hollywood d'oro ai photocall delle nuove piattaforme
1.5.7. I nuovi schermi
1.6. Potere politico e mass media
1.6.1. Influenza dei media sulla formazione della società
1.6.2. Mass media e potere politico
1.6.3. Manipolazione e potere (politico)
1.7. Concentrazione dei mass media e politiche di comunicazione
1.7.1. Approccio teorico ai processi di crescita esterna
1.7.2. Politiche di concorrenza e comunicazione nell'Unione Europea
1.8. Struttura della Comunicazione in Spagna
1.8.1. Il settore della comunicazione nel quadro dell'attività economica in Spagna
1.8.2. Il mercato della comunicazione
1.8.3. La comunicazione nel sistema produttivo spagnolo: tra concorrenza perfetta e oligopolio
1.8.4. Il settore pubblico e il settore privato nel settore della comunicazione
1.8.5. Principali settori dei mass media nel mercato dell'informazione
1.8.6. Struttura della televisione in Spagna
1.8.7. Radio in Spagna
1.8.8. Stampa scritta e digitale
1.8.9. Gruppi di comunicazione e supplementi
1.8.10. Il declino della stampa libera e l'emergere della stampa digitale
1.9. Struttura della comunicazione in Sud America
1.9.1. Introduzione
1.9.2. Approccio storico
1.9.3. La bipolarità del sistema mediatico sudamericano
1.9.4. I mass media ispanici negli Stati Uniti
1.10. Uno sguardo prospettico sulla struttura della comunicazione e del giornalismo
1.10.1. La digitalizzazione e la nuova struttura dei media
1.10.2. La struttura della comunicazione nei paesi democratic
Modulo 2. Introduzione alla psicologia della comunicazione
2.1. Storia della psicologia
2.1.1. Introduzione allo studio della psicologia
2.1.2. La scienza in evoluzione: Cambiamenti storici e paradigmatici
2.1.3. Paradigmi e fasi in psicologia
2.1.4. Scienza cognitiva
2.2. Introduzione alla psicologia sociale
2.2.1. Iniziamo con lo studio della psicologia sociale: l’influenza
2.2.2. Empatia, altruismo e comportamento di aiuto
2.3. Cognizione sociale: l'elaborazione delle informazioni sociali
2.3.1. Pensare e conoscere, bisogni vitali
2.3.2. Cognizione sociale
2.3.3. Organizzare le informazioni
2.3.4. Pensiero prototipico o categorico
2.3.5. Errori di pensiero: pregiudizi inferenziali
2.3.6. Il processo automatico dell’informazione
2.4. Psicologia della personalità
2.4.1. Cos’è l’io? Identità e personalità
2.4.2. Consapevolezza di sé
2.4.3. Autostima
2.4.4. Conoscenza di sé
2.4.5. Variabili interpersonali nella configurazione della personalità
2.4.6. Variabili macrosociali nella configurazione della personalità
2.5. Le emozioni
2.5.1. Di cosa parliamo quando siamo emozionati?
2.5.2. La natura delle emozioni
2.5.3. Emozioni e personalità
2.5.4. Da un'altra prospettiva: Emozioni sociali
2.6. Psicologia della comunicazione: Persuasione e cambio di atteggiamento
2.6.1. Introduzione alla psicologia della comunicazione
2.6.2. Le attitudini
2.6.3. Modelli storici nello studio della comunicazione persuasiva
2.6.4. Il modello di probabilità di elaborazione (ELM)
2.6.5. Processi di comunicazione con i media
2.7. L'emittente
2.7.1. La fonte della comunicazione persuasiva
2.7.2. Caratteristiche della fonte: Credibilità
2.7.3. Caratteristiche della fonte: Attrattività
2.7.4. Caratteristiche dell’emittente: Potere
2.7.5. Processi di comunicazione persuasiva: Meccanismi basati sulla cognizione primaria
2.8. Il messaggio
2.8.1. Introduzione alla composizione del messaggio
2.8.2. Tipi di messaggi: razionali vs emotivi
2.8.3. Messaggi emotivi e comunicazione: messaggi che inducono alla paura
2.8.4. Messaggi e comunicazione razionale
2.9. Il ricevente
2.9.1. Il ruolo del ricevente secondo il Modello di Probabilità di Elaborazione
2.9.2. Bisogni e motivazioni del ricevente: il loro impatto sul cambiamento di atteggiamento
2.10. Nuove prospettive nello studio della comunicazione
2.10.1. Il processo non cosciente dell’informazione: Processi automatici
2.10.2. Misurare i processi automatici nella comunicazione
2.10.3. Primi passi all’interno dei nuovi paradigmi
2.10.4. Teorie dei sistemi di elaborazione duale
Modulo 3. Linguaggio Pubblicitario
3.1. Pensare e scrivere: definizione
3.1.1. Definizione di copywriting
3.1.2. Cenni storici del copywriting e fasi di professionalizzazione
3.2. Copywriting e creatività
3.2.1. Limiti del copywriting
3.2.2. Competenza linguistica
3.2.3. Funzioni del copywriter
3.2.4. Definizione delle funzioni del copywriter
3.3. Il principio di coerenza e la concettualizzazione della campagna
3.3.1. Il principio dell'unità della campagna
3.3.2. Il team creativo
3.3.3. Il processo di concettualizzazione: la creatività nascosta
3.3.4. Che cos'è un concetto?
3.3.5. Applicazioni del processo di concettualizzazione
3.3.6. Il concetto pubblicitario
3.3.7. Utilità e vantaggi del concetto pubblicitario
3.4. Pubblicità e retorica
3.4.1. Copywriting e retorica
3.4.2. Posizione della retorica
3.4.3. Le fasi della retorica
3.4.3.1. Il discorso pubblicitario e i discorsi retorici classici
3.4.3.2. I topoi e la reason why come argomentazione
3.5. Fondamenti e caratteristiche del copywriting
3.5.1. Correttezza
3.5.2. Adattamento
3.5.3. Efficacia
3.5.4. Caratteristiche del copywriting
3.5.4.1. Morfologiche: nominalizzazione
3.5.4.2. Sintattiche: destrutturazione
3.5.4.3. Grafiche: punteggiatura enfatica
3.6. Strategie di argomentazione
3.6.1. Descrizione
3.6.2. Entimema
3.6.3. Narrazione
3.6.4. Intertestualità
3.7. Stile e caratteristiche del copywriting
3.7.1. La lunghezza della frase
3.7.2. Stili
3.7.3. Slogan
3.7.4. Una frase di origine bellica
3.7.5. Le caratteristiche dello slogan
3.7.6. L'elocuzione dello slogan
3.7.7. Le forme dello slogan
3.7.8. Le funzioni dello slogan
3.8. Principi di copywriting applicato e il binomio Reason Why + USP
3.8.1. Rigore, chiarezza, precisione
3.8.2. Sintesi e semplicità
3.8.3. Limiti del testo pubblicitario
3.8.4. L’applicazione del binomio Reason Why +USP
3.9. Copywriting pubblicitario su media convenzionali e non convenzionali
3.9.1. La divisione above-the-line/below-the-line
3.9.2. Integrazione: superare la controversia ATL-BTL
3.9.3. Copywriting televisivo
3.9.4. Copywriting radiofonico
3.9.5. Copywriting per la stampa
3.9.6. Copywriting per media esterni
3.9.7. Copywriting per media non convenzionali
3.9.8. Copywriting per il marketing diretto
3.9.9. Copywriting per media interattivi
3.10. Criteri di valutazione dei testi pubblicitari e di altri casi di copywriting
3.10.1. Modelli classici di analisi pubblicitaria
3.10.2. Impatto e rilevanza
3.10.3. La check-list del copywriter
3.10.4. Traduzione e adattamento di testi pubblicitari
3.10.5. Nuove tecnologie, nuovi linguaggi
3.10.6. Scrivere per il web 2.0
3.10.7. Naming, guerrilla advertising e altri casi di copywriting
Modulo 4. Creatività nella Comunicazione
4.1. Creare è pensare
4.1.1. L'arte di pensare
4.1.2. Pensiero creativo e creatività
4.1.3. Il pensiero e il cervello
4.1.4. Le linee di ricerca sulla creatività: sistematizzazione
4.2. Natura del processo creativo
4.2.1. Natura della creatività
4.2.2. Nozione di creatività: creazione e creatività
4.2.3. La creazione di idee al servizio della comunicazione persuasiva
4.2.4. Natura del processo creativo nella pubblicità
4.3. Invenzione
4.3.1. Evoluzione e analisi storica del processo creativo
4.3.2. La natura del canone classico dell’inventio
4.3.3. La visione classica dell'ispirazione nell'origine delle idee
4.3.4. Invenzione, ispirazione, persuasione
4.4. Retorica e comunicazione persuasiva
4.4.1. Retorica e pubblicità
4.4.2. Le parti retoriche della comunicazione persuasiva
4.4.3. Figure retoriche
4.4.4. Leggi e funzioni retoriche del linguaggio pubblicitario
4.5.Comportamento e personalità creativa
4.5.1. La creatività come caratteristica personale, come prodotto e come processo
4.5.2. Comportamento creativo e motivazione
4.5.3. Percezione e pensiero creativo
4.5.4. Elementi di creatività
4.6. Capacità e abilità creative
4.6.1. Sistemi di pensiero e modelli di intelligenza creativa
4.6.2. Il modello tridimensionale di Guilford della struttura dell'intelletto
4.6.3. Interazione tra fattori e capacità dell'intelletto
4.6.4. Attitudini per le capacità creative
4.6.5. Capacità creative
4.7. Le fasi del processo creativo
4.7.1. La creatività come processo
4.7.2. Le fasi del processo creativo
4.7.3. Le fasi del processo creativo nella pubblicità
4.8. Risoluzione dei problemi
4.8.1. Creatività nella risoluzione dei problemi
4.8.2. Blocchi percettivi ed emotivi
4.8.3. Metodologia dell'invenzione: programmi e metodi creativi
4.9. Metodi di pensiero creativo
4.9.1. Il brainstorming come modello per la creazione di idee
4.9.2. Pensiero verticale e pensiero laterale
4.10. Creatività e comunicazione pubblicitaria
4.10.1. Il processo creativo come prodotto specifico della comunicazione pubblicitaria
4.10.2. La natura del processo creativo in pubblicità: creatività e processo creativo
4.10.3. Principi metodologici ed effetti della creazione di pubblicità
4.10.4. Creazione di pubblicità: dal problema alla soluzione
4.10.5. Creatività e comunicazione persuasiva
Modulo 5. Creatività Pubblicitaria I: Copywriting
5.1. Concetto di copywriting
5.1.1. Redazione e scrittura
5.2. I fondamenti del copywriting
5.2.1. Correttezza
5.2.2. Adattamento
5.2.3. Efficacia
5.3. Le caratteristiche del copywriting
5.3.1. Nominalizzazione
5.3.2. Destrutturazione
5.4. Testo e immagine
5.4.1. Dal testo all'immagine
5.4.2. Funzioni del testo
5.4.3. Funzioni dell'immagine
5.4.4. Relazioni tra testo e immagine
5.5. Il marchio e lo slogan
5.5.1. Il marchio
5.5.2. Caratteristiche del marchio
5.5.3. Slogan
5.6. Pubblicità sulla stampa: la pubblicità di grande formato
5.6.1. Giornali e riviste
5.6.2. Sovrastruttura
5.6.3. Caratteristiche formali
5.6.4. Caratteristiche editoriali
5.7.Pubblicità sulla stampa: altri formati
5.7.1. Annunci di parole
5.7.2. Sovrastruttura
5.7.3. Il reclamo
5.7.4. Sovrastruttura
5.8. Pubblicità esterna
5.8.1. Formati
5.8.2. Caratteristiche formali
5.8.3. Caratteristiche editoriali
5.9. Pubblicità radiofonica
5.9.1. Il linguaggio della radio
5.9.2. Lo spot radiofonico
5.9.3. Sovrastruttura
5.9.4. Tipi di spot
5.9.5. Caratteristiche formali
5.10. Pubblicità audiovisiva
5.10.1. L'immagine
5.10.2. Il testo
5.10.3. La musica e gli effetti sonori
5.10.4. Formati pubblicitari
5.10.5. Il copione
5.10.6. Lo storyboard
Modulo 6. Creatività pubblicitaria II: Direzione Artistica
6.1. Soggetti e oggetto della grafica pubblicitaria
6.1.1. Profili professionali correlati
6.1.2. Contesto accademico e competenze
6.1.3. Inserzionista e agenzia
6.1.4. Direzione creativa e idea creativa
6.1.5. Direzione artistica e idea formale
6.2. Il ruolo del direttore artistico
6.2.1. Che cos'è la direzione artistica?
6.2.2. Come funziona la direzione artistica
6.2.3. Il team creativo
6.2.4. Il ruolo del direttore artistico
6.3. Basi del disegno grafico pubblicitario
6.3.1. Concetti e standard di progettazione
6.3.2. Tendenze e stili
6.3.3. Pensiero, processo e gestione del disegno
6.3.4. Metafora scientifica
6.4. Metodologia della grafica pubblicitaria
6.4.1. Creatività grafica
6.4.2. Processo del disegno
6.5. Strategia grafica
6.5.1. Apprensione formale
6.5.2. Messaggio grafico
6.6. Architettura grafica
6.6.1. Tipometria
6.6.2. Spazi grafici
6.6.3. Reticolazione
6.6.4. Regole di impaginazione
6.7. Arti finali
6.7.1. Processi e sistemi
6.8. Creazione di supporti grafici pubblicitari
6.8.1. Pubblicazione
6.8.2. Immagine Visiva Organizzativa
6.8.3. Pubblicità grafica pubblicitaria
6.8.4. Packaging
6.8.5. Pagine web
6.9. Fondamenti di montaggio video
6.10. Strumenti di montaggio video
Modulo 7. Identità Aziendale
7.1. L’importanza dell’immagine per l’impresa
7.1.1. Che cos'è l'immagine aziendale?
7.1.2. Differenze tra identità e immagine aziendale
7.1.3. Dove si può manifestare l'immagine aziendale?
7.1.4. Situazioni di cambiamento dell'immagine aziendale: perché è importante ottenerne una buona?
7.2. Tecniche di ricerca in immagine aziendale
7.2.1. Introduzione
7.2.2. Lo studio dell'immagine aziendale
7.2.3. Tecniche di ricerca dell'immagine aziendale
7.2.4. Tecniche di ricerca qualitativa dell’immagine
7.2.5. Tipi di tecnica quantitativa
7.3. Audit e strategia d'immagine
7.3.1. Che cos'è l'audit delle immagini
7.3.2. Linee guida
7.3.3. Metodologia dell’audit
7.3.4. Pianificazione strategica
7.4. Cultura aziendale
7.4.1. Che cos'è la cultura aziendale?
7.4.2. Fattori coinvolti nella cultura aziendale
7.4.3. Funzioni della cultura aziendale
7.4.4. Tipi di cultura aziendale
7.5. Responsabilità sociale d'impresa e reputazione aziendale
7.5.1. RSI: concetto e applicazione aziendale
7.5.2. Linee guida per l'integrazione della RSI nelle imprese
7.5.3. Comunicazione della RSI
7.5.4. Reputazione aziendale
7.6. Esempi delle identità aziendali più rilevanti a livello internazionale
7.7. Immagine e posizionamento dei brand
7.7.1. Le origini dei brand
7.7.2. Che cos'è un brand?
7.7.3. La necessità di costruire un brand
7.7.4. Immagine e posizionamento dei brand
7.7.5. Il valore dei brand
7.8. Gestione dell'immagine attraverso la comunicazione di crisi
7.8.1. Piano strategico di comunicazione
7.8.2. Quando tutto va male: la comunicazione di crisi
7.8.3. Casi
7.9. L'influenza delle promozioni sull'Immagine Aziendale
7.9.1. Il nuovo panorama dell'industria pubblicitaria
7.9.2. Marketing promozionale
7.9.3. Caratteristiche
7.9.4. Pericoli
7.9.5. Tipi e tecniche promozional
7.10. La distribuzione e l'immagine del punto vendita
7.10.1. L'immagine delle aziende di distribuzione commerciale attraverso il posizionamento
7.10.2. Attraverso il nome e il logo
Modulo 8. Opinione Pubblica
8.1. Il concetto di opinione pubblica
8.1.1. Introduzione
8.1.2. L'opinione pubblica come fenomeno individuale e collettivo
8.1.3. L'opinione pubblica come fenomeno razionale e come forma di controllo sociale
8.1.4. Tappe della crescita dell'opinione pubblica come disciplina
8.1.5. Il Novecento: il secolo dell'opinione pubblica
8.1.6. Principali preoccupazioni dell'opinione pubblica che la sostengono come disciplina
8.2. Quadro teorico dell'opinione pubblica
8.2.1. Principali orientamenti e prospettive della disciplina dell'opinione pubblica nel corso del XX secolo
8.2.2. Gli autori del XX secolo: Robert E. Park e la concezione spaziale dell’opinione pubblica
8.2.3. Walter Lippmann: opinione pubblica distorta
8.2.4. Jürgen Habermas: la prospettiva politico-valoriale
8.2.5. Niklas Luhmann: l'opinione pubblica come modalità comunicativa
8.3. Psicologia sociale e opinione pubblica
8.3.1. Introduzione: caratteristiche psicosociologiche e opinione pubblica
8.3.2. Variabili psicosociali nel rapporto tra entità persuasive e pubblico
8.3.3. L'adattamento dell'opinione pubblica ai messaggi persuasivi: il conformismo
8.4. Modelli di influenza mediatica
8.4.1. Tipi di «effetti» dei mezzi di comunicazione
8.4.2. La ricerca degli effetti dei media
8.4.3. Il ritorno al potere dei media (modelli successivi al 1970)
8.5.Opinione pubblica e comunicazione politica
8.5.1. Introduzione: l'opinione pubblica e la comunicazione politica
8.5.2. Comunicazione politica elettorale: Propaganda
8.5.3. Comunicazione politica dei Governi
8.6.Opinione pubblica ed elezioni
8.6.1. Le campagne elettorali influenzano l'opinione pubblica?
8.6.2. L'effetto dei media nelle campagne elettorali come rinforzo delle opinioni esistenti: la teoria dell'esposizione selettiva
8.6.3. Gli effetti bandwagon e underdog
8.6.4. La percezione dell'influenza dei media sugli altri: l'effetto terza persona
8.6.5. L'influenza dei dibattiti elettorali e della pubblicità televisiva
8.7. Governo e opinione pubblica
8.7.1. Introduzione
8.7.2. I rappresentanti e i loro elettori
8.7.3. Partiti politici e opinione pubblica
8.7.4. Le politiche pubbliche come espressione dell'azione di governo
8.8. L'intermediazione politica della stampa
8.8.1. Introduzione
8.8.2. I giornalisti come intermediari politici
8.8.3. Disfunzioni dell'intermediazione giornalistica
8.8.4. Fiducia nei giornalisti come intermediari
8.9.Sfera pubblica e modelli emergenti di democrazia
8.9.1. Introduzione: la sfera pubblica democratica
8.9.2. La sfera pubblica nella società dell'informazione
8.9.3. Modelli emergenti di democrazia
8.10. Metodi e tecniche di ricerca dell'opinione pubblica
8.10.1. Introduzione
8.10.2. Sondaggi d'opinione
8.10.3. Analisi quantitativa del contenuto
8.10.4. Colloquio approfondito
8.10.5. I gruppi di discussione
Modulo 9. Social Media e Community Management
9.1. Introduzione e tipologia di social media
9.1.1. I social media contro i media tradizionali
9.1.2. Che cos'è un social media?
9.1.3. Evoluzione dei social media su Internet
9.1.4. I social media oggi
9.1.5. Caratteristiche dei social media su Internet
9.1.6. Tipologia di social media
9.2.Funzioni del Community Manager
9.2.1. La figura del Community Manager e il suo ruolo all’interno dell’azienda
9.2.2. Guida del Community Manager
9.2.3. Il profilo del Community Manager
9.3. I social media all'interno della struttura aziendale
9.3.1. L'importanza dei social media in azienda
9.3.2. I diversi profili che lavorano con i social media
9.3.3. Come scegliere la struttura migliore per la gestione dei social media?
9.3.4. Servizio clienti sui social media
9.3.5. Rapporto del team social media con gli altri dipartimenti dell'azienda
9.4. Introduzione al Marketing Digitale
9.4.1. Internet: il Marketing diventa infinito
9.4.2. Obiettivi del Marketing su Internet
9.4.3. Concetti chiave su Internet
9.4.4. Marketing operativo in rete
9.4.5. Posizionamento nei motori di ricerca
9.4.6. I social media
9.4.7. Community Manager
9.4.8. E-Commerce
9.5. Piano strategico per i social media e Social Media Plan
9.5.1. L’importanza di un social media plan in linea con il piano strategico aziendale
9.5.2. Analisi preliminare
9.5.3. Obiettivi
9.5.4. Strategia
9.5.5. Azioni
9.5.6. Budget
9.5.7. Calendario
9.5.8. Piano di contingenza
9.6. La reputazione online
9.7. Principali social media I
9.7.1. Facebook: incrementare le presenza del proprio marchio
9.7.1.1. Introduzione: Che cos’è Facebook e come può aiutarci?
9.7.1.2. Principali elementi dell’ambito professionale
9.7.1.3. Promozione di contenuti
9.7.1.4. Analisi
9.7.2. Twitter: 140 caratteri per raggiungere gli obiettivi
9.7.2.1. Introduzione: Che cos’è Twitter e come può aiutarci?
9.7.2.2. Elementi principali
9.7.2.3. Promozione di contenuti
9.7.2.4. Analisi
9.7.3. LinkedIn: Il social media professionale per eccellenza
9.7.3.1. Introduzione: che cos’è LinkedIn e come può aiutarci?
9.7.3.2. Elementi principali
9.7.3.3. Promozione di contenuti
9.8. Principali social media II
9.8.1. YouTube: il secondo motore di ricerca più grande di internet
9.8.2. Elementi principali
9.8.3. La pubblicità
9.8.4. YouTube Analytics
9.8.5. Casi di successo
9.8.6. Instagram e Pinterest: il poter dell’immagine
9.8.7. Instagram
9.8.8. Casi di successo
9.8.9. Pinterest
9.9. I Blog e il marchio personale
9.9.1. Definizione
9.9.2. Tipologie
9.10. Strumenti per il Community Manager
9.10.1. Monitoraggio e programmazione: Hootsuite
9.10.2. Strumenti specifici per ogni social media
9.10.3. Strumenti per l'ascolto attivo
9.10.4. Strumenti di abbreviazione delle URL
9.10.5. Strumenti per la generazione di contenuti
Potenzia la tua carriera professionale con un insegnamento olistico, che ti consenta di progredire sia dal punto di vista teorico che pratico"
Master Semipresenziale in Comunicazione Pubblicitaria
Il Master Semipresenziale in Comunicazione Pubblicitaria sviluppato da TECH Global University è un'opportunità unica per quei professionisti che desiderano acquisire competenze avanzate nel campo della pubblicità e della comunicazione strategica. Questo programma combina la flessibilità dell'apprendimento online con l'interazione e il networking forniti dalle sessioni di presenza, offrendo un'esperienza completa e arricchente. Durante il programma, esplorerai i fondamenti teorici e pratici della comunicazione pubblicitaria, comprese le strategie di marketing, l'analisi del pubblico, la creatività pubblicitaria, la gestione delle campagne e l'uso degli strumenti digitali. Inoltre, verranno affrontati temi come storytelling, branding, media planning e valutazione dei risultati. L'approccio del programma è altamente pratico e applicato, consentendo di lavorare su progetti reali, partecipare a studi di casi e fare stage in aziende del settore. Questa metodologia assicura che non solo acquisisci conoscenze teoriche, ma sviluppi anche competenze pratiche essenziali per il successo nel campo della comunicazione pubblicitaria.
Specializzati in comunicazione pubblicitaria
Questo programma combina la flessibilità dell'apprendimento online e l'interazione faccia a faccia con insegnanti e colleghi in un ambiente di classe tradizionale. Avrai l'opportunità di partecipare a discussioni in diretta o online, al fine di mettere in pratica le conoscenze acquisite in classe. Il programma è gestito da un team di professionisti ed esperti della comunicazione pubblicitaria, che forniscono una combinazione di conoscenze teoriche ed esperienza pratica nel settore. Attraverso sessioni online interattive, tutoraggio personalizzato e risorse multimediali, riceverai una guida continua e supporto, promuovendo un ambiente di apprendimento dinamico e arricchente. Al termine, sarai pronto a svolgere ruoli come direttore della comunicazione, creativo pubblicitario, pianificatore dei media e manager del marchio o stratega digitale in agenzie pubblicitarie, società di marketing, media e dipartimenti di comunicazione aziendale Sei pronto ad affrontare le sfide e cogliere le opportunità nel mondo dinamico della pubblicità e della comunicazione strategica? Prendi la decisione e iscriviti subito. Ti aspettiamo!