Presentazioni

Approfondisci lo studio in maniera integrale per garantire lo sviluppo motorio dei tuoi pazienti pediatrici”

##IMAGE##

Dalla nascita e sviluppo della neuroeducazione, questa si è affermata come disciplina che studia l'interazione dell'ambiente nel processo di apprendimento del cervello. Diventando, successivamente, un nuovo approccio educativo che comprende diverse aree di conoscenza. Nel contesto della fisioterapia permette di comprendere l'importanza dell'ambiente esterno nello sviluppo motorio e nella salute mentale. 

Per questo è stato creato un programma incentrato sulla Neuroeducazione Fisica e l’Apprendimento. Tutto ciò aiuta i professionisti ad applicare strategie per la prevenzione delle malattie e il miglioramento della qualità della vita in termini di malattie cardiovascolari e altre patologie a rischio. 

Tutti i contenuti sono disponibili in una modalità 100% online che offre allo studente la possibilità di studiare comodamente, ovunque e in qualsiasi momento. Avrà solo bisogno di un dispositivo con accesso a internet per iniziare a dare una svolta alla sua carriera. Una modalità in linea con i tempi attuali e con tutte le garanzie per affermarsi in un settore molto richiesto. 

Considera l'apprendimento in maniera integrale e assicura lo sviluppo motorio ed emotivo dei bambini che ti verranno affidati"

Questo Corso universitario in Neuroeducazione Fisica e Apprendimento possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono: 

  • Sviluppo di casi di studio pratici presentati da esperti in neuroeducazione
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Particolare enfasi sulle metodologie innovative
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet

Aggiornati e acquisisci le conoscenze che ti aiuteranno a posizionarti come esperto in materia di sviluppo infantile"

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso accademico. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

Questo Corso universitario dispone del miglior materiale didattico preparato sulla base degli ultimi sviluppi scientifici del settore"

##IMAGE##

Comprendi l'importanza dell'attività fisica nello sviluppo e nell'apprendimento dei bambini"

Programma

Seguendo un orientamento teorico-pratico, è stata progettata una serie di materiali multimediali per garantire che gli studenti ricevano nel modo più coinvolgente tutte le conoscenze necessarie per specializzarsi in questo settore. Per questo motivo, il programma di questo Corso universitario non è solo il più completo in termini di conoscenze, ma anche in termini di didattica. Tutto questo, da un punto di vista globale nelle aree di applicazione a livello internazionale, incorporando tutti i campi di lavoro coinvolti nello sviluppo del professionista in questo tipo di ambiente di lavoro. 

##IMAGE##

Cresci professionalmente con un piano di studi ideato da esperti con contenuti di qualità”

Modulo 1. Neuroeducazione fisica e apprendimento

1.1. Linguaggio corpo-cervello e cognizione incorporata

1.1.1. Concettualizzazione della cognizione incarnata
1.1.2. Comportamento intelligente derivante dall’interazione corpo-cervello-ambiente

1.2. Salute mentale ed esercizio fisico

1.2.1. Cosa si intende per salute mentale in questo contesto?
1.2.2. Lo scopo evolutivo dell’azione motoria
1.2.3. E se il movimento migliorasse il funzionamento del cervello?

1.3. Sviluppo delle cerebrale attraverso l’esercizio fisico

1.3.1. Ippocampo e gangli della base in relazione all’esercizio fisico
1.3.2. Sviluppo della corteccia prefrontale e di altre strutture cerebrali come risultato dell’attività fisica

1.4. Attenzione esecutiva ed esercizio

1.4.1. Funzione cognitiva dell’attenzione
1.4.2. Relazione tra attenzione e esercizio
1.4.3. Migliorare l’attenzione

1.5. Memoria di lavoro nell’attività motoria

1.5.1. Funzione cognitiva della memoria
1.5.2. Memoria di lavoro
1.5.3. Processi di memoria e attività motoria
1.5.4. Potenziare la memoria

1.6. Miglioramento delle prestazioni cognitive derivate dall’attività motoria

1.6.1. Relazione azione motoria-comportamento
1.6.2. Relazione azione motoria - salute del cervello

1.7. Rendimento accademico e la sua relazione con l’attività fisica

1.7.1. Miglioramenti scolastici come conseguenza dell’azione motoria
1.7.2. Interventi mirati
1.7.3. Interventi prolungati
1.7.4. Conclusioni

1.8. L’influenza positiva delle abilità motorie sugli studenti con difficoltà di apprendimento

1.8.1. Il cervello nei bisogni educativi speciali
1.8.2. Disturbo di deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD)
1.8.3. Proposte concrete di attività motoria

1.9. Il piacere, un elemento fondamentale nella Neuroeducazione Fisica

1.9.1. Sistemi del piacere nel cervello
1.9.2. Relazione tra piacere e apprendimento

1.10. Raccomandazioni generali per la realizzazione di proposte didattiche

1.10.1. Coerenza della ricerca-azione
1.10.2. Esempio concreto di proposta di ricerca-azione in Neuroeducazione Fisica
1.10.3. Fasi del processo di lavoro
1.10.4. Criteri, tecniche e strategie per la raccolta delle informazioni
1.10.5. Calendario approssimativo delle fasi previste

##IMAGE##

TECH ti motiva a specializzarti, per questo ti aiuterà a completare un Corso universitario con la garanzia di acquisire un profilo professionale di rilievo internazionale"

Corso Universitario in Neuroeducazione Fisica e Apprendimento

La neuroeducazione è una disciplina che combina conoscenze di neuroscienze, psicologia ed educazione per sviluppare modelli di insegnamento e apprendimento adatti alle abilità e alle necessità individuali del cervello. La neuroeducazione fisica, d'altra parte, si concentra sullo studio di come l'attività fisica e l'esercizio influenzano il cervello e l'apprendimento.

La neuroeducazione fisica e l'apprendimento sono correlate nella misura in cui l'attività fisica e l'esercizio influenzano il cervello e, quindi, la capacità di apprendimento. Studi dimostrano che l'esercizio fisico può aumentare la produzione di sostanze chimiche nel cervello che migliorano l'attenzione, il controllo cognitivo, la memoria e l'apprendimento. Inoltre, si è dimostrato che l'attività fisica nell'ambito educativo migliora la concentrazione, l'autostima, l'umore e la capacità di risoluzione dei problemi.

La neuroeducazione fisica può anche aiutare a identificare e affrontare difficoltà di apprendimento e disturbi neurologici, sfruttando le neuroadattazioni generate durante l'attività fisica per migliorare la capacità cognitiva.

La neuroeducazione fisica e l'apprendimento rafforzano la loro relazione attraverso lo studio di come l'attività fisica e l'esercizio influenzano il cervello e, quindi, la capacità di apprendimento. Comprendendo meglio il funzionamento del cervello, l'educazione può essere adattata per garantire un'apprendimento più efficace e soddisfacente per tutti.

Questo programma accademico si concentra sulla fornitura di una formazione solida e completa sulla relazione tra neuroscienze, educazione fisica e apprendimento. Gli studenti impareranno sui processi cognitivi coinvolti nel movimento e nell'apprendimento, e come l'esercizio fisico possa migliorare le prestazioni accademiche. Inoltre, saranno istruiti a progettare, implementare ed valutare interventi educativi efficaci basati sulla neuroeducazione fisica. Alla fine del programma, gli studenti saranno preparati per affrontare in modo efficace l'uso delle neuroscienze nell'educazione fisica e l'impatto sull'apprendimento degli studenti.