Titolo universitario
La più grande facoltà di farmacia del mondo"
Presentazione
Grazie a questo Master semipresenziale, abbraccerai diversi aspetti fondamentali per la personalizzazione dei trattamenti farmaceutici, incluso un tirocinio pratico di 3 settimane"
L’Elaborazione e lo Sviluppo di Farmaci Individualizzati stanno sperimentando progressi significativi alimentati dalla genomica e dalle biotecnologie. La capacità di sequenziare il genoma umano in modo rapido e preciso ha permesso di identificare le varianti genetiche che influenzano la risposta dei pazienti ai trattamenti. Ciò ha portato allo sviluppo di terapie personalizzate, che possono essere adattate specificamente alle caratteristiche genetiche
e biometriche di ogni individuo.
Nasce questo Master semipresenziale, in cui verranno esaminati gli aspetti fondamentali della formulazione individualizzata, fornendo ai professionisti le conoscenze essenziali su come progettare trattamenti personalizzati che si adattino alle esigenze specifiche di ogni paziente. Sarà anche incluso lo studio dettagliato del sistema di garanzia e controllo della qualità delle formule magistrali e preparazioni officinali.
Inoltre verranno affrontati aspetti cruciali come la Biofarmacia e la Farmacocinetica, fondamentali per comprendere come i farmaci interagiscono con il corpo e sono metabolizzati. Inoltre, il piano di studi dedicherà tempo alle diverse forme farmaceutiche, sia esse topiche, liquide, solide, in mucosa o sterili, fornendo un approccio pratico su come formulare e gestire diversi tipi di trattamenti in base alle esigenze del paziente. Saranno inoltre esplorati temi avanzati, come l'uso di oli essenziali, eccipienti, basi e coformulanti nella formulazione magistrale, nonché le operazioni fisico-chimiche essenziali per garantire la qualità e la stabilità dei prodotti elaborati.
In questo modo, TECH ha implementato un programma completo, che sarà diviso in due sezioni distinte. Durante la prima, gli studenti approfondiranno la teoria dell’Elaborazione e dello Sviluppo di Farmaci Individualizzati con una modalità completamente online, evitando la problematica che può comportare lo spostamento presso un centro fisico e l'osservanza di un orario prestabilito. Nella seconda fase, gli studenti dedicheranno 3 settimane a un'esaustiva esperienza pratica in un laboratorio farmaceutico di prestigio, lavorando in un ambiente reale insieme a un team di esperti.
Garantirai che i processi di produzione rispettino gli standard normativi, garantendo la sicurezza e l'efficacia dei prodotti farmaceutici personalizzati"
Questo Master semipresenziale in Elaborazione e Sviluppo di Farmaci Individualizzati possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le sue caratteristiche principali sono:
- Sviluppo di oltre 100 casi clinici presentati da professionisti esperti in medicina individualizzata e professori universitari con una vasta esperienza nello sviluppo di farmaci
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e assistenziali sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su argomenti controversi e lavori di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
- Possibilità di svolgere un tirocinio all’interno di uno dei migliori centri ospedalieri
Frequenta un tirocinio intensivo di 3 settimane in un laboratorio farmacologico di prestigio e acquisisci tutte le conoscenze per crescere personalmente e professionalmente"
In questa proposta di Master, a carattere professionalizzante e modalità semipresenziale, il programma è volto all'aggiornamento dei professionisti della farmacologia che svolgono le loro funzioni in laboratori specializzati in medicina individualizzata, e che richiedono un alto livello di qualifica. I contenuti sono basati sulle più recenti prove scientifiche e orientati in modo didattico per integrare la conoscenza teorica nella pratica farmacologica, e gli elementi teorici-pratici faciliteranno l'aggiornamento delle conoscenze e permetteranno il processo decisionale nella gestione del paziente.
Grazie ai contenuti multimediali realizzati con la più recente tecnologia educativa, permetteranno al professionista della farmacologia di ottenere un apprendimento localizzato e contestuale, un ambiente simulato che fornirà un apprendimento immersivo programmato per allenarsi in situazioni reali. La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Approfondirai le forme farmaceutiche in mucose e sterili, così come l'uso di oli essenziali, eccipienti, basi e coadiuvanti nella formulazione magistrale"
Padroneggerai le tecniche più avanzate nella produzione di farmaci personalizzati, abilitandoti a innovare in un campo in continua evoluzione. Cosa aspetti ad iscriverti?"
Pianificazione del corso
Dalle basi della formulazione individualizzata, all'applicazione pratica delle normative, il programma garantirà una comprensione approfondita di come progettare e preparare trattamenti farmaceutici su misura per le esigenze specifiche di ciascun paziente. In questo modo, i farmacisti approfondiranno la Biofarmacia e la Farmacocinetica per ottimizzare l'assorbimento e l'efficacia dei farmaci, oltre a padroneggiare le operazioni tecniche essenziali nella produzione di formule personalizzate. Inoltre, saranno analizzate le forme farmaceutiche specifiche, come la somministrazione topica, orale liquida e solida, nonché la manipolazione di prodotti sterili e l'uso di oli essenziali e coadiuvanti nella formulazione.
Il contenuto di questo Master semipresenziale in Elaborazione e Sviluppo di Farmaci Individualizzati coprirà una vasta gamma di aree specialistiche nel settore farmaceutico"
Modulo 1. Biofarmaceutica e farmacocinetica
1.1. Nuovi aspetti della farmacia galenica
1.1.1. Introduzione
1.1.2. Equivalenza chimica, terapeutica e biologica dei medicinali
1.1.3. Biofarmaceutica e farmacocinetica di base
1.1.4. Tecnologia farmaceutica
1.1.5. Farmacocinetica clinica
1.2. Evoluzione dei farmaci nell’organismo
1.2.1. LADME
1.2.2. Cinetica dei processi LADME
1.2.3. Il rilascio come fattore limitante per l'assorbimento
1.3. Meccanismi di assorbimento
1.3.1. Diffusione passiva
1.3.2. Diffusione convettiva
1.3.3. Trasporto attivo
1.3.4. Trasporto facilitato
1.3.5. Coppie di ioni
1.3.6. Pinocitosi
1.4. Vie di somministrazione
1.4.1. Via orale
1.4.1.1. Fattori fisiologici che influenzano l'assorbimento gastrointestinale
1.4.1.2. Fattori fisico-chimici che limitano l'assorbimento
1.4.2. Via topica
1.4.2.1. Struttura della pelle
1.4.2.2. Fattori che influenzano l'assorbimento di sostanze attraverso la pelle
1.4.3. Via parenterale
1.4.3.1. Soluzioni acquose parenterali
1.4.3.2. Soluzioni parenterali ritardate
Modulo 2. Operazioni di base nella produzione di formule personalizzate
2.1. Pesatura
2.1.1. Obiettivo
2.1.2. Bilance
2.1.2.1. Calibrazione
2.2. Irrorazione
2.2.1. Importanza nella formulazione e negli obiettivi
2.2.2. Attrezzature per l’irrorazione
2.2.1.1. Manuali
2.2.1.2. Industriali
2.2.3. Fattori che influenzano l’irrorazione
2.2.3.1. Dimensione
2.2.3.2. Struttura
2.2.4. Proprietà reologiche
2.2.4.1. Plastiche
2.2.4.2. Esfolianti
2.2.4.3. Elastiche
2.3. Setacciatura
2.3.1. Descrizione
2.3.2. Setacci
2.3.3. Procedure di setacciatura.
2.4. Miscelazione e omogeneizzazione
2.4.1. Obiettivi
2.4.2. Tipi di miscelazione
2.4.3. Processo di omogeneizzazione
2.4.4. Attrezzatura per la miscelazione
2.5. Filtrazione
2.5.1. Concetto
2.5.2. Sistemi di filtraggio
2.5.3. Modalità di filtraggio
2.5.3.1. Filtraggio convenzionale
2.5.3.2. Microfiltraggio
2.5.3.3. Ultrafiltraggio
2.5.3.4. Osmosi inversa
2.5.3.5. Filtraggio sterilizzante
2.5.3.6. Filtraggio tangenziale
2.6. Essiccazione
2.6.1. Tipi di suoni secondo la loro umidità
2.6.2. Aspetti legati all'essiccazione
2.6.3. Il processo di essiccazione
2.6.4. Dispositivi per essiccare
2.6.5. Liofilizzazione
2.6.5.1. Fasi del processo di liofilizzazione
2.6.5.2. Applicazioni
2.7. Sterilizzazione
2.7.1. Sterilizzazione da calore
2.7.1.1. Calore umido
2.7.1.2. Calore secco
2.7.2. Sterilizzazione da filtraggio
2.7.3. Altri tipi di sterilizzazione
Modulo 3. Forme farmaceutiche di somministrazione topica
3.1. Soluzioni
3.1.1. Soluzioni acquose
3.1.2. Soluzioni alcoliche
3.1.3. Soluzioni idroalcoliche
3.1.4. Soluzioni liposomiche o liposomi
3.1.4.1. Liposomi e tipi
3.1.4.2. Composizione dei liposomi
3.1.4.3. Funzioni dei liposomi
3.1.4.4. Produzione di liposomi: Farmacia e industria
3.1.4.5. Controllo di qualità
3.1.5. Schiume
3.1.6. Problemi nello sviluppo di soluzioni
3.2. Emulsioni
3.2.1. Definizione
3.2.2. Componenti dell'emulsione
3.2.3. Tipi di emulsionanti
3.2.4. Produzione
3.2.5. Bilancio idrofilo-lipofilo
3.2.6. Controllo della qualità
3.2.7. Problemi e soluzioni nell'elaborazione
3.3. Gel
3.3.1. Meccanismi di formazione del gel
3.3.2. Classificazione delle sostanze gelificanti
3.3.3. Controllo della qualità
3.3.4. Problemi e soluzioni nell'elaborazione
3.4. Pomate e impasti
3.4.1. Definizione
3.4.2. Tipologie
3.4.3. Controllo della qualità
3.4.4. Problemi e soluzioni nell'elaborazione di impasti
3.5. Creme transdermiche
3.5.1. Definizione
3.5.2. Meccanismo d'azione
3.5.3. Principi attivi più comuni nei transdermici
3.5.4. Produzione
3.5.4.1. Gel PLO
3.5.4.2. Creme TD di tipo PEN
3.5.5. Usi
3.5.5.1. Terapia palliativa del dolore
3.5.5.2. Terapia HRT
3.5.6. Controllo della qualità
3.6. Applicazione delle forme farmaceutiche di somministrazione topica in Dermatologia
3.6.1. La pelle: Struttura e funzioni
3.6.1.1. Epidermide
3.6.1.2. Derma
3.6.1.3. Ipoderma
3.6.2. Problematiche frequenti
3.6.3. Formule magistrali frequenti in Dermatologia
3.7. Applicazione delle forme farmaceutiche di somministrazione topica in Podologia
3.7.1. Il piede
3.7.2. Problematiche frequenti
3.7.3. Formule magistrali frequenti in Podologia
3.8. Applicazione di forme farmaceutiche di somministrazione topica in Otorinolaringoiatria
3.8.1. Introduzione
3.8.2. Problematiche frequenti
3.8.3. Formule magistrali frequenti in Otorinolaringoiatria
Modulo 4. Forme farmaceutiche di somministrazione orale liquida
4.1. Soluzioni orali
4.1.1. Solubilità e fattori coinvolti in questo processo
4.1.2. Solventi
4.1.3. Produzione
4.1.4. Controllo della qualità
4.1.5. Potenziali problemi nella lavorazione
4.2. Sospensioni e sciroppi
4.2.1. Aspetti importanti
4.2.2. Produzione
4.2.3. Controllo della qualità
4.3. Cartine
4.3.1. Produzione
4.4. Applicazione delle forme farmaceutiche di somministrazione orale liquida in Pediatria
4.4.1. Problematiche frequenti
4.4.2. Formule magistrali comuni
4.5. Applicazione delle forme farmaceutiche di somministrazione orale liquida in Geriatria
4.5.1. Problematiche frequenti
4.5.2. Formule magistrali comuni
Modulo 5. Forme farmaceutiche di somministrazione orale solida
5.1. Capsule
5.2. Compresse I
5.3. Compresse II
Modulo 6. Forme farmaceutiche di somministrazione in mucosa
6.1. Mucosa orale
6.2. Applicazione in Odontoiatria
6.3. Mucosa vaginale
6.4. Mucosa rettale
Modulo 7. Forme farmaceutiche sterili
7.1. Definizione di sterile in una formulazione magistrale
7.2. Date di scadenza delle forme farmaceutiche sterili
7.2.1. Protocolli di lavorazione delle forme farmaceutiche sterili
7.2.1.1. Piano Generale di lavoro
7.2.1.2. SOP di controllo microbiologico
7.2.1.3. Protocollo di liofilizzazione
7.3. Sterilizzazione
7.3.1. Sterilizzazione da calore
7.3.1.1. Calore umido
7.3.1.2. Calore secco
7.3.1.2.1. Sterilizzazione degli oli
7.3.1.2.2. Sterilizzazione dei materiali in vetro
7.3.1.2.3. Tindalizzazione
7.3.2. Sterilizzazione da filtraggio
7.3.2.1. Tipi di filtro
7.3.3. Altri tipi di sterilizzazione
7.3.4. Disinfettanti
7.3.4.1. I disinfettanti più comuni
7.4. Forme farmaceutiche sterili esterne: Colliri e pomate
7.5. Forme farmaceutiche sterili interne: Parenterali e liofilizzati
Modulo 8. Oli essenziali in formulazione magistrale
8.1. Definizione di olio essenziale: Processi di estrazione
8.1.1. Processo di estrazione
8.2. Criteri di qualità: Concetto di chemiotipo. Metodo di identificazione (cromatografie e spettrofotometro di massa)
8.2.1. Concetto di chemiotipo
8.2.2. Metodo di identificazione
8.2.2.1. Cromatografia
8.2.2.2. Spettrofotometria di massa
8.3. Istruzioni per l'uso degli oli essenziali: Forme farmaceutiche e vie di somministrazione. Precauzioni e controindicazioni. Raccomandazioni speciali in gravidanza e durante la fase di allattamento
8.3.1. Via topica
8.3.2. Via orale
8.3.3. Per inalazione
8.4. Oli essenziali più comunemente usati per via topica
8.4.1. Gravidanza e allattamento
8.4.2. Pediatria
8.5. Oli essenziali più comunemente usati per via orale
8.5.1. Basilico esotico (Ocinum Basilicum)
8.5.2. Cipresso di Provenza (Cupressus sempervivens var. Strict)
8.5.3. Zenzero (Zingiber Officinale)
8.5.4. Lavanda (Lavandula Angustifolia)
8.5.5. Limone (Citrus Limon)
8.5.6. Camomilla romana (Chamaemelum nobile)
8.5.7. Oceano compatto (Origanum Compactum)
8.6. Oli essenziali più comunemente usati per inalazione e nei diffusori
8.7. Formule più comunemente usate in Dermatologia: Percentuali di diluizione, oli vegetali come eccipienti o coadiuvanti. Podologia
8.8. Formule magistrali con oli essenziali frequentemente utilizzati in Veterinaria
8.9. Formule magistrali con oli essenziali usati frequentemente in Ginecologia
Modulo 9. Eccipienti e basi utilizzate nella formulazione magistrale
9.1. L’acqua, l'eccipiente più usato
9.2. Eccipienti semplici
9.3. Eccipienti composti
Modulo 10. Coadiuvanti in formulazione individualizzata
10.1. Conservanti
10.1.1. Antiossidanti
10.1.1. Antimicrobici
10.2. Scadenza delle formule magistrali
10.3. Correttori di caratteristiche organolettiche di una formula
10.3.1. Aromi
10.3.2. Aromatizzanti
10.3.3. Coloranti
Modulo 11. Operazioni fisico-chimiche di base per l’elaborazione e il controllo dei prodotti
11.1. Misurazione del volume: Unità, materiale volumetrico, calibrazione, pulizia e raccomandazioni per l'uso
11.2. Determinazione della massa: unità di massa, bilance e metodi di pesatura. Verifica e calibrazione
11.3. Concentrazione: concetto, espressione e unità
11.4. Tecniche di diluizione: realizzazione e calcoli
11.5. Densità: concetto, determinazione e applicazioni
11.6. Misurazione della temperatura
11.7. Densità: concetto, determinazione e applicazioni
11.8. Punto di fusione: concetto e determinazione
11.9. Punto di solidificazione: concetto e determinazione
11.10. Determinazione del pH: Concetti fondamentali
Un'esperienza educativa unica, cruciale e decisiva per crescere professionalmente"
Master Semipresenziale in Elaborazione e Sviluppo di Farmaci Individualizzati
Il Master Semipresenziale in Elaborazione e Sviluppo di Farmaci Individualizzati di TECH Global University combina la flessibilità dell'apprendimento online con la pratica diretta in un centro specializzato, offrendo un'esperienza educativa completa e adeguata alle esigenze dei professionisti del settore farmaceutico. In qualità di leader accademici del settore, comprendiamo l'importanza dell'innovazione nello sviluppo di trattamenti personalizzati. Per questo motivo, il nostro programma è progettato per fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche più avanzate nella produzione di farmaci personalizzati, integrati con pratiche di presenza in ambienti specializzati dove potranno applicare queste conoscenze in contesti reali. Le lezioni semipresenziali consentono agli studenti di studiare la teoria da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento attraverso la nostra piattaforma online, mentre le sessioni pratiche su offrono loro l'opportunità di lavorare direttamente con tecniche e attrezzature all'avanguardia sotto la supervisione di esperti nel campo farmaceutico.
Gestisci lo sviluppo di farmaci personalizzati
Il programma copre aspetti fondamentali come la formulazione personalizzata dei farmaci, l'ottimizzazione delle dosi in base alle esigenze individuali dei pazienti e il rispetto di rigorosi standard qualitativi. Inoltre, i partecipanti impareranno le normative e gli standard internazionali che regolano la produzione e lo sviluppo di farmaci personalizzati. Il nostro team di docenti è composto da professionisti con una vasta esperienza nell'industria farmaceutica e nella ricerca, che non solo trasmettono conoscenze tecniche, ma anche condividere prospettive pratiche e casi di studio che arricchiscono l'apprendimento dei nostri studenti. Al termine del Master Semipresenziale, gli studenti saranno preparati a guidare progetti innovativi nel campo della farmacia personalizzata, contribuendo al progresso della medicina e al benessere dei pazienti attraverso trattamenti più efficaci e personalizzati. In breve, questo corso post-laurea offre un'opportunità unica per specializzarsi in un settore in crescita all'interno dell'industria farmaceutica. Con un approccio pratico e teorico equilibrato, TECH Global University prepara i professionisti per le sfide attuali e future nella produzione di farmaci individualizzati. Approfittane e iscriviti subito!