Presentazione

Dopo aver completato questo programma 100% online di TECH, contribuirai come farmacista all'alfabetizzazione sanitaria e promuoverai migliori politiche di Salute Pubblica” 

##IMAGE##

I farmacisti sono in una posizione ideale per svolgere attività di promozione della salute attraverso campagne di divulgazione e consulenza. Tutto questo grazie alla sua vasta conoscenza e alla sua posizione di vicinanza ai pazienti. In Canada, ad esempio, partecipano attivamente a programmi per smettere di fumare, offrendo consulenze e follow-up. In Australia, invece, collaborano per incentivare la vaccinazione, educando sull'importanza della stessa.  

Per questo è nato il programma di TECH, che mira a fornire agli specialisti una visione che va oltre le loro funzioni di base. In questo senso, viene offerta una formazione completa con la quale potrai prepararti a svolgere lavori per la comunità, collaborando con professionisti di diversi settori.  

In questo Corso universitario, potrai approfondire i processi di valutazione della salute, che ti permetterà di identificare e monitorare i fattori di rischio, nonché misurare l'efficacia degli interventi. Tutto questo, con un materiale innovativo, incentrato su contenuti multimediali e interattivi e la rivoluzionaria metodologia Relearning, in cui TECH è pioniere e che consiste nella reiterazione di concetti per la loro interiorizzazione.  

Inoltre, una delle componenti essenziali del curriculum è l'alfabetizzazione sanitaria. Per questo i farmacisti aggiorneranno le loro conoscenze, consigliando i medici nella progettazione e nell'attuazione di programmi rivolti ai gruppi vulnerabili e alle comunità marginali. Inoltre, acquisiranno competenze per utilizzare strategie di comunicazione adattate a diversi contesti culturali e linguistici, attraverso lo studio di casi reali, con la guida di esperti. Inoltre, potranno qualificarsi al 100% online, seguendo il proprio ritmo e senza orari prestabiliti, utilizzando qualsiasi dispositivo elettronico con accesso a internet e da qualsiasi luogo. Quindi saranno in grado di adattare il tempo di studio alla propria routine.   

Accedi al contenuto didattico di questo Corso universitario da qualsiasi dispositivo elettronico con connessione internet attraverso un completo Campus Virtuale” 

Questo Corso universitario in Promozione e Valutazione della Salute possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Sviluppo di casi pratici presentati da esperti in Salute Pubblica e Gestione della Sanità 
  • I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento 
  • Speciale enfasi sulle metodologie innovative  
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale 
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet 

Affronta i determinanti sociali della salute e le disuguaglianze nell'accesso ai servizi sanitari e di benessere per ottenere un profilo professionale eccezionale come farmacista” 

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti e riconosciuti specialisti appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.  

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.  

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso accademico. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.   

TECH, nel suo impegno per l'eccellenza, ti garantisce la possibilità di specializzarti con un programma di alta formazione con il massimo rigore accademico"

##IMAGE##

Fai una riflessione critica sulle politiche e sui programmi di salute a livello comunitario e sull'assistenza primaria attraverso questo esclusivo titolo universitario"

Programma

Il programma di questo corso accademico è stato attentamente progettato per mantenere il rigore che caratterizza TECH. Per questo è stato sviluppato, sulla base delle proposte e delle esigenze del team di insegnanti di questo Corso universitario, per offrire un piano di studi completo che approfondisca i concetti più rilevanti di questa area di conoscenza. Per questo i farmacisti si concentreranno sul rapporto tra alfabetizzazione e salute, nonché sulla creazione di programmi di promozione e intervento comunitario da una prospettiva etica. La disaggregazione si concentra anche sulla valutazione dell'impatto dei modelli collaborativi.   

##IMAGE##

Aggiorna le tue conoscenze in modo personalizzato, senza orari rigidi e con un programma di studi che si adatta a tutte le tue esigenze”   

Modulo 1. Promozione e Valutazione della Salute 

1.1. Elaborazione e giustificazione degli strumenti di raccolta dati 

1.1.1. Relazione tra alfabetizzazione e salute: Miglioramento delle prestazioni sanitarie della popolazione 
1.1.2. Progettazione e implementazione di programmi di alfabetizzazione sanitaria mirati gruppi vulnerabili e comunità emarginate 
1.1.3. Strategie di comunicazione efficaci e adattate a diversi contesti culturali e linguistici 
1.1.4. Valutazione dell'efficacia dei programmi di alfabetizzazione sanitaria mediante l'applicazione di adeguati strumenti e modelli di valutazione 
1.1.5. Integrazione dell'alfabetizzazione sanitaria nelle politiche e nei programmi di Salute Pubblica 
1.1.6. Ricercare e sviluppare di nuove tecnologie e strumenti digitali per migliorare alfabetizzazione sanitaria e promozione della salute in ambienti digitali 

1.2. Salutogenesi, delle attività sanitarie 

1.2.1. La Salutogenesi: approccio alla promozione della salute 
1.2.2. Modelli di attività nel settore sanitario 
1.2.3. Applicazioni pratiche dei modelli di asset sanitari nella pianificazione, implementazione e valutazione di interventi di promozione della salute 
1.2.4. Valutazione dell'efficacia e della rilevanza dei modelli di attività in salute in diversi contesti e popolazioni 
1.2.5. Progettare e implementare di strategie basate sulla salute di modelli di risorse sanitarie per promuovere la salute e il benessere in ambienti diversi e comunità 

1.3. Intervento comunitario e Assistenza Primaria rivolta alla comunità 

1.3.1. Il settore dell'intervento comunitario e l'attenzione primaria: promotori di salute e benessere nella popolazione 
1.3.2. Attuazione e valutazione di progetti di intervento comunitario in diversi contesti e popolazioni: principi di equità, partecipazione e sostenibilità 
1.3.3. Approccio olistico: networking e collaborazione interdisciplinare tra operatori sanitari, servizi sociali, istruzione e altri settori 
1.3.4. Strumenti e strategie per la promozione della salute, la prevenzione delle malattie e la promozione di stili di vita sani nella comunità 
1.3.5. Importanza della partecipazione, responsabilizzazione della comunità ed equità nella salute: principi fondamentali per il miglioramento della qualità di vita della popolazione 
1.3.6. Identificare e affrontare i determinanti sociali della salute e le disuguaglianze sanitarie: equità e giustizia nell'accesso ai servizi sanitari e benessere 
1.3.7. Riflessione critica sulle politiche e i programmi sanitari a livello comunitario e l'assistenza primaria: miglioramento e adattamento alle esigenze e alla domanda della popolazione 

1.4. Programmi di intervento comunitario in una prospettiva etica ed equa 

1.4.1. Etica in Salute Pubblica 
1.4.2. Principi di equità nell'intervento comunitario 
1.4.3. Interprofessionalità nell'intervento comunitario: creazione di alleanze strategiche internazionali 
1.4.4. Potenziale delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) ed e-Salte per la promozione della salute 
1.4.5. Attuazione di strategie e-Salute nei programmi di intervento comunitario 

1.5. Promozione e Protezione della salute a livello locale da un punto di vista internazionale 

1.5.1. Intersettorialità 
1.5.2. Carta sociale 
1.5.3. Attori sociali della comunità di diversi settori e dell'Amministrazione 
1.5.4. Linee guida di ricerca, tempo, universo, mostra 
1.5.5. Modelli collaborativi universali, replicabili e multicentrici 
1.5.6. Indicatori di valutazione 
1.5.7. Ricerca e azione di modelli collaborativi replicabili 

1.6. Ricerca sulla partecipazione sociale e comunitaria 

1.6.1. Partecipazione comunitaria e sociale 
1.6.2. Ricerca e azione in partecipazione comunitaria e sociale 
1.6.3. Interdisciplina, transdiciplina, eco ambientale, sostenibile e sostenibile 
1.6.4. Famiglie chiave e cluster strategici nella comunità 
1.6.5. Fondamenti di ricerca e azione adeguata ad ogni luogo 
1.6.6. Misure di valutazione quantitative e qualitative 
1.6.7. Gruppi di discussione 
1.6.8. Indicatori e utilizzazione 
1.6.9. Indicatori strategici appropriati per ciascun sito 
1.6.10. Team sanitario coinvolto nella ricerca e nell'azione 
1.6.11. Il settore della ricerca e dell'azione 
1.6.12. Valutazione del campione 

1.7. Metodi di generazione di idee e progettazione di campagne di promozione della Salute/Educazione alla Salute (EaS) 

1.7.1. Metodi di generazione di idee per la progettazione di campagne promozionali sanità, educazione sanitaria e prevenzione delle malattie 
1.7.2. Analisi delle esigenze e delle caratteristiche specifiche del pubblico target per adattare le strategie di comunicazione e promozione alle sue esigenze e preferenze 
1.7.3. Strumenti e tecniche creative per generare idee innovative ed efficaci nella progettazione di campagne di promozione della salute 
1.7.4. Messaggi e materiali didattici: chiari, informativi e persuasivi 
1.7.5. Valutazione dell'efficacia delle campagne di promozione della salute:  adeguamenti per migliorare i risultati 

1.8. Modelli e metodi complessi nell'Educazione Sanitaria 

1.8.1. Teoria del cambiamento: fattori determinanti del comportamento umano e strategie per passare a comportamenti più sani 
1.8.2. Approccio di determinazione sociale della salute: fattori socio-politici, economici e culturali sull'influenza della salute delle popolazioni. Affrontare le disuguaglianze 
1.8.3. Modelli di responsabilizzazione della comunità: rafforzare le comunità per prendere decisioni sane e raggiungere cambiamenti positivi nel loro ambiente 
1.8.4. Teorie comportamentali sulla salute: credenze, atteggiamenti e motivazioni delle persone 
1.8.5. Metodi partecipativi nell'educazione sanitaria: coinvolgere le persone e comunità nella progettazione, attuazione e valutazione dei programmi sanitari. Collaborazione e autonomia 

1.9. Elaborazione, sviluppo e progettazione di programmi in Educazione Sanitaria 

1.9.1. Progettazione e sviluppo di programmi di Educazione Sanitaria: identificazione esigenze, definizione degli obiettivi, scelta dei metodi e delle strategie di intervento e pianificazione delle attività 
1.9.2. Strategie di implementazione: accessibilità, equità e sostenibilità dei programmi sanitari 
1.9.3. Partnership e collaborazioni con istituzioni e organizzazioni pertinenti per rafforzare l'attuazione dei programmi sanitari 
1.9.4. Valutazione continua e sistematica dell'attuazione dei programmi sanitari: identificazione delle sfide, degli adeguamenti necessari e delle opportunità di miglioramento 
1.9.5. Partecipazione attiva della comunità all'attuazione dei programmi salute: promozione dell'appropriazione e della sostenibilità delle azioni intraprese fuori 
1.9.6. Principi etici che regolano l'attuazione dei programmi di Educazione alla Salute: etica e responsabilità verso le comunità e le popolazioni beneficiarie 

1.10. Ricerca e valutazione dell'impatto di modelli educativi e collaborativi 

1.10.1. Ricerca sanitaria: elaborazione di protocolli, raccolta e analisi di dati e stesura di rapporti scientifici 
1.10.2. Valutazione dell'impatto dei programmi educativi sulla salute della popolazione, utilizzo di strumenti di valutazione qualitativa e quantitativa 
1.10.3. L'importanza dell'interdisciplinarità nella progettazione e valutazione di progetti educativi in materia di salute. Collaborazione tra professionisti come potenziatore di risultati 
1.10.4. Comunicazione efficace dei risultati della ricerca e della valutazione agli operatori sanitari e alla comunità in generale 

##IMAGE##

Aggiorna tutte le tue competenze in modo 100% online e raggiungi una pratica clinica di eccellenza attraverso questo esaustivo percorso accademico. Iscriviti subito in TECH!”   

Corso Universitario in Promozione e Valutazione della Salute

Questo Corso Universitario in promozione e valutazione della salute è creato da TECH University è un'opportunità eccezionale per i professionisti della sanità e le aree correlate che desiderano specializzarsi nelle strategie di valutazione dei programmi sanitari. Questo titolo 100% online offre una formazione completa e aggiornata sulle ultime tendenze e migliori pratiche in questo settore cruciale per migliorare il benessere delle comunità. Durante il programma, esplorerai i fondamenti della promozione della salute, tra cui l'identificazione dei fattori determinanti per la salute, la progettazione o l'attuazione di programmi di promozione e la valutazione dell'impatto di questi interventi sulla salute della popolazione. Inoltre, saranno affrontati temi come l'educazione alla salute, la prevenzione delle malattie, la promozione di stili di vita sani e l'equità in materia di salute. Uno dei vantaggi principali di questo corso è il suo approccio pratico e orientato ai risultati. Avrai l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite attraverso studi di casi, progetti di promozione della salute e valutazioni dei programmi sanitari, sviluppando competenze critiche nella progettazione, l'attuazione e la valutazione di strategie efficaci per la promozione della salute.

Specializzati in promozione e valutazione della salute

Il formato online del corso offre una flessibilità eccezionale, permettendoti di accedere ai contenuti ovunque e in qualsiasi momento. Questo rende più facile integrare l'apprendimento con le responsabilità lavorative e personali, in modo da poter progredire al proprio ritmo e adattare il programma di studio alle proprie esigenze. Il corpo docente è composto da esperti in promozione della salute e valutazione dei programmi sanitari, che forniscono una combinazione di conoscenze teoriche ed esperienza pratica nel settore. Al termine, sarai preparato per svolgere ruoli chiave all'interno di organizzazioni sanitarie, istituzioni accademiche, agenzie governative, ONG e aziende del settore sanitario. Sarai in grado di progettare, implementare e valutare programmi di promozione della salute, contribuendo così a migliorare il benessere e la qualità della vita delle comunità. In definitiva, questo programma ti fornirà gli strumenti necessari per affrontare le sfide attuali e future nella promozione della salute e nel miglioramento della qualità della vita delle persone. Decidi e iscriviti ora!