Titolo universitario
La più grande facoltà di educazione del mondo"
Presentazione
La Neuroeducazione Fisica è diventata il modo migliore per stimolare lo sviluppo psicomotorio degli studenti. Cosa stai aspettando per implementarla nella tua pratica didattica?"

L'impatto delle emozioni sul corpo umano è molto forte. Numerosi studi condotti nel campo dell'Attività Fisica e della Fisioterapia hanno stabilito che aspetti come lo stress, l'ansia, la paura o la tristezza influiscono notevolmente non solo sulle prestazioni dell'atleta, ma anche sulla sua salute, aumentando le probabilità di subire varie lesioni al sistema muscolare e scheletrico. Per tale ragione, negli ultimi anni la Neuroeducazione sta acquisendo importanza, soprattutto in ambito accademico, in quanto ha dimostrato che il controllo dei sentimenti e dell'azione motoria sono strettamente correlati e che la loro promozione favorisce in modo incalcolabile la qualità della vita della persona, proiettandosi non solo all'attività fisica, ma anche ad altri ambiti come il riposo, l'apprendimento o lo sviluppo psicosociale.
Di conseguenza, sempre più scuole sostengono questo tipo di insegnamento, al fine di guidare gli alunni verso il controllo delle emozioni attraverso l'intervento precoce e la pratica sportiva. Con l'obiettivo di consentire agli insegnanti di specializzarsi in questo campo, TECH e il suo team di professionisti dell'insegnamento hanno sviluppato questo programma completo, un programma all'avanguardia della Neuroeducazione che comprende 600 ore di contenuti multidisciplinari per aiutarli ad approfondire gli ultimi sviluppi. Si tratta di un'esperienza accademica intensiva adattata agli ultimi progressi pedagogici, che include le strategie didattiche più efficaci per migliorare il processo di insegnamento-apprendimento attraverso vari metodi e modelli, tra i quali possiamo citare il MED, TGfU o flipped classroom.
Tuttavia, la caratteristica più significativa di questa specializzazione è senza dubbio la sua modalità 100% online, in modo che gli studenti possano accedere al Campus Virtuale, dove saranno ospitati tutti i contenuti teorici, pratici e aggiuntivi, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Inoltre, avranno il supporto di un personale docente esperto in Neuroeducazione, grazie al quale potranno ottenere ancora di più da questa esperienza accademica. Il tutto in soli 6 mesi di specializzazione di altissimo livello grazie alla quale riusciranno a potenziare le intelligenze multiple dei propri studenti attraverso la gestione efficace delle loro emozioni attraverso la pratica dell'attività fisica.
Una qualifica rigorosa e all'avanguardia nell'Educazione, in modo da conoscere nel dettaglio le strategie pedagogiche che hanno fornito i migliori risultati in termini di motivazione e apprendimento"
Questo Esperto universitario in Emozioni nei Processi Neuroeducativi dell’Attività Motoria possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio pratici presentati da esperti in campo Educazione e Innovazione
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni tecniche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l’apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet
L'Educazione Emotiva e lo sviluppo dell'intelligenza attraverso la gestione dei sentimenti hanno dimostrato grandi risultati in ambito accademico. Ti piacerebbe applicarli alla tua pratica pedagogica?"
Il personale docente comprende professionisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Un programma che, inoltre, si concentra sui processi fisiologici dei processi neuroeducativi, in modo da comprendere il comportamento dei tuoi studenti dalla biologia e dalla chimica umana"

Questo Esperto universitario ti permetterà di implementare nella tua prassi aspetti come il modello ludo-tecnico, una strategia che sta riscuotendo enorme successo nei paesi di riferimento nel campo dell'istruzione"
Programma
Il piano di studi di questo programma è stato progettato dal personale docente che, essendo specializzato nel campo della Neuroeducazione e della Pedagogia, conoscono nel dettaglio gli ultimi sviluppi in questo settore, così come le informazioni che lo studente deve gestire per diventare un esperto. In questo modo, attraverso le 600 ore di contenuti teorici, pratici e aggiuntivi previsti dalla specializzazione, sarà possibile conoscere le migliori metodologie e strategie didattiche per la motivazione dell'azione motoria in modo da equiparare lo sviluppo e la gestione delle emozioni in Educazione Fisica.

Potrai accedere al Campus Virtuale da qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet, in modo da poter sfruttare qualsiasi momento per perfezionare la tua prassi accademica attraverso questo programma"
Modulo 1. La Neuroeducazione
1.1. Introduzione alla Neuroeducazione
1.1.1. Fondamenti dei processi psicologici nell’aula
1.1.2. Neuroeducazione in classe
1.2. I principali neuromiti
1.2.1. Età di apprendimento
1.2.2. Cervello di persone affette da Disturbo dello Spettro Autistico
1.3. L’attenzione
1.3.1. Cervello e attenzione
1.3.2. Attenzione in classe
1.4. L'emozione
1.4.1. Cervello ed emozione
1.4.2. Emozione in classe
1.5. Motivazione
1.5.1. Cervello e motivazione
1.5.2. Motivazione in classe
1.6. L’apprendimento
1.6.1. Cervello e apprendimento
1.6.2. Apprendimento in classe
1.7. La memoria
1.7.1. Cervello e memoria
1.7.2. Memoria in classe
1.8. Stimolazione e interventi precoci
1.8.1. Influenza sociale nell'apprendimento
1.8.2. Apprendimento cooperativo
1.9. L'importanza della creatività nella Neuroeducazione
1.9.1. Definizione della creatività
1.9.2. Creatività in classe
1.10. Metodologie che permettono la trasformazione dell'educazione in Neuroeducazione
1.10.1. Metodologia tradizionale educativa
1.10.2. Nuova metodologia dalla prospettiva della neuroeducazione
Modulo 2. L'incidenza delle emozioni nei processi neuroeducativi dall'attività motoria
2.1. Il concetto di emozione e le principali teorie emotive
2.1.1. Necessità di sviluppo emotivo
2.1.2. Concetto di emozione
2.1.3. Funzionamento caratteristiche delle emozioni
2.1.4. Valore affettivo dell’emozione
2.1.5. Teoria delle emozioni
2.2. L'educazione delle emozioni
2.2.1. Costrutti di competenza emotiva
2.2.2. Modello di competenza del GROP
2.2.3. Maturità emotiva
2.3. L'intelligenza emotiva
2.3.1. Costrutti di intelligenza emotiva
2.3.1. Il modello Mayer e Salovey
2.3.3. Modello socio-emotivo di Bar-On
2.3.4. Modello di competenza di Goleman
2.4. Il ruolo dell'emozione nel corpo e nell'azione motoria
2.4.1. Il processo di apprendimento
2.4.2. Emozione nei processi di apprendimento
2.4.3. Emozioni nell'attività motoria
2.5. Il cervello emotivo
2.5.1. Cervello Emotivo o sistema limbico
2.5.2. Cervello socio-emotivo
2.6. Elaborazione emotiva nelle strutture cerebrali
2.6.1. Principali strutture cerebrali che partecipano al processo emotivo
2.6.2. Intensità e valutazione emotiva nelle strutture celebrali
2.6.3. Cervello emotivo particolare
2.7. Le tonsille e i processi emotivi
2.7.1. Ruolo dell’amigdala nelle emozioni
2.7.2. Risposta emotiva condizionata
2.7.3. Autocontrollo e attenzione
2.7.4. Autoregolazione ed esercizio
2.8. Le emozioni positive e il sistema di ricompensa del cervello
2.8.1. Classificazioni delle emozioni in risalto
2.8.2. Capacità di autogenerazione delle emozioni positive
2.8.3. Funzionamento del sistema di ricompensa cerebrale
2.9. La chimica emotiva in risposta all'azione motoria
2.9.1. Dall'emozione all’azione
2.9.2. Neurochimica dell’emozione
2.9.3. Emozioni nell'attività motoria
2.9.4. Epigenetica ed esercizio
2.10. Salute emotiva attraverso l'azione motoria
2.10.1. Psiconeuroimmunologia
2.10.2. Emozioni positive e salute
2.10.3. Salute emotiva dal corpo
Modulo 3. Modelli pedagogici e valutazione nella Neuroeducazione Fisica
3.1. Approccio concettuale ai termini relativi alla metodologia in Educazione Fisica
3.1.1. Insegnamento e apprendimento
3.1.2. Intervento educativo
3.1.3. Tecnica e stile di insegnamento
3.1.4. Insegnamento-apprendimento fondato sull’istruzione diretta
3.1.5. Insegnamento-apprendimento fondato sull'indagine o sulla ricerca
3.1.6. Strategia nella pratica
3.1.7. Metodi e modelli pedagogici
3.2. Valutazione del processo di insegnamento-apprendimento nella Neuroeducazione Fisica
3.2.1. Chiarimento concettuale dei termini correlati alla valutazione
3.2.2. Tecniche, procedura e strumenti di valutazione
3.2.3. Tipologie di valutazione in Educazione Fisica
3.2.4. Momento di valutazione in Educazione Fisica
3.2.5. Binomio valutazione-ricerca
3.2.6. Neurovalutazione in Educazione Fisica
3.3. Valutazione dell'apprendimento degli studenti con particolare attenzione alle Neuroeducazione Fisica
3.3.1. Valutazione delle competenze
3.3.2. Valutazione formativa
3.3.3. Valutazione personalizzata
3.3.4. Proposte pratiche per la valutazione in Educazione Fisica da una prospettiva neurodidattica
3.4. Apprendimento Cooperativo
3.4.1. Descrizione del modello
3.4.2. Suggerimenti pratici
3.4.3. Raccomandazioni per metterlo in pratica
3.5. Modello di Educazione allo Sport (MED)
3.5.1. Descrizione del modello
3.5.2. Suggerimenti pratici
3.5.3. Raccomandazioni per metterlo in pratica
3.6. Modello di responsabilità personale e sociale
3.6.1. Descrizione del modello
3.6.2. Suggerimenti pratici
3.6.3. Raccomandazioni per metterlo in pratica
3.7. Modello completo di iniziazione allo sport (TGfU)
3.7.1. Descrizione del modello
3.7.2. Suggerimenti pratici
3.7.3. Raccomandazioni per metterlo in pratica
3.8. Modello ludico-tecnico
3.8.1. Descrizione del modello
3.8.2. Suggerimenti pratici
3.8.3. Raccomandazioni per metterlo in pratica
3.9. Modello di Educazione all'Avventura
3.9.1. Descrizione del modello
3.9.2. Suggerimenti pratici
3.9.3. Raccomandazioni per metterlo in pratica
3.10. Altri modelli
3.10.1. Alfabetizzazione Motoria
3.10.2. Modello Attitudinale
3.10.3. Autocostruzione di materiali
3.10.4. Educazione alla salute
3.10.5. Ibridazione dei modelli
Modulo 4. Metodologie, metodi, strumenti e strategie didattiche per favorire la Neuroeducazione Fisica
4.1. Flipped Classroom o insegnamento capovolto
4.1.1. Descrizione
4.1.2. Suggerimenti pratici
4.1.3. Raccomandazioni per metterlo in pratica
4.2. Apprendimento Basato sui Problemi e Sfide
4.2.1. Descrizione
4.2.2. Suggerimenti pratici
4.2.3. Raccomandazioni per metterlo in pratica
4.3. Apprendimento basato su Progetti
4.3.1. Descrizione
4.3.2. Suggerimenti pratici
4.3.3. Raccomandazioni per metterlo in pratica
4.4. Metodo Casistico e apprendimento dei servizi
4.5. Ambienti di apprendimento
4.5.1. Descrizione
4.5.2. Suggerimenti pratici
4.5.3. Raccomandazioni per metterlo in pratica
4.6. Creatività motoria o sinettica corporea
4.6.1. Descrizione
4.6.2. Suggerimenti pratici
4.6.3. Raccomandazioni per metterlo in pratica
4.7. Apprendimento Basato sul Gioco
4.7.1. Descrizione
4.7.2. Suggerimenti pratici
4.7.3. Raccomandazioni per metterlo in pratica
4.8. Ludicizzazione o gamification
4.8.1. Descrizione
4.8.2. Suggerimenti pratici
4.8.3. Raccomandazioni per metterlo in pratica
4.9. Altri metodi, strumenti e strategie didattiche che favoriscono la Neuroeducazione Fisica
4.9.1. Metodo casistico
4.9.2. Contratto educativo
4.9.3. Lavoro con piccoli gruppi
4.9.4. Puzzle di Aronson
4.9.5. Metodologia interattiva
4.9.6. Tecnologie per l'Apprendimento e Conoscenze (TAC)
4.9.7. Il Portfolio
4.10. Linee guida metodologiche e raccomandazioni per la progettazione di programmi, unità e sessioni basate sull'Educazione Neurofisica
4.10.1. Linee guida metodologiche secondo la Neuroeducazione Fisica
4.10.2. Raccomandazioni per la progettazione di programmi, unità didattiche e sessioni basate sulla Neuroeducazione Fisica
4.10.3. Esempio di Unità e sessioni basate sulla Neuroeducazione FIsica

Una qualifica all'avanguardia dell'educazione attraverso la quale riuscirai a connetterti meglio con i tuoi studenti per promuovere le loro capacità emotive e motorie dalla motivazione positiva e la comprensione"
"
Esperto Universitario in Emozioni nei Processi Neuroeducativi dell’Attività Motoria
Scopri l'affascinante mondo delle emozioni e il loro impatto sui processi neuroeducativi attraverso la nostra modalità virtuale di Esperto Universitario in Emozioni nei Processi Neuroeducativi dell’Attività Motoria. In TECH Università Tecnologica ti offriamo l'opportunità unica di immergerti in questo entusiasmante campo e diventare un esperto nel campo. Ti sei mai chiesto come le emozioni influenzano l’apprendimento? Ti piacerebbe comprendere meglio come le azioni motorie possono migliorare i processi educativi? Con il nostro programma di esperti universitari, sarai in grado di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e applicare queste conoscenze nella tua pratica professionale. Al termine del corso otterrai un prestigioso certificato che supporterà la tua specializzazione e aprirà le porte a nuove opportunità lavorative. Avrai a disposizione un team di insegnanti altamente qualificati, specializzati nel campo delle emozioni e dell'azione motoria. Questi professionisti, con una vasta esperienza in campo accademico e nell'applicazione pratica di queste conoscenze, ti guideranno nel tuo processo di apprendimento e ti forniranno gli strumenti necessari per diventare un punto di riferimento in questo campo.
Acquisisci conoscenze e competenze nelle emozioni e nella neuroeducazione!
Durante il corso esplorerai varie teorie e approcci relativi alle emozioni e alla loro connessione con l'azione motoria. Imparerai come queste interazioni influenzano i processi neuroeducativi e scoprirai strategie pratiche per applicare queste conoscenze in ambito educativo. Al termine del programma, sarai pronto a lavorare in vari campi, come l'istruzione, la psicologia, la pedagogia e la ricerca. La tua capacità di comprendere e gestire le emozioni nei processi educativi ti renderà un professionista molto richiesto in un mondo sempre più consapevole dell'importanza di questo aspetto nell'apprendimento. Unisciti al nostro Esperto Universitario in Emozioni nei Processi Neuroeducativi dell’Attività Motoria e fai la differenza nella tua carriera professionale. Iscriviti ora e inizia il tuo percorso verso il successo presso TECH Università Tecnologica!
"