Presentazione

Una qualifica grazie alla quale potrai conoscere le conoscenze principali della Neuroeducazione e padroneggiare le strategie pedagogiche più efficaci per implementarle nelle tue classi in modo immediato" 

##IMAGE##

Che l'attività fisica favorisca lo sviluppo cerebrale nelle persone, soprattutto nei bambini, è un fatto che è stato dimostrato nel tempo sulla base dei diversi studi condotti nel campo delle Neuroscienze. L'esercizio fisico contribuisce a un migliore funzionamento del sistema nervoso e migliora anche le capacità sociali e cognitive. Per tale ragione, i piani educativi considerano prioritaria la pratica motoria, grazie alla quale gli alunni potranno lavorare in modo efficace per lo sviluppo delle loro abilità fisiche durante l'infanzia e l'adolescenza, contribuendo a una crescita neurocognitiva multifattoriale e polivalente che favorisce i processi di apprendimento in altre aree, sia a livello accademico che nell'ambiente familiare e sociale. 

Sulla base delle novità pedagogiche in questo campo, TECH e il suo team esperto in didattica a diversi livelli ha progettato questo studio completo in Neuroeducazione, Attività Motorie e Sviluppo Cerebrale, un programma all'avanguardia grazie al quale gli insegnanti potranno aggiornare la propria pratica professionale in soli 6 mesi di specializzazione in modalità 100% online. Grazie alla completezza e al rigore con cui è stato costituito il piano di studi di questa specializzazione, è stato possibile compattare in 600 ore i migliori contenuti teorici, pratici e aggiuntivi con tutte le informazioni che l'insegnante deve padroneggiare per svolgere una pratica accademica basata su un efficace sviluppo cognitivo e psicomotorio attraverso esercizi multipli, dinamici ed estremamente divertenti per tutte le età.

Inoltre, una delle caratteristiche principali dell'esperienza accademica è la flessibilità del suo formato, che offrirà allo studente la possibilità di accedere al corso da qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet e di ampliare ogni sezione del programma in base alle proprie esigenze, sfruttando il materiale extra incluso. In questo modo, non dovranno preoccuparsi di orari ristretti o di lezioni frontali, ma potranno frequenterete un programma che si adatta a loro e con il quale raggiungeranno l'eccellenza educativa attraverso lo sviluppo di un nuovo modello neuroeducativo di altissimo livello. 

Lavorerai intensamente sull'apprendimento psicomotorio e sulla rilevanza del linguaggio corpo-cervello nella motivazione della cognizione corporea"

Questo Esperto universitario in Neuroeducazione, Attività Motorie e Sviluppo Cerebrale possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono: 

  • Sviluppo di casi di studio pratici presentati da esperti in Neuroeducazione 
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni tecniche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione 
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento 
  • Particolare enfasi sulle metodologie innovative
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale 
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet 

Grazie a questo Esperto universitario riuscirai a perfezionare le tue competenze didattiche nell'insegnamento delle capacità motorie agli studenti con difficoltà di apprendimento"

Il personale docente comprende professionisti del settore educativo, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama. 

Avrai accesso a 600 ore dei migliori contenuti teorici, pratici e aggiuntivi per approfondire in modo personalizzato le diverse sezioni del programma"

##IMAGE##

Un'opportunità unica per lavorare nell’allenamento invisibile dello sviluppo del cervello attraverso una specializzazione di massimo livello e in modalità 100% online"

Programma

Il personale docente ha lavorato intensamente alla progettazione delle 600 ore di contenuti teorici, pratici e aggiuntivi inclusi in questo Esperto universitario, grazie ai quali è stato possibile creare un programma rigoroso, completo e innovativo. In questo modo, lo studente avrà accesso a un programma altamente abilitante, che gli consentirà non solo di migliorare le proprie competenze didattiche, ma anche di implementare alle proprie strategie didattiche i modelli più all'avanguardia dell’attuale ambiente accademico.  

##IMAGE##

Nel Campus Virtuale troverai video dettagliati, articoli di ricerca, ulteriori letture e molto altro materiale!”

Modulo 1. Basi di neuroscienze

1.1. Il sistema nervoso

1.1.1. Definizione del sistema nervoso
1.1.2. Componenti del sistema nervoso
1.1.3. Classificazione del tessuto nervoso
1.1.4. Comunicazione elettrica dei neuroni
1.1.5. Comunicazione chimica dei neuroni

1.2. Anatomia di base delle strutture legate all'apprendimento

1.2.1. Definizione di Apprendimento
1.2.2. Classificazione dell’Encefalo
1.2.3. Formazione dell’Encefalo
1.2.4. Ruolo del Cervello nell’apprendimento

1.3. Processi psicologici legati all'apprendimento

1.3.1. Definizione dei Processi Cognitivi
1.3.2. Processo cognitivo della Sensazione
1.3.3. Processo della Percezione
1.3.4. Processo dell’Attenzione
1.3.5. Processo cognitivo della Memoria
1.3.6. Processo del Linguaggio
1.3.7. Processo cognitivo dell’Emozione
1.3.8. Processo cognitivo della Motivazione

1.4. Le principali strutture cerebrali legate alla funzione motoria

1.4.1. Psicomotricità
1.4.2. Base neuronali della motricità
1.4.3. Problemi motori nello sviluppo
1.4.4. Problemi motori acquisiti

1.5. Il cervello plastico e la neuroplasticità

1.5.1. Plasticità Neuronale
1.5.2. Cervello plastico
1.5.3. Neurogenesi
1.5.4. Il cervello plastico e l'Apprendimento

1.6. Epigenetica

1.6.1. Il ruolo della genetica nel cervello
1.6.2. Processo di gestazione e il cervello
1.6.3. Definizione di neuroni indifferenziati
1.6.4. Processo della morte neuronale programmata

1.7. Gli effetti dell'ambiente sullo sviluppo del cervello

1.7.1. Cervello e Ambiente
1.7.2. Connettività interneuronale
1.7.3. Inibizione della connettività

1.8. Cambiamenti nel cervello del bambino

1.8.1. Educazione del cervello dei bambini
1.8.2. Processo di acquisizione
1.8.3. Sviluppo Cerebrale
1.8.4. Sviluppo del localismo
1.8.5. Sviluppo della lateralizzazione

1.9. L'evoluzione del cervello degli adolescenti

1.9.1. Definizione dell’adolescenza
1.9.2. Cervello durante l’adolescenza
1.9.3. Ruolo degli ormoni
1.9.4. Funzioni dei Neurormoni

1.10. Il cervello adulto

1.10.1. Il cervello adulto
1.10.2. Connessione tra gli emisferi cerebrali
1.10.3. Il processo del linguaggio e degli emisferi

Modulo 2. Neuroeducazione fisica e apprendimento

2.1. Linguaggio corpo– cervello e cognizione incorporata

2.1.1. Concettualizzazione della cognizione incarnata
2.1.2. Comportamento intelligente derivante dall'interazione corpo-cervello– ambiente

2.2. Salute mentale ed esercizio fisico

2.2.1. Cosa si intende per salute mentale in questo contesto?
2.2.2. Lo scopo evolutivo dell'azione motoria
2.2.3. E se il movimento migliorasse il funzionamento del cervello?

2.3. Sviluppo cerebrale attraverso l'esercizio fisico

2.3.1. Ippocampo e gangli della base in relazione all'esercizio fisico
2.3.2. Sviluppo della corteccia prefrontale e di altre strutture cerebrali come risultato dell'attività fisica

2.4. Attenzione esecutiva ed esercizio

2.4.1. Funzione cognitiva dell'attenzione
2.4.2. Relazione tra attenzione ed esercizio
2.4.3. Migliorare l'attenzione

2.5. Memoria di lavoro nell'azione motoria

2.5.1. Funzione cognitiva della memoria
2.5.2. Memoria di lavoro
2.5.3. Processi di memoria e attività motoria
2.5.4. Potenziare la memoria

2.6. Il miglioramento delle prestazioni cognitive derivate dall'azione motoria

2.6.1. Relazione azione motoria – comportamento
2.6.2. Relazione azione motoria – salute del cervello

2.7. Il rendimento accademico e la sua relazione con l'attività fisica

2.7.1. Miglioramenti scolastici come conseguenza dell'azione motoria
2.7.2. Interventi mirati
2.7.3. Interventi prolungati
2.7.4. Conclusioni

2.8. L'influenza positiva delle abilità motorie sugli studenti con difficoltà di apprendimento

2.8.1. Il cervello nei bisogni educativi speciali
2.8.2. Disturbo di deficit dell'attenzione/iperattività (ADHD)
2.8.3. Proposte concrete di attività motoria

2.9. Il piacere, un elemento fondamentale nella Neuroeducazione Fisica

2.9.1. Sistemi del piacere nel cervello
2.9.2. Relazione tra piacere e apprendimento

2.10. Raccomandazioni generali per la realizzazione di proposte didattiche

2.10.1. Coerenza della ricerca– azione
2.10.2. Esempio concreto di proposta di ricerca – azione in Neuroeducazione Fisica
2.10.3. Fasi del processo di lavoro
2.10.4. Criteri, tecniche e strategie per la raccolta delle informazioni
2.10.5. Calendario approssimativo delle fasi previste

Modulo 3. Le pratiche motorie che influiscono sullo sviluppo celebrale

3.1. La saggezza del corpo

3.1.1. Il corpo come punto di partenza
3.1.2. I linguaggi del corpo
3.1.3. L’intelligenza del corpo

3.2. Esercizio aerobico

3.2.1. Ripercussioni dell'esercizio aerobico nel cervello
3.2.2. Proposte pratiche di esercizio aerobico per lo sviluppo cerebrale

3.3. Esercizio anaerobico

3.3.1. Come influisce l'esercizio anaerobico sul cervello?
3.3.2. Suggerimenti pratici per la classe

3.4. Il gioco

3.4.1. Il gioco come atto connaturato all'essere umano
3.4.2. Cosa succede nel cervello mentre giochiamo?
3.4.3. Gioco e apprendimento
3.4.4. Suggerimenti pratici per la classe

3.5. Forza muscolare

3.5.1. La forza muscolare e il suo rapporto con il cervello
3.5.2. Suggerimenti pratici per la classe

3.6. Attività di coordinamento

3.6.1. Il ruolo del cervelletto nell'azione motoria
3.6.2. Proposte pratiche coordinamento per lo sviluppo cerebrale

3.7. Attività di rilassamento e meditazione

3.7.1. Effetti delle attività meditative sul cervello
3.7.2. Proposte pratiche di rilassamento e meditazione per lo sviluppo cerebrale

3.8. Attività espressive e artistiche e sviluppo cerebrale da una prospettiva socio-emotiva

3.8.1. Effetti delle attività espressive e artistiche sul cervello
3.8.2. Proposte pratiche espressive e artistiche per lo sviluppo cerebrale

3.9. Attività all'aperto e sviluppo del cervello

3.9.1. Il cervello “naturale”
3.9.2. Effetti delle attività espressive e artistiche sul cervello
3.9.3. Proposte pratiche per promuovere l'attività fisica nell'ambiente naturale

3.10. Proposte globali di educazione neurofisica

3.10.1. Principi metodologici
3.10.2. Proposta di esercizio aerobico ed espressione corporea e artistica
3.10.3. Proposta di forza e coordinazione
3.10.4. Proposta di attività in ambiente naturale e attività meditative

Modulo 4. Allenamento invisibile nello sviluppo del cervello 

4.1. Concetto di formazione invisibile

4.1.1. L'allenamento invisibile
4.1.2. L’importanza dell’allenamento invisibile
4.1.3. Comportamenti di base nella vita di tutti i giorni
4.1.4. Igiene sportivo
4.1.5. Disposizione mentale positiva
4.1.6. Il principio della supercompensazione
4.1.7. Fattori chiave dell’allenamento invisibile
4.1.8. La disciplina per promuovere l’allenamento invisibile

4.2. Il ruolo delle miochine chiave in relazione all'esercizio e alla salute

4.2.1. Cosa sono le miochine? Quanto sono importanti?
4.2.2. Inattività fisica, infiammazione e sindrome metabolica
4.2.3. Principali miochine e loro ruolo
4.2.4. Conclusioni sulle miochine

4.3. L’alimentazione
4.4. L'importanza del sonno per l'apprendimento

4.4.1. Le funzioni del sonno
4.4.2. Qual è il substrato anatomico del sonno?
4.4.3. Qual è il ruolo del sonno nell'apprendimento e nella memoria?
4.4.4. Fasi del sonno e consolidamento della memoria
4.4.5. Il sonno favorisce l'insight o il pensiero creativo
4.4.6. Igiene del sonno
4.4.7. Le conseguenze del non dormire bene
4.4.8. Sonno e sostanze nocive

4.5. Pause attive

4.5.1. Che cos'è il riposo attivo?
4.5.2. Differenza tra riposo attivo e riposo passivo
4.5.3. L'importanza del riposo attivo per il recupero muscolare
4.5.4. Mantenere il flusso sanguigno per recuperare prima
4.5.5. Diminuire l'intensità
4.5.6. Riposo attivo come parte della routine di allenamento
4.5.7. Modi per praticare il riposo attivo
4.5.8. Benefici del riposo attivo

4.6. Prevenire le abitudini dannose

4.6.1. Abitudini nocive per la salute
4.6.2. L’importanza della prevenzione
4.6.3. Lo sviluppo di abitudini sane
4.6.4. Igiene fisica
4.6.5. Atteggiamento mentale positivo
4.6.6. Abitudini sane e di routine
4.6.7. Prevenzione delle abitudini malsane
4.6.8. Alleati tecnologici

4.7. La postura del corpo da un punto di vista neuroscientifico

4.7.1. La postura del corpo
4.7.2. Il cervello organizza la postura del nostro corpo
4.7.3. La postura del corpo influenza il modo in cui ci sentiamo e pensiamo
4.7.4. Postura del corpo e prestazioni
4.7.5. Strumenti per una corretta postura del corpo

4.8. Prevenzione delle malattie e miglioramento della qualità della vita

4.8.1. Relazione tra azione fisica e salute mentale
4.8.2. La forma fisica come fattore di prevenzione della malattia mentale
4.8.3. Come la forma fisica migliora la nostra qualità cognitiva
4.8.4. Programmi e strumenti per prevenire le malattie mentali attraverso l'attività fisica

4.9. Prevenzione delle malattie e miglioramento della qualità della vita in termini di patologie a rischio cardiovascolare (obesità, diabete o sindrome metabolica)

4.9.1. La forma fisica come principale fattore di prevenzione
4.9.2. Effetto della forma fisica sulle malattie cardiovascolari e sul cervello 
4.9.3. Programmi per aumentare i livelli di attività fisica e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari nei bambini e negli adolescenti 

4.10. Prevenzione e miglioramento dei processi cancerogeni dovuti all'azione motoria

4.10.1. Attività motoria come fattore salute
4.10.2. La forma fisica come elemento di prevenzione dei processi cancerogeni
4.10.3. La forma fisica e il miglioramento dei processi cancerogeni
4.10.4. Forma fisica, sistema immunitario ed effetti sulla salute
4.10.5. Programmi per l'attività fisica nelle persone affette da processi cancerogeni

##IMAGE##

La Neuroeducazione è l’insegnamento del futuro. Vuoi entrare a far parte del progresso?”

"

Esperto Universitario in Neuroeducazione, Attività Motorie e Sviluppo Cerebrale

La neuroeducazione è un campo interdisciplinare in costante crescita che combina le conoscenze delle neuroscienze e dell'educazione per comprendere come il cervello apprende e come possiamo ottimizzare il processo educativo. Ti piacerebbe esplorare i fondamenti teorici e pratici della neuroeducazione e imparare come applicare queste conoscenze in classe per migliorare l'apprendimento dei tuoi studenti? TECH Università Tecnologica ha il programma ideale per te. L'Esperto Universitario in Neuroeducazione, Attività Motorie e Sviluppo Cerebrale è un corso post-laurea online di alto livello che ti aiuterà a raggiungere questo scopo. Per rendere questa formazione un'esperienza unica e facilmente accessibile, abbiamo strutturato tutte le lezioni in un formato 100% online, dove potrai rendere gli orari più flessibili in base alle tue esigenze e avere a tua disposizione contenuti multimediali all'avanguardia. Insegnando con noi, sarai in grado di migliorare lo sviluppo del cervello e massimizzare il potenziale dei tuoi studenti.

Sii un esperto in neuroeducazione

Attraverso l'attività fisica e sportiva, stimoliamo il cervello in modo integrale, favorendo lo sviluppo delle capacità cognitive, emotive e sociali. In questo corso scoprirai come progettare e applicare programmi di pratica motoria che stimolano lo sviluppo del cervello e migliorano il rendimento scolastico dei tuoi studenti. Il nostro team di esperti ti guiderà attraverso un'ampia varietà di argomenti, tra cui la plasticità cerebrale, l'importanza del movimento nell'apprendimento, le strategie per migliorare l'attenzione e la concentrazione e l'impatto dell'attività fisica sul cervello, tra gli altri. Qui abbiamo il sostegno di esperti del settore, che agiscono come docenti attraverso una metodologia 100% online, in cui puoi abbinare il tuo apprendimento ad altre attività, data la flessibilità degli orari e la facilità di accesso da qualsiasi dispositivo connesso a Internet. Grazie a questo, acquisirai le conoscenze e le competenze necessarie per migliorare lo sviluppo del cervello e massimizzare il potenziale dei tuoi studenti. Iscriviti ora!

"