Titolo universitario
La più grande facoltà di educazione del mondo"
Presentazione
Vuoi diventare un esperto di insegnamento bilingue 2.0? Scommetti su un programma come questo che ti fornisce tutto il materiale e le conoscenze di cui hai bisogno per padroneggiarlo”

Indubbiamente, l'istruzione è cambiata profondamente negli ultimi anni. Lo sviluppo della tecnologia e la sua implementazione nell'ambiente accademico hanno permesso di promuovere modelli di insegnamento più dinamici e partecipativi, motivando il rafforzamento delle capacità cognitive dei bambini attraverso strumenti digitali specializzati a diversi livelli. Lo sviluppo di progetti bilingue ha chiaramente beneficiato dell'impulso di strategie pedagogiche e didattiche sempre più innovative, facendo uso, ad esempio, di tablet, della suite di Google o di varie app per la creazione di contenuti.
I bambini “nascono” con con un dispositivo elettronico in mano, quindi includerli nel curriculum accademico è diventato una risorsa significativa a favore dell'insegnamento 2.0. TECH ha progettato un programma completo attraverso il quale l'insegnante sarà in grado di conoscere nel dettaglio le linee guida più efficaci per l'inclusione della tecnologia nell'ambiente accademico per rafforzare i progetti bilingue non solo con le TIC, ma anche con le TAC. Questo Esperto universitario approfondirà gli aspetti chiave dell'apprendimento basato su progetti, concentrandosi sui requisiti attuali per sviluppare linee guida educative efficaci, dinamiche e divertenti per i diversi livelli della Scuola d’Infanzia e Primaria. Inoltre, esplorerai le principali app e strumenti del contesto educativo, con particolare attenzione all'universo di Google for Education.
Per questo, avrai a disposizione 450 ore del miglior contenuto teorico, pratico e aggiuntivo, quest'ultimo presentato in diversi formati: video dettagliati, articoli di ricerca, letture complementari, notizie, esercizi, ecc. Tutto sarà disponibile nel Campus Virtuale dall'inizio dell'attività accademica e potrai accedervi da qualsiasi dispositivo con connessione a Internet. Avrai l'opportunità di combinare il corso del programma con l'attività professionale di insegnante, lavorando coscienziosamente per affinare le tue abilità di insegnamento nel corso di 6 mesi. Come ha detto lo scrittore britannico Reg Hindley, "la difficoltà di una lingua è inversamente proporzionale alla motivazione per impararla", e con questo programma l'insegnante migliorerà l'interesse dei suoi studenti attraverso un insegnamento all'avanguardia.
Nelson Mandela disse che “l’istruzione è l'arma più potente che puoi usare per cambiare il mondo”. Che te ne pare se TECH ti desse le chiavi affinché tu possa riuscirci attraverso la lingua più parlata al mondo?”
Questo Esperto universitario in Innovazione e Tecnologia nell’Istruzione Bilingue possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Istruzione Bilingue
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni tecniche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Speciale enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- La disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile dotato di connessione a internet
La metodologia di questo programma 100% online si concentra sulla promozione dell'apprendimento basato su progetti, con particolare attenzione al CLIL e al metodo TASC Wheel”
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore che apportano a questo programma la loro grande professionalità acquisita durante anni di esperienza.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Un programma attraverso il quale potrai conoscere nel dettaglio le linee guida e le strategie per promuovere l’uso di iPad e Tablet in aula, sia come supporto che come generatori di contenuti"

Attraverso l’analisi di diversi progetti bilingue di Scienze Naturali, Musica e Arte, potrai integrare nella tua strategia didattica le linee guida pedagogiche più innovative ed efficaci"
Programma
Questo programma è costituito da 450 ore di contenuti diversi: dalla teoria fino a casi pratici e una moltitudine di materiale aggiuntivo di altissima qualità. Inoltre, il suo comodo e flessibile formato online al 100% offre un plus di dinamismo all'esperienza accademica, permettendo allo studente di accedere a tutto il materiale da qualsiasi dispositivo con connessione a Internet. Potrà lavorare al perfezionamento delle proprie competenze per l'insegnamento bilingue da dove e quando vuole, senza doversi preoccupare di frequentare lezioni in presenza ad orari fissi.

Il programma include materiale aggiuntivo di alta qualità per approfondire in modo personalizzato le diverse sezioni del programma: video dettagliati, articoli di ricerca, esercizi, notizie e molto altro!”
Modulo 1. Apprendimento Basato su Progetti
1.1. Storia, definizione e concetti
1.1.1. Storia del PBL
1.1.2. Definizione
1.1.3. Caratteristiche
1.2. Sviluppo del PBL
1.2.1. I passi per la sua realizzazione
1.2.2. Scelta dell'argomento
1.2.3. Lavoro degli insegnanti
1.2.4. Ricerca di informazioni
1.3. Lavorare con progetti nella didattica CLIL
1.3.1. Progetti in inglese
1.3.2. Progetti in ambito scientifico
1.3.3. Elementi chiave per l’uso di progetti nella CLIL
1.4. Valutazione
1.4.1. Liste di controllo
1.4.2. Rubriche
1.4.3. Output/prodotti per la valutazione
1.5. Metodo TASC Wheel
1.5.1. Presentazione della TASC Wheel
1.5.2. Capacità di pensiero
1.5.3. Passi per l'uso
1.5.4. Risultati e valutazione
1.6. Esempio di progetto in Scienze della Terra
1.6.1. Argomento e obiettivi
1.6.2. Organizzazione del lavoro
1.6.3. Sviluppo
1.6.4. Prodotti
1.6.5. Valutazione
1.7. Esempio di progetto in Scienze Sociali
1.7.1. Argomento e obiettivi
1.7.2. Organizzazione del lavoro
1.7.3. Sviluppo
1.7.4. Prodotti
1.7.5. Valutazione
1.8. Esempio di progetti in Arts and Crafts
1.8.1. Argomento e obiettivi
1.8.2. Organizzazione del lavoro
1.8.3. Sviluppo
1.8.4. Prodotti
1.8.5. Valutazione
1.9. Esempio di progetto in Musica
1.9.1. Argomento e obiettivi
1.9.2. Organizzazione del lavoro
1.9.3. Sviluppo
1.9.4. Prodotti
1.9.5. Valutazione
1.10. Materiali e risorse
1.10.1. Tipologie di materiali
1.10.2. Dove trovare i materiali
1.10.3. Risorse per lo scaffolding
Modulo 2. Ipad e tablet nella classe CLIL
2.1. Modelli per introdurre l'iPad/Tablet in classe
2.1.1. L'aula TIC
2.1.2. L'angolo degli iPad
2.1.3. Modello 1:1
2.2. Introduzione all’ambiente Apple
2.2.1. ID Apple e Apple School Manager
2.2.2. Il MDM
2.2.3. I punti di accesso
2.2.4. Apple TV
2.3. L’iPad/Tablet come supporto o come generatore di contenuti
2.3.1. Presentazioni
2.3.2. Manuali di contenuto
2.3.3. Creazione di contenuti visivi
2.4. Gestione della classe
2.4.1. Aula
2.4.2. iDoceo
2.4.3. iTunesU
2.4.4. Google Classroom
2.5. Ricerca e creazione di contenuti tramite iPad/Tablet
2.6. Applicazioni di produzione multimediale
2.6.1. Video
2.6.2. Explain everything
2.7. App per l'insegnamento dell'inglese nella scuola d’infanzia
2.7.1. L'iPad/Tablet nella scuola primaria
2.7.2. Selezione di App per la classe
2.7.3. App e racconti in inglese
2.7.4. App specifiche per l'inglese
2.8. Apps per le aree CLIL. SCIENCES
2.8.1. iPad e educazione scientifica
2.8.2. Uso dell'iPad nella lezione di scienze
2.8.3. App per le STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica)
2.8.4. App per le Scienze Sociali
2.9. Apps per le aree CLIL. ARTS
2.9.1. Uso dell'iPad nella lezione di arte
2.9.2. Apps per “Arts and Crafts”
2.9.3. L'iPad nelle lezioni di “Musica”
2.10. Valutazione tramite iPad/Tablet
2.10.1. L'iPad e la valutazione nella scuola Primaria
2.10.2. App e utility integrate per la valutazione
2.10.3. L'iPad e la valutazione attraverso il Portfolio
2.10.4. L'iPad e la valutazione tramite rubriche
2.10.5. App per la valutazione
Modulo 3. Google GSuite per l’Educazione
3.1 . L’Universo Google
3.1.1. Storia di Google
3.1.2. Che rappresenta Google oggi
3.1.3. L'importanza di collaborare con Google
3.1.4. Catalogo delle applicazioni Google
3.2. Google e l'istruzione
3.2.1. Il coinvolgimento di Google nell'istruzione
3.2.2. Procedure di iscrizione nella tua scuola
3.2.3. Versioni e tipi di supporto tecnico
3.2.4. Primi passi con la console di gestione GSuite
3.2.5. Utenti e gruppi
3.3. GSuite, uso avanzato
3.3.1. Profili
3.3.2. Relazioni
3.3.3. Funzioni di amministratore
3.3.4. Gestione dei dispositivi
3.3.5. Sicurezza
3.3.6. Domini
3.3.7. Migrazione dei dati
3.3.8. Gruppi e mailing list
3.3.9. Informativa sulla privacy e sulla protezione dei dati
3.4. Strumenti per la ricerca di informazioni nella classe CLIL
3.4.1. Motore di ricerca Google
3.4.2. Ricerca avanzata di informazioni
3.4.3. Integrazione con i motori di ricerca
3.4.4. Google Chrome
3.4.5. Google News
3.4.6. Google Maps
3.4.7. Youtube
3.5. Strumenti di Google per la comunicazione in classe
3.5.1. Introduzione a Google Classroom
3.5.2. Istruzioni per gli insegnanti
3.5.3. Istruzioni per gli studenti
3.6. Google Classroom: usi avanzati e componenti aggiuntivi
3.6.1. Usi avanzati di Google Classroom
3.6.2. Flubaroo
3.6.3. FormLimiter
3.6.4. Autocrat
3.6.5. Doctopus
3.7. Strumenti per organizzare le informazioni
3.7.1. Primi passi Google Drive
3.7.2. Organizzazione di file e cartelle
3.7.3. Condivisione dei file
3.7.4. Conservazione
3.8 . Strumenti di Google per il lavoro collaborativo
3.8.1. Calendar
3.8.2. Google Sheets
3.8.3. Google Docs
3.8.4. Google Presentations
3.8.5. Google Forms

To have a another language is to possess a second soul. Vuoi essere tu ad aiutare i tuoi studenti a riuscirci? Iscriviti a questo Esperto universitario e fai un passo avanti verso l’insegnamento bilingue del futuro”
Esperto Universitario in Innovazione e Tecnologia nell’Istruzione Bilingue
Preparati a diventare un educatore innovativo e sfrutta al massimo la tecnologia nell'aula bilingue con il nostro Esperto Universitario in Innovazione e Tecnologia nell’Istruzione Bilingue presso TECH Università Tecnologica. Attraverso le nostre lezioni online acquisirai le competenze e le conoscenze necessarie per creare un ambiente educativo dinamico ed efficace. Nel contesto attuale, l’integrazione della tecnologia nel processo di insegnamento-apprendimento è essenziale per migliorare le competenze e l’apprendimento degli studenti in un ambiente bilingue. Con il nostro programma esplorerai le ultime tendenze e gli strumenti tecnologici per l'insegnamento in classi bilingue, nonché strategie innovative per incoraggiare un apprendimento attivo e significativo. L'Esperto Universitario ti fornirà le conoscenze necessarie per selezionare e utilizzare in modo efficace risorse digitali, applicazioni mobili e piattaforme educative nel contesto bilingue. Imparerai a progettare attività interattive e collaborative che promuovono la partecipazione degli studenti e facilitano lo sviluppo delle loro competenze linguistiche in entrambe le lingue. Allo stesso modo, esplorerai strategie pedagogiche innovative che combinano la tecnologia con approcci didattici attivi, come l'apprendimento basato su progetti e il lavoro collaborativo. Imparerai ad adattare queste metodologie all'ambiente bilingue, promuovendo la creatività, il pensiero critico e la comunicazione efficace in entrambe le lingue.
Usa la tecnologia per insegnare lezioni bilingui
Il nostro programma ti fornirà inoltre strumenti e competenze per valutare l'impatto della tecnologia sul processo di insegnamento-apprendimento e apportare le modifiche necessarie per ottimizzare i risultati educativi nella classe bilingue. Scegliendo le nostre lezioni online potrai godere di una serie di notevoli vantaggi. Avrai accesso a materiale didattico di qualità, tenuto da esperti in innovazione e tecnologia in aule bilingue. Il nostro approccio pratico ti consentirà di applicare le tue conoscenze attraverso casi di studio e attività pratiche. Inoltre, avrai la flessibilità di studiare al tuo ritmo, adattando il tuo apprendimento ai tuoi programmi e impegni personali.