Titolo universitario
La più grande facoltà di educazione del mondo"
Presentazione
Questo Esperto universitario in Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado genererà un senso di sicurezza nello svolgimento della tua attività, e ti aiuterà a crescere personalmente e professionalmente”

L'insegnamento nelle scuole secondarie implementa le conoscenze linguistiche che sono state presentate allo studente in tenera età e favorisce il pieno sviluppo delle competenze comunicative. La presentazione interessante di contenuti premium in classe è utile per potenziare l'attenzione del gruppo, la sua motivazione e l'approccio ai contenuti didattici e per favorirne l'istruzione e la successiva applicazione.
Questo Esperto universitario presta particolare attenzione alla didattica SLS, poiché uno degli obiettivi principali è quello di preparare i docenti per l’insegnamento in gruppi multiculturali e dove convivono diverse lingue. Pertanto, vengono presentati diversi approcci metodologici per facilitare il lavoro degli insegnanti e la creazione di attività all’interno di questo contesto specifico. L’interazione è fondamentale per ridurre al minimo l’impatto multiculturale e consentire il passaggio dall’aula come spazio didattico allo spazio sociale. Infine, verrà sottolineata importanza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’ambiente di insegnamento. La loro presenza in classe apporta ampi benefici e favorisce l’esposizione dei contenuti. Ancora una volta, il compito dell’insegnante è fondamentale nel loro utilizzo, in quanto deve creare una base di risorse digitali che sia affidabile e orientata all’insegnamento nella scuola secondaria.
Infine, si osserva che l’Esperto Universitario in Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado si concentra sullo sviluppo delle competenze e delle abilità linguistiche di comprensione e produzione orale e scritta. L'elaborazione di una programmazione didattica e delle unità corrispondenti deve essere orientata al raggiungimento di una serie di obiettivi ugualmente stabiliti all'inizio dell'anno accademico. La rilevanza della preparazione del docente per l'insegnamento di SLS e l'applicazione pratica di questi fondamenti in un gruppo multiculturale con un contatto limitato con la lingua spagnola è una priorità in questo Corso Universitario, dal momento che l'educatore si trova spesso ad affrontare una situazione di questo tipo. Infine, vengono presentati i vantaggi dell'utilizzo di una base di risorse digitali che sia pratica e affidabile in termini di contenuti.
Aggiorna le tue conoscenze grazie all'Esperto Universitario in Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado”
Questo Esperto universitario in Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di oltre 75 casi pratici presentati da esperti in Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e sanitarie sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Ultime novità sulla Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Speciale enfasi nella metodologia innovativa per la Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Questo Esperto universitario può essere il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento in due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, otterrai una qualifica di Esperto universitario rilasciata da TECH Università Tecnologica"
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti dell'ambito della Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è basata sul Problem-Based Learning mediante il quale l’educatore deve cercare di risolvere le diverse situazioni di prassi professionale che si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Aumenta la sicurezza nel processo decisionale aggiornando le tue conoscenze grazie a questo Esperto universitario"

Cogli l'occasione per conoscere gli ultimi progressi nella Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado e migliorare l'assistenza fornita ai tuoi studenti"
Programma
La struttura dei contenuti è stata ideata da un team di professionisti provenienti dai migliori centri educativi e dalle migliori università spagnole, consapevoli dell'importanza di una preparazione e un aggiornamento costanti al momento di svolgere il proprio lavoro e che si impegnano a impartire un insegnamento di qualità basato sulle nuove tecnologie educative.

Questo Esperto universitario in Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado possiede il programma più completo e aggiornato del mercato”
Modulo 1. Sviluppo e istruzione
1.1. Il linguaggio e il cervello
1.1.1. Cervello e linguaggio
1.1.2. Processi comunicativi nel cervello
1.1.3. Cervello e linguaggio: Acquisizione e sviluppo del linguaggio e della comunicazione.
1.2. La Psicolinguistica
1.2.1. Quadro Scientifico della Psicolinguistica
1.2.2. Obiettivi della Psicolinguistica
1.2.3. Sistema di elaborazione del linguaggio
1.2.4. Teorie dello sviluppo dell’apprendimento linguistico
1.2.5. Il sistema di elaborazione delle informazioni
1.2.5.1. Livelli di elaborazione
1.2.6. Architettura Funzionale del Sistema di Elaborazione del Linguaggio: Postura Modulare di Fodor
1.3. Sviluppo del Linguaggio vs Sviluppo Neurale
1.3.1. Genetica e Linguaggio
1.3.1.1. FOXP2 (FORKHEAD BOX P2)
1.3.2. Basi neurologiche del linguaggio
1.3.3. Dislessia evolutiva
1.3.4. Disturbo specifico del linguaggio (SLD)
1.4. Lingua Parlata e Lingua Scritta
1.4.1. Linguaggio
1.4.2. Il Linguaggio comprensivo
1.4.3. La Lingua parlata
1.4.4. Il Linguaggio di lettura
1.4.5. Dislessia
1.4.6. Lingua scritta
1.4.7. Disgrafia
1.5. Il cervello bilingue
1.5.1. Concetto di bilinguismo
1.5.2. Cervello bilingue
1.5.3. Periodi critici e sensibili
1.5.4. Effetti positivi e negativi del bilinguismo
1.5.5. Cervello bilingue precoce vs. bilingue tardivo
1.5.6. Cambiamenti nei circuiti neurali dei cervelli bilingue
1.5.7. Fattori di apprendimento nell’acquisizione di una o più lingue
1.5.7.1. Finestre di opportunità
1.5.7.2. L’idoneità
1.5.7.3. Motivazione
1.5.7.4. Strategia
1.5.7.5. Consistenza
1.5.7.6. Opportunità e sostegno
1.5.7.7. Relazione linguistica tra le lingue
1.5.7.8. Fratelli
1.5.7.9. Genere
1.5.7.10. Essere destrimani o mancini
1.5.8. Bilinguismo: Funzioni cognitive ed esecutive
1.6. Disturbi evolutivi del Linguaggio e della parola
1.6.1. L’architettura della mente
1.6.2. La lingua
1.6.2.1. Sviluppo del Linguaggio
1.6.3. Disturbi della comunicazione
1.6.4. Disturbi specifici dello sviluppo del Linguaggio e della Parola
1.6.4.1. Disturbi specifici dello sviluppo del Linguaggio
1.6.4.2. Disturbi dello sviluppo del linguaggio
1.7. Sviluppo del Linguaggio nell’infanzia
1.7.1. Sviluppo del Linguaggio nell’infanzia
1.7.1.1. Componenti del Linguaggio
1.7.2. Errori nello sviluppo del Linguaggio
1.7.2.1. Errori nel contenuto o nel componente semantico
1.7.2.2. Errori nel componente della forma
1.7.3. Contesti comunicativi
1.7.4. L’influenza del contesto e dell’interazione sullo sviluppo del linguaggio
1.7.5. Relazione tra gesti e sviluppo del linguaggio
1.8. Il cervello adolescente
1.8.1. Meccanismi di maturazione del cervello adolescenziale
1.8.2. Studi sul cervello degli adolescenti
1.8.3. Neuroscienze e adolescenza
Modulo 2. Fondamenti di Didattica della Lingua e della Letteratura
2.1. La didattica della lingua e della letteratura
2.1.1. Introduzione al concetto di didattica
2.1.2. Didattica linguistica specifica
2.1.3. La didattica specifica della Letteratura
2.1.4. La didattica secondo un approccio culturale
2.2. Il piano di studi linguistico e letterario
2.2.1. Definizione del concetto di piano di studi
2.2.2. Elementi e parti del piano di studi
2.2.3. Il piano di studi di Lingua e Letteratura nella Scuola Primaria
2.2.4. Il piano di studi di Lingua e Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo Grado
2.3. Insegnamento della lingua orale
2.3.1. Elementi di comunicazione orale
2.3.2. Le caratteristiche della Lingua orale
2.3.3. Didattica della comunicazione orale
2.3.4. Proposte didattiche
2.4. Didattica della lingua scritta
2.4.1. Definizione del concetto di Lingua scritta
2.4.2. Elementi chiave dell’insegnamento della Lingua scritta
2.4.3. Le TIC nell’insegnamento delle Lingue
2.4.4. La valutazione della Lingua scritta
2.5. La didattica della lettura
2.5.1. Analisi del concetto di didattica della lettura
2.5.2. Sviluppo e caratteristiche del processo di lettura nella Scuola Primaria
2.5.3. La promozione della lettura in ambito educativo
2.5.4. Applicazioni pratiche della didattica della lettura
2.6. Educazione letteraria
2.6.1. Definizione di didattica della Letteratura
2.6.2. Elementi di didattica Letteraria
2.6.3. Metodologie di insegnamento della letteratura
2.6.4. La valutazione dell’educazione letteraria
2.7. Attuazione pratica
2.7.1. Definizione di programmazione educativa
2.7.2. Elementi di programmazione didattica
2.7.3. Realizzazione di una programmazione per Lingua Spagnola e Letteratura
Modulo 3. Didattica della Letteratura
3.1. Il concetto di educazione letteraria
3.1.1. Educazione letteraria
3.1.2. Promozione della lettura
3.1.3. Competenza letteraria
3.1.4. Il Piano di Educazione Letteraria
3.2. La storia della letteratura
3.3. Creatività e motivazione nell’insegnamento della letteratura
3.3.1. La scrittura creativa nell’aula di letteratura
3.3.2. Il laboratorio di scrittura
3.3.3. Gianni Rodari e l’arte di inventare storie
3.3.4. Altre attività di scrittura creativa
3.4. Programmazione dell’apprendimento
3.5. Letteratura per ragazzi La biblioteca scolastica
3.5.1. Obiettivi della biblioteca scolastica nella Scuola Secondaria
3.5.2. I club di lettura
3.5.3. La collezione bibliografica
3.5.4. Incoraggiare la lettura nella biblioteca scolastica
3.5.5. Biblioteca, dinamizzazione culturale e partecipazione della comunità scolastica
3.6. Il commento del testo letterario: Percorsi letterari
3.6.1. Storia ed evoluzione del commento al testo
3.6.2. Comprendere e interpretare i testi
3.6.3. Guida al commento dei testi letterari
3.7. TIC e Letteratura
3.7.1. Che cos’è un blog?
3.7.2. Chiavi di progettazione e organizzazione del blog
3.7.3. I blog nell’aula di letteratura
3.7.4. Booktubers e educazione letteraria
3.7.5. Letteratura transmediale
3.8. Interazione e indagine dialogica
3.8.1. Prospettiva socio-culturale: Vygotskij
3.8.2. Interazioni e costruzione dell’identità
3.8.3. Atti comunicativi
3.8.4. Indagine dialogica
3.3. Lettura Dialogica
3.3.1. Motivazione della lettura dialogica
3.3.2. Madrine e padrini di lettura
3.3.3. Lettura accompagnata
3.3.4. Biblioteca tutor
3.10. Incontri letterari dialogici
3.10.1. L’origine degli incontri dialogici letterari
3.10.2. Interazioni che accelerano il processo di lettura
3.10.3. Classici nell’istruzione pre-primaria e primaria
3.10.4. Il funzionamento del gruppo di discussione
3.10.5. Altri incontri di dialogoi
Modulo 4. Didattica della Grammatica
4.1. Il concetto di Grammatica
4.1.1. Introduzione generale
4.1.2. Definizione di Grammatica e di competenza grammaticale
4.1.3. Diversi tipi di Grammatica
4.1.4. La definizione di Grammatica nel programma di studio
4.1.5. La costruzione della Grammatica nella Scuola Secondaria
4.1.6. Concetti metalinguistici
4.2. Teoria e pratica della Grammatica
4.2.1. Concetto di Teoria Grammaticale
4.2.2. Concetto di Pratica Grammaticale
4.2.3. Il collegamento tra teoria e pratica
4.2.4. Il ruolo della sintassi
4.3. L’applicazione della Grammatica in classe
4.3.1. Riflessione e comunicazione
4.3.2. Tipologia di esercizi
4.4. Il commento linguistico del testo
4.4.1. Concetto di commento linguistico
4.4.2. Importanza e difficoltà del commento testuale
4.4.3. Strategie per il commento del testo
4.4.4. Strumenti per il commento linguistico
4.4.5. Elementi del commento

Un'esperienza educativa unica, chiave e decisiva per potenziare il tuo sviluppo professionale"
Esperto Universitario in Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
Promuovi la tua carriera di insegnante e padroneggia le tecniche più efficaci di insegnamento della lingua e della letteratura a livello di scuola superiore e di maturità con questo programma di Esperto Universitario in Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado di TECH Università Tecnologica. In modalità online, ti offriamo un'opportunità unica per specializzarti e distinguerti nel campo dell'istruzione. Nella società di oggi, l'acquisizione di competenze linguistiche e letterarie è essenziale per lo sviluppo accademico e personale degli studenti. Come insegnante, svolgi un ruolo fondamentale nella tua educazione, ed è per questo che la nostra università ha progettato questo programma di esperti universitari, che ti fornirà gli strumenti e le strategie necessarie per offrire un'istruzione di qualità e promuovere l'amore per la lingua e la letteratura.
Inizia a rafforzare il tuo profilo professionale
In TECH Università Tecnologica, comprendiamo l'importanza di un costante aggiornamento nel campo dell'istruzione. Per questo il nostro programma si basa su approcci pedagogici innovativi e sulle ultime ricerche nella didattica della lingua e della letteratura. Attraverso la nostra piattaforma online, avrai accesso a contenuti interattivi, risorse multimediali e casi di studio che ti permetteranno di acquisire conoscenze teoriche e metterle in pratica nel tuo lavoro educativo. L'esperto universitario si concentrerà su aspetti fondamentali della didattica della lingua e della letteratura, come la pianificazione di unità didattiche, la progettazione di attività motivanti, la promozione della comprensione della lettura e la produzione scritta, e la valutazione dell'apprendimento. Imparerai a utilizzare diverse risorse didattiche, tecnologie educative e strumenti digitali per arricchire le tue lezioni e facilitare l'apprendimento dei tuoi studenti. Non perdere l'opportunità di far progredire la tua carriera e fare la differenza nell'istruzione dei tuoi studenti. Ottieni una qualifica di Esperto Universitario in Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado presso TECH Università Tecnologica e diventa un punto di riferimento nel campo dell'insegnamento della lingua e della letteratura.