Presentazione

Questo Esperto universitario in Coaching Educativo: Talento, Vocación y Creatividad genererà un senso di sicurezza nello svolgimento della tua attività che ti aiuterà a crescere personalmente e professionalmente”

##IMAGE##

Il coaching è per sua natura un metodo volto alla trasformazione olistica della persona, è un “modello trasformativo integrale, fisico, sociale, cognitivo ed emotivo” Frate Aranda, (2013, p. 1). L'approccio di Coaching considera “l'essere umano come talento, qualità, abilità, atteggiamenti, competenze, paradigmi, modelli mentali, giudizi, emozioni, credenze, valori” (Bou, 2013, p. 20) e permette di migliorare la preparazione analizzando “come questi processi influenzano le relazioni accademiche, personali e professionali che si verificano nell'ambito educativo” (Ibid.).

Per De la Torre (1998: 18) ci sono cinque aspetti chiave che deve contemplare il sistema educativo: sviluppare le capacità cognitive del soggetto, insegnargli ad imparare da solo, sviluppare atteggiamenti flessibili verso il cambiamento e l'adattamento, educare per l'innovazione e il cambiamento educativo e per il tempo libero. È attraverso l'atteggiamento dello studente che si manifesta il pensiero creativo, produttivo, innovativo.

Non è possibile spiegare il progresso umano, il progresso scientifico, le scoperte o i piccoli miglioramenti al di fuori del potere creativo e innovativo delle persone e dei gruppi. Sono concetti interconnessi. (De la Torre, 1997). Ogni persona, con un normale sviluppo cognitivo, possiede un potenziale creativo. Pertanto, ogni persona è creatrice, in misura maggiore o minore e nell'uno o nell'altro compito (Allueva, 2002, p. 71). Così, l'istituzione di programmi che sviluppino la creatività aiuterà tutti i soggetti, anche se in misura diversa.

Questo programma offre le basi del coaching educativo da un punto di vista teorico-pratico per sviluppare il talento e la creatività dello studente. Offre una conoscenza teorico-pratica dei contributi delle Neuroscienze all'apprendimento con proposte per il miglioramento delle classi.

L'asse centrale del programma è lo sviluppo del talento e della creatività e l'importanza della vocazione, della visione, della missione, del senso e dell'impegno nello studente.
L'approccio al talento è fatto dai meccanismi della motivazione, del processo decisionale e delle capacità esecutive; l'approccio alla creatività come valore nell'educazione, sviluppa il pensiero divergente, il pensiero relazionale, le tecniche per generare e valutare le idee e il processo creativo.

Aggiorna le tue conoscenze grazie all’Esperto universitario in Coaching Educativo: Talento, Vocación y Creatividad”

Questo Esperto universitario in Coaching Educativo: Talento, Vocación y Creatividad possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono: 

  • Sviluppo di casi studio presentati da esperti in Coaching e in psicopedagogia
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Novità sul Coaching Educativo: Talento, Vocazione e Creatività
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Speciale enfasi sulle metodologie innovative relative al Coaching Educativo
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet

Questo Esperto universitario può essere il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Coaching Educativo: Talento, Vocación y Creatividad, otterrai una qualifica rilasciata da TECH Università Tecnologica”

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti nel settore del Coaching Educativo: Talento, Vocación y Creatividad, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama nel settore del Coaching Educativo: Talento, Vocación y Creatividad

Aumenta la sicurezza nel processo decisionale aggiornando le tue conoscenze grazie a questo Esperto universitario"

##IMAGE##

Approfitta dell'occasione per conoscere gli ultimi progressi relativi al Coaching Educativo: Talento, Vocación y Creatividad e migliorare la preparazione dei tuoi studenti"

Programma

La struttura dei contenuti è stata progettata da un team di professionisti provenienti dai migliori centri educativi e università della Spagna, consapevoli dell'importanza di una preparazione e un aggiornamento costanti, e che si impegnano a impartire un insegnamento di qualità basato sulle nuove tecnologie educative.

##IMAGE##

Questo Esperto universitario in Coaching Educativo: Talento, Vocación y Creatividad possiede il programma più completo e aggiornato del mercato”

Modulo 1. Neuroscienze ed Educazione

1.1.  Neuroscienze

1.1.1. Introduzione
1.1.2. Concetto di neuroscienza
1.1.3. Neuromiti

1.1.3.1. Usiamo solo il 10% del cervello
1.1.3.2. Cervello destro vs. Cervello sinistro
1.1.3.3. Stili di apprendimento
1.1.3.4. Il cervello dell'uomo vs. Cervello della donna
1.1.3.5. Periodi critici di apprendimento

1.2. Il cervello

1.2.1. Strutture cerebrali

1.2.1.1. Corteccia cerebrale
1.2.1.2. Il cervelletto
1.2.1.3. Gangli basali
1.2.1.4. Sistema limbico
1.2.1.5. Tronco encefalico
1.2.1.6. Talamo
1.2.1.7. Midollo spinale
1.2.1.8. Funzioni principali del cervello

1.2.2. Modello Trino

1.2.2.1. Cervello rettiliano
1.2.2.2. Il cervello emotivo
1.2.2.3. La neocorteccia

1.2.3. Modello bilaterale

1.2.3.1. L'emisfero destro
1.2.3.2. L'emisfero sinistro
1.2.3.3. Funzionamento degli emisferi cerebrali

1.2.4. Cervello cognitivo e cervello emotivo

1.2.4.1. Il cervello razionale
1.2.4.2. Il cervello emotivo

1.2.5. I neuroni

1.2.5.1. Cosa sono?
1.2.5.2. La potatura neurale

1.2.6. Cosa sono i neurotrasmettitori?

1.2.6.1. Dopamina
1.2.6.2. Serotonina
1.2.6.3. Endorfina
1.2.6.4. Glutammato
1.2.6.5. Acetilcolina
1.2.6.6. Norepinefrina

1.3. Neuroscienze e apprendimento

1.3.1. Cos'è l'apprendimento?

1.3.1.1. Apprendimento come memorizzazione
1.3.1.2. Apprendimento come accumulo di informazioni
1.3.1.3. L'apprendimento come interpretazione della realtà
1.3.1.4. Apprendimento come azione

1.3.2. I neuroni a specchio

1.3.2.1. Apprendimento mediante esempio

1.3.3. Livelli di apprendimento

1.3.3.1. Tassonomia di Bloom
1.3.3.2. Tassonomia SOLO
1.3.3.3. Livelli di conoscenza

1.3.4. Stili di apprendimento

1.3.4.1. Convergente
1.3.4.2. Divergente
1.3.4.3. Accomodatore
1.3.4.4. Assimilatore

1.3.5. Tipi di apprendimento

1.3.5.1. Apprendimento implicito
1.3.5.2. Apprendimento esplicito
1.3.5.3. Apprendimento associativo
1.3.5.4. Apprendimento significativo
1.3.5.5. Apprendimento cooperativo
1.3.5.6. Apprendimento emotivo
1.3.5.7. Apprendimento esperienziale
1.3.5.8. Apprendimento a memoria
1.3.5.9. Apprendimento da scoperta

1.3.6. Competenze per l'apprendimento

1.4. Intelligenze multipli

1.4.1. Definizione

1.4.1.1. Secondo Howard Gardner
1.4.1.2. Secondo altri autori

1.4.2. Classificazione

1.4.2.1. Intelligenza linguistica
1.4.2.2. Intelligenza logico-matematica
1.4.2.3. Intelligenza spaziale
1.4.2.4. Intelligenza musicale
1.4.2.5. Intelligenza corporea e cinestetica
1.4.2.6. Intelligenza interpersonale
1.4.2.7. Intelligenza interpersonale
1.4.2.8. Intelligenza naturista

1.4.3. Intelligenze multiple e neurodidattica
1.4.4. Come lavorare con le intelligenze multiple in aula?
1.4.5. Vantaggi e svantaggi dell'applicazione delle IM nell'educazione

1.5. Neuroscienze-educazione

1.5.1. Neuroeducazione

1.5.1.1. Introduzione
1.5.1.2. Cos'è la neuroeducazione?

1.5.2. Plasticità cerebrale

1.5.2.1. Plasticità sinaptica
1.5.2.2. La neurogenesi
1.5.2.3. Apprendimento, ambiente ed esperienza
1.5.2.4. L'effetto Pigmalione

1.5.3. La memoria

1.5.3.1. Cos'è la memoria?
1.5.3.2. Tipi di memoria
1.5.3.3. Livelli di elaborazione
1.5.3.4. Memoria ed emozione
1.5.3.5. Memoria e motivazione

1.5.4. L'emozione

1.5.4.1. Il binomio emozione e cognizione
1.5.4.2. Emozioni primarie
1.5.4.3. Emozioni secondarie
1.5.4.4. Funzioni delle emozioni
1.5.4.5. Stati emotivi e coinvolgimento nel processo di apprendimento

1.5.5. L’attenzione

1.5.5.1. Le reti di attenzione
1.5.5.2. Relazione tra attenzione, memoria ed emozione
1.5.5.3. Assistenza esecutiva

1.5.6. Motivazione

1.5.6.1. Le 7 fasi della motivazione scolastica

1.5.7. Contributi delle neuroscienze all'apprendimento
1.5.8. Cos'è la neurodidattica?
1.5.9. Contributi della neurodidattica alle strategie di apprendimento

1.6. Neuroeducazione in classe

1.6.1. La figura del neuroeducatore
1.6.2. Rilevanza neuro-educativa e neuro-pedagogica
1.6.3. Neuroni specchio ed empatia del docente
1.6.4. Atteggiamento empatico e apprendimento
1.6.5. Applicazioni in classe
1.6.6. Organizzazione della classe
1.6.7. Proposta di miglioramento della classe

1.7. Il gioco e le nuove tecnologie

1.7.1. Etimologia del gioco
1.7.2. Benefici del gioco
1.7.3. Imparare attraverso il gioco
1.7.4. Il processo neurocognitivo
1.7.5. Principi di base dei giochi educativi
1.7.6. Neuroeducazione e giochi da tavolo
1.7.7. Tecnologia educativa e neuroscienze

1.7.7.1. Integrazione della tecnologia in classe

1.7.8. Sviluppo delle funzioni esecutive

1.8. Corpo e cervello

1.8.1. La connessione tra corpo e cervello
1.8.2. Il cervello sociale
1.8.3. Come prepariamo il cervello all'apprendimento?
1.8.4. Alimentazione

1.8.4.1. Abitudini nutrizionali

1.8.5. Riposo

1.8.5.1. Importanza del sonno nell'apprendimento

1.8.6. Esercizio

1.8.6.1. Esercizio fisico e apprendimento

1.9. Neuroscienze e insuccesso scolastico

1.9.1. Benefici delle neuroscienze
1.9.2. Disturbi dell'apprendimento
1.9.3. Elementi per una pedagogia orientata al successo
1.9.4. Alcuni suggerimenti per migliorare il processo di apprendimento

1.10. Ragione ed emozione

1.10.1. Il binomio ragione-emozione
1.10.2. A cosa servono le emozioni?
1.10.3. Perché educare le emozioni in classe?
1.10.4. Apprendimento efficace attraverso le emozioni

Modulo 2. Coaching Educativo

2.1. Cos'è il Coaching Educativo? Basi e fondamenti

2.1.1. Definizione e connessione con le teorie educative e psicologiche
2.1.2. Educare alla volontà di significato
2.1.3. Nonodinamica e Coaching
2.1.4. Logopedagogia, Coaching ed educazione all'essere
2.1.5. Sfide per l'educazione del sé dal Coaching e dalla Logopedagogia
2.1.6. Il coaching al servizio dell'incontro dialogico tra insegnante e studente. Pedagogia dell'alterità
2.1.7. Stili di relazioni d'aiuto e Coaching

2.2. Aree di applicazione del Coaching nell'Educazione

2.2.1. Il coaching nel contesto della relazione insegnante-studente. Tutoraggio condiviso
2.2.2. Il coaching nel contesto della relazione studente-studente. Tutoraggio tra pari
2.2.3. Coaching per lo sviluppo della professione di docente
2.2.4. Personale docente. Spirito di squadra, sinergie
2.2.5. Team di gestione e sviluppo di strumenti esecutivi
2.2.6. Coaching per i genitori

2.3. Vantaggi della sua applicazione in contesti educativi

2.3.1. Coaching e sviluppo delle funzioni esecutive e della metacognizione
2.3.2. Esigenze di coaching e supporto educativo
2.3.3. Coaching per raggiungere l'eccellenza
2.3.4. Autostima e sviluppo del concetto di sé

2.4. Pedagogie basate sullo sviluppo della cooperazione e dell'autonomia e Coaching

2.4.1. Pedagogie collaborative
2.4.2. Vantaggi dell'Apprendimento Collaborativo (AC)
2.4.3. Come lavorare con AC?
2.4.4. Tecniche di AC

2.5. Stili di relazioni d'aiuto e Coaching

2.5.1. Il docente come coach
2.5.2. Competenze dell'insegnante come "allenatore" del docente
2.5.3. Coaching nell'ambito del condiviso
2.5.4. Competenze del docente come facilitatore del cambiamento
2.5.5. Applicazioni in gruppo di classe
2.5.6. Personale docente. Spirito di squadra, sinergie
2.5.7. Team di gestione e sviluppo di strumenti esecutivi

Modulo 3. Talento, Vocazione e Creatività

3.1. Il Talento e la sua importanza educativa

3.1.1. Talento
3.1.2. Componenti
3.1.3. Il Talento è diverso
3.1.4. Misure e scoperte del talento
3.1.5. Test di Gallup
3.1.6. Test di Garp
3.1.7. Career Scope
3.1.8. MBTI
3.1.9. Success DNA

3.2. Talento e Competenze Chiave

3.2.1. Paradigma delle Competenze Chiave
3.2.2. Le competenze chiave
3.2.3. Il ruolo delle intelligenze
3.2.4. Le conoscenze: usi e abusi nell'educazione
3.2.5. L'importanza delle competenze
3.2.6. Il fattore di differenziazione dell'attitudine
3.2.7. Relazione tra talento e competenze chiave

3.3. Sviluppo del Talento

3.3.1. Modalità di apprendimento. Richard Felder
3.3.2. L’elemento
3.3.3. Procedure di sviluppo dei talenti
3.3.4. Dinamica del mentoring
3.3.5. Talento e approccio educativo

3.4. Meccanismi di motivazione

3.4.1. Bisogni, desideri e motivazioni
3.4.2. Processo decisionale
3.4.3. Capacità esecutive
3.4.4. Procrastinazione
3.4.5. Dovere, amore e piacere nell'educazione
3.4.6. Abitudini emotive per la motivazione
3.4.7. Credenze per la motivazione
3.4.8. Valori per la motivazione

3.5. Vocazione, significato e scopo

3.5.1. L'importanza della vocazione
3.5.2. Significato e scopo
3.5.3. Visione, missione, impegno
3.5.4. Esplorare la vocazione
3.5.5. Vocazione all'insegnamento
3.5.6. Educare alla vocazione

3.6. Verso una definizione di creatività

3.6.1. La creatività
3.6.2. Funzione cerebrale e creatività
3.6.3. Intelligenze, talenti e creatività
3.6.4. Emozioni e creatività
3.6.5. Credenze e creatività
3.6.6. Pensiero divergente
3.6.7. Pensiero convergente
3.6.8. Il processo creativo e le sue fasi
3.6.9. Dinamica Disney

3.7. Perché la creatività?

3.7.1. Il caso della creatività oggi
3.7.2. Creatività personale per la vita
3.7.3. Creatività nell'arte
3.7.4. Creatività nella risoluzione dei problemi
3.7.5. Creatività per lo sviluppo professionale
3.7.6. Creatività nei processi di Coaching

3.8. Sviluppo della creatività

3.8.1. Condizioni per la creatività
3.8.2. Discipline artistiche come precursori della Creatività
3.8.3. Il focus dell’arte terapia
3.8.4. Creatività applicata alle sfide e al problem solving
3.8.5. Pensiero relazionale
3.8.6. I cappelli di Edward de Bono

3.9. La Creatività come valore nell'educazione

3.9.1. La necessità di promuovere la creatività nell'educazione
3.9.2. Metodologie attive e novità
3.9.3. Modelli educativi che valorizzano la creatività
3.9.4. Mezzi, tempi e spazi per applicare la creatività in classe
3.9.5. Educazione dirompente
3.9.6. Visual Thinking
3.9.7. Pensiero progettuale

3.10. Tecniche di creatività

3.10.1. Tecniche di pensiero relazionale
3.10.2. Tecniche per generare idee
3.10.3. Tecniche per valutare idee
3.10.4. Esercizi di ingegno
3.10.5. Discipline artistiche per lo sviluppo creativo
3.10.6. Metodo RCS
3.10.7. Altre tecniche e metodi

Modulo 4. Coaching per l'innovazione e l'eccellenza educativa

4.1. Il benessere come fattore di eccellenza nelle comunità educative

4.1.1. Evoluzione della società e il suo impatto sull'educazione

4.1.1.1. Caratteristiche della società di oggi
4.1.1.2. Sfide della società di oggi
4.1.1.3. Nuovi bisogni educativi

4.1.2. Fattori sociali
4.1.3. Fattori professionali
4.1.4. Benessere ed eccellenza
4.1.5. Fattori di benessere educativo
4.1.6. L'inclusività come realtà
4.1.7. Scuola e famiglia

4.2. Sviluppo professionale e piano di benessere docente

4.2.1. Malessere del docente
4.2.2. Benessere del docente
4.2.3. Insegnamento e sviluppo personale
4.2.4. Vita personale e professionale
4.2.5. Revisione e valutazione docente
4.2.6. Il benessere degli insegnanti come fattore di eccellenza educativa
4.2.7. Ispirati a ispirare percorsi di vita
4.2.8. Piano di benessere dei docenti

4.3. L’eccellenza educativa

4.3.1. Verso un concetto di eccellenza nell'educazione
4.3.2. Insegnamento vs. Apprendimento
4.3.3. Eccellenza basata sui bisogni
4.3.4. Richiesta ed eccellenza
4.3.5. Misure e fattori
4.3.6. Gestione per l'eccellenza educativa

4.4. Coaching per l'innovazione

4.4.1. Processi di innovazione educativa attraverso il Coaching

4.4.1.1. In apprendistato
4.4.1.2. Nei gruppi
4.4.1.3. Per gli insegnanti
4.4.1.4. Nella gestione
4.4.1.5. Nel centro

4.4.2. La valutazione come strumento di innovazione
4.4.3. Cosa valutare, quando e come?
4.4.4. Obiettivi per l'innovazione
4.4.5. Stabilire indicatori di risultato
4.4.6. Monitoraggio dei processi
4.4.7. Celebrare i successi
4.4.8. Piano di innovazione educativa

4.5. Educare alla volontà di significato

4.5.1. Approccio al concetto
4.5.2. Il pensiero di Viktor Frankl
4.5.3. Logoterapia e istruzione

4.6. Verso una pedagogia dell'interiorità

4.6.1. Spiritualità e pedagogia
4.6.2. "Imparare ad essere”

4.7. Coaching per l'educazione integrativa

4.7.1. Verso una pedagogia dell'interiorità
4.7.2. Educare l'intera persona
4.7.3. Educazione per i tre centri
4.7.4. Dovere e piacere nell'educazione
4.7.5. Educare in modo integrale
4.7.6. Conclusioni: una via da seguire
4.7.7. Un progetto educativo basato sul Coaching Educativo

4.8. Significato e scopo dell'educazione

4.8.1. Il cerchio dorato
4.8.2. Perché e per cosa?
4.8.3. Il come
4.8.4. Il cosa
4.8.5. Allineamento dei livelli nell'educazione
4.8.6. Educare alla volontà di significato
4.8.7. Sfide per l'educazione del sé dal Coaching e dalla Logopedagogia
4.8.8. Strumenti per l'allineamento dei livelli di istruzione

4.9. Educare ad essere

4.9.1. Contributi pedagogici nell’Educazione all'Essere
4.9.2. Rapporto della Commissione Faure per l'UNESCO
4.9.3. Rapporto Jacques DElors
4.9.4. Decalogo di un'educazione all'essere
4.9.5. Al di là della conoscenza
4.9.6. Edu

##IMAGE##

Un'esperienza educativa unica, cruciale e decisiva per crescere professionalmente" 

Experto Universitario en Coaching Educativo: Talento, Vocación y Creatividad

El coaching educativo es un enfoque revolucionario en el campo de la educación que tiene como objetivo impulsar el desarrollo integral de los estudiantes. Este enfoque combina la identificación y potenciación del talento individual, la exploración de la vocación y la estimulación de la creatividad para ayudar a los estudiantes a alcanzar su máximo potencial académico y personal. Motivados por ampliar los conocimientos de los profesionales interesados en desempeñarse en este campo, TECH Universidad Tecnológica elaboró el Experto Universitario en Coaching Educativo: Talento, Vocación y Creatividad más completo y actualizado del mercado educativo. El programa cuenta con una modalidad de estudio 100% online y está compuesto por recursos didácticos innovadores que darán un plus a tu experiencia educativa. El temario te permitirá explorar las bases teóricas y prácticas del coaching educativo, aprendiendo técnicas efectivas de comunicación, escucha activa y empatía. Descubrirás cómo fomentar la autoconfianza, el autoconocimiento y la automotivación en los estudiantes, ayudándoles a superar obstáculos y alcanzar sus metas académicas.

Titúlate en la mayor Facultad de Educación online del mundo

En la actualidad, el coaching educativo se ha convertido en una herramienta indispensable para el desarrollo integral de los estudiantes. Este Experto Universitario te brindará las herramientas y conocimientos necesarios para que logres guiar y motivar a los estudiantes a descubrir su verdadero potencial, identificar sus talentos y encontrar su vocación en el mundo académico y profesional. Además, profundizarás en el concepto de talento y cómo identificarlo en los estudiantes. Aprenderás a aplicar estrategias y metodologías para potenciar el talento individual, promoviendo el desarrollo de habilidades y competencias específicas. Finalmente, descubrirás cómo estimular la creatividad en los estudiantes, fomentando la resolución de problemas, el pensamiento lateral y la innovación. Aprenderás a diseñar actividades y dinámicas que despierten la imaginación y promuevan la creatividad en el aula.