Presentazione

Aggiungi alle tue conoscenze la padronanza dei nuovi paradigmi derivanti dalla Ricerca Educativa grazie a questo master privato, creato per elevarti ad un altro livello professionale”

##IMAGE##

Questo master privato fornisce le conoscenze necessarie per preparare i professionisti nel campo della ricerca educativa. Approfondisce la riflessione e le pratiche metodologiche, ponendo l'accento sugli ultimi sviluppi della ricerca educativa.

Questo programma di alto livello fornisce agli studenti le conoscenze e gli strumenti necessari per l'analisi dell'istruzione e dei suoi legami con la ricerca e l'aggiornamento.

Durante questo percorso educativo, lo studente affronterà tutti gli approcci attuali alla ricerca in campo educativo nelle diverse sfide che la sua professione di insegnante presenta.

Le risorse informatiche per la ricerca e gli strumenti per la raccolta dei dati saranno gli argomenti di lavoro e di studio che gli studenti potranno integrare nella loro specializzazione. Un passo di alto livello che diventerà un processo di miglioramento, non solo professionale, ma anche personale.

Questa sfida è una di quelle che noi di TECH assumiamo come impegno sociale: aiutare i professionisti altamente qualificati a specializzarsi e a sviluppare le loro capacità personali, sociali e lavorative nel corso dei loro studi.

Non si limita alle conoscenze teoriche offerte, ma mostra un altro modo di studiare e apprendere, più organico, semplice ed efficace TECH lavora per mantenerti motivato e per creare una passione per l’apprendimento, oltre alla spinta a pensare e a sviluppare un pensiero critico.

Una specializzazione creata per i professionisti che aspirano all'eccellenza e che ti permetterà di acquisire nuove competenze e strategie in modo fluente ed efficace"

Questo master privato in Ricerca Educativa possiede il programma più completo e aggiornato sul mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:

  • Ultima tecnologia nel software di e-learning
  • Sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione
  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in esercizio
  • Sistemi di video interattivi di ultima generazione
  • Insegnamento supportato dalla pratica online
  • Sistemi di aggiornamento permanente
  • Apprendimento autoregolato: piena compatibilità con altre occupazioni
  • Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento
  • Gruppi di sostegno e sinergie educative: domande all'esperto, forum di discussione e conoscenza
  • Comunicazione con l'insegnante e lavoro di riflessione individuale
  • Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o mobile con una connessione a internet
  • Banche di documentazione di supporto sempre disponibili, anche dopo il programma

Una profonda e completa immersione nelle strategie e negli approcci che si sviluppano nell’ambito della Ricerca Educativa"

Il nostro personale docente è composto da professionisti attivi. In questo modo assicuriamo raggiungere l'obiettivo di aggiornamento che ci prefiggiamo. Un team multidisciplinare di specialisti preparati ed esperti in diversi ambienti, che svilupperanno le conoscenze teoriche in maniera efficace, ma, soprattutto, metteranno al servizio del programma le conoscenze pratiche derivate dalla loro esperienza: una delle qualità differenziali di questo Master Privato.

Questa padronanza della materia è completata dall'efficacia del disegno metodologico di questo master privato. Sviluppato da un team multidisciplinare di esperti di e-learning, integra gli ultimi progressi nella tecnologia educativa. In questo modo, potrai studiare con una serie di strumenti multimediali comodi e versatili, che ti daranno l'operatività di cui hai bisogno nella tua specializzazione.

La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi: un approccio che concepisce l'apprendimento come un processo eminentemente pratico. Per raggiungere questo obiettivo in modalità remota, useremo la telepratica: grazie all'aiuto di un innovativo sistema di video interattivo e il

Learning from an Expert potrai acquisire le conoscenze come se stessi affrontando il contesto che stai studiando in un determinato momento. Un concetto che ti permetterà di integrare e ancorare l'apprendimento in modo più realistico e permanente.  

Raggiungi il successo professionale con questa specializzazione di alto livello"

##IMAGE##

Impara gli ultimi approcci sui processi di base dello sviluppo cognitivo in relazione all'apprendimento e allo sviluppo scolastico, in una specializzazione intensiva e completa"

Obiettivi e competenze

Il nostro obiettivo è preparare professionisti altamente qualificati per l’esperienza lavorativa. Ciò è completato, inoltre, in modo globale, dalla promozione dello sviluppo umano che pone le basi per una società migliore. Questo obiettivo si materializza aiutando i professionisti ad accedere a un livello maggiore di competenza e di controllo. Un obiettivo che, in soli due mesi, potrai raggiungere con un programma di grande intensità e precisione.

##IMAGE##

Se il tuo obiettivo è quello di migliorare nella tua professione e di acquisire una qualifica che ti permetterà di competere tra i migliori, non cercare più: benvenuto in TECH”

Obiettivi generali

  • Qualificare i professionisti per la pratica della Ricerca Educativa
  • Imparare a implementare programmi specifici per migliorare il rendimento scolastico
  • Accedere alle forme e ai processi di ricerca educativa in ambiente scolastico
  • Analizzare e integrare le conoscenze necessarie per favorire lo sviluppo scolastico e sociale degli studenti

Obiettivi specifici

Modulo 1. Fondamenti, processi e metodi di ricerca

  • Determinare gli elementi e la sequenza da seguire nella progettazione metodologica della ricerca educativa, al fine di inquadrarla nella procedura scientifica
  • Conoscere e lavorare sui concetti di base della statistica descrittiva
  • Acquisire familiarità con le statistiche descrittive univariate e bivariate
  • Acquisire competenze e interpretare una tabella di frequenza, un grafico a barre e alcuni indici descrittivi
  • Analizzare e interpretare dati qualitativi
  • Acquisire competenze e interpretare le tabelle di contingenza, come strumento di analisi descrittiva della relazione tra variabili

Modulo 2. Ricerca sperimentale: il design come modello

  • Conoscere e saper applicare la metodologia scientifica sperimentale alla ricerca
  • Saper condurre un'indagine sperimentale, seguendo le fasi e l'approccio della stessa
  • Distinguere i diversi disegni sperimentali ed essere in grado di applicarli correttamente
  • Conoscere il rigore sperimentale
  • Analizzare e contrastare i dati ottenuti correttamente in campo empirico

Modulo 3. Tecniche e strumenti di raccolta dati nella ricerca qualitativa

  • Conoscere le tecniche di categorizzazione, analisi e sintesi delle informazioni qualitative
  • Conoscere la qualità degli strumentiRegistrare adeguatamente le informazioni ottenute con la tecnica dell'osservazione
  • Conoscere l'etica dell'informazione qualitativa

Modulo 4. Risorse informatiche per la Ricerca Educativa

  • Applicare criteri per valutare l’informazione
  • Conoscere il processo di pubblicazione scientifica
  • Comunicare e diffondere l’informazione
  • Gestire risorse informatiche per dati quantitativi
  • Gestire risorse informatiche per dati qualitativi

Modulo 5. Tecniche e strumenti di raccolta di dati e misurazione

  • Imparare concetti di base di psicometria
  • Conoscere il processo di ricerca
  • Acquisire abilità per la raccolta di informazioni con tecniche quantitative
  • Acquisire conoscenze per il processo di elaborazione di strumenti
  • Imparare ad analizzare l'affidabilità e la validità di uno strumento

Modulo 6. Teoria di risposta all'item (IRT)

  • Conoscere la IRT per l’elaborazione e lo studio di strumenti di raccolta di informazioni
  • Introdurre lo studente ai concetti di base di IRT
  • Conoscere i diversi modelli per l’analisi degli item
  • Analizzare la qualità degli strumenti di misurazione attraverso le premesse IRT
  • Applicare questa teoria ad altri processi di misurazione educativa

Modulo 7. Analisi multivariata

  • Prendere familiarità con l’analisi multivariata
  • Conoscere i modelli di tecniche e procedure che studiano le interrelazioni tra le variabili
  • Essere in grado di descrivere il modello di comportamento delle variabili osservate
  • Studiare le differenze tra gruppi
  • Interpretare le tabelle di contingenza
  • Saper applicare le tecniche dei modelli di interdipendenza multivariata

Modulo 8. Direzione di tesi e lavori di ricerca scientifica, guida per studenti universitari

  • Acquisire le risorse per svolgere un lavoro di orientamento non solo efficace, ma anche piacevole e motivante
  • Scoprire l'importanza della motivazione e della guida per gli studenti interessati alla ricerca
  • Acquisire le nozioni e gli strumenti pratici per essere pienamente competenti nel lavoro di orientamento della ricerca

Modulo 9. Innovazione, diversità ed equità nell'educazione

  • Concentrare la conoscenza sull'innovazione, la diversità e l'equità nell'educazione
  • Imparare come implementare i piani di innovazione educativa nelle loro rispettive scuole e classi

Modulo 10. Talento, vocazione e creatività

  • Identificare il talento
  • Elencare le caratteristiche del talento
##IMAGE##

Cogli l’opportunità e aggiornati sulle ultime novità in Ricerca Educativa”

Master Privato in Ricerca Educativa

Lo studio dei processi di acquisizione di conoscenza è di vitale importanza nella pratica docente, poiché da questo è possibile approfondire i modelli di insegnamento al fine di adattarli alle esigenze del contesto attuale. La TECH University of Technology ha creato questo programma con l'obiettivo di sostenere gli educatori nel potenziamento delle loro competenze nella ricerca e nella relativa applicazione nell'ambiente educativo. Il curriculum comprende una serie di aree tematiche incentrate sul progetto metodologico specifico di questo campo, i rispettivi approcci o paradigmi e la loro tipologia (di base, applicata, descrittiva, prospettica ed esplorativa), con un'enfasi particolare sulla ricerca sperimentale. Allo stesso modo, include contenuti relativi alle tecniche e agli strumenti per la raccolta di dati qualitativi e quantitativi, che serviranno da base per l'analisi e la costruzione di processi di innovazione mirati all'efficacia e al miglioramento educativo in termini di uguaglianza.

Master Post-laurea in Ricerca in Educazione

La simbiosi tra ricerca e pedagogia costituisce un campo di studio senza fine, poiché i processi sociali modificano e trasformano i diversi modi in cui ci avviciniamo alla conoscenza. Con questo programma di master offerto dalla TECH, i professionisti interessati a questo campo avranno l'opportunità, inizialmente, di approfondire le metodologie e i paradigmi di questa attività al fine di potenziare non solo l'iniziativa dei docenti, ma anche quella degli studenti universitari. Pertanto, il curriculum include anche contenuti incentrati sulla formazione di base degli studenti e sull'orientamento della loro motivazione nelle attività di ricerca. Inoltre, vengono forniti strumenti fondamentali per la supervisione e il supporto delle tesi di laurea magistrale e delle tesi di dottorato, nonché per l'operazionalizzazione del lavoro di ricerca e il suo impegno nella diffusione dei risultati. Alla fine di questo percorso teorico-pratico, i professionisti avranno le competenze necessarie per immergersi nell'innovazione educativa e nello sviluppo di pedagogie emergenti, tenendo conto di aspetti come la vocazione, il talento e la creatività.