Presentazione

Le competenze professionali di Mediazione e Risoluzione di Conflitti in Aula sono una risorsa essenziale all'interno di qualsiasi istituzione educativa, e ti renderanno un professionista altamente qualificato"

##IMAGE##

Questo programma offre una visione completa della risoluzione dei conflitti in classe, nonché modelli di approccio di successo, fornendo strumenti, esperienze e progressi garantiti anche dal personale docente del programma, attivo in questo settore. La preparazione dello studente è resa più efficace e accurata da un apprendimento fondato sull'esperienza professionale e sulla pedagogia basata sull'evidenza.

Le competenze possedute da un mediatore possono essere coltivate da un insegnante, che può fungere da mediatore tra lo studente e il processo di studio; il suo intento sarebbe quello di propiziare e agevolare il processo di apprendimento in modo che lo studente raggiunga il suo obiettivo. La mediazione sta emergendo all'interno del sistema educativo, giacché rafforza negli insegnanti e negli studenti un punto di miglioramento positivo che permette un apprendimento sia accademico che umano delle relazioni che si instaurano in questo ambiente.

La prospettiva del paradigma educativo emergente deve essere inclusiva e deve basarsi su un modello biopsicosociale che consideri l'attenzione alla diversità da un approccio globale rivolto all'intera comunità educativa.

Gli insegnanti dei diversi gradi di istruzione e delle professioni affini, sia in ambito educativo che socio-sanitario, devono conoscere le caratteristiche di questi studenti, saper individuare i loro bisogni e disporre delle conoscenze e degli strumenti per intervenire a livello socio-familiare e soprattutto educativo.

Questo master privato è una risposta alla richiesta di preparazione continua degli agenti educativi e si rivolge principalmente agli insegnanti della scuola dell'infanzia, primaria, secondaria e dell'istruzione post-obbligatoria. Grazie a questa azione, l'insegnante acquisirà competenze per gestire le situazioni di conflitto in aula e la diversità nel contesto educativo, per adattare i piani di attenzione alla diversità e i progetti educativi dei centri, nonché per essere in grado di progettare un piano di mediazione all'interno del centro educativo. 

Un master privato che ti fornirà gli strumenti per essere più competitivo nel mercato didattico”

Questo master privato in Mediazione e Risoluzione di Conflitti in Aula possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:

  • Ultima tecnologia nel software di e-learning 
  • Sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione
  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti attivi
  • Sistemi di video interattivi di ultima generazione
  • Insegnamento supportato dalla pratica online
  • Sistemi di aggiornamento permanente
  • Apprendimento autoregolato: piena compatibilità con altre occupazioni
  • Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento
  • Gruppi di appoggio e sinergie educative: domande agli esperti, forum di discussione e conoscenza
  • Comunicazione con l'insegnante e lavoro di riflessione individuale
  • Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o mobile con connessione a internet
  • Archivi di documentazione complementare sempre disponibili, anche dopo il completamento del corso

Un apprendimento contestualizzato e reale che ti permetterà di mettere in pratica il tuo apprendimento impiegando nuove abilità e competenze”

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti nell’ambito della Mediazione e Risoluzione di Conflitti in Aula, che apportano a questa preparazione la propria esperienza, così come specialisti riconosciuti e appartenenti a società scientifiche e università prestigiose.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. A tal fine, l’educatore potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama nel campo della Mediazione e Risoluzione di Conflitti in Aula, e con ampia esperienza didattica.

Impara a rendere l'aula un luogo di sviluppo e di crescita, gestendo le diverse situazioni contingenti con abilità e successo"

##IMAGE##

Un programma pratico e reale che ti fornirà gli strumenti necessari per aiutare gli studenti, il personale scolastico e le famiglie a superare i conflitti in modo positivo e arricchente"

Obiettivi e competenze

Grazie a questo master privato potrai seguire un percorso molto completo che ti porterà a raggiungere i tuoi obiettivi in modo progressivo e costante. Questa preparazione è stata creata per rendere gli obiettivi raggiungibili, mantenendo un livello di motivazione che spinge a crescere e migliorare dall'inizio alla fine. 

##IMAGE##

Grazie al master privato acquisirai la capacità di identificare le situazioni problematiche e di agire su di esse in modo professionale, diventando un generatore di opportunità di crescita per qualsiasi scuola”

Obiettivo generale

  • Individuare gli alunni che presentano caratteristiche compatibili con difficoltà comportamentali e/o familiari che possono prevedere una necessità di mediazione
  • Utilizzare i principali strumenti e criteri di valutazione per completare il processo di identificazione dei bisogni educativi specifici che derivano da questa variabilità educativa e che possono presentare problemi comportamentali
  • Gestire tecniche e strategie per l'intervento educativo e per l'orientamento della risposta nelle diverse aree in cui si verificano problemi comportamentali in aula
  • Gestire situazioni di conflitto e comportamenti disadattivi in aula, nonché collaborare o promuovere programmi integrali nell'ambito del progetto educativo e del piano di mediazione all’interno di un centro
  • Valorizzare il ruolo attivo dell'insegnante nella risoluzione dei conflitti e nella mediazione nel contesto educativo
  • Incoraggiare abitudini e comportamenti che favoriscano la convivenza a scuola
  • Sensibilizzare gli studenti al loro ruolo attivo e al loro coinvolgimento nel riconoscere, evitare e controllare i conflitti di convivenza a scuola
  • Individuare e affrontare i problemi che portano all'intolleranza e alla violenza

Obiettivi specifici

Modulo 1. Introduzione

  • Scoprire gli ingredienti del conflitto
  • Imparare ad adattarsi al principio del conflitto 

Modulo 2. Il legame la sua importanza educativa 

  • Scoprire la forza del legame
  • Imparare a stabilire legami sani 
  • Comprendere che il legame si stabilisce a partire dall’incondizionalità 
  • Imparare la grandezza dell’incondizionalità e della fedeltà 

Modulo 3. Metodi di analisi dell'accaduto 

  • Imparare a tenere conto in modo obiettivo di quanto accaduto 
  • Imparare ad analizzare le parti coinvolte nel conflitto 
  • Imparare ad analizzare l'intervento dell'ambiente circostante 

Modulo 4. Convalidare le emozioni e scoprire quelle di base 

  • Prendere coscienza delle motivazioni interne che regolano il modo di stare in aula 
  • Prendere coscienza di come il passato influenzi la vita quotidiana: Il bagaglio 
  • Imparare a dare un nome a ciò che si necessita 
  • Imparare a comunicare ciò che si necessita 

Modulo 5. Le lotte di potere sono un labirinto 

  • Imparare a identificare i propri comportamenti di manipolazione dell'ambiente circostante 
  • Imparare a identificare le lotte di potere 
  • Riconoscere i ruoli coinvolti nelle lotte per il potere 
  • Imparare a uscire dalle lotte di potere 

Modulo 6. Fasi del conflitto 

  • Conoscere le fasi di un conflitto 
  • Imparare a stabilire gli ausili per passare da una fase all'altra 

Modulo 7. Gioco drammatico: preparazione dei ruoli nella risoluzione dei conflitti

  • Imparare i diversi modi di partecipare a un conflitto 
  • Imparare ad arbitrare e a cooperare nei conflitti 

Modulo 8. Stili educativi del docente 

  • Imparare a stabilire accordi vantaggiosi per tutti 
  • Imparare a concretizzare i requisiti minimi da soddisfare 
  • Imparare a restituire il dolore della parte offesa 

Modulo 9. Comunicazione nel conflitto 

  • Imparare a comunicare in modo assertivo 
  • Imparare a connettersi con i propri valori minimi per essere rispettati 
  • Imparare a porre dei limiti in modo non aggressivo 

Modulo 10. Modalità di espressione dell'accordo raggiunto 

  • Apprendere le tecniche per esprimere gli accordi 
  • Sviluppare la creatività 
  • Imparare a godersi la fine del conflitto in modo attivo 

Modulo 11. Respirazione e cancellazione dei pregiudizi 

  • Eliminare i pregiudizi che ostacolano 
  • Imparare a concentrarsi sul proprio potenziale di mediazione 
  • Applicare strategie di Mindfulness che aiutino ad eliminare i pregiudizi
##IMAGE##

Rafforza i tuoi strumenti personali nelle situazioni di conflitto fino a raggiungere un livello di sicurezza che ti permetterà di crescere come insegnante”

Master Privato in Mediazione e Risoluzione di Conflitti in Aula

L'ambiente scolastico riunisce una vasta gamma di fattori (personali, strutturali, ambientali, tra gli altri) che facilitano o ostacolano la convivenza quotidiana tra la comunità educativa. L'intervento di tali fattori rende più complesso il lavoro didattico e la pratica pedagogica, in quanto sono necessari strumenti specifici per garantire uno spazio di apprendimento sereno e per gestire le situazioni di conflitto. Il Master Privato in Mediazione e Risoluzione di Conflitti in Aula, progettato da TECH, mira a rinnovare le conoscenze dei professionisti dell'educazione attraverso la presentazione di contenuti relativi alla gestione dei flussi emotivi e interrelazionali presenti nei processi educativi. I contenuti del programma offrono una visione completa delle fasi dei conflitti che si generano in classe e delle possibili modalità di risoluzione, attraverso l'analisi e la scelta di diversi stili educativi. Da questi, gli insegnanti acquisiranno le competenze del mediatore, con le quali saranno in grado di coltivare una serie di competenze relazionali nei loro studenti che, a loro volta, permetteranno di costruire e ricostruire un clima di comprensione dopo ogni conflitto.

Corso post-laurea in Educazione e Mediazione

Per pacificare e risolvere gli scontri che si verificano in classe, è fondamentale avere delle competenze che garantiscano il recupero delle parti coinvolte e il loro rispettivo reinserimento nell'ambiente scolastico in un clima di pacifica convivenza. In TECH, questo corso post-laurea è stato creato con l'obiettivo di guidare gli insegnanti nell'individuazione di difficoltà comportamentali e familiari nei loro studenti, nonché nell'utilizzo di meccanismi di intervento volti a controllare i comportamenti intolleranti o violenti e a mitigare l'impatto del conflitto in classe. Con questo Master Privato, l'insegnante rafforzerà contemporaneamente la capacità di guidare la risposta emotiva degli studenti coinvolti nel conflitto e di incoraggiare abitudini che evitino problemi di convivenza. Tutti questi strumenti saranno ugualmente utili per la creazione e la progettazione di piani di mediazione completi nelle scuole.