Titolo universitario
La più grande facoltà di educazione del mondo"
Presentazione
Un programma completo e aggiornato che ti permetterà di acquisire o rinnovare le tue competenze digitali nel campo della didattica con la massima qualità dell'insegnamento online"
Questo Master privato offre una visione pratica e completa del campo dell'applicazione della tecnologia nell'educazione da una prospettiva applicata, partendo dagli strumenti più elementari e includendo lo sviluppo di competenze didattiche digitali.
Si tratta di un passo avanti rispetto ai programmi eminentemente teorici, incentrati sull'insegnamento in aula, che non affrontano in modo approfondito l'uso della tecnologia nel contesto educativo, e non tengono conto del ruolo dell'innovazione didattica.
Questa visione permette di comprendere meglio il funzionamento della tecnologia in base ai diversi livelli di istruzione, in modo che il professionista possa avere diverse opzioni per la sua applicazione sul posto di lavoro in base ai propri interessi.
Questo Master privato affronta alcuni degli studi necessari per specializzarsi in Digital Teaching and Learning per chi vuole entrare nel mondo dell'insegnamento, il tutto offerto da una prospettiva pratica con enfasi sugli aspetti più innovativi in questo campo.
Gli studenti del Master privato avranno accesso a conoscenze sull'insegnamento sia a livello teorico che applicato, che saranno utili per le loro prestazioni attuali o future, offrendo così un vantaggio qualitativo rispetto ad altri professionisti del settore.
Inoltre, facilita l'inserimento nel mercato del lavoro o la promozione nello stesso, con ampie conoscenze teoriche e pratiche che miglioreranno le loro capacità nel lavoro quotidiano.
"Un programma altamente qualificato che ti fornirà gli strumenti teorici e pratici di cui hai bisogno per essere all'avanguardia in un panorama educativo in continua evoluzione"
Questo Master privato in Digital Teaching and Learning possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:
- Sviluppo di più di 75 casi pratici presentati da esperti in Digital Teaching and Learning
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Novità sul Digital Teaching and Learning
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per prendere decisioni su situazioni date
- Speciale enfasi sulla metodologia basata sull’evidenza in Digital Teaching and Learning
- Questo sarà completato da lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavori di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Incentrato sull'acquisizione di reali competenze pratiche, questo Master privato è supportato dalle più avanzate tecnologie didattiche di e-learning"
Il personale docente del programma comprende prestigiosi professionisti nell’ambito del Digital Teaching and Learning, così come specialisti riconosciuti e appartenenti a società scientifiche di riferimento e Università prestigiose, che apportano al programma la loro esperienza lavorativa.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica che gli si presentano durante il corso. A tale fine, il professionista disporrà di un innovativo sistema di video interattivi creati da rinomati esperti nel campo del Digital Teaching and Learning, che possiedono un’ampia esperienza nell'insegnamento.
Attraverso un sistema di apprendimento video di alta qualità, sarai in grado di imparare in modo coinvolgente, con un impatto molto maggiore"
Un Master privato di alta qualità creato per aumentare la tua competitività ed efficienza in questo settore"
Programma
Il piano di studi presenta un'attenta selezione di contenuti che includono gli strumenti digitali più interessanti per l'insegnamento, strutturati in modo dinamico per mantenere l'interesse e fornire allo studente un'esperienza di crescita professionale e personale di altissima qualità.
Un programma creato per promuovere un processo di crescita delle competenze personali e professionali nell'ambiente digitale, che segnerà un prima e un dopo nel tuo sviluppo in questo campo"
Modulo 1. Digital learning
1.1. Definizione di apprendimento
1.1.1. Apprendimento formale vs. Informale
1.1.1.1. Caratteristiche dell’apprendimento formale
1.1.1.2. Caratteristiche dell'apprendimento informale
1.1.2. Apprendimento implicito vs. Non formale
1.1.2.1. Caratteristiche dell'apprendimento implicito
1.1.2.2. Caratteristiche dell'apprendimento non formale
1.2. Processi psicologici coinvolti nell'apprendimento
1.2.1. Memoria vs. Attenzione
1.2.1.1. La memoria nell'apprendimento
1.2.1.2. L’attenzione nell'apprendimento
1.2.2. Metacognizione vs. Intelligenza
1.2.2.1. La metacognizione nell'apprendimento
1.2.2.2. Intelligenza e apprendimento
1.3. Tipi di apprendimento
1.3.1. Apprendimento diretto vs. Indiretto
1.3.1.1. Caratteristiche dell'apprendimento diretto
1.3.1.2. Caratteristiche dell'apprendimento indiretto
1.3.2. Apprendimento attivo vs. Passivo
1.3.2.1. Caratteristiche dell'apprendimento attivo
1.3.2.2. Caratteristiche dell'apprendimento passivo
1.4. Il contesto nell'apprendimento
1.4.1. Scuola tradizionale
1.4.1.1. Famiglia e istruzione
1.4.1.2. Scuola e istruzione
1.4.2. Scuola 4.0.
1.4.2.1. Caratteristiche della Scuola 2.0
1.4.2.2. Caratteristiche della Scuola 4.0
1.5. Competenze tecnologiche negli insegnanti
1.5.1. Migrante digitale vs. Nativo digitale
1.5.1.1. Caratteristiche del migrante digitale
1.5.1.2. Caratteristiche del nativo digitale
1.5.2. Competenze digitali negli insegnanti
1.5.2.1. Educazione nell’informatica
1.5.2.2. Gestione degli elementi digitali
1.6. Competenze tecnologiche negli studenti
1.6.1. Tecnologia del tempo libero
1.6.1.1. Giochi educativi
1.6.1.2. Gamification
1.6.2. Tecnologia educativa
1.6.2.1. Internet a scuola
1.6.2.2. Altri mezzi tecnologici in classe
1.7. Insegnamento tradizionale con tecnologia educativa
1.7.1. Caratteristiche che definiscono la tecnologia educativa
1.7.1.1. Progressi tecnologici in classe
1.7.1.2. Disposizione tecnologica in aula
1.7.2. Vantaggi e svantaggi della tecnologia educativa
1.7.2.1. Vantaggi della tecnologia educativa
1.7.2.2. Svantaggi della tecnologia educativa
1.8. Apprendimento a distanza
1.8.1. Caratteristiche di definizione
1.8.1.1. La sfida della scuola a distanza
1.8.1.2. Le caratteristiche degli studenti a distanza
1.8.2. Vantaggi e svantaggi dell’insegnamento tradizionale
1.8.2.1. Vantaggi dell’insegnamento a distanza
1.8.2.2. Svantaggi dell’insegnamento a distanza
1.9. Blended learning
1.9.1. Caratteristiche di definizione
1.9.1.1. Inclusione tecnologica dell'educazione
1.9.1.2. Caratteristiche degli utenti del Blended Learning
1.9.2. Vantaggi e svantaggi dell’insegnamento tradizionale
1.9.2.1. Vantaggi del Blended Learning
1.9.2.2. Svantaggi del Blended Learning
1.10. E-learning
1.10.1. Caratteristiche di definizione
1.10.1.1. Nuove sfide della virtualizzazione dell'educazione
1.10.1.2. Nuove istituzioni di e-learning
1.10.2. Vantaggi e svantaggi dell’insegnamento tradizionale
1.10.2.1. Vantaggi dell'e-learning
1.10.2.2. Svantaggi dell’insegnamento virtuale
Modulo 2. Digital teaching
2.1. Tecnologia nell'istruzione
2.1.1. Storia ed evoluzione della tecnologia
2.1.2. Nuove sfide
2.2. Internet nelle scuole
2.2.1. Uso di Internet nelle scuole
2.2.2. L'impatto di Internet sull’istruzione
2.3. Dispositivi per insegnanti e studenti
2.3.1. Dispositivi in classe
2.3.2. La lavagna elettronica
2.3.3. Dispositivi per gli studenti
2.3.4. Tablet
2.4. Tutoraggio online
2.4.1. Vantaggi e svantaggi
2.4.2. Attuazione
2.5. Creatività nelle scuole
2.6. Genitori e insegnanti come migranti digitali
2.6.1. Preparazione sulle tecnologie per adulti
2.6.2. Come superare la barriera tecnologica
2.7. Uso responsabile delle nuove tecnologie
2.7.1. La privacy
2.7.3. Il cybercrime nelle scuole
2.8. Dipendenze e patologie
2.8.1. Definizione di dipendenza dalla tecnologia
2.8.2. Come evitare una dipendenza?
2.8.3. Come uscire da una dipendenza
2.8.4. Nuove patologie prodotte dalla tecnologia
2.9. Cyberbullying
2.9.1. Definizione di Cyberbullying
2.9.2. Come evitare il Cyberbullying?
2.9.3. Come comportarsi in caso di Cyberbullying?
2.10. Tecnologia nell'istruzione
Modulo 3. Identità digitale e branding digitale
3.1. Identità digitale
3.1.1. Definizione di identità digitale
3.1.2. Gestione dell'identità digitale nell'insegnamento
3.1.3. Ambiti di applicazione dell'identità digitale
3.2. Blog
3.2.1. Introduzione ai blog nell'insegnamento
3.2.2. Blog e Identità Digitale
3.3. Ruoli nell'identità digitale
3.3.1. Identità digitale degli studenti
3.3.2. Identità digitale degli insegnanti
3.4. Branding
3.4.1. Cos’è il Digital Branding?
3.4.2. Come lavorare con il Digital Branding?
3.5. Come posizionarsi nella didattica digitale?
3.5.1. Casi di successo di branding degli insegnanti
3.5.2. Usi tipici
3.6. La reputazione online
3.6.1. La reputazione online vs. la reputazione fisica
3.6.2. Reputazione online nell'insegnamento
3.6.3. Gestione delle crisi di reputazione online
3.7. Comunicazione digitale
3.7.1. Comunicazione personale e identità digitale
3.7.2. Comunicazione aziendale e identità digitale
3.8. Strumenti di comunicazione
3.8.1. Strumenti di comunicazione del docente
3.8.2. Protocolli di comunicazione del docente
3.9. Valutazione con le TIC
3.10. Risorse per la gestione del materiale
Modulo 4. I social network e i blog nell'insegnamento
4.1. Social Network
4.1.1. Origine ed evoluzione
4.1.2. Social Network per docenti
4.1.3. Strategia, analisi e contenuti
4.2. Facebook
4.2.1. L'origine e l'evoluzione di Facebook
4.2.2. Pagine Facebook per la divulgazione didattica
4.2.3. Gruppi
4.2.4. Ricerca e basi di dati Facebook
4.2.5. Strumenti
4.3. Twitter
4.3.1. L'origine e l'evoluzione di Twitter. Profilo Twitter per la divulgazione didattica
4.3.2. Ricerca e basi di dati Twitter
4.3.3. Strumenti
4.4. Linkedin
4.4.1. L'origine e l'evoluzione di Linkedin
4.4.2. Profilo Linkedin del docente
4.4.3. Gruppi Linkedin
4.4.4. Ricerca e basi di dati su Linkedin
4.4.5. Strumenti
4.5. YouTube
4.5.1. L'origine e l'evoluzione di YouTube
4.5.2. Canali YouTube per la divulgazione didattica
4.6. Instagram
4.6.1. L'origine e l'evoluzione di Instagram
4.6.2. Profilo Instagram per la divulgazione didattica
4.7. Contenuti multimediali
4.7.1. Fotografia
4.7.2. Infografiche
4.7.3. Video
4.7.4. Video in diretta
4.8. Blog e gestione di social network
4.8.1. Regole di base per la gestione dei social media
4.8.2. Utilizzi nell'insegnamento
4.8.3. Strumenti per la creazione di contenuti
4.8.4. Strumenti di gestione dei social network
4.8.5. Trucchi sui social media
4.9. Strumenti analitici
4.9.1. Cosa si analizza?
4.9.2. Google Analytics
4.10. Comunicazione e reputazione
4.10.1. Gestione delle fonti
4.10.2. Protocolli di comunicazione
4.10.3. Gestione delle crisi
Modulo 5. Innovazione tecnologica nell’educazione
5.1. Vantaggi e svantaggi dell’uso della tecnologia nell'educazione
5.1.1. La tecnologia come mezzo educativo
5.1.2. Vantaggi dell’uso
5.1.3. Svantaggi e dipendenze
5.2. Neurotecnologia educativa
5.2.1. Neuroscienze
5.2.2. Neurotecnologia
5.3. La Programmazione in educazione
5.3.1. Benefici della programmazione in educazione
5.3.2. Piattaforma Scratch
5.3.3. Realizzazione del primo “Hello World"
5.3.4. Comandi, parametri ed eventi
5.3.5. Esportazioni di progetti
5.4. Introduzione alla Flipped Classroom
5.4.1. Su cosa si basa?
5.4.2. Esempi di uso
5.4.3. Registrazione di video
5.4.4. YouTube
5.5. Introduzione alla gamification
5.5.1. Cos'è la gamification?
5.5.2. Casi di successo
5.6. Introduzione alla robotica
5.6.1. L’importanza della robotica nell’educazione
5.6.2. Arduino (hardware)
5.6.3. Arduino (linguaggio di programmazione)
5.7. Introduzione alla realtà aumentata
5,7. 1 Cos’è la RA?
5.7.2. Quali benefici ha nell’educazione?
5.8. Come sviluppare le tue applicazioni di RA?
5.8.1. Vuforia
5.8.2. Unity
5.8.3. Esempi di uso
5.9. Samsung Virtual School Suitcase
5.9.1. Apprendimento coinvolgente
5.9.2. Lo zaino del futuro
5.10. Consigli ed esempi di uso in classe
5.10.1. Combinazione di strumenti di innovazione in classe
5.10.2. Esempi reali
Modulo 6. La Gamification come metodologia attiva
6.1. Storia, definizione e concetti
6.1.1. Storia e contesto
6.1.2. Definizione
6.1.3. Concetti iniziali
6.2. Elementi
6.2.1. Classificazione
6.2.2. Riconoscimenti e diplomi
6.2.3. Oggetti da collezione
6.2.4. Moneta di scambio
6.2.5. Chiavi
6.2.6. Premi
6.3. Meccanismi
6.3.1. Gamifications strutturale
6.3.2. Gamifications di contenuto
6.4. Strumenti digitali
6.4.1. Strumenti di gestione
6.4.2. Strumenti di produttività
6.4.2.1. Distintivi
6.4.2.2. Carte
6.4.2.3. Altri
6.5. Gamification e serious games
6.5.1. Il gioco in classe
6.5.2. Tipologia di giochi
6.6. Catalogo dei giochi commerciali
6.6.1. Giochi per sviluppare le competenze
6.6.2. Giochi per sviluppare contenuti
6.7. Videogiochi e Applicazioni
6.7.1. Giochi per sviluppare le competenze
6.7.2. Giochi per sviluppare contenuti
6.8. Progettazione della gamification
6.8.1. Approccio, obiettivi
6.8.2. Integrazione nel curriculum
6.8.3. Storia
6.8.4. Estetica
6.8.5. Valutazione
6.9. Design del gioco
6.9.1. Approccio, obiettivi
6.9.2. Integrazione nel curriculum
6.9.3. Storia
6.9.4. Estetica
6.9.5. Valutazione
6.10. Casi pratici
6.10.1. Di gamification
6.10.2. Di ludicizzazione
Modulo 7. Cos’è il modello della Flipped Classroom?
7.1. Cos’è il modello della Flipped Classroom
7.1.1. Concetto
7.1.2. Storia
7.1.3. Che cos'è e come funziona?
7.2. Il nuovo ruolo dell'insegnante nel modello Flipped Classroom
7.2.1. Il nuovo ruolo dell'insegnante
7.2.2. Lavoro in classe
7.3. Il ruolo degli alunni nel modello Flipped Classroom
7.3.1. Nuovo apprendimento degli studenti
7.3.2. Compiti in classe, lezioni a casa
7.4. Coinvolgimento delle famiglie nel modello Flipped Classroom
7.4.1. Partecipazione della famiglia
7.4.2. Comunicazione con i genitori
7.5. Differenze tra il modello tradizionale e il modello Flipped Classroom
7.5.1. Classe tradizionale vs. flipped classroom
7.5.2. Tempo di lavoro
7.6. Personalizzazione dell'insegnamento
7.6.1. Che cos'è l'apprendimento personalizzato?
7.6.2. Come personalizzare l'apprendimento?
7.6.3. Esempi di apprendimento personalizzato
7.7. Attenzione alla diversità nel modello della Flipped Classroom
7.7.1. Che cos'è l'attenzione alla diversità?
7.7.2. In che modo il modello FC ci aiuta a mettere in pratica l'attenzione alla diversità?
7.8. Vantaggi del modello Flipped Classroom
7.8.1. Flessibilità degli studenti nell'apprendimento
7.8.2. Portare avanti i contenuti
7.8.3. Ambiente di apprendimento intorno all'alunno
7.8.4. Collaborazione tra alunni
7.8.5. Tempo extra fuori dall'aula
7.8.6. Più tempo per un'attenzione personalizzata agli studenti
7.9. La relazione tra la Tassonomia di Bloom e il modello di Flipped Classroom
7.9.1. Che cos'è una tassonomia?
7.9.2. Storia
7.9.3. Livelli ed esempi
7.9.4. Tabella dei verbi
Modulo 8. L’ambiente Apple in educazione
8.1. Dispositivi mobili nell'istruzione
8.1.1. L'm-learning
8.1.2. Una decisione problematica
8.2. Perché scegliere un iPad per la classe?
8.2.1. Criteri tecnopedagogici
8.2.2. Altre considerazioni
8.2.3. Obiezioni tipiche
8.3. Di cosa ha bisogno il mio centro?
8.3.1. Filosofia educativa
8.3.2. Criteri socio-economici
8.3.3. Priorità
8.4. Disegnando un modello proprio
8.4.1. "Chi legge molto e cammina molto, vede molto e conosce molte cose"
8.4.2. Decisioni chiave
8.4.2.1. Carrelli o rapporto 1:1?
8.4.2.2. Quale modello scegliere?
8.4.2.3. Lavagna interattiva o televisione? Nessuno dei due?
8.5. L’ecosistema educativo di Apple
8.5.1. Il DEP
8.5.2. Sistemi di gestione dei dispositivi
8.5.3. Cosa sono gli ID Apple gestiti?
8.5.4. Apple School Manager
8.6. Altri fattori critici i sviluppo
8.6.1. Tecnici: connettività
8.6.2. Aspetto umano: la comunità educativa
8.6.3. Organizzazione
8.7. La classe nelle mani dell'insegnante
8.7.1. Gestione dell'insegnamento: aula e iDoceo
8.7.2. iTunes U come ambiente virtuale di apprendimento
8.8. La mappa per la scoperta del tesoro
8.8.1. La suite per ufficio di Apple
8.8.1.1. Pages
8.8.1.2. Keynote
8.8.1.3. Numbers
8.8.2. Applicazioni per la produzione multimediale
8.8.2.1. iMovie
8.8.2.2. Garage Band
8.8.2.3. Clips
8.9. Apple e le metodologie emergenti
8.9.1. Flipped Classroom: Explain Everything e EdPuzzle
8.9.2. Gamification: Kahoot, Socrative e Plickers
8.10. Tutti possono programmare
8.10.1. Swift playgrounds
8.10.2. Robotica con LEGO
Modulo 9. Google GSuite for Education
9.1. L’Universo Google
9.1.1. Storia di Google
9.1.2. Che rappresenta Google oggi?
9.1.3. L'importanza di collaborare con Google
9.1.4. Catalogo delle applicazioni Google
9.2. Google e l'istruzione
9.2.1. Il coinvolgimento di Google nell'istruzione
9.2.2. Procedure di richiesta nella tua scuola
9.2.3. Versioni e tipi di supporto tecnico
9.2.4. Primi passi con la console di gestione GSuite
9.2.5. Utenti e gruppi
9.3. Google GSuite uso avanzato
9.3.1. Profili
9.3.2. Relazioni
9.3.3. Funzioni di amministratore
9.3.4. Gestione dei dispositivi
9.3.5. Sicurezza
9.3.6. Domini
9.3.7. Migrazione dei dati
9.3.8. Gruppi e mailing list
9.4. Strumenti per la ricerca di informazioni nella classe
9.4.1. Motore di ricerca Google
9.4.2. Ricerca avanzata di informazioni
9.4.3. Integrazione con i motori di ricerca
9.4.4. Google Chrome
9.4.5. Google News
9.4.6. Google Maps
9.4.7. YouTube
9.5. Strumenti di Google per la comunicazione in classe
9.5.1. Introduzione a Google Classroom
9.5.2. Istruzioni per gli insegnanti
9.5.3. Istruzioni per gli studenti
9.6. Google Classroom: Usi avanzati e componenti aggiuntivi
9.6.1. Usi avanzati di Google Classroom
9.6.2. Flubaroo
9.6.3. FormLimiter
9.6.4. Autocrat
9.6.5. Doctopus
9.7. Strumenti per organizzare le informazioni
9.7.1. Primi passi Google Drive
9.7.2. Organizzazione di file e cartelle
9.7.3. Condivisione dei file
9.7.4. Conservazione
9.8. Strumenti di Google per il lavoro collaborativo
9.8.1. Calendar
9.8.2. Google Sheets
9.8.3. Google Docs
9.8.4. Google Presentations
9.8.5. Google Forms
9.9. Strumenti per la pubblicazione in classe
9.9.1. Google +
9.9.2. Blogger
9.9.3. Google Sites
9.10. Google Chromebook
9.10.1. Uso del dispositivo
9.10.2. Prezzi e caratteristiche
Modulo 10. Le TIC come strumento di gestione e progettazione
10.1. Strumenti TIC nel centro
10.1.1. Il fattore dirompente delle TIC
10.1.2. Obiettivi delle TIC
10.1.3. Buone pratiche nell'uso delle TIC
10.1.4. Criteri per la scelta degli strumenti
10.1.6. Sicurezza
10.2. Comunicazione
10.2.1. Piani di comunicazione
10.2.2. Gestori di messaggeria istantanea
10.2.3. Videoconferenze
10.2.4. Accesso remoto ai dispositivi
10.2.5. Piattaforme di gestione scolastica
10.2.6. Altri media
10.3. Email
10.3.1. Gestori di e-mail
10.3.2. Risposte, inoltri
10.3.3. Firme
10.3.4. Classificazione ed etichettatura della posta
10.3.5. Regole
10.3.6. Mail list
10.3.7. Alias
10.3.8. Strumenti avanzati
10.4. Creazione di documenti
10.4.1. Elaboratori di testo
10.4.2. Fogli di calcolo
10.4.3. Formulari
10.4.4. Modelli per l'immagine aziendale
10.5. Strumenti di gestione dei compiti
10.5.1. Gestione dei compiti
10.5.2. Liste
10.5.3. Compiti
10.5.4. Avvisi
10.5.5. Approcci d’uso
10.6. Calendario
10.6.1. Calendari digitali
10.6.2. Eventi
10.6.3. Appuntamenti e riunioni
10.6.4. Inviti e conferme di partecipazione
10.6.5. Vincoli con altri strumenti
10.7. Social Network
10.7.1. I social network e il centro educativo
10.7.2. Linkedin
10.7.3. Twitter
10.7.4. Facebook
10.7.5. Instagram
10.8. Introduzione e parametrizzazione di Alexia
10.8.1. Cos’è Alexia?
10.8.2. Richiesta e registrazione del centro sulla piattaforma
10.8.3. Primi passi con Alexia
10.8.4. Supporto tecnico di Alexia
10.8.5. Configurazione del centro
10.9. Permessi e gestione amministrativa di Alexia
10.9.1. Permessi di accesso
10.9.2. Ruoli
10.9.3. Fatturazione
10.9.4. Vendite
10.9.5. Cicli educativi
10.9.6. Attività extrascolastiche e altri servizi
10.10. Alexia: Formazione per docenti
10.10.1. Aree (materie)
10.10.2. Valutare
10.10.3. Appello
10.10.4. Agenda/calendario
10.10.5. Comunicazione
10.10.6. Interviste
10.10.7. Sezioni
10.10.8. Studenti
10.10.9. Compleanni
10.10.10. Link
10.10.11. App mobile
10.10.12. Utilità
Una experiencia de capacitación única, clave y decisiva para impulsar tu desarrollo profesional”
Master Privato in Digital Teaching and Learning
La trasformazione del sistema educativo è evidente. Concetti come ""insegnamento virtuale"" e ""scuola digitale"" si sono progressivamente trasformati da alternative curriculari a risorse essenziali di fronte alle nuove dinamiche del boom tecnologico. Questo Master Privato in Digital Teaching and Learning offerto da TECH Università Tecnologica è l'occasione perfetta per approfondire questo campo, acquisendo competenze pedagogiche uniche e rafforzando quelle già consolidate. Lo facciamo utilizzando un modello ""a specchio"", in cui l'insegnante riceve le componenti cognitive necessarie attraverso una formazione completamente online, in modo che possa riflettere queste conoscenze, specializzando i propri studenti in ambienti virtuali. In questo modo, la nostra proposta riesce a incorporare notevoli vantaggi: da un lato, fornisce flessibilità alle classi, consentendo ai candidati di regolare i propri orari e il ritmo delle attività; dall'altro, permette all'insegnante di praticare direttamente le molteplici applicazioni dell'insegnamento digitale. Vuoi trasformare positivamente le tue lezioni? Anche noi, quindi unisciti alla nostra comunità.
Approfondisci l'insegnamento e apprendimento digitale in un unico Master Privato.
La mutevolezza dei sistemi informatici è sempre andata di pari passo con il paradigma educativo. In pratica tutti i progressi della nostra società sono stati subordinati a questa sinergia tra istruzione e tecnologia. Dalla classica enciclopedia da biblioteca a Encarta di Microsoft, passando per Wikipedia e ora per le App accademiche, come possiamo prescindere dal cosiddetto ""Digital Learning"" se cerchiamo di migliorare il settore dell'istruzione? Da questo punto di vista, il nostro Corso post-laurea è un'offerta imperdibile per dare una marcia in più al tuo CV. Nel piano di studi troverai diversi moduli che approfondiscono argomenti come il modello della flipped classroom, Google GSuit, i social network e i blog didattici e gli strumenti Apple per l'istruzione. Le coinvolgenti lezioni di TECH ti permetteranno di trasmettere una serie di competenze innovative, dalle neurotecnologie educative, alla gamification, alla robotica e alla realtà virtuale. Iscriviti alla migliore università online del mondo e diventa un esperto senza uscire di casa.