Presentazione

Questo Master privato in Didattica della Lingua nella Scuola dell’Infanzia e Primaria darà un senso di sicurezza nello svolgimento della tua professione, e ti aiuterà a crescere personalmente e professionalmente”

##IMAGE##

La rilevanza delle fasi di apprendimento è indiscutibile, poiché i contenuti presentati agli studenti devono essere adattati ai loro bisogni ma, allo stesso tempo, devono costituire il seme della conoscenza che sarà ampliata e sviluppata durante il processo di insegnamento-apprendimento. È quindi essenziale capire quali sono i bisogni comunicativi dell'allievo e valutare la sua futura applicazione.

Bisogna anche notare che questo programma non presenta solo un approccio teorico alla didattica e al suo insegnamento, poiché analizza il grado di coinvolgimento e i benefici ottenuti dalla presenza dei progressi tecnologici negli spazi educativi. Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione sono affrontate in quanto sono sempre più presenti grazie ai vantaggi della loro incursione nel mondo accademico sotto la corretta supervisione dell'insegnante. Allo stesso modo, una delle caratteristiche più innovative di questo Master privato per docenti è l'insegnamento dello spagnolo come lingua straniera. A causa della natura multiculturale di qualsiasi nazione, l'insegnante deve conoscere le tecniche pedagogiche necessarie per svolgere i suoi compiti perché, spesso, alcuni degli studenti che compongono il corpo studentesco non conoscono la lingua a causa della loro condizione di stranieri. Questo non dovrebbe essere un ostacolo insormontabile e, per questo motivo, uno dei moduli tematici sviluppati si concentra sull'insegnamento delle tecniche per facilitare il raggiungimento degli obiettivi previsti.

In conclusione, questo programma studia diverse prospettive e metodologie per offrire agli insegnanti un gran numero di risorse, strumenti e tecniche didattiche per assisterli nel processo di insegnamento-apprendimento e per facilitare l'acquisizione di conoscenze da parte degli studenti.

Questa specializzazione fa sì che i professionisti di questo settore aumentino la loro capacità di successo, il che si traduce in una migliore prassi e azione che avrà un impatto diretto sul processo educativo, sul miglioramento del sistema educativo e sul beneficio sociale per tutta la comunità.

Aggiorna le tue conoscenze grazie al Master privato in Didattica della Lingua nella Scuola dell’Infanzia e Primaria”

Questo Master privato in Didattica della Lingua nella Scuola dell’Infanzia e Primaria possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Sviluppo di oltre 75 casi pratici presentati da esperti in Didattica della Lingua nell'Educazione Infantile e Primaria
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Le novità sulla Didattica della Lingua nell'Educazione Infantile e Primaria
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento, con particolare enfasi sulle metodologie innovative nella Didattica della Lingua nell'Educazione Infantile e Primaria
  • Il tutto completato da lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Sarai in grado di accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo, fisso o mobile, con connessione a internet

Questo Master privato è il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Didattica della Lingua nella Scuola dell’Infanzia e Primaria, otterrai una qualifica rilasciata da TECH Università Tecnologica”

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti della Didattica della Lingua nella Scuola dell’Infanzia e Primaria, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale lo studente deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. A tal fine, l’educatore disporrà di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di riconosciuta fama nel campo della Didattica della Lingua nella Scuola dell’Infanzia e Primaria e con un’ampia esperienza di insegnamento.

Aumenta la tua fiducia nel processo decisionale aggiornando le tue conoscenze grazie a questo Master privato”

##IMAGE##

Approfitta dell’opportunità di conoscere gli ultimi aggiornamenti in Didattica della Lingua nella Scuola dell’Infanzia e Primaria e migliora la preparazione dei tuoi studenti”

Programma

La struttura dei contenuti è stata ideata da un team di professionisti provenienti dai migliori centri d’istruzione e università, consapevoli della rilevanza della specializzazione attuale e impegnati in un insegnamento di qualità basato sulle nuove tecnologie educative.

##IMAGE##

Questo Master privato in Didattica della Lingua nella Scuola dell’Infanzia e Primaria possiede il programma più completo e aggiornato del mercato”

Modulo 1. Educazione e sviluppo

1.1. Linguaggio e cervello

1.1.1. Cervello e Linguaggio
1.1.2. Processi comunicativi del cervello
1.1.3. Cervello e sviluppo del linguaggio e della comunicazione

1.2. Psicolinguistica

1.2.1. Quadro scientifico della psicolinguistica
1.2.2. Obiettivi di psicolinguistica
1.2.3. Sistema di elaborazione del linguaggio
1.2.4. Teorie dello sviluppo dell'apprendimento del linguaggio
1.2.5. Il sistema di elaborazione delle informazioni

1.2.5.1. Livelli di elaborazione

1.2.6. Architettura Funzionale del Sistema di Elaborazione del Linguaggio: la posizione modulare di Fodor

1.3. Sviluppo del linguaggio vs. Sviluppo neuronale

1.3.1. Genetica e Linguaggio

1.3.1.1. Foxp2 (Forkhead Box P2)

1.3.2. Basi neurologiche linguaggio
1.3.3. Dislessia evolutiva
1.3.4. Disturbo specifico del linguaggio (Tel)

1.4. Linguaggio parlato e Linguaggio scritto

1.4.1. Il linguaggio
1.4.2. Il linguaggio completo
1.4.3. Il linguaggio parlato
1.4.4. Il linguaggio di lettura
1.4.5. Dislessia
1.4.6. Il linguaggio scritto
1.4.7. Disgrafia

1.5. Il cervello bilingue

1.5.1. Concetto di bilinguismo
1.5.2. Cervello bilingue

1.5.2.1. Periodi critici e sensibili
1.5.2.2. Effetti positivi e negativi del bilinguismo

1.5.3. Cervello bilingue precoce e cervello bilingue tardivo
1.5.4. Cambiamenti nei circuiti neurali nel cervello bilingue
1.5.5. Fattori di apprendimento nell'acquisizione di una o più lingue

1.5.5.1. Finestre di opportunità
1.5.5.2. L’atteggiamento
1.5.5.3. Motivazione
1.5.5.4. Strategia
1.5.5.5. Costanza
1.5.5.6. Opportunità e sostegno
1.5.5.7. Relazione linguistica tra le lingue
1.5.5.8. Fratelli
1.5.5.9. Genere
1.5.5.10. Essere destrosi o mancini

1.5.6. Bilinguismo. Funzioni cognitive ed esecutive

1.6. Disturbi dello sviluppo del linguaggio e delle parola

1.6.1. Architettura della mente
1.6.2. Il linguaggio

1.6.2.1. Sviluppo del linguaggio

1.6.3. Disturbi della comunicazione
1.6.4. Disturbi specifici dello sviluppo della parola e del linguaggio

1.6.4.1. Disturbo specifico dello sviluppo del linguaggio (SLD)
1.6.4.2. Disturbi dello sviluppo del linguaggio

1.7. Sviluppo del Linguaggio nell’infanzia

1.7.1. Componenti del linguaggio
1.7.2. Errori nello sviluppo del linguaggio

1.7.2.1. Errori nel contenuto o nella componente semantica
1.7.2.2. Errori nel componente della forma

1.7.3. Contesti comunicativi

1.7.3.1. L'influenza del contesto e dell'interazione sullo sviluppo del linguaggio

1.7.4. Relazione tra i gesti e lo sviluppo del linguaggio

1.8. Il cervello degli adolescenti

1.8.1. Meccanismi di maturazione del cervello adolescente
1.8.2. Studi sul cervello degli adolescenti
1.8.3. Neuroscienze e adolescenza

Modulo 2. La realtà della classe

2.1. Il sistema educativo come sistema sociale

2.1.1. Sistema educativo: definizione e caratteristiche
2.1.2. Sistema educativo: componenti
2.1.3. Obiettivi e principi dell'educazione
2.1.4. Decentramento dei poteri
2.1.5. Struttura del centro: organi
2.1.6. Struttura del centro: documenti
2.1.7. Tutorato
2.1.8. Coordinamento del centro
2.1.9. Intersezione tra ambiente familiare ed educazione scolastica
2.1.10. Coinvolgimento dei genitori

2.2. L'aula come luogo di apprendimento

2.2.1. L'apprendimento naturale
2.2.2. L'apprendimento in classe
2.2.3. Partecipanti attivi
2.2.4. Lavoro di insegnamento
2.2.5. Processi di apprendimento
2.2.6. Fattori ambientali
2.2.7. Principi di disposizione
2.2.8. Tipi di raggruppamento
2.2.9. Lavoro con piccoli gruppi
2.2.10. Sfruttamento didattico dei piccoli gruppi

2.3. Costruire l'apprendimento

2.3.1. Costruire l'apprendimento attraverso l'interazione
2.3.2. Interattività peer-to-peer
2.3.3. Interattività con gli adulti
2.3.4. Esplorazione e ricerca
2.3.5. Creatività
2.3.6. Il gioco
2.3.7. Psicomotricità
2.3.8. Muoversi in classe
2.3.9. La dimensione affettiva
2.3.10. Lavorare con le emozioni

2.4. L'insegnante facilitatore

2.4.1. Profilo del docente
2.4.2. Tipi di docente
2.4.3. Ruoli dell'insegnante facilitatore
2.4.4. L'insegnamento efficace
2.4.5. Competenza concettuale: sapere
2.4.6. Competenza procedurale: know-how
2.4.7. Competenza attitudinale: sapere come essere
2.4.8. Collaborazione didattica
2.4.9. Casi di collaborazione
2.4.10. Ostacoli alla collaborazione

2.5. L'insegnante in classe

2.5.1. Stili di insegnamento
2.5.2. Classificazione degli stili
2.5.3. Aspettative dei docenti
2.5.4. Comunicare le aspettative
2.5.5. Strategie d'azione
2.5.6. Attenzione alla diversità
2.5.7. Tipi di diversità
2.5.8. Pratiche di educazione inclusiva
2.5.9. La gestione dello spazio
2.5.10. La gestione del tempo

2.6. Imparare ad imparare

2.6.1. Imparare oggi
2.6.2. Intelligenza vs. Intelligenze
2.6.3. Tipologia di intelligenze
2.6.4. Implicazioni della MI in classe
2.6.5. Stili di apprendimento: definizione
2.6.6. Stili di apprendimento: tipi
2.6.7. Implicazioni della MI in classe
2.6.8. Strategie di apprendimento
2.6.9. Insegnamento di strategie di apprendimento
2.6.10. Apprendimento autoregolato

2.7. Lo studente

2.7.1. Gerarchia dei bisogni
2.7.2. Sicurezza
2.7.3. Amore, appartenenza e riconoscimento
2.7.4. Autorealizzazione
2.7.5. Motivazione
2.7.6. Misurare la motivazione
2.7.7. Strategie motivazionali in classe
2.7.8. Bisogni educativi particolari
2.7.9. Tipologia di bisogni
2.7.10. Protocollo d'azione

2.8. Il gruppo

2.8.1. Considerazioni
2.8.2. Cos'è un gruppo?
2.8.3. Caratteristiche di un gruppo
2.8.4. Dinamica di gruppo
2.8.5. Coesione
2.8.6. Norme e obiettivi
2.8.7. Sviluppo vitale
2.8.8. Buone pratiche
2.8.9. Apprendimento cooperativo
2.8.10. Attività cooperative

2.9. Gestione della classe

2.9.1. I tre pilastri
2.9.2. Premesse di base
2.9.3. I primi giorni nella scuola materna
2.9.4. I primi giorni nella scuola elementare
2.9.5. Strategie iniziali
2.9.6. Ambiente di apprendimento
2.9.7. Obiettivi di controllo
2.9.8. Stile di autorità
2.9.9. Strategie di controllo generali
2.9.10. Strumenti di controllo

2.10. Problemi di performance e di comportamento

2.10.1. Problemi di performance: identificazione e strategie di gestione
2.10.2. Problemi comportamentali: identificazione e strategie di gestione

Modulo 3. Fondamenti della didattica

3.1. Specificità dell’educazione infantile e primaria

3.1.1. Il concetto di educazione infantile e primaria
3.1.2. La scolarizzazione
3.1.3. L'età
3.1.4. Educazione della prima infanzia rispetto all'educazione primaria
3.1.5. Funzioni dell’educazione infantile e primaria
3.1.6. L'educazione formale
3.1.7. Storia sociale dell'educazione
3.1.8. Etica sociale nell’educazione infantile e primaria

3.2. Basi per la didattica delle lingue

3.2.1. Il contributo della sociologia

3.2.1.1. L'influenza dell'ambiente

3.2.2. Il ruolo della scuola
3.2.3. Le relazioni sociali
3.2.4. Autodefinizione e autostima
3.2.5. Il contributo della psicolinguistica

3.2.5.1. Basi dell'apprendimento delle lingue
3.2.5.2. Lo sviluppo del linguaggio

3.2.6. Tappe dello sviluppo del linguaggio

3.3. Didattica della lingua

3.3.1. Concetti chiave: linguaggio, lingua e discorso
3.3.2. Funzioni di linguaggio
3.3.3. L'acquisizione della lingua

3.3.3.1. Diverse teorie di acquisizione

3.3.4. I livelli linguistici
3.3.5. Alfabetizzazione: concetto e abilità
3.3.6. Lettura e scrittura: fasi di sviluppo
3.3.7. La competenza comunicativa: concetto di competenza
3.3.8. Competenza comunicativa: la componente linguistica
3.3.9. La componente sociolinguistica e pragmatica

3.4. Definizione degli obiettivi

3.4.1. Concetto e tipi di obiettivi
3.4.2. L’elaborazione degli obiettivi
3.4.3. La specificazione degli obiettivi
3.4.4. Le chiavi della progettazione degli obiettivi
3.4.5. Il progetto del curriculum attraverso le competenze
3.4.6. Tipologia di conseguenze
3.4.7. Il curriculum nascosto
3.4.8. Il concetto di difficoltà
3.4.9. difficoltà di apprendimento
3.4.10. La complessità

3.5. Definizione di livelli

3.5.1. Concetto di livelli
3.5.2. Concetto di sistematizzazione e graduazione
3.5.3. La valutazione
3.5.4. Relazione tra sviluppo e livello di istruzione
3.5.5. Il ruolo dei livelli di ingresso
3.5.6. Il ruolo dei livelli superiori

3.6. Il curriculum della Lingua nell'Educazione Infantile e Primaria

3.6.1. Competenze e insegnamento delle lingue
3.6.2. La valutazione della lingua
3.6.3. Valutazione nell'educazione della prima infanzia
3.6.4. Valutazione nell'educazione primaria
3.6.5. I riferimenti pedagogici e didattici
3.6.6. Interazione e integrazione
3.6.7. Sviluppo e formazione
3.6.8. Individualità e collettività
3.6.9. Principio di applicazione della conoscenza

3.7. Il concetto di alfabetizzazione

3.7.1. Definizione di alfabetizzazione
3.7.2. Insegnamento e apprendimento della lettura e scrittura
3.7.3. Risultati accademici e alfabetizzazione
3.7.4. Alfabetizzazione nell'educazione infantile

3.7.4.1. L'apprendimento precoce

3.7.5. Metodi di insegnamento dell'alfabetizzazione
3.7.6. Lettura e scrittura nella scuola materna e primaria

3.8. Approccio educativo nell'educazione infantile e primaria

3.8.1. Il concetto di focus educativo
3.8.2. Funzioni di focus educativo
3.8.3. Storia dei diversi focus educativi
3.8.4. Approccio scientifico all'educazione della prima infanzia e primaria: Comportamentismo
3.8.5. Approccio scientifico all'educazione della prima infanzia e primaria: Il cognitivismo
3.8.6. Approccio scientifico all'educazione della prima infanzia e primaria: Il costruttivismo
3.8.7. Caratteristiche generali della dicotomia tra approccio classico e moderno
3.8.8. Cambiamenti e permanenza

3.9. Introduzione al concetto del gioco

3.9.1. Definizione e importanza del gioco
3.9.2. Tipi di gioco
3.9.3. Approccio dalle teorie psicologiche e psicosociali del gioco
3.9.4. Il gioco e lo sviluppo del linguaggio
3.9.5. Il gioco come elemento pedagogico
3.9.6. Il ruolo dell'insegnante nel gioco

3.10. La didattica della lingua in gruppo

3.10.1. Il lavoro cooperativo
3.10.2. Il gruppo
3.10.3. Il lavoro in gruppo
3.10.4. Strategie generali
3.10.5. La didattica della lingua in gruppo
3.10.6. Strategie per l'educazione della prima infanzia
3.10.7. Strategie per l'educazione primaria

Modulo 4. Didattica della lingua

4.1. Lettura e scrittura dall’educazione infantile
4.2. Insegnamento delle lingue e della comunicazione
4.3. Imparare a leggere e scrivere nell'educazione infantile
4.4. L’apprendimento della lettura e scrivere nell'educazione primaria
4.5. Relazioni tra lingua orale e scritta

Modulo 5. La comunicazione orale

5.1. Cos'è il discorso orale? Caratteristiche e generi
5.2. La competenza orale come base per l'apprendimento
5.3. Il codice orale: dalla famiglia all'ambiente scolastico
5.4. Il discorso dell'insegnante
5.5. Linguaggio verbale e non verbale
5.6. Attività per lo sviluppo delle competenze orali
5.7. La diagnosi della competenza orale e la sua valutazione
5.8. Folklore e letteratura orale
5.9. Disturbi del linguaggio orale

Modulo 6. Didattica della lettura e della scrittura

6.1. Fattori coinvolti nell'acquisizione e nello sviluppo della competenza comunicativa

6.1.1. Espressione orale

6.1.1.1. Definizione

6.1.2. Caratteristiche della lingua parlata

6.1.2.1.Componenti del linguaggio orale

6.1.3. Funzioni della lingua parlata
6.1.4. Requisiti della lingua orale
6.1.5. Fattori coinvolti nella lingua parlata
6.1.6. Metodi per imparare la lettura e scrittura
6.1.7. Espressione scritta

6.1.7.1. Definizione

6.1.8. Caratteristiche della lingua scritta
6.1.9. Fattori coinvolti nella lingua scritta
6.1.10. Comprensione della lettura

6.1.10.1. Definizione
6.1.10.2. Principi

6.2. Lingua e comunicazione

6.2.1. Comunicazione umana e linguaggio
6.2.2. Il linguaggio come strumento di comunicazione
6.2.3. Teorie

6.2.3.1. Teoria comportamentista di Skinner
6.2.3.2. Teoria innata di Chomsky
6.2.3.3. Teoria cognitiva di Piaget
6.2.3.4. Teoria interazionista di Vygotsky e Bruner

6.2.4. Sviluppi nella comprensione e nell'espressione
6.2.5. Inizio della comunicazione preverbale
6.2.6. Comunicazione non verbale
6.2.7. Fattori che favoriscono l'acquisizione del linguaggio

6.2.7.1. Fattori che dipendono dal bambino e dal suo sviluppo
6.2.7.2. Fattori che sono incorporati attraverso la relazione con gli adulti

6.2.8 Fasi dello sviluppo linguistico dei bambini

6.2.8.1. Tappa prelinguistica
6.2.8.2. Fase non combinatoria del linguaggio
6.2.8.3. Fase del linguaggio combinatorio

6.2.9. I disturbi del linguaggio

6.2.9.1. La diagnosi e i suoi problemi
6.2.9.2. Categorie nei disturbi del linguaggio

6.2.10. Disturbi specifici dell'acquisizione del linguaggio

6.2.10.1. Dislalia
6.2.10.2. Disfemia
6.2.10.3. Disglossia
6.2.10.4. Disfasia
6.2.10.5. Dislessia

6.3. Il linguaggio scritto

6.3.1. Il linguaggio scritto

6.3.1.1. Alfabetizzazione

6.3.2. Il linguaggio scritto
6.3.3. Il valore dell'alfabetizzazione
6.3.4. L'alfabetizzazione e la famiglia
6.3.5. Il ruolo della famiglia
6.3.6. Il ruolo della scuola 

6.3.6.1. La scuola
6.3.6.2. Il ruolo del docente

6.3.7. Scrittura e lingua scritta
6.3.8. Lingua orale e scritta Sistema di comunicazione
6.3.9. Cosa dovrebbero imparare i bambini sulla lingua scritta?
6.3.10. Come si impara a scrivere?

6.4. Cos'è la lettura?

6.4.1. Fasi del processo di lettura
6.4.2. Informazioni visive e non visive
6.4.3. Informazioni visive e non visive
6.4.4. Processi cognitivi e linguistici coinvolti nella lettura

6.4.5.1. La memoria

6.4.6. Il processo di lettura

6.4.6.1. Decodifica
6.4.6.2. Comprensione

6.4.7. Lettura in classe
6.4.8. Il curriculum

6.5. Insegnamento e apprendimento a leggere e scrivere

6.5.1. Fasi dell'apprendimento della lettura
6.5.2. Fasi dell'apprendimento della scrittura
6.5.3. Metodi di insegnamento di lettura e scrittura
6.5.4. Strategie di lettura
6.5.5. Valutazione delle strategie
6.5.6. Usi della lingua scritta
6.5.7. Attività di insegnamento e apprendimento della lettura e della scrittura
6.5.8. Il tipo di lettera
6.5.9. I materiali. Materiali di base
6.5.10. Strumenti

6.5.10.1. Alcuni strumenti per la regolazione continua dell'apprendimento dell'alfabetizzazione
6.5.10.2. Alcuni strumenti per l'autoregolazione nell'apprendimento dell'alfabetizzazione

6.6. Il ruolo del maestro

6.6.1. Funzioni
6.6.2. Conoscenze per lo sviluppo della sua attività
6.6.3. Aspetti che un insegnante dovrebbe sviluppare
6.6.4. Formazione del professore
6.6.5. Il maestro e corrispondente relazione con le famiglie
6.6.6. Prestazioni di successo

6.7. L’apprendimento di una seconda lingua

6.7.1. Il concetto di educazione bilingue Inglese come L2
6.7.2. Modelli di insegnamento bilingue
6.7.3. Principio di un approccio globalizzato
6.7.4. Implicazioni per l'insegnamento dell'inglese come L2
6.7.5. Attività e risorse
6.7.6. La narrazione orale nella classe di lingua inglese
6.7.7. Leggere o raccontare una storia
6.7.8. La narrazione orale come strumento di insegnamento della L2
6.7.9. Chiavi della narrazione orale
6.8.10. Attività prima, durante e dopo la sessione di narrazione

6.8. Letteratura

6.8.1. Perché la letteratura?

6.8.1.1. Il profilo dello studente
6.8.1.2. Obiettivi dell'insegnamento della letteratura

6.8.2. Il genere letterario

6.8.2.1. Lirico, narrativo e drammatico
6.8.2.2. Generi attuali

6.8.3. L'abitudine di leggere
6.8.4. Letteratura per bambini

6.8.4.1. Che cos'è?

6.8.5. I generi della letteratura per bambini
6.8.6. Il racconto
6.8.7. Criteri di selezione, uso e narrazione

6.8.7.1. Criteri di selezione delle storie
6.8.7.2. Criteri specifici secondo l'età dei bambini
6.8.7.3. Classificazione secondo la materia
6.8.7.4. Criteri di narrazione

6.8.8. Biblioteca della classe

6.8.8.1. Funzioni generali
6.8.8.2. Condizioni che devono essere soddisfatte da una biblioteca di classe
6.8.8.3. Il ruolo dell'insegnante nella biblioteca di classe

6.9. La valutazione

6.9.1. Caratteristiche della valutazione
6.9.2. Cosa valutare?
6.9.3. Linee guida per la valutazione
6.9.4. Quando valutare?
6.9.5. Valutazione della comprensione della lettura
6.9.6. Valutazione delle strategie di lettura
6.9.7. Compiti che valutano il sistema di scrittura del bambino
6.9.8. Strumenti di valutazione
6.9.9. Altri strumenti di valutazione dell'alfabetizzazione

Modulo 7. Le TIC e la loro applicazione pratica e interattiva

7.1. Nuove tecnologie nell'educazione
7.2. Le TIC in classe e la loro applicazione
7.3. TIC sul web e la sua applicazione
7.4. I social network e le loro applicazioni nell'insegnamento
7.5. TIC per la Lingua e la Letteratura
7.6. Progetto di attività collaborative per la lingua e la letteratura
7.7. Valutazione con le TIC in lingua e letteratura
7.8. I rischi potenziali del sito web
7.9. Le mie risorse TIC per Lingua e Letteratura con le nuove tecnologie

Modulo 8. Didattica della grammatica, del lessico e dell'ortografia

8.1. Concetti generali

8.1.1. Introduzione
8.1.2. Differenze generali
8.1.3. Differenze nell'insegnamento della grammatica e del vocabolario
8.1.4. Ortografia nell'educazione primaria
8.1.5. Concetti chiave per l'insegnamento della grammatica
8.1.6. Quadri teorici della grammatica descrittiva
8.1.7. Acquisizione della grammatica
8.1.8. Grammatica prescrittiva e grammatica scolastica
8.1.9. Teorie dell'acquisizione del vocabolario
8.1.10. Fonologia, morfemi e semantica
8.1.11. Concetto di ortografia

8.2. Didattica del vocabolario

8.2.1. Introduzione
8.2.2. L'importanza del vocabolario
8.2.3. Sviluppo del vocabolario
8.2.4. Metodi e approcci
8.2.5. L'insegnamento del vocabolario nell'educazione della prima infanzia
8.2.6. Insegnamento del vocabolario nell'educazione primaria

8.3. Insegnamento dell'ortografia

8.3.1. Il concetto
8.3.2. Importanza dell'ortografia
8.3.3. L'ortografia nell'educazione della prima infanzia
8.3.4. Ortografia nell'educazione primaria
8.3.5. Imparare l'ortografia
8.3.6. Strategie di insegnamento

8.4. Insegnamento della grammatica

8.4.1. Concetto di grammatica
8.4.2. L'importanza e la critica dell'insegnamento della grammatica
8.4.3. Il significato dell'insegnamento della grammatica
8.4.4. Insegnamento e la grammatica nell'educazione infantile
8.4.5. Insegnamento della grammatica nell'educazione primaria
8.4.6. Grammatica e alfabetizzazione

8.5. Risorse didattiche per l'insegnamento del vocabolario, della grammatica e dell'ortografia

8.5.1. Introduzione
8.5.2. Concetto di risorsa educativa
8.5.3. La classificazione delle risorse didattiche
8.5.4. La risorsa didattica nell'educazione della prima infanzia
8.5.5. La risorsa didattica nell'educazione primaria
8.5.6. Le tecnologie come risorsa per l'insegnamento
8.5.7. Applicazioni di vocabolario, grammatica e ortografia

8.5.7.1. Risorse per l'insegnamento del vocabolario
8.5.7.2. Risorse per l'insegnamento della grammatica
8.5.7.3. Risorse per l'insegnamento dell'ortografia

Modulo 9. Didattica dell'ELE per l'infanzia e l'educazione primaria

9.1. Apprendimento della L2 Metodi e approcci

9.1.1. Aspetti da prendere in considerazione nell'insegnamento
9.1.2. La differenza tra apprendimento delle lingue e acquisizione delle lingue
9.1.3. Condizioni ottimali per l'apprendimento di una lingua straniera
9.1.4. Approcci e metodi

9.2. Neuroeducazione e bilinguismo

9.2.1. Il cervello bilingue
9.2.2. Il fattore età
9.2.3. Il fattore qualità
9.2.4. Il fattore metodo
9.2.5. Il fattore linguistico
9.2.6. Il fattore numero

9.3. Teorie di Cummins B.I.C.S. e C.A.L.P.

9.3.1. Introduzione
9.3.2. Teoria dell'interdipendenza linguistica
9.3.3. L'ipotesi della soglia
9.3.4. Bilinguismo additivo e sottrattivo
9.3.5. L'importanza della lingua madre
9.3.6. Programmi di immersione linguistica

9.4. L2 e interazione

9.4.1. Il ruolo dell'interazione nell'apprendimento
9.4.2. Interazione nell'apprendimento della lingua madre
9.4.3. Interazione nell'apprendimento della L2
9.4.4. Tipi di interazione nella classe di lingua straniera
9.4.5. Approccio comunicativo all'insegnamento della seconda lingua

9.5. Il ruolo delle emozioni nell'apprendimento della L2

9.5.1. Intelligenza emotiva
9.5.2. La motivazione nella classe ELE

9.5.2.1. Cos'è la motivazione?
9.5.2.2. Tipo di motivazione
9.5.2.3. Fattori di motivazione

9.5.3. Teorie di motivazione
9.5.4. Tecniche motivazionali nella classe ELE

9.6. Lavoro con letture graduate

9.6.1. Definizione di lettura graduata e caratteristiche
9.6.2. Vantaggi della lettura estensiva
9.6.3. Strategie per usare la lettura graduata in classe
9.6.4. Attività con letture graduate in classe

9.7. Risorse per l'insegnamento: Poesie, rime e scioglilingua

9.7.1. Perché usare la poesia nella classe ELE?

9.7.1.1. Che tipo di testi?
9.7.1.2. La poesia come attività nella classe ELE

9.7.2. Rime

9.7.2.1. Attività e giochi introduttivi e motivazionali

9.7.3. Scioglilingua

9.7.3.1. Origine dei Scioglilingua
9.7.3.2. Caratteristiche
9.7.3.3. Perché usare gli scioglilingua in spagnolo?

9.8. Risorse didattiche: flashcard e immagini

9.8.1. Perché usare le schede didattiche?
9.8.2. Come usare le schede didattiche nella classe di spagnolo?
9.8.3. Tipi di schede didattiche
9.8.4. Attività con schede didattiche

9.9. Risorse didattiche: video e cortometraggi animati

9.9.1. Perché usare i cortometraggi d'animazione?
9.9.2. Come usare i cortometraggi in classe ELE?
9.9.3. Come scegliere un cortometraggio?
9.9.4. Attività da fare prima, durante e dopo la proiezione
9.9.5. Cortometraggi per la classe ELE

Modulo 10. Metodologia: progettazione e programmazione didattica

10.1. Didattica Generale
10.2. Organizzazione scolastica
10.3. Metodologia nel processo di insegnamento-apprendimento
10.4. Principi fondamentali dell'educazione
10.5. Programmazione didattica
10.6. La programmazione didattica
10.7. Programmazione curriculare per l'educazione della prima infanzia
10.8. Programmazione curriculare per l'educazione primaria
10.9. Adattamenti curriculari
10.10. Valutazione

##IMAGE##

Un'esperienza educativa unica, cruciale e decisiva per crescere professionalmente

Master Privato in Didattica della Lingua nella Scuola dell'Infanzia e Primaria

Il Master Privato in Didattica della Lingua nella Scuola dell'Infanzia e Primaria creato da TECH Università Tecnologica si basa su conoscenze di base relative al progresso di una serie di abilità comunicative. Il livello di queste abilità diventa più complesso con il progredire delle fasi dello sviluppo umano, ovvero dall'infanzia all'età adulta. Questo programma non solo presenta un approccio teorico alla didattica e al suo insegnamento, ma analizza anche il grado di coinvolgimento e i benefici ottenuti dalla presenza dei progressi tecnologici negli spazi educativi. Il professionista interessato a quest'area dovrà conoscere le tecniche pedagogiche necessarie per svolgere le proprie funzioni, compresa la comprensione del modello Spagnolo come Lingua Straniera implementato nel curriculum.

Studia un Master Privato in Didattica della Lingua nella Scuola dell'Infanzia e Primaria online

Questo programma si sviluppa nell'arco di un anno ed è composto da dieci moduli, nei quali approfondirai l'educazione e lo sviluppo, la realtà della classe, i fondamenti della didattica, la pedagogia linguistica, la scrittura, la grammatica, il lessico e l'ortografia, la comunicazione orale, le TIC e la loro applicazione pratica e interattiva, l'apprendimento dello spagnolo e la progettazione di programmi educativi. Tutto ciò è stato creato con l'obiettivo di fornire ai futuri insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria le basi necessarie sulla crescita, l'apprendimento e la specializzazione che permetteranno loro di ottimizzare il lavoro di insegnamento per adattarsi alle caratteristiche specifiche del corpo studentesco.

Studia questo Master Privato online

Questo programma applica il metodo di insegnamento del relearning, totalmente asincrono e con contenuti offline, a cui è possibile accedere da qualsiasi dispositivo digitale come computer, tablet o smartphone; ciò permetterà ai nostri studenti di scegliere dove e quando seguire le lezioni del Master Privato. Il personale docente si distingue per la presenza di esperti sia nella specializzazione degli studenti che nella pratica professionale. Gli elementi didattici permetteranno lo sviluppo di casi pratici, lezioni teoriche, forum di discussione; una metodologia che aiuterà a comprendere e risolvere situazioni critiche in modo creativo ed efficiente. Infine, potrai trovare tutti i contenuti in materiale di studio, riassunti interattivi, lezioni magistrali, letture complementari e una modalità unica che contribuisce alla conservazione a lungo termine di quanto appreso.