Titolo universitario
La più grande facoltà di educazione del mondo"
Presentazione
Padroneggerai, con questa specializzazione, i meccanismi più utili per effettuare una valutazione e una diagnosi logopedica in pazienti affetti da Sindrome di Down o di Angelman"

Le Sindromi Genetiche sono malattie che producono alterazioni nel normale processo di maturazione del sistema nervoso dei bambini, generando difficoltà di varia entità nel loro sviluppo psicomotorio e cognitivo. Una delle alterazioni più evidenti è l'impossibilità o la grave limitazione a intrattenere conversazioni con i genitori o con i coetanei, con conseguente stato di insoddisfazione e frustrazione sia nel bambino che nella sua famiglia. Per tale ragione, il ruolo del logopedista, esperto nel trattare persone affette da queste patologie, è fondamentale, in quanto è responsabile della pianificazione delle strategie necessarie per migliorare le loro capacità comunicative.
Alla luce di questa situazione, TECH ha creato il Corso universitario in Sindromi Genetiche, che fornirà allo studente le conoscenze richieste per trattare i bambini affetti, dalla Sindrome di Rett o dalla Sindrome di Prader-Willi, e da altre numerose sindromi rilevanti. Durante 6 settimane di apprendimento intensivo, lo studente padroneggerà il processo di diagnosi e valutazione della Sindrome di Down dal punto di vista della Logopedia e pianificherà gli esercizi appropriati per promuovere l'acquisizione del linguaggio. Inoltre, utilizzerà le risorse più sofisticate per intraprendere la terapia logopedica del bambino affetto da sindrome di Angelman.
Grazie alla modalità 100% online con cui verrà impartito il Corso Universitario in Sindromi Genetiche, il professionista potrà godere di un apprendimento eccellente senza dover fare scomodi viaggi in un centro studi. Inoltre, avrà accesso a materiali didattici in formati quali video esplicativi o sintesi interattive, che consentiranno un insegnamento adattato alle proprie esigenze accademiche.
Inoltre, il corpo docente di questo programma sarà guidato academicamente da un Direttore Invitato Internazionale. Si tratta di un rinomato esperto con notevoli riconoscimenti e risultati scientifici, il quale condurrà durante questo Corso Universitario una Master class intensiva ed esaustiva.
Preparati attraverso una Masterclass senza eguali, tenuta da un Direttore Invitato Internazionale di ampio prestigio"
Questo Corso universitario in Sindromi Genetiche possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Logopedia
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni pratiche riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet
Il sistema Relearning caratteristico di questo programma ti consentirà di imparare al tuo ritmo e di soddisfare le tue esigenze accademiche"
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Beneficia di un'esperienza accademica guidata dai migliori insegnanti, esperti di Logopedia e con vasta esperienza in questo settore"

Migliora le tue opportunità di lavoro grazie ad una specializzazione che ti renderà un esperto nell'intervento logopedico per bambini affetti da Sindromi Genetiche"
Programma
Il piano di studi di questo Corso universitario è stato progettato per fornire agli studenti i contenuti che consentiranno loro di approfondire lo studio delle Sindromi Genetiche, nonché l'intervento logopedico con i pazienti che ne sono affetti. Le risorse didattiche a disposizione dello studente durante tutto il percorso accademico saranno accessibili attraverso un'ampia gamma di formati testuali e multimediali. Tutto ciò, sommato alla modalità 100% online che caratterizza questa specializzazione, favorisce un processo di apprendimento completo accessibile in ogni momento.

Grazie a comodi video o riassunti interattivi, otterrai un eccellente apprendimento relativo all'approccio logopedico ai pazienti affetti da Sindromi Genetiche"
Modulo 1. Le Sindromi Genetiche
1.1. Introduzione alle sindromi genetiche
1.1.1. Introduzione all’unità
1.1.2. La genetica
1.1.2.1. Concetto di genetica
1.1.2.2. Geni e cromosomi
1.1.3. L'evoluzione della genetica
1.1.3.1. Basi della genetica
1.1.3.2. I pionieri della genetica
1.1.4. Concetti base di genetica
1.1.4.1. Genotipo e fenotipo
1.1.4.2. Il genoma
1.1.4.3. Il DNA
1.1.4.4. L’RNA
1.1.4.5. Il codice genetico
1.1.5. Le leggi di Mendel
1.1.5.1. 1ª legge di Mendel
1.1.5.2. 2ª legge di Mendel
1.1.5.3. 3ª legge di Mendel
1.1.6. Le mutazioni
1.1.6.1. Cosa sono le mutazioni?
1.1.6.2. Livelli di mutazioni
1.1.6.3. Tipi di mutazioni
1.1.7. Concetto di Sindrome
1.1.8. Classificazione
1.1.9. Le sindromi più frequenti
1.1.10. Conclusioni finali
1.2. Sindrome di Down
1.2.1. Introduzione all’unità
1.2.1.1. Storia della Sindrome di Down
1.2.2. Concetto di Sindrome di Down
1.2.2.1. Cos’è la Sindrome di Down?
1.2.2.2. Genetica della Sindrome di Down
1.2.2.3. Alterazioni cromosomiche nella Sindrome di Down
1.2.2.2.1. Trisomia 21
1.2.2.2.2. Traslocazione cromosomica
1.2.2.2.3. Mosaicismo o trisomia a mosaico
1.2.2.4. Prognosi della Sindrome di Down
1.2.3. Eziologia
1.2.3.1. L’origine della Sindrome di Down
1.2.4. Incidenza
1.2.4.2. Prevalenza della Sindrome di Down in altri paesi
1.2.5. Caratteristiche della Sindrome di Down
1.2.5.1. Caratteristiche fisiche
1.2.5.2. Caratteristiche dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione
1.2.5.3. Caratteristiche dello sviluppo motorio
1.2.6. Comorbidità della Sindrome di Down
1.2.6.1. Che cos'è la comorbilità?
1.2.6.2. La comorbilità nella Sindrome di Down
1.2.6.3. Disturbi associati
1.2.7. Diagnosi e valutazione della Sindrome di Down
1.2.7.1. La Diagnosi della Sindrome di Down
1.2.7.1.1. Dove si svolge?
1.2.7.1.2. Chi la realizza?
1.2.7.1.3. Quando può essere effettuata?
1.2.7.2. Valutazione del linguaggio parlato nella Sindrome di Down
1.2.7.2.1. Anamnesi
1.2.7.2.2. Aree da tenere in considerazione
1.2.8. Intervento basato sulla logopedia
1.2.8.1. Aspetti da considerare
1.2.8.2. Definizione degli obiettivi di intervento
1.2.8.3. Materiale per la riabilitazione
1.2.8.4. Risorse da utilizzare
1.2.9. Linee guida
1.2.9.1. Linee da considerare da parte della persona con Sindrome di Down
1.2.9.2. Linee guida da considerare da parte della famiglia
1.2.9.3. Linee guida per il contesto educativo
1.2.9.4. Risorse e associazioni
1.2.10. Il team interdisciplinare
1.2.10.1. L’importanza del team interdisciplinare
1.2.10.2. Logopedia
1.2.10.3. Terapia occupazionale
1.2.10.4. Fisioterapia
1.2.10.5. Psicologia
1.3. Sindrome di Hunter
1.3.1. Introduzione all’unità
1.3.1.1. Storia della Sindrome di Hunter
1.3.2. Concetto di Sindrome di Hunter
1.3.2.1. Cos’è la Sindrome di Hunter?
1.3.2.2. Genetica della Sindrome di Hunter
1.3.2.3. Prognosi della sindrome di Hunter
1.3.3. Eziologia
1.3.3.1. L’origine della Sindrome di Hunter
1.3.4. Incidenza
1.3.4.2. La Sindrome di Hunter in altri Paesi
1.3.5. Effetti principali
1.3.5.1. Caratteristiche fisiche
1.3.5.2. Caratteristiche dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione
1.3.5.3. Caratteristiche dello sviluppo motorio
1.3.6. Comorbidità della Sindrome di Hunter
1.3.6.1. Che cos'è la comorbilità?
1.3.6.2. La comorbilità nella Sindrome di Hunter
1.3.6.3. Disturbi associati
1.3.7. Diagnosi e valutazione della Sindrome di Hunter
1.3.7.1. La diagnosi della Sindrome di Hunter
1.3.7.1.1. Dove si svolge
1.3.7.1.2. Chi la realizza
1.3.7.1.3. Quando può essere effettuata?
1.3.7.2. Valutazione logopedica nella Sindrome di Hunter
1.3.7.2.1. Anamnesi
1.3.7.2.2. Aree a tenere in considerazione
1.3.8. Intervento basato sulla logopedia
1.3.8.1. Aspetti da considerare
1.3.8.2. Definizione degli obiettivi di intervento
1.3.8.3. Materiale per la riabilitazione
1.3.8.4. Risorse da utilizzare
1.3.9. Linee guida
1.3.9.1. Linee da considerare da parte della persona con Sindrome di Hunter
1.3.9.2. Linee guida da considerare da parte della famiglia
1.3.9.3. Linee guida per il contesto educativo
1.3.9.4. Risorse e associazioni
1.3.10. Il team interdisciplinare
1.3.10.1. L’importanza del team interdisciplinare
1.3.10.2. Logopedia
1.3.10.3. Terapia occupazionale
1.3.10.4. Fisioterapia
1.3.10.5. Psicologia
1.4. Sindrome dell’X Fragile
1.4.1. Introduzione all’unità
1.4.1.1. Storia della Sindrome dell’X Fragile
1.4.2. Concetto di Sindrome dell’X Fragile
1.4.2.1. Cos’è la sindrome dell’X Fragile?
1.4.2.2. Genetica della Sindrome dell’X Fragile
1.4.2.3. Prognosi della Sindrome dell’X Fragile
1.4.3. Eziologia
1.4.3.1. L'origine della Sindrome dell’X Fragile
1.4.4. Incidenza
1.4.4.2. La Sindrome dell’X Fragile in altri Paesi
1.4.5. Effetti principali
1.4.5.1. Caratteristiche fisiche
1.4.5.2. Caratteristiche dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione
1.4.5.3. Caratteristiche nello sviluppo dell'intelligenza e dell'apprendimento
1.4.5.4. Caratteristiche sociali, emotive e comportamentali
1.4.5.5. Caratteristiche sensoriali
1.4.6. Comorbidità della Sindrome dell’X Fragile
1.4.6.1. Che cos'è la comorbilità?
1.4.6.2. La comorbilità della Sindrome dell’X Fragile
1.4.6.3. Disturbi associati
1.4.7. Diagnosi e valutazione della Sindrome di X Fragile
1.4.7.1. La diagnosi della Sindrome dell’X Fragile
1.4.7.1.1. Dove si svolge
1.4.7.1.2. Chi la realizza
1.4.7.1.3. Quando può essere effettuata?
1.4.7.2. Valutazione logopedica della Sindrome dell’X Fragile
1.4.7.2.1. Anamnesi
1.4.7.2.2. Aree a tenere in considerazione
1.4.8. Intervento basato sulla logopedia
1.4.8.1. Aspetti da considerare
1.4.8.2. Definizione degli obiettivi di intervento
1.4.8.3. Materiale per la riabilitazione
1.4.8.4. Risorse da utilizzare
1.4.9. Linee guida
1.4.9.1. Linee da considerare da parte della persona con Sindrome dell’X Fragile
1.4.9.2. Linee guida da considerare da parte della famiglia
1.4.9.3. Linee guida per il contesto educativo
1.4.9.4. Risorse e associazioni
1.4.10. Il team interdisciplinare
1.4.10.1. L’importanza del team interdisciplinare
1.4.10.2. Logopedia
1.4.10.3. Terapia occupazionale
1.4.10.4. Fisioterapia
1.5. Sindrome di Rett
1.5.1. Introduzione all’unità
1.5.1.1. Storia della Sindrome di Rett
1.5.2. Concetto di Sindrome di Rett
1.5.2.1. Cos’è la Sindrome di Rett?
1.5.2.2. Genetica della Sindrome di Rett
1.5.2.3. Prognosi della Sindrome di Rett
1.5.3. Eziologia
1.5.3.1. L’origine della Sindrome di Rett
1.5.4. Incidenza
1.5.4.2. La Sindrome di Rett in altri Paesi
1.5.4.3. Fasi dello sviluppo della Sindrome di Rett
1.5.4.3.1. Fase I: Stadio di insorgenza precoce
1.5.4.3.2. Fase II: Fase di distruzione accelerata
1.5.4.3.3. Fase III: Fase di stabilizzazione o pseudo-stazionaria
1.5.4.3.4. Fase IV: Stadio di deterioramento motorio tardivo
1.5.5. Comorbidità della Sindrome di Rett
1.5.5.1. Che cos'è la comorbilità?
1.5.5.2. La comorbilità nella Sindrome di Rett
1.5.5.3. Disturbi associati
1.5.6. Effetti principali
1.5.6.1. Introduzione
1.5.6.2. Caratteristiche fisiche tipiche
1.5.6.3. Caratteristiche cliniche
1.5.7. Diagnosi e valutazione della Sindrome di Rett
1.5.7.1. La diagnosi della Sindrome di Rett
1.5.7.1.1. Dove si svolge
1.5.7.1.2. Chi la realizza
1.5.7.1.3. Quando può essere effettuata?
1.5.7.2. Valutazione logopedica nella Sindrome di Rett
1.5.7.2.1. Anamnesi
1.5.7.2.2. Aree a tenere in considerazione
1.5.8. Intervento basato sulla logopedia
1.5.8.1. Aspetti da considerare
1.5.8.2. Definizione degli obiettivi di intervento
1.5.8.3. Materiale per la riabilitazione
1.5.8.4. Risorse da utilizzare
1.5.9. Linee guida
1.5.9.1. Linee da considerare da parte della persona con Sindrome di Rett
1.5.9.2. Linee guida da considerare da parte della famiglia
1.5.9.3. Linee guida per il contesto educativo
1.5.9.4. Risorse e associazioni
1.5.10. Il team interdisciplinare
1.5.10.1. L’importanza del team interdisciplinare
1.5.10.2. Logopedia
1.5.10.3. Terapia occupazionale
1.5.10.4. Fisioterapia
1.6. Sindrome Smith-Magenis (SSM)
1.6.1 La sindrome di Smith-Magenis
1.6.1.1. Introduzione
1.6.1.2. Concetto
1.6.2. Eziologia
1.6.3. Epidemiologia
1.6.4. Sviluppo per fasi
1.6.4.1. Lattanti (fino a 2 anni)
1.6.4.2. Infanzia (da 2 a 12 anni)
1.6.4.2.1. Adolescenza ed età adulta (dai 12 anni in poi)
1.6.5. Diagnosi differenziale
1.6.6. Caratteristiche cliniche, cognitive, comportamentali e fisiche della Sindrome di Smith-Magenis
1.6.6.1. Caratteristiche cliniche
1.6.6.2. Caratteristiche cognitive e comportamentali
1.6.6.3. Caratteristiche fisiche
1.6.7. Valutazione logopedica della Sindrome di Smith-Magens
1.6.8. Intervento logopedico nella sindrome di Smith-Magens
1.6.8.1. Considerazioni generali per l'avvio dell'intervento
1.6.8.2. Fasi del processo di intervento
1.6.8.3. Aspetti comunicativi dell'intervento
1.6.9. Esercizi logopedici per la Sindrome di Smith-Magenis
1.6.9.1. Esercizi di stimolazione uditiva: suoni e parole
1.6.9.2. Esercizi per promuovere le strutture grammaticali
1.6.9.3. Esercizi per aumentare il vocabolario
1.6.9.4. Esercizi per migliorare l'uso della lingua
1.6.9.5. Esercizi di problem solving e ragionamento
1.6.10. Associazioni per aiutare i pazienti e le famiglie con la Sindrome di Smith-Magenis
1.7. Sindrome di Williams
1.7.1 La Sindrome di Williams
1.7.1.1. Storia della Sindrome di Williams
1.7.1.2. Concetto di Sindrome di Williams
1.7.2 Eziologia della Sindrome di Williams
1.7.3 Epidemiologia della Sindrome di Williams
1.7.4 Diagnosi della Sindrome di Williams
1.7.5 Valutazione logopedica della Sindrome di Williams
1.7.6 Caratteristiche della Sindrome di Williams
1.7.6.1. Aspetti medici
1.7.6.2. Caratteristiche del viso
1.7.6.3. Iperacusia
1.7.6.4. Caratteristiche neuroanatomiche
1.7.6.5. Caratteristiche del linguaggio
1.7.6.5.1. Sviluppo precoce del linguaggio
1.7.6.5.2. Caratteristiche del linguaggio nella SW a partire dai 4 anni di età
1.7.6.6. Caratteristiche socio-emotive nella Sindrome di Williams
1.7.7. Intervento logopedico nella cura precoce dei bambini con Sindrome di Williams
1.7.8. Intervento logopedico in fase scolare in bambini con Sindrome di Williams
1.7.9. Intervento logopedico negli adulti con la Sindrome di Williams
1.7.10. Associazioni
1.8. Sindrome di Angelman
1.8.1. Introduzione all’unità
1.8.1.1. Storia della Sindrome di Angelman
1.8.2. Concetto di Sindrome di Angelman
1.8.2.1. Cos’è la Sindrome di Angelman?
1.8.2.2. Genetica della Sindrome di Angelman
1.8.2.3. Prognosi della Sindrome di Angelman
1.8.3. Eziologia
1.8.3.1. L’origine della Sindrome di Angelman
1.8.4. Incidenza
1.8.4.2. La Sindrome di Angelman in altri Paesi
1.8.5. Effetti principali
1.8.5.1. Introduzione
1.8.5.2. Manifestazioni della Sindrome di Angelman
1.8.5.3. Manifestazioni poco frequenti
1.8.6. Comorbilità della Sindrome di Angelman
1.8.6.1. Che cos'è la comorbilità?
1.8.6.2. La comorbilità nella Sindrome di Angelman
1.8.6.3. Disturbi associati
1.8.7. Diagnosi e valutazione della Sindrome di Angelman
1.8.7.1. La diagnosi della Sindrome di Angelman
1.8.7.1.1. Dove si svolge
1.8.7.1.2. Chi la realizza
1.8.7.1.3. Quando può essere effettuata?
1.8.7.2. Valutazione logopedica nella Sindrome di Angelman
1.8.7.2.1. Anamnesi
1.8.7.2.2. Aree a tenere in considerazione
1.8.8. Intervento basato sulla logopedia
1.8.8.1. Aspetti da considerare
1.8.8.2. Definizione degli obiettivi di intervento
1.8.8.3. Materiale per la riabilitazione
1.8.8.4. Risorse da utilizzare
1.8.9. Linee guida
1.8.9.1. Linee da considerare da parte della persona affetta dalla Sindrome di Angelman
1.8.9.2. Linee guida da considerare da parte della famiglia
1.8.9.3. Linee guida per il contesto educativo
1.8.9.4. Risorse e associazioni
1.8.10. Il team interdisciplinare
1.8.10.1. L’importanza del team interdisciplinare
1.8.10.2. Logopedia
1.8.10.3. Terapia occupazionale
1.8.10.4. Fisioterapia
1.9. La distrofia di Duchenne
1.9.1. Introduzione all’unità
1.9.1.1. Storia della Distrofia di Duchenne
1.9.2. Concetto di Distrofia di Duchenne
1.9.2.1. Cos'è la Distrofia di Duchenne?
1.9.2.2. Genetica della distrofia di Duchenne
1.9.2.3. Prognosi della Distrofia di Duchenne
1.9.3. Eziologia
1.9.3.1. L'origine della Distrofia di Duchenne
1.9.4. Incidenza
1.9.4.2. Prevalenza della distrofia di Duchenne in altri paesi
1.9.5. Effetti principali
1.9.5.1. Introduzione
1.9.5.2. Manifestazioni cliniche della distrofia di Duchenne
1.9.5.2.1. Ritardo nell’uso della parola
1.9.5.2.2. Problemi comportamentali
1.9.5.2.3. Debolezza muscolare
1.9.5.2.4. Rigidità
1.9.5.2.5. Lordosi
1.9.5.2.6. Disfunzione respiratoria
1.9.5.3. Sintomi della Distrofia di Duchenne più frequenti
1.9.6. Comorbilità della distrofia di Duchenne
1.9.6.1. Che cos'è la comorbilità?
1.9.6.2. La comorbilità della distrofia di Duchenne
1.9.6.3. Disturbi associati
1.9.7. Diagnosi e valutazione della distrofia di Duchenne
1.9.7.1. La diagnosi della distrofia di Duchenne
1.9.7.1.1. Dove si svolge
1.9.7.1.2. Chi la realizza
1.9.7.1.3. Quando può essere effettuata?
1.9.7.2. Valutazione logopedica della distrofia di Duchenne
1.9.7.2.1. Anamnesi
1.9.7.2.2. Aree a tenere in considerazione
1.9.8. Intervento basato sulla logopedia
1.9.8.1. Aspetti da considerare
1.9.8.2. Definizione degli obiettivi di intervento
1.9.8.3. Materiale per la riabilitazione
1.9.8.4. Risorse da utilizzare
1.9.9. Linee guida
1.9.9.1. Linee da considerare da parte della persona con la distrofia di Duchenne
1.9.9.2. Linee guida da considerare da parte della famiglia
1.9.9.3. Linee guida per il contesto educativo
1.9.9.4. Risorse e associazioni
1.9.10. Il team interdisciplinare
1.9.10.1. L’importanza del team interdisciplinare
1.9.10.2. Logopedia
1.9.10.3. Terapia occupazionale
1.9.10.4. Fisioterapia
1.10. Sindrome di Usher
1.10.1. Introduzione all’unità
1.10.1.1. Storia della Sindrome di Usher
1.10.2. Concetto di Sindrome di Usher
1.10.2.1. Cos’è la Sindrome di Usher?
1.10.2.2. Genetica della Sindrome di Usher
1.10.2.3. Tipologia della Sindrome Usher
1.10.2.3.1. Tipo I
1.10.2.3.2. Tipo II
1.10.2.3.3. Tipo III
1.10.2.4. Prognosi della Sindrome di Usher
1.10.3. Eziologia
1.10.3.1. L’origine della Sindrome di Usher
1.10.4. Incidenza
1.10.4.2. La Sindrome di Usher in altri Paesi
1.10.5. Effetti principali
1.10.5.1. Introduzione
1.10.5.2. Manifestazioni frequenti della Sindrome di Usher
1.10.5.3. Manifestazioni poco frequenti
1.10.6. Comorbilità della Sindrome di Usher
1.10.6.1. Che cos'è la comorbilità?
1.10.6.2. La comorbilità nella Sindrome di Usher
1.10.6.3. Disturbi associati
1.10.7. Diagnosi e valutazione della Sindrome di Usher
1.10.7.1. La diagnosi della Sindrome di Usher
1.10.7.1.1. Dove si svolge
1.10.7.1.2. Chi la realizza
1.10.7.1.3. Quando può essere effettuata?
1.10.7.2. Valutazione logopedica nella Sindrome di Usher
1.10.7.2.1. Anamnesi
1.10.7.2.2. Aree a tenere in considerazione
1.10.8. Intervento basato sulla logopedia
1.10.8.1. Aspetti da considerare
1.10.8.2. Definizione degli obiettivi di intervento
1.10.8.3. Materiale per la riabilitazione
1.10.8.4. Risorse da utilizzare
1.10.9. Linee guida
1.10.8.1. Linee guida da considerare da parte della persona affetta dalla Sindrome di Usher
1.10.9.2. Linee guida da considerare da parte della famiglia
1.10.9.3. Linee guida per il contesto educativo
1.10.9.4. Risorse e associazioni
1.10.10. Il team interdisciplinare
1.10.10.1. L’importanza del team interdisciplinare
1.10.10.2. Logopedia
1.10.10.3. Terapia occupazionale
1.10.10.4. Fisioterapia

Iscriviti ora a questo Corso universitario per accedere ai materiali didattici più aggiornati del mercato sulle Sindromi Genetiche"
"
Corso Universitario in Sindromi Genetiche
Scopri il mondo delle Sindromi Genetiche con il Corso Universitario Virtuale offerto dalla prestigiosa Facoltà di Scienze dell'Educazione di TECH Università Tecnologica! Sei pronto per immergerti in un programma accademico che allargherà i tuoi orizzonti e ti preparerà ad affrontare le sfide della genetica? Il corso ti offre l'opportunità unica di acquisire competenze specialistiche nello studio delle sindromi genetiche. Inoltre, il nostro team di insegnanti è composto dai maggiori esperti del settore, che ti guideranno attraverso un curriculum completo e rigoroso che spazia dai fondamenti agli ultimi progressi in materia. Immergiti in un entusiasmante viaggio di conoscenza dove esplorerai gli aspetti più rilevanti delle Sindromi Genetiche. Dalla comprensione dei meccanismi molecolari alla diagnostica e alle terapie innovative, questo corso ti offrirà una visione completa e aggiornata di questo campo in continua evoluzione.
Espandi le tue conoscenze sulle sindromi genetiche
Studiare in TECH è un'opportunità senza precedenti per espandere i tuoi orizzonti accademici. La nostra università si distingue per la sua eccellenza educativa e il suo approccio lungimirante allo sviluppo di programmi accademici di alta qualità. Sei pronto a far parte di una comunità studentesca diversificata e dinamica dove potrai interagire con professionisti provenienti da tutto il mondo? Alla fine del corso riceverai un certificato riconosciuto a livello internazionale che supporterà la tua esperienza e conoscenza nel campo delle sindromi genetiche. Questo certificato diventerà il tuo passaporto per aprire le porte al mondo accademico, alla ricerca scientifica e alla pratica clinica. Non perdere questa opportunità unica per arricchire la tua carriera accademica e professionale! Al termine del corso universitario sulle sindromi genetiche di TECH, sarai pronto a lavorare in istituti di ricerca, ospedali, cliniche e aziende farmaceutiche, contribuendo attivamente a migliorare la vita delle persone affette da queste condizioni genetiche. Iscriviti ora e preparati a sfidare i limiti della conoscenza nell'entusiasmante campo delle sindromi genetiche con TECH Università Tecnologica!
"