Titolo universitario
La più grande facoltà di educazione del mondo"
Presentazione
Padroneggia, attraverso questa specializzazione, strumenti come il test Dytective o di analisi della lettoscrittura, che consentono il rilevamento di un possibile caso di Dislessia nei pazienti più piccoli"
Secondo le stime, circa 700 milioni di persone nel mondo soffrono di Dislessia. A causa di questa patologia, un gran numero di bambini presenta problemi nell'imparare a leggere o a scrivere e necessita quindi di strategie adatte alle loro particolari esigenze per aiutarli ad apprendere e a non rimanere indietro rispetto ai loro coetanei. Per tale ragione, per le diverse figure professionali che convergono nel mondo dell'educazione, è fondamentale avere elevate competenze nella gestione di questo disturbo neurobiologico per garantire il corretto sviluppo cognitivo degli studenti che ne soffrono.
Per questo TECHha creato il Corso universitario in Dislessia, grazie al quale gli studenti padroneggeranno le più avanzate procedure di valutazione, diagnosi e intervento per preservare il benessere in classe e il corretto apprendimento dei bambini. Durante questo percorso accademico, gli studenti approfondiranno l'uso del test Dytective per individuare un possibile caso di Dislessia in età scolare o individueranno i vantaggi e i limiti di test come il test di analisi della lettoscrittura o il Prolec per questo compito. Allo stesso modo, utilizzeranno il metodo Orton-Gillingham per intervenire su questo disturbo o impareranno come progettare il proprio materiale per supportare l'insegnamento ai pazienti più piccoli.
Poiché questa specializzazione verrà impartita in modalità 100% online, gli studenti saranno in grado di ottenere un apprendimento efficiente creando i propri programmi di studio. Inoltre, si avrà accesso a materiali didattici disponibili in formati come video esplicativi o sintesi interattive, grazie all'obiettivo di TECH di promuovere un insegnamento piacevole per ogni studente.
Inoltre, il programma universitario vanta la presenza di un Direttore Invitato Internazionale di grande prestigio e rilevanza nel campo della Logopedia. Questo esperto non solo vanta una carriera di impatto globale nella comunità scientifica, ma è stato selezionato per tenere una Master class esclusiva e innovativa all’interno di questo percorso accademico offerto da TECH.
Iscriviti a questo programma di TECH, dove avrai accesso a una esclusiva e rigorosa Master class tenuta da un esperto internazionale di grande prestigio"
Questo Corso universitario in Dislessia possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Logopedia specializzati nel trattamento della Dislessia
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni pratiche riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet
Iscriviti ora a questo Corso universitario e diventa un esperto nell’ambito dell’analisi e dell’intervento nei casi di Dislessia infantile in soli 6 settimane"
Il personale docente comprende professionisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Frequentando questo programma, avrai accesso ai contenuti didattici più aggiornati sul mercato pedagogico nell’ambito della Dislessia"
Approfondisci le tue conoscenze in questo ambito per crescere professionalmente in un settore altamente richiesto dai genitori e dalle istituzioni educative"
Programma
Il piano di studi di questa specializzazione è stato progettato per offrire contenuti che aiutino gli studenti ad ampliare le loro conoscenze nel campo dell'individuazione e dell'intervento con i giovani pazienti affetti da Dislessia. I contenuti didattici che gli studenti studieranno durante la loro esperienza accademica saranno disponibili in un'ampia gamma di formati testuali e multimediali, accessibili in ogni momento e in modalità 100% online per promuovere un apprendimento comodo e personalizzato.
Attraverso il modulo completo che compone questo Corso universitario, acquisirai un'eccellente conoscenza in materia diagnostica e di intervento per la Dislessia"
Modulo 1. Dislessia: Valutazione, diagnosi e intervento
1.1. Fondamenti di base sulla lettura e la scrittura
1.1.1. Introduzione
1.1.2. Il cervello
1.1.2.1. Anatomia del cervello
1.1.2.2. Funzionamento cerebrale
1.1.3. Metodi di esplorazione cerebrale
1.1.3.1. Imaging strutturale
1.1.3.2. Imaging funzionale
1.1.3.3. Imaging di stimolazione
1.1.4. Basi neurobiologiche di lettura e scrittura
1.1.4.1. Processo sensoriali
1.1.4.1.1. Il componente visivo
1.1.4.1.2. Il componente uditiva
1.1.4.2. Processo di lettura
1.1.4.2.1. Decodifica del lettore
1.1.4.2.2. Comprensione della lettura
1.1.4.3. Processo di scrittura
1.1.4.3.1. Codifica scritta
1.1.4.3.2. Costruzione sintattica
1.1.4.3.3. Pianificazione
1.1.4.2.3.4. L'atto di scrittura
1.1.5. Processo psicolinguistico di lettura e scrittura
1.1.5.1. Processo sensoriali
1.1.5.1.1. Il componente visivo
1.1.5.1.2. Il componente uditiva
1.1.5.2. Processo di lettura
1.1.5.2.1. Decodifica del lettore
1.1.5.2.2. Comprensione della lettura
1.1.5.3. Processo di scrittura
1.1.5.3.1. Codifica scritta
1.1.5.3.2. Costruzione sintattica
1.1.5.3.3. Pianificazione
1.1.5.3.4. L'atto di scrittura
1.1.6. Il cervello dislessico alla luce delle neuroscienze
1.1.7. La lateralità e la lettura
1.1.7.1. Leggere con le mani
1.1.7.2. Manualità e linguaggio
1.1.8. L’integrazione del mondo esterno e della lettura
1.1.8.1. L’attenzione
1.1.8.2. La memoria
1.1.8.3. Le emozioni
1.1.9. Meccanismi chimici coinvolti nella lettura
1.1.9.1. Neurotrasmettitori
1.1.9.2. Sistema limbico
1.1.10. Conclusioni e allegati
1.2. Parla e organizza il tempo e lo spazio per la lettura
1.2.1. Introduzione
1.2.2. La comunicazione
1.2.2.1. Il linguaggio orale
1.2.2.2. Il linguaggio scritto
1.2.3. Rapporti tra il linguaggio orale e quello scritto
1.2.3.1. Aspetti sintattici
1.2.3.2. Aspetti semantici
1.2.3.3. Aspetti fonologici
1.2.4. Riconoscere le forme e le strutture del linguaggio
1.2.4.1. Linguaggio, parola e scrittura
1.2.5. Sviluppare la parola
1.2.5.1. Il linguaggio orale
1.2.5.2. Prerequisiti linguistici della lettura
1.2.6. Riconoscere le strutture del linguaggio scritto
1.2.6.1. Riconoscere la parola
1.2.6.2. Riconoscere l'organizzazione sequenziale della frase
1.2.6.3. Riconoscere il significato del linguaggio scritto
1.2.7. Strutturare il tempo
1.2.7.1. L'organizzazione temporanea
1.2.8. Strutturare lo spazio
1.2.8.1. Percezione e organizzazione spaziale
1.2.9. Strategie di lettura e apprendimento
1.2.9.1. Fase logografica e metodo globale
1.2.9.2. Tappa alfabetica
1.2.9.3. Fase di ortografia e apprendimento della scrittura
1.2.9.4. Capire per poter leggere
1.2.10. Conclusioni e allegati
1.3. Dislessia
1.3.1. Introduzione
1.3.2. Breve escursus storico del termine dislessia
1.3.2.1. Cronologia
1.3.2.2. Diverse accezioni terminologiche
1.3.3. Approssimazione concettuale
1.3.3.1. Dislessia
1.3.3.1.1. Definizione OMS
1.3.3.1.2. Definizione DSM-IV
1.3.3.1.3. Definizione DSM-V
1.3.4. Altri concetti correlati
1.3.4.1. Concettualizzazione della disgrafia
1.3.4.2. Concettualizzazione della disortografia
1.3.5. Eziologia
1.3.5.1. Teorie esplicative della dislessia
1.3.5.1.1. Teorie genetiche
1.3.5.1.2. Teorie neurobiologiche
1.3.5.1.3. Teorie linguistiche
1.3.5.1.4. Teorie fonologiche
1.3.5.1.5. Teorie visuali
1.3.6. Tipi di dislessie
1.3.6.1. Dislalia fonologica
1.3.6.2. Dislessia lessicale
1.3.6.3. Dislessia mista
1.3.7. Comorbidità e punti di forza
1.3.7.1. TDA o TDAH
1.3.7.2. Discalculia
1.3.7.3. Disgrafia
1.3.7.4. Sindrome dello stress visivo
1.3.7.5. Lateralità trasversale
1.3.7.6. Capacità elevate
1.3.7.7. Punti di forza
1.3.8. La persona con dislessia
1.3.8.1. Il bambino con dislessia
1.3.8.2. L'adolescente con dislessia
1.3.8.3. L'adulto con dislessia
1.3.9. Ripercussioni psicologiche
1.3.9.1. Il sentimento di ingiustizia
1.3.10. Conclusioni e allegati
1.4. Come identificare la persona con dislessia?
1.4.1. Introduzione
1.4.2. Segnali di avviso
1.4.2.1. Segni di avvertimento nell'educazione della prima infanzia
1.4.2.2. Segnali di avvertenza nella scuola primaria
1.4.3. Sintomatologia frequente
1.4.3.1. Sintomatologia generale
1.4.3.2. Sintomatologia per fasi
1.4.3.2.1. Tappa infantile
1.4.3.2.2. Tappa scolastica
1.4.3.2.3. Tappa adolescente
1.4.3.2.4. Tappa adulta
1.4.4. Sintomatologia specifica
1.4.4.1. Anomalie nella lettura
1.4.4.1.1. Guasti dei componenti visivi
1.4.4.1.2. Disfunzioni nei processi di decodificazione
1.4.4.1.3. Disfunzioni nei processi di comprensione
1.4.4.2. Disfunzioni nella scrittura
1.4.4.2.1. Disfunzioni nella relazione linguaggio orale-scritto
1.4.4.2.2. Disfunzione nel componente fonologico
1.4.4.2.3. Disfunzioni nei processi di codificazione
1.4.4.2.4. Disfunzione nei processi di costruzione sintattica
1.4.4.2.5. Disfunzione nella pianificazione
1.4.4.3. I processi motori
1.4.4.3.1. Disfunzioni viso-percettive
1.4.4.3.2. Disfunzioni viso-costruttive
1.4.4.3.3. Disfunzioni viso-spaziali
1.4.4.3.4. Disfunzioni toniche
1.4.5. Profili di dislessia
1.4.5.1. Profilo dislessia fonologica
1.4.5.2. Profilo di dislessia lessicale
1.4.5.3. Profilo dislessia misto
1.4.6. Profili di disgrafia
1.4.6.1. Profilo di dislessia viso-percettiva
1.4.6.2. Profilo dislessia viso-costruttiva
1.4.6.3. Profilo dislessia viso-spaziali
1.4.6.4. Profilo dislessia tonica
1.4.7. Profili di disortografia
1.4.7.1. Profilo disortografia fonologica
1.4.7.2. Profilo di disortografia ortografica
1.4.7.3. Profilo di disortografia sintattica
1.4.7.4. Profilo di disortografia cognitiva
1.4.8. Patologie associative
1.4.8.1. Le patologie secondarie
1.4.9. Dislessia rispetto ad altre alterazioni
1.4.9.1. La diagnosi differenziale
1.4.10. Conclusioni e allegati
1.5. Valutazione e diagnosi
1.5.1. Introduzione
1.5.2. Valutazione dei compiti
1.5.2.1. L'ipotesi diagnostica
1.5.3. Valutazione dei livelli di processo
1.5.3.1. Unità sublessicali
1.5.3.2. Unità lessicali
1.5.3.3. Unità sovralessicali
1.5.4. Valutazione dei processi lettori
1.5.4.1. Il componente visivo
1.5.4.2. Il processo di decodificazione
1.5.4.3. Processo di comprensione
1.5.5. Valutazione dei processi scrittori
1.5.5.1. Capacità neurobiologiche della componente uditiva
1.5.5.2. Il processo di codificazione
1.5.5.3. Costruzione sintattica
1.5.5.4. Pianificazione
1.5.5.5. L'atto di scrittura
1.5.6. Valutazione della relazione linguaggio orale-scritto
1.5.6.1. Coscienza lessicale
1.5.6.2. Lingua scritta rappresentativa
1.5.7. Altri aspetti da valutare
1.5.7.1. Valutazioni cromosomico
1.5.7.2. Valutazione neurologica
1.5.7.3. Valutazioni cognitive
1.5.7.4. Valutazioni motrici
1.5.7.5. Valutazione visive
1.5.7.6. Valutazioni linguistiche
1.5.7.7. Valutazioni emotive
1.5.7.8. Valutazione scolastiche
1.5.8. Test standardizzati e test di valutazione
1.5.8.1. Test di analisi della lettoscrittura
1.5.8.2. PROLEC
1.5.8.3. DST-J Dislessia
1.5.8.4. Altri test
1.5.9. Il test di Dytective
1.5.9.1. Contenuti
1.5.9.2. Metodologia sperimentale
1.5.9.3. Riassunto dei risultati
1.5.10. Conclusioni e allegati
1.6. Intervento in dislessia
1.6.1. Aspetti generali di intervento
1.6.2. Selezione degli obiettivi in base al profilo diagnosticato
1.6.2.1. Analisi dei campioni prelevati
1.6.3. Prioritizzazione e sequenziamento degli obiettivi
1.6.3.1. Processo neurobiologico
1.6.3.2. Processo psicolinguistico
1.6.4. Adeguamento degli obiettivi con il contenuto su cui lavorare
1.6.4.1. Dall’obiettivo specifico al contenuto
1.6.5. Proposta di attività per area di intervento
1.6.5.1. Proposte basate sulla componente visiva
1.6.5.2. Proposte basate sulla componente fonologica
1.6.5.3. Proposte basate sulla pratica della lettura
1.6.6. Programmi e strumenti per l’intervento
1.6.6.1. Metodo Orton-Gillingham
1.6.6.2. Programma ACOS
1.6.7. Materiali standardizzati per l'intervento
1.6.7.1. Materiali stampati
1.6.7.2. Altri materiali
1.6.8. Organizzazione degli spazi
1.6.8.1. Lateralizzazione
1.6.8.2. Modalità sensoriale
1.6.8.3. Movimenti oculari
1.6.8.4. Competenze viso-percettive
1.6.8.5. La motricità fine
1.6.9. Adattamenti necessari in classe
1.6.9.1. Adattamenti curriculari
1.6.10. Conclusioni e allegati
1.7. Dal tradizionale all'innovativo. Nuovo approccio
1.7.1. Introduzione
1.7.2. Educazione tradizionale
1.7.2.1. Una breve descrizione dell'istruzione tradizionale
1.7.3. Educazione attuale
1.7.3.1. L'educazione dei nostri giorni
1.7.4. Il processo di cambiamento
1.7.4.1. Il cambiamento educativo. Dalla sfida alla realtà
1.7.5. Metodologie didattiche
1.7.5.1. Gamification
1.7.5.2. Apprendimento basato su progetti
1.7.5.3. Altro
1.7.6. Cambiamenti nello svolgimento delle sessioni di intervento
1.7.6.1. Applicazione delle nuove modifiche nell'intervento logopedico
1.7.7. Proposta di attività innovative
1.7.7.1. "Il mio diario di viaggio"
1.7.7.2. I punti di forza di ogni studente
1.7.8. Elaborazione dei materiali
1.7.8.1. Suggerimenti e linee guida generali
1.7.8.2. Adattamento dei materiali
1.7.8.3. Creazione del nostro materiale di intervento
1.7.9. L'uso degli strumenti di intervento correnti
1.7.9.1. Applicazioni del sistema operativo Android e iOS
1.7.9.2. Utilizzo del computer
1.7.9.3. La lavagna digitale
1.7.10. Conclusioni e allegati
1.8. Strategie e sviluppo personale della persona con dislessia
1.8.1. Introduzione
1.8.2. Strategie per lo studio
1.8.2.1. Tecniche di studio
1.8.3. Organizzazione e produttività
1.8.3.1. La tecnica del pomodoro
1.8.4. Suggerimenti per affrontare un esame
1.8.5. Strategie per l'apprendimento delle lingue
1.8.5.1. Assestamento della prima lingua
1.8.5.2. Consapevolezza fonologica e morfologica
1.8.5.3. Memoria visiva
1.8.5.4. Comprensione e vocabolario
1.8.5.5. Immersione linguistica
1.8.5.6. L'uso delle TIC
1.8.5.7. Metodologie formali
1.8.6. Sviluppo dei punti di forza
1.8.6.1. Oltre la persona con dislessia
1.8.7. Migliorare il concetto di sé e l'autostima
1.8.7.1. Le competenze sociali
1.8.8. Rimozione dei miti
1.8.8.1. Studente con dislessia. Non sono pigro
1.8.8.2. Altri miti
1.8.9. Celebrità con dislessia
1.8.9.1. Persone conosciute con dislessia
1.8.9.2. Testimonianze reali
1.8.10. Conclusioni e allegati
1.9. Linee guida
1.9.1. Introduzione
1.9.2. Linee guida per la persona con dislessia
1.9.2.1. Trattare la diagnosi
1.9.2.2. Linee guida per la vita di tutti i giorni
1.9.2.3. Linee guida per la persona con dislessia come studente
1.9.3. Linee guida per l'ambiente familiare
1.9.3.1. Linee guida per la collaborazione all'intervento
1.9.3.2. Linee guida generali
1.9.4. Linee guida per il contesto educativo
1.9.4.1. Gli adattamenti
1.9.4.2. Misure da adottare per facilitare l'acquisizione di contenuti
1.9.4.3. Linee guida per il superamento degli esami
1.9.5. Linee guida specifiche per gli insegnanti di lingue straniere
1.9.5.1. La sfida dell'apprendimento delle lingue
1.9.6. Linee guida per altri professionisti
1.9.7. Linee guida per la forma dei testi scritti
1.9.7.1. La tipografia
1.9.7.2. La grandezza delle lettere
1.9.7.3. I colori
1.9.7.4. Spazio tra caratteri, linea e paragrafo
1.9.8. Linee guida per il contenuto del testo
1.9.8.1. Frequenza e lunghezza delle parole
1.9.8.2. Semplificazione sintattica
1.9.8.3. Espressioni numeriche
1.9.8.4. L'uso di schemi grafici
1.9.9. Tecnologia per la Scrittura
1.9.10. Conclusioni e allegati
1.10. Il rapporto logopedico nella dislessia
1.10.1. Introduzione
1.10.2. Il motivo della valutazione
1.10.2.1. Derivazione o richiesta della famiglia
1.10.3. Il colloquio
1.10.3.1. Il colloquio familiare
1.10.3.2. Il colloquio con il centro educativo
1.10.4. La storia
1.10.4.1. La Cartella Clinica e lo Sviluppo evolutivo
1.10.4.2. Storia accademica
1.10.5. Il contesto
1.10.5.1. Il contesto sociale
1.10.5.2. Il contesto familiare
1.10.6. Le valutazioni
1.10.6.1. Valutazione psicopedagogica
1.10.6.2. Valutazione logopedica
1.10.6.3. Altre valutazioni
1.10.7. I risultati
1.10.7.1. Risultati della valutazione logopedica
1.10.7.2. Risultati di altre valutazioni
1.10.8. Le conclusioni
1.10.8.1. La diagnosi
1.10.9. Il piano di intervento
1.10.8.1. I bisogni
1.10.9.2. Il programma di intervento logopedico
1.10.10. Conclusioni e allegati
Il moderno sistema relearning offerto da questa qualifica di TECH ti consentirà di imparare al tuo ritmo"
"
Corso Universitario in Dislessia
La dislessia è attualmente una delle difficoltà di apprendimento più comuni nei bambini e negli adulti. È quindi importante disporre di professionisti specializzati nella sua individuazione e nel suo trattamento. Se sei interessato a questa area di studio, TECH ti offre un Corso Universitario in Dislessia in modalità virtuale, in modo che tu possa studiare da qualsiasi luogo e adattarlo ai tuoi orari. Durante il corso, apprenderai le caratteristiche della dislessia, le sue cause, come individuarla e i trattamenti più efficaci per affrontarla. Inoltre, ti verranno forniti gli strumenti per lavorare con le persone affette da dislessia e migliorare la loro qualità di vita. Il programma comprende argomenti quali la valutazione e la diagnosi della dislessia, l'intervento pedagogico e psicologico e l'adattamento di materiali e risorse per le persone con dislessia. Inoltre, verranno trattate le ultime ricerche e gli sviluppi del settore, in modo da poter rimanere sempre aggiornati.
Specializzati nella dislessia
Questo programma è rivolto a insegnanti ed educatori che desiderano acquisire le conoscenze per intervenire e aiutare gli studenti con dislessia, uno dei disturbi linguistici più comuni negli ambienti educativi. Utilizziamo metodi di insegnamento innovativi e contenuti multimediali esclusivi in un ambiente all'avanguardia. Studiare in TECH ti garantisce una preparazione di qualità, in quanto disponiamo di docenti altamente qualificati e di una metodologia didattica innovativa che si adatta alle esigenze e agli stili di apprendimento di ogni studente. Inoltre, trattandosi di un corso virtuale, potrai accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo dotato di connessione a Internet. In breve, se vuoi specializzarti nell'individuazione e nel trattamento della dislessia, il Corso Universitario in Dislessia di TECH Università Tecnologica è un'opzione eccellente. Non perdere l'opportunità di migliorare le tue competenze e conoscenze in un'area di grande importanza nel campo dell'educazione e della psicologia: iscriviti subito e inizia a trasformare le vite!"