Titolo universitario
La più grande facoltà di educazione del mondo"
Presentazione
Il Corso universitario in Disfemia ti permetterà di gestire le nuove tecniche di intervento logopedico di trattamento diretto che permettono di controllare i nervi e le emozioni del bambino che soffre di questo disturbo”

La Disfemia è un disturbo della comunicazione caratterizzato dalla comparsa di interruzioni involontarie del discorso, che impediscono la costruzione di un messaggio orale fluente e privo di barriere di ricezione per chi ascolta. La sua comparsa nell'infanzia può essere dovuta a una predisposizione genetica, ma nella maggior parte dei casi è causata da conflitti emotivi o problemi di ansia. Per tale ragione, le scuole devono disporre di professionisti altamente specializzati nella gestione delle cause che lo producono e nell'esecuzione di esercizi di controllo dei nervi e dei pensieri per aiutare il giovane a superare questo disturbo.
Per questo motivo, TECH ha progettato il Corso universitario in Disfemia, che consentirà ai professionisti della Logopedia di padroneggiare i più recenti progressi nella rilevazione e nel trattamento in questo campo e di aumentare le loro opportunità di lavoro. Durante questo periodo accademico, lo studente padroneggerà le tecniche più all'avanguardia per controllare l'ansia durante il discorso o imparerà a utilizzare le nuove tecnologie come metodo per aiutare i bambini a gestire correttamente le loro emozioni. Inoltre, approfondirà i metodi per coordinare il lavoro del logopedista con quello degli altri professionisti della scuola, al fine di trarre i massimi benefici per i più piccoli.
Il tutto, attraverso una modalità 100% online, che permetterà di conciliare un apprendimento squisito con gli impegni personali e lavorativi dello studente. Allo stesso modo, questa qualifica sarà insegnata da logopedisti che hanno una vasta esperienza nel trattare con giovani affetti da Disfemia, in modo che le conoscenze che fornite saranno estremamente utili nella loro vita professionale.
Inoltre, questo programma vanta la partecipazione di un Direttore Ospite Internazionale che, grazie ai suoi eccellenti risultati scientifici, apporta rigore ed eccellenza al curriculum. Questo esperto è responsabile di tenere la Master class più esclusiva e intensiva all’interno di questo percorso accademico.
Amplia le tue competenze professionali nel campo della Disfemia per essere all'avanguardia del settore della Logopedia”
Questo Corso universitario in Disfemia possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Logopedia specializzati nel trattamento della Disfemia
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutore, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con una connessione internet
Segui questo programma in modalità 100% online, compatibilmente con il tuo lavoro o con altri impegni personali e professionali alla perfezione grazie alle risorse di studio offerte da TECH”
Il personale docente comprende professionisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Padroneggia, attraverso questo programma, l'uso del programma Lidcombe per aiutare i più giovani a superare la Disfemia”

In sole 6 settimane, acquisirai una serie di competenze che ti renderanno un professionista di riferimento nel trattamento della Disfemia”
Programma
Il piano di studi di questo Corso universitario è composto da 1 modulo con il quale lo studente amplierà le proprie conoscenze e competenze nel trattamento della Disfemia sia nei bambini che negli adolescenti, con particolare attenzione al mondo dell'istruzione. Inoltre, le risorse didattiche a cui si accede durante la specializzazione sono disponibili in un'ampia gamma di formati testuali e interattivi. Di conseguenza, insieme alla sua modalità 100% online, lo studente accederà ad un apprendimento completamente ottimizzato senza dover lasciare la propria casa.

Iscriviti al Corso universitario in Disfemia e accedi ai contenuti didattici con maggiore applicabilità lavorativa in questo campo del panorama pedagogico”
Modulo 1. Disfemia e/o balbuzie: valutazione, diagnosi e intervento
1.1. Introduzione al modulo
1.1.2. Presentazione del modulo
1.2. Disfemia o balbuzie
1.2.1. Storia della balbuzie
1.2.2. Balbuzie
1.2.2.1. Concetto di balbuzie
1.2.2.2. Sintomatologia della balbuzie
1.2.2.2.1. Manifestazioni linguistiche
1.2.2.2.2. Manifestazioni comportamentali
1.2.2.3. Manifestazioni corporee
1.2.2.3.1 Caratteristiche della balbuzie
1.2.3. Classificazione
1.2.3.1. Balbuzie tonica
1.2.3.2. Balbuzie clonica
1.2.3.3. Balbuzie mista
1.2.4. Altri disturbi specifici della scorrevolezza del linguaggio
1.2.5. Sviluppo del disturbo
1.2.5.1. Considerazioni iniziali
1.2.5.2. Livelli di sviluppo e gravità
1.2.5.2.1. Fase iniziale
1.2.5.2.2. Balbuzie borderline
1.2.5.2.3. Balbuzie iniziale
1.2.5.2.4. Balbuzie intermedia
1.2.5.2.5. Balbuzie avanzata
1.2.6. Comorbidità
1.2.6.1. Comorbilità nella Disfemia
1.2.6.2. Disturbi associati
1.2.7. Prognosi di guarigione
1.2.7.1. Considerazioni iniziali
1.2.7.2. Fattori chiave
1.2.7.3. La prognosi in base al momento dell'intervento
1.2.8. L'incidenza e la prevalenza della balbuzie
1.2.8.1. Considerazioni iniziali
1.2.9. Eziologia della balbuzie
1.2.9.1. Considerazioni iniziali
1.2.9.2. Fattori fisiologici
1.2.9.3. Fattori genetici
1.2.9.4. Fattori ambientali
1.2.9.5. Fattori psicosociali
1.2.9.6. Fattori linguistici
1.2.10. Segnali di allarme
1.2.10.1. Considerazioni iniziali
1.2.10.2. Quando valutare?
1.2.10.3. È possibile prevenire il disturbo?
1.3. Valutazione della Disfemia
1.3.1. Introduzione all’unità
1.3.2. Disfemie o disfluenze normali?
1.3.2.1. Considerazioni iniziali
1.3.2.2. Quali sono le disfluenze normali?
1.3.2.3. Differenze tra Disfemie e disfluenze normali
1.3.2.4. Quando agire?
1.3.3. Obiettivi della valutazione
1.3.4. Metodi di valutazione:
1.3.4.1. Considerazioni iniziali
1.3.4.2. Schema del metodo di valutazione
1.3.5. Raccolta di informazioni
1.3.5.1. Colloquio con i genitori
1.3.5.2. Raccolta di informazioni rilevanti
1.3.5.3. La storia clinica
1.3.6. Raccolta di informazioni aggiuntive
1.3.6.1. Questionari per i genitori
1.3.6.2. Questionari per i professori
1.3.7. Valutazione del bambino
1.3.7.1. Osservazione del bambino
1.3.7.2. Questionario per il bambino
1.3.7.3. Profilo di interazione genitore-bambino
1.3.8. Diagnosi
1.3.8.1. Giudizio clinico sulle informazioni raccolte
1.3.8.2. Prognosi
1.3.8.3. Tipo di trattamento
1.3.8.4. Obiettivi del trattamento
1.3.9. Restituzione
1.3.9.1. Restituzione delle informazioni ai genitori
1.3.9.2. Informare il bambino dei risultati
1.3.9.3. Spiegare il trattamento al bambino
1.3.10. Criteri diagnostici
1.3.10.1. Considerazioni iniziali
1.3.10.2. Fattori che possono influenzare la fluidità del discorso
1.3.10.2.1. Comunicazione
1.3.10.2.2. Difficoltà nello sviluppo del linguaggio
1.3.10.2.3. Interazioni interpersonali
1.3.10.2.4. Cambiamenti
1.3.10.2.5. Richieste eccessive
1.3.10.2.6. Autostima
1.3.10.2.7. Risorse sociali
1.4. Intervento logopedico centrato sul paziente con Disfemia: trattamento diretto
1.4.1. Introduzione all’unità
1.4.2. Trattamento diretto
1.4.2.1. Caratteristiche del trattamento
1.4.2.2. Competenze del terapeuta
1.4.3. Obiettivi della terapia
1.4.3.1. Obiettivi con il bambino
1.4.3.2. Obiettivi con i genitori
1.4.3.3. Obiettivi con l'insegnante
1.4.4. Obiettivi con il bambino: controllo del linguaggio
1.4.4.1. Obiettivi
1.4.4.2. Tecniche di controllo del linguaggio
1.4.5. Obiettivi con il bambino: gestione dell'ansia
1.4.5.1. Obiettivi
1.4.5.2. Tecniche per la gestione dell'ansia
1.4.6. Obiettivi con il bambino: controllo del pensiero
1.4.6.1. Obiettivi
1.4.6.2. Tecniche di controllo del pensiero
1.4.7. Obiettivi con il bambino: controllo delle emozioni
1.4.7.1. Obiettivi
1.4.7.2. Tecniche di gestione delle emozioni
1.4.8. Obiettivi con il bambino: abilità sociali e capacità di comunicazione
1.4.8.1. Obiettivi
1.4.8.2. Tecniche per favorire le abilità sociali e comunicative
1.4.9. Generalizzazione e manutenzione
1.4.9.1. Obiettivi
1.4.9.2. Tecniche di generalizzazione e manutenzione
1.4.10. Raccomandazioni per la dimissione del paziente
1.5. Intervento logopedico centrato sul paziente con Disfemia: programma Lidcombe di intervento precoce
1.5.1. Introduzione all’unità
1.5.2. Sviluppo del programma
1.5.2.1. Chi l'ha sviluppata?
1.5.2.2. Dove è stato sviluppato?
1.5.3. È davvero efficace?
1.5.4. Le basi del programma Lindcombe
1.5.4.1. Considerazioni iniziali
1.5.4.2. Età di implementazione
1.5.5. Componenti essenziali
1.5.5.1. Contingenze verbali dei genitori
1.5.5.2. Misure per la balbuzie
1.5.5.3. Trattamento in conversazioni strutturate e non strutturate
1.5.5.4. Mantenimento programmato
1.5.6. Valutazione
1.5.6.1. Valutazione sulla base del programma Lindcombe
1.5.7. Fasi del programma Lindcombe
1.5.7.1. Fase 1
1.5.7.2. Fase 2
1.5.8. Frequenza delle sessioni
1.5.8.1. Visite settimanali dallo specialista
1.5.9. L’individualizzazione nel programma Lindcombe
1.5.10. Conclusioni finali
1.6. L'intervento logopedico per i bambini disfemici: una proposta di esercizi
1.6.1. Introduzione all’unità
1.6.2. Esercizi di controllo del linguaggio
1.6.2.1. Risorse di elaborazione propria
1.6.2.2. Risorse disponibili in commercio
1.6.2.3. Risorse tecnologiche
1.6.3. Esercizi per la gestione dell'ansia
1.6.3.1. Risorse di elaborazione propria
1.6.3.2. Risorse disponibili in commercio
1.6.3.3. Risorse tecnologiche
1.6.4. Esercizi di controllo del pensiero
1.6.4.1. Risorse di elaborazione propria
1.6.4.2. Risorse disponibili in commercio
1.6.4.3. Risorse tecnologiche
1.6.5. Esercizi di gestione delle emozioni
1.6.5.1. Risorse di elaborazione propria
1.6.5.2. Risorse disponibili in commercio
1.6.5.3. Risorse tecnologiche
1.6.6. Esercizi per migliorare le abilità sociali e comunicative
1.6.6.1. Risorse di elaborazione propria
1.6.6.2. Risorse disponibili in commercio
1.6.6.3. Risorse tecnologiche
1.6.7. Esercizi che favoriscono la generalizzazione
1.6.7.1. Risorse di elaborazione propria
1.6.7.2. Risorse disponibili in commercio
1.6.7.3. Risorse tecnologiche
1.6.8. Come utilizzare gli esercizi in modo appropriato?
1.6.9. Tempo di esecuzione per ogni esercizio
1.6.10. Conclusioni finali
1.7. La famiglia come agente di intervento e sostegno del bambino con disfemia
1.7.1. Introduzione all’unità
1.7.2. L'importanza della famiglia nello sviluppo del bambino con disfemia
1.7.3. Difficoltà di comunicazione che il bambino con disfemia riscontra in casa
1.7.4. In che modo le difficoltà di comunicazione nell'ambiente familiare influenzano il bambino con disfemia?
1.7.5. Tipi di intervento con i genitori
1.7.5.1. Intervento precoce (Breve panoramica)
1.7.5.2. Trattamento diretto (Breve panoramica)
1.7.6. Intervento precoce con i genitori
1.7.6.1. Sessioni di orientamento
1.7.6.2. Pratica quotidiana
1.7.6.3. Registri comportamentali
1.7.6.4. Modifica del comportamento
1.7.6.5. Organizzazione dell'ambiente
1.7.6.6. Struttura di una sessione
1.7.6.7. Casi speciali
1.7.7. Trattare direttamente con i genitori
1.7.7.1. Modificare atteggiamenti e comportamenti
1.7.7.2. Adattare il linguaggio alle difficoltà del bambino
1.7.7.3. Pratica quotidiana a casa
1.7.8. Vantaggi dell'integrazione familiare nell'intervento
1.7.8.1. In che modo il coinvolgimento della famiglia va a vantaggio del bambino?
1.7.9. La famiglia come strumento di generalizzazione
1.7.9.1. L’importanza della famiglia nella generalizzazione
1.7.10. Conclusioni finali
1.8. La scuola come agente di intervento e sostegno per il bambino con disfemia
1.8.1. Introduzione all’unità
1.8.2. Il coinvolgimento della scuola durante il periodo di intervento
1.8.2.1. L'importanza del coinvolgimento scolastico
1.8.2.2. L'influenza della scuola sullo sviluppo del bambino con disfemia
1.8.3. Intervento in base alle esigenze dell'allievo
1.8.3.1. L'importanza di tenere conto delle esigenze dello studente con disfemia
1.8.3.2. Come stabilire le esigenze dell'alunno?
1.8.3.3. Chi è responsabile dello sviluppo dei bisogni dell'allievo?
1.8.4. Conseguenze in classe del bambino con disfemia
1.8.4.1. Comunicazione con i compagni
1.8.4.2. Comunicazione con gli insegnanti
1.8.4.3. Ripercussioni psicologiche nel bambino
1.8.5. Supporto scolastico
1.8.5.1. Chi li realizza?
1.8.5.2. Come vengono eseguite?
1.8.6. Il coordinamento del logopedista con i professionisti del centro scolastico
1.8.6.1. Con chi si svolge il coordinamento?
1.8.6.2. Orientamenti da seguire per tale coordinamento
1.8.7. Orientamenti
1.8.7.1. Linee guida per la scuola per migliorare l'intervento del bambino
1.8.7.2. Linee guida per la scuola, per migliorare l'autostima del bambino
1.8.7.3. Linee guida per la scuola, per migliorare le abilità sociali
1.8.8. Scuola come un ambiente favorevole
1.8.9. Risorse a disposizione della scuola
1.8.10. Conclusioni finali
1.9. Associazioni e fondazioni
1.9.1. Introduzione all’unità
1.9.2. Come possono le associazioni aiutare le famiglie?
1.9.3. Il ruolo chiave delle associazioni di balbuzienti per le famiglie
1.9.4. L'aiuto delle associazioni e delle fondazioni di balbuzie per i professionisti della salute e dell'educazione
1.9.6. Associazioni e Fondazioni per la balbuzie nel mondo
1.9.6.1. Associazione argentina Balbuzienti (AAB)
1.9.6.1.1. Informazioni sull'associazione
1.9.6.1.2. Dati di contatto
1.9.7. Siti web con informazioni generali sulla balbuzie
1.9.7.2. Fondazione Americana della Balbuzie
1.9.7.2.1. Dati di contatto
1.9.7.3. Spazio per la logopedia
1.9.7.3.1. Dati di contatto
1.9.8. Blog informativi sulla balbuzie
1.9.8.1. Blog tematico
1.9.8.1.1. Dati di contatto
1.9.9. Riviste logopediche in cui è possibile reperire informazioni
1.9.9.1. Riviste di spazio per la logopedia
1.9.9.1.1. Dati di contatto
1.9.9.2. Rivista di Neurologia
1.9.9.2.1. Dati di contatto
1.9.10. Conclusioni finali
1.10. Allegati
1.10.2. Esempio di anamnesi per la valutazione della Disfemia
1.10.3. Questionario di fluidità per i genitori
1.10.4. Questionario per i genitori sulle risposte emotive alla balbuzie
1.10.5. Registro per i genitori
1.10.6. Questionario di fluidità per gli insegnanti
1.10.7. Tecniche di rilassamento
1.10.7.1. Istruzioni per il logopedista
1.10.7.2. Tecniche di rilassamento adattate ai bambini
1.10.8. Discriminazioni subite dalle persone con balbuzie
1.10.9. Verità e miti sulla balbuzie
Un’esperienza di specializzazione unica e decisiva per crescere a livello professionale”
"
Corso Universitario in Disfemia
Il disturbo della fluidità del linguaggio meglio noto come disfemia, si caratterizza da causare anomalie nel controllo motorio della comunicazione. Essendo una patologia fortemente legata allo sviluppo integrale di ogni persona, sono emersi progressi scientifici che contribuiscono a migliorare progressivamente questa malattia. Tra gli strumenti che affrontano questo aspetto c'è la logopedia, una disciplina sanitaria legata allo studio, la prevenzione, la valutazione e l'intervento nei disturbi del linguaggio e della comunicazione. Per svolgere un ruolo attivo in questo campo, è necessario che i professionisti dispongano di conoscenze e di tecniche specifiche che consentano loro di normalizzare i modelli comunicativi coinvolti nel l'apprendimento e nello sviluppo. Pertanto, presso la Facoltà di Educazione di TECH dissentiamo dal Corso Universitario in Disfemia, incentrato sull'affrontare la diversità di situazioni e logopatia che si presentano nei contesti scolastici. Il programma ha una modalità di studio 100% online e composto da risorse didattiche, pratiche e innovative che danno un valore aggiunto alla tua esperienza di studio. Durante i due mesi di preparazione lo studente approccerà le manifestazioni come la disfemia (o balbuzie) per effettuare valutazioni clíunico-educative accurate, da un approccio multidisciplinare. Iscriviti a questo corso presso la più grande università digitale del mondo e potenzia la tua carriera; una volta terminato il tuo processo, avrai acquisito le competenze necessarie per lavorare con bambini e adolescenti nel campo della logopedia.
Diventa un esperto nell'affrontare la disfemia
TECH è considerata l'università leader nel campo dell'educazione digitale, per questo motivo, hai la garanzia di ricevere un programma unico sul mercato. Nell'ambito di questo Corso Universitario, si acquisiscono le competenze necessarie per applicare buone pratiche sia logopediche, sia di intervento in ambito psicosociale; utile per promuovere l'adattamento e l'inserimento personale. L'obiettivo è quello di migliorare la qualità dell'istruzione. Durante la specializzazione, approfondirai il concetto generale della disfemia, partendo dalla sintomatologia e dalla classificazione (manifestazioni linguistiche, comportamentali e corporali), fino all'eziologia e ai suoi derivati (balbuzie tonica, cronica e mista). Inoltre, si approfondisce l'esame di altri disturbi specifici legati alla fluidità della fluidità e dell'espressione verbale, tra cui l'introduzione e l'attuazione di modelli alternativi del linguaggio, la sua preparazione e il suo trasferimento. In questo modo, riuscire a distinguere tra disfunzione normale e alterazioni della fluidità verbale (disfemia), questo al fine di migliorare il processo evolutivo e terapeutico degli alunni con qualche patologia correlata.
"