Presentazione

Questo Corso universitario in Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado genererà un senso di sicurezza nello svolgimento della tua attività, che ti aiuterà a crescere personalmente e professionalmente"

##IMAGE##

L'insegnamento delle scuole secondarie implementa le conoscenze linguistiche che sono state presentate allo studente in tenera età e favorisce il pieno sviluppo delle competenze comunicative. La presentazione interessante di contenuti premium in classe è utile per potenziare l'attenzione del gruppo, la sua motivazione e l'approccio ai contenuti didattici e per favorirne l'istruzione e la successiva applicazione.

Il presente Corso universitario presta particolare attenzione alla didattica SLS, poiché uno degli obiettivi principali è quello di preparare i docenti per l'insegnamento in gruppi multiculturali e dove convivono diverse lingue. Pertanto, vengono presentati diversi approcci metodologici per facilitare il lavoro degli insegnanti e la creazione di attività all'interno di questo contesto specifico. L'interazione è fondamentale per ridurre al minimo l'impatto multiculturale e consentire il passaggio dall'aula come spazio didattico allo spazio sociale. Infine, verrà sottolineata importanza delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nell'ambiente di insegnamento.

La loro presenza in classe apporta ampi benefici e favorisce l'esposizione dei contenuti. Ancora una volta, il compito dell'insegnante è fondamentale nel loro utilizzo in quanto deve creare una base di risorse digitali che sia affidabile e orientata all'insegnamento nella scuola secondaria.

Infine, si osserva che il Corso universitario di Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado si concentra sullo sviluppo delle competenze e delle abilità linguistiche di comprensione e produzione orale e scritta. L'elaborazione di una programmazione didattica e delle unità corrispondenti deve essere orientata al raggiungimento di una serie di obiettivi ugualmente stabiliti all'inizio dell'anno accademico. La rilevanza della preparazione del docente per l'insegnamento di SLS e l'applicazione pratica di questi fondamenti in un gruppo multiculturale con un contatto limitato con la lingua spagnola è una priorità in questo Corso universitario, dal momento che l'educatore si trova spesso ad affrontare una situazione di questo tipo L'importanza.

Infine, vengono presentati i vantaggi dell'utilizzo di una base di risorse digitali che sia pratica e affidabile in termini di contenuti.

Aggiorna le tue conoscenze grazie al Corso universitario in Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado"

Questo Corso universitario in Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Sviluppo di oltre 75 casi pratici presentati da esperti in Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e sanitarie sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Ultime novità sulla Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Speciale enfasi nella metodologia innovativa per la Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet

Questo Corso universitario può essere il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado otterrai una qualifica di Corso universitario rilasciata da TECH Università Tecnologica"

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti dell'ambito della Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

Acquisisci sicurezza nel processo decisionale aggiornando le tue conoscenze con questo Corso universitario"

##IMAGE##

Approfitta dell’opportunità di conoscere gli ultimi aggiornamenti in Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado e migliora la preparazione dei tuoi studenti"

Programma

La struttura dei contenuti è stata ideata da un team di professionisti provenienti dai migliori centri educativi e dalle migliori università spagnole, consapevoli dell'importanza di una preparazione e un aggiornamento costanti al momento di svolgere il proprio lavoro e che si impegnano a impartire un insegnamento di qualità basato sulle nuove tecnologie educative.

##IMAGE##

Questo Corso universitario in Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado possiede il programma più completo e aggiornato del mercato”

Modulo 1. Metodologia: didattica e programmazione

1.1. Il piano di studi

1.1.1. Che cos’è?
1.1.2. Funzioni
1.1.3. Elementi del piano di studi
1.1.4. Tipi di piano di studi
1.1.5. Caratteristiche
1.1.6. Approcci del piano di studi
1.1.7. Progetto del piano di studi
1.1.8. Livelli di concretezza
1.1.9. Il quarto livello
1.1.10. Struttura del piano di studi

1.2. Le competenze

1.2.1. Cosa sono le competenze?
1.2.2. Una nuova prospettiva
1.2.3. Caratteristiche
1.2.4. Competenze chiave
1.2.5. Competenze nel piano di studi
1.2.6. Strategie di attuazione
1.2.7. Competenze in classe
1.2.8. Competenze degli insegnanti
1.2.9. Competenza comunicativa
1.2.10. Valutazione basata sulle competenze

1.3. La metodologia

1.3.1. Introduzione
1.3.2. Principi metodologici
1.3.3. Metodi e tecniche di insegnamento
1.3.4. Dai metodi trasmissivi alle attività
1.3.5. Esercizi vs Attività
1.3.6. Strategie metodologiche
1.3.7. Lavoro di gruppo vs Lavoro cooperativo
1.3.8. Apprendimento cooperativo
1.3.9. Apprendimento basato su problemi
1.3.10. Lavoro di progetto

1.4. Le TIC nella metodologia

1.4.1. Le TIC oggi
1.4.2. Alfabetizzazione digitale
1.4.3. Educare alle TIC
1.4.4. Conseguenze del cambiamento
1.4.5. Competenze TIC nell’istruzione
1.4.6. Competenze digitali nel curriculum
1.4.7. Le TIC in classe
1.4.8. TIC per la diversità
1.4.9. Risorse TIC in classe
1.4.10. Risorse TIC nella scuola

1.5. La Valutazione

1.5.1. L’aula come contesto di valutazione
1.5.2. Tipi di valutazione
1.5.3. Valutazioni tradizionali
1.5.4. Valutazioni attuali
1.5.5. Come valutare? Tecniche e strumenti
1.5.6. Scelta degli strumenti e delle tecniche
1.5.7. Cosa valutare?
1.5.8. Riunioni di valutazione
1.5.9. Valutazione della programmazione
1.5.10. Valutazione congiunta degli insegnanti

1.6. Programmazione didattica I

1.6.1. Introduzione
1.6.2. Importanza della PD
1.6.3. Elementi
1.6.4. Giustificazione
1.6.5. Obiettivi: tipi
1.6.6. Obiettivi: fonti
1.6.7. Obiettivi: formulazione
1.6.8. Contenuto: tipi
1.6.9. Contenuto: criteri di selezione e organizzazione
1.6.10. Contenuto: criteri di sequenzialità

1.7. Programmazione didattica II

1.7.1. Competenze chiave
1.7.2. Metodologia: principi metodologici
1.7.3. Metodologia: l’area
1.7.4. Metodologia: strategie metodologiche
1.7.5. Attenzione alla diversità
1.7.6. Risorse
1.7.7. Valutazione
1.7.8. Tempistica
1.7.9. Altri elementi
1.7.10. Relazione tra gli elementi del piano di studi nella PD

1.8. Unità didattiche I

1.8.1. Introduzione
1.8.2. Pertinenza
1.8.3. Caratteristiche ed elementi
1.8.4. Identificazione
1.8.5. Obiettivi generali e didattici
1.8.6. Criteri di valutazione
1.8.7. Standard di apprendimento valutabili
1.8.8. Indicatori di risultato
1.8.9. Competenze chiave
1.8.10. Contenuti

1.9. Unità Didattiche II

1.9.1. Strategie metodologiche: metodi e tecniche
1.9.2. Attività: il loro ruolo nelle UD
1.9.3. Attività: classificazione
1.9.4. Attività: caratteristiche
1.9.5. Sequenza delle attività
1.9.6. Attenzione alla diversità
1.9.7. Risorse
1.9.8. Valutazione: selezione degli strumenti
1.9.9. Valutazione: qualifica dello studente
1.9.10. Valutazione dell’UD: riflessione finale

1.10. Progettazione della programmazione Didattica per Lingua e Letteratura

1.10.1. Caratterizzazione della materia
1.10.2. Contributo della materia allo sviluppo delle competenze chiave
1.10.3. Approccio comunicativo
1.10.4. Progetti di comunicazione
1.10.5. Selezione e priorità dei contenuti
1.10.6. Comprensione e produzione orale
1.10.7. Interazione
1.10.8. Comprensione della lettura
1.10.9. Produzione scritta
1.10.10. Educazione letteraria

Modulo 2. Fondamenti di Didattica della Lingua e della Letteratura

2.1. La didattica della lingua e della letteratura

2.1.1. Introduzione al concetto di didattica
2.1.2. Didattica linguistica specifica
2.1.3. La didattica specifica della Letteratura
2.1.4. La didattica secondo un approccio culturale

2.2. Il piano di studi linguistico e letterario

2.2.1. Definizione del concetto di piano di studi
2.2.2. Elementi e parti del piano di studi
2.2.3. Il piano di studi di Lingua e Letteratura nella Scuola Primaria
2.2.4. Il piano di studi di Lingua e Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo Grado

2.3. Insegnamento della lingua orale

2.3.1. Elementi di comunicazione orale
2.3.2. Le caratteristiche della Lingua orale
2.3.3. Didattica della comunicazione orale
2.3.4. Proposte didattiche

2.4. Didattica della lingua scritta

2.4.1. Definizione del concetto di Lingua scritta
2.4.2. Elementi chiave dell’insegnamento della Lingua scritta
2.4.3. Le TIC nell’insegnamento delle Lingue
2.4.4. La valutazione della Lingua scritta

2.5. La didattica della lettura

2.5.1. Analisi del concetto di didattica della lettura
2.5.2. Sviluppo e caratteristiche del processo di lettura nella Scuola Primaria
2.5.3. La promozione della lettura in ambito educativo
2.5.4. Applicazioni pratiche della didattica della lettura

2.6. Educazione letteraria

2.6.1. Definizione di didattica della Letteratura
2.6.2. Elementi di didattica Letteraria
2.6.3. Metodologie di insegnamento della letteratura
2.6.4. La valutazione dell’educazione letteraria

2.7. Attuazione pratica

2.7.1. Definizione di programmazione educativa
2.7.2. Elementi di programmazione didattica
2.7.3. Realizzazione di una programmazione per Lingua Spagnola e Letteratura

##IMAGE##

Un'esperienza educativa unica, chiave e decisiva per potenziare il tuo sviluppo professionale"

Corso Universitario in Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado

Se sei un insegnante di scuola secondaria di primo o secondo grado e vuoi affinare le tue abilità nell'insegnamento della lingua e della letteratura, il Corso Universitario in Didattica della Lingua e della Letteratura nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado presso TECH Università Tecnologica è l'occasione perfetta per farlo. In TECH, siamo orgogliosi di offrire programmi accademici di eccellenza, adattati alle attuali esigenze dei professionisti dell'istruzione. Il nostro corso online, con una durata flessibile da 1 a 3 mesi, ti permetterà di studiare dalla comodità della tua casa o in qualsiasi altro luogo, adattando i tuoi orari in base alla tua disponibilità.

Amplia le tue conoscenze e migliora le tue abilità pedagogiche

Durante questo corso, approfondirai le basi teoriche e metodologiche dell'insegnamento della lingua e della letteratura a livello di scuola superiore e di liceo. Imparerai strategie didattiche innovative e risorse pedagogiche aggiornate per motivare e sviluppare le abilità linguistiche e letterarie dei tuoi studenti. Le lezioni online offrono la flessibilità necessaria per organizzare il tuo tempo di studio in base alle tue responsabilità e impegni. Attraverso piattaforme virtuali interattive, avrai accesso a materiali specializzati, risorse didattiche e attività pratiche che ti aiuteranno ad applicare le conoscenze acquisite nella tua pratica didattica. Avrai la consulenza di insegnanti altamente qualificati, specializzati nella didattica della lingua e della letteratura, che ti forniranno una guida personalizzata e risolveranno i tuoi dubbi durante il corso. Potrai anche interagire con altri professionisti dell'istruzione, condividendo esperienze e arricchendo il tuo apprendimento. Al termine del corso, sarai pronto a progettare e applicare strategie pedagogiche efficaci, promuovendo l'interesse e l'apprendimento significativo dei tuoi studenti nel campo della lingua e della letteratura. Promuovi il tuo sviluppo professionale e offri un'istruzione di qualità ai tuoi studenti!