Presentazione

Questo Corso universitario in Coaching per l’Innovazione e l’Eccellenza Educativa genererà un senso di sicurezza nello svolgimento della tua attività, che ti aiuterà a crescere personalmente e professionalmente"

##IMAGE##

È necessario affrontare una pedagogia dell'interiorità e di comprendere e applicare lo strumento metodologico che gli insegnanti già incorporano di serie: la presenza. La presenza dell'insegnante è ascolto attivo, è leadership naturale, è ispirazione ed entusiasmo. Quando l'insegnante fa un lavoro personale di sviluppo emerge la presenza come strumento educativo che incoraggia l'eccellenza nei suoi studenti e comunità educative.

Le metodologie attive si concentrano sugli alunni, ma queste sono sempre depositate nelle mani dell'insegnante, al quale corrisponde un lavoro parallelo alla conoscenza della sua materia: quello di lavorare e conoscere se stesso.

Il Coaching contempla questi processi di evoluzione personale e apporta visione e strumenti per realizzare una trasformazione che è dall'interno all'esterno e che costruisce un'educazione che non si ferma alla mera istruzione, ma permette e accompagna lo sviluppo dell'Essere, della nostra identità più profonda che ispira e incoraggia il meglio che ogni persona è.

Il Coaching Educativo è una disciplina del Coaching applicata all'educazione, sia formale che informale. Il Coaching deve adattarsi al contesto ed esistere in base alle esigenze poste da tale contesto, in questo caso educativo. Non sorprende che, data la complessità degli agenti e dei processi in ambito educativo il Coaching Educativo possa rispondere alle esigenze nei vari campi dell'insegnamento: nel tutoraggio individuale e nei problemi di apprendimento o di performance, nella gestione della classe, nella risoluzione dei conflitti, nella motivazione all'apprendimento, nella leadership nei gruppi di studenti o nelle sfide poste dalla gestione delle istituzioni educative.

Il Coaching Educativo non è tanto una metodologia quanto un approccio che fornisce i propri strumenti in complementarità con i vari approcci educativi e il cui scopo è quello di generare cambiamenti e trasformazioni per l'eccellenza educativa.

La crisi dell'istruzione porta con sé l'emergere di nuovi paradigmi e metodologie educative che apportano nuove soluzioni a questa fase di transizione e cambiamento, a quella realtà di non sapere come sarà il futuro della nostra umanità.

Aggiorna le tue conoscenze grazie al programma del Corso universitario in Coaching per l’Innovazione e l’Eccellenza Educativa”

Questo Corso universitario in Coaching per l’Innovazione e l’Eccellenza Educativa possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono: 

  • Sviluppo di casi di studio pratici presentati da esperti in Coaching per l’Innovazione e l’Eccellenza Educativa
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Novità sul Coaching per l’Innovazione e l’Eccellenza Educativa
  • Esercizi pratici in cui eseguire il processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Enfasi particolare sulle metodologie innovative nel Coaching per l’Innovazione e l’Eccellenza Educativa
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su argomenti controversi e lavori di riflessione individuale
  • Disponibilità dei contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con connessione internet

Questo Corso universitario può essere il miglior investimento che puoi fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre ad aggiornare le tue conoscenze in Coaching per l’Innovazione e l’Eccellenza Educativa, otterrai un titolo rilasciato da TECH Università Tecnologica"

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore e altre aree correlate, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente. 

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso accademico. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

Impara a prendere decisioni con maggiore sicurezza aggiornando le tue conoscenze grazie a questo Corso universitario"

##IMAGE##

Cogli l’opportunità di conoscere gli ultimi aggiornamenti in Coaching per l’Innovazione e l’Eccellenza Educativa e migliora l’attenzione verso i tuoi studenti"

Programma

La struttura dei contenuti è stata progettata da un personale docente proveniente dai migliori centri educativi e università della Spagna, consapevole dell'importanza di una preparazione e un aggiornamento costanti, e che si impegna a impartire un insegnamento di qualità basato sulle nuove tecnologie educative.

##IMAGE##

Questo Corso universitario in Coaching per l’Innovazione e l’Eccellenza Educativa possiede il programma più completo e aggiornato del mercato”

Modulo 1. Credenze, valori e identità

1.1. Natura delle credenze 

1.1.1. Concetti di credenza 
1.1.2. Caratteristiche di una credenza 
1.1.3. Formazione delle credenze 
1.1.4. Comportamento e credenze 
1.1.5. Credenze limitanti 
1.1.6. Credenze potenzianti 
1.1.7. Origine delle credenze limitanti 

1.2. Gestire il cambiamento delle convinzioni 

1.2.1. Guarire il passato 
1.2.2. Basi per affrontare il cambiamento delle credenze 
1.2.3. Robert Dilts 
1.2.4. Morty Lefkoe 
1.2.5. “The Word”, Byron Katie 

1.3. Mentalità per il cambiamento e l'innovazione 

1.3.1. Mentalità fissa 
1.3.2. Mentalità di crescita 
1.3.3. Confronto tra mentalità fissa e di crescita 
1.3.4. Attitudine al cambiamento e all'innovazione 
1.3.5. Zona d'inerzia 
1.3.6. Zona di apprendimento 

1.4. Coaching e cambiamento 

1.4.1. Il cerchio d'oro di Simon Sinek 
1.4.2. Livelli neurologici di cambiamento e apprendimento 

1.4.2.1. Ambiente 
1.4.2.2. Comportamento 
1.4.2.3. Capacità 
1.4.2.4. Valori e Credenze 
1.4.2.5. Identità 
1.4.2.6. Transpersonalità 

1.4.3. Cambiamenti correttivi 
1.4.4. Cambiamenti generativi 
1.4.5. Cambiamenti evolutivi 
1.4.6. Riconoscimento del livello neurologico 

1.5. Valori e controvalori 

1.5.1. Concettualizzazione dei valori 
1.5.2. Tipi di valori 
1.5.3. Apprendimento dei valori 
1.5.4. Valori e comportamento 
1.5.5. Controvalori 
1.5.6. Dinamiche di riconoscimento dei valori 
1.5.7. Dinamica per il riconoscimento dei controvalori 

1.6. Identità 

1.6.1. Caratteristiche dell'identità 
1.6.2. Concetto di identità 
1.6.3. Tradizione e identità 
1.6.4. Modelli psicologici e identità 
1.6.5. Identità e scienza 

1.7. Modelli della personalità 

1.7.1. Enneagramma 
1.7.2. Scoperta del proprio enneagramma 
1.7.3. Evoluzione dall'enneagramma 
1.7.4. Impiego dell'enneagramma nelle interazioni sociali e di gruppo 
1.7.5. Archetipi interiori 
1.7.6. Coaching trasformazionale 

1.8. Livelli logici 

1.8.1. I bisogni umani e la piramide di Maslow 
1.8.2. I livelli di coscienza di Richard Barrett 
1.8.3. Autorealizzazione 
1.8.4. Altruismo e servizio 
1.8.5. Allineamento dei livelli 

1.9. Approccio all'educazione di credenze, valori e identità 

1.9.1. Credenze per l'eccellenza educativa 
1.9.2. Effetto Pigmalione 
1.9.3. L'importanza di alte aspettative 
1.9.4. Diversità: inclusione 
1.9.5. I Valori della psicologia positiva 
1.9.6. Educazione ai valori 
1.9.7. Autostima e riconoscimento: costruzione dell'identità 

Modulo 2. Metodologie attive e innovative 

2.1. Metodologie attive 

2.1.1. Cosa sono le metodologie attive? 
2.1.2. Chiavi di sviluppo metodologico basate sull'attività degli studenti 
2.1.3. Relazione tra apprendimento e metodologie attive 
2.1.4. Storia delle metodologie attive 

2.1.4.1. Da Socrate a Pestalozzi 
2.1.4.2. Dewey 
2.1.4.3. Istituzioni che promuovono metodologie attive 

2.1.4.3.1. La libera istituzione educativa 
2.1.4.3.2. La nuova scuola 
2.1.4.3.3. La scuola unica repubblicana 

2.2. Apprendimento basato su progetti, problemi e sfide 

2.2.1. Compagni di viaggio: Cooperazione tra insegnanti 
2.2.2. Fasi di progettazione PBA 

2.2.2.1. Compiti, attività ed esercizi 
2.2.2.2. Socializzazione ricca 
2.2.2.3. I compiti di ricerca 

2.2.3. Fasi di sviluppo PBA 

2.2.3.1. Le teorie di Benjamin Bloom 
2.2.3.2. La tassonomia di Bloom 
2.2.3.3. La tassonomia rivista di Bloom 
2.2.3.4. La piramide di Bloom 
2.2.3.5. La teoria di David A. Kolb: l'apprendimento esperienziale 
2.2.3.6. Il circolo di Kolb 

2.2.4. Il prodotto finale 

2.2.4.1. Tipi di prodotti finali 

2.2.5. La valutazione in PBL 

2.2.5.1. Tecniche e strumenti di valutazione 
2.2.5.2. Osservazione 
2.2.5.3. Performance 
2.2.5.4. Domande 

2.2.6. Esempi pratici: Progetti di PBL 

2.3. Apprendimento basato sul pensiero 

2.3.1. Principi di base 

2.3.1.1. Perché, come e dove migliorare il pensiero? 
2.3.1.2. Gli organizzatori del pensiero 
2.3.1.3. L'infusione con il curriculum accademico 
2.3.1.4. Attenzione alle competenze, ai processi e alle disposizioni 
2.3.1.5. L'importanza di essere espliciti 
2.3.1.6. Attenzione alla metacognizione 
2.3.1.7. Trasferimento dell'apprendimento 
2.3.1.8. Costruire un programma infuso 
2.3.1.9. La necessità di uno sviluppo continuo del personale 

2.3.2. Insegnare a pensare. TBL 

2.3.2.1. Co-creazione delle mappe di pensiero 
2.3.2.2. Capacità di pensiero 
2.3.2.3. Metacognizione 
2.3.2.4. Il pensiero progettuale 

2.4. Apprendimento basato sull’evento 

2.4.1. Approccio al concetto 
2.4.2. Basi e fondamenti 
2.4.3. La pedagogia della sostenibilità 
2.4.4. Benefici dell'apprendimento 

2.5. Apprendimento basato sul gioco 

2.5.1. I giochi come risorse per l'apprendimento 
2.5.2. Gamification 

2.5.2.1. Cos'è la gamification? 
2.5.2.2. Fondamenti 
2.5.2.3. La narrazione 
2.5.2.4. Dinamiche 
2.5.2.5. Meccanica 
2.5.2.6. Componenti 
2.5.2.7. I distintivi 
2.5.2.8. Alcune app di gamificazione 
2.5.2.9. Esempi 
2.5.2.10. Critiche alla gamification, limiti e insidie comuni 

2.5.3. Perché usare i videogiochi nell'educazione? 
2.5.4. Tipi di giocatori secondo la teoria di Richard Bartle 
2.5.5. Gli ScapeRoom/Breakedu, un approccio organizzativo all'educazione 

2.6. The flipped classroom: la classe capovolta 

2.6.1. L'organizzazione del tempo di lavoro 
2.6.2. Vantaggi della flipped classroom 

2.6.2.1. Come posso insegnare efficacemente usando le flipped classroom? 

2.6.3. Svantaggi dell'approccio della flipped classroom 
2.6.4. I quattro pilastri della classe invertita 
2.6.5. Risorse e strumenti 
2.6.6. Esempi pratici 

2.7. Altre tendenze nell'educazione 

2.7.1. Robotica e programmazione nell'educazione 
2.7.2. E-learning, micro-learning e altre tendenze nelle metodologie in rete 
2.7.3. Apprendimento basato sulla neuroeducazione 

2.8. Metodologie libere e naturali basate sullo sviluppo dell'individuo 

2.8.1. Pedagogia Waldorf 

2.8.1.1. Basi metodologiche 
2.8.1.2. Punti di forza, opportunità e debolezze 

2.8.2. Maria Montessori, la pedagogia della responsabilità 

2.8.2.1. Basi metodologiche 
2.8.2.2. Punti di forza, opportunità e debolezze 

2.8.3. Summerhill, una visione radicale su come educare 

2.8.3.1. Basi metodologiche 
2.8.3.2. Punti di forza, opportunità e debolezze 

2.9. Educazione inclusiva 

2.9.1. Esiste innovazione senza inclusione? 
2.9.2. Apprendimento cooperativo 

2.9.2.1. Principi 
2.9.2.2. La coesione del gruppo 
2.9.2.3. Dinamiche semplici e complesse 

2.9.3. La didattica condivisa 

2.9.3.1. Rapporti e attenzione agli studenti 
2.9.3.2. Coordinamento dell'insegnamento, come strategia per il miglioramento degli studenti 

2.9.4. Educazione multilivello 

2.9.4.1. Definizione 
2.9.4.2. Modelli 

2.9.5. Progettazione universale dell'apprendimento 

2.9.5.1. Principi 
2.9.5.2. Linee guida 

2.9.6. Esperienze inclusive 

2.9.6.1. Progetto Roma 
2.9.6.2. I gruppi interattivi 
2.9.6.3. Le tertulie dialogiche 
2.9.6.4. Le comunità di apprendimento 
2.9.6.5. Progetto Includ-ED 

Modulo 3. Coaching per l'innovazione e l'eccellenza nell'educazione 

3.1. Il benessere come fattore di eccellenza nelle comunità educative 

3.1.1. Evoluzione della società e il suo impatto nell’educazione 

3.1.1.1. Caratteristiche della società di oggi 
3.1.1.2. Sfide della società di oggi 
3.1.1.3. Nuovi bisogni educativi 

3.1.2. Fattori sociali 
3.1.3. Fattori professionali 
3.1.4. Benessere ed eccellenza 
3.1.5. Fattori di benessere educativo 
3.1.6. L'inclusività come realtà 
3.1.7. Scuola e famiglia 

3.2. Sviluppo professionale e piano di benessere docente 

3.2.1. Malessere del docente 
3.2.2. Benessere del docente 
3.2.3. Insegnamento e sviluppo personale 
3.2.4. Vita personale e professionale 
3.2.5. Revisione e valutazione docente 
3.2.6. Il benessere degli insegnanti come fattore di eccellenza educativa 
3.2.7. Ispirati a ispirare percorsi di vita 
3.2.8. Piano di benessere docenti 

3.3. L’eccellenza educativa 

3.3.1. Verso un concetto di eccellenza nell'educazione 
3.3.2. Insegnamento vs. Apprendimento 
3.3.3. Eccellenza basata sui bisogni 
3.3.4. Richiesta ed eccellenza 
3.3.5. Misure e fattori 
3.3.6. Gestione per l'eccellenza educativa 

3.4. Coaching per l'innovazione 

3.4.1. Processi di innovazione educativa attraverso il Coaching 

3.4.1.1. In apprendistato 
3.4.1.2. Nei gruppi 
3.4.1.3. Per gli insegnanti 
3.4.1.4. Nella gestione 
3.4.1.5. Nel centro 

3.4.2. La valutazione come strumento di innovazione 
3.4.3. Cosa valutare, quando e come? 
3.4.4. Obiettivi per l'innovazione 
3.4.5. Stabilire indicatori di risultato 
3.4.6. Monitoraggio dei processi 
3.4.7. Celebrare i successi 
3.4.8. Piano di innovazione educativa 

3.5. Educare alla volontà di significato 

3.5.1. Approccio al concetto 
3.5.2. Il pensiero di Viktor Frankl 
3.5.3. Logoterapia e istruzione 

3.6. Verso una pedagogia dell'interiorità 

3.6.1. Spiritualità e pedagogia 
3.6.2. "Imparare ad essere” 

3.7. Coaching per l'educazione integrativa 

3.7.1. Verso una pedagogia dell'interiorità 
3.7.2. Educare l'intera persona 
3.7.3. Educazione per i tre centri 
3.7.4. Dovere e piacere in educazione 
3.7.5. Educare in modo integrale 
3.7.6. Conclusioni: una via da seguire 
3.7.7. Un progetto educativo basato sul Coaching Educativo 

3.8. Significato e scopo dell'educazione 

3.8.1. Il cerchio dorato 
3.8.2. Perché e per cosa? 
3.8.3. Il come 
3.8.4. Il cosa 
3.8.5. Allineamento dei livelli in educazione 
3.8.6. Educare alla volontà di significato 
3.8.7. Sfide per l'educazione del sé dal coaching e dalla logopedia 
3.8.8. Strumenti per l'allineamento dei livelli di istruzione 

3.9. Educare ad essere 

3.9.1. Contributi pedagogici nell’educazione all'essere 
3.9.2. Rapporto della Commissione Faure per l'UNESCO 
3.9.3. Relazione di Jacques Delors 
3.9.4. Decalogo di un'educazione all'essere 
3.9.5. Al di là della conoscenza 
3.9.6. Educare per la vita 
3.9.7. Educare in modo integrale 
3.9.8. Abitare se stessi dall'interno 
3.9.9. Educare ego ed essere 
3.9.10. Sviluppare un snso 
3.9.11. Inclusività e bene comune 
3.9.12. Autorealizzazione e servizio 
3.9.13. Trasformazione 

##IMAGE##

Un’esperienza di specializzazione unica e decisiva per crescere a livello professionale"

Corso Universitario in Coaching per l'Innovazione e l'Eccellenza Educativa

Nel mondo attuale, l'istruzione e l'insegnamento svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo della società e nella formazione delle nuove generazioni. In TECH Global University , ti presentiamo il nostro programma di Corso Universitario in Coaching per l'Innovazione e l'Eccellenza Educativa, progettato per potenziare le tue competenze come docente e fornirti strumenti innovativi che rivoluzioneranno la tua pratica educativa, tutto dalla comodità delle lezioni online. Le lezioni online sono la modalità ideale per i professionisti che desiderano continuare il loro sviluppo accademico senza sacrificare tempo né comodità. Con il nostro Corso Universitario, avrai la flessibilità di adattare i tuoi orari di studio alle tue attività quotidiane e accedere ai contenuti da qualsiasi luogo, con totale autonomia per avanzare al tuo ritmo. Il nostro corpo docente, composto da esperti nell'ambito dell'istruzione e del coaching, ti guiderà lungo il corso per acquisire le competenze necessarie per promuovere l'innovazione in aula e promuovere l'eccellenza educativa. Attraverso il coaching educativo, imparerai a motivare e guidare i tuoi studenti, promuovendo la loro crescita personale e accademica in modo completo.

Applica il coaching nelle aule e migliora l'istruzione

TECH Global University si contraddistingue per il suo impegno verso la qualità dell'istruzione e l'istruzione di professionisti altamente qualificati. Con il nostro programma, potrai acquisire gli strumenti necessari per diventare un docente leader, capace di trasformare l'esperienza educativa dei tuoi studenti. L'innovazione è la chiave per affrontare le sfide del futuro, e l'istruzione non è un'eccezione. Con il nostro corso di coaching educativo, sarai preparato per implementare nuove strategie pedagogiche, utilizzare risorse tecnologiche all'avanguardia e promuovere l'apprendimento attivo e significativo nelle tue lezioni. Se desideri potenziare le tue competenze come docente, ispirare i tuoi studenti e portare l'istruzione a un livello superiore, il Corso Universitario in Coaching per l'Innovazione e l'Eccellenza Educativa della TECH Global University è la tua migliore opzione. Iscriviti ora e scopri come fare la differenza nell'ambito educativo!