Titolo universitario
La più grande facoltà di educazione del mondo"
Presentazione
Questo Corso universitario in Coaching Educativo: Credenze, Valori e Identità genererà un senso di sicurezza nello svolgimento della tua attività, che ti aiuterà a crescere personalmente e professionalmente"

La revisione delle proprie convinzioni è un esercizio di crescita che apre porte che permettono di affrontare le molte sfide poste dall'educazione e ci pone in un atteggiamento creativo.
I valori devono essere parte di una cultura educativa attiva e impegnata nella sua funzione di miglioramento della società, agire rivelando i controvalori e promuovendo un atteggiamento critico al riguardo. I valori di un centro o di un'istituzione devono essere conosciuti e condivisi, generando un modo di essere collettivo.
Il Coaching si occupa di processi generativi perché è in grado di scavare nei valori, nelle convinzioni e nell'identità. L'identità interroga gli insegnanti, gli studenti e le istituzioni educative su chi siamo e ci dà una direzione e un significato.
Questa specializzazione fa sì che i professionisti di questo settore aumentino la loro capacità di successo, il che si traduce in una migliore prassi e azione che avrà un impatto diretto sul processo educativo, sul miglioramento del sistema educativo e sul beneficio sociale per tutta la comunità.
Il Coaching Educativo è una disciplina del Coaching applicata all'educazione, sia formale che informale. Il Coaching deve adattarsi al contesto ed esistere in base alle esigenze poste da tale contesto, in questo caso educativo. Non sorprende che, data la complessità degli agenti e dei processi in ambito educativo il Coaching Educativo possa rispondere alle esigenze nei vari campi dell'insegnamento: nel tutoraggio individuale e nei problemi di apprendimento o di performance, nella gestione della classe, nella risoluzione dei conflitti, nella motivazione all'apprendimento, nella leadership nei gruppi di studenti o nelle sfide poste dalla gestione delle istituzioni educative.
Il Coaching Educativo non è tanto una metodologia quanto un approccio che fornisce i propri strumenti in complementarità con i vari approcci educativi e il cui scopo è quello di generare cambiamenti e trasformazioni per l'eccellenza educativa
Aggiorna le tue conoscenze grazie al Corso universitario in Coaching Educativo: Credenze, Valori e Identità”
Questo Corso universitario in Coaching Educativo: Credenze, Valori e Identità possiede il programma educativo più completo e aggiornato del mercato. Le sue caratteristiche principali sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti di Coaching Educativo: Credenze, Valori e Identità
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Novità in Coaching Educativo: Credenze, Valori e Identità
- Contiene esercizi pratici in cui il processo di autovalutazione può essere utilizzato per migliorare l'apprendimento
- Particolare attenzione alle metodologie innovative nel Coaching Educativo per gli insegnanti
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su argomenti controversi e lavori di riflessione individuali
- Disponibilità dei contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con connessione internet
Questo Corso universitario può essere il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Coaching Educativo: Credenze, Valori e Identità, otterrai una qualifica di Corso universitario rilasciata da TECH Global University"
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti in Coaching Educativo: Credenze, Valori e Identità, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama nel settore del Coaching Educativo: Credenze, Valori e Identità.
Impara a prendere decisioni con maggiore sicurezza aggiornando le tue conoscenze grazie a questo Corso universitario"

Cogli l'occasione per scoprire gli ultimi sviluppi in Coaching Educativo: Credenze, Valori e Identità e migliora l'attenzione dei tuoi studenti"
Programma
La struttura dei contenuti è stata progettata da un personale docente proveniente dai migliori centri educativi e università della Spagna, consapevoli dell'importanza di una preparazione e un aggiornamento costanti, e che si impegnano a impartire un insegnamento di qualità basato sulle nuove tecnologie educative.

Questo Corso universitario in Coaching Educativo: Credenze, Valori e Identità possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato"
Modulo 1. Credenze, Valori e Identità
1.1. Natura delle Credenze
1.1.1. Concetti di credenza
1.1.2. Caratteristiche di una credenza
1.1.3. Formazione delle credenze
1.1.4. Comportamento e credenze
1.1.5. Credenze limitanti
1.1.6. Credenze potenzianti
1.1.7. Origine delle credenze limitanti
1.2. Gestire il cambiamento delle convinzioni
1.2.1. Guarire il passato
1.2.2. Basi per affrontare il cambiamento delle credenze
1.2.3. Robert Dilts
1.2.4. Morty Lefkoe
1.2.5. “The Word”, Byron Katie
1.3. Mentalità per il cambiamento e l'innovazione
1.3.1. Mentalità fissa
1.3.2. Mentalità di crescita
1.3.3. Confronto tra mentalità fissa e di crescita
1.3.4. Attitudine al cambiamento e all'innovazione
1.3.5. Zona d'inerzia
1.3.6. Zona di apprendimento
1.4. Coaching e cambiamento
1.4.1. Il cerchio d'oro di Simon Sinek
1.4.2. Livelli neurologici di cambiamento e apprendimento
1.4.2.1. Ambiente
1.4.2.2. Comportamento
1.4.2.3. Capacità
1.4.2.4. Valori e Credenze
1.4.2.5. Identità
1.4.2.6. Transpersonalità
1.4.3. Cambiamenti correttivi
1.4.4. Cambiamenti generativi
1.4.5. Cambiamenti evolutivi
1.4.6. Riconoscimento del livello neurologico
1.5. Valori e controvalori
1.5.1. Concettualizzazione dei Valori
1.5.2. Tipi di Valori
1.5.3. Apprendimento dei Valori
1.5.4. Valori e comportamento
1.5.5. Controvalori
1.5.6. Dinamiche di riconoscimento dei Valori
1.5.7. Dinamica per il riconoscimento dei controvalori
1.6. Identità
1.6.1. Caratteristiche dell'identità
1.6.2. Concetto di identità
1.6.3. Tradizione e identità
1.6.4. Modelli psicologici e identità
1.6.5. Identità e scienza
1.7. Modelli della personalità
1.7.1. Enneagramma
1.7.2. Scoperta dell'Enneagramma stesso
1.7.3. Evoluzione dall'Enneagramma
1.7.4. Impiego l'enneagramma nelle interazioni sociali e di gruppo
1.7.5. Archetipi interiori
1.7.6. Coaching Trasformazionale
1.8. Livelli logici
1.8.1. I bisogni umani e la piramide di Maslow
1.8.2. I livelli di coscienza di Richard Barret
1.8.3. Autorealizzazione
1.8.4. Altruismo e servizio
1.8.5. Allineamento dei livelli
1.9. Approccio all'educazione di credenze, valori e identità
1.9.1. Credenze per l'eccellenza educativa
1.9.2. Effetto Pigmalione
1.9.3. L'importanza di alte aspettative
1.9.4. Diversità: inclusione
1.9.5. I valori della psicologia positiva
1.9.6. Educazione ai valori
1.9.7. Autostima e riconoscimento: costruzione dell'identità
Modulo 2. Comunicazione
2.1. La comunicazione
2.1.1. Componenti della comunicazione
2.1.1.1. Linguaggio
2.1.1.2. Emotività
2.1.1.3. Corpo
2.1.2. Elementi della comunicazione
2.1.2.1. Emettitore
2.1.2.2. Ricevente
2.1.2.3. Messaggio
2.1.2.4. Canale
2.1.2.5. Contesto
2.1.2.6. Codici
2.1.2.7. Feedback
2.1.3. Stili di comunicazione
2.1.3.1. Gerarchia
2.1.3.2. Aggressiva
2.1.3.3. Passiva
2.1.3.4. Assertività
2.1.4. Vantaggi della comunicazione assertiva
2.1.4.1. Connessione
2.1.4.2. Collegamento
2.1.4.3. Fiducia
2.1.5. Finalità della comunicazione
2.2. Livelli di comunicazione
2.2.1. Intrapersonale
2.2.1.1. Istanze psichiche
2.2.1.2. Autodialoghi
2.2.1.3. Riconoscimento dei caratteri interni e dei dialoghi di sé
2.2.1.4. Relazioni interne
2.2.1.5. Effetti degli autodialoghi sulla gestione degli stati interni
2.2.1.6. L'assistente interno
2.2.2. Interpersonale
2.2.2.1. Conversazione pubblica
2.2.2.2. Capacità di comunicazione
2.2.2.3. L'importanza della comunicazione non verbale
2.2.3. Coerenza e congruenza dei livelli
2.3. Atti linguistici
2.3.1. Dichiarazione
2.3.1.1. Definizione di dichiarazione
2.3.1.2. Fatti e accordi2.
2.3.1.3. Autorità e regole
2.3.2. Impegno
2.3.2.1. Definizione di promessa
2.3.2.2. Impegno
2.3.2.3. L'equazione della fiducia
2.3.3. Prova
2.3.3.1. Definizione di prova
2.3.3.2. Secondo l'autorità
2.3.3.3. Secondo la tradizione
2.3.4. Affermazione
2.3.4.1. Definizione di affermazione
2.3.4.2. Designazione
2.3.5. Il linguaggio come costruttore di realtà
2.4. L'ascolto attivo
2.4.1. Cos'è l'ascolto attivo?
2.4.2. Componenti dell'ascolto attivo
2.4.2.1. Disposizione e atteggiamento
2.4.2.2. Intenzione
2.4.2.3. Empatia
2.4.2.4. Rispetto
2.4.2.5. Feedback positivo
2.4.3. Ascolto attivo negli ambienti di apprendimento
2.4.3.1. Scopo dell'ascolto attivo
2.4.3.2. Benefici
2.4.4. Intenzioni di ascolto attivo
2.4.4.1. Coscienza
2.4.4.2. Responsabilità
2.4.4.3. Azione
2.5. Calibrazione
2.5.1. Concetto di Calibrazione
2.5.2. Processo di calibrazione
2.5.2.1. Osservazione del corpo
2.5.2.2. Emotività
2.5.2.3. Linguaggio
2.5.3. Applicazioni di calibrazione in Coaching ed educazione
2.5.3.1. Osservazione degli stati di gruppo
2.5.3.2. Osservazione di sottogruppi e individui
2.5.3.3. Comprensione e accettazione
2.5.3.4. Valutazione
2.5.3.5. Essere consapevoli
2.5.3.6. Agire sui bisogni degli altri
2.6. Rapport
2.6.1. Concetto di Rapport
2.6.2. L'arte di domare i cavalli
2.6.3. Usi del Rapport
2.6.4. Procedure per generare Rapport
2.6.4.1. Movimenti e gesti
2.6.4.2. Parole e linguaggio
2.6.4.3. Emozioni
2.6.4.4. Energia
2.6.4.5. Applicazione del Rapport nel Coaching
2.6.4.6. Applicazione del Rapport nell’Educazione
2.7. Feedback
2.7.1. Concetto di Feedback
2.7.2. Lo scopo di un buon Feedback
2.7.2.1. Coltivare il processo di comunicazione
2.7.2.2. Autostima
2.7.2.3. Motivazione
2.7.2.4. Informazioni
2.7.3. Il Feedback come rinforzo di comunicazione
2.7.4. La necessità di un buon Feedback nell’Educazione
2.8. L'arte di interrogare e confrontarsi per generare apprendimento
2.8.1. Tipi di domande
2.8.2. Confronto:
2.8.3. Finalità del confronto
2.8.4. Quando usare il confronto?
2.8.5. Strategie per usare il confronto in modo appropriato
2.8.6. Insight e imparare dal confronto
2.8.6.1. Concetto di Insight
2.8.6.2. Rilevamento di Insight
2.8.6.3. Verificare Insight

Un’esperienza di formazione unica e decisiva per crescere a livello professionale"
Corso Universitario in Coaching Educativo: Credenze, Valori e Identità
Il Coaching Educativo è un metodo che mira ad aiutare gli studenti a raggiungere i loro obiettivi, a migliorare il loro rendimento scolastico e a sviluppare una maggiore fiducia in se stessi e autostima. Questo approccio aiuta anche gli studenti a sviluppare importanti competenze sociali ed emotive che consentono loro di interagire con gli altri in modo più efficace. I suoi elevati benefici implicano che gli insegnanti debbano essere altamente qualificati in questo settore per poter crescere come professionisti. Per aiutarti a raggiungere questo obiettivo, TECH ha progettato il Corso Universitario in Coaching Educativo: Credenze, Valori e Identità, insegnato al 100% online per evitare gli spostamenti verso i centri di studio.
Impara attraverso i materiali didattici più all'avanguardia del mercato
Vuoi padroneggiare i metodi di coaching che aiutano gli studenti ad adattarsi al cambiamento, le strategie per ottimizzare le loro capacità di comunicazione o gli strumenti per trasmettere efficacemente i valori umani? Sei fortunato! Con il Corso Universitario in Coaching Educativo: Credenze, Valori e Identità, acquisirai queste conoscenze in un breve periodo di tempo. Inoltre, potrai usufruire di un contenuto didattico multimediale completo e vario che ti permetterà di adattare il tuo apprendimento alle tue esigenze di studio.