Titolo universitario
La più grande facoltà di educazione del mondo"
Presentazione
Questo Corso universitario in Coaching, Competenze di un Coach genererà un senso di sicurezza nello svolgimento della tua attività, il che ti aiuterà a crescere personalmente e professionalmente”

Il coaching nasce di fronte a nuove esigenze e sfide del mondo aziendale e delle persone. Riceve influenze molto antiche dalla filosofia socratica e pitagorica, ma anche dalle più recenti scoperte nelle neuroscienze.
È naturale che il Coaching abbia molto da apportare all'educazione dato il gran numero di sfide che gli pone l'accelerata trasformazione sociale ed economica che stiamo vivendo, nonché l'incertezza sugli obiettivi educativi necessari per affrontare con sicurezza le sfide dell'immediato futuro.
L'apprendimento implica sempre processi mirati (almeno accademici) che rivelano difficoltà e blocchi, quindi diventa necessario lavorare con le emozioni, l'autostima e le proprie convinzioni.
Conoscere le basi e i fondamenti della pratica del coaching, i suoi vari metodi, aspetti e tipologie è fondamentale per comprendere il potente strumento che è nelle mani di insegnanti che hanno un atteggiamento proattivo.
Oltre ai suoi campi d'azione e alla sua unicità in ogni processo, gli attori che lo protagonizzano e le capacità che un coach deve avere nei processi di Coaching.
Entrare nel processo di una sessione di coaching, osservare i diversi ruoli del Coach, del Coachee, l'obiettivo e soprattutto l'impegno con l'azione permette di comprendere più profondamente l'unicità del coaching rispetto ad altri modi di accompagnamento. La responsabilità è sempre del cliente. Il Coach ha la responsabilità di sostenere il processo.
Aggiorna le tue conoscenze grazie al Corso universitario in Coaching, Competenze di un Coach”
Questo Corso universitario in Coaching, Competenze di un Coach possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali sono:
- Sviluppo di casi di studio pratici presentati da esperti in campo Coaching educativo e pedagogia
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Novità sul coaching e le sue competenze
- Contiene esercizi pratici in cui il processo di autovalutazione può essere utilizzato per migliorare l'apprendimento
- Particolare attenzione alle metodologie innovative nel campo del coaching.
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su argomenti controversi e lavori di riflessione individuali
- Disponibilità dei contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con connessione internet
Questo Corso universitario può essere il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Coaching, Competenze di un Coach otterrai una qualifica rilasciata da TECH Università Tecnologica”
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti in insegnamento, coaching e pedagogia, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è centrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il educativi dovrà cercare di risolvere i diversi casi pratici che gli verranno presentati durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Acquisisci maggiore sicurezza durante il processo decisionale aggiornando le tue conoscenze grazie a questo corso"

Cogli l'occasione per conoscere gli ultimi progressi nel coaching educativo e nell'intelligenza emotiva e migliorare l'assistenza fornita ai tuoi studenti"
Programma
La struttura dei contenuti è stata ideata da un team di professionisti provenienti dai migliori centri educativi e dalle migliori università spagnole, consapevoli dell'importanza di una preparazione e un aggiornamento costanti al momento di svolgere il proprio lavoro e che si impegnano a impartire un insegnamento di qualità basato sulle nuove tecnologie educative.

Questo Corso universitario in Coaching, Competenze di un Coach possiede il programma più completo e aggiornato del mercato”
Modulo 1. Neuroscienze ed educazione
1.1. Neuroscienze
1.1.1. Introduzione
1.1.2. Concetto di neuroscienza
1.1.3. Neuromiti
1.1.3.1. Usiamo solo il 10% del cervello
1.1.3.2. Cervello destro vs. Cervello sinistro
1.1.3.3. Stili di apprendimento
1.1.3.4. Cervello maschile vs cervello femminile
1.1.3.5. Periodi critici di apprendimento
1.2. Il cervello
1.2.1. Strutture cerebrali
1.2.1.1. Corteccia cerebrale
1.2.1.2. Il cervelletto
1.2.1.3. Gangli basali
1.2.1.4. Sistema limbico
1.2.1.5. Tronco encefalico
1.2.1.6. Talamo
1.2.1.7. Midollo spinale
1.2.1.8. Funzioni principali del cervello
1.2.2. Modello Trino
1.2.2.1. Cervello rettiliano
1.2.2.2. Il cervello emotivo
1.2.2.3. La neocorteccia
1.2.3. Modello bilaterale
1.2.3.1. L’emisfero destro
1.2.3.2. L’emisfero sinistro
1.2.3.3. Funzionamento degli emisferi cerebrali
1.2.4. Cervello cognitivo e cervello emotivo
1.2.4.1. Il cervello razionale
1.2.4.2. Il cervello emotivo
1.2.5. I neuroni
1.2.5.1. Cosa sono?
1.2.5.2. La potatura sinaptica
1.2.6. Cosa sono i neurotrasmettitori?
1.2.6.1. Dopamina
1.2.6.2. Serotonina
1.2.6.3. Endorfina
1.2.6.4. Glutammato
1.2.6.5. Acetilcolina
1.2.6.6. Norepinefrina
1.3. Neuroscienze e apprendimento
1.3.1. Cos'è l'apprendimento?
1.3.1.1. Apprendimento come memorizzazione
1.3.1.2. Apprendimento come accumulo di informazioni
1.3.1.3. Apprendimento come interpretazione della realtà
1.3.1.4. Apprendimento come azione
1.3.2. I neuroni a specchio
1.3.2.1. Apprendimento tramite esempi
1.3.3. Livelli di apprendimento
1.3.3.1. Tassonomia di Bloom
1.3.3.2. Tassonomia SOLO
1.3.3.3. Livelli di conoscenza
1.3.4. Stili di apprendimento
1.3.4.1. Convergente
1.3.4.2. Divergente
1.3.4.3. Accomodante
1.3.4.4. Assimilativo
1.3.5. Tipi di apprendimento
1.3.5.1. Apprendimento implicito
1.3.5.2. Apprendimento esplicito
1.3.5.3. Apprendimento associativo
1.3.5.4. Apprendimento significativo
1.3.5.5. Apprendimento cooperativo
1.3.5.6. Apprendimento emotivo
1.3.5.7. Apprendimento esperienziale
1.3.5.8. Apprendimento a memoria
1.3.5.9. Apprendimento per scoperta
1.3.6. Competenze per l'apprendimento
1.4. Intelligenze multipli
1.4.1. Definizione
1.4.1.1. Secondo Howard Gardner
1.4.1.2. Secondo altri autori
1.4.2. Classificazione
1.4.2.1. Intelligenza linguistica
1.4.2.2. Intelligenza logico-matematica
1.4.2.3. Intelligenza spaziale
1.4.2.4. Intelligenza musicale
1.4.2.5. Intelligenza corporea e cinestetica
1.4.2.6. Intelligenza intrapersonale
1.4.2.7. Intelligenza interpersonale
1.4.2.8. Intelligenza naturista
1.4.3. Intelligenze multiple e neurodidattica
1.4.4. Come lavorare sugli IIMM in classe?
1.4.5. Vantaggi e svantaggi dell'applicazione delle IM nell'educazione
1.5. Neuroscienze - Educazione
1.5.1. Neuroeducazione
1.5.1.1. Introduzione
1.5.1.2. Cos'è la neuroeducazione?
1.5.2. Plasticità cerebrale
1.5.2.1. La plasticità sinaptica
1.5.2.2. Neurogenesi
1.5.2.3. Apprendimento, ambiente ed esperienza
1.5.2.4. L'effetto Pigmalione
1.5.3. La memoria
1.5.3.1. Cos’è la memoria?
1.5.3.2. Tipi di memoria
1.5.3.3. Livelli di processo
1.5.3.4. Memoria ed emozione
1.5.3.5. Memoria e motivazione
1.5.4. L'emozione
1.5.4.1. Il binomio emozione-cognizione
1.5.4.2. Emozioni primarie
1.5.4.3. Emozioni secondarie
1.5.4.4. Funzioni delle emozioni
1.5.4.5. Stato emotivo e implicazioni nel processo di apprendimento
1.5.5. L’attenzione
1.5.5.1. Reti attenzionali
1.5.5.2. Relazione attenzione-memoria-emozione
1.5.5.3. L’attenzione esecutiva
1.5.6. Motivazione
1.5.6.1. Le 7 fasi della motivazione scolastica
1.5.7. Contributi delle neuroscienze all'apprendimento
1.5.8. Cos'è la neurodidattica?
1.5.9. Contributi della neurodidattica alle strategie di apprendimento
1.6. Neuroeducazione in classe
1.6.1. La figura del neuroeducatore
1.6.2. Rilevanza neuro-educativa e neuro-pedagogica
1.6.3. Neuroni specchio ed empatia del docente
1.6.4. Atteggiamento empatico e apprendimento
1.6.5. Applicazioni in classe
1.6.6. Organizzazione della classe
1.6.7. Proposta di miglioramento della classe
1.7. Il gioco e le nuove tecnologie
1.7.1. Etimologia del gioco
1.7.2. Benefici del gioco
1.7.3. Imparare attraverso il gioco
1.7.4. Il processo neurocognitivo
1.7.5. Principi di base dei giochi educativi
1.7.6. Neuroeducazione e giochi da tavolo
1.7.7. Tecnologia educativa e neuroscienze
1.7.7.1. Integrazione della tecnologia in aula
1.7.8. Sviluppo delle funzioni esecutive
1.8. Corpo e cervello
1.8.1. La connessione tra corpo e cervello
1.8.2. Il cervello sociale
1.8.3. Come prepariamo il cervello all'apprendimento?
1.8.4. Alimentazione
1.8.4.1. Abitudini nutrizionali
1.8.5. Riposo
1.8.5.1. Importanza del sonno per l'apprendimento
1.8.6. Esercizio
1.8.6.1. Esercizio fisico e apprendimento
1.9. Neuroscienze e insuccesso scolastico
1.9.1. Benefici delle neuroscienze
1.9.2. Disturbi dell'apprendimento
1.9.3. Elementi per una pedagogia orientata al successo
1.9.4. Alcuni suggerimenti per migliorare il processo di apprendimento
1.10. Ragione ed emozione
1.10.1. Il binomio ragione-emozione
1.10.2. A cosa servono le emozioni?
1.10.3. Perché educare le emozioni in classe?
1.10.4. Apprendimento efficace attraverso le emozioni
Modulo 2. Sistemica
2.1. Teoria generale dei sistemi
2.1.1. Cos’è un sistema?
2.1.2. Approccio sistemico allo sviluppo
2.1.3. La persona come sistema aperto
2.1.4. Basi e leggi Sistemiche
2.1.5. Interpretare il pensiero dello sviluppo nel quadro della teoria dei sistemi
2.1.5.1. Vygotski
2.1.5.2. Piaget
2.1.5.3. Bronfenbrenner
2.1.6. Sistemi e sviluppo interculturale
2.2. Correnti sistemiche attuali
2.2.1. Panoramica storica della psicoterapia sistemica
2.2.2. Differenti scuole attuali
2.2.2.1. Scuola internazionale o di palo alto
2.2.2.2. Scuola strutturale strategica
2.2.2.3. Scuola di Milano
2.2.3. Contributi dell'approccio sistemico alle organizzazioni
2.2.4. Il modello sistemico applicato al campo dell'educazione
2.3. Filosofia di Bert Hellinger
2.3.1. Fondamenti
2.3.2. Movimenti sistematici
2.3.3. Modello fenomenologico sistemico
2.3.4. Buona e cattiva coscienza
2.3.5. Distinguere tra interventi terapeutici e pedagogici
2.3.6. Contributo all'educazione
2.4. Gli ordini di amore e gli ordini di sostegno
2.4.1. Educare "ordinando" e assistendo un "amore" relazionale costruttivo
2.4.2. Leggi di aiuto all'istruzione
2.4.3. Leggi sistemiche nella famiglia e nelle istituzioni educative
2.4.4. Equilibrio dare/avere: insegnamento/apprendimento
2.4.5. Analisi per il miglioramento della coesistenza
2.4.5.1. Riconciliazione
2.4.5.2. Integrazione
2.5. Le tre intelligenze sistemiche
2.5.1. Transgenerazionale
2.5.2. Intergenerazionale
2.5.3. Intragenerazionale
2.5.4. L'emotivo e il cognitivo da un punto di vista intergenerazionale e transgenerazionale
2.5.5. Patrimonio familiare come cultura
2.5.6. Lealtà e credenze
2.6. Pedagogia sistemica
2.6.1. Principi
2.6.1.1. Iscrizione
2.6.1.2. Ordine
2.6.1.3. Link
2.6.2. Un nuovo approccio all'educazione
2.6.3. Processi educativi dalla pedagogia sistemica
2.6.4. Il posto delle emozioni nel sistema educativo
2.7. Il pedagogo sistemico
2.7.1. Caratteristiche
2.7.2. Funzioni
2.7.3. Autobiografia accademica
2.7.4. Autobiografia del lavoro
2.8. Il sistema familiare
2.8.1. Il genogramma
2.8.2. Un approccio sistemico alle relazioni di coppia e con i bambini
2.8.3. Storia della famiglia
2.8.4. Che si svolge in famiglia
2.9. Il sistema scolastico
2.9.1. Costruire ponti tra la famiglia e la scuola
2.9.2. Nuovi modelli di famiglia e la loro influenza in classe
2.9.3. Il progetto Educativo dei centri dal punto di vista della Pedagogia Sistemica
2.9.4. Progetto di vita in relazione ai sentimenti e alla visione transgener

Un'esperienza educativa unica, cruciale e decisiva per crescere professionalmente"
Corso Universitario in Coaching, Competenze di un Coach
Aumenta la tua carriera nel campo dell'educazione e acquisisci le competenze necessarie per diventare un coach di successo con il Corso Universitario in Coaching, Competenze di un Coach di TECH Global University. In un ambiente educativo in costante evoluzione, il coaching è diventato uno strumento prezioso per migliorare lo sviluppo personale e professionale di studenti, insegnanti e manager. Il nostro programma di lezioni online ti offre l'opportunità di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per diventare un coach efficace, il tutto comodamente da casa tua. In TECH Global University comprendiamo l'importanza della flessibilità e dell'accessibilità nell'istruzione. Ecco perché abbiamo progettato corsi online interattivi che ti permettono di partecipare attivamente, di accedere a contenuti aggiornati e di entrare in contatto con esperti nel campo del coaching educativo.
Diventa un coach eccezionale in classe
Il Corso Universitario ti fornirà una solida base nelle tecniche e negli strumenti del coaching, nonché le capacità comunicative e di leadership necessarie per guidare e motivare gli altri verso il successo accademico e personale. Imparerai a identificare e sviluppare i punti di forza individuali, a fissare obiettivi chiari, a creare fiducia e a superare gli ostacoli nel processo di apprendimento. Inoltre, acquisirai competenze per facilitare l'autoapprendimento e il processo decisionale, promuovendo l'autonomia e la crescita olistica degli studenti. Uno dei principali vantaggi dei nostri corsi online è la possibilità di applicare immediatamente quanto appreso nel proprio ambiente educativo. Sarai in grado di implementare le tecniche di coaching nel tuo lavoro quotidiano, di migliorare la comunicazione con i tuoi studenti e colleghi e di creare un ambiente di apprendimento più motivante e arricchente. Diventa un leader nel campo del coaching educativo e fai la differenza nella vita dei tuoi studenti. Iscriviti oggi stesso al Corso Universitario in Coaching, Competenze di un Coach di TECH Global University e libera il tuo potenziale come agente di cambiamento nel campo dell'educazione.