Titolo universitario
La più grande business school del mondo"
Presentazione
Una conoscenza approfondita dell'economia aziendale ti permetterà di esercitare con successo la professione in imprese di vari settori e ti aiuterà ad affermarti come professionista di spicco nel settore"

Perché studiare in TECH?
TECH è la più grande Business School 100% online del mondo.
Si tratta di una Business School d'élite, con un modello dotato dei più alti standard accademici. Un centro internazionale ad alto rendimento internazionale per la formazione intensiva di competenze manageriali.
TECH è l’università all'avanguardia della tecnologia, che agglomera tutte le risorse a sua disposizione con l’obiettivo di aiutare lo studente a raggiungere il successo aziendale”
In TECH Università Tecnologica
|
Innovazione |
L'università offre un modello di apprendimento online che combina le ultime tecnologie educative con il massimo rigore pedagogico. Un metodo unico con il più alto riconoscimento internazionale che fornirà allo studente le chiavi per inserirsi in un mondo in costante cambiamento, in cui l'innovazione è concepita come la scommessa essenziale di ogni imprenditore.
“Caso di Successo Microsoft Europa” per aver incorporato l'innovativo sistema multi-video interattivo nei nostri programmi"
|
Massima esigenza |
Il criterio di ammissione di TECH non è economico.Non è necessario investire eccessivamente per studiare in questa università. Tuttavia, per ottenere un titolo rilasciato da TECH, i limiti dell'intelligenza e della capacità dello studente saranno sottoposti a prova. I nostri standard accademici sono molto alti.
Il 95% degli studenti di TECH termina i suoi studi con successo.
|
Networking |
In TECH partecipano professionisti provenienti da tutti i Paesi del mondo al fine di consentire allo studente di creare una vasta rete di contatti utile per il suo futuro.
+100.000 manager specializzati ogni anno, +200 nazionalità differenti.
|
Empowerment |
Lo studente cresce di pari passo con le migliori aziende e professionisti di grande prestigio e influenza. TECH ha instaurato alleanze strategiche e una preziosa rete di contatti con i principali esponenti economici provenienti dai 7 continenti.
+500 Accordi di collaborazione con le migliori aziende.
|
Talento |
Il nostro programma è una proposta unica per far emergere il talento dello studente nel mondo imprenditoriale. Un'opportunità unica di affrontare i timori e la propria visione relativi al business.
TECH si propone di aiutare gli studenti a mostrare al mondo il proprio talento grazie a questo programma.
|
Contesto Multiculturale |
Gli studenti che intraprendono un percorso con TECH possono godere di un'esperienza unica. Studierai in un contesto multiculturale. Lo studente, inserito in un contesto globale, potrà addentrarsi nella conoscenza dell’ambito lavorativo multiculturale mediante una raccolta di informazioni innovativa e che si adatta al proprio concetto di business.
Gli studenti di TECH provengono da più di 200 nazioni differenti.

|
Impara dai migliori del settore |
Il personale docente di TECH contribuisce a mostrare agli studenti il proprio bagaglio di esperienze attraverso un contesto reale, vivo e dinamico. Si tratta di docenti impegnati in una specializzazione di qualità che permette allo studente di avanzare nella sua carriera e distinguersi in ambito imprenditoriale.
Professori provenienti da 20 nazionalità differenti.
TECH punta all'eccellenza e dispone di una serie di caratteristiche che la rendono unica:
|
Analisi |
In TECH esploriamo il tuo lato critico, la tua capacità di affrontare le incertezze, la tua competenza nel risolvere i problemi e risaltare le tue competenze interpersonali.
|
Eccellenza accademica |
TECH fornisce allo studente la migliore metodologia di apprendimento online. L’università unisce il metodo Relearning (una metodologia di apprendimento post-laurea che ha ottenuto un’eccellente valutazione a livello internazionale) al Metodo Casistico. Un difficile equilibrio tra tradizione e avanguardia, visto l’esigente contesto accademico nel quale è inserito.
|
Economia di scala |
TECH è la più grande università online del mondo.Possiede più di 10.000 titoli universitari. Nella nuova economia, volume + tecnologia = prezzo dirompente. In questo modo, garantiamo che lo studio non sia eccessivamente costoso rispetto ad altre università.
In TECH avrai accesso ai casi di studio più rigorosi e aggiornati del mondo accademico”
Programma
Il programma di questo Esperto universitario è stato ideato e creato da un team di esperti del settore per soddisfare in particolar modo le esigenze dei professionisti delle Scienze Aziendali. Questo compendio di contenuti è stato ideato da una prospettiva centrata sull'apprendimento pratico, che consentirà al professionista di intervenire con successo sulla base di un'ampia visione legata all'ambiente reale della professione. Il programma diventerà così la principale risorsa dello studente quando si addentrerà in un mercato del lavoro che richiede sempre più specialisti in Economia Aziendale.
Un programma completo progettato per fornire una qualifica superiore in Economia Aziendale ai professionisti del settore"
Piano di studi
L’Esperto Universitario in Economia Aziendale di TECH Università Tecnologica è un programma intensivo che consente allo studente di affrontare il processo decisionale a livello aziendale. I suoi contenuti sono pensati per favorire lo sviluppo delle competenze degli studenti, che acquisiranno una qualifica superiore grazie alla quale potranno accedere a posizioni di maggiore responsabilità nel loro ambito lavorativo.
Nel corso delle 450 ore di studio, analizzerà una gran quantità di casi pratici, ottenendo un processo di apprendimento approfondito e completo che sarà di grande utilità per applicarlo alla sua pratica di lavoro. Si tratta quindi di un vero e proprio coinvolgimento in situazioni aziendali reali.
Questo Esperto universitario affronta in modo approfondito le differenti aree dell’azienda ed è progettato affinché i dirigenti comprendano la gestione economica da una prospettiva strategica, internazionale e innovativa.
Un piano di studi ideato pensando agli studenti, che si concentra sulle loro esigenze e, pertanto, è offerta in un formato 100% online. Potranno così avere accesso alle informazioni in qualsiasi momento, 24 ore al giorno. Ciò rende indubbiamente più facile per i professionisti continuare ad apprendere mentre svolgono altri obblighi quotidiani.
Questo programma ha la durata di 6 mesi e si distribuisce del seguente modo:
Modulo 1. Introduzione all'economia
Modulo 2. Microeconomia
Modulo 3. Macroeconomia

Dove, quando e come si impartisce?
TECH offre la possibilità di svolgere questo Esperto universitario in Economia Aziendale completamente online. Durante i 6 mesi della specializzazione, lo studente potrà accedere a tutti i contenuti di questo programma in qualsiasi momento, il che gli consente di autogestire il suo tempo di studio.
Modulo 1. Introduzione all'economia
1.1. Introduzione all'offerta, alla domanda, all'equilibrio e ai cambiamenti del mercato
1.1.1. Economia: principi e definizioni
1.1.1.1. Principi e concetti di economia
1.1.1.2. Micro e macro economia
1.1.1.3. La scarsità delle risorse
1.1.1.4. Modelli base di economia
1.1.2. Il costo opportunità
1.1.2.1. Analisi
1.1.2.2. Valore Attuale Netto
1.1.3. Punto di equilibrio
1.1.3.1. Concetto
1.1.3.2. Tipologia dei costi
1.1.3.3. Calcolo e risultati
1.2. Domanda, offerta e preferenze di mercato
1.2.1. Mercati e tipi di mercato
1.2.1.1. Concetto di mercato
1.2.1.2. Tipologie di mercati
1.2.1.3. Natura dei prodotti
1.2.2. Domanda di mercato
1.2.2.1. Definizione e concettualizzazione
1.2.2.2. Determinanti della causa
1.2.3. Offerta di mercato
1.2.3.1. Definizione e concettualizzazione
1.2.3.2. Determinazione dell'offerta
1.2.3.3. L'influenza della concorrenza
1.2.4. Equilibrio e statica
1.2.4.1. Statica comparativa
1.2.4.2. Funzioni della statica comparativa
1.2.4.3. L'equilibrio economico
1.2.4.4. L’equilibrio dinamico
1.3. Restrizioni di bilancio ed equilibrio dei consumatori
1.3.1. Restrizioni di bilancio e spostamenti
1.3.1.1. Concetto
1.3.1.2. Pendenza della retta di bilancio
1.3.1.3. Spostamenti della retta di bilancio
1.3.2. Scelta ottimale
1.3.2.1. Concetto
1.3.2.2. Curva di indifferenza
1.3.2.3. Funzione di utilità
1.3.3. Scelta ottimale
1.3.3.1. Concetto
1.3.3.2. Curva di indifferenza
1.3.3.3. Funzione di utilità
1.4. Il surplus del consumatore e del produttore. L'efficienza dell'equilibrio competitivo
1.4.1. Surplus del consumatore e del produttore
1.4.1.1. La legge dei rendimenti decrescenti
1.4.1.2. Curve tra domanda e offerta
1.4.1.3. Utilità marginale crescente e decrescente
1.4.2. L'efficienza dell'equilibrio competitivo
1.4.2.1. Concetto
1.4.2.2. Condizioni matematiche di equilibrio a breve termine
1.4.2.3. Condizioni matematiche di equilibrio competitivo a breve termine
1.5. Prezzi massimi e minimi, l'effetto di un'imposta indiretta
1.5.1. Prezzi massimi e minimi
1.5.1.1. Concetti
1.5.1.2. Prezzo massimo
1.5.1.3. Prezzo minimo
1.5.2. Effetto di un'imposta indiretta
1.5.2.1. Definizione e concetti più importanti
1.5.2.2. Impatto giuridico ed economico
1.5.2.3. Analisi dell'impatto economico
1.6. Elasticità del prezzo della domanda e fattori determinanti di elasticità
1.6.1. Elasticità nel prezzo della domanda
1.6.1.1. Concetti
1.6.1.2. Fattori che determinano l'elasticità del prezzo della domanda
1.6.1.3. Reddito totale ed elasticità
1.6.2. Riepilogo dei tipi di elasticità
1.6.2.1. Perfettamente o infinitamente elastica
1.6.2.2. Perfettamente o infinitamente elastica
1.6.2.3. Maggiore e minore di 1
1.6.2.4. Uguale a 0
1.7. Elasticità della domanda incrociata e il suo calcolo analitico
1.7.1. Elasticità incrociata
1.7.1.1. Contesto
1.7.1.2. Concetti e definizioni
1.7.1.3. Beni di sostituzione e beni indipendenti
1.7.2. Calcolo analitico
1.7.2.1. Formula
1.7.2.2. Calcolo ed esempi
1.8. La funzione di produzione e rendimenti
1.8.1. Funzione di produzione
1.8.1.1. Ipotesi di base
1.8.1.2. Produzione totale
1.8.1.3. Produzione media
1.8.1.4. Produzione marginale
1.8.2. La legge dei rendimenti decrescenti
1.8.2.1. Concetto
1.8.2.2. Grafici e interpretazioni
1.8.2.3. Rendimenti su scala
1.9. I costi a breve e lungo termine
1.9.1. Funzioni di costo
1.9.1.1. Definizione e concetti
1.9.1.2. Costi della azienda
1.9.1.3. Formulazione e rappresentazioni
1.9.2. Costi a breve termine
1.9.2.1. Concetto e definizioni
1.9.2.2. Tipi di costi a breve termine
1.9.2.3. Formulazione
1.9.3. Costi a lungo termine
1.9.3.1. Concetto e definizioni
1.9.3.2. Tipi di costi a lungo termine
1.9.3.3. Formulazione
1.10. Grandezze di base dell’economia
1.10.1. Attività economica
1.10.1.1. Concetti
1.10.1.2. Crescita economica
1.10.1.3. Settore pubblico
1.10.1.4. Obiettivi generali
1.10.2. Indici dei prezzi e indicatori di mercato
1.10.2.1. Concetti
1.10.2.2. Indici semplici e complessi
1.10.2.3. PIB nominale
1.10.2.4. PIB reale
1.10.3. Flusso circolare di reddito
1.10.3.1. Concetti
1.10.3.2. Tipi di flusso: reale e monetario
1.10.3.3. Intervento del settore pubblico
1.11. Politiche monetarie
1.11.1. Denaro in circolazione
1.11.1.1. Concettualizzazione e obiettivi
1.11.1.2. La domanda di denaro
1.11.1.3.Circolazione del denaro
1.11.2. Equilibrio nel mercato monetario e politica monetaria
1.11.2.1. Equilibrio sul mercato
1.11.2.2. Operazioni di mercato aperto
1.11.2.3. Politica monetaria convenzionale e non convenzionale
1.12. Strutture e tipi di mercato
1.12.1. Strutture di mercato
1.12.1.1. Concetto di mercato
1.12.1.2. Concorrenza perfetta e imperfetta
1.12.1.3. Monopolio
1.12.1.4. Oligopolio e duopolio
1.12.1.5. Monopsonio
1.12.1.6. Oligopsonio
1.13. Mercati non competitivi
1.13.1. Concorrenza mercato monopolistico
1.13.1.1. Concetto di monopolio
1.13.1.2. Costo sociale del monopolio
1.13.1.3. Discriminazione dei prezzi
1.13.2. Concorrenza mercato di oligopolio
1.13.2.1. Concetto di oligopolio
1.13.2.2. Diversi tipi di oligopoli
1.14. Modello di domanda e offerta aggregata
1.14.1. Domanda aggregata
1.14.1.1. Concetto
1.14.1.2. Basi di calcolo
1.14.1.3. Curva della domanda aggregata
1.14.2. Moltiplicatore keynesiano
1.14.2.1. Concetto
1.14.2.2. Effetti provocati dal moltiplicatore
1.14.2.3. Basi di calcolo
1.14.3. Offerta aggregata
1.14.3.1. Concetto
1.14.3.2. Fattori
1.14.3.3. Variazioni
1.15. Relazioni economiche internazionali
1.15.1. Commercio internazionale
1.15.1.1. Concetti di base
1.15.1.2. Tasso di cambio e rapporto effettivo di scambio
1.15.1.3. Strumenti di politica commerciale
1.15.2. Bilancia dei pagamenti e teorie del tasso di cambiamento
1.15.2.1. Bilancia dei pagamenti
1.15.2.2. Teorie del tasso di cambio
Modulo 2. Microeconomia
2.1. Microeconomia: benessere e tipologia di fallimento del mercato
2.1.1. Microeconomia
2.1.1.1. Principi e concetti di microeconomia
2.1.1.2. La produzione
2.1.1.3. Sovranità del consumatore
2.1.1.4. Attori economici
2.1.2. Benessere e tipologia di fallimenti
2.1.2.1. Concetto di benessere
2.1.2.2. Valore Attuale Netto
2.1.2.3. Tipologia di fallimenti e limiti sul mercato
2.2. Intervento pubblico. Esternalità e beni pubblici
2.2.1. Intervento pubblico
2.2.1.1. L'esistenza di beni pubblici
2.2.1.2. L'intervento dello Stato
2.2.2. Esternalità
2.2.2.1. Costi interni
2.2.2.2. Costi esterni, esternalità negative
2.2.2.3. Guadagno esterno
2.2.2.4. Politica ambientale
2.3. Teoria dei giochi statici: rappresentazione normale, razionalità e informazioni
2.3.1. Teoria dei giochi statici
2.3.1.1. Concetto
2.3.1.2. Rappresentazione
2.3.1.3. Applicazioni
2.3.2. Tipi di giochi statici
2.3.2.1. Simmetrici e asimmetrici
2.3.2.2. Altri tipi
2.3.3. Storia della teoria dei giochi
2.4. Teoria dei giochi dinamici: rappresentazione estesa, informazioni perfette e imperfette
2.4.1. Rappresentazione in forma estesa
2.4.1.1. Dal modo estenso al modo normale: la strategia
2.4.2. Induzione a ritroso ed equilibrio perfetto di Nash nei sottogiochi
2.4.2.1. Razionalità sequenziale ed equilibrio di Nash
2.4.2.2. Procedura di induzione a ritroso
2.4.2.3. Sottogiochi con informazioni perfette
2.4.3. Il modello del duopolio di Stackelberg
2.4.3.1. Concetto
2.4.3.2. Applicazioni
2.5. Caratteristiche e modelli dell'oligopolio
2.5.1. Caratteristiche di un oligopolio
2.5.1.1. Concetti
2.5.1.2. Differenze con il monopolio
2.5.1.3. Interdipendenza aziendale
2.5.2. Modelli dell'oligopolio
2.5.2.1. Differenziato
2.5.2.2. Concentrato
2.5.2.3. Duopoli
2.5.3. Barriere all'ingresso del mercato
2.5.3.1. Pratiche oligopolistiche
2.5.3.2. Cause e conseguenze
2.6. Il settore pubblico e gli oligopoli
2.6.1. Vari modelli
2.6.1.1. Modello di Cournot
2.6.1.2. Modello di Stackelberg
2.6.2. Settore pubblico
2.6.2.1. Settori pubblici e innovazione
2.6.2.2. Errori nel settore
2.6.2.3. Oligopoli mondiali
2.7. Concorrenza monopolistica
2.7.1. Concetto di monopolio
2.7.1.1. Contesto
2.7.1.2. Concetti e definizioni
2.7.2. Caratteristiche del mercato
2.7.2.1. Esempi di mercato
2.7.2.2. La concorrenza imperfetta
2.8. Differenziazione, equilibrio e confronto tra concorrenza perfetta e monopolio
2.8.1. Differenziazione
2.8.1.1. Concetti
2.8.1.2. Caratteristiche
2.8.1.3. Punti importanti
2.8.2. Equilibrio
2.8.2.1. Concetto
2.8.2.2. Costi marginali
2.8.2.3. Produttori
2.8.3. Confronto
2.9. Teoria del consumatore
2.9.1. Preferenze
2.9.1.1. Teoria del consumatore
2.9.1.2. Paniere di beni
2.9.1.3. Preferenze e restrizioni
2.9.1.4. Relazione binaria
2.9.2. Curva di indifferenza
2.9.2.1. Concetto e definizioni
2.9.2.2. Mappe delle curve
2.9.3. Funzione di utilità
2.9.3.1. Concetto e definizioni
2.9.3.2. Funzioni livello U
2.9.3.3. Formulazione e tipi di assiomi
2.10. Curva della domanda individuale
2.10.1. La domanda individuale
2.10.1.1. Concetti
2.10.1.2. Esempi
2.10.2. Curva della domanda
2.10.2.1. Concetti
2.10.2.2. Determinanti della causa
2.10.2.3. Variazioni nella quantità della domanda
2.10.2.4. Variazioni nella richiesta
2.11. Scelte atemporali
2.11.1. Preferenze atemporali
2.11.1.1. Rapporto marginale di preferenza temporale
2.11.1.2. Decremento del RMPT
2.11.1.3. Periodo attuale e incertezza
2.11.2. Tasso di interesse e valore attualizzato
2.11.2.1. Tipi di interessi R
2.11.2.2. Valore attuale
2.11.2.3. Restrizioni di bilancio
2.12. Scelta sociale sotto incertezza e a rischio
2.12.1. Descrizione del rischio
2.12.1.1. Analisi delle decisioni
2.12.1.2. Valore atteso
2.12.1.3. Gioco giusto
2.12.1.4. Variabilità
2.12.1.5. Deviazioni
2.12.2. Preferenze per il rischio
2.12.2.1. Utilità attesa
2.12.2.2. Individui riluttanti al rischio
2.12.2.3. Individui neutrali
2.12.2.4. Individui amanti del rischio
2.12.2.5. Premio di rischio e valore certo
2.12.3. Riduzione del rischio
2.12.3.1. Diversificazione
2.12.3.2. La giustizia attuariale
2.12.3.3. Prezzo di riserva
2.13. Informazione asimmetrica
2.13.1. Informazione asimmetrica
2.13.1.1. Scelta avversa
2.13.1.2. Rischio morale
2.13.1.3. Teoria delle informazioni asimmetriche
Modulo 3. Macroeconomia
3.1. Dalla microeconomia alla macroeconomia. Gli obiettivi della macroeconomia
3.1.1. Differenze con la microeconomia
3.1.1.1. Concetto e analisi
3.1.1.2. I processi fondamentali
3.1.1.3. Analisi comparativa
3.1.2. Obiettivi della macroeconomia
3.1.2.1. Obiettivi
3.1.2.2. Evoluzione degli obiettivi
3.2. Gli strumenti di politica economica
3.2.1. Concetto
3.2.1.1. Descrizione
3.2.1.2. Evoluzione
3.2.2. Strumenti
3.2.2.1. Istituzioni
3.2.2.2. Globalizzazione
3.2.2.3. Analisi dettagliata
3.2.3. Strumenti internazionali
3.2.3.1. Concetti e definizioni
3.2.3.2. Gestione internazionale
3.3. La produzione aggregata
3.3.1. Teoria della produzione aggregata
3.3.1.1. Concetti
3.3.1.2. Origine della teoria
3.3.1.3. Applicazioni
3.3.2. Funzione della produzione aggregata
3.3.2.1. Rendimento e costanti
3.3.2.2. Fattori di produzione
3.3.3. Applicazioni
3.4. La misura della disoccupazione e dell'inflazione
3.4.1. Misure per la disoccupazione
3.4.1.1. Concetto e definizioni
3.4.1.2. Impatto della disoccupazione
3.4.1.3. Misurazione e strumenti
3.4.2. Inflazione
3.4.2.1. Inflazione nella domanda
3.4.2.2. Inflazione nei costi
3.4.2.3. Inflazione strutturale
3.5. Domanda di beni: consumo, investimenti e spesa pubblica
3.5.1. Concetti generali
3.5.1.1. Definizioni importanti
3.5.1.2. Il mercato di consumo e la domanda totale di beni
3.5.2. La composizione del PIL
3.5.2.1. Consumo
3.5.2.2. Investimento
3.5.2.3. Spesa pubblica
3.6. La determinazione della produzione di equilibrio
3.6.1. Concetti
3.6.1.1. Definizione e caratteristiche
3.6.1.2. Differenze tra risparmio e investimento
3.6.2. Redditività
3.6.2.1. Rapporto di redditività
3.6.2.2. Azioni, buoni e fondi di investimento
3.6.2.3. Introduzione alla liquidità
3.7. Moneta, domanda, sistema bancario e offerta monetaria
3.7.1. Il denaro
3.7.1.1. Funzioni
3.7.1.2. Storia ed evoluzione
3.7.1.3. Il corso legale
3.7.2. Processo di creazione del denaro
3.7.2.1. L’offerta di moneta
3.7.2.2. Liquidità
3.8. L'equilibrio nel mercato monetario: la determinazione del tasso di interesse
3.8.1. Base monetaria
3.8.1.1. Creazione di denaro
3.8.1.2. Distruzione di denaro
3.8.2. Banca centrale
3.8.2.1. Tipi di sconto
3.8.2.2. Operazioni di mercato aperto
3.8.2.3. Politiche monetarie
3.8.3. Equilibrio di mercato
3.8.3.1. Scuola keynesiana e neoclassica
3.8.3.2. Retta LM
3.8.3.3. Spostamenti della retta
3.9. Il mercato dei beni e la relazione IS, i mercati finanziari e la relazione LM, il modello IS-LM
3.9.1. Il mercato dei beni e la relazione IS
3.9.1.1. Concetti e definizioni
3.9.1.2. Il modello di base
3.9.1.3. Livello delle vendite e tasso di interesse
3.9.2. I mercati finanziari e la relazione LM
3.9.2.1. Determinazione del tasso di interesse
3.9.2.2. Il rapporto LM e curva LM
3.9.2.3. Analisi dell'insieme IS-LM
3.10. Politica fiscale e politica monetaria
3.10.1. Politiche fiscali
3.10.1.1. Restrittive
3.10.1.2. Espansive
3.10.1.3. Deviazioni della curva IS
3.10.2. Politiche monetarie
3.10.2.1. Restrittive ed espansive
3.10.2.2. Deviazioni della curva LM
3.11. Apertura dei mercati dei beni: esportazioni, importazioni e tassi di cambio
3.11.1. Situazione e prospettive
3.11.1.1. Definizione e concetti
3.11.1.2. Aggiornamento delle prospettive
3.11.2. Strumenti e mezzi
3.11.2.1. Analisi di tipi e struttura
3.11.2.2. Indicatori di crescita
3.11.2.3. Interventi del FMI
3.12. L'apertura dei mercati finanziari: la bilancia dei pagamenti, i rapporti tra tassi di interesse e tassi di cambio
3.12.1. Bilancia dei pagamenti
3.12.1.1. Bilancia di capitali
3.12.1.2. Bilancia commerciali e dei servizi
3.12.2. Tipo di cambiamento
3.12.2.1. Domanda e offerta di valuta
3.12.2.2. Regimi di tasso di cambio
3.12.3. Politiche di sterilizzazione
3.12.3.1. Il mercato monetario internazionale
3.12.3.2. Tasso di interesse coperto
3.13. L'equilibrio sul mercato dei beni, dei mercati finanziari e dell'insieme in un'economia aperta
3.13.1. Curva IS
3.13.1.1. Parte dell’analisi economica
3.13.1.2. Equilibrio
3.13.2. Curva LM
3.13.2.1. Parte dell’analisi economica
3.13.2.2. Equilibrio
3.14. I cambiamenti nella domanda interna e straniera
3.14.1. Componenti
3.14.1.1. Definizioni
3.14.1.2. Tipi di domanda
3.14.1.3.Misure di compensazione
3.14.2. Componenti di macro-compensazione
3.15. Gli effetti della politica di bilancio su un'economia aperta
3.15.1. Modelli di un'economia aperta
3.15.1.1. Export
3.15.1.2. Import
3.15.1.3. Domanda di asset finanziari
3.15.2. Mercato dei cambi e dei beni
3.15.2.1. Definizioni
3.15.2.2. Effetti globali sull'economia

Approfondisci lo studio dell'economia aziendale e raggiungi il livello di competenza che le aziende richiedono"
Esperto Universitario in Economia Aziendale
Nel mondo degli affari, l'economia è uno strumento essenziale per prendere decisioni informate e strategiche. I professionisti che desiderano eccellere in questo settore devono avere una conoscenza approfondita dell'economia aziendale e del suo funzionamento in un ambiente in cui le risorse sono limitate ma le opportunità sono infinite. L'Esperto Universitario in Economia Aziendale di TECH è un'opzione eccellente per quei professionisti che desiderano acquisire una visione globale del settore e prepararsi a svolgere analisi economiche approfondite, sia all'interno che all'esterno. Questo programma accademico approfondisce le ultime tendenze e i progressi dell'economia aziendale, fornendo agli studenti gli strumenti e le competenze necessarie per eccellere nel settore. Gli argomenti trattati nel programma includono la gestione dei costi e il processo decisionale finanziario, l'analisi della concorrenza e del mercato, la valutazione dei progetti e la pianificazione strategica. Il tutto con l'obiettivo di fornire agli studenti una panoramica completa e dettagliata dell'economia aziendale.
Aggiorna le tue conoscenze in economia aziendale in TECH
L'Esperto Universitario in Economia Aziendale è un'opzione eccellente per i professionisti che desiderano accedere a posizioni di grande responsabilità nel settore aziendale. Un'adeguata preparazione è essenziale per eccellere in questo campo e svolgere analisi economiche approfondite, e questo programma accademico offre tutto ciò che serve per raggiungere questo obiettivo. In sintesi, l'Esperto Universitario in Economia Aziendale di TECH è un'opzione eccellente per i professionisti che desiderano specializzarsi in economia aziendale e acquisire le competenze e gli strumenti necessari per eccellere nel settore commerciale. Iscriviti ora e preparati a fare la differenza nel mondo degli affari!